Patient Summary e documentazione clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patient Summary e documentazione clinica"

Transcript

1 I.T.B. Istituto di Tecnologie Biomediche Unità di Sanità Elettronica - Roma Angelo Rossi Mori Patient Summary e documentazione clinica Sommario Il presente documento riporta le considerazioni sulla tematica del cosiddetto Patient Summary, nel contesto di un uso diffuso della documentazione clinica in formato elettronico. Patient Summary Pagina 1 di 44

2 Indice dei Contenuti 1. Sintesi esecutiva del documento La natura della documentazione clinica L accesso efficace alle informazioni cliniche rilevanti La struttura interna dei documenti clinici Il profilo del paziente (Patient Summary) I Manuali di Stile ed i Data Set Clinici Problemi aperti e opportunità di collaborazione Approccio all armonizzazione dei tipi di documenti clinici Tattica di produzione dei Manuali di Stile Terminologie e codifiche Definizioni, acronimi e riferimenti bibliografici Definizioni Guida all implementazione [per una tipologia di documenti clinici] (implementation guide) Schema specifico CDA Schema specifico CDA per documento clinico strutturato oggetto informativo cittadino (paziente) Fascicolo Sanitario Personale (FaSP) (Fascicolo Sanitario Elettronico) (FSE) (fascicolo) infrastruttura di base [per il Fascicolo Sanitario Personale] infrastruttura di servizi [a supporto di processi di cura collaborativi] infostruttura Dato clinico (clinical statement) Data Set Clinico Profilo [sanitario] [del paziente] (patient summary) Profilo caratterizzante del paziente Profilo mirato del paziente (relazione clinica) (referral letter) Sintesi di un episodio Scheda sanitaria individuale Manuale di stile Package [di Data Set Clinici] Acronimi Riferimenti bibliografici e URL rilevanti La natura della documentazione clinica Dalla cartella clinica locale al fascicolo in rete L evoluzione dell idea di fascicolo, da archiviazione a sincronizzazione Principali casi d uso della documentazione clinica e dei profili del paziente Patient Summary Pagina 2 di 44

3 3.2.1 Il fascicolo e le varianti del profilo per il primo contatto e situazioni sporadiche Il fascicolo per la continuità delle cure Il fascicolo per usi gestionali ed amministrativi sul singolo paziente Possibili usi secondari del fascicolo e del profilo del cittadino La struttura interna dei documenti clinici Tre livelli di granularità per la strutturazione dei documenti clinici Affrontare sistematicamente il problema delle terminologie e codifiche Tipologia degli oggetti informativi e della loro struttura interna Principali tipologie di oggetti informativi di interesse clinico Principali tipologie di sezioni all interno dei documenti clinici Correlazione tra tipologie di documenti e sezioni L accesso efficace alle informazioni cliniche rilevanti Varianti del profilo sintetico del paziente Utilizzo delle varianti del profilo del paziente Manuali di stile e Data Set Clinici Cosa è un Data Set Clinico L utilizzo principale di un Data Set Clinico Obbligatorietà dei dati e degli schemi di codifica Granularità dei Dati Clinici composti I Data Set Clinici come "soft standard" in franchising Utilizzo delle definizioni dei Data Set Clinici Le Organizzazioni Responsabili I Manuali di Stile e i Packages Problemi aperti e opportunità di collaborazione Approccio all armonizzazione dei tipi di documenti clinici Tattica di produzione dei Manuali di Stile I criteri per generare documenti clinici omogenei Terminologie e codifiche Patient Summary Pagina 3 di 44

4 1. Sintesi esecutiva del documento Il presente elaborato riporta le considerazioni sulla tematica del cosiddetto Patient Summary, nel contesto di un uso diffuso della documentazione clinica in formato elettronico. 1.1 La natura della documentazione clinica L interazione tra operatori sanitari appartenenti a strutture diverse (e tra loro ed il cittadino) dovrebbe avvenire il più possibile in modo formale attraverso documenti clinici cartacei o elettronici, in modo da garantire la qualità dei processi e poter mantenere traccia di tale interazione. Un documento clinico fornisce infatti un prezioso contesto per interpretare i dati e le informazioni contenute, perché riporta sia riferimenti all organizzazione e all autore che l hanno prodotto, sia un insieme coerente di dati clinici e considerazioni in relazione tra loro. In Italia, come in molti altri Paesi, si stanno costruendo le infrastrutture per raccogliere i documenti clinici relativi ad ogni cittadino, in formato elettronico, in un fascicolo sanitario in rete. L idea di fascicolo si è affermata nel mondo intorno al 2002 e sta evolvendo da una concezione legata alla storia sanitaria del cittadino ( dalla nascita alla morte ), ad uno strumento per favorire la collaborazione tra gli operatori sanitari che devono prendere atto reciprocamente delle attività in corso sul paziente in ambiti diversi. Si sta passando cioè da una visione che esaltava gli aspetti dell archiviazione dei documenti a scopo meramente informativo/documentale, per esigenze cliniche per gestire una successione di prese in carico a distanza di tempo, ad una visione che guarda maggiormente agli aspetti di sincronizzazione delle attività e quindi anche a scopo operativo, per esigenze organizzative ed amministrative per gestire un insieme di prese in carico, parziali e contemporanee. Secondo le linee guida prodotte dal Mattone Patient File, recentemente approvate, il fascicolo potrebbe essere anche usato come archivio documentale per ulteriori servizi, come per esempio la costruzione di database clinici condivisi, oppure la gestione del ciclo di vita della prescrizione di farmaci, dalla generazione della ricetta al rimborso. L infrastruttura di base probabilmente manterrà la sua funzione primaria di archiviazione e restituzione dei documenti, mentre altre applicazioni gestiranno le funzionalità operative dei database clinici o dei processi di cui i documenti clinici sono espressione. 1.2 L accesso efficace alle informazioni cliniche rilevanti Il fascicolo è destinato a contenere anche centinaia di documenti sullo stesso paziente. Per ricercare saltuariamente i documenti per un uso storico, può essere sufficiente utilizzare alcuni metadati relativi ad esempio all autore, alla struttura sanitaria, alla data di creazione, al tipo di evento. Invece, per un uso operativo, l utilizzo del fascicolo potrebbe presentare ostacoli pratici insormontabili. Un modo per ovviare a tali difficoltà consiste nel predisporre un profilo del paziente, che soddisfi le più probabili necessità dell utente, evitandogli nella maggior parte dei casi l accesso al fascicolo vero e proprio oppure indirizzandolo nella ricerca delle informazioni pertinenti all'interno del fascicolo; La produzione del profilo richiede una attività professionale specifica da parte di un operatore sanitario. Tale attività è funzione del contesto, cioè del particolare caso d uso per cui il profilo viene predisposto. I due tipi estremi di casi d uso riguardano: la presentazione di un paziente per un contatto non predisposto con eventuali nuovi operatori sanitari; Patient Summary Pagina 4 di 44

5 la reciproca consapevolezza delle attività svolte da diversi operatori sanitari nel contesto di un programma di assistenza condiviso. I casi d uso determinano i criteri per costruire i profili del paziente e le chiavi di lettura, le modalità di aggiornamento, la possibilità che coesistano diversi profili mirati e chiavi di lettura prodotti da operatori differenti. Questo elaborato si concentra sulle problematiche del profilo del paziente (patient summary) in tali casi d'uso, nel contesto generale della gestione della documentazione clinica di un cittadino. 1.3 La struttura interna dei documenti clinici Nonostante la loro diversità, la maggior parte dei documenti clinici risponde a dei criteri di organizzazione interna molto simili, dovuti alla natura intrinseca delle informazioni cliniche elementari. Secondo lo standard ENV è possibile individuare diverse tipologie di documenti clinici, in base all obiettivo ed al contesto in cui vengono generati: sintesi di un contatto o di un episodio di assistenza, richiesta di attività (es. prescrizione), profilo di un paziente, programma di cura, etc. Sempre secondo lo standard, per permettere il confronto dei dati clinici contenuti in documenti clinici prodotti in contesti indipendenti, è possibile inquadrare le varianti locali delle sezioni in grosse categorie, combinando criteri che riguardano: natura dell informazione: fatti (stato del paziente, procedure, altri tipi di evento), interpretazioni (inquadramento in problemi, previsioni), decisioni (prescrizioni, piani); fattori temporali e di obsolescenza dell informazione (rilevanza di informazioni del passato, informazioni correnti, previsioni sul futuro); soggetto coinvolto (paziente, consanguinei, altre persone e ambiente). La creazione di un documento clinico è un atto prettamente professionale, che richiede decisioni sull organizzazione interna del documento stesso e sui dati che è opportuno riportare nel documento (quali dati, quali dettagli e con quale livello di granularità). Date le ampie sovrapposizioni tra i formati usuali dei diversi tipi di documenti, e la natura professionale dei criteri per organizzare ogni documento clinico nelle sezioni più adatte e per selezionare i dati da riportare, sembrerebbe appropriato adottare una strategia su due livelli: definire il modello comune per un documento clinico generico e lasciare poi alla comunità degli operatori sanitari il compito di definire ove opportuno delle linee guida per una compilazione omogenea dei diversi tipi di documenti clinici. In altre parole, ogni tipologia di documento clinico pone un enfasi specifica sulle diverse sezioni, ma probabilmente non è giustificato definire standard differenti per ogni tipologia di documento clinico. Si ritiene quindi opportuno distinguere due tipi di problematiche, che hanno tipi di responsabilità e di percorsi evolutivi diversi: un primo percorso potrebbe riguardare l adozione di un formato standard per qualsiasi tipo di documento clinico strutturato: in pratica, per ogni sezione (es. anamnesi familiare, allergie, prescrizioni, etc.) si definisce la struttura-dati (campi e valori ammessi) per descrivere i dati relativi; per esempio, ogni riga che riguarda una prescrizione di farmaci sarà composta da data della prescrizione, nome della confezione, codice principio attivo, dosaggio, forma di somministrazione, etc.; un secondo percorso potrebbe riguardare la stesura di criteri da fornire agli operatori sanitari per aiutarli nella generazione omogenea dei diversi tipi di documenti clinici. Patient Summary Pagina 5 di 44

6 1.4 Il profilo del paziente (Patient Summary) Abbiamo visto che per alcuni compiti è opportuno predisporre la manutenzione nel fascicolo di un tipo speciale di documento: un profilo sintetico del cittadino, che possa rendere superfluo l accesso alla documentazione completa per orientare l'inquadramento del paziente oppure possa indirizzare l utente nella ricerca delle informazioni pertinenti all'interno del fascicolo. Il presente elaborato inquadra le problematiche del profilo sanitario del cittadino ( patient summary ) all interno del contesto più ampio della documentazione clinica e del ruolo del fascicolo nell erogazione dell assistenza, sia per attività isolate tra loro che per la gestione dei programmi di cura condivisi. Ai fini del progetto LUMIR e del programma Medici in Rete, viene inizialmente considerato lo scopo di rendere le informazioni disponibili per i contatti inattesi (emergenza), relativamente al caso d uso Situazioni di emergenza nelle quali il paziente non è in grado di presentare esaustivamente la propria storia (problemi, allergie e farmaci correnti, etc.). Se si concorda che nel caso del Patient Summary sono valide le considerazioni espresse nel paragrafo precedente, allora sarà opportuno adottare lo standard per i documenti clinici generici e produrre un Manuale di Stile per questo caso d uso. 1.5 I Manuali di Stile ed i Data Set Clinici Per ogni tipo di profilo, un opportuno Manuale di Stile dovrebbe contenere le istruzioni per i progettisti e per gli operatori sanitari, con la descrizione di ogni Data Set Clinico nel suo complesso e delle condizioni ottimali di utilizzo (cioè le condizioni cliniche del paziente, il contesto relativo ai servizi sanitari, il tipo di cooperazione tra professionisti di diverse specialità) e con le note dettagliate di utilizzo per ogni Dato Clinico. Occorre definire in modo preciso i Data Set Clinici condivisi da tutti gli operatori coinvolti, che individuino quali siano i dati che rendono efficace la loro comunicazione in ogni particolare contesto clinico-operativo. Il primo passo di questa iniziativa riguarda un insieme di dati clinici essenziali; successive estensioni potranno riguardare i dati specifici relativi a singole specialità o a particolari condizioni patologiche o a particolari processi preventivi, diagnostici e terapeutici. Si verranno così a costituire un minimum data set obbligatorio ed un maximum data set che rappresenta il dizionario dati comune tra tutti i possibili usi. Idealmente le descrizioni dei Data Set Clinici sono prodotte e mantenute da organizzazioni autorevoli (come Società Medico-Scientifiche, Agenzie Sanitarie Regionali, Aziende Sanitarie) per una determinata comunità di utenti. Per ogni Data Set occorre pertanto individuare quale organizzazione garantisce la qualità del Data Set e ne cura l aggiornamento sistematico, in funzione dei suggerimenti che derivano dall uso sul campo del data set stesso. 1.6 Problemi aperti e opportunità di collaborazione Approccio all armonizzazione dei tipi di documenti clinici Per la definizione dell organizzazione interna dei documenti clinici e del loro contenuto atteso, si potrebbe adottare un approccio su due percorsi: un percorso potrebbe definire un modello generico di documento clinico, ad esempio localizzando la guida all implementazione sviluppata in ambito HL7, denominata Clinical Care Document (CCD), basata sullo standard HL7 CDA. Patient Summary Pagina 6 di 44

7 il secondo percorso comporta invece la produzione di un Manuale di Stile per ogni tipo di documento ad uso degli operatori sanitari, nonché la predisposizione di un insieme di Data Set Clinici dipendenti dal contesto (Package) Tattica di produzione dei Manuali di Stile Coesisteranno diversi tipi di profilo del paziente, adatti ai diversi casi d uso, ognuno con il suo Manuale di Stile, o perlomeno con adattamenti significativi. Si può iniziare da due tipi estremi: la scheda sanitaria individuale (basata sul Data Set FIMMG-PROREC già inserito nei bandi di gara RMMG), relativamente estesa, che permette ad un MMG di presentare un paziente ad un altro MMG; il profilo di emergenza, molto sintetico, permette ad un operatore sanitario di inquadrare rapidamente un paziente sconosciuto, in situazioni non predisposte. Occorre impostare un dibattito sui casi d uso e sulle diverse tipologie di profili, e sul rapporto tra i profili, le liste dinamiche di dati clinici (es. ricavati da prescrizioni, risultati di indagini diagnostiche, lettere di dimissione) e l utilizzo appropriato del fascicolo. Contemporaneamente sarebbe bene impostare la rilevazione dei data set esistenti in Italia ed impostare la creazione di un Registro nazionale e di un dizionario dati cumulativo Terminologie e codifiche Un problema ulteriore nell ambito del fascicolo, e quindi anche per il Patient Summary e per i data set clinici, è costituito dalle terminologie cliniche, per esprimere ad esempio: Variabili per esprimere i risultati delle indagini diagnostiche, anche come misure effettuate su segnali o immagini (incluse le codifiche per esprimere in formato standard le unità di misura raccomandate); Richieste di indagini diagnostiche, espresse in linguaggio clinico (mappato poi sui relativi tariffari nazionale e regionali); Titoli standard dei documenti e delle sezioni all'interno dei documenti; Problemi del paziente, sia in ambito sanitario che sociale (mappati poi sull ICD). Queste tematiche non possono essere affrontate saltuariamente da singole regioni o da sottocomunità cliniche (società medico-scientifiche), ma vanno affrontate nella loro complessità a livello sopra-regionale, in modo uniforme per tutte le specialità, con la costituzione di una apposita struttura permanente. Patient Summary Pagina 7 di 44

8 2. Definizioni, acronimi e riferimenti bibliografici 2.1 Definizioni Ai fini del presente elaborato, vengono qui riportate come riferimento alcune definizioni. Le definizioni relative a oggetto informativo, fascicolo, infrastruttura di base e simili sono tratte dall elaborato prodotto dal Mattone Patient File, recentemente approvato in Cabina di Regia. Per le problematiche relative al Patient Summary, si rimanda ai capitoli successivi. Secondo le convenzioni CEN, le parole riportate nel definendo tra parentesi quadre sono opzionali, mentre i termini tra parentesi tonde sono sinonimi Guida all implementazione [per una tipologia di documenti clinici] (implementation guide) documento che descrive i vincoli su uno schema CDA, con i casi d uso e i sistemi di codifica collegati, a cui corrisponde una tipologia omogenea di documenti clinici ESEMPI: la guida all implementazione prodotta da HL7 relativa alla definizione del Clinical Care Document. NOTA: da una guida all implementazione è possibile produrre uno schema XDS che esprima in modo elaborabile i vincoli da applicare sullo schema CDA per rappresentare una certa tipologia di documenti clinici Schema specifico CDA schema CDA, specializzato tramite uno schema XSD, per rappresentare uno specifico tipo di documenti clinici ESEMPI: lo schema specifico CDA relativo al documento di prescrizione, al documento di referto, ad un documento clinico strutturato Schema specifico CDA per documento clinico strutturato schema specifico CDA in cui vengono rappresentate le sezioni tipiche di un generico documento clinico e la struttura dei dati clinici relativi ESEMPI: lo schema specifico CDA relativo al CCD elaborato in HL7. NOTA 1: in pratica, per ogni sezione (anamnesi personale, anamnesi familiare, allergie, problemi, prescrizioni di farmaci, etc.) si definisce la struttura per descrivere i dati relativi. Per esempio, ogni riga che contiene una prescrizione di farmaci potrà riportare: [data della prescrizione, nome della confezione, codice della confezione, codice principio attivo, dosaggio, forma di somministrazione, etc.]. NOTA 2: questo schema non specifica quali Dati Clinici debbano essere presenti nel documento, ma solo come essi possano essere rappresentati. Sarà compito degli operatori sanitari (e delle loro associazioni) produrre i criteri su quali dati debbano essere presenti in un determinato contesto e su come selezionare i dati rilevanti per determinati scopi. NOTA 3: questo schema specifico si colloca al livello 2 della scala di granularità semantica della rappresentazione dello standard CDA. Lo schema di base fornito dallo standard CDA (release 2) si colloca al livello 1. Futuri schemi ancora più dettagliati, che specificano ad esempio quali dati clinici debbano essere presenti nella sezione Patient Summary Pagina 8 di 44

9 risultati di indagini diagnostiche in un determinato contesto clinico (es. nella prevenzione attiva del diabete), si collocano a livello oggetto informativo rappresentazione in formato elettronico di un insieme di informazioni gestite in modo unitario ESEMPI: una ricetta, un referto, una notifica di un evento sanitario, un appunto scritto dal paziente NOTA: un oggetto informativo può essere un documento scannerizzato, oppure un testo in formato libero, oppure un insieme di dati strutturati. Per essere elaborabili in modo sistematico, le informazioni devono essere rappresentate in modo strutturato, secondo opportune convenzioni cittadino (paziente) fruitore dei servizi sanitari NOTA 1: ove non esiste ambiguità, i termini cittadino e paziente vengono usati in modo interscambiabile. Con tali termini viene indicato qualsiasi fruitore dei servizi sanitari, residente o temporaneamente presente. NOTA 2: per quanto riguarda la gestione delle informazioni, ove non esiste ambiguità, con il termine cittadino in questo documento si intende anche chi ne fa le veci, come ad esempio i genitori di un bambino o le persone che assistono un anziano Fascicolo Sanitario Personale (FaSP) (Fascicolo Sanitario Elettronico) (FSE) (fascicolo) raccolta di oggetti informativi contenenti informazioni cliniche rilevanti su un cittadino NOTA: qui non consideriamo le forme più semplici di fascicolo, che consistono per esempio in un sito web o una chiavetta USB in cui il cittadino inserisce a sua discrezione propri appunti e gli oggetti informativi di cui viene in possesso infrastruttura di base [per il Fascicolo Sanitario Personale] infrastruttura che gestisce la memorizzazione e la consultazione dei Fascicoli Sanitari Personali NOTA 1: l infrastruttura di base assicura la memorizzazione di oggetti informativi e ne garantisce l accesso sicuro in rete agli operatori autorizzati e al cittadino, ma non elabora il contenuto degli oggetti informativi NOTA 2: diverse giurisdizioni possono gestire le proprie infrastrutture di base in modo coerente tra di loro, presentandosi all utente in modo unificato NOTA 3: in questo documento si considera solo l infrastruttura pubblica sviluppata dalle aziende sanitarie e dalle regioni infrastruttura di servizi [a supporto di processi di cura collaborativi] infrastruttura che offre servizi informativi ad operatori sanitari e cittadini, utilizzando in modo appropriato l infrastruttura di base e le informazioni contenute in oggetti informativi opportunamente strutturati Patient Summary Pagina 9 di 44

10 ESEMPI: servizi che permettono ad esempio al farmacista di maneggiare una ricetta oppure al medico di listare i valori di un particolare test diagnostico, a partire da oggetti informativi strutturati contenuti nel fascicolo. NOTA: l infrastruttura di servizi si rivolge a particolari casi d uso e può elaborare solo gli oggetti informativi in cui natura e contenuti, con le relative codifiche, rispettano specifici accordi infostruttura insieme di informazioni di riferimento necessarie per l utilizzo ottimale della sanità elettronica NOTA 1: l infostruttura costituisce una infrastruttura informativa, opportunamente strutturata ed in formati elaborabili, necessaria per il funzionamento dell infrastruttura di base e dell infrastruttura dei servizi, ovvero più in generale per la comunicazione tra operatori sanitari e con il cittadino nel corso di percorsi assistenziali condivisi e per le funzioni secondarie di governance. NOTA 2: l infostruttura contiene per esempio: la definizione di percorsi assistenziali di riferimento, i criteri per la selezione delle informazioni da includere nei diversi tipi di patient summary la definizione dei principali data set clinici, i corrispondenti sottoinsiemi di valori ammessi per le terminologie e le codifiche, definizioni elaborabili degli indicatori di processo e di esito. Elementi essenziali per il fascicolo sono le seguenti nomenclature: sui titoli e sulle sezioni dei documenti clinici, sulle richieste e sui risultati delle indagini diagnostiche sui problemi sanitari e sociali dei pazienti. Tali nomenclature saranno espresse in linguaggio clinico corrente e saranno mappate ove esistenti verso i rispettivi tariffari e classificazioni statistiche. NOTA 3: lo sviluppo ed il mantenimento del contenuto dell infostruttura è di pertinenza delle organizzazioni dei professionisti sanitari, coadiuvati dall industria, dalle istituzioni e dall accademia. Il coordinamento e il supporto logistico ed economico sono di pertinenza delle istituzioni Dato clinico (clinical statement) unità di informazione significativa dal punto di vista clinico ESEMPI: la descrizione di una osservazione, una procedura, un contatto, una attività, etc. NOTA 1: un Dato Clinico può essere Elementare o Composto; per esempio, il motivo di una prescrizione è un Dato Clinico Composto, rappresentato dall insieme di tre Dati Clinici Elementari: codice ICD, testo ICD e testo originale. Patient Summary Pagina 10 di 44

11 NOTA 2: un Dato Clinico può essere rappresentato in modo elaborabile e riusabile attraverso costrutti formali, quali ad esempio gli "Archetypes" in EN e OpenEHR Data Set Clinico insieme di Dati Clinici che vengono memorizzati, scambiati o presentati in modo unitario all'interno di diverse applicazioni cliniche, messaggi e cartelle cliniche elettroniche. ESEMPI: una batteria di esami di laboratorio, una serie di osservazioni o di domande previsti in una scala di valutazione, una check list di parametri da osservare per descrivere un segnale o un'immagine, i dettagli da osservare per definire accuratamente un sintomo, un segno, un problema o una procedura. NOTA: Un Dato Clinico in un Data Set Clinico può a sua volta essere rappresentato come un Data Set Clinico più specifico Profilo [sanitario] [del paziente] (patient summary) oggetto informativo che descrive lo stato di salute di un paziente e dei programmi di assistenza collegati ESEMPI: alcuni tipi rilevanti di profilo, definiti più oltre, sono il profilo caratterizzante, il profilo mirato, la sintesi di un episodio, la scheda sanitaria individuale. NOTA 1: la selezione dei dati più significativi, da includere in un profilo, è funzione del caso d uso per cui il profilo stesso viene generato. Si tratta di una attività prettamente professionale del medico, e quindi il profilo non può essere creato automaticamente a partire dalla cartella clinica. NOTA 2: i criteri raccomandati per selezionare i dati clinici da includere in un profilo, a seconda del caso d uso, dovrebbero essere definiti dalle organizzazioni dei professionisti sanitari (con eventuale supporto delle istituzioni nazionali/regionali, dell accademia, dell industria), attraverso un Manuale di stile che contenga tra l'altro una descrizione dei Data Set Clinici rilevanti. NOTA 3: in un Fascicolo possono coesistere diverse varianti di un profilo, estratte dalla stessa cartella clinica originale o prodotti da diversi professionisti. Il profilo può contenere link a referti o ad altri documenti per giustificare le affermazioni in esso contenute. NOTA 4: in alcuni casi, come per esempio nella scheda sanitaria individuale per la collaborazione in rete tra MMG, il contenuto del profilo può essere molto vicino al contenuto dell intera cartella clinica del professionista Profilo caratterizzante del paziente profilo relativamente stabile di un paziente, aggiornato dall operatore sanitario ogni qualvolta intervengono cambiamenti da lui ritenuti rilevanti NOTA 1: questo profilo non è concepito ai fini di un particolare percorso clinico, ma è rivolto ai casi d uso che prevedono un accesso non predisposto ai servizi sanitari. NOTA 2: una variante significativa di questo tipo di profilo è costituita dall Emergency Data Set. Patient Summary Pagina 11 di 44

12 Profilo mirato del paziente (relazione clinica) (referral letter) profilo di un paziente prodotto da un medico in vista di un contatto del paziente con un altro operatore sanitario di tipo specificato. NOTA: questo tipo di profilo è rivolto ai casi d uso che prevedono una presentazione del paziente focalizzata su uno o più problemi (es. sul diabete). In genere sarò prodotto da un MMG, ma potrebbe essere prodotto anche da uno specialista Sintesi di un episodio profilo di un paziente prodotto al termine di un episodio di cura o di malattia. NOTA: si tratta di un documento di sintesi, ricavato selezionando informazioni già memorizzate in più occasioni. ESEMPIO: lettera di dimissione ospedaliera, sintesi di una sequenza di visite specialistiche Scheda sanitaria individuale profilo esteso di un paziente prodotto da un Medico di Medicina Generale. NOTA 1: l uso principale delle scheda sanitaria individuale è il passaggio di presa in carico, sia verso un altro MMG che verso l assistenza domiciliare o residenziale. NOTA 2: dal punto di vista dell organizzazione dei dati, la scheda sanitaria individuale non si discosta in modo significativo dagli altri tipi di profili Manuale di stile elaborato destinato ai professionisti sanitari per guidarli nella costruzione di uno specifico tipo di profilo del paziente. NOTA 1: un Manuale di stile dovrebbe essere prodotto e mantenuto da una organizzazione riconosciuta dei professionisti sanitari oppure da organismi istituzionali statali o regionali (es. Agenzie Regionali). NOTA 2: un Manuale di Stile contiene tra l'altro una descrizione di un Package formato dai Data Set Clinici rilevanti Package [di Data Set Clinici] insieme coerente di Data Set Clinici relativo ad uno stesso tipo di profilo del paziente. NOTA: un package è una componente essenziale di un Manuale di Stile. 2.2 Acronimi ASL CCD CCR CDA CEN Azienda Sanitaria Locale Continuity of Care Document (in HL7) Continuity of Care Record (in ASTM) Clinical Document Architecture (in HL7) Comitato Europeo di Normazione Patient Summary Pagina 12 di 44

13 DICOM Digital Imaging and Communications in Medicine EDS Emergency Data Set EHR Electronic Health Record FSE Fascicolo Sanitario Elettronico HL7 Health Level 7 IBSE Infrastruttura di Base della Sanità Elettronica ICD International Classification of Diseases (WHO) ICT Information and Communication Technology LUMIR LUcania Medici In Rete MdS Ministero della Salute MIR Modello Informativo di Riferimento (vedi RIM) MMG Medici di Medicina Generale NSIS Nuovo Sistema Informativo Sanitario PLS Pediatri di Libera Scelta Progetto Progetto LUMIR Programma Programma RMMG (Medici in rete) PROREC [National Centre for the] promotion of health records PS Punto Salute PSN Punto Sanitario Nazionale RIM Reference Information Model (in HL7), in italiano: MIR RMMG Programma Rete dei Medici di Medicina Generale RP Responsabile del Programma RQ Responsabile dell Assicurazione di Qualità RS Responsabile Scientifico RT Responsabile Tecnico del WorkPackage RTM Reference Terminological Model, vedi anche MIR SDO Standard Developing Organizations SIG Special Interest Group (in HL7) SPCoop Sistema Pubblico di Cooperazione UTAP Unità Territoriali di Assistenza Primaria XML Extensible Markup Language XSD XML Schema Definition Patient Summary Pagina 13 di 44

14 2.3 Riferimenti bibliografici e URL rilevanti 1. Anonymous. (2003). "La Junta ha invertido ya 160 milliones de euros para aplicar las nuevas tecnologias a la sanidad". Press release. vedi 00/0,17657,214288_214389_39558,00.html 2. Anonymous. (1988). "Clinical examination and the SOAP mnemonic... S: Subjective examination. O: Objective examination. A: Assessment. P: Plan of treatment". Physiotherapy, February, 74(2): Anonymous. (2000). "Practitioner's notebook. The SOAP format for patient records". Hearing Journal, February, 53(2): ANSI-HL7, Health Level Seven, vedi 5. ASTM. (2002). "ASTM E Standard specification for healthcare document formats". ASTM International. 6. Australian National Health Information Management Advisory Council. (2001). "Health on line: a health information action plan for Australia", 2nd edn. vedi 7. Bidgood WD, Bray B, Brown N, Rossi Mori A, Spackman KA, Golichoowski A, Jones RH, Korman L, Dove B, Hildebrand L, Berg M. "Image acquisition context: Procedure description attributes for clinically relevant indexing and selective retrieval of biomedical images". JAMIA, (1) Black, D. (2000). "POM + EBM = CPD?". Journal of Medical Ethics, August, 26(4): Canada Health Infoway, Inc. (2002). "Presentation of business plan". vedi Canadian Advisory Council on Health Infostructure (ACHI). (2001). "Tactical plan for a pan- Canadian Health Infostructure". vedi Canadian Institute for Health Informatics (CIHI). (2002). "Roadmap initiative: launching the process, year 3 in review". vedi CEN - European Standard Committee, Technical Committee on Health Informatics CEN/TC251, vedi CEN/TC251, "ENV Health informatics Communication of Electronic Health Care Record Part 2: Domain Termlist". Brussels: CEN, CEN/TC251, "ENV Health informatics Communication of Electronic Health Care Record Part 4: Messages". Brussels: CEN, Chartered Society Of Physiotherapy. (2000) "Standards of Physiotherapy Practice. Chartered Society of Physiotherapy", London. vedi Commission of the European Union (2004). "Communication on e-health - Making healthcare better for European citizens: An action plan for a European e-health Area", COM(2004)356, (30 Apr. 2004) Dick R., Steen E.B. "The Computer-Based Patient Record: an essential technology for health care" CPRI-Computer-based Patient Record Institute. National Accademy Press, Washington D.C. 1991, vedi anche EHTEL, European Health Telematics Association, see ESGE/ASGE. "Minimum Common Terminology for Gastrointestinal Endoscopy (MCTGE)": vedi Patient Summary Pagina 14 di 44

15 20. EU Health Ministers. "Ministerial Declaration", Brussels (22 May 2003), vedi 03.pdf 21. European Commission, Enterprise Directorate, "General e-business, ICT Industries and Services. ICT and e-business in the health and social services sector". The European e-business Market Watch Newsletter No.7 II/January EUROREC European Institute for the promotion of the Electronic Health Record, vedi Fieschi M. (2003). "Les données du patient partagées: la culture du partage et de la qualité des information pour améliorer la qualité des soins. Rapport au minister de la santé". vedi Giallonardo, LM. (1988) "Clinical evaluation of foot and ankle dysfunction... problem-oriented record system's "SOAP" (subjective, objective, assessment, plan)". Physical Therapy, December, 68(12): Heath, JR. (1978) "Problem oriented medical systems". Physiotherapy, 64 p HL7 Structured Document Technical Committee. CDA Clinical Document Architecture specification, vedi HL7 Structured Document Technical Committee. "Implementation Guide: CDA Release 2 Continuity of Care Document (CCD). A CDA implementation of ASTM E , Standard Specification for Continuity of Care Record (CCR)", HL7, HL7 Italia, National Affiliate of Health Level Seven, vedi ISO - International Standard Organization, Technical Committee on Health Informatics ISO/TC215, vedi Joint Commission for the Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO). "Accreditation manual for Hospitals" Chicago Il. 31. Jones, R. (1991) "Information systems and resource management" p In Jones, R (1991) Management in Physiotherapy. Radcliffe Medical Press, Oxford. ISBN Kirk, D. et al (1988) "Problem orientated medical records (POMR) : guidelines for therapists. Chartered Society of Physiotherapy. Documentation and Retrieval Group". London : King's Fund Centre. (Available for reference in the CSP Learning Resource Centre) 33. Maggs, J. (1995) "Auditing practice. An information management approach using problem oriented medical records". Physiotherapy, April, 81(4): Mattone Patient File, elaborato prodotto dalla macro-attività 35. Mattone Patient File, elaborato prodotto dalla macro-attività 36. Mattone sulle cure 37. Middleton, S. et al. (1998) "Assessment". Page (Includes problem oriented medical records and problem lists) In Pryor, J. (1998) "Physiotherapy for Respiratory and Cardiac Problems". Churchill Livingstone, Edinburgh. ISBN NEMA (National Electrical Manufacturers Association) e ACR (American College of Radiology), "Digital Imaging and Communications in Medicine" (DICOM). vedi Nonis M., Braga M., Guzzanti E. "Cartella Clinica e qualità dell assistenza". Il Pensiero Scientifico Ed., Roma, Raymond B, Dold C "Clinical Information Systems: Achieving the Vision". Kaiser Permanente Institute for Health Policy. vedi Patient Summary Pagina 15 di 44

16 41. Ricci FL, Rossi Mori A, Consorti F. "Purposive views in patient records: influence on reuse of clinical information and interoperability", in: Proceedings of the International Working Conference "Electronic Patient Records in Medical Practice", Rotterdam, 8-10 October Rossi Mori A, Consorti F. "Exploiting the terminological approach from CENTC251 to support interoperability of health record systems". International Journal of Medical Informatics (1-3): Rossi Mori A, Consorti F. "Integration of clinical information across patient records: a comparison of mechanisms used to enforce semantic coherence". IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, 1998; vol.2, 4: Rossi Mori A, Consorti F, Galeazzi E. "Verso un Registro dei Data Set Clinici, Progetto MobiDis, in collaborazione con HL7 Italia e PROREC Italia, 2003, Rossi Mori A, Consorti F, Galeazzi E. "Standards to support development of terminological systems for healthcare telematics". Meth Inform Med 1998; 37: Rossi Mori A, Consorti F, Galeazzi E. "A system of semantic tags to mediate between terminology and structure of patient records" in: Proceedings of the International Working Conference "Electronic Patient Records in Medical Practice", Rotterdam, 8-10 October Rossi Mori A, Consorti F, Galeazzi E. "A tagging system for section headings in a CEN standard on patient record". JAMIA symp. suppl., Rossi Mori A, Consorti F, Ricci FL. "Sharing clinical information - Principles and task-oriented solutions". Proceedings of EuroRec 01, the 4th European Working Conference on Electronic Health Records, Aix-en-Provence Rossi Mori A, Consorti F. (2002). "A Reference Framework for the Development of e-health: Bringing the Information Systems into the Health Systems, Bringing the Health System into the Information Society". vedi Rossi Mori A, Consorti F. (2003). "The prototype for an inventory of clinical data sets". vedi Rossi Mori A, Consorti F. "An European Standard about Structures of Clinical Information in Patient Records". in: Proceedings of the Eurorec Conference, Sevilla, 6-7 May Rossi Mori A, Consorti F. "Meta-analysis of clinical documents for principled markup of Medical Records". in: Proceedings of the Conference "XML Europe '99", Granada, April Rossi Mori A, Consorti F. "Structures of Clinical Information in Patient Records". Proc AMIA '99 Annual Symposium, Washington, 6-10 Nov Rossi Mori A, Freriks in: Health-e-people 55. Rossi Mori A, Galeazzi E, Consorti F, Bidgood WD "Conceptual schemata for terminology: a continuum from headings to values in patient records and messages". JAMIA symp. suppl., 1997: Rossi Mori A. (2003). "Cooperative development of the healthcare infostructure for Europe". In: Kevin Dean, ed., Connected Health. Thought Leaders. Essays from health innovators. Published for CISCO Systems. Premium Publishing: London. 57. Royal College of Surgeons of England (1990). "Guidelines for clinicians on medical records and notes". 58. Rundle RI. (2003). "HMO Kaiser plans to put its medical records online". In: The Wall Street Journal. vedi Schaffenberger LA. "Health Record Core Data Set". J. AMRA, dec Patient Summary Pagina 16 di 44

17 60. Spackman KA, Campbell KE, Côté RA. "SNOMED RT: a reference terminology for Health Care" J Am Med Inform Assoc Symp Suppl 1997; UK National Health Service (NHS). (2003) "National programme for IT announces suppliers short-list". Press release. vedi UK National Health Service (NHS). "National Programme for IT in the NHS (NPfIT)" UK National Health Service Information Authority (NHSIA). (1998). "Information for Health: An Information Strategy for the Modern NHS". vedi UK National Health Service Information Authority (NHSIA). (2002). "Strategic plan for ". vedi US National Committee on Vital Health Statistics (NCVHS). (2001). "Information for Health: National Health Information Infrastructure (NHII)". vedi US National Committee on Vital Health Statistics. (2001). "Information for health. National Health Information Infrastructure (NHII)". vedi US President s Information Technology Advisory Committee. (2001). "Transforming Health Care through Information Technology". vedi Weed LL. (1968). "Medical records that guide and teach". NEJM; 278: Weed LL. (1969). "Medical Records, Medical Education and Patient Care. The Problem-Oriented Record as a Basic Tool". Cleveland, Case Western Reserve University Press. Patient Summary Pagina 17 di 44

18 3. La natura della documentazione clinica L interazione tra operatori sanitari appartenenti a strutture diverse dovrebbe avvenire il più possibile in modo formale attraverso documenti clinici (cartacei o elettronici) sulla base delle rispettive responsabilità, in modo da garantire la qualità dei processi e poter mantenere traccia di tale interazione. Non bisogna tuttavia trascurare che coesistono ovviamente altre forme efficaci di comunicazione secondo modalità meno formali, ad esempio a vista o tramite telefono. Per alcuni compiti è opportuno disporre di un profilo sintetico del cittadino (Patient Summary), che possa rendere superfluo l accesso alla documentazione completa oppure possa indirizzare l utente nella ricerca delle informazioni pertinenti. Il presente elaborato vuole inquadrare le problematiche del profilo sanitario del cittadino ( patient summary ) all interno del contesto più ampio della documentazione clinica e del ruolo del fascicolo nell erogazione dell assistenza, sia per attività isolate tra loro che per la gestione dei programmi di cura condivisi. Analizziamo quindi le caratteristiche principali della documentazione clinica e le sue relazioni con le diverse varianti dei profili sintetici del paziente. 3.1 Dalla cartella clinica locale al fascicolo in rete Ogni operatore memorizza e scambia informazioni cliniche, insieme ad una parte del contesto, organizzate in oggetti informativi che possono prendere la forma di documenti o messaggi, cartacei o elettronici, strutturati o in formato libero. Possiamo anche includere, come caso particolare di estrema rilevanza nei sistemi informativi elettronici, anche forme particolari, come i record di database e le schermate di una applicazione. Un oggetto informativo clinico fornisce un prezioso contesto per l interpretazione dei dati e delle informazioni contenute, sia perché riporta i riferimenti all organizzazione e all autore che l hanno prodotto, sia perché riporta un insieme di dati clinici e di considerazioni in relazione tra loro. Ricordiamo che in questo elaborato adottiamo la distinzione proposta dal Servizio Sanitario Inglese (NHS), tra le due soluzioni estreme all'interno dei sistemi informativi clinici: la "cartella clinica elettronica locale", limitata ad una singola struttura sanitaria o ad un singolo operatore (Electronic Patient Record, EPR), che cattura soprattutto gli oggetti informativi generati localmente, più una serie di oggetti concepiti appositamente per la comunicazione (per esempio: referti, lettere di dimissione); il Fascicolo Sanitario Personale, in cui le forme più complete di servizio prevedono l accesso in rete con una qualche modalità di integrazione su oggetti informativi provenienti da applicazioni cliniche eterogenee (Electronic Health Record, EHR). Quest'ultimo livello di servizio può essere implementato in diverse forme, e può richiedere un alto grado di armonizzazione di funzionalità e strutture-dati (a livello regionale o nazionale) L evoluzione dell idea di fascicolo, da archiviazione a sincronizzazione In Italia, come in molti altri Paesi, si stanno costruendo le infrastrutture per raccogliere i documenti clinici relativi ad ogni cittadino, in formato elettronico, in un fascicolo sanitario in rete. L idea di fascicolo, che si è affermata soprattutto nei Paesi anglosassoni e scandinavi Patient Summary Pagina 18 di 44

19 intorno al 2002, sta gradualmente evolvendo da una concezione legata alla storia sanitaria del cittadino ( dalla nascita alla morte ), ad uno strumento per favorire la collaborazione tra gli operatori sanitari che partecipano ad uno stesso programma di cura, o che devono comunque prendere atto reciprocamente delle attività in corso sul cittadino in ambiti diversi. Si sta passando cioè da una visione che esaltava gli aspetti dell archiviazione degli oggetti informativi a scopo meramente informativo/documentale, per esigenze cliniche per gestire una successione di prese in carico a distanza di tempo, ad una visione che guarda maggiormente agli aspetti di sincronizzazione delle attività e quindi anche a scopo operativo, per esigenze organizzative ed amministrative per gestire un insieme correlato di prese in carico, parziali e contemporanee. Tabella: dall idea iniziale del fascicolo come archivio alla tendenza attuale di strumento di sincronizzazione:conseguenze sulla documentazione clinica idea iniziale del fascicolo tendenza attuale modalità principale archiviazione sincronizzazione scopo scopo informativo/documentale scopo operativo esigenze esigenze cliniche anche esigenze organizzative ed amministrative relazioni tra le prese in carico funzionalità successione di prese in carico a distanza di tempo memorizzazione e restituzione documenti insieme correlato di prese in carico, parziali e contemporanee anche elaborazione dei singoli dati clinici soluzioni ICT infrastruttura di base anche applicazioni specializzate (infrastruttura dei servizi) vincoli sui tipi di documenti qualsiasi tipo di documento tipi di documenti previsti da opportuni accordi vincoli sul formato qualsiasi formato documenti strutturati secondo uno schema specifico CDA requisiti sul Patient Summary [documento non previsto] varianti del profilo del cittadino, dipendenti dal contesto clinicooperativo Secondo le linee guida prodotte dal Mattone Patient File, recentemente approvate, il fascicolo potrebbe essere anche usato come archivio documentale per ulteriori servizi, come per esempio la costruzione di database clinici condivisi, oppure la gestione del ciclo di vita della prescrizione di farmaci, dalla generazione della ricetta al rimborso. L infrastruttura di base probabilmente manterrà la sua funzione primaria di archiviazione e restituzione dei documenti, mentre altre applicazioni gestiranno le funzionalità operative dei database clinici o dei processi di cui i documenti clinici sono espressione. Di particolare interesse risulteranno quelle applicazioni che, in base a specifici standard e guide all implementazione, saranno in grado di elaborare i dati contenuti in oggetti Patient Summary Pagina 19 di 44

20 informativi opportunamente strutturati, fino a configurare una sorta di cartella clinica virtuale multi-autore. 3.2 Principali casi d uso della documentazione clinica e dei profili del paziente Il Mattone Patient File ha già analizzato i principali utilizzi della documentazione clinica condivisa, nel corso della macro-attività 6.2 (vedi il rapporto Realizzazione del Patient File - Principi generali sul Fascicolo Sanitario Personale. Manuale dei contenuti informativi, processo di allineamento e aggiornamento per la realizzazione del Patient File, giugno 2007). E opportuno prendere lo spunto da tale analisi, per individuare i rapporti possibili tra il fascicolo nella sua completezza e le possibili varianti del profilo del cittadino. Il fascicolo, tramite le varie funzionalità aggiuntive offerte dall infrastruttura dei servizi, è uno strumento capace di facilitare l implementazione di nuovi modelli organizzativi. Tra questi è opportuno citare alcuni esempi di utilizzazione di soluzioni ad hoc, che precorrono l introduzione del fascicolo: Gestione delle malattie croniche. Ci sono esperienze significative di soluzioni parziali già applicate con successo su diverse patologie (cardiologia, diabete, AIDS); Dimissione precoce e supporto all home care, con monitoraggio (anche quotidiano) delle condizioni del paziente da parte del team ospedaliero, sia tramite trasmissione di dati da apparecchiature a casa del paziente, sia tramite questionari e messaggi e - mail; Interazione finalizzata tra ospedale e medici nel territorio, in particolare per prericovero e filtro alle ammissioni, ma anche come consultazione durante il ricovero; Razionalizzazione degli aspetti legati alla mobilità dei pazienti e degli operatori sanitari, anche attraverso scenari che coinvolgono l'uso ottimale di dispositivi mobili e wireless. Riportiamo qui di seguito, adattandoli, i casi d uso del fascicolo descritti dal Mattone Patient File. L utilizzo primario del fascicolo e dei servizi collegati è per scopo clinico. Analizziamo l uso di singoli oggetti privilegiati (profilo del paziente) e del fascicolo nel suo complesso, distinguendo le situazioni che riguardano un primo contatto con il paziente da quelle che si rivolgono alla gestione della continuità delle cure. Cerchiamo anche di distinguere se il profilo del paziente sia mirato ad un particolare trasferimento di presa in carico (cioè sia costruito appositamente al momento ed in funzione dell interlocutore), oppure sia costruito per un uso generico Il fascicolo e le varianti del profilo per il primo contatto e situazioni sporadiche Nel primo insieme di casi, il patient summary dovrebbe permettere ad un operatore sanitario di inquadrare tempestivamente un paziente a lui sconosciuto, durante il suo primo contatto. Si può trattare di un contatto non predisposto, ad esempio in caso di incidenti o dell insorgenza improvvisa di una necessità sanitaria da causa non traumatica (pronto soccorso, medici di continuità assistenziale), in cui il paziente non sia in grado di presentare esaustivamente la propria storia (problemi, allergie e farmaci correnti, etc.) ed in cui la Patient Summary Pagina 20 di 44

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR

Le reti. qualità e dell efficienza dell assistenza. Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR Le reti per il miglioramento della qualità e dell efficienza dell assistenza Angelo Rossi Mori Gregorio Mercurio Istituto Tecnologie Biomediche - CNR il sistema sanitario non è un sistema non è un sistema

Dettagli

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

Implementare una Cartella Clinica Elettronica Implementare una Cartella Clinica Elettronica Francesco Pensalfini Responsabile Sistemi Informativi Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Cartella

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE Direzione Infermieristica e Tecnica LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE Amici A., Piraccini F., Carnaroli S., Ercoles S., Vernocchi C., Dall Ara S., Farneti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Policy sulla Gestione delle Informazioni

Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy sulla Gestione delle Informazioni Policy Globale di Novartis 1 settembre 2012 Versione IGM 001.V01.IT 1. Introduzione 1.1 Finalità Nel mondo degli affari, avere le corrette informazioni nel momento

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente

E-health. 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi. L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati del paziente CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale E-health 22 aprile 2004 ore 16,15 Aula Perego Università Bocconi L impatto della ICT nell area clinica: la centralità dei dati

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

SICUREZZA Luoghi di Lavoro

SICUREZZA Luoghi di Lavoro SICUREZZA Luoghi di Lavoro SICUREZZA Luoghi di Lavoro: Cos è È un software moderno costruito in collaborazione con tecnici esperti insicurezza. Ha ottenuto parere favorevole di conformità tecnico-scientifica

Dettagli

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP) Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Internet e medici di famiglia in rete

Internet e medici di famiglia in rete Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione Il Sistema Nazionale di Autovalutazione PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Versione 1.3 06/07/2015 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 3 3- UNITÀ DI VALUTAZIONE... 5 4- INDICATORI... 8 5-

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli