Controllo di congestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo di congestione"

Transcript

1 Controllo di congestione CONGESTIONE - troppi pacchetti persi (buffer overflow ai router) - lunghi ritardi (lunghe code nei router) La congestione avviene quando il numero di pacchetti trasmessi (immessi nella rete) comincia ad approssimare la capacità di trattamento di pacchetti da parte della rete stessa Quando l'utilizzazione delle linee in ingresso ai nodi supera l'80%, e/o quando la velocità con cui arrivano i pacchetti eccede la velocità con cui possono essere trasmessi, la lunghezza delle code cresce in modo allarmante Congestione: troppe sorgenti che inviano troppi dati troppo rapidamente perchè la rete riesca a trattarli Il controllo della congestione può essere considerato come l'uso efficiente della rete ad alto carico Differente da controllo di flusso! Manifestazioni: - pacchetti persi (buffer overflow ai router) - lunghi ritardi (code nei router)

2 Prestazioni ideali Il caso ideale assume buffer di lunghezza infinita ed assenza di overhead per controllo di congestione Prestazioni in pratica buffer di lunghezza finita Punto A: alcuni nodi possono sperimentare congestione severa; inoltre messaggi di routing per evitare aree congestionate Punto B: molti più nodi in congestione severa (buffer pieni); ritrasmissioni per pacchetti con ACK in ritardo Throughput normalizzato Throughput normalizzato Carico normalizzato Congest. moderata A B.0 Carico normalizzato Congestione severa - Throughput normalizzato: throughput attraverso la rete, cioè il numero di pacchetti consegnati agli end system di destinazione, normalizzato al throughput teorico massimo della rete - Carico normalizzato: carico offerto, cioè numero di pacchetti trasmessi dagli end system sorgente, normalizzato al throughput teorico massimo della rete APPROCCI AL CONTROLLO DI CONGESTIONE Due approcci di larga massima: Controllo di congestione end-to-end: assenza di un feedback esplicito dalla rete congestione dedotta dalle perdite e dai ritardi osservati dal sender approccio seguito dal TCP Controllo di congestione assistito dalla rete: i router forniscono feedback agli end system singolo bit indicante congestione velocità esplicita a cui il sender dovrebbe trasmettere 2

3 MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA CONGESTIONE Backpressure: può essere usata solo in reti che permettono controllo di flusso Implicito (delay,scarto) hop-by-hop (X.25 si; Frame Relay, ATM, IP no) policing backpressure Choke packet: pacchetto di controllo Choke packet source trasmesso direttamente alla sorgente (es. source quench in ICMP Internet Esplicito (binario,credito,velocità) Control Message Protocol) Segnalazione implicita: uso di controllo di flusso end-to-end (cioè a livello di trasporto, come in TCP, o di data link LAPF control in Frame Relay), basato sul riconoscimento di ritardi aumentati e perdite di pacchetti da parte dell'end system sorgente Segnalazione esplicita: la rete avverte gli end system di congestione crescente e gli end system riducono il carico; opera su reti orientate alla connessione Backward Forward (invio di eco alla sorgente o controllo di flusso ad uno strato superiore (TCP)): alterazione di bit in pacchetti dati o invio di pacchetti di controllo separati Binary, Basato su credito, Basato su velocità destination Controllo di congestione in TCP 3

4 Comportamento self-clocking del TCP La velocità a cui un entità TCP può trasmettere è determinata dalla velocità degli Ack di precedenti segmenti, in arrivo con nuovo credito: La velocità di arrivo degli Ack è determinata dai colli di bottiglia lungo il percorso di andata e ritorno tra la sorgente e la destinazione Il collo di bottiglia può essere la destinazione o Internet (congestione): il sender non può dire quale è dei due Gli ACK funzionano da segnali regolatori Nello stato stazionario, dopo un burst iniziale, la velocità dei segmenti trasmessi del sender è uguale a quella di arrivo degli ACK Così la velocità dei segmenti dal sender è uguale a quella del link più lento lungo il cammino In questo modo, il TCP sente automaticamente il collo di bottiglia e regola il suo flusso di conseguenza (comportamento self-clocking del TCP) Sorgente Segmenti di dati Segmenti di ACK Destinazione Sorgente Segmenti di dati Segmenti di ACK Destinazione Flusso determinato da congestione della rete Pr=Pb e quindi Ar=Pr=Pb, Ab=Ar=Pb, As=Ab=Pb, ed infine Ps=As=Pb Flusso determinato dal sistema di destinazione L'uso di GBN o SR per il recupero da errori/perdite fornisce automaticamente una forma piuttosto efficace di controllo di congestione Se la congestione monta ed aumentano i ritardi, gli ACK sono emessi in ritardo ed il sender viene rallentato La combinazione di ACK con il controllo di flusso ha però un Inconveniente: il posporre l'invio di ACK per controllo di flusso può causare anche ritrasmissioni non necessarie dovute a timeout Soluzione: Disaccoppiare gli ACK dalla concessione del permesso di invio di ulteriori unità di dati (il receiver, infatti, manda due numeri, Acknowledgement Number AN e Receiver Window W, come feedback al sender!) Supponiamo che Acknowledgement contenga AN = i, W = j: Gli ottetti sino al Sequence Number SN = i - sono acknowledged E accordato il permesso di inviare W = j altri ottetti, cioè gli ottetti da i sino a i + j - L allocazione di credito è flessibile Supponiamo che l ultimo messaggio inviato conteneva AN = i, W = j Per aumentare il credito a k (k > j) quando non ci sono nuovi dati, inviare AN = i, W = k Per limitarsi al solo riscontro di un segmento contenente m ottetti (m < j), senza concedere nuovo credito, inviare AN = i + m, W = j - m 4

5 Gestione del timer di ritrasmissione La definizione dei parametri per il controllo di flusso e di errore istante per istante (timeout e dimensione della window), unitamente alle politiche di ritrasmissione, possono avere effetti notevoli sull insorgere della congestione, come anche sulla prevenzione ed il ripristino dalla congestione stessa. Sono state così sviluppate delle tecniche di gestione del timer di ritrasmissione e della window di trasmissione finalizzate al controllo di congestione Come fissare un valore (statico) per il Retransmission Timeout RTO in TCP? troppo corto: timeout prematuri, ritrasmissioni non necessarie troppo lungo: reazione lenta a perdite di segmenti ancora peggio: RTT ha notevoli fluttuazioni Si può tentare di stimare il valore corrente del RTT e fissare il valore (dinamico) per RTO leggermente più grande del RTT stimato Come stimare RTT? SampleRTT: tempo misurato dalla trasmissione del segmento sino alla ricezione dell' ACK si ignorano le ritrasmissioni ed i segmenti con ACK cumulativi SampleRTT varia notevolmente, si vuole un RTT stimato che sia smoother Si usano diverse misurazioni recenti, non soltanto il SampleRTT corrente, e si fa la media Se si considera, però, soltanto la media di SampleRTT, si genereranno ancora molti timeout a causa delle notevoli variazioni della rete: bisogna tener conto anche della varianza 3 cause di alta varianza in RTT Se la velocità dei dati è relativamente bassa, allora il ritardo di trasmissione sarà relativamente grande, con varianza più grande a causa della varianza nelle dimensioni dei pacchetti Il carico può cambiare bruscamente a causa di altre sorgenti I receiver possono non riscontrare i segmenti immediatamente Media aritmetica: Se RTT(i) è il SampleRTT per l i-esimo segmento trasmesso, allora la media aritmetica ARTT (k+), o Average RTT, di RTT (i) per i primi k+ segmenti è: ( + ) = k + ARTT k RTT ( i) k + i = k = ARTT ( k) + RTT ( k + ) k + k + Con questa formulazione, non è necessario ricalcolare l intera sommatoria ogni volta Si noti che a ciascun termine nella sommatoria è dato un ugual peso /(k+) Media esponenziale: Si vorrebbe dare più peso ai SampleRTT più recenti Si può ottenere una stima smoothed SRTT (k+) di RTT, usando la media esponenziale: SRTT (k+ ) = ( x) SRTT (k) + x RTT (k + ) (x < ) = x RTT (k + ) + x ( x) RTT (k) + x ( x) 2 RTT (k -) + + x ( x) k RTT () L'influenza di un dato sample diminuisce in modo esponenziale rispetto alla distanza dal sample corrente Tipico valore di x: x=0.5 x= Età di osservazione Valore dei coefficienti 5

6 Algoritmo di Jacobson Stima della media di RTT SRTT (k+) = (-x) SRTT (k) + x RTT (k+) Stima della varianza di RTT = stima della deviazione media SDEV (k+) = (-h) SDEV (k) + h RTT (k+) SRTT (k) Retransmission timeout RTO (k+) = SRTT (k+) + MAX [G, f SDEV(k+)], dove G è la granuralità del clock Valori usati dalla maggior parte delle implementazioni: x = 0.25, h = 0.25, f = 4 Algoritmo di Karn Se un ack è ricevuto per un segmento ritrasmesso, ci sono 2 possibilità:. Ack è per la prima trasmissione 2. Ack è per la seconda trasmissione La sorgente TCP non può distinguere i 2 casi Nessun modo valido per calcolare RTT: dalla prima trasmissione all ack, o dalla seconda trasmissione all ack? Usare l'algoritmo di Jacobson per il calcolo di RTO sino a quando non avviene una ritrasmissione Fare backoff ad ogni ritrasmissione: RTO = 2 RTO Riprendere l'algoritmo di Jacobson quando finiscono le ritrasmissioni, cioè quando viene ricevuto un ACK di un segmento non ritrasmesso Gestione della window Receiver Window RcvWin : anche nota come Advertised Window, usata dal receiver per informare circa lo spazio disponibile di buffer Congestion Window CongWin : il suo valore dipende dalla congestione di rete così come è percepita dal sender TCP La window del sender è min (CongWin, RcvWin) Provare per conoscere la bandwidth utilizzabile: idealmente: arrivare a trasmettere il più velocemente possibile (cioè CongWin la più grande possibile) senza avere perdite. Per questo: partire da una CongWin piccola ed aumentarla sino a che non si hanno perdite (congestione) appena si hanno perdite: diminuire CongWin, quindi ricominciare a provare (aumentandola) Due fasi slow start congestion avoidance Variabili importanti: CongWin Threshold: definisce la soglia tra la fase di slow start e la fase di congestion avoidance 6

7 SLOWSTART Slowstart Host A Host B RTT crescita esponenziale (rispetto a RTT, non rispetto all arrivo degli ACK!) in window size (non così lento!) evento di perdita: timeout (Tahoe TCP) e/o tre ACK duplicati (Reno TCP) time CONGESTION AVOIDANCE Congestion avoidance Congestion avoidance Slow start ( ): TCP Reno effettua la fase di slowstart soltanto ai timeout, mentre la salta (fast recovery) se la perdita è attribuita all arrivo di tre ACK duplicati Round-trip times La crescita della window è esponenziale nella fase di slow start, mentre è lineare in quella di congestion avoidance. Si noti che in ascisse ci sono RTT e non arrivi di ACK. 7

8 FAST RETRANSMIT E FAST RECOVERY TCP sender: Un ACK duplicato è causato da un segmento perso o soltanto da un segmento fuori ordine? Se il TCP sender riceve tre ACK duplicati, assume questo come una indicazione che il segmento seguente il segmento riscontrato è stato perso TCP esegue fast retransmit di un segmento perso prima che il suo timer scada e comincia la fase di slow start (TCP Tahoe) TCP Reno (de facto TCP) impiega anche un meccanismo di fast recovery che essenzialmente salta la fase di slow start dopo una fast retransmission (la congestione dopo tutto è moderata se sono ritornati ACK multipli!!) AIMD: additive increase, multiplicative decrease aumenta la window di ad ogni RTT diminuisce la window di un fattore 2 quando ci sono perdite desunte dall arrivo di tre duplicati TCP Tahoe Inizializzazione: cwnd (MSS); Threshold 8 (MSS) State Slow Start; Case of: ACK ricevuto in Slow Start: cwnd cwnd +; /* crescita esponenziale di cwnd rispetto ad RTT*/ If cwnd > Threshold Then State= Congestion Avoidance; ACK ricevuto in Congestion Avoidance: If # Acks ricevuti = cwnd Then cwnd cwnd +; /* crescita lineare di cwnd */ Timeout: Threshold cwnd/2; cwnd ; State Slow Start; Round-trip times 8

9 TCP Reno,+.+ ssthresh ssthresh ssthresh ssthresh! #" $ % " &# ' ( " ' $ ) * $ '& & '( " ' $ ) * $ '& & '( " ' $ ) * $ '& #! #" $ % " & '( " ' $ ) * $ '& TD: Triple duplicate acknowledgements TO: Timeout EQUITA Obiettivo di equità: se N sessioni TCP condividono lo stesso bottleneck link, ciascuna dovrebbe ottenere /N della capacità del link EQUITA IN TCP Due sessioni in competizione additive increase: pendenza di (W, e quindi il throughput, crescono linearmente per entrambe le connessioni) multiplicative decrease: linee che passano per l'origine (W, e quindi il throughput, si dimezzano per entrambe le connessioni) il traffico UDP non è soggetto al controllo di congestione TCP; alcune sorgenti UDP (es. telefonia IP) possono abusare di questo privilegio per forzare conessionetcp connessione TCP 2 bottleneck router capacità R buffer overflow e così slow start su connessioni TCP (esse sono TCP unfriendly!) applicazioni multicast usano UDP; anch'esse sono TCP unfriendly alcune applicazioni (es. HTTP) possono aprire diverse sessioni TCP in parallelo, ottenendo così un vantaggio non equo R Throughput connessione 2 Linea di piena utilizzazione di banda Throughput connessione Uguale condivisione di banda R 9

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione 1 Timeout 2 D: come fissare un valore per il timeout in TCP? troppo corto: timeout prematuri, ritrasmissioni non necessarie troppo lungo: reazione lenta a perdite di segmenti ancora

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

Il livello trasporto: controllo di congestione in TCP

Il livello trasporto: controllo di congestione in TCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 3

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 3 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Livello Trasporto (TCP) I protocolli di trasporto sono eseguiti

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 socket door Protocollo uno-a-uno: Un sender, un receiver Flusso di Byte ordinato e affidabile Protocollo pipelined: TCP ha controllo di flusso e di congestione

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto

Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Architetture di Internet esercizi livello di Trasporto Davide Bresolin 15 Aprile 016 Esercizio 1. Si assuma che in una sessione FTP si utilizzi per il trasporto dei dati il protocollo TCP e che il RTT

Dettagli

I protocolli UDP e TCP

I protocolli UDP e TCP I protocolli UDP e TCP Corso di Reti di Telecomunicazione a.a. 2013/14 - Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - Ingegneria Informatica e dell Automazione - - Ing. G. Boggia Protocolli di trasporto:

Dettagli

Livello di trasporto: TCP

Livello di trasporto: TCP Livello di trasporto: TCP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

Livello di trasporto e TSAP

Livello di trasporto e TSAP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Livello di trasporto e TSAP Three-way handshake Incarnation numbers TCP e UDP 39.2 Sessione T_CONNECT, T_DISCONNECT T_DATA, T_EXP_DATA T_UNITDATA

Dettagli

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Venerdì 28-04-2017 1 Controllo

Dettagli

Protocolli di Trasporto in reti IP

Protocolli di Trasporto in reti IP Vincenzo Eramo Protocolli di Trasporto in reti IP Protocolli di Trasporto Lo strato di trasporto fornisce un servizio di trasferimento allo strato applicativo conforme ai requisiti di qualità richiesti

Dettagli

Transmission Control Protocol: TCP

Transmission Control Protocol: TCP Transmission Control Protocol: TCP Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio top-down.

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Transport Layer & TCP/UDP

Transport Layer & TCP/UDP 34565 34571 httpd 136.45.127.12 47352 128.30.52.45 80 195.7.34.45 & TCP/UDP Trasporto Interfaccia 4-3 Rete Interfaccia 3-2 Coll. Dati Interfaccia 2-1 Fisico p2p (l 3) p2p (l 2) p2p (l 4) Rete Interf. 3-2

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

TCP a ritrasmissione asimmetrica anticipata su WiFi

TCP a ritrasmissione asimmetrica anticipata su WiFi TCP a ritrasmissione asimmetrica anticipata su WiFi Laureando: Mirko Pedrini Relatore: Prof. Vittorio Ghini Corso di Laurea Magistrale in Informatica Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna

Dettagli

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment TCP Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS,

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 (39)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 (39) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15 (39) Martedì 8-05-2018 1 Raddoppio dell

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione TCP: Algoritmi di Slow Start, Congestion Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery rfc 2001 M.L. Merani

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Architettura protocollare TCP/IP: strato di trasporto 2 UDP e TCP

Dettagli

Protocolli di Trasporto in reti IP

Protocolli di Trasporto in reti IP Vincenzo Eramo Protocolli di Trasporto in reti IP Protocolli di Trasporto Lo strato di trasporto fornisce un servizio di trasferimento allo strato applicativo conforme ai requisiti di qualità richiesti

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

L SRTT privilegia i valori dei campioni di RTT più recenti:

L SRTT privilegia i valori dei campioni di RTT più recenti: Corso di Fondamenti di Reti di TLC a.a. 2018-20192019 Lo strato di Trasporto: controllo della congestione Calcolo del RTT L SRTT privilegia i valori dei campioni di RTT più recenti: SRTT (k+1) = a SRTT(k)

Dettagli

Controllo di flusso in TCP

Controllo di flusso in TCP Controllo di flusso in TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Progetto di reti e sistemi di telecomunicazioni Prof. Franco Callegati Controllo di flusso

Dettagli

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Prof. Franco Callegati Modelli matematici del TCP

Dettagli

Funzioni del protocollo TCP

Funzioni del protocollo TCP Funzioni del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 Il TCP Il TCP e un protocollo orientato alla connessione utilizzato per gestire il trasferimento end-to-end di informazioni

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione

Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione Protocollo TCP politiche di trasmissione e di controllo della congestione TCPDUMP 1) A.1341 > B.80: S 90203443:90203443(0) win 8192 2) B.80 > A.1341: S 1841280000:1841280000(0) ack 90203444

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

Telematica 3 5. TCP/IP - UDP/TCP

Telematica 3 5. TCP/IP - UDP/TCP Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3 5. TCP/IP - UDP/TCP Prof. Raffaele Bolla dist Recupero di errore Alcuni protocolli di trasporto (TCP) applicano tecniche di recupero dell errore

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Strato di Trasporto TCP

Strato di Trasporto TCP Marco Listanti Strato di Trasporto TCP Multiplazione a livello di trasporto Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing

Dettagli

Marco Listanti. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept

Marco Listanti. Telecomunicazioni e Telerilevamento - Prof. Marco Listanti - A.A. 2010/2011. INFOCOM Dept Marco Listanti Strato t di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP Prima parte Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS, e 4 MSS, rispettivamente. Supponiamo

Dettagli

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP Riferimenti I protocolli TCP e UDP TCP Illustrated, vol. 1 (Richard Stevens) RFC 1122/1123 (R. T. Braden) Requirements for Internet Hosts (1989) RFC 2001 (R. Stevens) TCP Slow Start, algorithms (1997)

Dettagli

Commutazione di circuito

Commutazione di circuito Commutazione di circuito risorse riservate: banda dei link, capacità dei commutatori risorse dedicate: no condivisione prestazioni garantite necessario setup della sessione: configurazione del percorso

Dettagli

Il livello di trasporto

Il livello di trasporto Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il livello di trasporto - Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) - Il protocollo TCP (Transport Control Protocol) Servizio di trasporto

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 (37) Venerdì 21-04-2017 1 Trasferimento

Dettagli

Il livello di trasporto

Il livello di trasporto Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Il livello di trasporto -Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) -Il protocollo TCP (Transport Control Protocol) Servizio di trasporto il

Dettagli

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario. Infrastrutture e Protocolli per Prof. A. Capone a Prova Intracorso 9 Maggio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011

Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 10/2/2011 Reti di Calcolatori e Laboratorio verifica intermedia 0//0 Nome: Matricola: Esercizio (6 punti) Si considerino due host A () e B (destinatario) che comunicano con il protocollo di trasporto Selective Repeat.

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Esercizi-Controllo di Flusso

Esercizi-Controllo di Flusso Esercizi-Controllo di Flusso Esercizio 1 Si consideri la rete in figura dove sono indicate due sorgenti di traffico (S1 ed S2) e una sola destinazione (D) i link 1, 2 3 hanno tutti la stessa capacità (2

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 12 Gennaio 2012 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri una rete che utilizza una variante del protocollo ALOHA per comunicare a livello di collegamento. In particolare, quando il livello di collegamento

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet 1 Servizio di trasporto il livello di trasporto

Dettagli

Gestione delle connessioni TCP

Gestione delle connessioni TCP Gestione delle connessioni TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Le primitive Berkeley Socket Interfaccia TCP/applicazione tipica dei sistemi operativi primitive eseguite dal processo server socket: crea una

Dettagli

Telematica. Prof. Raffaele Bolla

Telematica. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica Prof. Raffaele Bolla dist Recupero di errore! Alcuni protocolli di trasporto (TCP) applicano tecniche di recupero dell errore con ritrasmissione, che

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto 1 Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing nell host

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 8. TCP/IP - UDP/TCP Prof. Raffaele Bolla Recupero di errore! Alcuni protocolli di trasporto (TCP) applicano tecniche

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 8. TCP/IP - UDP/TCP. Prof. Raffaele Bolla

Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 8. TCP/IP - UDP/TCP. Prof. Raffaele Bolla Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 8. TCP/IP - UDP/TCP Prof. Raffaele Bolla Recupero di errore! Alcuni protocolli di trasporto (TCP) applicano tecniche

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010 1 21: Transport layer: TCP e UDP Sommario 2 Trasporto in TCP/IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) MTU, RTU, MSS Controllo della congestione Header TCP 1 Trasporto in TCP/IP

Dettagli

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice

Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Rete: livello trasporto (TCP/IP) Parte 2 - Indice Parte 2 - Indice 1. Modello di servizio TCP 2. Il protocollo TCP 3. Il segmento TCP 4. Politica di trasmissione TCP 5. Intervallo di time out Modello di servizio TCP - 1 2 tipi di servizio a livello trasporto

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Esame - 16 Luglio 2018

Esame - 16 Luglio 2018 Cognome Nome Matricola Esame - 16 Luglio 2018 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2 ore Si usi lo spazio bianco dopo ogni esercizio per la risoluzione E1 E2 Quesiti Lab Esercizio 1 (7

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

protocollo TCP versioni e implementazioni

protocollo TCP versioni e implementazioni protocollo TCP versioni e implementazioni implementazioni TCP implementations use Slow Start in as many as three different ways: (1) to start a new connection (2) to restart transmission after a long idle

Dettagli

Laurea Specialistica

Laurea Specialistica Secondo Compitino per il corso di Reti di Telecomunicazioni II Laurea Specialistica Siena, 9/6/2 (2 ore) Esercizio Si consideri un trasferimento elephant FTP facendo riferimento al modello di rete indicato

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Copyright Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli