HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87
|
|
- Carmela Mattei
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 HL7 Batch Client - RFC 85, 86, 87 Versione del 27/06/2014 SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 1 di 13
2 1. Introduzione In questo documento è riportata la descrizione del formato dei file di input per l applicativo HL7 Batch Client. Obiettivo dell applicativo è estrarre informazione da tali file, comporre messaggi HL7 e inviarli all anagrafe regionale. In particolare: esegue aggiornamenti dei dati anagrafici o di assistenza per soggetti già censiti in anagrafe utilizzando i servizi RFC 85 o 86; esegue scelte e revoche del medico utilizzando i servizi RFC 87. I file, che devono essere codificati in UTF-8, contengono le informazioni riportate nelle sezioni seguenti, nell ordine riportato nelle tabelle e separate dal carattere. Come descritto nelle tabelle che seguono, alcuni campi sono obbligatori, altri opzionali. Le obbligatorietà sono quelle previste da RFC 85, 86, 87 e documentate nelle guide all implementazione. Se un campo è opzionale non deve essere omesso ma deve invece essere riportato nel tracciato come campo vuoto. Ad esempio: REG MARIO ROSSI M VIA G.VERDI, 139 int VIA V.ALFIERI, 83R I campi vuoti sono corrispondenti agli opzionali. SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 2 di 13
3 2. Tracciati per aggiornamento dati anagrafici - RFC 85 Il nome del file ha il seguente formato: RFC85A090NNN000AAAAMMGGHHMISS.txt Dove: A = valore fisso a 0 (variazioni anagrafiche) NNN = Codice ASL a 3 cifre AAAAMMGGHHMISS = data di produzione del tracciato. Formato del file I campi previsti dal tracciato sono i seguenti, come da guida all implementazione RFC 85. In verde i dati obbligatori. SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 3 di 13 POSIZIONE NOME RICHIESTO (R)/ OPZIONALE (O) FORMATO ESEMPIO 1 ID UNIVERSALE R Lunghezza 24 caratteri REG NOME R Lunghezza Max 50 3 COGNOME R Lunghezza Max 50 4 SESSO R Lunghezza 1, valori ammessi: M/F 5 DATA NASCITA R Lunghezza 8: AAAAMMGG Lunghezza 10: AAAAMMGG Se il campo non è valorizzato si assume che la data non sia disponibile. 6 DATA MORTE O Il valore deve essere utilizzato per indicare la volontà di annullare la data di morte eventualmente presente (viene inviato al servizio <v3:deceasedtime nullflavor="ni"/>). 7 CODICE FISCALE O Il codice fiscale deve essere formalmente valido. Ammessi anche codici fiscali temporanei a 11 cifre. 8 CODICE STP O Formato STP + 11 cifre STP TESSERA TEAM O O Lunghezza 1. Valori ammessi: S CELIBE/NUBILE 10 STATO CIVILE M CONIUGATO/A L SEPARATO/A D DIVORZIATO/A W VEDOVO/A 11 CITTADINANZA O Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = 100.
4 12 COMUNE NASCITA R Lunghezza 6. Valori ammessi: codice ISTAT dei comuni per i nati all estero 13 STATO NASCITA R Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = IND. RESIDENZA O Lunghezza Max COMUNE RESIDENZA R Lunghezza 6. Valori ammessi: codice ISTAT dei comuni per i residenti all estero. 16 STATO RESIDENZA R Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = IND. DOMICILIO O Lunghezza Max COMUNE DOMICILIO O Lunghezza 6. Valori ammessi: codice ISTAT dei comuni per i domiciliati all estero 19 STATO DOMICILIO O Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = 100. File prodotti a seguito dell elaborazione A seguito dell elaborazione del file sono creati tre tracciati: 1 RFC85A090NNN000AAAAMMGGHHMISS_successo.txt contenente i record elaborati correttamente. 2 RFC85A090NNN000AAAAMMGGHHMISS_errori.txt contenente i record inviati al servizio anagrafico ma per i quali la comunicazione non si è conclusa con successo o che sono stati rifiutati dal servizio anagrafico con un codice di errore. 3 RFC85A090NNN000AAAAMMGGHHMISS_scarti.txt contenente i record scartati per validazione. I file successo e errori sono composti dai seguenti campi riportati in tabella: Da 1 a 19 Campi corrispondenti a quelli forniti in input 20 ID_SPCOOP Id spcoop della comunicazione anagrafica inviata ASL5Pisa_ASL5PisaSPCoopIT_ _ _12:35 21 DATA INVIO Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS CODICE ESITO Da 23 a 41 Campi risultanti in anagrafe a seguito dell aggiornamento Il file degli scarti è invece composto da 21 campi secondo il formato seguente: Nel file successo è sempre valorizzato con OK000 Nel file degli errori contiene il codice dell errore riscontrato secondo la codifica prevista da RFC 85. Lunghezza 5. valori ammessi: documentati in 87_Specifiche_di_Implementazione_Allegato+Errori_v1.3.doc Valorizzati solo nel file successo per dare evidenza se le variazioni comunicate sono state acquisite dall anagrafe. Da 1 a 19 Campi corrispondenti a quelli SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 4 di 13
5 forniti in input 20 DATA ELABORAZIONE Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS DESCRIZIONE MOTIVO SCARTO Lunghezza Max 512. Descrizione del motivo dello scarto. SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 5 di 13
6 3. Tracciati per aggiornamento dati anagrafici e di assistenza - RFC 86 Il nome del file ha il seguente formato: RFC86A090NNN000AAAAMMGGHHMISS.txt Dove: A = Tipo tracciato: o 0 per variazioni anagrafiche e di asssitenza o 1 per chiusura di assistenza (in questi casi è sufficiente un set ridotto di informazioni) NNN = Codice ASL a 3 cifre AAAAMMGGHHMISS = data di produzione del tracciato. 3.1 Tracciato tipo 0 - variazioni anagrafiche e di assistenza Formato del file POSIZIONE NOME RICHIESTO (R)/ OPZIONALE (O) FORMATO SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 6 di 13 ESEMPIO 1 ID UNIVERSALE R Lunghezza 24 caratteri REG NOME R Lunghezza Max 50 3 COGNOME R Lunghezza Max 50 4 SESSO R Lunghezza 1, valori ammessi: M/F 5 DATA NASCITA R Lunghezza 8: AAAAMMGG Lunghezza 10: AAAAMMGG DATA MORTE O Se il campo non è valorizzato si assume che la data non sia disponibile e viene inviato al servizio <v3:deceasedtime nullflavor="nav"/>. Il valore deve essere utilizzato per indicare la volontà di annullare la data di morte eventualmente presente (viene inviato al servizio <v3:deceasedtime nullflavor="ni"/>). 7 CODICE FISCALE R Il codice fiscale deve essere formalmente valido. Ammessi anche codici fiscali temporanei a 11 cifre. 8 TESSERA TEAM O Lunghezza 1. Valori ammessi: S CELIBE/NUBILE 9 STATO_CIVILE O M CONIUGATO/A
7 L SEPARATO/A D DIVORZIATO/A W VEDOVO/A 10 CITTADINANZA O Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = COMUNE NASCITA R Lunghezza 6. Valori ammessi: codice ISTAT dei comuni per i nati all estero 12 STATO NASCITA R Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = IND. RESIDENZA R Lunghezza Max COMUNE RESIDENZA R Lunghezza 6. Valori ammessi: codice ISTAT dei comuni per i residenti all estero. 15 STATO RESIDENZA R Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = IND. DOMICILIO O Lunghezza Max COMUNE DOMICILIO R Lunghezza 6. Valori ammessi: codice ISTAT dei comuni per i domiciliati all estero 18 STATO DOMICILIO R Lunghezza 3. Valori ammessi: codice ISTAT degli stati. Per Italia = 100. DATA INIZIO Lunghezza 8: AAAAMMGG 19 ASSISTENZA R 20 DATA FINE ASSISTENZA R Lunghezza 8: AAAAMMGG DATA FINE ASSISTENZA Lunghezza 8: AAAAMMGG 21 SSN R Lunghezza 1. Valori ammessi: 1 = assistibile non a termine 2 = assistibile a termine per straniero con permesso di soggiorno 3 = assistibile a termine per motivo diverso da straniero con permesso di soggiorno 4 = deceduto 22 TIPOLOGIA ASSISTENZA R 5 = irreperibile o emigrato File prodotti a seguito dell elaborazione A seguito dell elaborazione del file sono creati tre tracciati: RFC860090NNN000AAAAMMGGHHMISS_successo.txt contenente i record elaborati correttamente. RFC860090NNN000AAAAMMGGHHMISS_errori.txt contenente i record inviati al servizio anagrafico ma per i quali la comunicazione non si è conclusa con successo o che sono stati rifiutati dal servizio anagrafico con un codice di errore. RFC860090NNN000AAAAMMGGHHMISS_scarti.txt contenente i record scartati per validazione. I file successo e errori per il tracciato di tipo 0 sono composti dai campi documentati in tabella: Da 1 a 22 Stessi campi forniti in input 23 ID_SPCOOP Id spcoop della comunicazione anagrafica inviata ASL5Pisa_ASL5PisaSPCoopIT_ _201 SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 7 di 13
8 _12:35 24 DATA INVIO Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS CODICE ESITO Da 26 a 44 Campi risultanti in anagrafe a seguito dell aggiornamento Il file degli scarti è invece composto da 24 campi secondo il formato seguente: Nel file successo è sempre valorizzato con OK000 Nel file degli errori contiene il codice dell errore riscontrato secondo la codifica prevista da RFC 86. Lunghezza 5. valori ammessi: documentati in 87_Specifiche_di_Implementazione_Allegato+Errori_v1.3.doc Valorizzati solo nel file successo per dare evidenza se le variazioni comunicate sono state acquisite dall anagrafe. Da 1 a 22 Stessi campi forniti in input 23 DATA ELABORAZIONE Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS DESCRIZIONE MOTIVO SCARTO Lunghezza Max 512. Descrizione del motivo dello scarto. 3.2 Tracciato tipo 1 - chiusure di assistenza Formato del file POSIZIONE NOME RICHIESTO (R)/ OPZIONALE (O) FORMATO 1 ID UNIVERSALE R Lunghezza 24 caratteri REG se Lunghezza 10: AAAAMMGG DATA MORTE TIPOLOGIA_ASSISTENZA=4 allora R, altrimenti O. DATA INIZIO Lunghezza 8: AAAAMMGG 3 ASSISTENZA R 4 DATA FINE ASSISTENZA R Lunghezza 8: AAAAMMGG DATA FINE ASSISTENZA Lunghezza 8: AAAAMMGG 5 SSN R Lunghezza 1. Valori ammessi: 4 = deceduto 6 TIPOLOGIA ASSISTENZA R 5 = irreperibile o emigrato File prodotti a seguito dell elaborazione SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 8 di 13 ESEMPIO
9 A seguito dell elaborazione del file sono creati tre tracciati: RFC861090NNN000AAAAMMGGHHMISS_successo.txt contenente i record elaborati correttamente. RFC861090NNN000AAAAMMGGHHMISS_errori.txt contenente i record inviati al servizio anagrafico ma per i quali la comunicazione non si è conclusa con successo o che sono stati rifiutati dal servizio anagrafico con un codice di errore. RFC861090NNN000AAAAMMGGHHMISS_scarti.txt contenente i record scartati per validazione. I file successo e errori per il tracciato di tipo 1 sono composti dai campi documentati in tabella: Da 1 a 6 Stessi campi forniti in input 7 ID_SPCOOP Id spcoop della comunicazione anagrafica inviata ASL5Pisa_ASL5PisaSPCoopIT_ _ _12:35 8 DATA INVIO Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS CODICE ESITO Da 10 a 15 Campi risultanti in anagrafe a seguito dell aggiornamento Il file degli scarti è invece composto da 8 campi secondo il formato seguente: Nel file successo è sempre valorizzato con OK000 Nel file degli errori contiene il codice dell errore riscontrato secondo la codifica prevista da RFC 86. Lunghezza 5. valori ammessi: documentati in 87_Specifiche_di_Implementazione_Allegato+Errori_v1.3.doc Valorizzati solo nel file successo per dare evidenza se le variazioni comunicate sono state acquisite dall anagrafe. Da 1 a 6 Stessi campi forniti in input 7 DATA ELABORAZIONE Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS DESCRIZIONE MOTIVO SCARTO Lunghezza Max 512. Descrizione del motivo dello scarto. SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 9 di 13
10 4. Tracciati per la scelta e revoca del medico - RFC 87 Il nome del file ha il seguente formato: RFC87A090NNN000AAAAMMGGHHMISS.txt Dove: A = Tipo tracciato o 0 per assegnazione medico o 1 per chiusura medico NNN = Codice ASL a 3 cifre AAAAMMGGHHMISS = data di produzione del tracciato. 4.1 Tracciato tipo 0 assegnazione medico Formato del file POSIZIONE NOME RICHIESTO (R)/ OPZIONALE (O) FORMATO ESEMPIO 1 ID UNIVERSALE ASSISTITO R Lunghezza 24 caratteri REG ID UNIVERSALE MEDICO R Lunghezza 24 caratteri REG Lunghezza 2: 01 = MMG 3 TIPOLOGIA DEL MEDICO R 02 = PLS 4 DATA SCELTA R Lunghezza 8: AAAAMMGG 5 DATA REVOCA R Lunghezza 8: AAAAMMGG File prodotti a seguito dell elaborazione A seguito dell elaborazione del file sono creati tre tracciati: RFC870090NNN000AAAAMMGGHHMISS_successo.txt contenente i record elaborati correttamente. RFC870090NNN000AAAAMMGGHHMISS_errori.txt contenente i record inviati al servizio anagrafico ma per i quali la comunicazione non si è conclusa con successo o che sono stati rifiutati dal servizio anagrafico con un codice di errore. RFC870090NNN000AAAAMMGGHHMISS_scarti.txt contenente i record scartati per validazione. SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 10 di 13
11 I file successo e errori per il tracciato di tipo 0 sono composti dai campi documentati in tabella: Da 1 a 5 Stessi campi forniti in input 6 ID_SPCOOP Id spcoop della comunicazione anagrafica inviata ASL5Pisa_ASL5PisaSPCoopIT_ _ _12:35 7 DATA INVIO Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS CODICE ESITO Da 9 a 13 Campi risultanti in anagrafe a seguito dell aggiornamento Il file degli scarti è invece composto da 7 campi secondo il formato seguente: Nel file successo è sempre valorizzato con OK000 Nel file degli errori contiene il codice dell errore riscontrato secondo la codifica prevista da RFC 87. Lunghezza 5. valori ammessi: documentati in 87_Specifiche_di_Implementazione_Allegato+Errori_v1.3.doc Valorizzati solo nel file successo per dare evidenza se le variazioni comunicate sono state acquisite dall anagrafe. Da 1 a 5 Stessi campi forniti in input 6 DATA ELABORAZIONE Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS DESCRIZIONE MOTIVO SCARTO Lunghezza Max 512. Descrizione del motivo dello scarto. 4.2 Tracciato tipo 1 chiusura medico Formato del file POSIZIONE NOME RICHIESTO (R)/ OPZIONALE (O) FORMATO ESEMPIO 1 ID UNIVERSALE ASSISTITO R Lunghezza 24 caratteri REG ID UNIVERSALE MEDICO R Lunghezza 24 caratteri REG Lunghezza 2: 01 = MMG 3 TIPOLOGIA DEL MEDICO R 02 = PLS 4 DATA REVOCA R Lunghezza 8: AAAAMMGG 5 MOTIVO CHIUSURA R Lunghezza 1. Codici ammessi: SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 11 di 13
12 1 il medico non vuole più assistere l'assistito 2 il medico non è più in attività 3 revoca del pediatra per motivi di età 4 risoluzione per decisione dell utente 5 revoca per decesso dell assistito File prodotti a seguito dell elaborazione A seguito dell elaborazione del file sono creati tre tracciati: RFC871090NNN000AAAAMMGGHHMISS_successo.txt contenente i record elaborati correttamente. RFC871090NNN000AAAAMMGGHHMISS_errori.txt contenente i record inviati al servizio anagrafico ma per i quali la comunicazione non si è conclusa con successo o che sono stati rifiutati dal servizio anagrafico con un codice di errore. RFC871090NNN000AAAAMMGGHHMISS_scarti.txt contenente i record scartati per validazione. I file successo e errori per il tracciato di tipo 1 sono composti dai campi documentati in tabella: Da 1 a 5 Stessi campi forniti in input 6 ID_SPCOOP Id spcoop della comunicazione anagrafica inviata ASL5Pisa_ASL5PisaSPCoopIT_ _ _12:35 7 DATA INVIO Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS CODICE ESITO Da 9 a 13 Campi risultanti in anagrafe a seguito dell aggiornamento Il file degli scarti è invece composto da 7 campi secondo il formato seguente: Nel file successo è sempre valorizzato con OK000 Nel file degli errori contiene il codice dell errore riscontrato secondo la codifica prevista da RFC 87. Lunghezza 5. valori ammessi: documentati in 87_Specifiche_di_Implementazione_Allegato+Errori_v1.3.doc Valorizzati solo nel file successo per dare evidenza se le variazioni comunicate sono state acquisite dall anagrafe. Da 1 a 5 Stessi campi forniti in input 6 DATA ELABORAZIONE Lunghezza 14. Timestamp del messaggio in formato AAAAMMGGHHMISS DESCRIZIONE MOTIVO SCARTO Lunghezza Max 512. Descrizione del motivo dello scarto. SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 12 di 13
13 SIS_RT_client_RFC85_86_87_ATE_1.0.doc Pagina 13 di 13
Tabella A (Nuova - 3 a Revisione)
Utilizzo procedura software per la trasmissione dei dati da parte di soggetti privati in possesso di accreditamento provvisorio convenzionati con il Sistema Sanitario Regionale. Tabella A (Nuova - 3 a
L'anno 2012 il giorno del mese di in
Allegato A alla Deliberazione n. 349 del 28/11/2012 CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 DI CUNEO ED IL COMUNE DI PER LA TRASMISSIONE DEI DATI RELATIVI AGLI ARCHIVI ANAGRAFICI L'anno 2012 il
ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione
ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI organizzazione e modalità di gestione Pagina 1 di 55 SOMMARIO Sezione 1 - Gestione dei dati anagrafici dei cittadini a fini sanitari...3 Premessa...4 Scheda n.1:
SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA. MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti
SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti Versione 2.0 del 9/10/2014 1 PREMESSA... 1 2 ACCESSO ALLA PIATTAFORMA INFOSTAT... 1 3 FLUSSI DELLE SEGNALAZIONI ANAGRAFICHE...
Procedura di validazione del tracciato dati per l applicazione Albi Giudici Popolari. Istruzioni per l installazione ed indicazioni per l uso.
Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Coordinamento interdistrettuale per i sistemi informativi automatizzati
ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI. Regole per la gestione del Profilo Anagrafico in AURA ALLEGATO
ARCHIVIO UNICO REGIONALE DEGLI ASSISTITI Regole per la gestione del Profilo Anagrafico in AURA ALLEGATO Pagina 1 di 32 SOMMARIO Scopo...3 Storia del documento...3 Sezione 1 Gestione dei dati anagrafici
FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE
FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE Versione del 01/11/2012 STRUTTURA DEL FILE Il file Excel è costituito da un elenco sequenziale di righe ciascuna delle quali è identificata attraverso un
LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - il D.lgs. 30.06.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede agli artt. 18 e 19 la possibilità del trattamento dei dati personali da parte
SCHEDA DI DIMISSIONE HOSPICE
Delibera di Giunta N.ro 2002/589 del 15/4/2002: Tariffa giornaliera a carico del servizio sanitario regionale per la remunerazione delle prestazioni di ricovero erogato e dai centri residenziali per le
intranet.ruparpiemonte.it
ruparpiemonte BARTS FTP - Rupar Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it SOMMARIO INQUADRAMENTO GENERALE...3 ACRONIMI - GLOSSARIO...3 REQUISITI PER L USO DELL APPLICATIVO...3 CARATTERISTICHE MINIME...3
PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS
PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 20 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 1.1 CANALE DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS (FASE PRIMO IMPIANTO) 4 1.2 CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI
Tracciato Import-Export CareStudio 2.0
Il seguente documento definisce i contenuti ed il formato delle informazioni importabili ed esportabili del sistema. Per ciascuna tipologia di informazione è previsto un file di testo codificato secondo
di concerto con IL MINISTERO DELLA SALUTE
di concerto con IL MINISTERO DELLA SALUTE Visto l articolo 50, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, ed in particolare il comma
Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti
Pag. 1 di 10 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti Note alla versione 5.7.0 ottobre 2014 Pag. 2 di 10 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 Applicativo
Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli Intermediari
Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli Intermediari Denuncia variazione retribuzione - Polizza Pescatori Elenchi annuali- Polizza Pescatori Elenchi variazioni mensili Polizza Pescatori Manuale
Avvio AURA. Seminario sulla bonifica dei dati. S. Bianchella G. Castrovinci S. Dall'Olio G. Malponte CSI-Piemonte - Direzione Salute
Avvio AURA Seminario sulla bonifica dei dati S. Bianchella G. Castrovinci S. Dall'Olio G. Malponte CSI-Piemonte - Direzione Salute Obiettivo dell'incontro Avvio AURA: seminario sulla bonifica dei dati
Guida Operativa Analitica alla costruzione del Tabellone aziendale
Guida Operativa Analitica alla costruzione del Tabellone aziendale A.S.L. Pavia - Marzo 2004 Si segnala che sul sito sotto indicato sono disponibili sia i testi di riferimento sia eventuali tools (tabelline,
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2
Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione
Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante
Roma, marzo Prot. /am Alla cortese attenzione di: Aziende associate - Direzioni del personale - RSU aziendali Circolare / Vecchia area riservata Aziende non più funzionante Come comunicato in precedenza
jsibac Statistiche ISTAT mensili Guida Area Servizi Demografici
jsibac Statistiche ISTAT mensili Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida operativa del software jsibac Area Demografici per l invio delle statistiche ISTAT mensili
Specifiche di Implementazione Della RFC86
RFC 86 Specifiche di Implementazione 12 aprile 2011 Engineering Ver 2.1 Specifiche di Implementazione Della RFC86 RFC86_specifiche_di_implmentazione_v2.1.doc.doc 1 RFC 86 Specifiche di Implementazione
VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE
VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI
Invio File. Fig.1: Maschera per l Invio dei File Precompilati
Invio File Consente all utente di inviare un file precompilato in formato testo (estensione txt) contenente i dati relativi a più soggetti alloggiati presso la struttura. Fig.1: Maschera per l Invio dei
Descrizione flussi per integrazione Travel Card presso negozi online e-commerce: integrazione carrello degli acquisti
Descrizione flussi per integrazione Travel Card presso negozi online e-commerce: integrazione carrello degli acquisti Modalità di integrazione Due strade percorribili: Procedura WS (Web Service) modalità
PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011)
PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011) VERSIONE 16 03 2015 Pag. 2 di 11 INDICE 1. REVISIONI DEL DOCUMENTO
Guida di riferimento per
OBBLIGO FORMATIVO Guida di riferimento per la predisposizione delle informazioni sull obbligo formativo e l invio dei dati al punto di raccolta (SCUOLE CHE UTILIZZANO L AREA ALUNNI DI SISSI) Allo scopo
Invio Attestati ai Datori di lavoro in formato XML Specifiche Tecniche
Invio Attestati ai Datori di lavoro in formato XML Specifiche Tecniche Il presente documento ha lo scopo di fornire le specifiche tecniche del messaggio contenente la lista degli Attestati, inviato da
PROGRAMMA GE.VA. E L UTENZA IMMIGRATA
PROGRAMMA GE.VA. E L UTENZA IMMIGRATA Patrizia Castagna - SASCI Ugo Vairo - Dip. Materno-Infantile Andrea Simonetti-SEP Il Software Geva WEB Gestione Vaccinati è il programma che informatizza le attività
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,
ALLEGATO 1. Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria.
ALLEGATO 1 Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria. Tracciato dati da fornire ad AAMS, da parte dell aggiudicatario
Servizi Anagrafe Assistiti per MMG/PLS
Specifiche di Test Servizi Anagrafe Assistiti per MMG/PLS Il presente documento intende fornire le specifiche di test per il colloquio fra l Anagrafe Assistiti regionale e i sistemi software di cartella
Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso
Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso INTRODUZIONE Il software è stato realizzato dall Istat con l obiettivo di
Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi
Caratteristiche del software Protocollo WEB è il software per la ricezione e il controllo dei flussi Il software integra; Le regole di elaborazione e controllo codificate nella normativa regionale Il totale
SPECIFICHE TECNICHE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA COMUNI ED ANAGRAFE TRIBUTARIA IN MODALITA FILE TRANSFER. Luglio 2006
1 SPECIFICHE TECICHE PER LO SCAMBIO DI IFORMAZIOI TRA COMUI ED AGRAFE TRIBUTARIA I MODALITA FILE TRSFER Luglio 2006 2 1. GEERALITA Il presente documento è stato redatto per illustrare le modalità di scambio
DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS
DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità
Documentazione Tecnica. Client AnagAire V 6.0 AIRE. Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero
AIRE Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero Ministero dell Interno Dipartimento Affari Pag. 1 di 24 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA INSTALLAZIONE... 4 GESTIONE DATI MINISTERO... 6 3.1 GESTIONE FILES
ANAGRAFI A.P.R. ED A.I.R.E.
ANAGRAFI A.P.R. ED A.I.R.E. La procedura consente all ufficio Anagrafe la gestione della popolazione residente (A.P.R.) e dei cittadini residenti all estero (A.I.R.E.), nel rispetto del DPR 30/05/1989
Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Aggiornato alla versione 2.36
Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno) Aggiornato alla versione 2.36 Sommario Premessa 3. Cose da fare alla prima connessione 4. Cambiare la password
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato E Diario degli aggiornamenti Pag.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema
Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Manuale d uso
Software per la registrazione delle schede Istat D.11 sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo Manuale d uso PER LA REGISTRAZIONE DEI DATI SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE LA VERSIONE DELL
MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2)
MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2) Questo documento contiene le informazioni necessarie per l interfacciamento con il gateway SMS di SMSSmart. Il suo utilizzo è riservato ai clienti che abbiano
Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/
Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100
INDICE PAGINE ALLEGATO
ALLEGATO SCAMBIO DATI COMMITTENTE/AGGIUDICATARIO INDICE PAGINE ALLEGATO A.1 Modalita di Scambio Dati pag. 2 A1.1 Fasi di Svolgimento delle Attivita di Gara pag. 2 A1.2 File di Scambio pag. 3 A1.3 Tracciati
MANUALE UTENTE. (Aggiornamento 08 ottobre 2015)
MANUALE UTENTE contenente le specifiche tecniche necessarie per la trasmissione delle negoziazioni dei cambiavalute art. 5, comma 1, della circolare n. 24/15 (Aggiornamento 08 ottobre 2015) OAM Organismo
INPS. Area Aziende. Manuale utente: Procedura di gestione delle deleghe
Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area Aziende : Procedura di gestione delle deleghe Documento: della procedura per la comunicazione e la gestione
ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille
ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE DELL IRPEF
(Legge n.189 del 30 luglio 2002 - G.U. n. 173/L del 26-8-2002: D.P.R. del 16 settembre 2004 n. 303 del 15-5-1990 - G.U. n. 299 del 22/12/2004) 1...
Mod. AA.EE. N. 298 Mod. C/3 VERBALE DELLE DICHIARAZIONI DEGLI STRANIERI CHE CHIEDONO IN ITALIA IL RICONOSCIMENTO DELLO STATUS DI RIFUGIATO Al SENSI DELLA CONVENZIONE Di GINEVRA DEL 28 LUGLIO 1951 (Legge
6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$
6,67(0$,1)250$7,92'(//$5(*,21(3,(0217( ',5(=,21()250$=,21(352)(66,21$/(±/$9252 6(7725(69,/8332'(//,035(1',725,$/,7$ $33/,&$7,92³',&+,$5$=,21(',63(6$(5(1',&2172 0,685$(±/,1(((±$112,03257$=,21('$7,(67(51,
TRACCIATO RECORD S.D.O.
TRACCIATO RECORD S.D.O. FILE A1 ARCHIVIO DATI ANAGRAFICI All.: 2 Posizione NOME CAMPO Tipo Lung. DESCRIZIONE Codice 1-8 Codice istituto di ricovero AN 8 Valore ammesso: V codice identificativo della struttura
Requisiti: Le informazioni riportate all interno dei file di tipo testo devono seguire fedelmente i tracciati record allegati alla presente;
Allegato 1bis REQUISITI GENERALI PER LA GENERAZIONE DEI FILE PER LO SCAMBIO DATI ISTITUTO CASSIERE SCUOLA Nel presente documento sono riportati i requisiti indispensabili per la corretta predisposizione
Verifica massiva delle Inadempienze. Linee Guida per Operatori di Verifica
Verifica massiva delle Inadempienze Linee Guida per Operatori di Verifica Roma 15 gennaio 2009 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA... 5 2.1
Gipse: Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza
Gipse Gestione Integrata Pronto Soccorso Emergenza Gestione dati OBI 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 INTRODUZIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI).... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 DETTAGLIO GRAFICO- FUNZIONALE...
Manuale Operativo per i responsabili ASL
Manuale Operativo per i responsabili ASL Versione 1.0 [8 novembre 2010] INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Accesso al sistema pag. 3 2.1. Operatori abilitati...pag. 3 2.2. Primo accesso... pag. 3 2.3. Livelli
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NELLE PROCEDURE DI SANITA OSPEDALIERA
ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NELLE PROCEDURE DI SANITA OSPEDALIERA AUSL Rimini Rimini, 6-10-17 dicembre 2013 Luigina Gasperoni Referente anagrafe assistiti c/o Scelta
Protocollo. per il. gioco a distanza PGAD
PAG. 1 DI 56 08-06-2011 Protocollo per il gioco a distanza PGAD PAG. 2 DI 56 INDICE INTRODUZIONE 4 1. ENTITÀ COINVOLTE 5 2. PROTOCOLLO APPLICATIVO 6 3. CONVENZIONI DI CODIFICA 7 4. STRUTTURA DEI MESSAGGI
Procedura di validazione del tracciato dati per l applicazione Albi Giudici Popolari. Istruzioni per l installazione ed indicazioni per l uso.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Coordinamento interdistrettuale per i sistemi
10 Aprile 2013. Pag. 1 di 29
REGOLE TECNICHE Modalità di interscambio tra l Agenzia delle Entrate e i Comuni dei dati inerenti la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte nel catasto edilizio urbano, ai
RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI
RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI PAG.2 DI 27 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 5 2.1 FLUSSO
Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
TRACCIATO RECORD FORNITURA DIRETTA DI FARMACI
TRACCIATO RECORD FORNITURA DIRETTA DI FARMACI FILE F1 ARCHIVIO DATI ANAGRAFICI I file inviati dovranno avere il nome strutturato come segue: ZZZMMAAF1.txt dove ZZZ = Zona territoriale inviante (Es. 110)
LEGENDA: DESCRIZIONE DELL'ERRORE CHE IL SISTEMA CENTRALE FORNISCE AL MEDICO
La tabella contiene la descrizione delle anomalie riscontrate in fase di elaborazione delle ricette inviate dai medici prescrittori secondo il DPCM 26.03.2008 e la spiegazione pratica su cosa fare per
Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali
Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Circolare n. 7 Prot. 1708 Roma, 22 gennaio 2013 Ai Sigg. Sindaci dei Comuni Dirigenti
ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente
ALLEGATO A Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI... 3 2. CONTENUTO DEL FILE... 3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 4 2.3 LIMITI DELLE
Manuale NoiPA. Gestione Anagrafica. Documento di sintesi Versione 1.5 del 24/03/2014. Pagina 1 di 38
Manuale NoiPA Gestione Anagrafica Documento di sintesi Versione 1.5 del 24/03/2014 Pagina 1 di 38 Indice 1 Introduzione... 3 2 Aspetti generali... 4 2.1 Interfaccia grafica... 5 2.2 Standard di utilizzo...
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer
Istruzioni per l importazione del certificato per Internet Explorer Dal sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it accedere al link Accedi al Servizio (figura 1) ed effettuare l operazione preliminare
NOTA DI RILASCIO SERVIZI DEMOGRAFICI
Servizi Demografici Ascot3 - Ascot Web Pag.1 di 13 NOTA DI RILASCIO SERVIZI DEMOGRAFICI Compilato: Rita Klingendrath Autorizzato: Versione: Variante: Tutti i diritti riservati. Proprietà INSIEL SpA. Documento
PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO XML
PSDR - IMPORTAZIONE FLUSSI IN FORMATO XML La funzione di importazione consente di acquisire negli archivi del PSDR flussi di informazioni prodotti da sistemi elaborativi esterni. Il formato di importazione
1. AVVERTENZE GENERALI
ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica della Comunicazione per i Regimi di Tonnage Tax, Consolidato e Trasparenza e per l opzione IRAP Allegato B CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE
Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006
Il flusso Informativo: Dati 2005 1 semestre 2006 Bologna 24 ottobre 2006 Sistema Informativo Salute Mentale Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Servizio
RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI
RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI PAG.2 DI 29 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 5 2.1 FLUSSO
Demos rel. 7.0.3 Pag. 1 di 25
Demos rel. 7.0.3 Demos rel. 7.0.3 Pag. 1 di 25 Sommario 1 Stato civile... 3 1.1 Stampa atti Matrimoni II C... 3 1.1.1 Separazione e Divorzio innanzi all ufficiale dello stato civile... 3 1.1.2 DemosWin:
Manuale Utente Portale Regionale Medici Prescrittori
Manuale Utente Portale Regionale Medici Prescrittori SISMED Adeguamento Art. 50 25/05/2012 LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - Sede operativa: Via Adelaide
Parte A. Allegato 2 Parte A
Parte A Specifiche tecniche per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. AVVERTENZE GENERALI... 3 3. CONTENUTO
Determina 9/13_PORTALE_Switching SW1. Divisione Energy & Utilities. Manuale Utente. Data di validità: 03/07/2015. N.ro versione: 1.0.
Manuale Utente Determina 9/13: Switching SW1- Soluzione NET@PORTAL Redatto da: Verificato da: Approvato da: Riccardo Luciani Pier Francesco Fermani Alessandro Spurio Data di validità: 03/07/2015 N.ro versione:
Protocollo. per il. gioco a distanza PGAD
PAG. 1 DI 68 06-07-2012 Protocollo per il gioco a distanza PGAD PAG. 2 DI 68 INDICE INTRODUZIONE 4 1. ENTITÀ COINVOLTE 5 2. PROTOCOLLO APPLICATIVO 6 3. CONVENZIONI DI CODIFICA 7 4. STRUTTURA DEI MESSAGGI
SDO 2016 Specifiche requisiti del sistema Liste valori. Sommario LISTE VALORI 2 1. TRACCIATO ANAGRAFICO 2
Sommario LISTE VALORI 2 1. TRACCIATO ANAGRAFICO 2 1.1 Tipo Movimento (variata con aggiunte) 2 1.2 Sesso (invariata) 2 1.3 Tipo Identificativo Paziente (nuova) 2 1.4 Stato Civile (invariata) 3 1.5 Livello
FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1
FLUSSO INFORMATIVO DELIBERA 740 MISURA B1 Versione 1/2014 Gennaio 2014 INDICE 1. Introduzione... 2 1.1 Storia del Documento... 2 1.2 Obiettivi del documento... 2 1.3 Definizione TECNICO funzionale dei
Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati
Servizio di Invio Telematico Schedine Alloggiati Il portale consente la trasmissione delle schedine alloggiati ai gestori delle strutture ricettive opportunamente registrati. I servizi offerti dal sito
Rilevazione dei cancellati dall anagrafe per decesso. Modello Istat/P.5 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
Rilevazione dei cancellati dall anagrafe per decesso Modello Istat/P.5 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Anni 2011-2013 1 Per eventuali chiarimenti e informazioni rivolgersi a: Istat, Direzione
Protocollo. per il. gioco a distanza PGAD
PAG. 1 DI 36 13-01-2010 Protocollo per il gioco a distanza PGAD PAG. 2 DI 36 INDICE INTRODUZIONE 4 1. ENTITÀ COINVOLTE 5 2. PROTOCOLLO APPLICATIVO 6 3. CONVENZIONI DI CODIFICA 7 4. STRUTTURA DEI MESSAGGI
ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13
ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 3 2.3
SISTEMA AFFILIAZIONE TESSERAMENTO TRASFERIMENTI
SISTEMA AFFILIAZIONE TESSERAMENTO TRASFERIMENTI ONLINE MANUALE UTENTE ASD/SSD AFFILIATE REVISIONE 1.0 NOVEMBRE 2014 Sistema Affiliazione Tesseramento trasferimenti online 1 INTRODUZIONE Questo manuale
MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO
Mod. 7.PAND MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO me N dose vac. vaccinaz. S P S P S P Mod. 7.PAND me N dose vac. vaccinaz.
TESEO - Versione 4.20.10
Notte dii AGGIIORNAMENTO Prrodottttii Compllementtarrii IInttegrrattii INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO TESEO - Versione 4.20.10 Notte Uttentte La versione 4.20.10 è una versione aggiornabile/installabile quindi,
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES
PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES Pag. 2 di 173 1 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 6 2 GENERALITÀ... 6 2.1 STANDARD TECNICI... 7 2.2 LINGUAGGIO COMUNE... 7 2.3 WEB SERVICES... 8 2.4 WSDL (WEB SERVICE DESCRIPTION
ENCI- ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA
ENCI- ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA MANUALE UTENTE SOCIO ALLEVATORE VERSIONE 1.0 DEL 01/12/2010 Indice 1 Introduzione... 4 1.1 PREMESSA... 4 1.2 SCOPO... 4 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 1.4
SPECIFICHE FUNZIONALI DEL PUNTO DI ACCESSO
SPECIFICHE FUNZIONALI DEL PUNTO DI ACCESSO 05 OTTOBRE 2011 PAG. 2 DI 33 INDICE PREMESSA 4 1. COMUNICAZIONE TRA PUNTO DI ACCESSO E SISTEMA DEL CONCESSIONARIO AWP 5 1.1 MESSAGGI DAL PUNTO DI ACCESSO AL SISTEMA
TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI MANUALE UTENTE - PROFILO UTENTE ENTE LOCALE
TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI CONTABILI DEGLI ENTI LOCALI MANUALE UTENTE - PROFILO UTENTE ENTE LOCALE INDICE 1 INVIO TELEMATICO DATI CONTABILI ENTI LOCALI...4 1.1 ACCESSO AI SERVIZI (AREA RISERVATA)
Comunicazioni all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi IL DIRETTORE DELL AGENZIA
Prot. 160381/2014 Comunicazioni all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme
MOBS Flussi informativi sanitari regionali
Pag. 1 di 11 MOBS Flussi informativi sanitari regionali Restituzione in formato CSV per i flussi SDO e C Versione 01 Torino, Novembre 2014 Pag. 2 di 11 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 NOMENCLATURA DEI FILES
MANUALE DSHOP CUPWEB
MANUALE DSHOP CUPWEB ANAGRAFICA PAZIENTI Ricerca paziente In ricerca paziente non è più presente il campo relativo alla vecchia tessera sanitaria. La ricerca viene svolta leggendo il codice fiscale dalla
Estrazione Dati Metrici Descrizione tracciati record
ESTRAZIONE DATI METRICI Fornisce per il comune amministrativo selezionato le informazioni relative a tutte le unità immobiliari del Catasto Fabbricati presenti nella banca alla data selezionata, ed i relativi
Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso
Olitech Informatica Telematico Accise Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso Versione del manuale: 26-01-2010 1 Indice Accise Settore Prodotti Alcolici Manuale d uso... 1 Indice... 2 Funzionalità
OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE
Pag. 1 di 6 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 26/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO
Topkey SOFTWARE & CONSULTING
NOTE SULLE COMUNICAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 12.2011 A seguito dell introduzione dell Articolo 21 del Decreto-legge del 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla Legge 30 luglio 2010 n. 122 e successive
Registrazione utente. Manuale Utente
Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1
sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.
sistemapiemonte Sistema Informativo regionale Sportello Unico per le Attività Produttive Pubblicazione pratiche Manuale d'uso sistemapiemonte.it 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...3
Sistema Informativo Territoriale
Sistema Informativo Territoriale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento Convegno Nazionale Ospedale, Città e Territorio Verona, 13 15 Settembre 2007 Responsabile Sistemi Informativi leonardo.sartori@apss.tn.it
Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari
Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Polizze facchini- Servizio Regolazione trimestre Manuale 30 gennaio 2012 Pagina 1 di 14 SOMMARIO Introduzione... pag. 3 Descrizione del servizio