Lo standard HL7. Andrea Ceiner Coordinatore Gruppo di Lavoro HL7 V3 CTS. OpenDays 2010
|
|
- Rita Scognamiglio
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Lo standard HL7 Andrea Ceiner Coordinatore Gruppo di Lavoro HL7 V3 CTS OpenDays 2010
2 1. scenario generale e macro problemi 2. la sfida nella competizione vista dai produttori e fornitori di tecnologia 3. Scenario particolare: il "micro problema" di un progetto di informatica medica visto da un'azienda ospedaliera Un fornitore di tecnologia 4. il contributo di HL7 nel miglioramento dell'efficienza e della qualità nei settori dell informatica medica e delle tecnologie sanitarie 5. Introduzione a HL7 INDICE DEI CONTENUTI
3 SCENARIO GENERALE E MACRO PROBLEMI
4 Ag in g Po pu lat io n
5 de mo gra phi c tre nd in EU, Jap an & US A
6 Incidenza malattie croniche in Italia (ISTAT) INCREMENTO di pazienti CRONICI: 35.9% della popolazione nel % in % della popolazione anziana ha malattie croniche 9.9% dei giovani (< 24) ha malattie croniche (erano 9.7% nel 2001) Gli immigrati con malattie croniche sono mediamente più giovani degli italiani. W ha t s be hi nd th e agi ng so cie ty in Ita ly
7 La spesa per la sanità cresce molto più in fretta del PIL Sp en din g in he alt h gr ow s m uc h fas ter th en GD P
8 +2% PIL di differenza media fonte OCSE Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico Co st pr es su re VS co st co nt ai n m en t
9 RISCHIO CLINICO Gestione del rischio: ridurre gli errori medici the Institute of Medicine (NIH United States) morti all anno per errori medici UK e Australia rilevano che errori medicali causano danni a c.a. 10% e 16% dei pazienti In Italia 4% dei circa 8 milioni di ricoverati in 12 mesi sono vittime di errori medici, che causano la morte di almeno 14mila pazienti (Cineas - Politecnico di Milano) Cause di risarcimento + 184% nell ultimo decennio. (Cineas - Politecnico di Milano)
10 He alt hc ar e is hi gh ly ris ky
11 Percentage of the patient population for which any particular drug is ineffective Hypertension drugs 10% 30% ACE Inhibitors Heart Failure drugs 15% 25% Beta Blockers Anti-depressants 20% 50% Cholesterol drugs 30% 70% Statins Asthma drugs 40% 70% Beta-2-agonists It harms Number of patients affected by Adverse Drug Reactions (1994) 2,2 Million non-fatal Fatal JAMA 1998,279:1200 Evi de nc e ba se d m ed ici ne is no t en ou gh
12 LA SANITA STA CAMBIANDO Dall acuzia al cronico: usando gran parte delle risorse (OCSE: approx 2/3, USA 75%,..) successo dell innovazione in medicina, nanotecnologie, biotecnologie, informatica == malattie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie, diabete sono croniche Si vive più a lungo la spesa per la salute aumenta molto più velocemente del PIL dalla medicine-basata-sulle-prove alla medicinapersonalizzata
13 Oggi Ieri
14 Il paziente (cronico) chiede che la Sanità lo segua! MEDICAL DOCUMENTATION ARCHIVES DIETETICS INSURANCE HOSPITAL DOCTOR PHARMACY LABORATORIES HOME FREE TIME WORK HE AL TH CA RE EV ER Y W HE RE
15 LA COMPETIZIONE TRA I FORNITORI DI TECNOLOGIE SANITARIE
16 Che succede sul mercato
17 Competere a colpi di 1.Innovazione (es. Apple) : emergere sugli altri 2.Acquisizioni di mercato (es. Oracle) : l incubo di essere comperati e perdere l indipendenza 3.Nuovi modelli di business: inventarsi uno spazio e cambiare le regole del gioco open source e open standard con ricavi dai servizi (es. Red Hat) Pubblicità on-line (es. Google) Entrambe i 2 nuovi modelli spingono sulla tecnologia a costo zero per mettere in difficoltà i concorrenti legati ai modelli tradizionali Per entrambe gli OPEN STANDARD sono fattori abilitanti
18 IL PROGETTO DI INF.MED. VISTO DALL OSPEDALE
19 Le consuete preoccupazioni Ce la farò ad avere il sistema in tempi accettabili? Budget sotto pressione: basteranno i soldi? Funzionerà? Riuscirò a integrarlo col resto? Verrà accettato e utilizzato dagli operatori? Mi sconvolgerà l organizzazione? Che fine farà il fornitore nel prossimo futuro? Quanto rischio? Quale ritorno ho sull investimento? Ho imparato a (far) gestire le apparecchiature elettromedicali, ma come faccio a gestire le apparecchiature SW?
20 IL PROGETTO DI INF.MED. VISTO DAL FORNITORE
21 Come conciliare EBITDA e INVESTIMENTI L azienda X si pone degli standard di margine sul proprio modello di business Obiettivi di margine sui Progetti Progetti di cartella clinica = 25% Progetti applicazioni amministrative e gestionali = 30% Progetti d integrazione = 15% Obiettivi di margine sulle Operazioni Manutenzione e supporto tecnico prodotti Sw = 50% Servizi professionali di e-health = 30% Rivendita = 15% Buona parte di questi margini vengono reinvestiti per migliorare continuamente il portafoglio prodotti L azienda X riesce a essere innovativa (nuovi prodotti e nuovi mercati) nella misura in cui riesce a finanziare anche una propria ricerca-e-sviluppo. Investire, quindi, come necessità per sopravvivere alla competizione, ma i margini sono sempre molto stretti In Italia c è il problema strutturale del ritardo nei pagamenti della Pubblica Amministrazione (250 gg in media)
22 Su quali leve agisce il fornitore Contenimento dei costi sul personale (stipendi, riutilizzo del personale per omogeinizzazione di linguaggi, tecnologie e competenze) Contenimento dei costi di acquisto (tecnologie low cost o gratuite) Aumento della produttività (riutilizzo del sw e della conoscenza, generazione del sw, Model-Driven-Development) Aumento dell efficienza Aumento della qualità Gli OPEN STANDARD sono utilizzati dalle aziende per agire su tutte queste leve
23 IL CONTRIBUTO DI HL7 NEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA E DELLA QUALITA NELL INFORMATICA MEDICA
24 I primi computer furono costruiti senza standard, ma necessità di produzione fecero emergere subito degli standard sia per HW che per SW Il linguaggio nativo di un computer ( ) non è facilmente leggibile per un essere umano, per questo sono nati gli standard ASCII e EBCDIC per tradurre i bit in caratteri latini. Da qui nacque il COBOL, un linguaggio di programmazione pseudo-inglese, che divenne standard ANSI. Dai linguaggi di programmazione, si è passati poi ai tipi di dati (es. VARCHAR) e alle informazioni, manipolate dagli applicativi software, il che ha reso più semplice la comunicazione (scambio di dati) tra applicativi software diversi. HL7 V2 (standard ISO) nasce per offrire regole sintattiche e semantiche comuni, affinchè l interoperabilità tra gli applicativi sw sia più semplice e affidabile. HL7 V3 aggiunge un RIM standard universale, specializzabile nei più disparati contesti, per costruirci sopra delle applicazioni sw HL7 indica a dispositivi medicali, a sensori e altri apparati come poter comunicare nella stessa lingua franca con i prodotti sw. Lo St an da rd HL 7
IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:
copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione
centro di cura autosufficiente insieme di mondi entrocontenuti e autonomi limitato livello di relazione e interazione con l esterno
Dall ERP all Architettura Orientata ai Servizi (SOA): il CLOUD elemento abilitante nell e-health e nell e-government Alberto Steindler - Amministratore Delegato Insiel Mercato Udine, 30 novembre 2011 L
Engagement Survey, condotta su un campione di oltre 1.000 pazienti italiani.
Insight Driven Health I pazienti affetti da malattie croniche sembrano convinti che la possibilità di poter alle proprie cartelle cliniche digitali valga più delle loro preoccupazioni sui rischi per la
Cloud Computing e Mobility:
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1
Modelli di innovazione a confronto Italia vs. Europa. Francesco Daveri Università di Parma
Modelli di innovazione a confronto Italia vs. Europa Francesco Daveri Università di Parma Perché il modello di innovazione italiano è ad un bivio Lezioni da due modelli di innovazione stranieri Schema
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese toscane: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati Presentati i risultati dello studio di UniCredit, dedicato
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese pugliesi: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati
Nono Rapporto UniCredit sulle piccole imprese La digitalizzazione delle imprese pugliesi: efficienza, innovazione e conquista di nuovi mercati Presentati oggi i risultati dello studio di UniCredit, dedicato
Il social network. dei professionisti della salute
Il social network dei professionisti della salute Chi è Sanitanova Sanitanova è un azienda leader nel panorama italiano nella formazione, consulenza e progettazione di modelli organizzativi, da sempre
Corso di Informatica
Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura
TAURUS PROGETTO SOLE PRESENTAZIONE
TAURUS PROGETTO SOLE PRESENTAZIONE LA STORIA Nata da oltre dieci anni dall esperienza di un gruppo di imprenditori con l obiettivo di creare soluzioni innovative ad alto contenuto tecnologico, da sempre
Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili
Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino
BIM E IMPRESA: ASPETTI ORGANIZZATIVI E CASO STUDIO OSPEDALE DI MONZA. Ing. Carlo Alberto Bettini Direttore Centrale Cmb
BIM E IMPRESA: ASPETTI ORGANIZZATIVI E CASO STUDIO OSPEDALE DI MONZA Ing. Carlo Alberto Bettini Direttore Centrale Cmb Firenze 15 Gennaio 2014 CMB: PROFILO Cooperativa con cent anni di storia, con oltre
Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MASTER DI I LIVELLO
Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA GESIRAD MASTER DI I LIVELLO Scienze tecniche applicate alla gestione dei servizi informativi in diagnostica per immagini dott.ssa
Materiale didattico. Laboratorio di Informatica a.a. 2007-08. I) Introduzione all Informatica. Definizione di Informatica. Definizione di Informatica
Corso di Laurea Triennale in Storia, Scienze e Tecniche dell Industria Culturale sede di Brindisi Laboratorio di Informatica a.a. 2007-08 Materiale didattico Testo adottato D.P. Curtin, K. Foley, K. Suen,
Edizione 2010. www.sovedi.it
Edizione 2010 www.sovedi.it SOVEDI s.r.l. Via Antica, 3-25080 Padenghe sul Garda (BS) email: info@sovedi.it tel: +39 0302076341 CAP.SOC. 51.480,00 - C.F. p.iva 00632180246 SOVEDI nasce nel 1978 a Vicenza.
La comparazione tra sistemi sanitari
La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE
INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare
L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Milano, 16 Gennaio 2015 Per informazioni:
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Analisi del dato e redditività del canale di vendita: le attività utili allo sviluppo degli intermediari
Analisi del dato e redditività del canale di vendita: le attività utili allo sviluppo degli intermediari Milano 24 novembre 2011 Ing. Mauro Bottoni A.D. Insurance Online S.p.A. Crescere nell attuale contesto
Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo. Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica
Business Intelligence Analytics: un opportunità per lo sviluppo Alberto Daprà Vice Presidente Lombardia Informatica Milano 22 Novembre 2011 Convegno SAS 2011 Contenuti Business Intelligence: capacità indispensabile
Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita
TERZA CONVENTION NAZIONALE Il nuovo mercato assicurativo: quali innovazioni per rilanciare lo sviluppo Roma, 1 ottobre 2008 Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita Enea Dallaglio IAMA
Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture
TRASFORMARE LE COMPAGNIE ASSICURATIVE Un approccio in tre passi per l evoluzione di applicazioni e infrastrutture Costruire la compagnia digitale? L approccio DDway alla trasformazione dell IT Un percorso
Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi
Marketing strategico per le PMI Alcune riflessioni ed esempi Claudio Pitilino Bologna, 17 settembre 2013 www.apricot.it c.pitilino@apricot.it Prima decisione: focalizzazione Su che cosa mi focalizzo, su
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
Zerouno Executive Dinner
Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New
Rev. 03 del 28/11/2010. Company profile. Pag. 1 di 6
Pag. 1 di 6 L Informedica è una giovane società fondata nel 2004 che opera nel settore dell'information Technology per il settore medicale. Negli ultimi anni attraverso il continuo monitoraggio delle tecnologie
Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale.
Il Servizio sanitario nazionale: quale sistema, quale governance, quali prospettive per il bisogno e la risposta assistenziale Davide Croce A che punto siamo? 2015: -4 miliardi? La spending review nella
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere
Nuove soluzioni e nuovi strumenti per migliorare i risultati nell amministrazione e nella gestione delle strutture alberghiere 6 MARZO 2014 BUSINESS VALUE SRL BUSINESS VALUE è una società di consulenza
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail istituzionale Nazionalità SISTI CRISTIANA Indirizzo ANCONA, VIA MANZONI, 69 Telefono Cell.: 347/7835790
LA FARMACIA DEL FUTURO SERVICE DI CHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
LA FARMACIA DEL FUTURO SERVICE DI CHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Verona 31 Marzo 2011 Andrea Fabbri SERVICE DI CHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE nasce nel 2006 come azienda specializzata in
L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere
L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità
Agenda digitale italiana Sanità digitale
Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del
Open Data, opportunità per le imprese. Ennio Lucarelli. Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Open Data, opportunità per le imprese Ennio Lucarelli Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Prendo spunto da un paragrafo tratto dall Agenda nazionale per la Valorizzazione del Patrimonio
L IT Governance e la gestione del rischio
L IT Governance e la gestione del rischio Silvano Ongetta - AIEA Manno 16 Gennaio 2008 copyrighted 2004 by the IT Governance Institute. Definizioni La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale
«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»
«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni» LA SALUTE: ASSICURARE LA MEDICINA E PROTEGGERE I CITTADINI Roma, 29 novembre 2012 Teatro Capranica 1 agenda Chi è Cineas Lo scenario L ospedale
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business.
Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. ACCREDITED PARTNER 2014 Consulenza, servizi su misura e tecnologia a supporto del business. Gariboldi Alberto Group Srl è una realtà
Comunicare e Collaborare in modo molto personale
Aumentare la produttività semplificando i processi e le attività: come facilitare la relazione e la collaborazione tra le persone Comunicare e Collaborare in modo molto personale Enrico Bonatti Direttore
ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009
ICT IN SANITÀ: IL PERCORSO DEL FUTURO Saronno (Va) 18 febbraio 2009 Il progetto di sviluppo del sistema informativo nell Azienda Ospedaliera di Legnano Claudio Caccia Responsabile Staff Sistemi Informativi
Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale
Il Software Open Source per la Statistica Ufficiale OSS in Istat. Situazione attuale e prospettive future Istat, 17 Giugno 2004 Vincenzo Patruno OSS in Istat Situazione attuale e prospettive future Software
EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner
ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
XMART per gestire il retail non food
XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento
Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale
I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90
Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa
Assicurazione e Management dei Rischi in Sanità Spesa sanitaria privata outof-pocket e ruolo della sanità integrativa Francesco Longo Carlo De Pietro francesco.longo@unibocconi.it carlo.depietro@unibocconi.it
Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi
Convegno Nazionale Intermediari Assicurativi Le giornate professionali Milano, 1 febbraio 2013 Quali prospettive per le collaborazioni fra intermediari assicurativi Risultati della ricerca IAMA Fabio Orsi
PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale
PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un
Giovani, stranieri e strutture familiari
Giovani, stranieri e strutture familiari Come cambia la popolazione lombarda Alessandro Rosina Dipartimento di Scienze Statistiche Università Cattolica - Milano (alessandro.rosina@unicatt.it) Longevità
LUISS GUIDO CARLI IL FORUM DELLA SANITA DIGITALE ROMA, 10/12.9.2015
Tre giorni di incontri e appuntamenti sulla trasformazione del sistema della salute in chiave digitale UN PROGETTO DI CON IL PATROCINIO DI IN COLLABORAZIONE CON CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE
Questi i bandi pubblicati: 1) PRESTITI PARTECIPATIVI:
STARTUP LAZIO! punta a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative, attraverso il finanziamento di 4 nuovi bandi: tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 sono stati stanziati complessivamente
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca L evoluzione storica del sistema sanitario italiano 1) Dagli anni
Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!
Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La Medicina Telematica per le Piccole Isole Antonino Sciré Presidente ANSPI Associazione nazionale sanitaria piccole isole Roma, 24 giugno
Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE. Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica
Il nostro futuro energetico inizia adesso COMPANY PROFILE 2014 Consulenza globale nel mercato energetico rinnovabile e promozione di efficienza energetica Management Fondatori Manager Ruolo Background
La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda. Agostino Ragosa
La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa Forum PA 2013 Palazzo dei Congressi - Roma, 28 Maggio 2013 Il contesto L economia digitale italiana Ha registrato un
VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online
VENDERE STAMPA ONLINE PER VIRTÙ E NON PER NECESSITÀ! Caratteristiche e dinamiche della vendita online Hotel Novotel Milano Nord Ca' Granda - 19 maggio 2014 Carloalberto Baroni 38 anni - Web Project Manager
Le riforme adottate dalla Germania Rose Langer
PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE: L APPROCCIO WELFARE TO WORK NEL QUADRO DELLE SFIDE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO Le riforme adottate dalla Germania Riforme del mercato del lavoro - Le riforme del mercato del
ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS
ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Progetto Atipico. Partners
Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite
19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina
Rimini 3 aprile UTIFAR Maurizio Castorina 1 L industria farmaceutica sta cambiando profondamente I futuri drivers della crescita Forecast a 5 anni Global CAGR: 4-7% Moltissimi prodotti perderanno il patent
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ
PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare
I valori del servizio al cliente
Modelli di servizio per un mercato in evoluzione Enea Dallaglio Milano, 18 novembre 2009 La mobilità è il fatto nuovo del mercato La mobilità dei clienti è in rapida crescita dei clienti Mobilità degli
Scegli il meglio per la tua informazione giuridica.
lex 24 codici civile Processo ico telemat immobili contratti società ne circolazio stradale lavoro famiglia ilità responsab to en im c ar e ris E-Learning mediazione penale servizi lass Business C to it
Informatica di base: software
by Studio Elfra sas Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione Aggiornato a Aprile 2009 Informatica di base 1 Software Il software è l'insieme dei programmi che permettono
LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA
SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA
Classificazione del software
Classificazione del software Classificazione dei software Sulla base del loro utilizzo, i programmi si distinguono in: SOFTWARE Sistema operativo Software applicativo Sistema operativo: una definizione
Dialogo tra Ricerca, Innovazione e Sistema Sanitario. L'esperienza trentina.
Dialogo tra Ricerca, Innovazione e Sistema Sanitario. L'esperienza trentina. Bolzano - 19 marzo, 2015 Giandomenico Nollo, IRCS PAT - FBK Ettore Turra, APSS Trento Progetto IRCS CONVENZIONE PAT-APSS-FBK:
ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile
ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di
Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014
2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE
Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.
CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. Elisabetta Notarnicola Lodi, 22 Aprile 2015 1 Agenda
www.careon.de La careon twitter.com/careon
La careon twitter.com/careon Profilo aziendale La careon GmbH è un impresa di management sanitario che è stata fondata nel 2000. I servizi da noi offerti comprendono lo sviluppo e il funzionamento di software
Sellers Ln. Buyers Rd. M e d i c a l L o g i c B u y e r. Logisan
Logisan Buyers Rd. Sellers Ln. Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo... Ferdinand Porsche Mission Ottimizziamo i processi aziendali che da sempre affliggono
Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014
& App Economy: i molteplici mercati abilitati 19 Novembre 2014 L ecosistema italiano Verso 45 milioni di Smartphone e 12 milioni di Tablet (fine 2014) Il 35% delle grandi imprese e il 25% delle PMI italiane
1- Corso di IT Strategy
Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso
I Points Of Care sotto controllo Installate gli analizzatori dove volete Analizzate i campioni dove preferite
I Points Of Care sotto controllo Installate gli analizzatori dove volete Analizzate i campioni dove preferite Che cos'è che cosa fa come lo fa E' una piattaforma d'interfaccia tra la strumentazione analitica
Sistemi di Pianificazione&Controllo nelle PMI Adeguamenti in relazione all evolversi della crisi
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Sistemi di Pianificazione&Controllo nelle PMI Adeguamenti in relazione all evolversi della crisi RICCARDO CODA WWW STUDIORICCARDOCODA.COM 28 novembre 2013
Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata
Rassegna Stampa Comunicato stampa MICROSOFT PUNTA SULLE APP PER PROMUOVERE L'EHEALTH E PRESENTA MILLELIGHT INSIEME AL PARTNER MILLENIUM Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B
MODELLI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI IN SANITA
MODELLI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI IN SANITA Luigi Capello Roma, 11 luglio 2013 LUISS ENLABS LUISS ENLABS è un acceleratore di startup che si trova a Roma Via Giolitti 34, all interno della Stazione Termini
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica. Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del servizio sanitario
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del servizio sanitario Progetto e-health Assinform - Gruppo di lavoro e-health Giovanna
PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano
PLM? Chi era costui? Sergio Terzi Università degli Studi di Bergamo e Politecnico di Milano Osservatorio GeCo PLM? Gestione dei Processi Collaborativi di Progettazione Chi era costui? Bergamo, 8 Marzo
Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo
Innovazione, Esperienze, Valore Aggiunto: Le regole del gioco per una partnership di successo Paolo Bortolotto Direttore Area Monetica Roma, 27 novembre 2008 ABI CARTE 2008 Agenda Il contante continua
uadro Business Intelligence Professional Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda
Fa quadrato attorno alla tua azienda Professional Perché scegliere Cosa permette di fare la businessintelligence: Conoscere meglio i dati aziendali, Individuare velocemente inefficienze o punti di massima
Il Management Consulting in Italia
Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,
IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI
IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE
Affianchiamo l imprenditore ed i suoi collaboratori nella gestione della complessità nella quale l azienda quotidianamente si muove
Dr. Mario Venturini Professionista operante in conformità alla Legge n. 4 del 14 /01/2013 Certified Management Consultant - Socio qualificato APCO-CMC n 2003/0042 Affianchiamo l imprenditore ed i suoi
Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese. Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova
Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova Il piano d azione per l information & communication technology nelle aziende sanitarie Workshop Genova, 15/12/2004 Condizioni
La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi
La Long Term Care, componente importante nella gestione dei fondi sanitari: profili operativi Dott. Andrea Pezzi Direttore Generale Unisalute S.p.A Assistenza sanitaria Integrativa: Quali prospettive?
OSS IN ITALIAN BUSINNESS. Autore:Riccardo Corradino Mailto: info@riccardocorradino.info
OSS IN ITALIAN BUSINNESS Autore:Riccardo Corradino Mailto: info@riccardocorradino.info SOMMARIO OSS nelle aziende italiane OSS nel Businness LATO FORNITORE LATO CLIENTE OSS: quanto costa? Casi di studio
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE
LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE Giampio Bracchi Presidente Fondazione Politecnico di Milano Convegno ABI Internet e la Banca Roma,1 dicembre 2003 Economia della rete nel mondo, trasformazione e crescita:
Media mensile 96 3 al giorno
Il numero di attacchi gravi di pubblico dominio che sono stati analizzati è cresciuto nel 2013 del 245%. Media mensile 96 3 al giorno Fonte Rapporto 2014 sulla Sicurezza ICT in Italia. IDENTIKIT Prima
Progetto di logistica integrata per la gestione di prodotti biomedicali e sanitari
Progetto di logistica integrata per la gestione di prodotti biomedicali e sanitari Rif. Bando per i distretti e metadistretti produttivi della Regione Veneto Revisioni Versione Data versione Effettuata
Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità
DOVE INVESTIRE PER L INNOVAZIONE IN SANITA Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità Prof. Giuseppe Turchetti, PhD, Fulbright Scolar g.turchetti@sssup.it Firenze, 14 maggio 2013 Agenda Situazione
Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche
Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica
INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE. MILANO 27 settembre 2007
MILANO 27 settembre 2007 INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE Vincere le sfide di business e competere in maniera più efficace sul mercato
Industria sanitaria. Ospedali, medici e infermiere
Industria sanitaria Le opportunità per le imprese italiane Forniture ospedaliere - Joint venture e accordi sanitari con enti ospedalieri locali nel settore statale, privato e del medical tourism Turismo
SiFides è un ERP modulare, integrato, object oriented, multipiattaforma e multidatabase scritto in ambiente grafico nativo.
SiFides SiFides è un extended ERP realizzato interamente da Sinfo One. SiFides nasce dalla conoscenza e dal monitoraggio dei processi dei nostri clienti e con i quali interagiamo in maniera proattiva.
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione
IL MECCANISMO HONEST BROKER MANTIENE LA PRIVACY NELLO SCAMBIO DI DATI TRA STRUTTURE SANITARIE E CENTRI DI RICERCA MEDICA
IL MECCANISMO HONEST BROKER MANTIENE LA PRIVACY NELLO SCAMBIO DI DATI TRA STRUTTURE SANITARIE E CENTRI DI RICERCA MEDICA Andrew D. Boyd, Charlie Hosner, Dale A. Hunscher, Brian D. Athey, Daniel J. Clauw,
Il valore del Trusted Cloud in ambito sanitario
Forum PA 1 Il valore del Trusted Cloud in ambito sanitario Danilo Cattaneo Direttore Generale InfoCert 16 maggio 2012 Agenda Forum PA 2 Chi è InfoCert Un esperienza nell E-Health: l Azienda ULSS 8 Dal
Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura
Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura Enrico Bollero Direttore Generale, Fondazione Policlinico Tor Vergata Coordinatore Forum Direttori Generali FEDERSANITÀ - Anci 1 Il problema La continuità