Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna. Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari"

Transcript

1 Capitale Infrastrutturale della Regione Sardegna Francesco Mureddu CRENoS ed Università di Cagliari Comune di Carbonia 28 Giugno 2011

2 Introduzione Lo scopo di questa presentazione è quello di fare il punto della situazione concernente il divario che intercorre tra il livello di capitale infrastrutturale economico, sociale e telematico della Sardegna con il resto della penisola. Distinguendo tra infrastrutture economiche e sociali, potremmo dire che le prime si caratterizzano come input diretto nei processi produttivi, essendo rivolte principalmente a soddisfare le esigenze delle imprese, mentre le seconde influiscono sulla qualità della vita

3 Infrastrutture come Esternalità Da una parte un sistema di infrastrutture adeguato alla struttura del sistema produttivo locale è considerato un fattore di sviluppo in quanto determina un incremento del livello medio di produttività D altro canto i diversi territori non sono più ingaggiati in una mera competizione di prodotto, ma competono altresì per favorire la localizzazione delle attività imprenditoriali Perciò esiste una relazione innegabile tra livello di infrastrutture e di sviluppo di un territorio.

4 Infrastrutture di Riferimento Facciamo riferimento agli indici elaborati dall Istituto Tagliacarne che distinguono tra: Infrastrutture economiche: rete viaria, rete ferroviaria, porti e aeroporti e relativi bacini di utenza, reti energetiche, rete bancaria Infrastrutture sociali: strutture educative, dell istruzione e della cultura, strutture sanitarie

5

6

7 Infrastrutture Economiche 1 La Sardegna si posiziona al di sotto della media nazionale sia nel 2001 che nel 2009 per ciò che concerne tutte le tipologie di infrastrutture, eccezion fatta per quelle portuali Tale risultato non è confermato nel 2009, ove il valore del numero indice delle infrastrutture portuali è pari solo a 82,2 È interessante notare come la situazione si deteriori relativamente a quella del mezzogiorno, il cui indice di dotazione rimane pressoché invariato nel periodo considerato

8 Infrastrutture Economiche 2 La Sardegna è carente soprattutto per quanto riguarda le strade (46,3), le ferrovie (17,3) e le reti bancarie (38,3), che accentuano il proprio ritardo nel periodo di tempo considerato Al contrario aeroporti (85), reti energetiche ed ambientali, quali energia elettrica, acqua, gas, smaltimento dei rifiuti (37,7), sono in miglioramento rispetto al 2001

9 Conseguenze Influendo negativamente sui collegamenti tra i maggiori centri e le aree più marginali ed interne dell Isola si rafforzano fenomeni di spopolamento D altra parte si determina una scarsa attrattività per la localizzazione produttiva per via dei proibitivi costi di trasporto, con conseguenti fenomeni di disoccupazione e peggioramento Non stupisce il seppur contenuto sviluppo delle infrastrutture aeroportuali, dato che l insularità comporta di per sé una maggiore domanda di mobilità esterna e data la recente

10 Infrastrutture Sociali La scarsa presenza di queste infrastrutture può incidere negativamente sulla crescita e la competitività regionale, Cioè il sistema infrastrutturale non è in grado di sostenere una produzione economica, scientifica e culturale a supporto delle dinamiche competitive Il livello delle infrastrutture per l istruzione, ovvero Università, strutture scolastiche, centri per la formazione, è rimasto invariato nel periodo considerato (57.2 nel 2001 e 57.6 nel 2009) Risulta di molto inferiore sia alla media nazionale che alla media del Mezzogiorno (93.1 nel 2001 e nel 2009)

11 Debolezza Strutturale La pessima performance relativa della Sardegna risulta ancora più allarmante se si considera che tutti gli indicatori di sono ponderati per i rispettivi bacini di utenza e possono quindi essere interpretati come indicatori pro-capite Un cittadino sardo usufruisce di meno della metà di infrastrutture stradali e di poco meno di 1/6 di infrastrutture ferroviarie rispetto alla media del resto dei connazionali, ed inoltre che il gap va allargandosi. Questo potrebbe aver a che fare con gli investimenti per l alta velocità, del tutto assenti nell isola. Tale situazione vale, sebbene in misura minore, anche per le infrastrutture sociali il cui indicatore mostra che la dotazione media di un cittadino sardo è circa la metà rispetto a quella del resto dei connazionali.

12 Infrastrutture Telematiche 1 Rivolgiamo ora la nostra attenzione alle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) Le ICT costituiscono una importante infrastruttura per lo sviluppo di un area in quanto contribuiscono in maniera significativa all abbattimento del digital divide In particolare, l allargamento della banda larga e l utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione rendono più efficiente la circolazione delle informazioni e delle transazioni all interno di sistemi produttivi locali Inoltre agevolano i processi innovativi e l accesso a mercati più ampi rispetto a quello locale o nazionale.

13 General Purpose Technologies Dal punto di vista strettamente economico, le ICT sono general purpose technologies, come il vapore e l elettricità Il loro impatto investe pressoché l esercizio e l organizzazione di tutte le attività economiche In particolare esse rappresentano un cambiamento nel paradigma tecnologico caratterizzato dalla: Pervasività (input per molte industrie) Dall innovazione tecnologica implementata attraverso generazioni successive di prodotti

14 Processi Produttivi In particolare possiamo dire che le ICT determinano dei cambiamenti fondamentali nel processo di produzione Inoltre per godere appieno di tutti i benefici delle ICT, le imprese devono necessariamente accumulare uno stock di capitale intangibile Tale capitale intangibile è conoscenza, un bene non rivale che gode di considerevoli spillovers

15 Capitale Intangibile Cambiamenti organizzativi: uso delle ICT e delle tecnologie di rete le imprese hanno la possibilità di adottare nuove forme organizzative e di frammentare la catena di produzione, dando vita a fenomeni quali off-shoring ed out-sourcing Nuovi modelli di business :prenotazione online (Ryanair), dei nuovi modelli di business per il social networking (Facebook), dei free content forniti grazie alla pubblicità (online NYT)

16

17 Diffusione della Banda Larga nelle Imprese Come si può evincere nel 2009 la Sardegna aveva il 76.7% delle imprese con più di dieci addetti con collegamento a banda larga Dato non diverso dal Mezzogiorno (77.8%) e dalla media nazionale (82.8%), ma inferiore rispetto al valore del Centro-Nord (84.2%) Il tasso di crescita regionale tra il 2004 e il 2009 risulta inferiore (pari all 11% circa) rispetto al Mezzogiorno (13.14%) e al Centro-Nord (12.93%): il divario si sta allargando.

18

19 Diffusione dei Siti Web delle Imprese 1 Considerando invece l indice di diffusione dei siti web Meno del 40% delle imprese regionali ha un sito internet, contro la media nazionale e del Centro-Nord che si posizionano intorno al 60% (valore peraltro inferiore alla media europea) Ma quello che colpisce negativamente è il tasso di crescita del numero di imprese sarde che possiedono un sito web: solo lo 0.4 %, meno di 1/3 della media del Mezzogiorno e meno di 1/5 della media nazionale e del Centro-Nord

20 Diffusione dei Siti Web delle Imprese 2 Tale grave deficienza può essere dovuta al fatto che la dimensione media delle aziende è più bassa rispetto alle altre macro aree considerate, e che la propensione all attivazione di politiche di marketing e di comunicazione delle imprese sarde risulta ancora piuttosto limitata Inoltre internet viene utilizzato dalle imprese sarde nella maggior parte dei casi come strumento di marketing, come una vetrina virtuale, e solo in una minima percentuale utilizzato per la comunicazione diretta con gli utenti o per completare transazioni on line

21

22 Utilizzo di Internet nelle Imprese 1 Infine consideriamo il grado di utilizzo di internet nelle imprese (grafico 5.4), definito come l incidenza percentuale di addetti che utilizzano la rete. Come possiamo vedere i valori diminuiscono vertiginosamente per tutte le macro regioni considerate In Sardegna solo il 25% degli addetti utilizza internet, contro una media nazionale del 31.6% ed un valore del Centro-Nord del 33.3% Di contro il valore isolano è superiore a quello del Mezzogiorno, che si attesta al 22.2% Il tasso di crescita medio annuo della Sardegna ha un valore in linea con la media nazionale (1.23%) e superiore a quello del mezzogiorno (1.04%)

23 Utilizzo di Internet nelle Imprese 2 Da notarsi infine che solo una minima parte degli addetti che utilizzano internet svolge mansioni specialistiche in materia di tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Quest ultimo dato potrebbe rappresentare il frutto delle recenti politiche avviate dall Amministrazione Regionale per la riduzione del digital divide La regione Sardegna ha da tempo avviato un piano d azione mirato alla riduzione del digital divide, a partire dalla deliberazione n. 54/15 del 22 Novembre 2005 adottata dalla giunta regionale.

24 Utilizzo di Internet nelle Imprese 3 Parte integrante del piano d azione sono i progetti SICS I e II, che mirano ad estendere l accesso all ADSL su tutto il territorio regionale In particolare il primo intervento, denominato SICS (Servizi Innovativi e Connettività per la Sardegna) mira ad estendere la copertura del servizio ADSL al 79% della popolazione residente Il secondo intervento, SICS-II, la Giunta Regionale con deliberazione n. 37/4 del 25 Settembre 2007, prevede l attivazione del servizio in banda larga mediante fibra ottica delle centrali ti.

25 Conclusioni Facciamo riferimento agli indici elaborati

26 Grazie!

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese Relazione introduttiva Giuseppe Farina Bari 16 ottobre 2015 Una crescita imperfetta PIL Mezzogiorno - 1,9( 2014 su 2013) Centro-Nord - 0,2 (2014 su

Dettagli

Ilterritorio, l economia, le imprese

Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorio, l economia, le imprese Ilterritorioe la sua popolazione La regione marchigiana si trova nella zona centroorientale della penisola e si estende per poco meno di 9.700 chilometri quadrati,

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE ALLEGATO 1 BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE (Regime d aiuto n. 646/2009, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C 2010/2956) In risposta all obiettivo dell UE di garantire

Dettagli

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA Caratteristiche territoriali e dati macroeconomici La regione Campania ha una popolazione

Dettagli

Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011

Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011 Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011 Struttura della presentazione Analisi del sistema economico della Sardegna La dinamica della spesa pubblica I servizi pubblici in Sardegna Il sistema turistico

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

1. Infrastrutture e crescita economica: l Italia nel contesto internazionale L Italia nel contesto internazionale... 23

1. Infrastrutture e crescita economica: l Italia nel contesto internazionale L Italia nel contesto internazionale... 23 Sommario Introduzione e note di sintesi... 3 1. Infrastrutture e crescita economica: l Italia nel contesto internazionale... 17 1.1 L Italia nel contesto internazionale... 23 1.2 Il contesto regionale

Dettagli

Il progetto ULTRANET: La Banda Ultra Larga come opportunità per le imprese. Bologna 19 luglio 2018

Il progetto ULTRANET: La Banda Ultra Larga come opportunità per le imprese. Bologna 19 luglio 2018 Il progetto ULTRANET: La Banda Ultra Larga come opportunità per le imprese Bologna 19 luglio 2018 La situazione attuale La banda ultra larga può ulteriormente rivoluzionare il modo in cui le persone vivono,

Dettagli

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL 1 Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO Accrescere la disponibilità di capitale di rischio per le start-up innovative

Dettagli

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Francesca Altomare Castelnovo ne Monti, 26 luglio 2016 ALCUNI DATI DALL OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA Fonti STRUTTURA

Dettagli

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT

BANDA LARGA E E-GOVERNMENT BANDA LARGA E E-GOVERNMENT Relazione tenuta al seminario interno di Astrid del 20 marzo 2003 20 marzo 2003 1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO SEGMENTARE il il territorio relativamente all estensione della della

Dettagli

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale

Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Progetto e-gov Sviluppo del Territorio Marketing territoriale - Incubatore virtuale Obiettivi e finalità Realizzazione di un Portale dotato di un sistema di navigazione su mappa che fornisca un ambiente

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Allegato 4 nota prot. n. 4642 del 2 marzo 2007 Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro) Temi prioritari 01 Attività di R&ST nei centri di ricerca 0,25% 8.174.506 02 Infrastrutture

Dettagli

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA: FOCUS TERRITORIALE MEZZOGIORNO

IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA: FOCUS TERRITORIALE MEZZOGIORNO IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE A SERVIZIO DELL AGRICOLTURA ITALIANA: FOCUS TERRITORIALE MEZZOGIORNO Sintesi della ricerca Lo scenario In Italia i consumi alimentari sono in lenta ripresa, soprattutto fuoricasa

Dettagli

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni Ministero delle Attività Produttive Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI Umberto Guidoni Le tecnologie dell informazione e della comunicazione determinano una crescita

Dettagli

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

IL DIGITALE IN ITALIA 2018 IL DIGITALE IN ITALIA 2018 Mercati, dinamiche, policy Giovanni Caraffini ALDAI GdL Innovazione - 21 novembre 2018 GLI EFFETTI DELL INNOVAZIONE DIGITALE I confini della vita e del lavoro si stanno confondendo

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio GIUDICARIE lì maggio 209 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro TAVOLO DI LAVORO "INFRASTRUTTURE E POLITICHE ENERGETICHE" Stakeholder coinvolti: - COMUNITA

Dettagli

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi ASSEMBLEA DI BACINO Castello di Marengo, Alessandria 8 giugno 2012 Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi GLI ASPETTI SOCIO-ECONOMICI SUPPORTO TECNICO Analisi del contesto socio-economico

Dettagli

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Corrado Martone Responsabile Studi PMI e Credito Istituto G. Tagliacarne Caserta, 15 giugno 2016 1 Lo LO SCENARIO scenario INTERNAZIONALE economico E NAZIONALE

Dettagli

Incontro con il partenariato

Incontro con il partenariato Lunedì 16 giugno 2014 Sala Inguscio - Regione Basilicata 1 ANALISI DI CONTESTO E STRATEGIA 2 Una crescita stagnante già da prima della crisi 2001-2007: tasso di crescita per quattro volte su sette inferiore

Dettagli

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative Asse II e Asse IV stato di attuazione delle iniziative Seminario «L utilizzo dei fondi europei da parte dei Comuni» Sala Conferenze CCIAA Milano, 30 gennaio 2017 Armando De Crinito Responsabile Asse II

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna. Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 ICT Gabriele Conforti gconforti@regione.sardegna.it La S3 richiede la formulazione degli obiettivi della Agenda Digitale della

Dettagli

Piano triennale per lo sviluppo

Piano triennale per lo sviluppo Piano triennale per lo sviluppo Nel Piano triennale per lo sviluppo approvato dal Consiglio dei Ministri, sono contenuti numerosi provvedimenti presentati dal Ministero dello Sviluppo economico per rilanciare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

fonte:

fonte: Asse 1 1.1 - INCREMENTO DELL ATTIVITÀ DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE 171.124.326,67 DIP 54 - DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA, DEL LAVORO, DELLE POLITICHE CULTURALI E DELLE POLITICHE SOCIALI 1.2

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE

IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE 18 APRILE 2018 IL MERCATO DEL LAVORO NELLE PROVINCE ITALIANE

Dettagli

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) ALLEGATO 8 Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti) smartpuglia 2020 luglio 2014 SMART SPECIALIZATION STRATEGY regionepuglia 8Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Dettagli

Il modello di Barro (1990)

Il modello di Barro (1990) Spesa pubblica e crescita economica Il modello di Barro (1990) Il modello di Barro è un modello di crescita in cui A è influenzato dalle politiche economiche. Barro inserisce tra i fattori produttivi della

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0 Workshop Logistica e Trasporti: Progettazione Europea nel settore dei Trasporti e della Logistica Alessandro Panaro Taranto, 20

Dettagli

Il Piano telematico regionale

Il Piano telematico regionale Il Piano telematico regionale CONTESTO La Regione Marche è caratterizzata da: particolare conformazione geo-morfologica (susseguirsi della fascia montuosa a quella collinare e infine litoranea) complessi

Dettagli

I servizi di egovenrment

I servizi di egovenrment I servizi di egovenrment Elena Tabet Agenzia per l Italia digitale Milano 4 giugno 2013 La PA digitale: pochi servizi? Oltre il 99% delle amministrazioni è collegata ad Internet, usa la posta elettronica

Dettagli

Piccola impresa, Alta formazione

Piccola impresa, Alta formazione Piccola impresa, Alta formazione I fabbisogni formativi manageriali per le PMI e l attuazione delle linee strategiche della Regione Campania nel settore dei trasporti Prof. Riccardo Mercurio Benevento

Dettagli

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale Programmazione della politica di coesione 2021-2027 TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale Roma, 21 maggio 2019 Coordinamento tecnico del Tavolo 3 Amministrazioni Centrali

Dettagli

RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20

RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20 RAPPORTO SULL E-BANKING INTERNET BANKING IN EUROPA: ITALIA A -20 MARZO 2019 1. La diffusione dell e-banking in Europa Nel corso del 2018 l internet banking è stato utilizzato dal 54% della popolazione

Dettagli

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda

Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda Workshop di formazione Scuola 2.0 in Umbria: modelli e opportunità alla luce dell Agenda Digitale Italiana Per una nuova qualità della scuola umbra la rete regionale di cablaggio a larga banda PERUGIA

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni. Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche

Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni. Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche Economist Conference IV Forum annuale sulle Telecomunicazioni Tavola rotonda Innovazione nelle TLC: strategie, equilibri e dinamiche 28 aprile 2005 Roma, Grand Hotel Parco dei Principi, Via Frescobaldi

Dettagli

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Crescita economica, produttività e tenore di vita Crescita economica, produttività e tenore di vita Introduzione Negli ultimi due secoli ci sono stati ingenti cambiamenti nel benessere della popolazione i fattori alla base del tenore di vita di una nazione

Dettagli

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR UNIONE EUROPEA Fondi comunitari a finalità strutturali 2007-2013 La programmazione regionale Linee di intervento del Programma Operativo FESR La programmazione per lo sviluppo del Mezzogiorno: dal QCS

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 ALLEGATO I SINTESI PUBBLICA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 9, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) Il Programma Operativo Regionale (POR) FESR Lombardia prevede investimenti

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE Fondo europeo di sviluppo regionale Progettare il futuro STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia di crescita

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA a cura di Stefano Micelli Eleonora Di Maria Istituto Universitario Architettura Venezia ER 225 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rapporto Tematico: Agenda digitale Disegno di valutazione Novembre 2018 Committente: Regione Emilia-Romagna Indice 1 Agenda digitale...

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

Marocco: Caratteristiche del Paese

Marocco: Caratteristiche del Paese Marocco Marocco: Caratteristiche del Paese Superficie: 710.850 kmq (compreso Sahara Occidentale) Popolazione: 33.848.2421 Comunità italiana: 2.6802 Capitale: Rabat Moneta: dirham Marocco (MAD) Lingua:

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 Il sistema di monitoraggio della S3 Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 PRIORITA VS DRIVERS Priorità C Orientare i percorsi innovativi verso le direttrici di cambiamento socioeconomico Sviluppo sostenibile

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Giornata dell Economia 2016

Giornata dell Economia 2016 Giornata dell Economia 2016 1 Indice 1. Introduzione 2. Il contesto nazionale 3. Demografia d'impresa 3.1. Il quadro dell economia nazionale e regionale 3.2. Il posizionamento della provincia di Oristano

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione. MET

Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione.   MET Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione www.met-economia.it Le reazioni delle aziende: le imprese di qualità Le reazioni alla crisi hanno toccato uno spettro molto ampio

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

TERRITORI E MEZZOGIORNO Seminario SVIMEZ. INFRASTRUTTURE PER LA CONNETTIVITA TERRITORIALE Alessandro Bianchi

TERRITORI E MEZZOGIORNO Seminario SVIMEZ. INFRASTRUTTURE PER LA CONNETTIVITA TERRITORIALE Alessandro Bianchi TERRITORI E MEZZOGIORNO Seminario SVIMEZ Roma, 3 luglio 2017 INFRASTRUTTURE PER LA CONNETTIVITA TERRITORIALE Alessandro Bianchi I PRESUPPOSTI Nelle città e nelle aree urbane si concentrano sempre più conoscenze,

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI

LISTA DEGLI INDICATORI LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: marzo 2016 Elenco delle variabili e degli indicatori pubblicati con questo aggiornamento, suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008). 49982 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 174 del 22 12 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2014, n. 2454 PSR. 2007 2013 della Regione Puglia Asse 3 Misura 321 Servizi essenziali

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard

L Europa e l Italia nell economia della conoscenza. Lo European Innovation Scoreboard L Europa e l Italia nell economia della conoscenza Lo European Innovation Scoreboard Indice della presentazione La strategia di Lisbona: un obiettivo per l Unione Europea Indicatori sullo stato dell economia

Dettagli

Investimenti e disparità territoriali

Investimenti e disparità territoriali Investimenti e disparità territoriali Risorse, governance e impatto sul territorio della programmazione europea Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio SRM Gruppo Intesa

Dettagli

Comunicato stampa del 22 ottobre 2015

Comunicato stampa del 22 ottobre 2015 Comunicato stampa del 22 ottobre 2015 La Sardegna non investe più nelle sue infrastrutture che continuano ad invecchiare e a perdere efficienza: isola all undicesimo posto dopo tante regioni del Mezzogiorno

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio della Campania Osservatorio regionale sulle Infrastrutture di Trasporto e Logistica in Campania a supporto delle politiche per la competitività del territorio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle

Dettagli

nd 100,0 36,3 29,5 10,0 797,0 100,0 35,9 29,2 10,0

nd 100,0 36,3 29,5 10,0 797,0 100,0 35,9 29,2 10,0 Allegato 1 Ue 27 Fonte Istat ed Eurostat Tabella 1 Popolazione residente Migliaia di residenti Rispetto a ITA = 100 di cui femmine (su 1000) 1994 2003 2007 1994 2003 2007 1994 2003 2007 58.843 20.629 16.786

Dettagli

NUMERO IMPRESE DIMENSIONI IMPRESE. 1.1 Come è cambiata l economia della Tuscia tra il 2011 e il ,42% +0,01% ITALIA Società di capitale VITERBO

NUMERO IMPRESE DIMENSIONI IMPRESE. 1.1 Come è cambiata l economia della Tuscia tra il 2011 e il ,42% +0,01% ITALIA Società di capitale VITERBO 1.1 Come è cambiata l economia della Tuscia tra il 2011 e il 2010 NUMERO IMPRESE +0,42% +0,01% DIMENSIONI IMPRESE VITERBO ITALIA Società di capitale +4,9% +2,6% Società di persone +0,6% +1,0% Ditte Individuali

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016 1 L Europa continua a chiedere all'italia uno sforzo per portare "banda larga a tutto il paese" ma le segnalazioni di inadeguatezze e i disagi non sembrano cessare.

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione Cos è il POR FESR 2014-2020 Il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, approvato dalla Commissione

Dettagli

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR)

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR) ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR) 344 imprese sostenute per progetti di innovazione e ricerca & sviluppo 152 progetti per l acquisto di prodotti e servizi innovativi 16 progetti

Dettagli

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta

Dettagli

Per un Agenda Digitale per la Campania

Per un Agenda Digitale per la Campania Napoli, 28 Settembre 2012 Per un Agenda Digitale per la Campania Le sinergie possibili con l'agenda Digitale Italiana Giancarlo Capitani L'Agenda per l Italia Digitale Le luci e le ombre Napoli, 28 Settembre

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

«Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore

«Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore «Aprire» le Imprese ad una nuova cultura: il coraggio dell imprenditore Salvio Capasso, Responsabile «Imprese & Territorio» Cagliari, 29 marzo 2019 1 «Aprire le imprese, sfidare i mercati» il coraggio

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a: L'Istat ha pubblicato l edizione 2011 di Noi Italia. Il sito offre un quadro d insieme dei diversi aspetti socio economici del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Sviluppo ed implementazioni di modelli Gestione sostenibile dei rifiuti nelle isole EGADI

VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Sviluppo ed implementazioni di modelli Gestione sostenibile dei rifiuti nelle isole EGADI IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA ECOMONDO 07.11. 2013 VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA NELLE PICCOLE ISOLE Pier Giorgio Landolfo ENEA UTTAMB.RIF Pergiorgio.landolfo@enea.it Il Progetto Eco-innovazione

Dettagli

Programmazione FSC

Programmazione FSC Percorso formativo PAR FSC 2007-2013: attuazione, controllo, programmazione seminario conclusivo Programmazione FSC 2014-2020 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dott.ssa Daniela Labonia Programmazione

Dettagli

Il progetto Fiber To The Home

Il progetto Fiber To The Home Il progetto Fiber To The Home Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo Cremona, dello 28 schema ottobre 2018 Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia L AGENDA DIGITALE 2020 La strategia europea

Dettagli

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014 Lombardia e crisi di struttura Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014 Lo sradicamento della povertà e la libertà dal bisogno sono il tratto costitutivo delle economie industrializzate William Beveridge

Dettagli

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA REGIONE MARCHE Servizio Attività normativa e legale e Risorse Strumentali P.F. Sistemi Informativi e Telematici AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA per la raccolta di contributi e indirizzi per lo sviluppo

Dettagli

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1 2 Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla regione Piemonte realizzato nell ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato

Dettagli

Audizione presso il Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale

Audizione presso il Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale ROMA, 16 MARZO 2009 Audizione presso il Luigi Perissich Direttore Generale La Federazione A Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici fanno capo attraverso 45 Associazioni di Categoria (fra soci effettivi

Dettagli

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA - Rapporto finale - Roma, giugno 2004 INDICE Aprire il ventaglio delle risorse (considerazioni introduttive) Pag. 1 Parte prima

Dettagli

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002

1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002 1 L economia regionale nel 2001 e le previsioni 2002 Il 2001: moderata crescita Prodotto Interno Lordo Imprese (gen set) Export (I sem.) Disoccupazione +2% +4.342 +7,7% 4,0% Più occupati nell industria

Dettagli

Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE

Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona 22 ottobre 2012 Mauro Terzoni Autorità di Gestione FESR e FSE ASSE 1 - Innovazione ed economia della conoscenza 125.117.018,00 43% del POR L obiettivo globale dell Asse Innovazione ed Economia della

Dettagli

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013: un esperienza in prospettiva Napoli 31 marzo 2016 Avv. Domenico Mercuri Autorità di Gestione del POI Energia - SCO 1 MiSE-DGMEREEN Il POI Energia

Dettagli