L impianto di compostaggio di carpi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impianto di compostaggio di carpi"

Transcript

1 % ompost c L impianto di compostaggio di carpi Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 1 16/03/

2 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 2 16/03/

3 UN GRANDE IMPIANTO, UNA GRANDE VOCAZIONE AMBIENTALE AIMAG spa è un azienda multiutility che gestisce servizi idrici, energetici, ambientali e tecnologici in 14 Comuni dell area Nord della provincia di Modena e in 7 Comuni dell Oltrepo mantovano. Nel settore ambientale l azienda gestisce l intero ciclo integrato dei rifiuti che riguarda la raccolta, il recupero e lo smaltimento in 11 Comuni, per un area complessiva di 654 kmq ed una popolazione servita di oltre abitanti. I principali servizi ambientali riguardano il servizio di raccolta e di trasporto dei rifiuti urbani e assimilati e le operazioni di avvio allo smaltimento dei rifiuti. L azienda gestisce una rete di discariche sul territorio: Medolla, Mirandola, S. Marino di Carpi e la discarica di appoggio all impianto di compostaggio di Fossoli. AIMAG gestisce inoltre direttamente o tramite società controllate anche il trattamento e il recupero dei rifiuti. L impianto di compostaggio a Fossoli di Carpi e l impianto di Massa Finalese trattano la frazione organica dei rifiuti che poi viene trasformata in fertilizzante per l agricoltura; inoltre l impianto di Carpi ha una sezione per il trattamento meccanico-biologico del rifiuto urbano indifferenziato; TRED Carpi è l unico impianto regionale per il trattamento ed il recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici. AIMAG infine, nell ottica del recupero e risparmio di energia, progetta, realizza e gestisce impianti di sfruttamento del biogas proveniente dalle discariche, convertendolo in energia elettrica in parte utilizzata direttamente ed in parte ceduta in rete. 3 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 3 16/03/

4 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Negli ultimi anni grazie all azione comune fra amministrazioni comunali, gestori dei servizi di igiene ambientale e soprattutto grazie alla maggiore sensibilità di cittadini e aziende, si è assistito ad un elevato incremento delle quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato. Nel bacino AIMAG si è passati nel 2006 da un percentuale del 38% ad un dato del 56% nel In questo modo un prezioso materiale viene sempre di più sottratto alle discariche ed avviato ad un completo recupero. IL COMPOSTAGGIO: COSA è, COME AVVIENE Con il termine compostaggio si intende un processo di decomposizione microbica dei residui organici biodegradabili che, operato in condizioni controllate e aerobiche, trasforma la materia organica in compost, un materiale sufficientemente stabilizzato da consentire di essere manipolato, immagazzinato ed applicato al terreno come fertilizzante per le colture agricole. In natura esistono processi spontanei di compostaggio, come ad esempio le trasformazioni della lettiera di bosco e la maturazione del letame. Tali processi implicano però tempi di realizzazione molto lunghi e si attuano in maniera discontinua ed eterogenea. Ben diverso è il caso del processo industriale di compostaggio controllato che è in grado di rispondere a due requisiti fondamentali: 1) si realizza in tempi brevi con consumi energetici relativamente bassi; 2) garantisce l ottenimento di un prodotto finale che non ha controindicazioni per l impiego agricolo e possiede un elevato valore fertilizzante. 4 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 4 16/03/

5 L IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI FOSSOLI L impianto è attivo dal Gli ingenti investimenti strutturali realizzati nel corso degli anni, hanno portato alla realizzazione della sezione a biotunnel, a 3 platee coperte di m2, di un capannone di stoccaggio finito del compost, di un piazzale per lo stoccaggio dei materiali lignocellulosici, alla costruzione di 3 biofiltri per il trattamento dell aria, all installazione di una stazione fissa di vagliatura, alla realizzazione di una condotta per il trattamento delle acque che collega l impianto con il depuratore, oltre all impianto di selezione e stabilizzazione meccanica del rifiuto urbano indifferenziato. È in corso la realizzazione di una nuova sezione per la digestione anaerobica del rifiuto organico e di quello lignocellulosico, per poter realizzare energia elettrica dal biogas prodotto. L impianto opera su due linee di lavorazione completamente distinte: - recupero di rifiuti organici da raccolta differenziata e scarti agroindustriali; - selezione e trattamento meccanico biologico dei rifiuti urbani indifferenziati. A riprova dell impegno svolto a garantire la massima qualità e costanza del processo produttivo, l impianto di compostaggio AIMAG S.p.A. possiede un sistema di qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per il compostaggio di rifiuti da raccolta differenziata del rifiuto urbano e di rifiuti speciali di origine agroindustriale e la selezione del rifiuto urbano indifferenziato e compostaggio della frazione umida. COMPOSTAGGIO DI RIFIUTI ORGANICI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA La sezione di ricevimento, miscelazione e biossidazione dei rifiuti organici da raccolta differenziata costituisce il biotunnel, la moderna ed efficiente linea di trattamento dell impianto di compostaggio Aimag. Nel biotunnel il rifiuto organico da raccolta differenziata viene ricevuto, miscelato e sottoposto a biossidazione in locali completamente confinati, dotati di sistemi di aspirazione delle arie esauste, che poi sono inviati ad impianti di abbattimento delle sostanze odorigene (i biofiltri). Questa prima fase di trattamento avviene in 16 celle orizzontali dotate di aerazione forzata a pavimento ed ha una durata di circa 16 giorni. L adozione di tale tecnologia permette di creare le migliori condizioni di processo, evitando l innescarsi di reazioni anaerobiche e garantendo una veloce cinetica di degradazione della sostanza organica. Questo consente di gestire il materiale in modo statico, evitando i rivoltamento dei cumuli e la conseguente propagazione di odori. In questo modo le prime fasi di gestione del rifiuto, che sono quelle maggiormente impattanti, sono condotte nel pieno controllo delle emissioni. Dopo la prima fase nel biotunnel, il materiale viene ospitato nei capannoni di maturazione, dove viene disposto a cumuli che sono rivoltati 3-4 volte con una frequenza di circa 2 settimane, utilizzando pale gommate. Anche i capannoni sono dotati di un sistema di aspirazione delle arie esauste, che sono poi inviate ad un altro biofiltro. Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd /03/

6 Fase di biossidazione in biotunnel (schema flussi aria) Capannone di ricezione e miscelazione rifiuti Emissione arie depurate Nm/ora Nm/ora Nm/ora Layout flussi: il sistema di ventilazione prevede la possibilità di ricircolare le arie esauste (verdi e rosse) prima di avviarle al biofiltro al fine di otimizzare i paramenti di processo (temperatura, umidità, tenore di ossigeno). Biofiltro Nm/ora Aria in uscita dal cumulo in biossidazione ad elevato carico odorigeno Aria parzialmente odorigena proveniente dal capannone di ricevimento rifiuti organici, miscelazione, riempimento e svuotamento dei biotunnel (4.000 NMC/ORA) Aria che viene immessa in atmosfera dopo aver subito un processo di biofiltrazione atraverso il quale le sostanze odorigene vengono ridotte del 98-99% (4.000 NMC/ORA) COMPOSTAGGIO DI RIFIUTI ORGANICI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA - schema FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTE DIFFERENZIATE RIFIUTI LIGNOCELLULOSICI SCARTI AGROINDUSTRIALI MISCELAZIONE NEL BIOTUNNEL STOCAGGIO SU PLATEA BIOSSIDAZIONE IN CELLA CON INSUFLAZZIONE DI ARIA PER CIRCA 16 GG AL RECUPERO PRESSO FONDERIE MAURAZIONE SU PLATEA COPERTA FERRO VAGLIATURA CON VAGLI ROTANTE E FORI DI 10 MM SOVVALLO TRITURAZIONE SOVVALLO LEGNOSO SELEZIONE CON SEPARATORE STELLARE Materiali da trattare Lavorazioni Materiali commercializzati Materiali avviati allo smaltimento Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 6 AMMENDANTE COMPOSTATO SOVVALLO PLASTICO IN DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI 16/03/

7 IL PROCESSO PRODUTTIVO Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 7 I rifiuti lignocellulosici conferiti presso l impianto vengono scaricati su un apposita platea impermeabile, dove periodicamente vengono triturati al fine di migliorare le caratteristiche fisiche della biomassa e accelerare il processo di decomposizione durante la fase di biossidazione. I materiali lignocellulosici triturati vengono miscelati, all interno del biotunnel, con i rifiuti organici (frazione organica da raccolta differenziata del rifiuto urbano, scarti agroindustriali) e sovvallo legnoso, quindi immediatamente collocati all interno delle celle dove subiscono il processo di biossidazione per circa 16 giorni, grazie alla presenza di canaline nel pavimento che insufflano l aria nel cumulo. Dopo la prima fase di degradazione accelerata, vengono svuotate le celle e il materiale è posizionato sotto i capannoni dove avviene la fase di maturazione. Al fine di ossigenare la massa in trasformazione, oltre che per consentire una migliore omogeneizzazione, ogni 2 settimane viene effettuato il rivoltamento meccanico. La maturazione dura circa 2 mesi. Al termine del processo, il materiale grezzo è sottoposto a vagliatura fine, tramite un vaglio rotante che presenta aperture delle dimensioni di 10 mm. La parte di materiale che non attraversa le aperture (sovvallo) passa in un vaglio stellare che produce due frazioni: il sovvallo plastico che viene smaltito in discarica per rifiuti non pericolosi e il sovvallo legnoso che viene ricircolato all interno dell impianto, diventando materiale strutturante da miscelare con il rifiuto da frazione organica. Tutto il materiale che transita all interno dell impianto, nel rispetto dell articolo 8 del D.Lgs. 75/2010, è suddiviso in partite e assoggettato alla tracciabilità, che garantisce la composizione del prodotto finale. 16/03/

8 AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO: UN PRODOTTO DI QUALITÀ PER UTILIZZI DI QUALITÀ Il prodotto finito, che rappresenta in peso circa il 30% del rifiuto trattato, viene classificato come ammendante compostato misto, secondo la vigente normativa che regolamenta la commercializzazione dei fertilizzanti (allegato 2, capitolo 2, numero d ordine 5 del D.Lgs. 75/2010). Inoltre l ammendante compostato misto è consentito in agricoltura biologica ai sensi dall allegato 13, tabella 1, ammendanti, numero d ordine 5 del D.Lgs n.75/2010. L a.c.m. di Aimag è iscritto al Registro dei fabbricanti di fertilizzanti con numero 032/06. Come indicato dalle direttive delle Comunità Europea si sta diffondendo la consapevolezza che bisogna condurre i processi agricoli in modo sostenibile e che per questo i suoli necessitano dell adeguato contenuto di sostanza organica. In questo contesto l ammendante compostato misto (il compost) può essere efficacemente utilizzato come fertilizzante organico e sostituire completamente il letame, oggi sempre più scarso a causa della disgiunzione tra le pratiche zootecniche e quelle agricole. Inoltre il compost può sostituire parzialmente la torba nella preparazione dei substrati per le coltivazioni floro-vivaistiche, diminuendo fra l altro, la nostra dipendenza commerciale dall estero e l impoverimento di habitat molto delicati come le torbiere, zone la cui variegata biodiversità è minacciata. Oggi la produzione di compost Aimag si attesta sulle circa tonnellate annue ed è destinata alla commercializzazione in campo agricolo e florovivaistico, per i terricciatori, per ripristini ambientali e la manutenzione del verde pubblico. 8 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 8 16/03/

9 SELEZIONE MECCANICA DEI RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI E STABILIZZAZIONE DELLA FRAZIONE UMIDA LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI TRATTATI Il trattamento consiste nella lavorazione del rifiuto urbano indifferenziato per separare, attraverso un processo meccanico, le seguenti frazioni: - frazione organica putrescibile, che subisce successivamente un processo di stabilizzazione aerobica; - rifiuto urbano pretrattato (sovvalli) a ridotto contenuto di materiali organici; - metalli ferrosi avviati al recupero. La potenzialità della linea raggiunge le tonnellate annue. Questo trattamento offre un importante beneficio ambientale poiché consente di recuperare materiali riciclabili e di collocare in discarica un materiale di recupero (il biostabilizzato) che viene utilizzato per la copertura giornaliera della discarica stessa. Il biostabilizzato è ridotto di volume di circa un terzo del rifiuto iniziale e, soprattutto, è un prodotto maturo. Il che comporta minori problematiche ambientali, con un inferiore produzione di percolati, odori e data la maggiore stabilità, una minor produzione di gas serra. LE MODALITà DI LAVORAZIONE Il rifiuto viene scaricato nella fossa di stoccaggio da dove viene avviato, previa triturazione grossolana, ad un preselezionatore che opera una prima selezione del rifiuto indifferenziato in base alle dimensioni, separando la frazione ricca di sostanza organica putrescibile dalla frazione secca (sovvallo), che viene avviata ad un deferrizzatore e di qui agli auto compattatori per il conferimento in discarica. La frazione ricca di sostanza organica viene avviata ad un vaglio con fori di dimensioni inferiori rispetto a quelle del preselezionatore; dal processo di separazione si originano una ulteriore frazione secca, anch essa avviata al deferrizzatore e successivamente in discarica, ed una frazione umida, che è messa a parco su platea aerata coperta, dove viene scaricato anche il materiale proveniente da altri impianti di selezione meccanica. Per almeno 21 giorni il materiale è stabilizzato su platea, al fine di completare il processo di stabilizzazione della matrice organica ed è costantemente monitorato tramite sonde che rilevano la temperatura, per rispettare il DGR 1996/2006 che impone un minimo di 55 C per minimo 72 ore consecutive. Infine il materiale viene sottoposto a vagliatura di 50 mm con vaglio rotante. 9 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 9 16/03/

10 SELEZIONE MECCANICA DI RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI E STABILIZZAZIONE DELLA FRAZIONE UMIDA - Schema RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI FOSSA STOCCAGGIO TRITURAZIONE PRESELEZIONE SOVVALLO DA SELEZIONE MECCANICA FRAZIONE UMIDA GREZZA VAGLIATURA FRAZIONE UMIDA DA SELEZIONE MECCANICA SOVVALLO DA SELEZIONE MECCANICA DEFERRIZZAZIONE SOVVALLI IN DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI MATERIALI FERROMAGNETICI AL RECUPERO FRAZIONE UMIDA DA ALTRI IMPIANTI MATURAZIONE SU PLATEA AERATA VAGLIATURA VAGLIO CON FORI 50 MM SOVVALLI IN DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BIOSTABILIZZATO (FRAZIONE ORGANICA STABILIZZATA) 10 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 10 16/03/

11 I MATERIALI OTTENUTI ALLA FINE DEL CICLO Rifiuto urbano pretrattato (sovvallo) Il sovvallo viene attualmente collocato in discarica per i rifiuti non pericolosi. Esso presenta un contenuto di sostanza organica inferiore al 10%. Materiali ferrosi La frazione ferrosa recuperata è avviata al riutilizzo in fonderie. frazione organica stabilizzata detta anche fos o biostabilizzato Dalla frazione organica separata si ottiene un quantitativo di biostabilizzato pari circa al 30% in peso del rifiuto urbano indifferenziato trattato; il materiale presenta un umidità molto limitata, un elevato grado di stabilizzazione ed un Indice Respirometrico Dinamico inferiore ai 1000 mg O2 x Kg S.V. x h-1. Il biostabilizzato viene utilizzato per la copertura giornaliera delle discariche. 11 Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 11 16/03/

12 tracce.com Numero di licenza REG. N. 174 UNI EN ISO 9001:2008 REG. N. 174 UNI EN ISO 14001:2004 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO responsabile commerciale: DANIELE SOLIERI Cell Tel daniele.solieri@ aimag.it AIMAG Spa - Via Valle 21, Fossoli Carpi (MO) Te Fax compostaggio@aimag.it Aimag_brocure_istituzionale_Compost_2010.indd 12 16/03/

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA 5 febbraio 2010 Bologna Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA Il trattamento tt t dei rifiuti organici i attraverso compostaggio Elisa Semeghini

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016 Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità Bonassai 4 novembre 2016 Due parole su LA STORIA 1996: Costituzione di Verde Vita s.r.l. Inizio attività di raccolta e trasporto rifiuti speciali 1997:

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI L impianto di Casa Sartoni, situato nel comune di Montespertoli (FI) e gestito da Publiambiente spa, è costituito da

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI : PROGETTO: PIGNATARO MAGGIORE PRELIMINARE INTERVENTO: Interventi di ampliamento dell'area del Depuratore Comunale per realizzare un impianto di compostaggio

Dettagli

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali IL GRUPPO AIMAG AIMAG è una società multiservizi, con

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO Dal compostaggio al biometano nuove opportunità Avezzano (AQ), 14 Aprile 2016 IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI AIELLI IPOTESI DITRASFORMAZIONE, INTEGRAZIONE E SVILUPPI CON SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER

Dettagli

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO Dott. Paolo Di Giovanni Rimini, 9 novembre 2017 Trasformiamo i rifiuti in risorse nel pieno rispetto dell ambiente. Ecomondo 2017 Tecnologia di trattamento

Dettagli

La produzione di compost di qualità

La produzione di compost di qualità La produzione di compost di qualità Scerni 28 Marzo 2017 Dott. Agr. Antonio D adamo Che cosa è il compostaggio Si definisce compostaggio la tecnica di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani che ne trasforma

Dettagli

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO A 1 UTILIZZO DELLA FRAZIONE ORGANICA OTTENUTA DAL PROCESSO DI TRITOVAGLIATURA

Dettagli

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU Ing. Valentina Alessandrini Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e per un ambiente

Dettagli

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI Pag.1 UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI FRAZIONE ORGANICA RIFIUTI SOLIDI URBANI (FORSU) DA RACCOLTE DIFFERENZIATE La recente approvazione del decreto

Dettagli

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI ATTIVITÀ 1 Messa in riserva (R13) e miscelazione (R12) di rifiuti solidi urbani ed

Dettagli

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA

10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 10 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE UMBRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione Dei sette impianti di CdR della regione Campania (Figura 2), tre sono al servizio della gli altri quattro sono al servizio

Dettagli

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA

18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 18 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE CALABRIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella

Dettagli

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE 2 - DATI 214 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SAEGNA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale Tabella 2.1

Dettagli

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Dott. Ing.. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI Il COSMARI Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti ATO n. 3 Provincia di Macerata è il primo consorzio costituito e operativo nelle Marche nel quadro

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Trattamento della frazione organica in Italia

Trattamento della frazione organica in Italia Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Roma, 17 maggio 2009 Trattamento della frazione organica in Italia David Newman, CIC Fonte: Andrea Lanz, ISPRA Produzione di Rifiuti Urbani, anni 1997-2007 35.000

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013 IDComune Regione Provincia Comune (5) CER (t) Note Il Campo IDComune è così composto: codice ISTAT Regione + ISTAT Provincia + ISTATComune;

Dettagli

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE. DOSSIER TERSAN 3 TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE. TERSAN 3 è il nome del progetto attraverso il quale Tersan Puglia affronta la terza fase della propria evoluzione per adeguare

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Bacino Lecce Tre Il Progetto Lecce 3 inteso come progettazione,

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA

7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 7 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LIGURIA Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione e regionale

Dettagli

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri Il compostaggio Principi e tecniche per la produzione di ammendante compostato Compostaggio in Italia: i numeri Compostaggio (2011)

Dettagli

Produzione e qualità del compost

Produzione e qualità del compost Festa dell Ambiente Dicomano, 22.10.2016 Produzione e qualità del compost L impianto di compostaggio di Faltona Da rifiuto organico a fertilizzante Dott. Veronica Cantelli Resp. Gestione Operativa Impianti

Dettagli

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:)

) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:) Esperienze)su)larga)scala)di)raccolta)differenziata)) e)trasformazione)dei)rifiu6)organici)in)compost)di)qualità)e)in)prodo9)agricoli)d eccellenza. PREMIER ) Dire=ore)tecnico)Biociclo) )Andrea)Mazzon:) PREMIER!

Dettagli

LA GREEN ECONOMY DELLE FILIERE DEL RICICLAGGIO

LA GREEN ECONOMY DELLE FILIERE DEL RICICLAGGIO Carpi, giovedì 13 dicembre 2012 LA GREEN ECONOMY DELLE FILIERE DEL RICICLAGGIO Paolo Ganassi AIMAG SpA Quadro nazionale Produzione nazionale rifiuti urbani 2010: 32,5 milioni di tonnellate (+1,1 sul 2009).

Dettagli

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-SCIENZE UMANE T. MAMIANI - PESARO RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile Dr Geol. Daniele Farina La filiera dei Rifiuti oggi A) Raccolta differenziata

Dettagli

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano In Italia rappresenta circa il 35% della produzione complessiva di rifiuti urbani Definizione raccolta differenziata ai sensi del D.Lgs 152/06 «Norme in

Dettagli

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi La digestione anaerobica dei rifiuti umidi Giovanni De Feo Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn), via Ponte don Melillo, 1 84084 Fisciano (SA), g.defeo@unisa.it

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2 Prof. Salvatore Masi Schematizzazione dei diversi sistemi di raccolta rifiuti solidi urbani RACCOLTA RIFIUTI INDIFFERENZIATA DIFFERENZIATA

Dettagli

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale revamping di impianti per il compostaggio tradizionale Il revamping di impianti per il compostaggio tradizionale con l aggiunta di una fase di digestione anaerobica è la risposta Ladurner all esigenza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni. Produzione e trattamento rifiuti in Italia nel 2006 (Dati e tabelle dal Rapporto Rifiuti 2007 dell APAT) La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il

Dettagli

Provvedimento dirigenziale

Provvedimento dirigenziale N 228/EC del 15/07/2015 pagina 1 di 8 Prot. n. 136020 \ 41 01 01 35 Arezzo, li 17/07/2015 Servizio: Pianificazione Terr.le Valorizzazione Ambiente OGGETTO: D.Lgs. 152/2006 L.R.T. 10/2010 T.B. S.p.A. Via

Dettagli

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE APPENDICE IL QUADRO REGIONALE tonnellate 4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani Produzione

Dettagli

Relazione Tecnica generale. Relazione Tecnica. Processo produttivo TMB di Battipaglia

Relazione Tecnica generale. Relazione Tecnica. Processo produttivo TMB di Battipaglia Relazione Tecnica Processo produttivo TMB di Battipaglia EcoAmbiente Salerno S.p.A. Sede legale: Via San Leonardo località Migliaro, 84132 Salerno Sede impianto TMB: S.P. 195 via Bosco II 84091, Battipaglia

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1 SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1 1 - Fornire una sintesi - elaborata in una forma comprensibile al pubblico - del contenuto della relazione tecnica, che includa una descrizione del complesso produttivo

Dettagli

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione EcoAmbiente Salerno SpA Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero STIR di Battipaglia Biostabilizzazione SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. BIOSTABILIZZAZIONE... 2 3. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE...

Dettagli

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA) COMPOST BIOLOGICO Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA) 1) presentazione azienda 2) autorizzazione alla gestione rilasciata dalla Provincia di Pistoia

Dettagli

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO 2016 «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier ll compostaggio è un processo biologico di tipo aerobico nel corso del quale

Dettagli

CHIVASSO 20 febbraio 2014

CHIVASSO 20 febbraio 2014 CHIVASSO 20 febbraio 2014 1 Il metodo SMC vuole realizzare il sogno rifiuti zero con il progetto WastEnd, l officina del futuro. Pensare un parco del riciclo significa valutare soluzioni, fare analisi

Dettagli

STAZIONE AUTOMATIZZATA PER IL COMPOSTAGGIO IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA E LA TARIFFA PUNTUALE

STAZIONE AUTOMATIZZATA PER IL COMPOSTAGGIO IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA E LA TARIFFA PUNTUALE City Net Ecologia & Ambiente S.r.l. STAZIONE AUTOMATIZZATA PER IL COMPOSTAGGIO IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITA E LA TARIFFA PUNTUALE L AZIENDA LA TARIFFA PUNTUALE L avvicinarsi dell obbligo del passaggio alla

Dettagli

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna Paolo Ganassi Dirigente Servizi Ambientali AIMAG SPA Impianti Aimag I Comuni

Dettagli

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO 5 UNA STORIA DI PROGRESSO Bioland vanta un esperienza ventennale nel trattamento dei rifiuti a matrice organica. Nel corso degli anni, l azienda è passata dall attività

Dettagli

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente Chi siamo La ALAN SRL sviluppa e concentra la propria attività nella fornitura di servizi di smaltimento delle varie tipologie dei rifiuti in impianti dislocati nella provincia di Pavia. Si occupa di una

Dettagli

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4 I INDICE 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI 2 2.1 GENERALITÀ 2 2.2 NORME DI RIFERIMENTO 4 3 COMPETENZE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA 8 4 OBIETTIVI DELLA PRIMA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso. Nota preliminare L applicazione del D. Lgs. 59/05 ha comportato il rilascio dell Autorizzazione Integrata Ambientale dell impianto con Atto Dirigenziale dalla Provincia di Firenze n. 4192 del 18/12/2007.

Dettagli

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR ANALISI LCA L analisi del ciclo di vita (LCA) applicata al processo di co-combustione della filiera tipo Fusina, mostra risultati favorevoli per la filiera di co-combustione, che risulta, quantomeno per

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

Tipologia Linea CER /TIPOLOGIA Codifica attività Q.tà

Tipologia Linea CER /TIPOLOGIA Codifica attività Q.tà Chiarimenti relativi ad aspetti autorizzativi e progetto Di seguito si forniscono integrazioni alla documentazione d istanza di Verifica Preliminare di cui all art. 6 comma 9 del D. Lgs. 152/2006 Prot.

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

L implementazione delle differenziate spinte. La realtà del gruppo Contarina Consorzio Priula Consorzio Tv Tre in Provincia di Treviso

L implementazione delle differenziate spinte. La realtà del gruppo Contarina Consorzio Priula Consorzio Tv Tre in Provincia di Treviso L implementazione delle differenziate spinte La realtà del gruppo Contarina Consorzio Priula Consorzio Tv Tre in Provincia di Treviso Ferrara, 16/03/2012 IL TERRITORIO Ente di bacino TV 2 Consorzio Priula

Dettagli

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto Sommario 1- Bilancio di massa - normale funzionamento... 2 2- Dimensionamento impianto - normale funzionamento... 7 3- Bilancio di massa avviamento e fermo digestore... 11 4- Dimensionamento impianto -

Dettagli

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013 Programme ENPI Italia Tunisia 2007 2013 Projet AGROMED QUALITY ref. 024 Activité d.1.1: Organisation d activités de formation frontale et à distance à Tunis et à Caltanissetta sur la qualité, la traçabilité

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO L obbiettivo dell impianto è quello di separare i diversi rifiuti in ingresso per ottenere materiali selezionati riciclabili. Il tutto prevede un processo di selezione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta

Conferenza stampa 19 Luglio Risultati del servizio porta a porta Conferenza stampa 19 Luglio 2013 Risultati del servizio porta a porta I risultati - Anno 2012 Dati R.D. Anno 2012 - Comuni gestiti con sistema "porta a porta" Comune/Area Abitanti Totale R.D. Rifiuti smaltiti

Dettagli

Relazione annuale. Ditta: Agrinord Srl Attività: Impianto di compostaggio rifiuti

Relazione annuale. Ditta: Agrinord Srl Attività: Impianto di compostaggio rifiuti Relazione annuale Ditta: Agrinord Srl Attività: Impianto di compostaggio rifiuti Redatta da: Lachiver Servizi Srl Periodo di riferimento: Gennaio Dicembre 2005 STRUTTURA DELLA RELAZIONE INTRODUZIONE...

Dettagli

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso. Domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto di selezione e compostaggio di Case Passerini INDICE 0. NOTA PRELIMINARE... 2 1. PREMESSA... 3 2. TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO (TMB)... 5 2.1.

Dettagli

Il compostaggio dei rifiuti solidi

Il compostaggio dei rifiuti solidi Il compostaggio dei rifiuti solidi Definizione Il compostaggio consiste nella stabilizzazione biologica in fase solida di potature, scarti, residui e rifiuti organici putrescibili, in condizioni prevalentemente

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del 17.10.2007 67 2.2.1.1 L impianto di compostaggio di Case Passerini (Sesto Fiorentino) La caratterizzazione dell intervento relativo alla linea di compostaggio dell impianto di trattamento di Case Passerini è stata

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

SOSTENIBILITA AMBIENTALE & SOSTENIBILITA AMBIENTALE & ENERGIA RINNOVABILE DAL BIOGAS L ecologia in primo piano L impianto a biomasse dell azienda Pizzoli S.p.A. di Budrio (BO) Hydroitalia Colsen Srl www.hydroitaliacolsen.com - info@hydroitaliacolsen.com

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia

Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia Presentazione Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia Roma, 10 aprile 2019 ore 9.30-13.00 Sala Cristallo Hotel Nazionale P.zza Montecitorio, 131 Con l approvazione del vigente Piano di Gestione

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05)

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05) IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05) Autori: Giovanni Gasparetto, Lorena Franz, Lucio Bergamin, Francesca Bergamini, Alberto Ceron, Giulio Fattoretto, Federica Germani,

Dettagli

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CISANO SUL NEVA IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier CISANO SUL NEVA 2016 69% MEDIA RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI INDIFFERENZIATO

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO La FORSU La Frazione Organica dalla Raccolta Differenziata di R.S.U. - F.O.R.S.U è un rifiuto caratterizzato da elevata umidità

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo. Relazione non tecnica anno 2015

Piano di Monitoraggio e Controllo. Relazione non tecnica anno 2015 AGROFERT S.R.L. IMPIANTO PER ATTIVITA DI RECUPERO DI FRAZIONI ORGANICHE SELEZIONATE MEDIANTE COMPOSTAGGIO Via Ca Magre n 53 Isola della Scala (VR) Determinazione AIA della Provincia di Verona n 2439 del

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Attività S.E.S.A. Terra Euganea S.E.S.A. S.p.A. 1 Agosto 1995 Attività S.E.S.A. Gestione impianto di discarica RSU-RSA di prima categoria Gestione impianto di compostaggio per la produzione di Compost di Qualità Terra Euganea Recupero

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

DEPOSITO RIFIUTI. Quantità annua di rifiuto depositato ,5 Max 2 giorni ,5 5.

DEPOSITO RIFIUTI. Quantità annua di rifiuto depositato ,5 Max 2 giorni ,5 5. SCHEDA «INT4» 1 : RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI 2 E NON PERICOLOSI 3 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico del trattamento rifiuti Arch. MIRANDA GUIDO (RUP Regione Campania Dip. 52

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

L UTILIZZO DI COMPOSTIERE DI COMUNITA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI DELL ATO PA 6

L UTILIZZO DI COMPOSTIERE DI COMUNITA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI DELL ATO PA 6 Regione Siciliana Assessorato Regionale Energia e Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Acque e Rifiuti ALTE MADONIE AMBIENTE SpA Castellana Sicula L UTILIZZO DI COMPOSTIERE DI COMUNITA PER IL TRATTAMENTO

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo RICREA: nascita, scopo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA) è stato costituito in data 18 novembre 1997 e riunisce in sé

Dettagli

Impianto di biogas per la produzione di energia

Impianto di biogas per la produzione di energia Presentazione Impianto di biogas per la produzione di energia Azienda Agricola Coretto s.s. Programma Costruzione di impianto di compostaggio aziendale per la valorizzazione dei reflui zootecnici bovini,ovini

Dettagli

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati: Di seguito si riportano delle indicazioni generali sui principali dati di inventario necessari per elaborare una valutazione del ciclo di vita e, in particolare, per la descrizione delle diverse alternative

Dettagli

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014 WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO CHIVASSO -16 gennaio 2014 NA DEL»"' L'OFFICINA p! i nituko Centro del Riuso + Ecocentro Oggetti ancora in buono stato portati dai cittadini Oggetti ancora in buono stato

Dettagli

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014

Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione. Rev. 11/2014 Il compostaggio di prossimità Tecnologia brevettata per la biossidazione della materia organica e la maturazione Rev. 11/2014 AmbiComunity Il compostaggio di prossimità AmbiComunity è una tecnologia ideata,

Dettagli

MetApulia: il biometano pugliese

MetApulia: il biometano pugliese MetApulia: il biometano pugliese Presentazione del progetto alla comunità 23 gennaio 2019 Sala Open Space Comune di Lecce Metapulia. Il biometano pugliese / 2 Chi siamo MetApulia è una società indipendente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. 23.4.2008 n. 24/23, relativa alla Campagna di trattamento dei rifiuti urbani non differenziati tramite impianto

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare Antonino Macaione Business Development Manager - Asja Ambiente Italia a.macaione@asja.energy PLAYER NELLE RINNOVABILI Il Gruppo Asja dal 1995

Dettagli