Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino"

Transcript

1 Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 Lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane: da cucciolo a cane anziano Dr.ssa Francesca Pontecorvo U.O. Profilassi Antirabbica - Canile Sovrazonale

2 Il comportamento di ciascun individuo e di ciascun cane, è determinato dall interazione tra il suo potenziale genetico e l ambiente in cui vive Potenziale Genetico Ambiente Le circostanze ambientali, spesso dipendenti dall uomo, possono esercitare un effetto benefico o nocivo sul carattere del cane e l entità di tale effetto dipende anche dall età dell animale

3 Sviluppo Comportamentale Lo sviluppo comportamentale va di pari passo con lo sviluppo neurologico, che è molto marcato nei primi periodi di vita Le esperienze a cui un animale è sottoposto nelle prime settimane di vita sono quindi di fondamentale importanza per un corretto sviluppo dell individuo

4 Il cane cucciolo Vi sono periodi particolari nello sviluppo iniziale in cui l apprendimento è facilitato in questi brevi e precisi periodi di età la possibilità di compiere esperienze cruciali per lo sviluppo comportamentale è particolarmente importante e l apprendimento conseguente a queste esperienze è rapido e duraturo.

5 Il cucciolo Periodo prenatale -63 giorni - 0 Periodo neonatale Periodo di transizione Periodo di socializzazione Periodo giovanile 0 12/14 giorni giorni 21 giorni - 12 settimane 12 settimane pubertà (6 mesi) Questi periodi sono fasi importanti (sensibili) in cui si realizza un apprendimento stabile e duraturo nel tempo, L' esperienza o la non-esperienza effettuata ha un ampio effetto sul comportamento successivo La durata di questi periodi è approssimativa e varia anche a seconda delle razze

6 Periodo prenatale da -63 giorni fino alla nascita Acquisisce competenza tattile a ventiquattro giorni prima di nascere (l apparato tattile diventa ricettivo) e risponde ad uno stimolo quando si accarezza ventre della mamma è possibile orientare il gusto alimentare A 45 giorni massaggiando e accarezzando dolcemente l addome della mamma potenzialmente si predispongono i cuccioli alla manipolazione e ad una maggior docilità

7 0 Giorni Periodo neonatale Età Sviluppo Fisico Riflessi caratteristici Comportamento Sistema nervoso incompleto Rooting reflex : il cucciolo si rifugia contro tutte le superfici calde e morbide. Riflesso labiale: succhia quando vengono stimolate le labbra Riflesso perineale: urina e defeca quando la madre gli lecca il perineo Cerca le Superfici morbide e calde. Risponde alle sollecitazioni tattili Perfezionamento degli apparati di controllo degli sfinteri: controllo urinario e fecale Fine riflesso perineale Comincia a defecare e urinare volontariamente. Dr. P. Pageat

8 Periodo neonatale In queste due prime settimane di vita, il cucciolo deve avere la possibilità di mantenere il contatto fisico con la mamma e gli altri cuccioli ma anche abituarsi a manipolazioni delicate da parte dell uomo. importantissime le stimolazioni tattili

9 3 settimane 2 settimane Periodo di transizione Età Sviluppo Fisico Riflessi caratteristici Comportamento Apertura degli occhi Fine del Rooting reflex : il cucciolo si muove grazie alla vista. Fine del Riflesso labiale, salvo nei cuccioli sottoalimentati Inizio del comportamento esploratorio Comparsa dell udito 3,5 sett.inizia ad assumere stazione quadrupedale Riflesso del sobbalzo: il cucciolo sussulta quando si battono le mani Il cucciolo segue con lo sguardo una persona o un animale che si muove e striscia in quella direzione Dr. P. Pageat, modif.

10 Periodo di transizione Inizia verso il quattordicesimo giorno con l apertura degli occhi e termina verso il ventunesimo giorno, contemporaneamente si sviluppano le attitudini motorie e il cucciolo comincia a strisciare e pian piano la sua capacità di spostarsi aumenta Si assiste ad una rapida maturazione sensoriale e motoria Il cucciolo comincia a vedere, sentire ed esplorare e comincia a scoprire il mondo circostante è importante la presenza della madre in un ambiente tranquillo e dolcemente stimolante (rappresenta la base sicura da cui allontanarsi temporaneamente per esplorare il mondo) Non isolare l animale

11 3-6 mesi 9 sett. 6-8 sett. 5 sett. 4 sett. Periodo di socializzazione Età Sviluppo Fisico Riflessi caratteristici Comportamento Il cucciolo scodinzola quando sta bene Identificazione delle diverse specie amiche Apprendimento della inibizione da morso Svezzamento Gerarchizzazione alimentare A partire da ora ogni nuovo essere vivente provoca una reazione di paura Acquisizione dei sistemi di comunicazione Comparsa delle secrezioni degli ormoni sessuali Dr. P. Pageat (modif.)

12 Periodo di socializzazione Durante questo periodo il cucciolo imparerà le regole basilari della vita sociale grazie alla presenza della madre e di altri cuccioli. La presenza di altri cuccioli e di cani adulti è indispensabile poiché da loro il cucciolo riceve le risposte più adeguate ai suoi comportamenti. Durante il gioco con gli altri cuccioli e la madre, il cucciolo imparerà a modulare la forza del suo morso in base alle loro reazioni Necessarie numerose esperienze positive in presenza di diversi tipi di persone, di cani, altre specie animali e diversi tipi di ambienti Il proprietario deve quindi favorire queste esperienze nel cucciolo esponendolo in maniera graduale ma continua ad ambienti e situazioni comuni della vita (parchi pubblici, mezzi di trasporto, ambienti affollati, ecc.)

13 L adolescenza È un periodo caratterizzato dallo sviluppo sessuale. Inizia con la pubertà e finisce con il raggiungimento della maturità sociale L età in cui si manifesta è variabile nelle taglie piccole (6 mesi - 1,5 anni) taglie grandi (1 anno - 2,5 anni) Il cane può presentare difficoltà a mantenere l equilibrio e l autocontrollo, è più eccitabile e impulsivo I comportamenti di ribellione (abbaiare insistentemente per avere l attenzione o un gioco, tirare al guinzaglio per cambiare direzione) devono essere affrontati con molta tranquillità premiare comportamento desiderato (la calma) ignorare il cane quando manifesta eccessiva eccitazione avere pazienza!e svolgere attività piacevoli (passeggiate frequenti, giochi)

14 Il cane adulto L età adulta è caratterizzata dalla tendenza alla stabilità comportamentale Influenzata da cambiamenti ambientali cambiamenti del gruppo familiare malattie traumi emotivi condizioni riproduttive (calori,gravidanze,accoppiamenti) Privilegiare la coerenza nella comunicazione e la condivisione di esperienze positive di collaborazione nella vita di tutti i giorni: passeggiare, giocare insieme, esplorare e soprattutto godere della reciproca compagnia.

15 Il cane anziano L invecchiamento del cane è caratterizzato dalla progressiva diminuzione di: capacità di adattamento memorizzazione apprendimento Sono frequenti disturbi clinici e malattie che compromettono il benessere provocando dolore, abbattimento, difficoltà di movimento, cecità o sordità. È importante mantenere e diversificare le attività svolte in collaborazione con il proprietario per prevenire l invecchiamento precoce o patologico: il cervello del cane, come quello delle persone, si mantiene sano e vitale se viene adeguatamente stimolato prioritario favorire il benessere fisico e stimolare le capacità di adattamento del cane favorendo attività piacevoli svolte in collaborazione con il proprietario

16 Grazie a tutti per l attenzione

seduta briciola lunga.mpg

seduta briciola lunga.mpg seduta briciola lunga.mpg SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO AMBIENTE GENETICA COMPORTAMENTO IL COMPORTAMENTO E LA CONSEGUENZA DI UNA PREDISPOSIZIONE GENETICA, APPRENDIMENTO ED INTERAZIONI AMBIENTALI Clara Palestrini

Dettagli

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Lo sviluppo del comportamento nel cane CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER UNITA CINOFILE DA MACERIA E SCOVO A.2(a) Lo sviluppo del comportamento nel cane Fulvio Gandolfi INFLUENZA DEL CORREDO GENETICO I moduli comportamentali sono caratteristici

Dettagli

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE E SANITÀ PUBBLICA LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

Dettagli

Il comportamento dei cani

Il comportamento dei cani Il comportamento dei cani Comportamento Repertorio comportamentale caratteristico di specie Naturale bagaglio Organizzazione sociale Il comportamento predatorio Difesa del territorio Interazione con l

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il periodo della socializzazione; La socializzazione è un processo di apprendimento sociale e culturale che porta a preferire specifici codici di comportamento, modalità alimentari, interpretazioni della

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università

Giorno Programma Docente Luogo. Gli obiettivi della pedagogia e i problemi di didattica Marchesini Roberto Aula università Master di II livello Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica Venerdì: 10-13 14:30-18:30 (7 ore) Sabato: 9-13 14:30-18:30 (8 ore) Domenica 9-13 14:30-18:30 (8 ore) 1) 2-3-4 settembre 2011 Giorno

Dettagli

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

IL CANE: ANIMALE SOCIALE IL CANE: ANIMALE SOCIALE Regole sociali PARLEREMO Prevenire problemi Possessività Territorialità Predatorietà Ansie, fobie e paure Liti tra cani IL CANE, ANIMALE SOCIALE Regole favoriscono un armoniosa

Dettagli

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa

LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE. di Veronica Papa LA GESTIONE DEL CANE OSPITATO IN CANILE ED IN PENSIONE di Veronica Papa INTRODUZIONE GLI OBIETTIVI DI GESTIONE DI UN CANILE E DI UNA PENSIONE OBIETTIVI COMUNI RIDURRE AL MINIMO I DISAGI DEGLI OSPITI ATTRIBUIRE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CANI dal 22 settembre al 20 ottobre 2018 PATENTINO. provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 PATENTINO provincia di Rimini settembre/ottobre 2018 Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano perfezionare le proprie competenze su colui che è diventato un irrinunciabile compagno di vita per

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello

Il Patentino Alessandro Grittini Daniela Pavone Sabrina Giussani Corrado Girello Il Patentino Dott. Alessandro Grittini, Medico Veterinario, ATS Milano Città Metropolitana Dott.ssa Daniela Pavone, Medico Veterinario Esperto in Randagismo Dott.ssa Sabrina Giussani, Medico Veterinario

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R. Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande.

I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R. Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande. I C O R S I P E R C U C C I O L I X - P L O R E R Non devi essere grande per iniziare, ma devi iniziare per diventare grande (Zac Ziglar) X-PLORER PROGRAMMA LUNGIMIRANTE ORGANIZZAZIONE REGOLE EDUCAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente? Temperamento Salute generale Genitori ed altre figure accudenti Scuola NATURA GENETICA EDUCAZIONE INFLUENZE ESTERNE Contesto

Dettagli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE Dottoressa Sara Castelli RE- HABERE Avere di nuovo, ripossedere RI-ABILITARE Restituire un abilità, rendere di nuovo abili Qualsiasi intervento terapeutico mirato

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale

Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Progetto Pilota per la nascita del primo Canile Sociale sul territorio Nazionale Introduzione Gli effetti positivi derivanti dalla vicinanza tattile, visiva e soprattutto emotiva, con gli animali domestici

Dettagli

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE REGOLAZIONE Capacità innata del bambino di autoregolare: i propri stati emotivi interni la capacità di organizzare esperienze risposte comportamentali

Dettagli

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE

GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE GLI ANIMALI DOMESTICI PER GLI UOMINI HANNO SEMPRE SIGNIFICATO NUTRIMENTO,FORZA LAVORO, PRODOTTI,COMMERCIO,PASSIONE I CONIGLI I CAVALLI LA MUCCA I MAIALINI LE API IL CANE E SEMPRE STATO QUALCOSA DI DIVERSO,

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 I denti; Questo argomento viene trattato nella sezione relativa alla socializzazione sia perché la crescita dei primi denti da latte avviene in questo periodo sia perché riveste importanza nello sviluppo

Dettagli

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE C I NOFILO 2018-2 019 EVENTO CORSO DI EDUCATORE CINOFILO DURATA 220 ORE IN 14 INCONTRI ORGANIZZATORE SERVICE DOG RILASCIO TESSERINO TECNICO E DIPLOMA CSEN LUOGO EVENTO LOC. MONTE SOPRA

Dettagli

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi:

Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Corso Base per: Coadiutore del cane negli Interventi Assistiti con gli Animali Obiettivi formativi: Il corso approfondisce le competenze necessarie al coadiutore del cane in IAA al fine di consentire una

Dettagli

PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA /04/2013

PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA /04/2013 PRIMO CORSO PER OPERATORI DI GATTILE E COLONIA FELINA 4-11-18/04/2013 MEDICINA COMPORTAMENTALE CHE COS'E'? E' la scienza che studia le alterazioni del comportamento COS'E' UN COMPORTAMENTO? E' una risposta

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti. Il primo a teorizzare i benefici della compagnia degli animali applicandola ai propri pazienti, fu uno psichiatra infantile di nome Boris Levinson nel 1960. Questa teoria oggi si chiamapettherapy e viene

Dettagli

I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE

I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE Dr.ssa Sara Faggin Medico Veterinario Comportamentalista n.iscr. OMV:VI 456 cell.3498386789 sara.faggin@virgilio.it - www.sarafaggin.it I PRINCIPALI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE SPORCARE IN CASA Il

Dettagli

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA Can che abbaia non morde? Dr Angelo Gazzano Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA REGOLA 1 Informati sulle caratteristiche comportamentali della razza Ogni razza ha subito una selezione

Dettagli

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi Psicologa Assistente educa1vo-culturale Specializzanda in Psicoterapia cogni1va autismo L autismo è una sindrome cerebrale complessa

Dettagli

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici. Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici. Incontri seminariali a.s 2015/2016 a cura del Prof. Fabio Zippilli 3^Parte CAPACITA SENSO PERCETTIVE Insieme del rapporto sensoriale

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido-Sez. Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel.080-9301975/9379338 fax 0809379125/9379339 CF-PI 01343890487 e-mail: nidomariaagnese@libero.it

Dettagli

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI I COMPITI PRINCIPALI DELL ALLENAMENTO SONO: 1. L EDUCAZIONE DELLE CAPACITA VOLITIVE 2. IL RAFFORZAMENTO DELLA SALUTE E IL CONSOLIDAMENTO DI UN CORRETTO SVILUPPO 3. LO

Dettagli

Bambini con disturbi della modulazione sensoriale. Presentato da: Marta Berger, Ergoterapista

Bambini con disturbi della modulazione sensoriale. Presentato da: Marta Berger, Ergoterapista Bambini con disturbi della modulazione sensoriale Presentato da: Marta Berger, Ergoterapista Definizioni: Difesa sensoriale: sensibilità aumentata dei sistemi sensoriali (iperreazione). Comportamento di

Dettagli

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori.

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Veterinario A PROGETTO DI E. a S. Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato

PREMESSA. Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato PREMESSA Lupus in Fabula ha ideato un percorso formativo pratico per educatore cinofilo studiato su due livelli dedicato a chi vuole abbinare alla propria passione per i cani una possibile professione.

Dettagli

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli... Fisiologia d organo COMPORTAMENTO Fisiologia dei sistemi integrati 1/21 PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI 2/21 Gli stimoli......i nostri sensi e la nostra mente apprendono sì dal mondo esterno,

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016 RY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI RYDOG 2016 FISIOLOGIA I CINQUE SENSI SISTEMA NERVOSO CENTRALE, PERIFERICO E AUTONOMO IGIENE E SALUTE BENESSERE DEL CANE LE CINQUE LIBERTÀ SICUREZZA CENNI PRIMO SOCCORSO

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Periodo neonatale; Il periodo neonatale va da 0 a 14 giorni (2 settimane). Alla nascita la madre asciuga i cuccioli con la lingua ma per il resto gli ignora fino a quando non sono tutti nati. Queste leccate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Scienze motorie e sportive Finalità formative ( in coerenza con

Dettagli

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi

Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi Collaborazione tra Scuole, Amministrazione Pubblica e Operatori Sportivi Una risorsa imprescindibile Relatore prof.ssa Susanna Caselli Coordinatore di Educazione Fisica presso l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione

A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione La nostra storia e filosofia La filosofia dell acquamotricità L'esperienza sulla relazione delfino-neonato B) L'acquaticità in Italia Il perchè di un

Dettagli

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO L esposizione, o la mancata esposizione, del cucciolo agli stimoli sociali ed ambientali durante le fasi sensibili ha un impatto determinante

Dettagli

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi

CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi CONQUISTARE ABILITA ATTRAVERSO LA MUSICA L esperienza del Children s Music Laboratory (CML) Marco Messina, Francesca Raimondi OBIETTIVO PRESENTAZIONE Dimostrare la possibile efficacia di un percorso musicale

Dettagli

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

QUESTIONARIO CONOSCITIVO QUESTIONARIO CONOSCITIVO Prima di definire ogni adozione è uso conoscere meglio l adottante. Come per voi, anche per noi è importante il benessere animale, seguendo queste prassi entrambe saremo contente

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA. Disciplina delle attività di cinoterapia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3034 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ARACRI, ANGELUCCI, BARBIERI, CALABRIA, CARLUCCI, CASSINELLI, VELLA Disciplina delle attività

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI ED EDUCATORI CINOFILI PROGRAMMA PARTE TEORICA Le figure professionali dell educatore e dell istruttore cinofilo Le origini del cane La domesticazione Allevamento e selezione

Dettagli

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013

CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013 CORSO EDUCATORI CINOFILI - PISA Rev. 3.2 del 1/10/2013 Il presente calendario è puramente indicativo e può subire variazioni in qualsiasi momento per cause di forza maggiore. Argomento Docente Teoria ore

Dettagli

Documento pubblicato il

Documento pubblicato il Documento pubblicato il 23.06.17 I 10 PREGIUDIZI Non lasciamo parlare i pregiudizi al posto delle persone autistiche Scoprire i pregiudizi Documento liberamente tradotto dai Referenti tecnici del Progetto

Dettagli

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi Brain Training Allenamento per il cervello Definizione di invecchiamento L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento Quando si può parlare di un normale declino

Dettagli

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo Scuola per genitori Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo La fase prenatale Sé e sviluppo secondo la Psicoterapia della Gestalt Il sé nella cultura occidentale Sé e relazione Il confine

Dettagli

Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te OBIETTIVI DEL CORSO BASE DURATA DEL CORSO BASE

Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te OBIETTIVI DEL CORSO BASE DURATA DEL CORSO BASE Scuola di Formazione Cinofila Mi FIDO di Te CORSO BASE PER EDUCATORI CINOFILI Il contenuto del Corso mira a fornire ai partecipanti una base culturale che permetta la conoscenza dei meccanismi di crescita

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

Sordità e dintorni. Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI. Convegno organizzato da Linear. Istituto Clinico Humanitas

Sordità e dintorni. Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI. Convegno organizzato da Linear. Istituto Clinico Humanitas Sordità e dintorni Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI Tecnologie e ricerche avanzate, esperienze di vita e percorsi di riabilitazione per risolvere i problemi di udito Convegno organizzato da Linear

Dettagli

La scelta del cucciolo e del gattino:

La scelta del cucciolo e del gattino: La scelta del cucciolo e del gattino: Le motivazioni dei futuri padroni e come accompagnarli nelle scelte Dr. Franco Fassola Si ringrazia i Dott. C. Sgarbi e R. Colangeli per il materiale fornito L ANIMALE

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

CREDENZE E FALSI MITI

CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE E FALSI MITI CREDENZE ERRATE, INESATTE O PERICOLOSE: Il comportamento del cane è frutto di una combinazione di fattori che possono anche non dipendere da come il cane viene educato e gestito dal

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA: INFANZIA CASTELLEONE DI SUASA P NOME PROGETTO:

Dettagli

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE

QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE QUESTIONARIO COMPORTAMENTALE PRELIMINARE Questo questionario può essere consegnato via fax al numero 0445/350201 o via mail sara.faggin@virgilio.it prima della visita comportamentale o al momento dell

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A. Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A. Azienda Agricola Podere Lecceta 16/04/2010 La Pet Therapy Integrata svolta

Dettagli

Il ruolo degli animali nei processi di cura.

Il ruolo degli animali nei processi di cura. Il ruolo degli animali nei processi di cura. Invecchiare con gusto. Dalla prevenzione alla cura del decadimento cognitivo Farra di Soligo 12 ottobre 2018 LE ORIGINI DELLA PET THERAPY! Origini molto antiche:

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. prof.ssa Morena Muzi a.a PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO prof.ssa Morena Muzi a.a. 2013-2014 LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO LO SVILUPPO FISICO E MOTORIO I cambiamenti fisici e neurologici sono il risultato della continua interazione fra

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

QUESTO IO NON LO MANGIO!

QUESTO IO NON LO MANGIO! QUESTO IO NON LO MANGIO! 1 Il Progetto Nutri-bus Inserito tra i progetti strategici dell Ospedale Bambino Gesù nel 2012, anno in cui sono state definite le aree del progetto, dal 2013 ha preso corpo come

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

L ORTOCOLTURA: UNO STUDIO EMPIRICO CONDOTTO CON UN GRUPPO DI DISABILI MENTALI ADULTE. Giovanna Lenzo

L ORTOCOLTURA: UNO STUDIO EMPIRICO CONDOTTO CON UN GRUPPO DI DISABILI MENTALI ADULTE. Giovanna Lenzo L ORTOCOLTURA: UNO STUDIO EMPIRICO CONDOTTO CON UN GRUPPO DI DISABILI MENTALI ADULTE Giovanna Lenzo Casa Santa Rosa Istituto Figlie di S. Maria della Divina Provvidenza Opera femminile Beato Luigi Guanella,

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro La normativa Accordo quadro europeo

Dettagli

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo L allenamento sportivo Che cosa significa allenarsi L allenamento e una ricerca mirata e pianificata dello sviluppo delle capacita di prestazione fisica, grazie al quale è possibile correre più velocemente,

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino Roma, 12 e 14 gennaio 2016 La convivenza tra cani e bambini: consigli per le famiglie Dr.ssa Anna Faini S.A.I.A.P.Z- Igiene Urbana Veterinaria

Dettagli

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA

MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 5 MODULO MODULISTICA E PROCEDURE NEL CANILE COME PROMUOVERE IL RIFUGIO E FAR CONOSCERE I CANI FASE PRE E POST ADOTTIVA 1 L arrivo di un cane in canile implica l avvio di tutta una serie di procedure atte

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI Programmazione educativa anno scolastico 2017-2018 Lo spazio cuccioli accoglie 16 bambini di età compresa tra i 12 mesi e i 3 anni. In seguito alla disposizione

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO

CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO CORSO FORMATIVO PER PROPRIETARI DI CANI: IL PATENTINO PREMESSA Essere proprietari di un cane comporta non solo l'assunzione di una precisa responsabilità, ma anche il possesso di conoscenze e competenze

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 240 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 27, 28 ottobre 2018 AULA 24, 25 novembre AULA 15, 16 dicembre AULA 19, 20

Dettagli

1^ MODULO. Corso EDUCATORI CINOFILI ore RESPONSABILE DEL CORSO: IDA DE FELICE - VALERIA PELLISTRI DATA ARGOMENTI DIDATTICI DOCENTE

1^ MODULO. Corso EDUCATORI CINOFILI ore RESPONSABILE DEL CORSO: IDA DE FELICE - VALERIA PELLISTRI DATA ARGOMENTI DIDATTICI DOCENTE DIRETTORE DEL CORSO: ALESSANDRO VESTRI 1^ MODULO 12.10.2018 Deontologia professionale, Il sistema nervoso centrale e periferico, I 5 sensi del cane, Capacità percettive nel cane. Stress Apertura corso

Dettagli

CORSO EDUCATORE CINOFILO

CORSO EDUCATORE CINOFILO CORSO EDUCATORE CINOFILO DURATA CORSO Percorso formativo di 200 ore - LEZIONI TEORICHE & PRATICHE Lezioni di teoria e pratica: 30 sett e 1 ottobre 2017 AULA CSEN 21 e 22 ottobre AULA CSEN 11 e 12 novembre

Dettagli

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA SINDROME DELL X FRAGILE LA SINDROME DELL X FRAGILE Dott.ssa Valentina Paola Cesarano Centro d Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II Identikit della sindrome È una condizione genetica ereditaria È inclusa

Dettagli

Aggressività predatoria

Aggressività predatoria Classificazioni Aggressività predatoria Aggressività da dominanza Aggressività da irritazione (dolore) Aggressività territoriale Aggressività da paura Aggressività materna (Pageat P. 1998) Aggressivitàdadoloredolore

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

GENETICA QUANTITATIVA

GENETICA QUANTITATIVA GENETICA QUANTITATIVA Caratteri quantitativi e qualitativi I caratteri discontinui o qualitativi esibiscono un numero ridotto di fenotipi e mostrano una relazione genotipo-fenotipo semplice I caratteri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli