Potenzialità dell'approccio Multi- Agente nell'ambito dei Sistemi Informativi Sanitari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Potenzialità dell'approccio Multi- Agente nell'ambito dei Sistemi Informativi Sanitari"

Transcript

1 Potenzialità dell'approccio Multi- Agente nell'ambito dei Sistemi Informativi Sanitari Luca Palazzo, Matteo Rossi, Gianluca Dolcini, Andrea Claudi, Paolo Sernani, Gianluigi Biancucci, Aldo Franco Dragoni Dipartimento di Ingegneria dell'informazione (DII) Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche, Ancona Italy {l.palazzo, g.dolcini, a.claudi, p.sernani, g.biancucci, Abstract Il campo dell'assistenza sanitaria è ampio e caratterizzato dall'eterogeneità dei sistemi adottati e dei dati utilizzati. Per ottenere elevati standard di qualità ed efficienza, è fortemente richiesta l'interoperabilità fra diversi sistemi informativi. In questo paper viene proposta un architettura ad agenti per affrontare tali tematiche, seguendo le linee guida dell'unione Europea e i requisiti del Ministero della Salute. Per validare il nostro sistema e mostrarne le potenzialità, abbiamo sviluppato su tale architettura un tipico scenario di emergenza, dove il personale di pronto soccorso deve accedere, tramite periferiche mobile, al Profilo Sanitario Sintetico (PSS) di un cittadino, contenuto nel Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Keywords: Sistema Informativo Sanitario; Interoperabilità; Sistemi Multi-Agente; Profilo Sanitario Sintetico; Fascicolo Sanitario Elettronico. 1. Introduzione Il campo dell'assistenza sanitaria sta fronteggiando un numero sempre crescente di sfide: l'incidenza dell'errore medico sta salendo, molte strutture sanitarie, pur servendo vaste aree in crescita, sono a corto di personale, i costi della sanità aumentano sempre più. Inoltre il budget a disposizione si sta restringendo in molti paesi e le strutture si trovano sotto pressione per fornire servizi migliori con meno risorse [1]. I Sistemi Informativi Sanitari (SIS) sono al centro di tutte queste sfide: possono fornire un miglior coordinamento tra il personale medico e tra le varie strutture riducendo quindi il numero e

2 l'incidenza degli errori; allo stesso tempo possono diminuire i costi della sanità e possono costituire un mezzo per migliorare la gestione degli ospedali, contribuendo ad ottenere il corretto iter delle prestazioni fornite dal sistema sanitario. Sfortunatamente, a causa della complessità del loro dominio di applicazione, i SIS sono frammentati in vari sistemi che difficilmente sfruttano standard di comunicazione, protocolli di definizione dei processi e una rappresentazione omogenea dei dati. Gran parte della ricerca in questo campo è rivolta a questi problemi e diverse soluzioni sono state proposte negli ultimi anni Stato dell'arte In anni recenti, per quanto riguarda i SIS, la ricerca si è focalizzata su due tecnologie: il cloud computing e i sistemi multi-agente (MAS). In [3] viene proposto un sistema mobile che permette la memorizzazione, l'aggiornamento e l'accesso a dati elettronici relativi all'assistenza sanitaria utilizzando il cloud computing. In [4] viene utilizzata una rete di sensori wireless per automatizzare il processo di raccolta dei dati. Le informazioni sono distribuite al personale medico grazie a tecnologie cloud. Koufi et al. [5] propongono un approccio alternativo, dove l'interoperabilità di dati e servizi è ottenuta mediante un sistema multi-agente. Infine in [6] e [7] si utilizzano i sistemi multi-agente per la cura e il monitoraggio a distanza dei pazienti Il nostro contributo In questo lavoro presentiamo un'architettura ad agenti che permetta l'accesso a dati geograficamente distribuiti per consentire al personale medico di recuperare e/o aggiornare ogni documento di un paziente in modo efficiente ed affidabile. Tale architettura risponde ai requisiti di interoperabilità tra differenti strutture sanitarie e, allo stesso tempo, si integra con sistemi legacy (inclusi i database locali), costituendo un nuovo layer software in cima a quelli esistenti: ciò permette di proteggere gli investimenti da parte delle istituzioni e delle strutture, come richiesto dalla direttive ministeriali [8], oltre ad affrontare i problemi di interoperabilità. I principali vantaggi di tale architettura sono: Distribuzione. Un concetto chiave della tecnologia ad agenti è la flessibilità: i problemi di interoperabilità e integrazione con i sistemi esistenti sono demandati ai task assegnati ai singoli agenti: la cooperazione costituisce la soluzione a queste problematiche. Il recupero dei dati è possibile da ogni punto del territorio, grazie semplicemente alla comunicazione tra agenti distribuiti, non richiedendo complesse infrastrutture (tipiche delle soluzioni basate sul cloud). Elevata Modularità. Grazie all'attività di standardizzazione compiuta dalla comunità di riferimento dei MAS FIPA IEEE le capacità del sistema possono essere estese semplicemente aggiungendo nuovi agenti (registrando i loro servizi ed utilizzando la stessa ontologia) all'architettura. Robustezza. Un'infrastruttura orientata agli agenti fornisce numerose tecniche di recovery per ottenere una migliore tolleranza ai guasti.

3 Integrazione con i sistemi esistenti. Con l'aiuto di agenti contenitore, ognuno dei quali progettato per una particolare istanza dei sistemi legacy, l'architettura costituisce un layer software più alto, che gestisce l'interoperabilità. La comunicazione a questo livello può facilmente utilizzare ontologie standard per lo scambio di messaggi (HL7), per la definizione di documenti clinici (HL7 CDA), scheduled workflows (IHE) e terminologie dell'assistenza sanitaria (come LOINC e SNOMED CT) Struttura del paper Il resto del paper è strutturato come segue: la sezione 2 descrive nel dettaglio l'architettura del sistema multi-agente; la sezione 3 illustra l'implementazione di uno scenario di risposta all'emergenza; infine nella sezione 4 sono discussi i risultati di questo lavoro. 2. Infrastruttura L'architettura ad agenti è formata a partire da tre livelli di astrazione chiamati local platform, district platform e client platform (fig. 1 e 2): ognuno è costituito dai suoi specifici agenti e risorse come descritto nelle prossime sottosezioni. Il fattore discriminante tra i primi due livelli è di natura amministrativa: c'è una local platform per ogni struttura sanitaria nel territorio (ad esempio un ospedale); le strutture sono raggruppate in distretti amministrativi, che costituiscono il secondo livello. Infine il livello client è rappresentato da qualunque agente software capace di collegarsi all'infrastruttura per accedere ai documenti o inserire e/o aggiornare il fascicolo sanitario di un paziente. Fig. 1. L'architettura globale è strutturata in tre livelli.

4 Fig. 2. Relazione tra le local platform e le loro district platform di riferimento Local Platform C'è una local platform (fig. 3) per ogni struttura sanitaria. Il suo ruolo è quello di interfacciarsi con ogni sistema informativo attualmente presente nella struttura e destinato alla gestione (creazione, modifica, ricerca e accesso) dei documenti clinici e dei differenti dipartimenti all'interno della clinica. LocalDBWrapper Il compito degli agenti LocalDBWrapper è di interfacciarsi con i database delle istituzioni sanitarie locali. I vantaggi dell'utilizzo di agenti contenitore sono i seguenti: tutti i sistemi legacy non sono modificati o rimpiazzati, ma di fatto incapsulati dentro tali agenti. In questo modo, ogni agente esterno che necessita di accedere ai dati contenuti nel database locale, sarà in grado di ottenerli semplicemente

5 comunicando con l'agente LocalDBWrapper di riferimento, evitando l'interazione diretta con i sistemi legacy. Si può astrarre l'effettiva rappresentazione dei dati nei differenti sistemi informativi delle varie strutture sanitarie. Con questa soluzione non c'è bisogno di affrontare problemi come informazioni in conflitto (omonimia e sinonimia) o inconsistenze mediante pesanti tecniche di ridenominazione, ristrutturazione o reingegnerizzazione; è sufficiente progettare un agente contenitore per ogni differente sistema legacy, capace di tradurre la rappresentazione interna dei dati nell'ontologia comune condivisa da tutti gli agenti nell'infrastruttura. Per aggiungere una local platform all'intera infrastruttura gli agenti LocalDBWrapper devono registrarsi all'agente DF_Intra-District della loro district platform di riferimento: ciò li rende disponibili per agenti distribuiti e remoti che necessitano di accedere ai dati contenuti nella struttura locale. Fig. 3. Agenti delle local platform. DocumentHandler Gli agenti di questo tipo sono in grado di accedere al contenuto di uno specifico documento prodotto dalla struttura come report clinici, test di laboratorio, prescrizioni, ecc. In generale un DocumentHandler viene contattato da un agente client per ottenere i record che gestice: l'agente DocumentHandler individua il documento richiesto attraverso il suo identificatore univoco, lo ottiene dal repository clinico e traduce l'informazione in un messaggio da inviare all'agente client che otterrà così i dati clinici desiderati. Service Agents Si tratta di agenti per la gestione di dipartimenti diversi all'interno della struttura sanitaria (ad esempio radiologia, cardiologia, laboratorio analisi, ecc.). In questo lavoro non vengono fornite ulteriori informazioni riguardanti tale aspetto. Maggiori dettagli riguardo un implementazione ad agenti dello scheduled workflow per gli esami

6 radiologici proposto dal consorzio Integrate the Healthcare Enterprise (IHE) possono essere trovati in [9] District platform Il compito principale della district platform (fig. 4) è quello di incapsulare tutte le local platform che amministrativamente ne fanno parte. Le district platform permettono di raggiungere l'obiettivo di interoperabilità del nostro sistema distribuito: è necessario che ognuna conosca l'indirizzo delle altre. Fig. 4. Agenti della district platform. DistrictDBWrapper Questi agenti hanno funzioni simili ai LocalDBWrapper visti in precedenza: gestiscono i dati dei database distrettuali. L'agente Gateway li contatta per memorizzare o accedere a qualsiasi riferimento al fascicolo sanitario di un paziente che può essere prodotto da qualsiasi struttura locale del distretto.

7 DocumentHandler Gli agenti DocumentHandler gestiscono quei documenti la cui competenza amministrativa ricade sul distretto, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e il Profilo Sanitario Sintetico (PSS) [10]. Tali documenti possono riferirsi a record distribuiti su diverse local platform: l'agente Gateway deve cercare e recuperare queste informazioni. Gateway L'agente Gateway raccoglie le richieste dal client e invia le query ai LocalDBWrapper e ai DistrictDBWrapper, per ottenere i dati relativi al fascicolo di un cittadino. Una volta ottenute queste informazioni fornisce al client l'indirizzo degli agenti DocumentHandler da contattare per ottenere i documenti desiderati. Per assolvere questi compiti l'agente Gateway svolge principalmente due attività: quando recupera dati distribuiti per soddisfare la richiesta del client deve integrarli in una struttura dati, cosicchè il client possa gestire un singolo dataset. Quando in un distretto viene prodotto un documento relativo ad un paziente afferente ad un altro distretto, il gateway del primo deve informare quello del secondo di registrare al proprio DistrictDBWrapper tale evento sul database distrettuale. Init Durante l'inizializzazione della district platform l'agente Init registra il Gateway su tutti gli agenti DF_Inter-District delle district platform del territorio. DF_Inter-District Come appena illustrato, si tratta del Directory Facilitator (DF) presso il quale sono registrati tutti i Gateway remoti, permettendo a questi ultimi di comunicare tra loro. DF_Intra-District Tale DF contiene i riferimenti a tutti gli agenti LocalDBWrapper dello stesso distretto. LoginServer L'agente LoginServer deve stabilire una connessione sicura con il client che accede all'infrastruttura per ottenere dati da uno specifico distretto Client platform Tale piattaforma logica contiene le applicazioni client, vale a dire qualsiasi software ad agenti che sia capace, dopo una fase di login, di accedere alle informazioni attraverso la connessione con l'agente Gateway di un distretto. Alcuni esempi di applicazioni client potrebbero essere: software per accedere al FSE, sia per il personale medico che per i cittadini, applicazioni mobile per recuperare il PSS per situazioni di emergenza, software per permettere ai medici di base di aggiornare il FSE, ecc.

8 3. Scenario Fig. 5. Alcune istantanee dell'applicazione Android. Per mostrare le potenzialità dell'infrastruttura proposta ipotizziamo uno scenario dove un medico di pronto soccorso deve consultare rapidamente il FSE di un paziente, in particolare il suo PSS. Secondo la definizione dell'ue, il PSS è un documento clinico archiviato digitalmente in appositi repository dotati di sistemi di indicizzazione e protetti da sistemi di accesso sicuro. Il PSS è un documento che rispetta lo standard HL7 CDA, è contenuto nel FSE e riassume la storia clinica del paziente e la sua situazione corrente. In breve, i casi d'uso del PSS sono schematizzati dai seguenti punti [11]: situazioni d'emergenza nelle quali il paziente non è in grado di dare una descrizione esaustiva della propria storia clinica (ad esempio allergie, medicinali assunti nell'ultimo periodo, ecc.). Flusso di informazioni tra il medico di famiglia e le strutture sanitarie. Pazienti affetti da malattie croniche curati da diversi specialisti o anziani in regime di cura a domicilio Supporto alla diagnosi, telemedicina, ecc. Inoltre il PSS contiene sia campi obbligatori che facoltativi ed è espresso tramite il linguaggio di markup XML. Per costruire lo scenario sono stati usati: il framework JADE [12] per implementare gli agenti locali e distrettuali in alcuni computer desktop. Un applicazione Android (fig. 5) per simulare l'agente client, sviluppata con

9 l'addon Jade Leap. Le direttive del Ministero della Salute per costruire un PSS per l'esperimento, un parser XML e un ontologia per gli agenti basata su HL7. L'esecuzione è molto semplice (fig. 6). Per prima cosa l'applicazione client effettua il login nella district platform, inserendo username e password: viene stabilita una connessione sicura con la district platform usando il protocollo TSL, in modo da garantire un accesso sicuro ai dati personali e sensibili dei pazienti. Successivamente il client richiede il PSS di un cittadino inserendo il suo codice fiscale: l'agente Gateway interroga le varie entità distribuite per cercare l'ubicazione dei dati richiesti e informarne il client. Infine l'applicazione client richiede le informazioni agli agenti DocumentHandler della piattaforma di competenza. Fig. 6. L'agente client interroga l'infrastruttura per ottenere il fascicolo di un paziente. 4. Conclusioni Nei sistemi informativi sanitari, l'importanza dell'interoperabilità tra i sistemi esistenti è ampiamente riconosciuta. Un punto cruciale è permettere al personale medico di ottenere ogni informazione di cui necessita riguardo ad un paziente in una maniera affidabile ed esaustiva, anche se tali informazioni sono contenute in sistemi informativi differenti tecnicamente e distribuiti su diverse strutture.

10 Per rispondere a tali requisiti abbiamo proposto in questo paper un'architettura basata sulla tecnologia dei sistemi multi-agente che tragga vantaggio dall'adozione di standard per la gestione di documenti clinici. Il nostro obiettivo era mostrare come le caratteristiche tipiche dei MAS possano migliorare i Sistemi Informativi Sanitari in termini di interoperabilità, affidabilità, modularità e robustezza e come il personale medico (e, di conseguenza, i cittadini) possa beneficiare di questo sistema distribuito ed efficiente. Riferimenti [1] U. Varshney, "Pervasive healthcare", Computer, vol. 36, pp , [2] R. Haux, Health information systems - past, present, future.", International journal of medical informatics, vol. 75 (3-4), pp , [3] C. Doukas, and T. Pliakas, and I. Maglogiannis, "Mobile healthcare information management utilizing Cloud Computing and Android OS", Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC), 2010 Annual International Conference of the IEEE, pp , [4] C. Rolim, F. Koch, C. Westphall, J. Werner, A. Fracalossi, and G. Salvador, "A Cloud Computing Solution for Patient's Data Collection in Health Care Institutions", 2010 Second International Conference on ehealth, Telemedicine, and Social Medicine, pp , [5] V. Koufi, F. Malamateniou, Flora and G. Vassilacopoulos, "Building Interoperable Health Information Systems Using Agent and Workflow Technologies", Medical Informatics in a United and Healthy Europe, pp , [6] D. Capozzi, and G. Lanzola, "An Agent-Based Architecture for Home Care Monitoring and Education of Chronic Patients", 2010 Complexity in Engineering, vol.9, pp , [7] M. Lyell, and X. Liu, "Software agent application to support the patient-at-home", 2012 International Conference on Collaboration Technologies and Systems (CTS), , [8] P. Ferronato, S. Lotti, and D. Berardi, "Strategia architetturale per la Sanità Elettronica", Ministero della Salute, pp. 1-56, [9] L. Palazzo, A. Dragoni, A. Claudi, and G. Dolcini, "A Multi-Agent Approach for Health Information Systems Domain", Proc. of the 1st Workshop on Artificial Intelligence and NetMedicine (NetMed), pp [10] M. Ciampi, G. De Pietro, C. Esposito, M. Sicuranza, and P. Donzelli, "On federating Health Information Systems", International Conference in Green and Ubiquitous Technology}, pp , [11] "Specifiche tecniche per la creazione del "Profilo Sanitario Sintetico" secondo lo standard HL7-CDA Rel. 2, Tavolo Permanente per la Sanità Elettronica, Ministero della Salute, pp , [12] F. Bellifemine, G. Caire, and D. Greenwood, "Developing multi-agent systems with JADE", Wiley, 2007.

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Mario Ciampi

Dettagli

AUTORIZZAZIONE DEI PAZIENTI E COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE MEDICO TRAMITE UN SISTEMA ELETTRONICO DI REGISTRAZIONE DI DATI.

AUTORIZZAZIONE DEI PAZIENTI E COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE MEDICO TRAMITE UN SISTEMA ELETTRONICO DI REGISTRAZIONE DI DATI. AUTORIZZAZIONE DEI PAZIENTI E COMUNICAZIONE CON IL PERSONALE MEDICO TRAMITE UN SISTEMA ELETTRONICO DI REGISTRAZIONE DI DATI. Frank Ueckert, Michael Goerz, Maximilian Ataian, Sven Tessmanna, Hans- Ulrich

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health

Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health Progetto Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell'anziano DGR 1464, 7/11/2011 Ambient-Aware LIfeStyle tutor, Aiming at a BETter Health (Tutoraggio dello stile di vita basato sulla

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Michele Bonamigo Amministratore Unico

Michele Bonamigo Amministratore Unico Michele Bonamigo Amministratore Unico La Società La società, di recente costituzione, è a tutti gli effetti una start-up Ha l obiettivo di proporre soluzioni di nicchia nel mondo della sanità Per lo sviluppo

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE]

[SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] [SINTESI DELLE CARATTERISTICHE] INTRODUZIONE Lumos! è una piattaforma online che permette a gruppi di ricercatori, professionisti della salute ed istituti che si occupano di ricerca di disegnare questionari

Dettagli

EESSI. Electronic Exchange of Social Security Information PROGETTO EESSI. Direzione centrale Pensioni Convenzioni Internazionali

EESSI. Electronic Exchange of Social Security Information PROGETTO EESSI. Direzione centrale Pensioni Convenzioni Internazionali Electronic Exchange of Social Security Information PROGETTO 1 Il passato appena trascorso 2006 Studio di fattibilità 2007 Accordo sull Architettura di Alto Livello di Il presente Basi Legali Articolo 78

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com

PARTNER AFFIDABILE. www.carestream.com PARTNER AFFIDABILE. Con oltre 2500 clienti e più di 10 infrastrutture cloud implementate a livello globale, il nostro team è sempre pronto a fornire aiuto ai clienti fin dal primo giorno. Disponiamo di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue. Il software DigitalRepository/AMBiblioweb (DRBW) è un sistema di gestione completo per repository digitali implementato secondo lo standard MAG 2.0 e successive revisioni, in accordo con il modello OAIS.

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING Cluster Reply ha sviluppato un framework software basato sulla tecnologia Microsoft SharePoint 2007 (MOSS 2007) che, sfruttando alcune funzionalità native

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

Cloud Email Archiving

Cloud Email Archiving Cloud Email Archiving Archiviazione e conformità della posta elettronica Archiviazione e conformità L'archiviazione della posta elettronica deve soddisfare una serie di requisiti fondamentali, compreso

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password.

azienda, i dipendenti che lavorano fuori sede devono semplicemente collegarsi ad un sito Web specifico e immettere una password. INTRODUZIONE ALLA VPN (Rete virtuale privata - Virtual Private Network) Un modo sicuro di condividere il lavoro tra diverse aziende creando una rete virtuale privata Recensito da Paolo Latella paolo.latella@alice.it

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute MATTONE PATIENT FILE Anagrafe delle Persone Fisiche Gianni Maglione Regione Friuli Venezia Giulia Roma 19 giugno 2007 2005 Anagrafe delle Persone Fisiche: il mandato Fornire Linee

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

http://indesk.innove.it

http://indesk.innove.it http://indesk.innove.it INDESK. Un nuovo service management. Un approccio completamente nuovo alla gestione di sistemi di information technology (IT) su larga scala e integrabile ai sistemi legacy ha portato

Dettagli

Dimitris Gritzalis (a), Costas Lambrinoudakis (b)

Dimitris Gritzalis (a), Costas Lambrinoudakis (b) Dimitris Gritzalis (a), Costas Lambrinoudakis (b) a Department of Informatics, Athens University of Economics and Business, 76 Patission Street, Athens GR 10434, Greece b Department of Information and

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Indice delle Pubbliche Amministrazioni Regione Basilicata Ufficio Società dell'informazione Lucana Sistemi s.r.l. Quadro

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti 1 Premessa La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi online. Dal punto di vista dello studente, si

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli