Economia Industriale e Settoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Industriale e Settoriale"

Transcript

1 Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi dei mercati Profili istituzionali e di regolamentazione Il modello italiano di sviluppo industriale (Dott.ssa M. Scrimitore) L evoluzione della struttura produttiva nelle regioni del mezzogiorno (Prof. D. Scalera)

2 L Economia Industriale Economia industriale > analisi del funzionamento dei mercati e dei settori industriali; analisi del comportamento delle imprese nei mercati Due aspetti della disciplina: - Analisi settoriale: analisi delle condizioni congiunturali dei mercati indicatori reali e finanziari, previsioni di scenari a breve e medio termine - Analisi della concorrenza: l economia industriale come economia della concorrenza imperfetta analisi del potere di mercato e delle sue conseguenze in termini di benessere sociale Economia Industriale vs Microeconomia: enfasi sull analisi dei mercati oligopolistici questioni di politica economica: politiche pubbliche (antitrust, regolamentazione) 3 Analisi di settori Nel rapporto di Prometeia/Banca Intesa sono considerati 0 settori dell industria manifatturiera: Alimentare Largo consumo Farmaceutica Sistema moda: beni di consumo Sistema moda: beni intermedi Sistema casa: beni per l'edilizia Sistema casa: mobili ed elettrodomestici bianchi Sistema casa: manufatti vari Tempo libero Automobili e motocicli Mezzi di trasporto per l'industria e l'agricoltura Meccanica varia Meccanica strumentale Elettronica Elettrotecnica Imballaggi Intermedi per l'industria: prodotti chimici Intermedi per l'industria: prodotti in metallo Produttori di commodity Intermedi per le costruzioni 4

3 Analisi di settori I principali settori di attività di Nomisma: Agricoltura e industria alimentare Commercio all ingrosso e al dettaglio Industria dei trasporti Mercato immobiliare Turismo e cultura Sistemi sanitari Servizi Pubblici Locali 5 Analisi di settori Esempi di studi compiuti nel 005 da BMPS: Settore farmaceutico Analisi settore assicurativo Petrolio e gas internazionale Energia Italia Settore Immobiliare Europa e Italia 6

4 L Economia Industriale L Economia Industriale si occupa dell analisi della struttura di mercato, del comportamento delle imprese e della performance di mercato nei mercati oligopolistici Consideriamo di seguito in maniera distinta le variabili di struttura, di condotta e di performance Preliminarmente chiariamo il concetto di mercato 7 I confini del mercato La definizione di mercato stabilisce quali compratori e venditori devono essere inclusi in uno specifico mercato Stabilire l estensione del mercato equivale a individuare: - i suoi confini geografici - la gamma dei prodotti da includervi 8

5 I confini del mercato La definizione del mercato assume connotati diversi quando sia funzionale a valutare situazioni potenzialmente lesive della concorrenza (antitrust) Nell analisi antitrust ricorre il concetto di mercato rilevante : è il più piccolo contesto (insieme di prodotti, area geografica) nel cui ambito è possibile, tenendo conto delle esistenti possibilità di sostituzione, la creazione di un significativo grado di potere di mercato 9 I confini del mercato La logica del test del monopolista ipotetico (SSNIP) La sostituibilità dal lato della domanda e dal lato dell offerta Elasticità della domanda diretta ed elasticità incrociata Esempi: - mercato dei cereali o mercato dei prodotti da prima colazione (Kellogg s)? - Acque minerali o bevande analcoliche (Nestlè/Perrier)? 0

6 Variabili di struttura numero e dimensione degli operatori tecnologia (economie di scala) barriere all entrata grado di diversificazione (economie di scopo) grado di integrazione verticale Variabili di condotta comportamento strategico collusione scelte di investimento (pubblicità, R&S) scelte relative al grado di differenziazione del prodotto decisioni relative a fusioni e acquisizioni

7 Variabili di performance Le variabili di performance riguardano invece il livello di efficienza e di competitività raggiunto dalle imprese: quote di mercato profitti conseguiti costi di produzione livelli qualitativi innovazione 3 Il paradigma S-C-P Frequentemente ultilizzato ai fini di analisi dei mercati il paradigma Struttura Condotta Performance: Presupposto: la struttura di mercato determina il comportamento delle imprese sul mercato, il comportamento delle imprese determina i vari aspetti della performance 4

8 La nuova economia industriale Presupposto: molti fattori che determinano la struttura di mercato non sono esogeni ma sono il frutto di scelte razionali delle imprese Cambia il nesso di causalità: Condotta Performance Struttura Maggiore attenzione alla natura strategica del comportamento delle imprese 5 Composizione dell offerta e struttura dei mercati Numero e distribuzione per dimensioni dei venditori: - Mercati concorrenziali: molti piccoli venditori (comportamento price-taker) - Mercati monopolistici: unico venditore (comportamento price-maker) - Mercati oligopolistici: pochi venditori (comportamento price-maker) 6

9 Composizione dell offerta e struttura dei mercati L interesse per il numero dei venditori: minore è il numero dei venditori, più probabile è che il mercato si comporti come un monopolista L interesse per la distribuzione dimensionale: un mercato con un impresa di grandi dimensioni e tante di piccole dimensioni si comporta più facilmente come un monopolio rispetto a un mercato con tante imprese di analoghe dimensioni 7 Le misure di concentrazione Misure della distribuzione per numero e per dimensioni delle imprese in un settore industriale (indici di concentrazione): quota di mercato singole imprese indice di Herfindhal-Hirshmann (HHI) % vendite dalle n imprese più grandi (C n ), (le 4, le 8 e le 50 più grandi) 8

10 9 L indice HHI Tale indice richiede e aggrega informazioni sulle quote di mercato di tutte le imprese sul mercato: N numero di imprese sul mercato s i quota di mercato dell impresa i H s + s + s s N il valore delle imprese piccole ha poco rilievo sull indice le imprese più grandi pesano più che proporzionalmente esprime la concentrazione in termini relativi ; ; 3 ; 3, ) ( H s s s H s s s H s s H s L indice HHI

11 Le misure di concentrazione Composizione della domanda e struttura dei mercati Il numero e la distribuzione dimensionale degli acquirenti è un elemento della struttura di mercato che incide sul comportamento delle imprese e sulla performance di mercato Quando pochi acquirenti di grandi dimensioni contrattano con pochi grandi venditori sarà più difficile l esercizio del potere di mercato

12 Tecnologia Una tecnologia può caratterizzarsi per la presenza di: economie (o diseconomie) di scala economie (o diseconomie) di scopo ll costo di produzione di un impresa può diminuire nel tempo: la curva di apprendimento mostra in che misura il fabbisogno di lavoro per unità di produzione si riduce man mano che aumenta il prodotto cumulato dell impresa 3 Tecnologia Economie di scala: una situazione in cui è possibile raddoppiare la produzione senza raddoppiare i costi Diseconomie di scala una situazione in cui per raddoppiare la produzione è necessario incrementare più del doppio i costi 4

13 Tecnologia Economie di scopo : una situazione in cui la produzione congiunta di due beni da parte di una sola impresa è maggiore di quella ottenuta, con fattori produttivi equivalenti, da due imprese monoprodotto Diseconomie di scopo: una situazione in cui la produzione ottenuta congiuntamente da un unica impresa è inferiore a quella che potrebbero ottenere due imprese ognuna delle quali produce un bene diverso 5 Tecnologia E possibile definire una misura del grado delle economie di scopo (ES) che definisce il risparmio percentuale del costo di produzione quando si producono due o più beni congiuntamente anziché separatamente: ES((C(q₁)+C(q₂)-C(q₁,q₂))/(C(q₁,q₂))) 6

14 Barriere all entrata Le condizioni di entrata nei mercati possono riguardare: - La dimensione minima di impresa - L impiego minimo di capitale - La recuperabilità dei costi - L entità degli sforzi di vendita - Il tasso di innovazione tecnologica - Le reazione dei concorrenti all entrata 7 Differenziazione del prodotto Al crescere del grado di differenziazione, i prodotti appaiono sempre meno sostituti gli uni con gli altri La differenziazione rende più probabile l esercizio di potere di mercato Un prodotto può essere differenziato: - rispetto alle caratteristiche (orizzontali o verticali) - rispetto all ubicazione delle imprese 8

15 Grado di integrazione verticale Ogni settore ha una struttura verticale dalle materie prime al prodotto finale (da monte a valle): - ogni impresa incorpora alcune funzioni di diversi stadi (ipotesi di integrazione) - ogni impresa acquista all esterno beni o servizi a stadi diversi (contratti con esterni) 9 Grado di integrazione verticale Integrazione o contratti? I contratti possono essere incompleti e possono fornire scarsa protezione a investimenti specifici Quanto maggiore è l incompletezza del contratti, tanto maggiori è la probabilità di integrazione verticale 30

16 Grado di integrazione verticale La struttura verticale influenza la concorrenza La struttura verticale non è un dato, ma varia in seguito a: - decisioni istituzionali - decisioni strategiche dell impresa 3 Il comportamento delle imprese sui mercati La massimizzazione dei profitti in concorrenza perfetta: Ciascuna impresa fissa un prezzo pari al costo marginale La massimizzazione del profitto in monopolio e in oligopolio: L impresa riesce ad imporre un prezzo superiore al costo marginale (potere di mercato) 3

17 Il comportamento delle imprese sui mercati Esempio: Il costo di produzione di un litro d acqua minerale è pari a 0 I consumatori si dividono in due categorie: Categoria A: sono 00 e sono disposti a pagare 5 Categoria B: sono 00 e sono disposti a pagare 33 Il comportamento delle imprese sui mercati Se ci sono numerose imprese in concorrenza l acqua minerale sarà venduta al prezzo di 0 Benefici Imprese: profitti zero Categoria A: beneficio costo Categoria B: beneficio 00 - costo

18 Il comportamento delle imprese sui mercati Se l acqua minerale è prodotta in regime di monopolio l impresa deve scegliere il prezzo fra e 5 Profitti Prezzo : Unità vendute 00, ricavi 400, costi 000, profitti 400 Prezzo 5: Unità vendute 00, ricavi 500, costi 000, profitti Il comportamento delle imprese sui mercati Se l acqua minerale è prodotta in regime di monopolio l impresa venderà al prezzo di 5 Benefici Impresa: Profitti 500 Categoria A: Beneficio Costo Categoria B: 0 Rispetto alla situazione di concorrenza il monopolista pratica un prezzo troppo elevato e produce troppo poco 36

19 Il potere di mercato In molti mercati le imprese hanno limitato potere di mercato oppure non ne hanno affatto Esiste un diverso grado di potere di mercato nei diversi settori industriali Il grado di potere di mercato dipende dal grado di concentrazione dei mercati, dall elasticità della domanda e dal livello di collusione 37 Il potere di mercato Come si acquisisce: Risorsa unica Brevetti e copyright che assicurano un monopolio legale Economie di scala (monopolio naturale) Regolamentazione all entrata (licenze, concessioni) 38

20 Il potere di mercato Come si aquisisce: Comportamenti strategici (pubblicità e vendite promozionali, differenziazione del prodotto, fidelizzazione dei consumatori, lock-in), strategie tese a creare un marchio riconosciuto 39 Il potere di mercato Come si difende: Creazione di barriere strategiche all entrata (proliferazione di prodotti, contratti di lunga durata) Creazione di barriere legali all entrata (es. standard) Comportamenti predatori (es. prezzi bassi, vendite collegate) Innovazione 40

21 Quali conseguenze? Il potere di mercato Inefficiente allocazione delle risorse (il benessere sociale si riduce) Inefficienza produttiva Al potere di mercato si associa la perdita di benessere dovuta ad eventuali attività di rentseeking (es. finanziamenti occulti; cause giudiziarie): spreco di risorse per acquisire e consolidare il potere di mercato 4 Il benessere sociale Efficienza allocativa: massimizzazione del surplus totale (surplus del consumatore + surplus del produttore): produzione del livello di output appropriato Efficienza produttiva: richiede che l output sia prodotto al minor costo possibile date le conoscenze tecnologiche disponibili (efficienza tecnica) Efficienza dinamica: miglioramento nel tempo dei prodotti e delle tecniche produttive 4

22 Le politiche pubbliche Il ruolo delle politiche antitrust e delle politiche di regolamentazione è quello di evitare le conseguenze negative del potere di mercato La disciplina dei mercati attraverso l intervento antitrust: azione ex-post; intervento circoscritto ad alcuni ambiti La disciplina dei mercati attraverso gli interventi di regolamentazione: azione ex-ante, più pervasiva 43 Il benessere dei consumatori Una nozione preliminare: il prezzo di riserva (massima disponibilità a pagare): quel livello di prezzo in corrispondenza del quale ciascun consumatore è indifferente tra l acquistare e il non acquistare un unità del bene Una misura del benessere: il surplus - Per il singolo consumatore: è la differenza tra prezzo di riserva e prezzo di mercato - Per il mercato: è la somma di tutti i surplus dei consumatori 44

23 Il benessere dei produttori Una misura del benessere (surplus) dei produttori: gli extra-profitti che realizza Il benessere sociale: la somma del surplus dei consumatori e dei produttori 45 Benessere e potere di mercato In concorrenza il livello dei prezzi tende ad avvicinarsi al livello dei costi: in tale situazione si erodono i profitti delle imprese e il benessere sociale è massimo Ad elevati profitti si associa una perdita di benessere maggiore (allocazione inefficiente delle risorse) 46

24 Benessere e potere di mercato Il potere di mercato è nullo in concorrenza perfetta (massimo benessere) Il potere di mercato è massimo in monopolio (massima perdita di benessere) In presenza di poche imprese sul mercato (oligopoli), e in assenza di cooperazione tra esse, si raggiunge una configurazione di equilibrio in cui i prezzi possono essere maggiori dei costi marginali (la perdita di benessere dipende dal livello dei prezzi) 47 La concorrenza oligopolistica Il livello dei prezzi e il grado di potere di mercato esercitato da imprese oligopolistiche viene a dipendere dalla forza della competizione La forza della competizione sarà tanto più intensa quanto: - maggiore è il grado di omogeneità dei beni offerti - minore è l importanza attribuita al futuro - minore è il livello dei costi fissi di entrata - maggiore è il numero di imprese coinvolte 48

25 La concorrenza oligopolistica Al crescere del numero delle imprese, cresce la pressione concorrenziale che spinge i prezzi al livello dei costi ponendo le condizioni per un maggior benessere sociale (più elevato surplus dei consumatori e profitti via via più bassi) 49 Le intese Attraverso un comportamento coordinato (collusione), le imprese riescono ad allentare la pressione competitiva conseguendo maggiori profitti in virtù dei prezzi più elevati che l accordo genera sul mercato Gli accordi collusivi e il problema della loro instabilità 50

26 Le intese Nell impostazione giuridica è necessario l accordo per identificare una pratica collusiva, l analisi economica illustra come gli equilibri di cartello possano essere implementati in forma implicita (teoria della collusione implicita) Cartelli e struttura di mercato 5 La teoria dei mercati contendibili Sotto quali condizioni le imprese operanti sul mercato si discostano dalla performance di concorrenza perfetta se analizziamo il ruolo della concorrenza potenziale? Definiamo un mercato contendibile se è possibile per qualsiasi operatore entrare e uscire da esso senza sostenere costi irrecuperabili (sunk costs) 5

27 La teoria dei mercati contendibili La condizione di libera entrata e di libera uscita richiede: assenza di barriere amministrative accesso alla tecnologia recuperabilità delle spese sostenute (assenza di sunk costs) 53 La teoria dei mercati contendibili L assenza di sunk costs e l assenza di barriere legali e tecnologiche rendono effettiva al concorrenza potenziale (concorrenza hit and run) In virtù dell azione disciplinante della concorrenza potenziale, si mette in discussione l ipotesi di intervento dello Stato 54

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio) Trasparenti proiettati a lezione e tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Economia industriale (6 CFU)

Economia industriale (6 CFU) Economia industriale (6 CFU) Lezione 1 Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Regole Esame scritto 4 domande

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato L inefficienza allocativa del monopolio Situazione: mercato nel quale un bene sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

STRUTTURA E POTERE DI MERCATO

STRUTTURA E POTERE DI MERCATO STRUTTURA E POTERE DI MERCATO 1 L approccio S-C-P Quali sono i fattori alla base del potere di mercato? Approccio tradizionale (Mason 1949, Bain 1956) La performance (di un mercato o di un settore) dipende

Dettagli

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo

Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Prova scritta di Economia Industriale del 22 giugno 2006 Primo Esame I modulo (5 crediti): lo studente deve rispondere alle prime 7 domande e in aggiunta o (i) risolvere l esercizio analitico, o (ii) rispondere

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona

II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona II Esercitazione di Macroeconomia Mercoledì 25 maggio 2016, h 15-17, aula 11 Docente: Prof.ssa Elisabetta Strazzera - Tutor: Dott.ssa Eleonora Corona LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA 1. Quale delle seguenti

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA

CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA PERFETTA PERFETTA INFORMAZIONE: tutti sanno quello che fanno gli altri Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza INFORMAZIONI UTILI Orario delle lezioni: Venerdì: 11-13 e 14-16; Martedì:

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica allocativa: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Potere di Mercato David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Prof. Stefano Capri.

Prof. Stefano Capri. Prof. Stefano Capri Istituto di Economia, 4 piano scapri@liuc.it ricevimento Lunedì 16:00-18:00 Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato La determinazione dell equilibrio di concorrenza

Dettagli

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio

Corso di Economia e Gestione dell Azienda Agraria. Il modello del monopolio Il modello del monopolio Le ipotesi fondamentali Il nostro obiettivo è comprendere come influisce sull equilibrio di mercato il fatto che alcuni operatori siano in grado di determinare il prezzo. Per costruire

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L OLIGOPOLIO. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA : MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Lezione 6 12 marzo 2010

Lezione 6 12 marzo 2010 Lezione 6 12 marzo 2010 Concetti visti Analisi SWOT Richiamo analisi macro-ambiente e attrattività Paese Teorie dipendenza settoriale Paradigma SCP Struttura del settore Forma di mercato Barriere all entrata

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame il funzionamento di un mercato di monopolio, nel quale opera una sola impresa.

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA

RICHIAMI DI MICROECONOMIA RICHIAMI DI MICROECONOMIA 1 La produttività marginale dei fattori La produttività marginale di un fattore indica l incremento di prodotto che si ottiene in seguito ad un incremento unitario del fattore

Dettagli

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 8, 2017 La teoria neoclassica

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par.

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la prospettiva costruttivistica) (parte 1) Manuale 1: cap. 5 (par. 1, 2, 3) La prospettiva delle carenze dei mercati Cosa intendere

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

La struttura di mercato

La struttura di mercato La struttura di mercato Tipi di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza monopolistica Oligopolio Monopolio Monopsolio/Oligopsolio Mercato di concorrenza perfetta Acquirenti e venditori numerosi Nessun

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli