Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea"

Transcript

1 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013

2 Indice 1. Monitoraggio delle politiche internazionali: riferimenti normativi 2. Gli obiettivi UE al 2020: analisi critica dei risultati intermedi 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E 5. Le tendenze degli schemi incentivanti 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28-2-

3 1. Riferimenti normativi La normativa (art. 24 DM 6 luglio 2012, art. 40 D.Lgs 28/2011, etc.) affida al GSE il compito di eseguire studi sulle politiche energetiche a livello internazionale. In particolare, ad esempio, è prevista l elaborazione e la pubblicazione di un rapporto annuale di analisi e confronto dei sistemi incentivanti delle FER a livello europeo. A livello extra-europeo, il monitoraggio viene svolto attraverso country report sintetici che: forniscono una breve sintesi del quadro macroeconomico e commerciale vigente; offrono una panoramica dettagliata sui sistemi di supporto esistenti per le FER el Efficienza Energetica e sui vari contesti energetici; possono costituire un primo approccio e fornire una prima analisi SWOT per potenziali investitori che vogliono «entrare» nel Paese. -3-

4 Indice 1. Monitoraggio delle politiche internazionali: riferimenti normativi 2. Gli obiettivi UE al 2020: analisi critica dei risultati intermedi 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E 5. Le tendenze degli schemi incentivanti 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28-4-

5 2. Gli obiettivi UE al 2020: stato dell arte Fase iniziale molto positiva ma necessari ulteriori sforzi Situazioni diverse. Es. nel 2011 Estonia aveva già raggiunto l obiettivo 2020, Svezia era molto vicina, Malta molto lontana. Svezia Lettonia Finlandia Austria Portogallo Danimarca Slovenia Estonia Romania Lituania Francia Spagna Croazia Grecia Germania Italia Irlanda Bulgaria Regno Unito Polonia Slovacchia Olanda Ungheria Repubblica Ceca Cipro Belgio Lussemburgo Malta UE 20% 20% 18% 18% 17% 16% 16% 15% 15% 14% 14% 13% 13% 13% 13% 11% 10% 8% 13% 20% 25% 25% 24% 23% 23% 31% 30% 34% 40% 38% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 49% TARGET Fonte: Elaborazione GSE su dati EUROSTAT e Direttiva 28

6 2. Gli obiettivi UE al % Confronto dati 2011 con gli obiettivi provvisori 2011/2012 stabiliti dalla DIR 28/2009* 45% 40% Quota 2011 Obiettivo ad interim 2011/12 35% < 30% 25% 20% 15% < 10% 5% < < < < 0% Quasi tutti i Paesi hanno superato gli obiettivi provvisori tranne Malta, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Lettonia * L obiettivo provvisorio («ad-interim») per il biennio 2011/12 è pari al 20% di quello finale al 2020: QUOTA ,2 (QUOTA QUOTA 2005 ) -6- Fonte: Elaborazione GSE su dati EUROSTAT e Direttiva 28

7 29% 27% 25% 22% 22% 2. Gli obiettivi UE al % 51% 50% Scostamento % dati a consuntivo 2011 rispetto agli obiettivi intermedi 2011/2012 definiti dalla Direttiva 28 40% 39% 35% 34% 20% 21% 18% 18% 18% 18% 13% 13% 10% 10% 6% 5% 0% 3% 0% 3% 5% 7% 9% 10% 80% 20% 40% 60% 80% Fonte: Elaborazione GSE su dati EUROSTAT e Dir. 28 L UE nel complesso ha superato del 21% l obiettivo provvisorio; L Italia ha mostrato la performance migliore, Malta la peggiore. -7-

8 2. Gli obiettivi UE al 2020 GWh Confronto dati EUROSTAT * con le previsioni dei PAN fino al Idroelettrico Eolico Biomasse Geotermico Solare PAN Idroelettrico PAN Eolico PAN Biomasse PAN Geotermico PAN Solare -8- Fonte: Elaborazione GSE su dati EUROSTAT e PAN Le previsioni dei PAN hanno sottostimato il contributo dei settori delle bioenergie e del solare che nel 2011 sono stati superiori a quanto previsto; la produzione idroelettrica non si prevede, secondo i PAN, che aumenterà ulteriormente; l eolico è la fonte che si prevede, secondo i PAN, avrà il maggior sviluppo. *I dati illustrati a consuntivo per eolico e idroelettrico non sono normalizzati, mentre nei PAN i dati previsionali si intendono normalizzati

9 Indice 1. Monitoraggio delle politiche internazionali: riferimenti normativi 2. Gli obiettivi UE al 2020 e i risultati intermedi osservati 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E 5. Le tendenze degli schemi incentivanti 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28-9-

10 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 Settore FER RES - E RES - H Meccanismi di supporto Quota d obbligo (es. Certificati Verdi) Feed in tariff & Feed in premium Conto capitale Incentivi fiscali Prestiti a tassi agevolati Net metering Conto capitale Conto termico Quota d obbligo (es. Certificati Bianchi) Incentivi fiscali Prestiti agevolati RES T Blending obligation Incentivi fiscali L analisi dei sistemi incentivanti a livello internazionale viene svolta per tutti e tre i settori -10-

11 Indice 1. Monitoraggio delle politiche internazionali: riferimenti normativi 2. Gli obiettivi UE al 2020 e i risultati intermedi osservati 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E 5. Le tendenze degli schemi incentivanti 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28-11-

12 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E Feed in Tariff (FiT) La Feed in Tariff è uno strumento attraverso il quale viene incentivata la produzione e/o l immissione in rete di energia elettrica da fonti rinnovabili: al produttore viene ritirata l energia elettrica prodotta e immessa in rete a una tariffa prestabilita, premiante rispetto al prezzo dell energia che si forma sul mercato. Principali vantaggi: - riduzione rischio di investimento (attendibile previsione dei flussi di cassa); - limitati oneri finanziari, alta bancabilità; - relativa semplicità di gestione (sia per il produttore che per il gestore del meccanismo); - differenziazione delle tariffe per tecnologia e taglia: possibilità di sviluppo di tutte le filiere; - misurabilità e trasparenza dell onere per la collettività. Punti di attenzione: - non particolarmente stimolata la concorrenza e l efficienza economica; - orientamento al mercato molto basso; - l energia da FER non è nella piena disponibilità di chi la produce /MWh Componente incentivante (implicita) Valore energia (implicito) Anni

13 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E Feed in Premium (FiP) La Feed in Premium è un premio che viene corrisposto ai produttori di energia per ogni MWh generato che si somma al prezzo dell energia che si forma sul mercato. Il premio può essere fisso (fixed FIP) o variare in funzione del prezzo che si forma sul mercato in maniera tale da garantire un determinato premio totale (sliding FIP). Principali vantaggi: - riduzione rischio di investimento (attendibile previsione dei flussi di cassa prodotti); - limitati oneri finanziari, alta bancabilità; - relativa semplicità di gestione (sia per il produttore che per il gestore del meccanismo); - differenziazione delle tariffe per tecnologia e taglia: possibilità di sviluppo di tutte le filiere; - misurabilità e trasparenza dell onere per la collettività; - l energia elettrica da FER è nella piena disponibilità di chi la produce. Punti di attenzione: - necessità (per il produttore) di riuscire a vendere l energia elettrica prodotta in maniera «soddisfacente» (rischio di mercato). Anni Anni -13- /MWh FiP Sliding Incentivo Valore energia /MWh FiP Fixed Incentivo Valore energia

14 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E Certificati Verdi (CV) I sistemi di quote d obbligo consistono nell obbligo a carico di determinati soggetti di impiegare FER per una percentuale stabilita dell energia elettrica prodotta o venduta. L obbligo può essere soddisfatto tramite autoproduzione o attraverso il mercato dei CV. Intalemercatoi prezzi dei certificati si formano in virtù dell incontro tra una domanda obbligata (le quantità che devono detenere i soggetti obbligati), e l offerta costituita dai CV rilasciati ai produttori di energia elettrica da FER. Possono essere previsti coefficienti moltiplicativi (banding) da cui dipendono il numero di CV maturati. Possono essere stabiliti valori minimi e massimi (cap e floor) per il prezzo dei CV. Principali vantaggi: - raggiungimento di obiettivi specifici di produzione o consumo da FER; - meccanismo di mercato volto all efficienza economica (prezzo CV si forma sul mercato; competizione tra tecnologie); eventuali banding, cap & floor e ritiro garantito dei CV minano però questo obiettivo. Punti di attenzione: - scarsa trasparenza (e programmabilità) dell onere; - meccanismo complesso, con livelli non trascurabili di rischiosità (conseguenze in termini di oneri finanziari e bancabilità) /MWh Prezzo CV Valore energia Anni

15 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E nell UE28 Paesi FiT FiP Quota Obligation Conto Capitale Incentivi Uso della rete Prestiti Fiscali Net metering Priorità Austria X X X Belgio X X X X Bulgaria X X X Cipro X X X Croazia X X Danimarca X X X X (x*) X Estonia X X Finlandia X X Francia X X X Germania X X X X Grecia X X X Irlanda X X X Italia X X X X X Lettonia Lituania X X X X X Lussemburgo X X X Malta X X Paesi Bassi X X X X Polonia X X X Portogallo X Regno Unito X X X Rep. Ceca X X X X Romania X X Slovacchia X X X X X Slovenia X X X X Spagna X Svezia X X X Ungheria X X X X Totale Paesi Fonte: GSE risultati preliminari maggio *Debole, uno sconto sugli oneri di sistema

16 Indice 1. Monitoraggio delle politiche internazionali: riferimenti normativi 2. Gli obiettivi UE al 2020 e i risultati intermedi osservati 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E 5. Le tendenze degli schemi incentivanti 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28-16-

17 5. Le tendenze degli schemi incentivanti I sistemi prevalenti finora in Europa, in primis le FiT, sono stati molto «protettivi» nei confronti delle FER: rischio relativamente basso per gli investimenti (inteso come rischio implicito nel tipo di meccanismo, al netto del rischio regolatorio); buoni livelli di remunerazione (decrescenti nel tempo per i nuovi entranti); basso livello di responsabilizzazione nei confronti del sistema elettrico e basso livello di interazione con i segnali del mercato elettrico. Tali sistemi, in alcuni casi, hanno creato delle distorsioni e degli effetti speculativi, oltre che un basso orientamento al mercato ed un difficile raggiungimento dell efficienza economica La tendenza che si prevede prevarrà nei prossimi anni è un progressivo passaggio verso forme di supporto, come le FiP sliding, con livelli di remunerazione e nuovi oneri di incentivazione e di sistema decrescenti, con una maggiore responsabilizzazione dei produttori da FER. Il fine dovrebbe essere rendere le FER competitive con le altre tecnologie, far in modo che i produttori operino e siano trattati sul mercato come soggetti alla pari e, naturalmente, ridurre gli oneri. -17-

18 Indice 1. Monitoraggio delle politiche internazionali: riferimenti normativi 2. Gli obiettivi UE al 2020 e i risultati intermedi osservati 3. I principali sistemi di incentivazione per le FER nell UE28 4. I principali sistemi di incentivazione per le FER-E 5. Le tendenze degli schemi incentivanti 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28-18-

19 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Confronto fra gli incentivi diretti alle FER elettriche Feed in Tariff (FiT) Feed in Premium (FiP) Certificati Verdi (CV) Incentivi ( /MWh) in vigore a maggio 2013 Per alcuni Paesi, confronto fra l evoluzione storica degli incentivi, dal 2007 al 2013 Nelle slides che seguono viene esposta solo una selezione esemplificativa del tipo di analisi svolte Feed in tariff Feed in premium Quota d'obbligo Incentivi sospesi -19-

20 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Metodologia e rappresentazione del confronto Grafico sottostante a puro titolo esemplificativo Variabilità min-max degli incentivi (effetto sulla remunerazione totale) Remunerazione totale = Incentivo + Prezzo medio dell energia La remunerazione totale rappresentata è suddivisa in due componenti: prezzo medio dell energia (in arancione) e componente incentivante differenziata per tipologia di incentivo (FiT, FiP, CV). Nel caso delle FiT la remunerazione totale è definita per legge, ma si è comunque scelto di rappresentare le due componenti implicite nel valore delle FiT (prezzo medio energia e, per differenza, componente incentivante). N.B.: Confronto sulla remunerazione, non necessariamente anche sulla redditività che dipende anche da altri fattori, quali, ad esempio, la presenza di altre agevolazioni (fiscali, etc.) e soprattutto, in generale, dipende dai costi di produzione, che possono anch essi differire da Paese a Paese -20- Ovviamente, è la componente incentivante che determina l onere di incentivazione. I valori presentati sono normalizzati nel tempo (20 anni con un tasso del 6,5%) in maniera tale da rendere possibile il confronto (gli incentivi hanno durate diverse e in alcuni casi variano nel tempo)

21 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio 2013 Impianti idroelettrici kw 250 /MWh Tecnologia sviluppata Incentivi maggiori a impianti di piccole dimensioni ad acqua fluente 50 0 CV FiT FiP PUN media -21- Fonte: GSE dati preliminari

22 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Confronto della remunerazione nel tempo ( ) 250 Impianti idroelettrici 1 MW /MWh Pochi aggiustamenti normativi In Italia si è passati dai CV alla FiT e, successivamente, alla nuova FiT Italia Germania Francia Austria -22- Fonte: GSE dati preliminari

23 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio 2013 /MWh Impianti eolici on-shore - 10 MW Tecnologia in rapido sviluppo (come da PAN) Incentivi disegnati principalmente per impianti di grandi dimensioni CV FiT FiP PUN media -23- Fonte: GSE dati preliminari

24 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Confronto della remunerazione nel tempo ( ) 160 Impianti eolici on-shore 10 MW Pochi aggiustamenti normativi, incentivi per una tecnologia matura /MWh Italia Germania Francia Austria -24- Fonte: GSE dati preliminari

25 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio Impianti a biomassa solida kw /MWh Grande variabilità degli incentivi in funzione di numerosi parametri, quali: - combustibile; - taglia; - efficienza (CHP) CV FiT FiP PUN media -25- Fonte: GSE dati preliminari

26 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio Impianti a biomassa solida - 10 MW /MWh Alcuni paesi non incentivano impianti di grandi dimensioni Incentivi maggiori per impianti cogenerativi CV FiT FiP PUN media -26- Fonte: GSE dati preliminari

27 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio Impianti a biogas kw 300 /MWh Incentivi disegnati per impianti adeguati alle capacità produttive delle aziende agricole (prodotti e sottoprodotti agricoli) CV FiT FiP PUN media -27- Fonte: GSE dati preliminari

28 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Confronto della remunerazione nel tempo ( ) In alcuni paesi si è assistito ad un aumento dell'incentivazione di base agli impianti a biogas di piccole dimensioni Bonus sono presenti in quasi tutti i paesi -28- Fonte: GSE dati preliminari

29 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio Impianti geotermoelettrici - 10 MW /MWh Tecnologia di prima generazione, antica, storicamente sfruttata in Italia CV FiT FiP PUN media -29- Fonte: GSE dati preliminari

30 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali in vigore a maggio Impianti fotovoltaici su edifici - 3 kw /MWh Tecnologia in costante diffusione, specie nell'europa centromeridionale Costi in costante decrescita CV FiT FiP PUN media -30- Fonte: GSE dati preliminari

31 5. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Remunerazioni totali maggio Valori pesati sulle ore di funzionamento 350 Impianti fotovoltaici su edifici - 3 kw /MWh In questo tipo di elaborazione le remunerazioni sono state normalizzate alle ore di producibilità medie italiane (dunque diminuiscono le remunerazioni associate a Paesi con ore di producibilità minori dell Italia e aumentano le remunerazioni associate a Paesi con ore di producibilità maggiori dell Italia) -31- Fonte: GSE dati preliminari

32 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 Confronto della remunerazione nel tempo ( ) 700 Impianto FV su edificio 3 KW Gli incentivi sono calati negli ultimi anni, in particolare nel 2011/2012, seguendo (in parte anche stimolando) un abbassamento dei costi gen-07 lug-07 gen-08 lug-08 gen-09 lug-09 gen-10 lug-10 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 /MWh Italia Germania Francia Spagna -32- Fonte: GSE dati preliminari

33 6. Il confronto tra i Paesi dell UE28 La decrescita degli incentivi non comporta necessariamente un blocco delle installazioni (decrescita dei costi verso la grid parity, presenza di altre agevolazioni, etc ) 3 kw su edificio 200 kw su edificio 2000 kw su terreni /MWh /MWh ITALIA MW MW GERMANIA Installato annuale Installato "Salva Alcoa" -33- Fonte: GSE dati preliminari

34 Grazie per l attenzione studi@gse.it -34-

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento del parco eolico italiano Sala della Lupa, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Piazza Montecitorio, 1, Roma Convegno ANEV e I-Com, 1 maggio 217 RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova SEN del rinnovamento

Dettagli

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola GREENITALY 2018 GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Il sistema di incentivazione italiano delle rinnovabili marine. Antonello Di Pardo Monitoraggio, Studi e Statistiche 29 Settembre 2017

Il sistema di incentivazione italiano delle rinnovabili marine. Antonello Di Pardo Monitoraggio, Studi e Statistiche 29 Settembre 2017 Il sistema di incentivazione italiano delle rinnovabili marine Antonello Di Pardo Monitoraggio, Studi e Statistiche 29 Settembre 2017 OUTLOOK INDICE Il GSE: ruolo e attività nel settore FER Contesto normativo

Dettagli

Cosa trovate nel rapporto

Cosa trovate nel rapporto 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione I casi aziendali Approfondimenti sulle fonti rinnovabili Approfondimenti sul

Dettagli

Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008

Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Raffaele Chiulli Vice Presidente Direttore Area Energia & Ambiente Roma, Ara Pacis Augustae, Agenda Impegni e responsabilità ambientali nel sistema

Dettagli

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018 1 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese e occupazione Oltre 200 casi

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Dall adolescenza alla maturità: le rinnovabili sono diventate grandi

Dall adolescenza alla maturità: le rinnovabili sono diventate grandi Workshop Fonti Rinnovabili Dall adolescenza alla maturità: le rinnovabili sono diventate grandi Laura Cardinali - Valentina De Luca Centro Studi SAFE Museo MAXXI Roma, 18 luglio 213 Agenda Rinnovabili

Dettagli

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese FIRE Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia Scenari internazionali e ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

A8-0321/78

A8-0321/78 17.10.2018 A8-0321/78 Emendamento 78 Keith Taylor a nome del gruppo Verts/ALE Relazione A8-0321/2018 Andrzej Grzyb Promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (COM(2017)0653

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2017

GreenItaly. Rapporto 2017 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Confronti con i principali paesi europei Imprese, investimenti green e competitività Green economy e prospettive

Dettagli

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere Innovazione, investimenti e green job: le evidenze del Rapporto GreenItaly ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2017 COM(2017) 242 final ANNEX 1 ALLEGATO della relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Riesame dell'applicazione pratica del documento di gara

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016 Situazione di mercato del riso 28 aprile 2016 MERCATO ITALIANO Vendite Risone (19 aprile 2016) Totale vendite = 993.452 tonnellate, in calo del 12% rispetto alle vendite di un anno fa (1.126.375 t) 600.000

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 30/6 2.2.2018 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2018/162 DELLA COMMISSIONE del 23 novembre 2017 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli allegati

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia 3 Forum Internazionale di Conftrasporto Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 9 ottobre 2017 traccia per una presentazione

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 109/NP 2 AGOSTO 2019 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE LUGLIO 2019 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016 Situazione di mercato del riso 31 Ottobre 2016 MERCATO ITALIANO Campagna 2015/2016 Consegne verso UE (da Settembre 15 a Luglio 16) In calo di circa 30.000 tonnellate [-32.264 t (-13%) sul Lungo B] CAMPAGNA

Dettagli

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili

Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Nuova potenza elettrica in UE nel 2014: l'80% è da fonti rinnovabili Più potenza installata da fotovoltaico che da carbone e gas sommati tra loro; l eolico ne installa il doppio delle fossili. Su una nuova

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA PIUE V La distribuzione del sostegno al settore ortofrutticolo

Dettagli

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal D.M. 6/7/2012 (costo indicativo cumulato annuo di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione di quelli fotovoltaici).

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE GreenItaly 2018 Presentazione Rapporto MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018 ASSOLOMBARDA Sala Camerana Con il patrocinio di In collaborazione con Partner Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali

Dettagli

Le attività del GSE nel 2006

Le attività del GSE nel 2006 Le attività del GSE nel 2006 Nando Pasquali Amministratore Delegato Le fonti rinnovabili nel sistema elettrico italiano Roma, 5 marzo 2007 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Panorama delle attività GSE Incentivi

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE GENNAIO 2018 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

PRODUZIONE MANIFATTURIERA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA PRODUZIONE MANIFATTURIERA Anno 2018 20 FEBBRAIO 2019 NEL 2018 LA MANIFATTURA ITALIANA IN CALO

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE FEBBRAIO 2018 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 31 Gennaio 2018 Sommario

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo

Sommario. Il contatore FER attuale e il suo andamento. Scenario evolutivo «base» Sensitività ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal D.M. 6/7/2012 (costo indicativo cumulato annuo di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione di quelli fotovoltaici).

Dettagli

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group Milano, 26 febbraio 2014 1 PRODUZIONE NAZIONALE POTENZA INSTALLATA GWh MW 120000,0 100000,0 80000,0 60000,0 40000,0 20000,0-60000,0 50000,0

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 135/8 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2015/851 DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2015 che modifica gli allegati II, III e VI del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 182/NP 22 DICEMBRE 2018 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE ANNO INTERO 2018 a cura della Segreteria Nazionale FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE L 367/16 23.12.2014 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 ottobre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e gli

Dettagli

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Roundtable Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Dino Ferrarese, Manuela Mischitelli 17 Novembre 2009 1 LA CAPACITA INSTALLATA Fonte: IEA-PVPS, 2009

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2017 (OR. en) 9046/17 ADD 1 EF 97 ECOFIN 351 AGRIFIN 50 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 8 maggio 2017 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 23 APRILE 2009 SULLA PROMOZIONE DELL USO DELL ENERGIA

Dettagli

VALORIZZAZIONE. Bergamo, anno accademico 2017/2018. ing. Adriano Carrara

VALORIZZAZIONE. Bergamo, anno accademico 2017/2018. ing. Adriano Carrara VALORIZZAZIONE Bergamo, anno accademico 2017/2018 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG https://www.autorita.energia.it/it/dati/ees5.htm https://bolletta.autorita.energia.it/bolletta20/index.php/guida-voci-di-spesa/elettricita

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE Alberto Biancardi Rio de Janeiro 13 febbraio 2019 La rivoluzione energetica del sistema elettrico brasiliano: energie rinnovabili, reti di

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Conferenza Stampa Istat-Aci 216 Incidenti stradali Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Novità nella tempistica di diffusione dei dati sugli incidenti stradali Principali

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE 22.6.2018 L 159/21 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE del 21 giugno 2018 che istituisce massimali di bilancio per il 2018 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 099/NP 7 LUGLIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 099/NP 7 LUGLIO 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 099/NP 7 LUGLIO 2018 PREZZI AL CONSUMO, IMPOSTE E PREZZI INDUSTRIALI UNIONE EUROPEA GENNAIO-GIUGNO 2018 MEDIE PERIODO: 01.01.2018-30.06.2018 a cura della Segreteria Nazionale

Dettagli

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere 1 GreenItaly. Rapporto 2017 2016 2 I. Il nostro sistema produttivo

Dettagli

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 045/NP 1 APRILE 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 045/NP 1 APRILE 2018 FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 045/NP 1 APRILE 2018 PREZZI AL CONSUMO, IMPOSTE E PREZZI INDUSTRIALI UNIONE EUROPEA GENNAIO-MARZO 2018 MEDIE PERIODO: 01.01.2018-31.03.2018 a cura della Segreteria Nazionale

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Nel 2014, l indice generale della produzione

Nel 2014, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2014, l indice generale della produzione industriale diminuisce dell 1,0 per cento, proseguendo il trend negativo dell anno precedente (-3,2 per cento). La diminuzione rilevata nei primi

Dettagli

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE RISPARMIO, EFFICIENZA, RINNOVABILI Padova 29 ottobre 2011 Il potenziale idroelettrico del Veneto Relatore : Rocco Ing. Giuseppe PRODUZIONE IDROELETTRICA da FER nell

Dettagli

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri MEMO/05/175 Bruxelles, 26 maggio 2005 Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri La direttiva comunitaria sulle acque di balneazione 1 stabilisce due tipi di criteri per la qualità

Dettagli

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria 9 - tre Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria circa 1.000 aziende rappresentate 1 Oneri in Bolletta 2010 in mln Gli incentivi

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Luca Benedetti Responsabile Unità Studi GSE - Roma - 26 giugno 2013 OBIETTIVI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% 90% RINNOVABILI

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Fonti rinnovabili in Italia e in Europa Fonti rinnovabili in Italia e in Europa Verso gli obiettivi al 2020 Febbraio 2018 ufficiostatistiche@gse.it Inquadramento normativo e scopo dell analisi La Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Nel 2015, l indice generale della produzione

Nel 2015, l indice generale della produzione 17 INDUSTRIA Nel 2015, l indice generale della produzione industriale aumenta dell 1,8 per cento in termini di dati grezzi, dopo un triennio di variazioni negative. In corso d anno, la dinamica positiva

Dettagli

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Data di deposito in Consob del Glossario: 28 febbraio 2011. Data di validità del Glossario:

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli