Energia e Sviluppo Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia e Sviluppo Sostenibile"

Transcript

1 Energia Solare A. Servida - servida@unige.it

2 L ENERGIA SOLARE Potenza solare intercettata dalla terra = 1, kw termici. L assorbimento da parte dell atmosfera riduce sensibilmente la quantità di energia ricevuta dalla superficie terrestre. Distribuzione di tale energia sulla superficie terrestre varia molto con: latitudine, altitudine sul livello del mare, stagione, ora del giorno, condizioni meteorologiche locali.

3 Radiazione solare Il Sole si comporta come un corpo nero che emette energia nello spazio ad una temperatura di 5780K Il valore medio del irraggiamento solare vale circa 1367 W/m 2 e prende il nome di costante solare In una giornata soleggiata con cielo terso, sommando tutte le componenti della radiazione, si può arrivare ad un massimo di 1000 W/m 2

4 La produzione di acqua calda sanitaria in impianti a circolazione naturale sfrutta l energia solare sia per riscaldare sia per attirare la circolazione all interno dell impianto. Si hanno pannelli solari, boiler ad intercapedine e pompa di circolazione. Il fluido termovettore riscalda l acqua e nei periodi estivi può raggiungere lo stato di vapore. Con l evaporazione si ha aumento di volume e pressione all interno del circuito solare. Negli impianti a circolazione forrzata, la circolazione del fluido termovettore è generata da una pompa gestita mediante una centralina che interviene quando c è disponibilità di energia solare. Si possono avere accumuli di grandi dimensioni (5000 L). Non si hanno sprechi di acqua calda.

5 Mercato Europeo DIFFUSIONE Fonte Estif

6 Si nota chiaramente dal diagramma come la Germania rappresenti una potenza europea in questo settore, rappresentando circa la metà del mercato e dello sviluppo di questa tecnologia in Europa, seguita da Spagna, Italia, Francia e via via, in percentuale minore, dagli altri paesi europei. Fonte Estif

7 Mercato Italiano Fonte Assolterm

8 Fattori determinanti per lo sviluppo: esigenza di ridurre i consumi delle fonti energetiche fossili convenzionali (carbone, petrolio, gas naturale); necessità di ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera; disponibilità di tecnologie efficienti ed affidabili; vantaggi fiscali per il consumatore finale (come la detrazione del 55% delle spese sostenute per l installazione dell impianto dalla dichiarazione dei redditi)

9 TECNOLOGIA SOLARE Sia per gli impianti di produzione di acqua calda sanitaria, che per gli impianti di climatizzazione dell aria, la componente fondamentale di un sistema solare è il collettore (o pannello) solare; egli è in grado di catturare l energia solare e renderla all utente come energia termica del fluido vettore che si trova all interno dell impianto. Bilancio energetico:

10 Tipologie di impianti Circolazione naturale Circolazione forzata

11 Collettori solari Collettori solari piani o vetrati

12 Collettori solari ad aria Usati per la climatizzazione di ambienti, questi collettori si differenziano dai precedenti esclusivamente per il fluido vettore che circola all interno; trovano spazio nel campo dell industria alimentare in processi di essiccamento.

13 Collettori scoperti I pannelli solari scoperti sono adatti per il riscaldamento di piscine scoperte, acqua calda per le docce negli stabilimenti balneari, nei campeggi, negli alberghi stagionali, ecc. Sono privi di vetro e l'acqua passa direttamente all'interno dei tubi del pannello, dove viene riscaldata dai raggi solari ed è pronta per essere usata.

14 Collettori sottovuoto Tecnologia a flusso diretto Tecnologia heat pipe

15 Serbatoi di accumulo Il serbatoio di accumulo ha il compito di fungere come volano termico: cerca di accumulare la maggior quantità di energia termica nei periodi di basso consumo per poi cederla all utenza quando questa non è disponibile (ad esempio di sera); i periodi di accumulo possono variare da poche ore a giorni o mesi. I requisiti di una buona unità di accumulo sono: buona stratificazione termica nel serbatoio; buona efficienza termica (ridotto rapporto superficie/volume) elevato ciclo di vita associato ad una bassa manutenzione costo competitivo.

16 Potenzialità del solare termico L Italia offre condizioni climatiche favorevoli per questo tipo di tecnologia; percorrendo lo stivale, si può notare che il valore di insolazione all anno tra nord e sud è compreso tra e kw th /m 2.

17 Energia pro-capite necessaria Q = G * c s (T u - T a ) = 50 l * 1 kcal / C l * 30 C = 1500 kcal = 1700Wh termici Dove G: la portata dell acqua da scaldare, espressa in litri c s : il calore specifico dell acqua, espresso in kcal/l C T u : la temperatura finale di utilizzo, espressa in C T a : la temperatura iniziale dell acquedotto, espressa in C.

18 Consumo energetico con i sistemi convenzionali Produzione ACS con scaldabagno elettrico Produzione ACS con caldaia a gas 1.7 kwh termici = 1.94 kwh elettrici a persona Sapendo che per ogni kwh elettrico vengono consumati circa 2.54 kwh primari (petrolio, carbone,..) kwh primari * 1.94 kwh elettrici =4.93kWh primari a persona Per produrre il fabbisogno pro-capite di energia, 1500 kcal, una caldaia a gas, con un rendimento del 80-85%, consuma circa 1875 kcal, ovvero 2.18 kwh termici Una famiglia di 4 persone consuma circa kwh primari /giorno che equivalgono a kcal/giorno Una famiglia di 4 persone consuma quindi 7500 kcal/giorno, che equivalgono a 8.72 kwh termici

19 Confronto tra impianti convenzionali e impianti integrati con sistemi solari Fonte Isesitalia

20 Vantaggi ambientali Fonte Isesitalia

21 Vantaggi economici Nel caso della produzione di ACS, una famiglia di 4 persone che consuma in media50-60 litri al giorno per persona, per un totale di mila litri annui, spende circa 930 per scaldare l acqua con energia elettrica e 290 con caldaia a metano. Se l impianto solare integra una caldaia per circa il 60-70%, il risparmio annuo oscilla tra 550 e 650 e in 5 anni si può ammortizzare una cifra compresa tra 2750 e 3250 ; a queste considerazioni, bisogna aggiungere che si possono detrarre dalla dichiarazioni dei redditi il 55% delle spese sostenute nell acquisto ed installazione dell impianto.

22 L'1 maggio 2012 si è aperta la compilazione delle schede valutazione della didattica. La modalità di accesso è invariata: 1) gli studenti devono collegarsi alla pagina 2) per Chimica e Chim. Ind., la password è: chimica11 La valutazione terminerà il giorno 15 giugno 2012.

23 Mappa Radiazione Solare Italia Anno di riferimento: 2011 (

24 Produzione di Calore ad Alta Temperatura L'obiettivo è quello di "generare" calore ad alta temperatura, cioè a livelli di temperatura paragonabili a quelli raggiungibili con le fonti fossili ( o C). Per questa ragione è necessario concentrare l'energia solare recuperata per irraggiamento (CPS: Concentrating Solar Power). La disponibilità di calore ad alta temperatura consente di: produrre energia elettrica; produrre idrogeno.

25 CPS: Configurazione Tipo (1) Un impianto CPS per la produzione di energia e' costituito da 4 componenti base: collettore, ricevitore, sistema di trasporto del fluido vettore, sistema di generazione dell'energia elettrica.

26 CPS: Configurazione Tipo (2) Il collettore cattura la radiazione solare che concentra sul ricevitore. Il ricevitore assorbe l'energia e la trasferisce al fluido termovettore. Il sistema di trasporto e di accumulo del calore invia il fluido caldo al sistema di generazione dell'energia elettrica.

27 Ma dove utilizzare questa risorsa? Questa mappa planetaria rappresenta la fascia solare dove l esposizione è maggiore e diretta. Come sappiamo questo fattore di irradiamento è determinante per l efficienza del sistema, soprattutto per un discorso di continuità di funzionamento. Come ordine di grandezza, in queste aree ogni metro quadro di collettore solare può produrre in un anno un energia termica equivalente a circa un barile di petrolio [2].

28 I tipi di impianto In linea generale questo tipo di sistema è formato da degli specchi, i quali vanno a direzionare i raggi del sole su un serbatoio contenente generalmente Sali, questi fondono e vanno a contatto con uno scambiatore di calore contenente acqua generando così vapore pronto per essere trasformato in energia elettrica, da turbine. Esistono differenti tecnologie: Impianti con collettori parabolici lineari Impianti a torre centrale Impianti con collettore a disco parabolico

29 Impianti con collettori parabolici lineari Questo impianto è composto da specchi di forma parabolica - che ruotano su un solo asse - riflettono e concentrano i raggi del sole su un tubo (tubo ricevitore) al cui interno scorre un opportuno fluido termovettore ; il fluido termovettore "assorbe" il calore e lo trasferisce a un generatore di vapore per la successiva produzione di elettricità tramite un turboalternatore. Adatti per produzione di energia elettrica su larga scala

30 Impianti con collettori parabolici lineari

31 Impianti a torre centrale Negli impianti a torre centrale vi è un sistema di specchi indipendenti (eliostati) che inseguono il sole e concentrano i suoi raggi su un ricevitore fisso posto alla sommità di una struttura a torre. Il ricevitore "cede" il calore al fluido termovettore. Il fluido termovettore trasferisce il calore a un generatore di vapore, che alimenta un turboalternatore. Con questo sistema si possono raggiungere fattori di concentrazione, e quindi temperature, superiori rispetto ai collettori parabolici lineari. Conversioni superiori e investimenti iniziali inferiori

32 Impianti a torre centrale

33 Impianti a torre centrale

34 Impianti con collettore a disco parabolico Sono costituiti da un pannello riflettente di forma paraboloica che insegue il sole, con un movimento di rotazione attorno a due assi ortogonali, e concentra la radiazione solare su un ricevitore montato nel suo punto focale. Il calore ad alta temperatura viene normalmente trasferito ad un fluido ed utilizzato in un motore, posizionato al di sopra del ricevitore, dove viene prodotta direttamente energia meccanica o elettrica.

35 Impiego di Sali fusi in collettori parabolici L utilizzo di sali fusi come fluido termovettore, permette principalmente due vantaggi: di realizzare un accumulo termico a basso costo, in quanto i sali sono economici, non tossici e a limitato impatto ambientale di aumentare la temperatura all uscita del campo solare fino a 550 C, con aumento delle prestazioni del ciclo termodinamico di produzione elettrica; nel caso degli oli sintetici la massima temperatura è invece limitata a circa 400 C.

36 I PROBLEMI: La temperatura e la continuità di esercizio Per quanto riguarda la temperatura, il problema è che con l uso di oli si arriva a temperature intorno ai 400 C e quindi, bassi rendimenti. La continuità è invece relativa al fatto che la fonte non è costante, ed infatti si posso trovare impianti ibridi (CPS-bruciatori), oppure accumulatori che normalizzano la continuità.

37 Tecnologia Solare ad Alta Temperatura: Vantaggi (1) Tenendo conto che i sistemi collettore-ricevitore sono in grado di "catturare" l'energia solare con un efficienza di raccolta che arriva al 65%, un impianto a concentrazione realizza un'efficienza di conversione energia solare (diretta) ===> energia elettrica di circa il 28%. Per esempio, in una zona molto soleggiata, quale il deserto del Sahara che esibisce un irraggiamento diretto medio (sull'anno) pari a 2900 kwh/m 2 (10.4 GJ/m 2 ) 1 km 2 di collettori potrebbe produrre 800 GWh di energia elettrica. Ovvero 1 km 2 di collettori produrrebbe l'energia elettrica di una centrale (combustibile fossile) da 100 MW e.

38 Tecnologia Enea a Sali Fusi: Vantaggi (1) La miscela di sali utilizzati, nitrati di K (40%) e di Na (60%), costituisce una fluido termovettore "sicuro" (non tossico e non volatile). I sali fusi consentono di realizzare un accumulo termico a basso costo e migliore rispetto a quello realizzabile con oli diatermici. Con i sali si ottengono accumuli di circa 0.2 kwh/m 3 (doppi di quelli relativi agli oli sintetici). I costi di accumulo (intorno ai Euro/kW e ) sono nettamente inferiori a quelli realizzabili con il pompaggio idraulico (circa 100 Euro/kW e ) o con le batterie (circa Euro/kW e ). I rendimenti dei cicli di carica-scarica sono molto elevati (circa il 99%). Con i sistemi tradizionali i rendimenti non superano il 75%.

39 Tecnologia Enea a Sali Fusi: Vantaggi (2) Il salto termico che tipicamente viene realizzato è di 290 o C e questo consente di ottenere accumuli di 1kWh per 5 litri di sale fuso!!!

40 Tecnologia Enea: Progetto Archimede (1) Integrazione della centrale Enel di Priolo (ciclo combinato a gas) con un impianto solare a concentrazione (campo solare) di 318 collettori da 100 m per produrre vapore a 530 o C. L'impianto solare consente una produzione aggiuntiva di energia elettrica di 28 MW e.

41 Tecnologia Enea: Progetto Archimede (2) Campo solare.

42 Tecnologia Enea: Progetto Archimede (3) Dati tecnici.

43 Tecnologia Enea: Impianto Solare Dati tecnici per un impianto "desertico". Dati riferiti al km 2 di territorio.

44 Tecnologia Solare ad Alta Temperatura: Costi

45 Tecnologia Solare ad Alta Temperatura: Costi

46 Energia Elettrica da Fotovoltaico (1) Si sfrutta l'effetto fotoelettrico che esibiscono i materiali semiconduttori (tipo Si, policristallino o cristallino). Le prime celle fotovoltaiche furono sviluppate negli anni '60- '70 per le applicazioni aereospaziali (i costi si attestavano intorno ai 250 kusd/kw e!!) A partire dagli anni '70 si incominciarono a fabbricare celle di piccola scala per applicazioni dell'elettronica di consumo (orologi, calcolatori, sistemi di comunicazione in remoto ) (1-100 kw). In quegli anni incominciarono ad essere disponibili sistemi per piccole produzioni di energia elettrica (1-100kW). Nel 2003 il costo si era ridotto ad "appena" 2.5 kusd/kw e.

47 Energia Elettrica da Fotovoltaico (2) Quando un fotone (di energia adeguata) interagisce con un materiale semiconduttore è possibile "generare" elettroni se l'energia assorbita è superiore al band gap (una sorta di barriera energetica). Esistono due tipologie di semiconduttori: tipo n (materiali negativi); tipo p (materiali positivi). I primi sono materiali nei quali gli elettroni di conduzione hanno una certa libertà (Si dopato con piccole quantità di fosforo). I secondi sono materiali gli elettroni sono molto meno mobili. per esempio se il Si è dopato con boro, parte degli elettroni associati al Si vengono "congelati (immobilizzati)" dalla presenza del boro. Questo fenomeno crea delle "lacune" ("vuoti") all'interno della struttura cristallina del Si, che quindi risulta caricato positivamente.

48 Energia Elettrica da Fotovoltaico (3) Mettendo in contatto un materiale tipo p con uno tipo n si crea una giunzione p-n. Si stabilisce un equilibrio "elettrico" con una differenza di potenziale (anche di 0.5 V) ma senza passaggio netto di corrente.

49 Energia Elettrica da Fotovoltaico (4) Quando la cella è investita dalla luce, per effetto fotoelettrico si creano "elettroni liberi" e "lacune". Collegando i due materiali con un circuito esterno si rende possibile un flusso di elettroni dal materiale tipo n a quello tipo p.

50 Energia Elettrica da Fotovoltaico: Efficienze Efficienze moduli: limiti teorici e valori sperimentali

51 Energia Elettrica da Fotovoltaico: Efficienze Efficienze moduli: trend storico

52 Energia Elettrica da Fotovoltaico: Costi Quando la cella è investita dalla luce, per effetto fotoelettrico si

53 Cosa si intende per grid parity Energia Elettrica da Fotovoltaico: Grid Parity

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA L ENERGIA SOLARE La tecnologia del solare termico consente di trasformare direttamente l'energia associata alla radiazione solare in energia termica. Essa sfrutta

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia

Collettori solari piani. I collettori solari piani sono la tipologia La caratteristica principale che identifica la qualità di un collettore solare è l efficienza intesa come capacità di conversione dell energia solare incidente in energia termica. Esistono tre principali

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti

Il solare termodinamico. Le tecnologie esistenti Il solare termodinamico Le tecnologie esistenti Il solare termodinamico tecnologie esistenti Caratteristiche generali: Sistema di concentrazione della radiazione solare (specchi); Elemento ricevitore investito

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP

SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP SCHEDA SUL PROTOTIPO DI IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO DI ECOAPPENNINO ELABORATO DALL ENEA CON TECNOLOGIE MESSE A PUNTO DAL CONSORZIO DI IMPRESE CSP Le tecnologie solari a concentrazione utilizzano la radiazione

Dettagli

variare molto in funzione della zona di installazione.

variare molto in funzione della zona di installazione. Risparmio energetico La resa di un sistema solare termico dipende da vari fattori: condizioni climatiche locali, area e tipo di collettore solare, carico termico, ecc.. Ad esempio la disponibilità di radiazione

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Solare a concentrazione Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP) Una serie di tecnologie che consentono di convertire l energia del sole in energia termica e/o elettrica attraverso: La concentrazione

Dettagli

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari

Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI. Impianti solari Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti ENERGIE RINNOVABILI Impianti solari gennaio 2019 prof. Federica Caldi Energie rinnovabili Energie rinnovabili Definizione:

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Gli impianti solari termodinamici Un impianto di produzione

Dettagli

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole

L energia solare. L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole L energia solare L energia solare è un energia pulita, sicura e, da un certo punto di vista. assolutamente gratuita L importanza del sole I raggi del sole sono un immensa fonte inesauribile di luce e colore

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Unità Tecnica Fonti Rinnovabili Energia e sviluppo della Basilicata: il ruolo della ricerca C.R. Trisaia, 28 novembre 2011 Fonti rinnovabili: Lo sviluppo delle tecnologie solari in ENEA Francesco Di Mario

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

Emilia Li Gotti SOLARE TERMODINAMICO

Emilia Li Gotti   SOLARE TERMODINAMICO Emilia Li Gotti www.ingemilialigotti.com ligotti@ligotti.it SOLARE TERMODINAMICO Solare termodinamico per la produzione di energia elettrica da calore ad alta temperatura SOLARE TERMODINAMICO Frontiera

Dettagli

IMPIANTI TERMICI A ENERGIA SOLARE

IMPIANTI TERMICI A ENERGIA SOLARE IMPIANTI TERMICI A ENERGIA SOLARE Tra i dispositivi che utilizzano energia solare, quelli maggiormente diffusi si possono distinguere in due categorie: i dispositivi fotovoltaici o pannelli fotovoltaici,

Dettagli

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI Calcolo delle prestazioni termiche dell edificio IMPIANTI ING.ENRICA CATTANEO 1 COMBINAZIONI per esercitazione CASO 1 STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI CASO 2 STATO DI FATTO - CALDAIA

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano specchi

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare 13 Energia solare L energia solare è costituita da onde elettromagnetiche

Dettagli

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia - Tel

Mario Sica. Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, Salerno, Italia   - Tel IL PROGETTO STEM (SOLARE TERMO-ELETTRICO MAGALDI) Mario Sica Magaldi Power SpA (MP) Via Irno, 219 84132 - Salerno, Italia www.magaldi.com - Tel. +39 348 3435925 - mario.sica@magaldi.com Sommario Il progetto

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento.

Envipark SOLARE TERMICO. Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. SOLARE TERMICO Impianti a pannelli solari termici per la produzione di acqua calda ad uso sanitario e riscaldamento. Cos è un impianto a pannelli solari? Un impianto a collettori solari, nella forma più

Dettagli

La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore

La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore 2013 Carbonia, 11 Maggio 2013 La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore Prof. Daniele Cocco Dipartimento diingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2003-2004 ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2 PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO INFEA

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Nuova tecnologia solare Beretta

Nuova tecnologia solare Beretta Nuova tecnologia solare Beretta Risparmio, energia e ambiente Detrazione del 55% Nei casi contemplati dalla normativa. Risparmio energetico e rispetto per l ambiente. Beretta Caldaie offre due diversi

Dettagli

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura

Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura Solare Termodinamico e sue applicazioni per l alta, media e bassa temperatura Cos è il Solare Termodinamico? l insieme delle tecnologie finalizzate a produrre energia elettrica per via termodinamica mediante

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I vari modi di utilizzare l irraggiamento solare Le caratteristiche dei vari tipi di pannelli solari

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. I vari modi di utilizzare l irraggiamento solare Le caratteristiche dei vari tipi di pannelli solari SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati Con questo modulo conoscerai: I vari modi di utilizzare l irraggiamento solare Le caratteristiche dei vari tipi di pannelli

Dettagli

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare Pagina 1 Il Sistema Solare AQUA Paradigma Pagina 2 10 anni di Aqua Solar System 10 anni di sistema Aqua Paradigma in Italia 91.758 m2 venduti 12.115

Dettagli

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Collettori solari

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Collettori solari TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Collettori solari Giuseppe Franchini Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo Bibliografia: Cocco-Palomba-Puddu (cap 4) Tiwari

Dettagli

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Energia solare 05/04/2016 1 Temperatura del Sole

Dettagli

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche

Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Pannelli Solari e Celle Fotovoltaiche Prof. Ing. Gioacchino Nardin con la collaborazione degli studenti Kevin Montagner e Devis Spangaro Indice Fotovoltaico e effetto fotovoltaico Storia del pannello solare

Dettagli

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica

obiettivo raggiunto albergo analisi dello stato energetico iniziale specifiche climatiche gradi giorno [GG] zona climatica raggiunto albergo specifiche aziendali settore operativo albergo ubicazione Toscana altitudine [m s.l.m.] / zona altim. 33 / collina litor. camere [nr] 73 specifiche climatiche gradi giorno [GG] 1.399

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2018 Gli atti dei convegni e più di 9.500 contenuti su www.verticale.net EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA: IL RECUPERO DEI CASCAMI TERMICI PER PRODURRE VAPORE, CALORE E FREDDO

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Risultati della simulazione annua

Risultati della simulazione annua Risultati della simulazione annua Potenza installata collettori: 15,75 kw Superficie installata collettori (lorda): 22,5 m² Radiazione sulla superficie collettore: 37,18 MWh 1827,98 kwh/m² Energia fornita

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Le Fonti Rinnovabili d Energia Le Fonti Rinnovabili d Energia Corso di Economia dell Energia e dell Ambiente Prof. Roberto Fazioli Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011 Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2 La radiazione solare La radiazione solare è l energia elettromagnetica emessa dai processi di fusione dell idrogeno (in atomi di elio) contenuto nel sole. L energia solare che in un anno, attraverso l

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Nozioni Base Solare Termico Pagina 1 La radiazione e il rendimento Pagina 2 La radiazione solare Pagina 3 La radiazione solare Fonte: Ambiente Italia Pagina 4 Energia solare in Europa kwh/m 2 anno (fonte:

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

GLI IMPIANTI TECNICI NEGLI EDIFICI LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

GLI IMPIANTI TECNICI NEGLI EDIFICI LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Gli impianti e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile GLI IMPIANTI TECNICI NEGLI EDIFICI LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA LEZIONE 7_07 aprile 2016_Laboratorio di Costruzione dell Architettura ing. Raffaele

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE il software Energy Planning Data, 22/11/2015 Spett.le BARI SRL il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

UFFICIO AREA TERRITORIO

UFFICIO AREA TERRITORIO AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate UFFICIO AREA TERRITORIO Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo UFFICIO AREA TERRITORIO L.go Donne della resistenza Samarate

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo.

Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo. 1 Seminario sulla promozione degli investimenti tra Italia e Cina. Roma, 6-7 maggio 2004 Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo. Carlo Rubbia Presidente ENEA Secondo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

Radiazione solare. Energia elettrica

Radiazione solare. Energia elettrica Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

Isaac Dynamics: Simulatore Impianto CSP

Isaac Dynamics: Simulatore Impianto CSP Isaac Dynamics: Simulatore Impianto CSP SOMMARIO IMPIANTO SOLARE A CONCENTRAZIONE : DESCRIZIONE CICLO PRODUZIONE SOLARE CICLO PRODUZIONE ELETTRICA MODELLO IMPIANTO CSP : CAMPO SOLARE ED ACCUMULO TERMICO

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

Impianti geotermici Aspetti Economici

Impianti geotermici Aspetti Economici Impianti geotermici Aspetti Economici 1 Programma ASPETTI ECONOMICI 1. Quanto costa un impianto geotermico a sonde verticali? 2. Distribuzione percentuale dei costi 3. Costi di esercizio e manutenzione

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia

POMPE DI CALORE volantino 01/p/2016 Made in Polonia POMPE DI CALORE volantino 0/p/06 Made in Polonia www.galmet.eu classe di efficienza A 60 mesi di garanzia SCALDACQUA E POMPA DI CALORE A FONTE D ARIA PER A.C.S. - spectra Valore COP: 3,78. Riscalda l'acqua

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi Gestione della Rete, Energie Rinnovabili e Mercato del Gas: Quali Risposte dai Cicli Combinati? INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Sesto S.Giovanni -

Dettagli