AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni"

Transcript

1 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 2 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC Bologna, Settembre 2012 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Task 1.4 Strutture in legno Coordinatori: anon

2 STRUTTURE IN LEGNO AT 2 Aree Tematiche - AT 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Tasks Strutture in cemento armato Strutture in acciaio e composte acciaio-c.a. c.a Strutture in muratura Strutture in legno

3 UNITÀ DI RICERCA E RESPONSABILI ID PROGETTO RELUIS AT 2 - TASK 1.4 UNITÀ DI RICERCA RESPONSABILE STRUTTURA UNITÀ UNINA Napoli B. Calderoni UNIBS Brescia E. Giuriani UNIUD Udine A. Gubana P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella G. Metelli, M. Preti M. Buttazzi, F. orzini UNITS Trieste N. Gattesco R. Franceschinis, I. Clemente UNISS Sassari M. Fragiacomo B. De Nicolo COORDINAMENTO UNITN Trento M. Piazza C. Loss

4 OBIETTIVI DELLA RICERCA LINEE GUIDA per il CALCOLO degli EDIFICI in LEGNO - Riassumere principi e regole per la progettazione di nuovi edifici di legno in zona sismica Regole per la Progettazione, il Calcolo e l Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche - Redigere un documento conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni e agli Eurocodici per il calcolo degli edifici lignei - Descrivere la procedura per la progettazione di alcuni edifici caso studio

5 LINEE GUIDA: STRUTTURE IN LEGNO EDIFICI IN LEGNO IN ITALIA I. Sistemi costruttivi a pannelli massicci XLAM II. Sistemi costruttivi a pannelli intelaiati (Platform Frame) Previsione sui sistemi costruttivi che potranno maggiormente crescere nei prossimi anni (2015). Fonte: P. Gardino

6 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI PROGETTAIONE SISMICA DELLE STRUTTURE LIGNEE Ruolo dei differenti collegamenti nella risposta sismica della struttura lignea TIE-DOWN PIASTRA A TAGLIO F v q F COLLEGAMENTO CHIODATO PANNELI-TELAIO M h F ANGOLARE A TAGLIO HOLD-DOWN F v b T C

7 F LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI PROGETTAIONE SISMICA DELLE STRUTTURE LIGNEE Ruolo fondamentale riveste la progettazione dei collegamenti, nel rispetto dei principi della progettazione in capacità,, in questo caso della gerarchia delle resistenze < Casi limite di comportamento del pannello parete > Comportamento a taglio Comportamento a blocchi rigidi Meccanismo di rottura dell intero pannello parete. Comportamento tipicamente duttile. Deformazione a taglio dell elemento parete. Questo modo di rottura si sviluppa se i collegamenti sono sovra-resistenti rispetto alla capacità dell elemento parete. F Meccanismo di rottura concentrato nei collegamenti. Comportamento più o meno fragile, almeno se non si utilizzano collegamenti specifici. Deformazione per rotazioni rigide dell elemento parete.

8 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI PROGETTAIONE SISMICA DELLE STRUTTURE LIGNEE Modalità di implementazione dei collegamenti nel modello numerico, tipicamente agli elementi finiti, per potere eseguire analisi numeriche sufficientemente affidabili da Acler E., PhD thesis, 2012 Squadretta Hold-down Idealizzazione dei collegamenti di una parete XLAM Modello FEM di una parete XLAM NN LINK for friction NN LINK for brackets NN LINK for the hold-down GAP element for the concrete slab

9 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI PROGETTAIONE SISMICA DELLE STRUTTURE LIGNEE Modalità di implementazione dei collegamenti nel modello analitico o numerico (FEM), per potere eseguire analisi numeriche sufficientemente affidabili (A) Modello a macroelementi equivalenti a plasticità concentrata (B) Modello a parete piena a plasticità concentrata Metodi di Analisi codificati (A) (B) Spesso troppo onerosa

10 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI PROGETTAIONE SISMICA DELLE STRUTTURE LIGNEE Progettare la struttura in campo elastico assumendo comportamento non (o poco) dissipativo oppure progettare la struttura in campo anelastico assumendo un adeguato fattore di struttura q? q Edificio con numero limitato di piani ( 4) Legame perfettamente elastico F Force Curve isteretiche F R = = μ F max elastico max anelastico Displacement Δ da Loss C., PhD thesis q= 1 Legame elasto-plastico q=2 q= 5 All aumentare di q cresce la domanda di duttilità nei collegamenti, la complessità del dettaglio strutturale richiesto e quindi il costo finale dell opera.

11 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI PROGETTAIONE SISMICA DELLE STRUTTURE LIGNEE Sistemi costruttivi e fattore di struttura: definizione semplificata Dettagli costruttivi e Capacity Design Spesso valori di q usati incondizionatamente da Fournely E. (COST, 2006)

12 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI ASPETTI LEGATI ALLA MESSA IN OPERA DELLE STRUTTURE Sistemi costruttivi, ipotesi assunte nel progetto, abilità realizzativa Continuità nella trasmissione delle forze verticali e orizzontali a terra

13 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI ASPETTI LEGATI ALLA MESSA IN OPERA DELLE STRUTTURE Sistemi costruttivi, ipotesi assunte nel progetto, perizia realizzativa Comportamento a diaframma dell orizzontamento. Giunti di continuità pannello-pannello.

14 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI ASPETTI LEGATI ALLA MESSA IN OPERA DELLE STRUTTURE Richiamare l attenzione l sul controllo di qualità degli elementi costruttivi in legno utilizzati nella realizzazione degli edifici. i. Sostanzialmente chiarire alcuni punti definiti al Capitolo 11 delle NTC.

15 LINEE GUIDA: CONTENUTI ATTESI ASPETTI LEGATI ALLA MODELLAIONE NUMERICA NELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DEGLI EDIFICI Esempi di modellazione FEM non corretta degli edifici Non dimensionare le strutture secondo metodi di calcolo semplicemente mutuati da altre metodologie e altri materiali (es. c.a.). Identificare gli elementi in cui sia possibile avere comportamento anelastico e buona capacità dissipativa. Approccio con modelli a plasticità concentrata. F Δ F = K Δ K DOVE?

16 Codici FINALITÀ DEL DOCUMENTO Professionista LINEE GUIDA PER LA PROGETTAIONE, IL CALCOLO E L ESECUIONE DI STRUTTURE DI LEGNO IN CONDIIONI SISMICHE Risultati?

17 LINEE GUIDA - SCHEMA IL DOCUMENTO INTERAGISCE CON GLI STRUMENTI NORMATIVI IN VIGORE (NTC, EUROCODICI) Regole per la Progettazione, il Calcolo e l Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche I Parte Introduzione al problema sismico con particolare riferimento alle strutture di legno II Parte Progettazione sismica dei sistemi costruttivi moderni III Parte Esempi di calcolo dei casi studio proposti. Verifica numerica delle procedure adottate e confronto dei dati ottenuti da sperimentazione

18 LINEE GUIDA - SCHEMA I PARTE Parte descrittiva Azione Sismica, Comportamento strutturale, Metodi di analisi, Fattore di struttura, Criteri di modellazione, [ ].[ Regole per la Progettazione, il Calcolo e l Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche F T, ξ

19 LINEE GUIDA - SCHEMA II PARTE Progettazione sismica dei sistemi costruttivi in legno impiegati nella realizzazione degli edifici. Regole per la Progettazione, il Calcolo e l Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche MDOF F Framing Shear panel hold-down anchors shear anchors F da Loss C., Progettazione Sismica, hold-down anchors Wood massive panel shear anchors

20 LINEE GUIDA - SCHEMA II PARTE Progettazione sismica dei sistemi costruttivi in legno impiegati per la realizzazione degli edifici. Approfondimenti sulla parte relativa ai collegamenti, soprattutto in relazione alle capacità dissipative e anelastiche attese per la struttura. A B A. Collegamenti ai piani F 3 F 2 F 1 Piastra a taglio Tie-down 0.3 m 2.44 m 2.44 m 2.44 m 0.3 m 0.3 m NORD Edificio di legno B. Collegamenti di base Hold-down 4.88 m 6.10 m Angolare a taglio da Loss C., Progettazione Sismica,

21 LINEE GUIDA - SCHEMA III PARTE Calcolazione Esempi di calcolo esplicativi della procedura per il dimensionamento di edifici ordinari. Indicazioni sull uso uso di modelli numerici, con particolare riferimento ai modelli FE, per lo studio degli edifici in legno. Regole per la Progettazione, il Calcolo e l Esecuzione di Strutture di Legno in Condizioni Sismiche Edificio oggetto di studio

22 LINEE GUIDA - SCHEMA III PARTE Saranno dimensionati due sistemi costruttivi utilizzando la stessa pianta architettonica L edificio sarà progettato utilizzando l analisi l statica lineare Seguirà la verifica dell edificio edificio attraverso l uso l di modelli agli elementi finiti I modelli FE saranno calibrati in funzione dei risultati delle prove sperimentali Confronto tra i risultati delle analisi Edificio a tre piani realizzato utilizzando le tecnologie costruttive a pannelli intelaiati Platform Frame e a pannelli massicci XLAM Pianta dell edificio oggetto di studio

23 LINEE GUIDA - SCHEMA III PARTE - ESEMPI DI PROGETTAIONE DESCRIIONE DEI CASI STUDIO: Geometria dell edificio, dettagli costruttivi, proprietà dei materiali, carichi agenti, semplificazioni ammesse, etc. CRITERI DI PROGETTAIONE: Definizione delle azioni sulla struttura, combinazione dei carichi, classe di duttilità, dettagli costruttivi, etc. ANALISI SEMPLIFICATA (Analisi statica lineare): Determinazione delle azioni sismiche, distribuzione delle forze, calcolo dello stato di sollecitazione, verifica degli elementi e dei collegamenti, etc. ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI (Modello FE, eventualment semplificato) VERIFICA DELL AFFIDABILITA DELLA PROCEDURA

24 RISULTATI dalle UNITÀ di RICERCA ID UNITÀ DI RICERCA RESPONSABILE STRUTTURA UNITÀ UNINA Napoli B. Calderoni UNIBS Brescia E. Giuriani UNIUD Udine A. Gubana P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella G. Metelli, M. Preti M. Buttazzi, F. orzini UNITS Trieste N. Gattesco R. Franceschinis, I. Clemente UNISS Sassari M. Fragiacomo B. De Nicolo COORDINAMENTO UNITN Trento M. Piazza C. Loss

25 UNITÀ DI RICERCA di NAPOLI Implementazione del modello FEM (I) (II) (A) Caratterizzazione sperimentale (B) (C) (D) (E) (I) (II) Modellazione con pareti isolate. Modellazione con pareti e aperture. Prove su alcune tipologie di pannelli a base di legno combinati ad altri materiali (p.es. EPS). Pannelli a strati incollati. B. Calderoni, P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella

26 UNITÀ DI RICERCA di NAPOLI Modelli numerici per la caratterizzazione anelastica degli edifici in XLAM Analogia Parete monolitica Connessioni meccaniche Curve di capacità Con fasce di piano TELAIO SHELL Dettaglio dei collegamenti nel modello FEM Senza fasce di piano MENSOLE SHELL I primi risultati ottenuti suggeriscono l adozione di un fattore di struttura q=2. Mentre il modello più opportuno da adottare nelle analisi è quello a mensole collegate da pendoli. B. Calderoni, P. Lenza, C. Giubileo, G. Pacella

27 UNITÀ DI RICERCA di BRESCIA Prove sperimentali sulle pareti e sui collegamenti a terra ELEMENTI MONTANTI PANNELLO CHIODI GRAFFE Pannello di particelle P5 ρ Materiale GL24 h m =696.7 kg/m 3 Acciaio * le proprietà medie sono state determinate ρ m =426.7 kg/m 3 f m,mean =13.9 MPa f uk =600 MPa Acciaio attraverso prove sperimentali f t,mean =6.56 MPa f um =800 MPa f uk =850 MPa E m,mean =2716 MPa E m,mean =2021 MPa L L D Carico sulla connessione (5+5 connettori) [kn] Caratteristiche geometriche Sezione 16x10cm Spessore 22 mm Confronti collegamento CHIODATO e GRAFFATO F v,rm,tot=10.61kn 10 F v,rk,tot=8.78kn F v,rm,tot=7.18kn F v,rk,tot=5.12kn D D = 2.8 mm L =80 mm PROVE NON CONFINATE -4 CHIODI PROVE NON CONFINATE F v,rk,tot=5.12k -0.4 CICLICHE -6 PROVE CONFINATE F v,rm,tot=7.18k PROVE NON CONFINATE F v,rk,tot=8.78kn F v,rm,tot=10.61kn Scorrimento [mm] GRAFFE PROVE NON CONFINATE CICLICHE PROVE CONFINATE D=1.4/1.6mm L=51mm Carico singolo connettore metallico [kn] Carico singola connessione [kn] Connessioni holdown - confronti con rondella senza rondella H01-M allontanamento montante - fondazione H02-M - Allontanamento montante fondazione (media STRUM. 1; 5; 7; 9) H03-M - Allontanamento montante fondazione (media STRUM. 1; 5; 7; 9) H04-M - Allontanamento montante fondazione (media STRUM. 1; 5; 7; 9) Allontanamento [mm] E. Giuriani G. Metelli, M. Preti

28 UNITÀ DI RICERCA di BRESCIA Studio numerico del comportamento anelastico delle pareti di sistemi costruttivi XLAM I. Sistema costruttivo multipiano con pareti realizzate da pannelli XLAM monopiano duttilità locale dei collegamenti fattore di struttura di progetto dettagli costruttivi nei collegamenti Rapporti di snellezza parete e meccanismo di collasso II.Sistema costruttivo multipiano con pareti isolate a tutt altezza, composte da pannelli XLAM affiancati Hold-down E. Giuriani G. Metelli, M. Preti

29 UNITÀ DI RICERCA di UDINE Comportamento strutturale degli edifici a pannelli intelaiati (sistema Platform Frame) Con rivestimento Senza rivestimento Simulazione numerica del comportamento non lineare di un edificio full-scale Misure sperimentali Schematizzazione finale della struttura A. Gubana M. Buttazzi, F. orzini

30 UNITÀ DI RICERCA di UDINE Simulazione numerica di un edificio con due modelli FEM differenti Modellazione a shell equivalenti Modellazione a telaio con diagonali a comportamento non lineare μ Δ 3 A. Gubana M. Buttazzi, F. orzini

31 UNITÀ DI RICERCA di TRIESTE A Tests specifici su pareti A. Pareti con rivestimento truciolare B. Pareti con rivestimento OSB Set up di prova Stiff steel bracing Panel Actuator Loading cell Steel element B Hold Down Bolts N. Gattesco R. Franceschinis, I. Clemente

32 UNITÀ DI RICERCA di TRIESTE Modello numerico per elementi Modello del chiodo Modello della parete Modello numerico dell edificio Capacity curve Modello hold-down F i, q = min Fi, el d N. Gattesco R. Franceschinis, I. Clemente

33 UNITÀ DI RICERCA di SASSARI Configurazione geometrica dell elemento parete Legame costitutivo del componente molla Implementazione FEM di un edificio reale 1 piano F = K Δ Δ K Simulazione dinamica full-scale M. Fragiacomo B. De Nicolo

34 RICERCHE RECENTI PER RIFERIMENTO STUDIO DEL COMPORTAMENTO SISMICO DI STRUTTURE LIGNEE A PIU PIANI (MEDIO-ALTE) Seismic Behavior of Multistorey Cross-laminated Timber Buildings Performance-Based Seismic Design for Mid-Rise Woodframe Construction

35 ALTRE ATTIVITA DI RICERCA in CORSO PROGETTO SERIES SEISMIC ENGINEERING RESEARCH INFRASTRUCTURES FOR EUROPEAN SYNERGIES Seismic performance of multi-storey timber buildings University of Trento (Italy) Platform frame Graz University of Technology (Austria) CLT XLAM University of Minho (Portugal) Log House

36 RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 2 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC Bologna, Settembre 2012 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC AT Aspetti nella progettazione sismica delle nuove Task 1.4 Strutture in legno Coordinatori: anon Grazie per l attenzione!

Task 1.4 Strutture in legno

Task 1.4 Strutture in legno RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop finale Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8-9 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione

Dettagli

Task 1.4 Strutture di legno

Task 1.4 Strutture di legno 1 WORKSHOP PROGETTO DPC/ReLUIS 2010-2013 AreaTematica 2 Linea 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni prof. Paolo Zanon

Dettagli

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi WORKSHOP Arena Rinforzo Strutturale La dissipazione nei sistemi a parete in legno 18-10-2018 Ing. Francesco Grandi Vibrobloc S.p.A. La duttilità: definizione La duttilità di un materiale è una proprietà

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO

ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI DI LEGNO AreaTematica 2 Linea 1 Task 1.4 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Strutture di legno ALCUNE RIFLESSIONI SULLE COSTRUZIONI

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Relatori Prof. Ing. Luca Facchini Prof. Ing. Marco Pio Lauriola Correlatore

Dettagli

Task 3 - Costruzioni in muratura

Task 3 - Costruzioni in muratura RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 - Innovazioni

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Modellazione di strutture in CLT

Modellazione di strutture in CLT PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Modellazione di strutture in CLT Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012 PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO Napoli 23 Novembre 2012 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO 2008 Trattazione specifica della norma

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica RELUIS Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaio calcestruzzo calcestruzzo Coordinatori: F.M. Mazzolani

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

3.3.9 Metodo SAM (1996)

3.3.9 Metodo SAM (1996) 3.3.9 Metodo SAM (1996) Il metodo denominato SAM, acronimo di Simplified Analysis of Masonry buildings, è stato sviluppato presso l Università di Pavia da Calvi e Magenes per l analisi globale di pareti

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag 5.11. I pannelli in legno lamellare incrociato - XLAM 5.11.1. Generalità I pannelli in legno lamellare incrociato sono realizzati mediante assemblaggio di tavole di legno massiccio giuntate a pettine,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TECNICHE DI CALCOLO CONTENUTE NELLA NORMATIVA SISMICA ALLEGATA

Dettagli

La progettazione delle strutture in Legno nella nuova NTC 2018

La progettazione delle strutture in Legno nella nuova NTC 2018 La progettazione delle strutture in Legno Prof. Barbara Ferracuti, Università degli studi Niccolò Cusano, Roma barbara.ferracuti@unicusano.it OVERVIEW Le costruzioni in legno in Italia Evoluzione normativa

Dettagli

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA

Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA Ciclo di Seminari NTC 2018 E LA CIRCOLARE ESPLICATIVA 15-22-27 novembre 5-13 dicembre 2019 ore 14.00-19.00 25 ore totali Pordenone Via Prasecco 3/a Consorzio Universitario di Pordenone Presentazione Il

Dettagli

Key features: elementi in legno

Key features: elementi in legno Key features: elementi in legno è un software per il calcolo strutturale ad elementi finiti. Prevede l input di elementi in legno ma anche di fondazioni in cemento armato, la modellazione ad elementi finiti

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno

Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Costruzioni leggere Costruzioni Massiccie Cronologia delle Tipologie Costruttive in Legno Log House -Sovrapposizione di tronchi -Evoluzione: Elementi squadrati ad incastro Fachwerkbau -Muratura per rigidezza

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti -

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - ESEMPI DI REALIZZAZIONE DI EDIFICI MULTIPIANO CON XLAM IN ZONA SISMICA VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti - www.idsingegneria.it NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO D.MIN. INFRASTRUTTURE 14 GENNAIO

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

C Criteri per gli interventi di consolidamento

C Criteri per gli interventi di consolidamento Ing. Gianni SCHIRO STRUTTURE COMPOSTE LEGNO-LEGNO: Metodi innovativi per il recupero di solai esistenti e la realizzazione di nuovi diaframmi ad alte prestazioni NTC 2018: IL RUOLO DEI SOLAI LIGNEI C8.7.4.1

Dettagli

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE NORMATIVA ANTISISMICA E NUOVO APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE 1 Normativa sismica ITALIANA Legge 2 febbraio 1974, n. 64 «Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Key features: elementi in legno

Key features: elementi in legno Key features: elementi in legno è un software per il calcolo strutturale ad elementi finiti. Prevede l input di elementi in legno ma anche di fondazioni in cemento armato, la modellazione ad elementi finiti

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica 1 Progettazione sismica delle strutture di legno alla luce dei nuovi riferimenti normativi COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica Comportamento strutturale del legno

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati ABSTRACT I recenti eventi sismici italiani (2009 L'Aquila e il 2012 in Emilia), così come quelli turchi (1998 Adana 1999 Kocaeli

Dettagli

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO PRESSOFLESSIONE NEL PIANO La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resistente calcolato assumendo

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE Bologna, 28 Ottobre 2010 ASPETTI CRITICI E QUESTIONI INTERPRETATIVE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE M B,Sd Rd M A,Rd Rd M B,Rd V B V A V B Prof. Marco Savoia, DISTART

Dettagli

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Progettazione di Costruzioni in Muratura lng. Francesco Pugi Progettazione di Costruzioni in Muratura IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFI( E DOCUMENTALI H 8943 BIBLIOTECA CENTRALE Ing. Francesco Pugi PC.M PROGETTAZIONE DI - COSTRUZIONI IN -

Dettagli

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee

Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Giunti semirigidi con barre incollate per strutture lignee Mauro Andreolli, Facoltà di ingegneria, Università di Trento Estratto dalla Tesi di Dottorato discussa in data 7 aprile 2011 presso l Università

Dettagli

STRUTTURE IN MURATURA

STRUTTURE IN MURATURA STRUTTURE IN MURATURA Strutture in muratura Fattore di struttura q = q0 K R q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e della classe di duttilità q0 Tipologia Strutturale Costruzioni in muratura

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura AUTORI: Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Milano, 4 ottobre 213 STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA Prof. Riccardo Zandonini Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento INTRODUZIONE 1 PROFILI

Dettagli

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI Questo documento è solo un estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI DIMOSTRAZIONE DEL COMPORTAMENTO STRUTTURALE Treviso

Dettagli

Tipologia Costruttiva e fattore di Struttura. Progetto in zona sismica.

Tipologia Costruttiva e fattore di Struttura. Progetto in zona sismica. Tipologia Costruttiva e fattore di Struttura. Progetto in zona sismica. PhD. Ing. Massimo Latour Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Salerno, 08 Novembre 2013 Metodi di

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE 6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE L intervento prevende la realizzazione il recupero del sottotetto di un edificio esistente a due piani fuori terra. L edificio è caratterizzato al piano

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI 14 Maggio 2018 RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI Relatrice: Sara Lucchini, Ph.D. Student Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE UN SISTEMA INDUSTRIALIZZATO PER LE COSTRUZIONI: PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE ENEA C. R. Casaccia, 27 novembre 2008 Comportamento monotono e ciclico di solai e pareti EMMEDUE prof.

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature... PRESENTAZIONE...11 CAPITOLO 1 LE MURATURE...13 1.1 Introduzione...13 1.2 Le malte leganti...15 1.3 Le nuove murature...17 1.4 Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...18 Q U A D

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

Linea di Ricerca No. 4

Linea di Ricerca No. 4 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Meccanica Strutturale Linea di Ricerca No. 4 Displacement based design 1/10 Linea di Ricerca No. 4 Sviluppo di approcci agli spostamenti per il progetto

Dettagli

L e g n o più. società di ingegneria. Tel Fax Cell

L e g n o più. società di ingegneria. Tel Fax Cell L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ SOSTENIBILITÁ SICUREZZA DURABILITA Il legno

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Sopraelevare ed ampliare edifici in muratura è una pratica diffusa nel territorio nazionale. La normativa consente tali interventi (anche utilizzando diverse

Dettagli

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento 23 IL PROGETTO DEGLI INTERVENTI: dai modelli e tecniche importate da altre realtà ai modelli ed alle tecniche di intervento che la scuola italiana oggi propone a tutto il mondo codificate nelle norme tecniche

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011 XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, 18-22 SETTEMBRE 2011 Prove sperimentali monotone e cicliche su pareti realizzate con un sistema costruttivo ibrido in legno - calcestruzzo ROBERTO

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET

LBB. Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica LBB - 01 DUE SPESSORI MARCATURA METRICA ACCIAIO SPECIALE CLIPSET L Nastro forato Nastro forato in acciaio al carbonio con zincatura galvanica DUE SPESSORI Sistema semplice ed efficace per realizzare controventi di piano; disponibile negli spessori da 1,5 mm e 3,0 mm

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia: analisi del comportamento strutturale e delle soluzioni tecnologiche

Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia: analisi del comportamento strutturale e delle soluzioni tecnologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Scuola di ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile A.A. 2017-2018 Tesi di laurea Proposta di un sistema costruttivo ibrido acciaio-legno per l edilizia:

Dettagli

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali

Task 1 - Valutazione della vulnerabilità di edifici in muratura, centri storici e beni culturali REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto RELUIS DPC 2010-2013 - Riunione di coordinamento Roma,12 gennaio 2011 Area Tematica Linea AT1 - Strumenti per la valutazione e la gestione

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA:

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO: DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI CONNESSIONE E SVILUPPO DI MODELLI ANALITICI PER L ANALISI

Dettagli

Seismic performance of multi-storey timber buildings 1

Seismic performance of multi-storey timber buildings 1 GRUPPO DI RICERCA SULLE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies Seismic performance of multi-storey timber buildings 1 """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""!

Dettagli

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA PREDIMENSIONAMENTO DEL MIGLIORAMENTO SISMICO MEDIANTE CAPPOTTO ECOSISM DI UN EDIFICIO A BOLOGNA In questo documento verrà effettuato il pre-dimensionamento del miglioramento sismico mediante cappotto sismico

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017 CATALOGO PRODOTTI maggio 2017 Da 30 anni gli esperti del calcolo strutturale 2 Catalogo prodotti Siamo una software house che opera nel comparto della progettazione, sviluppo ed assistenza di prodotti

Dettagli

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ).

Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di sicurezza ). Coordinatore alla sicurezza in fase di progettazione C.1.4 Prese forza motrice e corpi illuminanti Planimetrie con posizionamento e tipologia per prese forza motrice e corpi illuminanti ( normale e di

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli