ALTERENERGY e la pianificazione energetica nella Comunità di Sant Agata Carlo Gadaleta Caldarola ARTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTERENERGY e la pianificazione energetica nella Comunità di Sant Agata Carlo Gadaleta Caldarola ARTI"

Transcript

1 ALTERENERGY e la pianificazione energetica nella Comunità di Sant Agata Carlo Gadaleta Caldarola ARTI ALTERENERGY AND LOCSEE PROJECTS - JOINT EVENT Bari, 9 Settembre 2014

2 Il processo di selezione A gennaio 2013 è stata pubblicata una manifestazione di interesse rivolta a tutti i comuni pugliesi con popolazione inferiore a abitanti per individuare la comunità pugliese target degli interventi di Alterenergy L Info-day sulla manifestazione di interesse è stato organizzato il primo Febbraio 2013 a Bari Ad Agosto 2013 è stato selezionato il Comune di Sant Agata di Puglia, sulla base soprattutto delle precedenti esperienze nella sostenibilità energetica (23 candidature ricevute).

3 Il Comune di Sant Agata: situazione e visione La comunità Eretta interamente su una montagna del subappennino ad un altitudine di 800 metri sul livello del mare Il territorio municipale è il più esteso nella provincia di foggia, con circa ettari L'economia si basa prevalentemente sull'agricoltura (colture importanti sono grano, uva, olivo). Di rilevo è anche il settore turistico e dei servizi La visio Implementare il concetto di "Smart Village", integrando le nuove tecnologie sostenibili nel contesto urbano medievale Dati principali Popolazione (2010) M 48.5% Superficie (Km 2 ) 115,80

4 Le esperienze del Comune di Sant Agata Esperienze nell ambito delle FER e dell efficienza energetica Caratterizzata dalla presenza di un alta produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico) >100% dei consumi locali. Firmataria dell Iniziativa Patto dei Sindaci (sottomissione dell Action Plan) Numerose iniziative nell ambito della sostenbibilità energetica (turismo, illuminazione, riscaldamento..)

5 Gli incontri con la comunità Task 4.1 Quattro incontri con i rappresentanti dell amministrazione locale sono stati organizzati per la finalizzazione del Protocollo di Intesa con la Regione Puglia (24 settembre 2013, 21 Ottobre 2013, 16 Gennaio 2014 e 30 Maggio 2014) Task 4.2, 4.3, 4.4 e 4.5 Il primo workshop di Capacity Building con la cittadinanza e l amministrazione è stato organizzato il 26 Giugno 2014 Regione Puglia, con ARTI e AmbienteItalia (società selezionata con gara nell Aprile 2014) hanno organizzato sopralluoghi ed incontri tecnici con l amministrazione locale nel corso di Giugno e Luglio Nel corso di Agosto 2014 AmbienteItalia ed ARTI hanno fornito all Amministrazione la prima bozza dello Studio di Fattibilità Scuole Sostenibili Tra settembre 2014 e luglio 2015 sono pianificati numerosi incontri di capacity bulding, animazione territoriale, confronto con gli stakeholder locali, attività educative con gli studenti

6 Animazione territoriale Revisione del PAES Studi di Fattibilità Alterenergy a Sant Agata Capacity Building Progetto Pilota

7 L iniziativa Patto dei Sindaci Il 28 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayor), un iniziativa mirata a coinvolgere le città europee in un percorso virtuoso di sostenibilità energetica e ambientale Questa iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a ridurre almeno del 20% le proprie emissioni di gas serra entro il 2020, attraverso politiche e azioni condotte a livello locale che incrementino la produzione di energia da fonti rinnovabili e il risparmio energetico Hanno aderito: città europee, città Italiane, circa 50 comuni pugliesi. Il Comune di Sant Agata di Puglia ha aderito al Patto dei Sindaci il 13 gennaio 2011 Il PAES del comune di Sant Agata di Puglia è stato approvato in Consiglio Comunale il 27 novembre 2011

8 Il Paes Il primo impegno delle città che firmano il Patto consiste nel predisporre un Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) finalizzato a ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche locali che: migliorino l efficienza energetica aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile stimolino il risparmio energetico e l uso razionale dell energia Per la costruzione del Piano è necessario: ricostruire il bilancio energetico del territorio e realizzare l inventario delle emissioni dei gas serra individuare le priorità e gli ambiti di intervento a livello locale definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni, selezionare e pianificare le azioni per il loro raggiungimento individuare gli strumenti di attuazione delle azioni

9 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SANT AGATA DI PUGLIA

10 Il bilancio energetico nel 2005 Il consumo totale di energia è stato di circa kwh

11 Il bilancio delle emissioni di CO 2 nel 2005 Le emissioni totali di CO 2 sono state di circa t

12 Le azioni previste dal Paes e dalla candidatura di Sant Agata Mobilità Settore Azione Attuazione Realizzazione parco giochi bambini con relativo percorso pedonale bambini, sistemazione ed arredo aree di frequentazione pubblica e fermate con pensiline fotovoltaiche affidate con Determina del Settore Tecnico n. 120 del 18/09/2012. Realizzazione parcheggi, sistemazione e riqualificazione percorso pedonale, riqualificazione vie del Borgo Medievale, percorso minibus elettrico, interventi funzionali all'interno della biblioteca in corso. Mobilità comunale, restauro facciata del Municipio, realizzazione point shops. Potenziamento dell'offerta per comunità locale; potenziamento accessibilità ai servizi pubblici e alle attività commerciali Mobilità Sostituzione di scuolabus FIAT 0R57 immatricolato nel 1989, alimentato a gasolio e adibito al trasporto studenti, con FIAT DUCATO modello 140 Natural Power alimentato gas naturale. Non ancora realizzato Mobilità Sostituzione dei pneumatici a camion FIAT Daily, adibito a servizi comunali vari, con nuovi con etichetta ecologica. Non ancora realizzato Sostituzione dei pneumatici a scuolabus IVECO Tesi 7 con nuovi con etichetta ecologica. Mobilità Implementazione di una rete comunale wireless. L azione rientra fra gli interventi di dematerializzazione dell economia, e mira a ridurre la domanda di mobilità. Realizzato Mobilità Acquisto di un minibus elettrico. Non ancora realizzato Offerta di energia Realizzazione di un impianto di cogenerazione di energia elettrica e termica da 25 MWe alimentato a biomasse vegetali solide prodotto da trattamento esclusivamente meccanico di In corso. coltivazioni agricole (paglie di cereali e cippato di potature). Realizzazione di un nuovo sito S.A.N.C. (Sistema di Accumulo Non Convenzionale) dell energia Offerta di energia elettrica e opere accessorie di connessione alla rete RTN. Intervento previsto all interno del In corso. Piano di Sviluppo di Terna (edizione 2011), approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

13 Settore Azione Attuazione Illuminazione pubblica Adesione alla sostituzione delle lampade esistenti con lampade SAP nell'ambito del In corso. programma "Accendi il risparmio" Decreto del Ministero dell'ambiente del 20/07/2004. Illuminazione pubblica L azione auspica la riduzione dell inquinamento luminoso e dei consumi energetici da esso derivanti, attraverso interventi di efficientamento energetico in adeguamento alla normativa regione (L. R n 15). Edilizia pubblica Caserma carabinieri: manutenzione straordinaria dell immobile con cappotto interno isolante (in corso d opera) e sostituzione caldaia da incasso esistente con caldaia a condensazione (appaltata). Nel 2013 è stato fatto un bando per l'affidamento del servizio di IP. Realizzato Edilizia pubblica Struttura sportiva polivalente: realizzazione di strato impermeabile in poliuretano. Realizzato Edilizia pubblica Palestra: sostituzione di vetrate esistenti con infissi in alluminio a taglio termico. Scuola elementare e materna: sostituzione di bruciatore a gasolio con bruciatore a gas metano. Scuola superiore e media: realizzazione di centrale termica. Realizzato Edilizia pubblica Edilizia pubblica Edilizia pubblica Edilizia pubblica Edilizia pubblica Le azioni previste dal Paes e dalla candidatura di Sant Agata Realizzazione di cappotto interno isolante e sostituzione degli infissi obsoleti con tipologia altamente performante nella scuola elementare e media. Castello imperiale: realizzazione di impianto a pompa di calore (attualmente non c'è impianto di riscaldamento). Piscina: fornitura e posa in opera di caldaia policombustibile Piscina: realizzazione di impianto di cogenerazione alimentato a biogas o olio vegetale. L energia termica prodotta viene utilizzata per il riscaldamento delle acque della vasca della piscina comunale e degli impianti sanitari e termici della piscina e del palazzetto comunale. Piscina: sostituzione telo di copertura in pvc con copertura in legno lamellare su cui alloggiare celle fotovoltaiche a film sottile (efficienza moduli pari all 11%) con potenza nominale prevista di 27,18 kwp Non ancora realizzato Non ancora realizzato Realizzato Non ancora realizzato Non ancora realizzato

14 Fase 1: Rivisitazione del Bilancio Energetico Comunale con il supporto del territorio Lo stato di fatto Approfondimenti settoriali «a che punto siamo?»

15 L aggiornamento del Bilancio energetico Nei prossimi mesi si provvederà ad aggiornare il Bilancio Energetico redatto attraverso: Una maggiore correlazione fra consumi di energia e «cause» che generano un consumo energetico L utilizzo di questionari e confronto diretto con la popolazione Una lettura più approfondita dei consumi energetici delle abitazioni

16 L aggiornamento del Bilancio energetico In particolare sulle abitazioni si valuterà: L incidenza dei consumi per il riscaldamento, l acqua calda sanitaria e gli usi elettrici Il livello di efficienza dell edilizia esistente e occupata sia nelle stagioni invernali che in quelle estive Le tendenze in atto per le ristrutturazioni e le nuove costruzioni Il tipo di combustibili utilizzati e i ritmi di svecchiamento più o meno lenti delle tecnologie per il riscaldamento (caldaie, condizionatori, boiler per produrre acqua calda) Il livello di diffusione di tecnologie più o meno innovative (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie in classi energetiche alte)

17 L aggiornamento del Bilancio energetico La tipologia e le modalità di spostamento della popolazione I motivi degli spostamenti (lavoro, tempo libero, necessità familiari, necessità scolastiche) La vetustà dei mezzi di trasporto pubblico e privato L interesse della popolazione verso modalità alternative alla mobilità tradizionale

18 Fase 2: Costruzione partecipata della strategia con il coinvolgimento del territorio la consultazione e la concertazione l informazione e la sensibilizzazione la formazione «come e dove vogliamo arrivare?»

19 L aggiornamento del Piano Nei prossimi mesi si provvederà ad aggiornare il Piano redatto integrando sia alcune azioni diffuse sul territorio che altre iniziative puntuali, attraverso: Contributo della popolazione Studi di fattibilità Azioni di capacity building e animazione territoriale

20 Il contributo della popolazione Il contributo della popolazione è necessario al fine di comprendere meglio le modalità con cui si utilizza l energia nel territorio e per prospettare le evoluzioni naturali e le progettualità che questo piano intenderà mettere in atto.

21 Il contributo della popolazione Gli immobili residenziali sono uno dei principali utilizzatori di energia nel territorio comunale. Una strategia di riduzione dei consumi sul lungo periodo dovrà necessariamente partire dalla residenza e quindi dalla popolazione. E importante definire un quadro di azioni che abbia un applicazione diffusa sul territorio.

22 Il contributo della popolazione Il contributo della popolazione si svilupperà su più livelli: Attraverso forum di confronto Attraverso la distribuzione di semplici questionari finalizzati ad analizzare le abitudini, gli stili di consumo e la qualità delle apparecchiature che consumano energia nelle abitazioni Attraverso la possibilità, offerta alla popolazione, di formarsi e di incidere in modo importante nella rivisitazione del Piano

23 Focus sulle attività di Capacity Building FORUM Sostenibilità Energetica nelle Piccole Comunità Adriatiche: il progetto pilota di Sant Agata di Puglia (26 Giugno 2014) Nel corso del Forum sono state presentate le attività del progetto Alterenergy previste nel comune (formazione, animazione territoriale, studi di fattibilità e progetto infrastrutturale pilota) e si è discusso della situazione di partenza del Comune dal punto di vista energetico e l aggiornamento del Piano Energetico Locale. E stato altresì presentato il laboratorio teatrale per l educazione ambientale dei più piccoli organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese (con il supporto della compagnia Il carro dei Comici ).

24 Focus sulle attività di Capacity Building Gli altri interventi di capacity buiding pianificati: I sei moduli Modulo 1 - Normative, regolamenti e incentivi Modulo 2 - Energy management e meccanismi finanziari Modulo 3 - Efficientamento energetico degli edifici Modulo 4 - Illuminazione Modulo 5 - Mobilità sostenibile Modulo 6 - Fonti rinnovabili

25 Focus sulle attività di animazione territoriale Portale Web Si predisporrà una sezione web dedicata a fornire indicazioni su interventi e tecnologie per ridurre i consumi e aumentare l efficienza energetica nelle abitazioni, i costi, i risparmi ottenibili, la riduzione delle emissioni. Incontri con la popolazione Finalizzati a condividere e partecipare i vari passaggi di aggiornamento del Piano Energetico e gli studi di fattibilità, fornendo al contempo informazioni utili alla popolazione Laboratori domestici Saranno realizzati 2 laboratori durante i quali si forniranno indicazioni generali sui consumi energetici in un abitazione tipo, interventi per ridurre i consumi e aumentare l efficienza energetica nelle abitazioni, procedure da seguire per la realizzazione, costi, risparmi ottenibili in bolletta e incentivi. Le informazioni verranno integrate con consigli pratici su come utilizzare le tecnologie e su quali comportamenti tenere per ridurre i consumi in casa Parallelamente, Teatro Pubblico pugliese implementerà un percoso di educazione ambientale tramite il teatro con gli studenti locali

26 Focus sugli studi di fattibilità Nel progetto sono previsti quattro studi di fattibilità. Alcuni di questi saranno scelti per la realizzazione del progetto pilota finanziato direttamente con le risorse di Alterenergy. Per gli altri si definiranno schemi finanziari e si cercheranno fondi addizionali. AmbienteItalia ha realizzato un analisi preliminare per la definizione del primi studi

27 La metodologia di scelta degli studi di fattibilità che compongono il progetto pilota Coerenza con la programmazione locale Gli interventi devono essere coerenti con quelli già identificati nel PAES di Sant Agata o quelli presentati dal Comune nella Candidatura alla Manifestazione di Intereresse Coerenza coi vincoli di Programma (IPA) Gli interventi devono rispettare i vincoli normativi di programma (elegibilità della spesa). Gli interventi dovranno essere di proprietà regionale e ceduti in una seconda fase al Comune (no privati) Coerenza coi vincoli di Progetto (AF) Gli interventi devono riguardare un eventuale aumento della produzione da fonti rinnovabili oppure la riduzione dei consumi energetici attuali. Gli interventi devono rispettare il vincolo finanziario - Budget 1.6 M. Gli interventi devono essere potenzialmente replicabili in altre comunità adriatiche.

28 La metodologia di scelta del primo studio di fattibilità: scuole sostenibili Compatibilità dell oggetto degli studi con i tempi di realizzazione e la gestione degli interventi Alcuni interventi valutati sono stati esclusi, seppur fattibili, a causa di un potenziale tempo di realizzazione maggiore rispetto a quello previsto dal progetto Alterenergy. Alcuni interventi non si sono potuti considerare in quanto realizzabili con soggetti privati. Analisi del territorio Dall analisi del territorio si rileva una presenza estremamente ampia di produzione da fonti rinnovabili affiancata all incontestabile pregio paesaggistico degli edifici che compongono il borgo che non rendono conveniente dal punto di vista socio-territoriale l installazione di ulteriori impianti di produzione da FER del territorio cittadino. La fattibilità tecnica Gli studi di fattibilità non vincolano alla realizzazione dell intervento ma mirano a verificarne la convenienza socio-economica. La convenienza è stata verificata per il progetto scuole sostenibili come di seguito specificato.

29 L intervento «Scuole sostenibili» Sulla base dei criteri indicati, sono stati individuati interventi che, in coerenza tra di loro, rientrano in un intervento complessivo denominato Scuole Sostenibili. Gli studi sono stati presentati in bozza ad Agosto 2014 e saranno conclusi nel corso di Settembre. Oggetto degli studi sono: 1. Scuola elementare; 2. Scuola media/professionale; 3. Parco automezzi per il trasporto degli alunni - scuolabus.

30 Analisi dello studio di fattibilità: scuola elementare Lista degli interventi da effettuare Coibentazione a cappotto di tutte le pareti che dividono il volume riscaldato dall ambiente esterno, fatta eccezione per la porzione di pareti disperdenti verso l intercapedine lato controterra. Coibentazione della superficie di copertura tramite installazione di materiale coibente sull estradosso della soletta che divide l ultimo piano riscaldato dal sottotetto non riscaldato e non fruito Dismissione degli attuali serramenti e installazione di un serramento in alluminio e vetrocamera basso emissivo con taglio termico; limitatamente ai serramenti della palestrina, alle porte di accesso all edificio e alle vetrate di accesso verso il retro del fabbricato, poste al piano -2, si prevede l installazione di una camera d aria con una lastra antisfondamento. Sostituzione del generatore di calore attualmente esistente e installazione di caldaia a condensazione, alimentata a gas naturale, modulante a premiscelazione totale Riqualificazione della centrale termica esistente tramite sostituzione dei circolatori attualmente esistenti e coibentazione delle condotte di adduzione del fluido termovettore ai corpi scaldanti Miglioramento del sistema di regolazione previa installazione di valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti Sostituzione dei corpi illuminanti attuali, realizzati con tecnologia a fluorescenza con cablaggio magnetico di basso indice di efficienza, con dispositivi equipaggiati da tubi a led. Introduzione delle logiche di controllo dimmerabili per la regolazione automatica delle potenze in funzione dei livelli di illuminamento dei locali (governate da sensori di luce ambientale)

31 Analisi dello studio di fattibilità: scuola media/professionale Lista degli interventi da effettuare Coibentazione a cappotto di tutte le pareti che dividono il volume riscaldato dall ambiente esterno, fatta eccezione per la porzione di pareti disperdenti lato controterra Coibentazione della superficie di copertura tramite installazione di materiale coibente sull estradosso della soletta che divide l ultimo piano riscaldato dal sottotetto non riscaldato e non fruito Dismissione degli attuali serramenti e installazione (dove doppio) di un unico serramento in legno e vetrocamera basso emissivo e in alluminio con taglio termico e vetrocamera basso emissivo e antisfondamento; quest ultimo limitatamente ai serramenti della palestra e delle parti di accesso verso il retro del fabbricato, poste al piano terra Sostituzione del generatore di calore attualmente esistente e installazione di caldaia a condensazione, alimentata a gas naturale, modulante a premiscelazione totale Riqualificazione della centrale termica esistente tramite sostituzione dei circolatori attualmente esistenti e coibentazione delle condotte di adduzione del fluido termovettore ai corpi scaldanti Miglioramento del sistema di regolazione previa installazione di valvole termostatiche su tutti i corpi scaldanti Sostituzione dei corpi illuminanti attuali, realizzati con tecnologia a fluorescenza con cablaggio magnetico di basso indice di efficienza, con dispositivi equipaggiati da tubi a led. Introduzione delle logiche di controllo per la regolazione automatica delle potenze in funzione dei livelli di illuminamento dei locali (governate da sensori di luce ambientale) Installazione di impianto fotovoltaico integrato in facciata abbinato a sistemi di accumulo elettrochimico

32 Analisi dello studio di fattibilità: scuolabus Lista degli interventi da effettuare Sostituzione di n.2 automezzi basati sulla tecnologia endotermica tradizionale con due automezzi di ugual categoria a trazione elettrica. I mezzi che fanno il servizio di scuolabus sono in tutto tre: IVECO 49E12/52-Cacciamali Thesi ; --- da sostituire DAIMLERCHRYSLER AG MB 308CDIF ; ---- da sostituire FIAT 250 EHMFC EZL

33 Analisi dello studio di fattibilità Gli interventi di efficientamento individuati sugli edifici scolastici risultano di fondamentale importanza sociale ed avranno una importante, ma soprattutto tangibile, ricaduta sul territorio. Risparmio economico per l amministrazione derivante dagli interventi che conferirà alle casse comunali una liquidità data dal risparmio ottenuto dalle bollette energetiche. Si stima un risparmio economico di circa euro derivante dagli interventi presso la scuola elementare, di circa euro derivante dagli interventi presso la scuola media/professionale e di circa euro derivanti dalla sostituzione degli scuolabus. Aumento tangibile del comfort per gli utenti che fruiscono di tali edifici: gli studenti. L aspetto educativo sugli studenti che vedranno e vivranno l effetto degli invertenti di efficienza energetica sulla loro pelle. Sinergia con i laboratori e le attività teatrali previste da Alterenergy. Il risparmio economico ottenibile dall intervento potrà essere utilizzato per ulteriori interventi con ricaduta sociale e ambientale

34 Focus sull intervento pilota Contenuto Ha l obiettivo di promuovere la sostenibilità nella comuncità target, attraverso un approccio integrato che combini l uso efficiente dell energia e la sua produzione da fonti rinnovabili.(application Form Alterenergy) Tempo L intervento pilota si dovrà concludere entro luglio Ciò presuppone che, ragionevolmente, la gara per l affidamento delle attività sia pubblicata celeremente e che l intervento sia velocemente realizzabile Budget L intevento non può superare un costo di 1.6 milioni di euro. L eventuale finanziamento di Scuole Sostenibili lascerà la possibilità di finanziare un altro intervento (es. Turismo Sostenibile, Piscina Sostenibile, compatibilmente ai vincoli precedentemente identificati)

35 Criticità Tempi di realizzazione I tempi di realizzazione delle attività infrastrutturali (meno di 1 anno) determinano la necessità di una veloce definizione dei capitolati di gara per gli appalti e la scelta di interventi facilmente realizzabili Coinvolgimento della popolazione Ciò rende complesso il coinvolgimento della comunità locale. Esso è tuttavia passaggio indispensabile per la riuscita del progetto e dovrà concretizzarsi nella definizione condivisa del nuovo PAES e dei restanti 3 studi di fatttibilità. Sarà altresì necessario rafforzare le occasioni di contatto tra Amministrazione Regionale e Amministrazione Locale. Pianificazione delle attività Sarà necessario pianificare attentamente le attività da realizzare, presupponendo azioni sia parallele che sequenziali. Occorre, ad esempio, realizzare gli studi di fattibilità in maniera sequenziale ma le attività di capacity building e animazione territoriale in parallelo per ottimizzare l uso delle risorse umane e del budget di progetto.

36 Grazie per l attenzione Carlo Gadaleta Caldarola c.gadaletacaldarola@arti.puglia.it

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

BASELINE COMUNE DI SERMIDE

BASELINE COMUNE DI SERMIDE BASELINE COMUNE DI SERMIDE AMBITI CONSIDERATI Settore comunale edifici comunali illuminazione pubblica trasporto (mezzi in dotazione all Amministrazione) fonti rinnovabili di energia e generazione diffusa

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... ENERGIA Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune... Strumenti di pianificazione ATTENZIONE Per i quesiti 2, 8 e 9 si richiede, ove disponibile, di effettuare il caricamento

Dettagli

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Seconda sessione. Politiche di governance per lo sviluppo della città sostenibile Università degli Studi di Bari 12 13 Novembre

Dettagli

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini

Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini Petralia e Gerenzago: un percorso verso la riqualificazione energetica con il coinvolgimento dei cittadini 06/05/10 AZZEROCO2 SIMONA SALTERI 1 PETRALIA E GERENZAGO - IL PERCORSO AZZEROCO2 Producibilità

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial

Ruolo delle Agenzie Provinciali per l Energial Ruolo delle Agenzie li per l Energial Auditorium ENEA di Saluggia (VC) Giovedì 28 settembre 2006 Chi è AGENBIELLA Agenzia per l Energia l della E nata da un progetto europeo SAVE II nel 1998 E un Consorzio

Dettagli

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini P A R T I C I P A T I V E S Y M P O S I A PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini Giovedì 30 Aprile 2015 - ore 9:30-14:00 Biblioteca Comprensoriale Mgr Duc

Dettagli

LA GIUNTA MUNICIPALE

LA GIUNTA MUNICIPALE PREMESSO: LA GIUNTA MUNICIPALE CHE il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha emanato un Bando sul Programma Operativo Interregionale dedicato alle Energie Rinnovabili e Risparmio

Dettagli

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI CODICE AZIONE: TITOLO AZIONE: RESPONSABILE: ALTRI SOGGETTI: FREE-18 INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di PADERNO D ADDA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e dell Arch. Giorgio Schultze

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

Riqualificazione energetica

Riqualificazione energetica Riqualificazione energetica Efficienza energetica in edilizia e «Conto Termico» Prof. Maurizio Fauri 19 gennaio 2013 Settori di intervento Fonti rinnovabili Efficienza energetica e/o Fonti rinnovabili

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame assessorato lavori pubblici ed energia regione del veneto Belluno, 20 giugno 2014 IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci è

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di LOMAGNA(LC) ai fini della redazione di un bando di gara EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura di Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze ESCo del

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering

S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering S.TRA.TE.G.I.E. srl Spin off accademico per il trasferimento tecnologico e guida all innovation engineering presentazione dei documenti di studio per il Piano Energetico Ambientale Comunale del Comune

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

UDINE per l'efficienza energetica:

UDINE per l'efficienza energetica: UDINE per l'efficienza energetica: - Patto dei Sindaci - PAES - Progetto INFINITE Solutions - Fondo per il PAES Alessandro Mazzeschi Comune di Udine - Agenzia Politiche Ambientali 2 febbraio 2017 SGUARDO

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate VILLA MONTEVECCHIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate VILLA MONTEVECCHIO. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate VILLA MONTEVECCHIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo VILLA MONTEVECCHIO Via V giornate Samarate Tipologia di edificio

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI Opportunità e proposte per interventi di valorizzazione del patrimonio dei Comuni nell ambito della rigenerazione urbana della Regione L esperienza sull efficientamento

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di MONTEVECCHIA(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e dell Arch. Giorgio Schultze

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo

AUDIT LEGGERO. Samarate CENTRO DIURNO DISABILI. Spazio riservato alla mappa. Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate CENTRO DIURNO DISABILI Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo CENTRO DIURNO DISABILI via Lazzaretto Samarate Tipologia di

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

Uniamo le energie generiamo efficienza

Uniamo le energie generiamo efficienza Uniamo le energie generiamo efficienza Tool Energy Efficiency a supporto delle diagnosi preliminari e casi studio Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ilaria Tortorella Ufficio Tecnico

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata, Comune: Faloppio Edificio: Centro sociale Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: edifici adibiti ad attività ricreative, associative E.4 (3) Indirizzo: Via degli Alpini frazione Camnago Anno di costruzione:

Dettagli

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE In collaborazione con Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE -: i consumi energetici e le emissioni a SERIATE Ing. Walter Imperatore Dirigente settore Lavori

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

"Scuola Elementare G. Marinelli"

Scuola Elementare G. Marinelli COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PROVINCIA DI PORDENONE "Scuola Elementare G. Marinelli" Ubicazione edificio: Via Roma, 28 Titolo: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA ELEMENTARE DEL CAPOLUOGO III

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA del Palazzo Comunale di Pianfei (CN) Sindaco Marco Turco Architetto Rossella Cuncu

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA del Palazzo Comunale di Pianfei (CN) Sindaco Marco Turco Architetto Rossella Cuncu RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA del Palazzo Comunale di Pianfei (CN) Sindaco Marco Turco Architetto Rossella Cuncu Il contesto Il Comune di Pianfei è un paese della provincia di Cuneo di 2202 abitanti, facente

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA

COMUNE DI ANAGRAFICA DELLA SCUOLA DATI ALUNNI DELLA SCUOLA COMUNE DI AMBITO SCOLASTICO ANAGRAFICA DELLA SCUOLA Codice meccanografico istituto Codice fiscale Istituto Intitolazione Via CAP Telefono Fax E-mail Sito WEB Dirigente scolastico Descrizione delle principali

Dettagli

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale

La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale La riqualificazione nell edilizia pubblica residenziale e non residenziale Ing. Luigi Guerra Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia Perché la riqualificazione energetica Azienda Casa Emilia-Romagna

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

ECO BONUS I beneficiari

ECO BONUS I beneficiari ECO BONUS 2019 Cosa è Detrazione Irpef o Ires riconosciuta ai contribuenti che effettuano di riqualificazione energetica su edifici esistenti di qualunque categoria catastale. La prova dell esistenza dell

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli

PIANO D AZIONE 2015 ZUGLIANO ORIZZONTE 2020 / 2030 SCHEDE AZIONI PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE 2015 ZUGLIANO ORIZZONTE 2020 / 2030 SCHEDE AZIONI PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 2015 ZUGLIANO ORIZZONTE 2020 / 2030 SCHEDE AZIONI ZUGLIANO Revisione del 20 ottobre 2015 SCHEDE D AZIONE Settore residenziale Settore industriale Settore terziario

Dettagli

l.r. 3/2006: cosa finanzia?

l.r. 3/2006: cosa finanzia? 1 l.r. 3/2006: cosa finanzia? AUMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA UTILIZZO RAZIONALE DELL ENERGIA SFRUTTAMENTO DI FONTI RINNOVABILI 2 Legge regionale 3/2006: chi finanzia? Ambito di intervento Edilizia

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA In Provincia di Trento le concentrazioni di inquinanti monitorate nel territorio dimostrano un buono stato di qualità dell aria, secondo gli standard

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli