PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso

2 La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze, di reatività e di ailità, he ha permesso all uomo, nel orso dei millenni, di ostruire on la propria intelligenza e il proprio lavoro tutto iò he gli è servito per soddisfare le proprie neessità e migliorare le proprie ondizioni di vita. L insegnamento della disiplina nella suola dell oligo non solo porterà l alunno a onosere i vari amiti della tenologia (il sapere), ma anhe a saper operare partendo da queste onosenze (il saper fare) e a prendere osienza di se e di tutto iò he lo ironda sia al presente, sia nel suo evolversi dal passato al futuro (il saper essere). OBIETTIVI FORMATIVI Classi Organizzare il proprio apprendimento e utilizzare vari fonti e modalità di informazione. - Osservare la realtà tenologia onsiderando la relazione tra uomo e amiente. - Conosere la realtà tenologia, i prinipi di funzionamento di apparehiature di uso quotidiano, sulla ase di onosenze sientifihe. - Progettare, realizzare e verifiare semplii esperienze operative. - Utilizzare oggetti e proedimenti operativi, onsiderando i vinoli di effiaia e funzionalità. - Utilizzare i linguaggi non verali speifii. - Comuniare. - Collaorare. - Agire in modo attivo e responsaile nella vita soiale.

3 Eduazione Tenia Competenze di ase (oiettivi minimi) Entrata lasse prima - Esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un oggetto semplie, elenandone le parti. - Esamina gli oggetti e valuta il tipo di materiali in funzione dell impiego. - Rileva le trasformazioni di utensili e di aluni proessi produttivi e li inquadra nelle tappe più signifiative della storia dell umanità, osservando oggetti del passato. - Usare orrettamente gli strumenti per la misura lineare. - Avere atteggiamenti di ura verso l amiente solastio, soiale e naturale. Usita lasse prima/entrata lasse seonda - Desrivere strumenti ed oggetti elenandone le aratteristihe e individuandone le parti. - Seguire on ordine logio uno shema di lavoro e le fasi operative. - Usare orrettamente gli strumenti per la misura lineare e gli attrezzi per il disegno. - Conosere gli elementi fondamentali degli argomenti trattati. - Comprendere semplii messaggi tenii. - Rappresentare semplii figure piane. Usita lasse seonda/entrata lasse terza - Desrivere e lassifiare seondo riteri assegnati le aratteristihe di strumenti, oggetti e materiali semplii. - Realizzare un elaorato tenio, seguendo un itinerario prestailito. - Aquisire la onosenza e la apaità d uso degli strumenti di omuniazione grafia. - Conosere le proprietà prinipali di aluni materiali. Usita lasse terza - Individuare strutture, prinipi di funzionamento e proessi di trasformazione. - Progettare e ostruire semplii strutture e/o impianti. - Conosere gli aspetti fondamentali di aluni argomenti trattati (settori produttivi, prolematihe relative al mondo del lavoro, e..). - Comprendere i sistemi di rappresentazione grafia e simolia. - Rappresentare semplii figure geometrihe e figure solide.

4 Classi: I OBIETTIVI EDUCATIVI Per gli oiettivi eduativi e omportamenti si fa riferimento alla programmazione stailita dal Consiglio di lasse. Riferendosi all area tenologia, gli alunni delle lassi prime dovranno aquisire gli strumenti operativi aratteristii del metodo di lavoro tenio-sientifio, e ioè: - Riordarsi di portare il neessario per il lavoro solastio; - Avere ura del materiale didattio e degli strumenti da disegno; - Comprendere he il rispetto dei punti preedenti, insieme a un omportamento orretto, sono fattori indispensaili per il raggiungimento dei prerequisiti quali elementi primari indispensaili per l aquisizione e lo sviluppo delle onosenze. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si organizzano per lo studente attività eduative e didattihe unitarie he hanno lo sopo di aiutarlo a trasformare in ompetenze personali le seguenti onosenze e ailità. Conosenze - Materiali in generale: proprietà dei materiali (fisihe-naturali, meanihe, tenologihe), materie prime (vegetali e minerali), tenologia dei materiali. - Il legno e i semilavorati: l industria del legno e i manufatti in legno. - La arta: materia prima e fariazione della arta. - Le fire tessili naturali e himihe. Filatura e tessitura. Lavorazione delle pelli - Il vetro e i materiali eramii: materia prima, fariazione e usi. - Reupero di imallaggi: raolta sul territorio, impianto di separazione. - Disegno Geometrio: uso degli strumenti da disegno, la squadratura del foglio, semplii ostruzioni geometrihe, ostruzione figure geometrihe piane di ase. - Grafia: artiolazione di moduli su retioli, motivi geometrii on simmetria. - Realizzazione di semplii esperienze operative. Ailità - Raogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisii, himii, iologii, geologii, e...) o degli oggetti artifiiali o la onsultazione di testi manuali o media. - Individuare, on la guida del doente, una possiile interpretazione dei dati in ase a semplii modelli. - Presentare i risultati dell analisi. - Adottare semplii progetti per la risoluzione di prolemi pratii.

5 Nella seguente taella sono riportate le Unità di Apprendimento programmate, le onosenze e le ailità relative alle singole UDA. MATERIALI E LORO PROPRIETA LEGNO E TECNOLOGIA DEL LEGNO LA CARTA LE FIBRE TESSILI LE CERAMICHE E I MATERIALI DA COSTRUZIONE IL VETRO 6 DISEGNO GEOMETRICO 7 / Conosere i vari tipi di materiali e la loro provenienza. a /2 Distinguere i materiali in ase alle loro proprietà. Analizzare gli oggetti e rionosere i materiali on ui /3 sono realizzati. /4 Conosere il linguaggio speifio. Eseguire prove di tipo sperimentale sulle prinipali /5 proprietà dei materiali. /6 La risorsa rifiuti Conosere la provenienza e il ilo di produzione del 2/ legno. a 2/2 Conosere i vari tipi di legno e loro aratteristihe. 2/3 Conosere il linguaggio speifio. 2/4 Rionosere i più omuni attrezzi per lavorare il legno. 2/5 Rionosere i diversi semilavorati del legno. Conosere l origine ed il ilo di fariazione della 3/ arta. a 3/2 Conosere il linguaggio speifio. 3/3 Saper lassifiare i vari tipi di arta. Progettare modelli di oggetti utilizzando arta e 3/4 artonino. Conosere l origine ed il ilo di produzione delle fire 4/ tessili. a 4/2 Saper lassifiare le fire tessili. 4/3 Conosere il linguaggio speifio. Rionosere le prinipali fire tessili e i tessuti più 4/4 usati. Effettuare prove sperimentali su fire tessili e tessuti. 4/5 Raogliere e organizzare i dati. 5/ Conosere i vari tipi di materiali da ostruzione a Saper lassifiare i prodotti eramii e i materiali da 5/2 ostruzione 5/3 Comprendere ed usare il linguaggio speifio Rionosere alune pietre naturali e i laterizi piu' 5/4 omuni 6/ Conosere il proesso di fariazione del vetro a Rionosere le diverse lavorazioni e i diversi tipi di 6/2 vetro 6/3 Comprendere ed utilizzare il linguaggio speifio Conosere le aratteristihe degli strumenti da 7/ disegno. a 7/2 Saper usare gli strumenti da disegno. 7/3 Eseguire misurazioni. Utilizzare il disegno per desrivere e rappresentare 7/4 forme e dimensioni di figure geometrihe e oggetti. Saper ostruire le prinipali figure geometrihe 7/5 rispettando le proedure. d 7/6 Conosere il linguaggio speifio. e Comprendere il rapporto tra la dimensione reale e la 7/7 rappresentazione in sala, on la tenia della f quadrettatura.

6 METODOLOGIE, ATTIVITA, MEZZI E STRUMENTI Le esperienze didattihe faranno riferimento al metodo della riera: iniziando dalla realtà degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni prolematihe stimolanti, on l oiettivo di giungere a soprire prinipi e regole di arattere generale. Le esperienze omporteranno diverse attività di riera: l analisi tenia, la riera e la raolta di dati e informazioni, l attività grafia. Il lavoro in lasse si svolgerà seguendo due perorsi paralleli: - Il primo dediato alle attività grafihe. - Il seondo dediato allo studio e all analisi delle varie aree tenologihe. Sono previste lezioni frontali dell insegnante, utili al raggiungimento degli indispensaili prerequisiti di onosenze, unite a disussioni guidate estese he prevedano il diretto oinvolgimento degli alunni, modelli logii e modelli di soializzazione. Il lavoro individuale sarà affianato on alune attività di gruppo; il lavoro a asa dovrà promuovere negli alunni la riflessione e l elaorazione personale attraverso la revisione e il ompletamento delle eseritazioni intraprese a suola. Seondo le neessità verranno attuate fasi di reupero per gli alunni più arenti, di onsolidamento e potenziamento per gli altri. Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, ompatiilmente on le risorse della suola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattihe programmate. Oltre al liro di testo, periò, si prevede l impiego di materiale audiovisivo, dei laoratori della suola, della iliotea ed altro. USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE Per il programma delle visite si fa riferimento alla programmazione presentata dal Consiglio di Classe. PROGETTI Nel orso dell'anno si aderirà, durante le ore urriolari, ad un progetto he riguarderà il riutilizzo di materiali riilaili e al progetto "Adotta un monumento" (solo in alune lassi). VALUTAZIONE La valutazione individuale farà riferimento agli oiettivi fissati per iasun alunno. Si aserà, oltre he sul ontrollo ostante del lavoro assegnato, su osservazioni sistematihe durante lo svolgimento delle attività in lasse e sulle prove di verifia onsistenti in prove sritte strutturate o test oggettivi, prove semistrutturate o aperte, grafihe, orali nel I e nel II quadrimestre. I voti verranno formulati sulla ase delle indiazioni fornite dall insieme delle prove di ui sopra e saranno espressi in deimali, appliando i seguenti riteri: - Osservazione e analisi della realtà tenologia onsiderata in relazione on l uomo e l amiente; - Progettazione, realizzazione e verifia di esperienze operative; - Conosenze tenihe e tenologihe; - Comprensione ed uso dei linguaggi speifii. Si onsidera le seguenti tipologie di prove omuni: - Test di ingresso iniziale; - Prove di verifia orale, sritta o srittografia. COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA CLASSE I Osservare, desrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artifiiale e rionosere nelle sue varie forme i onetti di sistema e di omplessità: - Esprimersi e omuniare mediante l uso del linguaggio speifio della tenologia (disegno, grafia, grafii, shemi, taelle, grafi). - Osservare e analizzare in modo sistematio la realtà tenologia per stailire onfronti, individuare relazioni qualitative (proprietà) e quantitative (dati), tra oggetti e grandezze fisihe.

7 - Individuare, on l aiuto dell insegnante, delle interpretazioni alternative dei dati raolti on l appliazione di modelli. - Utilizzare il disegno della geometria piana per desrivere e rappresentare la forma e le dimensioni degli oggetti. Classe: II OBIETTIVI EDUCATIVI Per gli oiettivi eduativi e omportamentali si fa riferimento alla programmazione stailita dal Consiglio di lasse. Riferendosi all area tenologia, gli alunni delle lassi seonde dovranno aquisire gli strumenti operativi aratteristii del metodo di lavoro tenio-sientifio, e ioè: - Riordarsi di portare il neessario per il lavoro solastio. - Eseguire on impegno e preisione le onsegne in lasse e on regolarità i ompiti dati per asa. - Comprendere he il rispetto dei punti preedenti, insieme a un omportamento orretto, sono fattori indispensaili per il raggiungimento dei prerequisiti quali elementi primari indispensaili per l aquisizione e lo sviluppo delle onosenze. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si organizzano per lo studente attività eduative e didattihe unitarie he hanno lo sopo di aiutarlo a trasformare in ompetenze personali le seguenti onosenze e ailità. Conosenze - Le strutture di ase delle aitazioni e le fasi ostruttive. - Tipi di aitazione, l aitazione e l arredamento delle stanze. - Impianti di un aitazione e norme di siurezza. - Alimentazione: prinipi nutritivi, proessi di lavorazione e fariazione dei ii. Metodi di onservazione naturali e artifiiali. - Disegno Geometrio: uso orretto, on siurezza e preisione, degli strumenti da disegno; ostruzione dei solidi geometrii di ase on i prinipali metodi di rappresentazione grafia: Proiezioni Ortogonali e Costruzione di solidi in artonino - Grafia: artiolazione di moduli su retioli, motivi geometrii on simmetria. - Realizzazione di semplii esperienze operative. Ailità - Raogliere dati attraverso l osservazione diretta, la onsultazione di testi o la riera in rete di oggetti o di un sistema artifiiale in termini di funzioni o di arhitettura. - Organizzare e rappresentare i dati raolti on shemi logii, utilizzando eventualmente anhe le funzioni d ase dei software più omuni per produrre testi multimediali. - Presentare i risultati dell analisi. - Essere onsapevoli del ruolo he i proessi tenologii gioano nella modifia dell amiente he i ironda onsiderato ome sistema. - Saper ogliere le interazioni tra esigenze di vita e proessi tenologii.

8 Nella seguente taella sono riportate le Unità di Apprendimento programmate, le onosenze e le ailità relativi alle singole UDA. 4/ Rionosere le strutture di ase delle aitazioni. LE ABITAZIONI ALIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE DEI CIBI DISEGNO GEOMETRICO: metodi di rappresentazione; proiezioni ortogonali elementi di grafia; rappresentare i dati /2 Conosere le fasi ostruttive di un aitazione. 4/3 Conosere i vari impianti di un aitazione e le norme di siurezza. 4/4 Realizzare semplii modelli di strutture ostruttive. 4/5 Comprendere ed usare il linguaggio speifio. 5/ Conosere i prinipi nutritivi. 5/2 Conosere gli alimenti e le loro aratteristihe. 5/3 Calolare il valore alorio degli alimenti. 5/4 Espliitare le linee guida di una dieta equilirata. 5/5 5/6 Conosere e lassifiare i vari metodi di onservazione degli alimenti. Saper leggere una etihetta alimentare ed eseguire grafii e taelle, svolgere prove sperimentali. 7/ Saper usare on siurezza gli strumenti da disegno. a 7/2 7/3 Saper utilizzare i prinipali metodi e le proedure per la rappresentazione grafia degli oggetti. Rappresentare figure ed oggetti in sale diverse, appliando le sale di proporzione. 7/4 Progettare e disegnare motivi grafii. d 7/5 Comprendere perhé si usano i grafii. 7/6 Conosere i vari tipi di grafii. 7/7 Comprendere ed usare il linguaggio speifio. f a a e METODOLOGIE, ATTIVITA, MEZZI E STRUMENTI Le esperienze didattihe faranno riferimento al metodo della riera: iniziando dalla realtà degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni prolematihe stimolanti, on l oiettivo di giungere a soprire prinipi e regole di arattere generale. Le esperienze omporteranno diverse attività di riera: l analisi tenia, la riera e la raolta di dati e informazioni, l attività grafia. Il lavoro in lasse si svolgerà seguendo due perorsi. - Il primo dediato alle attività grafihe. - Il seondo dediato allo studio e all analisi delle varie aree tenologihe. Sono previste lezioni frontali dell insegnante, utili al raggiungimento degli indispensaili prerequisiti di onosenze, unite a disussioni guidate estese he prevedano il diretto oinvolgimento degli alunni, modelli logii e modelli di soializzazione. Il lavoro individuale sarà affianato on alune attività di gruppo; il lavoro a asa dovrà promuovere negli alunni la riflessione e l elaorazione personale attraverso la revisione e il ompletamento delle eseritazioni intraprese a suola. Seondo le neessità verranno attuate fasi di reupero per gli alunni più arenti, di onsolidamento e potenziamento per gli altri. Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, ompatiilmente on le risorse della suola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattihe programmate. Oltre al liro di testo, periò, si prevede l impiego di materiale audiovisivo, dei laoratori della suola, della iliotea ed altro.

9 USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE Per il programma delle visite si fa riferimento alla programmazione presentata dal Consiglio di Classe. PROGETTI Nel orso dell'anno si aderirà, durante le ore urriolari, ad un progetto he riguarderà il riutilizzo di materiali riilaili VALUTAZIONE La valutazione individuale farà riferimento agli oiettivi fissati per iasun alunno. Si aserà, oltre he sul ontrollo ostante del lavoro assegnato, su osservazioni sistematihe durante lo svolgimento delle attività in lasse e sulle prove di verifia onsistenti in prove sritte strutturate o test oggettivi, prove semistrutturate o aperte, grafihe, orali nel I e nel II quadrimestre. I voti verranno formulati sulla ase delle indiazioni fornite dall insieme delle prove di ui sopra e saranno espressi in deimali, appliando i seguenti riteri: - Osservazione e analisi della realtà tenologia onsiderata in relazione on l uomo e l amiente; - Progettazione, realizzazione e verifia di esperienze operative; - Conosenze tenihe e tenologihe; - Comprensione ed uso dei linguaggi speifii. Si onsidera le seguenti tipologie di prove omuni: - Prove di verifia orale, sritta o srittografia iniziale su un argomento svolto nell anno preedente; - Prove di verifia orale, sritta o srittografia. COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA CLASSE II Essere onsapevole delle potenzialità delle tenologie rispetto al ontesto ulturale e soiale in ui vengono appliate: - Individuare gli aspetti aratterizzanti di una situazione prolematia e formulare strategie risolutive, appliando il metodo progettuale. - Leggere, interpretare e rappresentare grafiamente solidi e semplii oggetti reali o ideati on il metodo delle proiezioni e dell assonometria. - Realizzare modelli interpretativi delle onosenze tenologihe fondamentali, onnesse alle aree tenologihe affrontate. - Interagire in gruppo, omprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui apaità, gestendo le onflittualità, ontriuendo all apprendimento omune.

10 Classe: III OBIETTIVI EDUCATIVI Per gli oiettivi eduativi e omportamentali si fa riferimento alla programmazione stailita dal Consiglio di lasse. Riferendosi all area tenologia, gli alunni delle lassi terze dovranno aquisire gli strumenti operativi aratteristii del metodo di lavoro tenio-sientifio, e ioè: - Riordarsi di portare il neessario per il lavoro solastio. - Eseguire on impegno e preisione le onsegne in lasse e on regolarità i ompiti dati per asa. - Comprendere he il rispetto dei punti preedenti, insieme a un omportamento orretto, sono fattori indispensaili per il raggiungimento dei prerequisiti quali elementi primari indispensaili per l aquisizione e lo sviluppo delle onosenze. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si organizzano per lo studente attività eduative e didattihe he hanno lo sopo di aiutarlo a trasformare in ompetenze personali le seguenti onosenze e ailità. Conosenze - Energia : Forme e fonti di energia. Il Carone. Il Petrolio. Il Gas Naturale. Altre fonti di energia. Energia ed amiente. Conetto di sviluppo sosteniile. - Elettriità: La orrente elettria. Le entrali elettrihe. Le grandezze fondamentali. Il iruito elettrio e la legge di Ohm. L impianto elettrio domestio e gli elettrodomestii. Risparmio di energia. Siurezza in asa. - Disegno geometrio:. Assonometria. Elementi di prospettiva. - Grafii statistii: Rappresentazione grafia di quantità e fenomeni. Ailità - Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artifiiale dal punto di vista energetio distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi he le governano. - Avere la onsapevolezza dei possiili impatti sull amiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell energia nell amito quotidiano. - Analizzare in maniera sistematia un determinato amiente al fine di valutarne i rishi per i suoi fruitori. - Rionosere e definire i prinipali aspetti di un eosistema. - Rionosere il ruolo della tenologia nella vita quotidiana e nell eonomia della soietà. Nella seguente taella sono riportate le Unità di Apprendimento programmate, le onosenze e le ailità relativi alle singole UDA.

11 ENERGIA E FONTI DI ENERGIA ENERGIA ELETTRICA 2 INVENZIONI E SCOPERTE DELL'800 E DEL / Conosere e lassifiare le forme e le fonti di energia. a /2 /3 /4 /5 Conosere le omponenti e il funzionamento delle entrali elettrihe. Rappresentare mediante shemi i proessi di trasformazione dell energia. Leggere, interpretare gli shemi di funzionamento delle entrali elettrihe. Analizzare il prolema energetio ed il rapporto energia-amiente. /6 Conosere le forme di inquinamento atmosferio. /7 Comprendere il onetto di sviluppo sosteniile. /8 Comprendere ed utilizzare il linguaggio speifio. f 2/ 2/2 2/3 2/4 Conosere i prinipi sientifii del fenomeno elettrio e le grandezze elettrihe. Conosere le aratteristihe dei materiali onduttori ed isolanti. Analizzare i metodi di risparmio energetio ed i perioli dell uso improprio della orrente elettria. Utilizzare on siurezza e in modo eonomio l elettriità in asa. 4/ Spiegare la differenza tra invenzione e soperta a 4/2 4/3 Orientarsi e rionosere gli amiti storii e tenologii della soperta o dell'invenzione Saper olloare le invenzioni e le soperte in un amito interdisiplinare d e a d 5/ Conosere regole e proedure. a DISEGNO GEOMETRICO: assonometrie. Grafia. Rappresentazione grafia di dati statistii 5 5/2 Usare orrettamente gli strumenti da disegno. 5/3 Operare on ordine e preisione. 5/4 Saper appliare i prinipali metodi e le proedure per la rappresentazione grafia degli oggetti. 5/5 Saper rappresentare grafiamente quantità e fenomeni. d METODOLOGIE, ATTIVITA, MEZZI E STRUMENTI Le esperienze didattihe faranno riferimento al metodo della riera: iniziando dalla realtà degli alunni, verranno isolate e analizzate situazioni prolematihe stimolanti, on l oiettivo di giungere a soprire prinipi e regole di arattere generale. Le esperienze omporteranno diverse attività di riera: l analisi tenia, la riera e la raolta di dati e informazioni, l attività grafia. Il lavoro in lasse si svolgerà seguendo due perorsi paralleli: - Il primo dediato alle attività grafihe. - Il seondo dediato allo studio e all analisi delle varie aree tenologihe. Sono previste lezioni frontali dell insegnante, utili al raggiungimento degli indispensaili prerequisiti di onosenze, unite a disussioni guidate estese he prevedano il diretto oinvolgimento degli alunni, modelli logii e modelli di soializzazione. Il lavoro individuale sarà affianato on alune attività di gruppo; il lavoro a asa dovrà promuovere negli alunni la riflessione e l elaorazione personale attraverso la revisione e il ompletamento delle eseritazioni intraprese a suola.

12 Seondo le neessità verranno attuate fasi di reupero per gli alunni più arenti, di onsolidamento e potenziamento per gli altri. Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti utilizzati, ompatiilmente on le risorse della suola, saranno attinenti allo svolgimento delle unità didattihe programmate. Oltre al liro di testo, periò, si prevede l impiego di materiale audiovisivo, dei laoratori della suola, della iliotea ed altro. USCITE DIDATTICHE E VISITE D ISTRUZIONE Per il programma delle visite si fa riferimento alla programmazione presentata dal Consiglio di Classe. PROGETTI Nel orso dell'anno si aderirà, durante le ore urriolari, ad un progetto he riguarderà il riutilizzo di materiali riilaili VALUTAZIONE La valutazione individuale farà riferimento agli oiettivi fissati per iasun alunno. Si aserà, oltre he sul ontrollo ostante del lavoro assegnato, su osservazioni sistematihe durante lo svolgimento delle attività in lasse e sulle prove di verifia onsistenti in prove sritte strutturate o test oggettivi, prove semistrutturate o aperte, grafihe, orali nel I e nel II quadrimestre. I voti verranno formulati sulla ase delle indiazioni fornite dall insieme delle prove di ui sopra e saranno espressi in deimali, appliando i seguenti riteri: - Osservazione e analisi della realtà tenologia onsiderata in relazione on l uomo e l amiente; - Progettazione, realizzazione e verifia di esperienze operative; - Conosenze tenihe e tenologihe; - Comprensione ed uso dei linguaggi speifii. Si onsidera le seguenti tipologie di prove omuni: - Prove di verifia orale, sritta o srittografia. - Test oggettivi COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA CLASSE III Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza: - Agire in modo autonomo e responsaile, inserendosi in modo attivo e onsapevole nella vita soiale. - Organizzare il proprio apprendimento, individuando, segliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazioni tradizionali o telematihe. - Controllare dettagliatamente l esattezza delle nozioni aquisite o verifiare la fondatezza di ipotesi formulate per spiegare le aratteristihe di un materiale o di un oggetto attraverso l eseuzione di prove di tipo sperimentale. - Progettare e ostruire semplii impianti e modelli nell amito delle aree tenologihe affrontate, - Leggere e/o rappresentare grafiamente disegni quotati di oggetti reali o ideati in sala.

13 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. L alunno è in grado di desrivere e lassifiare utensili e mahine ogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di ontrollo he rihiedono per il funzionamento. 2. Conose le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali, anhe se molto semplii, di progettazione e realizzazione. 3. È in grado di realizzare un semplie progetto per la ostruzione di un oggetto oordinando risorse, materiali e organizzative per raggiungere uno sopo. 4. Esegue la rappresentazione grafia in sala di oggetti usando il disegno tenio. 5. Capise i prolemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato sensiilità per i prolemi eonomii, eologii e della salute, legati alle varie forme e modalità di produzione. 6. Riera informazioni e è in grado di selezionarle e di sintetizzarle; sviluppa le proprie idee utilizzando le Tenologie dell Informazione e della Comuniazione, ed è in grado di ondividerle on gli altri.

14 Piano Didattio Personalizzato degli alunni DSA (Strategie metodologihe e didattihe, misure dispensative e strumenti ompensativi, strategie e strumenti utilizzati dall alunno e valutazione) - TECNOLOGIA - Alunn :.. Classe. Sezione.. Punto 3. - Strategie metodologihe e didattihe Valorizzare nella didattia linguaggi omuniativi oltre il odie sritto (linguaggio ionografio, parlato), utilizzando mediatori didattii quali immagini, disegni e riepiloghi a voe. Utilizzare shemi e mappe onettuali. Offrire antiipatamente shemi grafii relativi all argomento di studio, per orientare l alunno nella disriminazione delle informazioni essenziali. Privilegiare l apprendimento dall esperienza e la didattia laoratoriale. Promuovere l apprendimento ollaorativo. Punto Misure dispensative e strumenti ompensativi La lettura ad alta voe. La srittura sotto dettatura. Prendere appunti. Il rispetto della tempistia per la onsegna dei ompiti sritto-grafii. La quantità eessiva dei ompiti a asa. Lo studio mnemonio di formule, taelle, definizioni. Sintesi, shemi e mappe onettuali relativi alle unità di apprendimento. Computer on programma di videosrittura, orrettore ortografio; stampante e sanner. Registratore e risorse audio (sintesi voale, audioliri, liri digitali). Software didattii speifii. Computer on sintesi voale. Voaolario multimediale. Punto Strategie e strumenti utilizzate dall alunno nello studio

15 Strategie utilizzate (sottolinea, identifia parole-hiave, ostruise shemi, taelle o diagrammi). Modalità di affrontare il testo sritto (omputer, shemi, orrettore ortografio). Modalità di svolgimento del ompito assegnato (è autonomo, neessita di azioni di supporto). Risrittura di testi on modalità grafia diversa. Usa strategie per riordare (uso immagini, olori, ). Strumenti informatii (liro digitale, programmi per realizzare grafii). Fotoopie adattate e shede. Utilizzo del PC. Per srivere. Registrazioni. Testi on immagini. Software didattii Fogli riquadrati e/o quadrettati. Punto 4 Valutazione Programmare e onordare on l alunno le verifihe. Prevedere verifihe orali a ompensazione di quelle sritte. Valutazioni più attente alle onosenze e alle ompetenze di analisi, sintesi e ollegamento piuttosto he alla orrettezza formale. Far usare strumenti e mediatori didattii nelle prove sia sritte sia orali (mappe onettuali, mappe ognitive). Introdurre prove informatizzate. Programmare tempi più lunghi per l eseuzione delle prove. Pianifiare prove di valutazione formativa. La valutazione del lavoro sritto-grafio terra onto delle diffioltà inontrate da ogni alunno. Roma, lì. L insegnante PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA I ontenuti sopra definiti verranno perseguiti a livello individualmente aessiile da ogni allievo, tenendo onto, per quanto possiile, di tutti i fattori he ondizionano il suo personale apprendimento, la apaità di omprensione, attenzione e le sue speifiità.

16 In tutti i asi he lo rihiedono si proederà quindi all identifiazione di oiettivi personalizzati, potenziati o ridimensionati, a seonda dei asi. Tali partiolari oiettivi, onordati on l insegnante di sostegno, verranno dihiarati sul registro personale e aggiornati e ridefiniti quando si renda neessario. La valutazione, per logia onseguenza, non verrà effettuata in termini assoluti, dovendo tener onto degli speifii oiettivi eventualmente stailiti. SITUAZIONE DI RECUPERO Per gli alunni he manifestano partiolari esigenze ai fini dell apprendimento, si farà riorso a dei orrettivi he failitano l aquisizione dei ontenuti in modo adeguato: - Presentazione dell argomento in modo alternativo e semplifiato; - Introduzione di shemi e mappe; - Eseritazioni semplifiate e/o alternative. A onlusione della programmazione qui esposta, si riorda he gli argomenti verranno svolti a differenti livelli di approfondimento, omunque anhe le pohe nozioni di quelli appena aennati saranno urate on attenzione, per definire almeno gli elementi essenziali he li ompongono. Il livello di approfondimento sarà, normalmente, determinato dall interesse speifio dei ragazzi, tranne per gli argomenti ritenuti indispensaili allo svolgimento della disiplina. Nelle lassi seonde e terze, può volte saranno ripresi e approfonditi gli argomenti svolti nell anno preedente. Questo metodo limita un po la razionale suddivisione del programma di studio, ma ha il pregio di rendere più ollegate e utilizzaili le onosenze e le ompetenze aquisite dagli alunni.

17 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPARATI Suola primaria e seondaria di primo grado Oiettivi di apprendimento al termine della lasse terza di suola primaria Esplorare il mondo fatto dall uomo Traguardi per lo sviluppo delle ompetenze Suola Primaria Suola seondaria di primo grado L alunno rionose nell amiente he lo ironda i sistemi tenologii, i proessi di trasformazione e di produzione di eni e risorse,le diverse forme di energia he stailisono relazioni on gli esseri viventi e gli elementi naturali, in modo da ipotizzare possiili onseguenze di una deisione o una selta di tipo tenologio. Conose, utilizza oggetti, strumenti, risorse materiali ed informatihe per la progettazione e la realizzazione di semplii prodotti, anhe digitali. Riava dalla lettura e dall analisi di testi e taelle, informazioni sui eni e sui servizi disponiili sul merato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a riteri di tipo diverso. Conose le proprietà dei mezzi di omuniazione, utilizza omuniazioni proedurali e istruzioni tenihe, progetta e realizza rappresentazioni grafihe e infografihe relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali e immateriali, utilizzando il disegno tenio e i linguaggi multimediali. Oiettivi di apprendimento al termine della lasse quinta di suola primaria Oiettivi generali di apprendimento Interpretare il mondo fatto dall uomo Oiettivi di apprendimento al termine della lasse terza suola seondaria di primo grado Vedere,osservare, sperimentare: Leggere, eseguire ed interpretare, attraverso rilievi e/o fotografie, le relazioni forma/funzione/materiali, anhe utilizzando appliazioni informatihe he onretizzino interventi trasformativi dell amiente attraverso un uso onsapevole dei mezzi e delle risorse. Prevedere, immaginare,

18 progettare: Pianifiare, prevedendo e immaginando, gli effetti positivi e negativi della selta operata, in modo da sviluppare apaità di tipo soiale, ivio e il pensiero ritio. Intervenire, trasformare, produrre: Utilizzando la metodologia laoratoriale, sviluppare l attitudine ad intervenire nella realtà attivando la sensiilità alla reazione in termini di ollaorazione, ooperazione e sosteniilità on l ausilio dei linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro. DESCRITTORI Tenologia 3-4 NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI. Comunia in modo onfuso e non onose il linguaggio speifio. 5 HA RAGGIUNTO PARZIALMENTE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI. Comunia in modo non appropriato e onose solo in parte il linguaggio speifio. 6 HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PRFEVISTI. Comunia in modo semplie ma funzionale utilizzando generalmente il linguaggio speifio. 7 HA RAGGIUNTO SICURAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Comunia in modo pertinente, utilizzando generalmente il linguaggio speifio 8 HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI CON BUONI RISULTATI Comunia in modo pertinente, utilizzando in modo adeguato il linguaggio speifio. 9 HA RAGGIUNTO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Comunia in modo organio,artiolato e pertinente, utilizzando in modo adeguato il linguaggio speifio. 0 HA RAGGIUNTO PIENAMENTE E IN MODO CONSAPEVOLE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Comunia in modo organio,artiolato e pertinente, elaorando i ontenuti in maniera personale e utilizzando in modo adeguato e originale il linguaggio speifio. Desrittori Informatia 3-4 NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI. Non rileva, né omprende e interpreta informazioni minime. 5 HA RAGGIUNTO PARZIALMENTE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI. Rileva,omprende e interpreta in modo parziale e non autonomo le informazioni minime. 6 HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PRFEVISTI. Rileva,omprende e interpreta solo le informazioni minime. 7 HA RAGGIUNTO SICURAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Rileva,omprende e interpreta autonomamente uona parte delle informazioni. 8 HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI CON BUONI RISULTATI

19 Rileva,omprende e interpreta autonomamente le informazioni previste. 9 HA RAGGIUNTO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Rileva,omprende e interpreta in modo autonomo e approfondito tutte le informazioni previste. 0 HA RAGGIUNTO PIENAMENTE E IN MODO CONSAPEVOLE GLI OBIETTIVI PREVISTI.. Rileva,omprende e interpreta in modo autonomo e approfondito tutte le informazioni previste e le rielaora in modo personale. Desrittori Disegno 3-4 NON HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI. Non sa utilizzare nessuno strumento. 5 HA RAGGIUNTO PARZIALMENTE GLI OBIETTIVI MINIMI PREVISTI. Utilizza gli strumenti in modo parziale e non autonomo. 6 HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI MINIMI PRFEVISTI. Utilizza semplii strumenti. 7 HA RAGGIUNTO SICURAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Utilizza autonomamente uona parte degli strumenti previsti. 8 HA RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI PREVISTI CON BUONI RISULTATI Utilizza autonomamente tutti gli strumenti. 9 HA RAGGIUNTO PIENAMENTE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Utilizza autonomamente e onsapevolmente tutti gli strumenti per orientarsi. 0 HA RAGGIUNTO PIENAMENTE E IN MODO CONSAPEVOLE GLI OBIETTIVI PREVISTI. Utilizza autonomamente e onsapevolmente tutti gli strumenti. Desrittori Condotta 3 Comportamento gravemente irresponsaile e irrispettoso di tutte le regole di onvivenza ivile. Molto diffioltosa e inontrollata la soializzazione. 4 Comportamento irresponsaile e irrispettoso di tutte le regole di onvivenza ivile. Molto diffioltosa la soializzazione. 5 Comportamento poo ontrollato e sarsamente parteipativo. Inostante nel rispetto delle regole. Appena suffiiente la soializzazione. 6 Comportamento non sempre orretto e ontrollato. Rispetta suffiientemente le regole di onvivenza. Suffiiente la soializzazione. 7 Comportamento orretto e ontrollato. Rispetta ostantemente le regole di onvivenza. Suffiiente la soializzazione. 8 Comportamento molto orretto, responsaile e rispettoso delle regole di onvivenza. Molto uona la soializzazione. 9-0 Comportamento molto orretto, responsaile e parteipativo. Rispetta le regole di onvivenza. Ottima la soializzazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 INSEGNANTI: PROF. Cristofaro Infantino - PROF.SSA Sandra Di Bernardino CLASSI 1^ La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 INSEGNANTE : PROF. Infantino Cristofaro Prof.ssa Sandra di bernardino CLASS I 3^ La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Aquisire e interpretare l informazione Individuare ollegamenti e relazioni Individuare ollegamenti e relazioni Aquisire e interpretare l informazione Agire in modo autonomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: - riconosce

Dettagli

La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di conoscenze, di creatività e di abilità, che ha

La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di conoscenze, di creatività e di abilità, che ha ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it A.S. 2015/2016 INSEGNANTE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. l alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologi e le relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 INSEGNANTE: PROF. INFANTINO CRISTOFARO DI BERNARDINO SANDRA CLASS I 2^ La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) INDICATORI DI DISCIPLINA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

Dettagli

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Tecnologia COMPETENZE DI BASE OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA

Curricolo di TECNOLOGIA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII(ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax 06 893 74

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia IC B Dovizi Bibbiena AS 2013/2014 Classe Prima Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia Competenze L alunno esplora ed interpreta il mondo fatto

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA 1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Classi prime TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Conosce e usa

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Dettagli

RELAZIONE FINALE _ A.S.

RELAZIONE FINALE _ A.S. RELAZIONE FINALE _ A.S. SCUOLA dell INFANZIA di SEZIONE NOMINATIVI DOCENTI Doente responsabile del gruppo di alunni di anni Doente responsabile del gruppo di alunni di anni Doente responsabile del gruppo

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA ESPLORARE IL MONDO Distinguere e descrivere con le parole, rappresentare con i disegni e gli elementi del mondo artificiale sapendoli individuare e collocare nei diversi contesti.

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino raggruppa

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI TERZE Traguardo Obiettivi di apprendimento / Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente - Effettuare prove

Dettagli

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria ) L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda elementi di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANZO - SCUOLA MEDIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: Prof.ssa BAUDIZZONE Stefania CLASSE I^A-I^B-I^C MATERIA: Tecnologia PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Traguardi per

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SPRESIANO CURRICOLO DI TECNOLOGIA per la Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado a.s. 2012/13 1 PREMESSA Dalle Indicazioni Nazionali : TECNOLOGIA La tecnologia si occupa

Dettagli

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA EUROPEA: comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DATI IDENTIFICATIVI I METALLI CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali Osservare e DISEGNO GEOMETRICO FORME E STRUTTURE GEOMETRICHE E COMUNICAZIONE UTILIZZARE GLI GRAFICI CON PRECISIONE COLORARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI- NEWTON" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Newton - 43100 - PARMA - tel. 0521/494266-483867 fax 0521/492240 E-MAIL: pree013004@istruzione.it - URL: www.albnew.org Anno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime TRAGUARDI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 5 AREA Tecnoligica MATERIE COINVOLTE DOCENTI Tecnologia Manuela Sora RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: - organizza il proprio apprendimento

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO DATI IDENTIFICATIVI IL LEGNO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA (Vedere, osservare, sperimentare) TRAGUARDI

Dettagli

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA Curricolo verticale AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA TECNOLOGIA 1 SCUOLA dell INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO COMPETENZE al termine ESPLORARE PROGETTARE COMUNICARE Osservazione - esplorazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze di base in scienza e tecnologia FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMEDEO MOSCATI PONTECAGNANO FAIANO (SA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALUNNO: CLASSE:. ANNO SCOLASTICO: 2017/18 1 1. Dati generali Nome e

Dettagli

I.C. M. CAPOZZI a.s. 2016/17 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA. CURRICOLO di TECNOLOGIA

I.C. M. CAPOZZI a.s. 2016/17 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA. CURRICOLO di TECNOLOGIA I.C. M. CAPOZZI a.s. 2016/17 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIA CURRICOLO di TECNOLOGIA COMPETENZE da far acquisire gli alunni alla fine del triennio (descrizione analitica) 1. e 2. Conoscere le relazioni forma/funzione/materiale

Dettagli

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i Cod. me. ALTF01000R Anno solastio 2014 / 2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo Informatia Materia Matematia Complementi di Matematia Doente/i Nome e ognome PierCarlo Barbierato Nome e ognome Firma Firma Nome

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra Docente: prof. Gabriele Falchi Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

Dettagli

AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TECNOLOGIA

AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TECNOLOGIA AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell Infanzia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Plesso G. Galilei Via Claudia, n. 230 Tel Fax Programmazione disciplinare annuale di

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Plesso G. Galilei Via Claudia, n. 230 Tel Fax Programmazione disciplinare annuale di MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI Segreteria: via Boito, n. 27 C.A.P. 41053 Maranello (MO) Tel. 0536941110 Fax 0536945162 SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO DATI IDENTIFICATIVI IL LEGNO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

aggiornata in data effettuati da

aggiornata in data effettuati da ALLEGATO 1 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BRENTONICO - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali. ia TECNOLOGIA (1) VOTO Tecnologia ed analisi ambientali, riferimenti generici e semplici approcci alle problematiche dell ambiente in cui l alunno vive 10 Comunica attraverso un ottimo bagaglio lessicale,

Dettagli

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino. CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA T E C N O L O G I A CLASSI PRIMARIA VEDERE E OSSERVARE A1 - Seguire istruzioni d uso per realizzare oggetti. O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O PREVEDERE

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA - Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione problematica e formula strategie risolutive, applicando il metodo

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Comprendere che l uomo costruisce oggetti o macchine per soddisfare i propri bisogni. Seguire istruzioni d uso

Dettagli

PIANO DI STUDIO DI TECNOLOGIA/INFORMATICA

PIANO DI STUDIO DI TECNOLOGIA/INFORMATICA PIANO DI STUDIO DI TECNOLOGIA/INFORMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Linee Guida per i Piani di Studio Provinciali, Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) L alunno:

Dettagli

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

Rubriche valutative. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail: geic860009@istruzione.it Sito

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:...

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO ALUNNO:... PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA GIUSEPPE GRAZIOSI ANNO SCOLASTICO 20013-2014 ALUNNO:... 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi

Dettagli

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE INFORMATICHE Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A.S. 2015-2016 TITOLO Dal problema al programma COD. 6/6 A PRESENTAZIONE Destinatari Classi Prime dell IT Don Tonino

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Nucleo tematico Il sé e l altro Sezione 3 anni scuola infanzia Muoversi con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classe II A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classe II A SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE Scandale Filomena Classe II A TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado (tutto il documento è in fase di approvazione) Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della Scuola dell Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI / L alunno... comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio; utilizza materiali e strumenti, tecniche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI EDUCAZIONE TECNICA elaborato dai docenti di scuola secondaria Prof. ITALO MONDATI Nuclei fondanti Osservare Progettare Produrre Contenuti irrinunciabili della

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE TECNOLOGIA Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO via Galliano,10-25025 Manerbio - BRESCIA Tel/Fax:+39 030 9938984 C.F.88003350175 C.M.BSIC89800B e-mail: bsic89800b@istruzione.it - bsic89800b@pec.istruzione.it

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA L alunno: riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale; e a conoscenza

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Vedere, osservare, analizzare, sperimentare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda

Dettagli