Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali"

Transcript

1 Impianti a biogas aspetti amministrativi e ambientali Alberto Cucatto Città Metropolitana di Torino Servizio Qualità dell Aria e Risorse energetiche Moncalieri, 2 marzo 2016 LE FONTI ENERGETICHE Non rinnovabili (in tempi umani ) Carbone Petrolio e suoi derivati Gas naturale Nucleare Rinnovabili Idrica Eolica Geotermica Solare (termica e fotovoltaica) Biomasse (legname, colture, biogas, parte biodegradabile dei rifiuti ) L energia elettrica non è una fonte ma una forma di energia particolarmente versatile, che non è disponibile in natura ma deve essere ricavata da altre fonti mediante opportuni processi di conversione In Italia rappresenta indicativamente il 20-25% circa dei consumi energetici finali, i trasporti il 25-30% e gli usi termici il 40-50% 2

2 Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili (PAN) Elaborato dal MISE ai sensi della Direttiva 2009/28/CE e trasmesso a luglio 2010 alla Commissione Europea OBIETTIVI AL Direttiva 2009/28/CE del 23/4/09! Quota 20% del consumo finale lordo di energia da fonti rinnovabili (obiettivo Italia 17%, rif. 2010: 5,3%)! Riduzione del 20% del consumo di energia primaria rispetto a scenario tendenziale previsto per il 2020! Riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990 Rispetto alla 2001/77 sposta l attenzione dalla produzione di energia elettrica agli effettivi utilizzi energetici in tutte le loro forme (consumo finale lordo) Dott. Alberto Cucatto Servizio Qualitàdell Aria e Risorse Energetiche della Provincia di Torino 3 Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Stime sul consumo finale lordo in Italia al 2020 Secondo lo scenario tendenziale dello studio preso a riferimento dalla CE, nel 2020 il consumo finale lordo (CFL) di energia dell Italia potrebbe essere pari a 145,6 Mtep, a fronte di un valore di 134,61 Mtep registrato nel In uno scenario più efficiente, che tiene conto di ulteriori misure nel settore dell efficienza energetica rispetto allo scenario base, i CFL del nostro Paese nel 2020 potrebbero mantenersi entro un valore di 131,21 Mtep. 4

3 Energia da fonti rinnovabili in Italia Situazione al 2014 Confronti tra consumi energetici rilevati e traiettorie PAN Dati GSE 5 Scenario efficienza energetica supplementare -10,4%! (-15-16% rispetto previsione scenario riferimento e dati 2005) 6

4 Consumi di FER nei diversi settori 7 14% rispetto consumi 2005 e SR % rispetto consumi 2010 e SEES

5 Consumi di FER nei diversi settori (%) 9 10

6 11 12

7 BILANCIO ELETTRICO E FONTI RINNOVABILI IN ITALIA (DATI GSE ANNO 2014) Biogas Prodotto da fermentazione anaerobica di sostanze organiche, composto da:! CH 4 (metano): 40-80% (Impianti digestione dedicati: 50-60%)! (CO) + CO 2 (monossido e biossido di carbonio): 20-60%! H 2 S: 0,02-2% O2: < 2% Tracce di altri gas Impiegato per la produzione di energia elettrica e calore, di solito in motori a combustione intera Modi di produzione del biogas " Digestione anaerobica di reflui zootecnici, scarti agricoli e coltivazioni dedicate (aziende agricole e zootecniche) " Digestione anaerobica di rifiuti organici o fanghi di depurazione acque reflue (es. SMAT Castiglione Torinese, ACEA Pinerolo) " Captazione da discarica RSU e assimilati (es. AMIAT Basse di Stura) 14

8 PROCESSO PRODUZIONE BIOGAS 15 16

9 Tecniche di digestione La digestione anaerobica può essere condotta: " in condizioni mesofile (circa 35 C), con tempi minimi di residenza di giorni. " In condizioni termofile (circa 55 C), con tempi minimi di residenza inferiori ai giorni. " Con impianti semplificati è possibile operare anche in psicrofilia (10-25 C), con tempi di residenza dell ordine di almeno 60 giorni. Il processo in ogni caso si arresta molto gradualmente e sono consigliabili tempi più lunghi o vasche di stoccaggio coperte con recupero biogas residuo (post-metanazione) 17 Lo sviluppo della tecnologia in Italia (BREVE STORIA) inizia alla fine degli anni 70 per esigenze ambientali (L. 10/05/1976 (L. Merli), L. 650/ 79, etc ). " Lo scopo principale che ci si poneva era risolvere l impatto ambientale indotto dagli allevamenti intensivi (suinicoli soprattutto) progetto di ricerca Biogas dell E.R. (CRPA, ENEA, ENI, ENEL,Università). Costruzione di 5 impianti dimostrativi e 3 impianti sperimentali. 18

10 La ricerca ha evidenziato: La insufficiente efficienza depurativa della digestione anaerobica (tab. A, C - L. Merli 1976 scarichi idrici). L inadeguatezza delle tecnologie utilizzate nell industria (costose e complesse) per il settore zootecnico. La necessitàdi incentivi che rendano conveniente gestire l impianto (non solo contributi per la costruzione): > valorizzazione della energia prodotta L insufficiente contenuto energetico dei soli reflui zootecnici per giustificare il costo di impianti sofisticati l Utilizzazione Agronomica viene individuata come la soluzione da privilegiare per lo smaltimento degli effluenti zootecnici. -ciòrende nuovamente interessante la D.A. grazie alla sua valenza ambientale (stabilizzazione - riduzione odori - emissioni) a patto che i costi dell impianto siano contenuti. -da qui lo sviluppo di tecnologie semplificate (a basso costo). -la CIP6/92: premia la produzione di E.E. da fonti rinnovabili e favorisce ulteriormente la diffusione di tale tipologia di impianto. 20

11 Schema di impianto di biogas semplificato, senza riscaldamento rotovaglio serbatoio di stoccaggio biogas agli utilizzi sistema galleggiante di raccolta gas frazione solida vasca di raccolta e sollevamento lagone o vasca di accumulo La produzione di metano ottenibile è di circa 15 m 3 /anno per 100 kg di suino vivo (circa 25 m 3 /anno di biogas) 21 Schema di impianto di biogas semplificato con riscaldamento rotovaglio sistema di copertura e raccolta biogas a singola o a doppia membrana biogas agli utilizzi vasca di raccolta e sollevamento frazione solida acqua calda energia elettrica biogas sistema di riscaldamento cogeneratore La produzione di metano ottenibile è di circa 21 m 3 /anno per 100 kg di peso vivo suino (circa 35 m 3 /anno di biogas) 22

12 PER AVERE > PRODUZIONE DI ENERGIA > QUANTITA DI SOSTANZA ORGANICA CODIGESTIONE DI: LIQUAMI ZOOTECNICI + COLTURE ENERGETICHE + SCARTI ORGANICI E una tecnologia sviluppata in Germania ove si sono realizzati impianti dal 1998 grazie agli incentivi previsti dalle normative 23 Biogas filiera agricola 24

13 Per garantire condizioni di efficienza è importante considerare che: si utilizza un allevamento di microrganismi con tutte le loro esigenze in termini ambientali ed alimentari La formulazione della razione, le modalità di somministrazione, il controllo di eventuali prodotti nocivi e delle condizioni ambientali sono essenziali. La gestione deve essere corretta! 25

14 Biomasse e scarti organici avviabili a D.A. e loro resa in Biogas (m 3 per tonnellata di solidi volatili e di tal quale) 27 Il trattamento del biogas - essiccazione: nella condensa si concentrano pure NH 3, H 2 S, polveri ed altre impurità. - desolforazione: biologica (sulfobacter oxidans): chimica (+ FeCl 3 o FeCl 2 ): - filtrazione finale su carboni attivi... e finalmente alla cogenerazione - motori a gas: rendimenti % circa - motori a diesel-gas (iniezione pilota): η = % - turbine a gas: η = 30 % circa utilizzo Energia Termica! 28

15 Va considerato: # il miglioramento dell impatto ambientale: -controllo degli odori; -fluidificazione del liquame con miglioramento della -distribuzione; -riduzione delle emissioni di gas serra (combustibile fossile sostituito ed emissioni di metano evitate); -energia disponibile a costo ridottoper eseguire i trattamenti di riduzione del carico azotato dei liquami zootecnici. # Per contro, nel caso di uso di coltivazioni dedicate! Fabbisogno di suolo, acqua, antiparassitari e fertilizzanti! Maggiore quantità di liquame digestato da gestire (problema dei nitrati) 29

16 Impianti a biogas in Provincia di Torino Sono presenti: " Circa impianti a biogas di origine agricola e zootecnica con potenza elettrica compresa tra 100 e 1000 kw " Potenza elettrica totale: 24 MW Potenza termica biogas: 60 MW " Una decina di impianti a biogas di discarica, trattamento di rifiuti e acque reflue con potenza elettrica da 350 a kw " Potenza elettrica totale: 32 MW Potenza termica biogas: 80 MW Solo alcuni di questi operano effettivamente in cogenerazione (escluso riscaldamento digestori) 31 Quadro normativo

17 D.Lgs. 28/ attuazione della Direttiva 2009/28/CE Affronta in modo più organico il tema della promozione dell energia rinnovabile, non limitandosi alla componente elettrica ma considerando anche: usi termici consumi energetici per i trasporti, reti di distribuzione di energia elettrica e gas interventi per il risparmio energetico In materia incentivi per l energia da biomasse (biogas, biomasse solide e bioliquidi), l art. 24 evidenzia l esigenza di destinare prioritariamente: Le biomasse legnose agli usi termici I bioliquidi all utilizzo per i trasporti Il biogas per la produzione di biometano da immettere nella rete del gas naturale Ma gli incentivi più appetibili sono finiti nel 2012 e premiavano fortemente il settore elettrico 33 Cogenerazione

18 Rendimenti nei sistemi di generazione termoelettrica Turbine a gas: 30-40% Turbine a vapore di grande taglia (>10 MW): 30-40% Turbine a vapore di piccola taglia alimentate a biomassa (1-10 MW): 20-25% Motori a combustione interna: 35 45% Cicli combinati a gas TG + TV: 50 58% Turbine a ciclo Rankine organico (ORC): 15-20% Con adeguato recupero termico e relative utenze (cogenerazione), il rendimento complessivo (fattore di utilizzo del combustibile) può arrivare al 75 85%. Parametri cogenerazione LT e PES (Delibera AEEG n. 42/2002 e D.lg. 20/2007 Ee = energia elettrica netta prodotta Et = energia termica utile prodotta Requisiti cogenerazione ad alto rendimento

19 Parametri cogenerazione LT e PES Esempi rinnovabili Biomassa legnosa Turbina vapore - 5 MWe Energia primaria impiegata MWh Energia elettrica lorda MWh Energia termica utile totale MWh LT = 66,31% PES = 0,27% η el lordo 18,9% 23,9% elett. η ter 32,3% rif. PES η cog 48,8% 32% BIOGAS motore 0,8 MWe Energia primaria impiegata MWh netta lorda autocons. Energia elettrica (MWh) % Energia termica utile totale MWh Energia termica digestori MWh η el 38,3% η ter 15,2% η cog 53,4% Rif. PES 40% LT = 28,41% PES = 12,68% OLIO VEGETALE motore + ORC - 18 MWe Energia primaria impiegata MWh Energia prodotta MWh Lorda Netta autocons. Energia elettrica totale % Energia termica utile totale MWh LT = 15,36% PES = 17,70% (12,19% solo elettrico) lordo netto η el 46,3% 45,5% ηter 8,3% 8,3% η cog 54,6% 53,7% rif. PES 42% Confronto tra impiego per produzione elettrica e termica delle biomasse solide Termovalorizzatore e impianti a biomassa: confronto tra produzione totale termica per TLR e totale elettrica 100 unità di energia termica da rifiuti o biomasse 85 unità di energia termica disponibile per TLR (η=85%) 28 unità di energia elettrica (η=28%) 22 in caso di biomassa (η=22%) Risparmio di 100 unità di energia primaria fossile da impianti sostituiti (η=85%) Risparmio di 50 unità di energia primaria fossile (40 in caso di biomassa) rispetto a produzione con moderno ciclo combinato (η=55%) Appare evidente il vantaggio energetico e ambientale di massimizzare l uso termico dell energia prodotta da un inceneritore o da un impianto a biomassa

20 Confronto tra impieghi del suolo per produzione di energia elettrica con diverse tecnologie FOTOVOLTAICO A TERRA BIOGAS BIOMASSA confronto uso del suolo per 1 MW FV da 1 MWp " Produzione circa MWh/anno (Piemonte) " Occupazione di suolo: 2,5 ha circa " Producibilità specifica: 500 MWh/ha (50 kwh/m 2 ) " In fase di esercizio non comporta: " consumo di materie prime " emissioni inquinanti in atmosfera " scarichi nelle acque " consumo di acqua " produzione di rifiuti " impoverimento del suolo, che può anche essere impiegato per pascolo " Soggetto a fase di verifica di VIA (occupazione suolo) " Resta inteso che la collocazione ottimale dei moduli fotovoltaici è su coperture di edifici, elementi architettonici o terreni degradati (discariche e cave dismesse, ecc ) Confronto uso del suolo per 1 MW biogas da prodotti agricoli (insilati) " Produzione di circa MWh/anno (+ eventuale recupero termico) " Occupazione di suolo per colture energetiche dedicate: 200 ha circa " Producibilità specifica: 40 MWh/ha (4 kwh/m 2 ) " In fase di esercizio comporta: " consumo di circa t/a di prodotti agricoli ( t/ha/a, ottimista) " emissioni in atmosfera " produzione materiale di scarto (digestato) " uso intensivo del suolo agricolo per produzioni no food e relativo consumo di acqua e fertilizzanti (può essere il digestato stesso) " Non soggetto a fase di verifica di VIA (< 50 MW) " Non soggetto ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera (< 3 MW) o altre autorizzazioni ambientali

21 Confronto uso del suolo per 1 MW Biomassa legnosa da SRF " Produzione di circa MWh/anno (+ eventuale recupero termico) " Occupazione di suolo per colture energetiche dedicate: ha circa (se produzione annua t/ha) " Producibilità specifica: 5-8 MWh/ha (0,5-0,8 kwh/m 2 ) " In fase di esercizio comporta: " Consumo di circa t/a di legname " Emissioni in atmosfera " produzione materiale di scarto (ceneri) " Uso intensivo del suolo agricolo per produzioni no food " Non soggetto a fase di verifica di VIA (< 50 MW) " Soggetto ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera (se > 1 MW) Confronto uso del suolo per 1 MW Olio vegetale (colza / girasole) " Produzione di circa MWh/anno (+ eventuale recupero termico) " Occupazione di suolo per colture energetiche dedicate: 2000 ha circa (produzione annua 1 t olio/ha) " Producibilità specifica: 4 MWh/ha (0,4 kwh/m 2 ) " In fase di esercizio comporta: " Consumo di circa t/a di olio vegetale " Emissioni in atmosfera " Uso intensivo del suolo agricolo per produzioni no food e relativo consumo di acqua e fertilizzanti " Non soggetto a fase di verifica di VIA (< 50 MW) " Soggetto ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera (se > 1 MW)

22 Procedimenti autorizzativi impianti di produzione energetica Non è la produzione di energia elettrica che deve essere autorizzata ma la realizzazione e l esercizio dell impianto produttivo, secondo quanto questo comporta: Emissioni in atmosfera per impianti termoelettrici (> 3 MW per combustibili gassosi, > 1 MW per combustibili liquidi e solidi) Derivazioni idroelettriche Trattamento rifiuti (in caso di recupero energetico di rifiuti) Permessi per la realizzazione delle strutture Autorizzazioni relative a vincoli specifici sussistenti sul sito del progetto

23 Procedimenti autorizzativi Fase di verifica di VIA (L.R. 40/1998) Idroelettrici con potenza > 100 kw e derivazioni di portata superiore a 260 l/s Termici con potenza di combustione complessiva > 50 MW (Autorizzazione Integrata Ambientale) Eolici e fotovoltaici di potenza > 1 MW Termoelettrici di potenza termica > 300 MW Procedimento unico di competenza nazionale, comprensivo di valutazione di impatto ambientale (Legge 9 aprile 2002 n. 55) Impianti alimentati da fonte rinnovabile Autorizzazione unica ex D.Lgs. 387/ Semplificazione dei procedimenti autorizzativi Uno strumento importante per lo sviluppo delle fonti rinnovabili è rappresentato dallo snellimento dei processi autorizzativi. Il D.Lgs. 387/2003 ha semplificato le procedure autorizzative per gli impianti di generazione elettrica da fonti rinnovabili e infrastrutture connesse, prevedendo un autorizzazione unica rilasciata dall autorità competente entro 180 giorni dalla presentazione della richiesta. Ridotti a 90 giorni dal D.Lgs. 28/2011, al netto dei tempi previsti per la VIA L autorizzazione unica costituisce titolo a costruire ed esercire l impianto in conformità al progetto approvato nonché, ove occorra, dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza. L autorizzazione unica costituisce di per sé variante allo strumento urbanistico ove occorra. Resta ferma la non derogabilità delle previsioni dei piani paesaggistici. 46

24 Tabella A aggiunta da L. 24 dicembre 2007 n. 244 Fonte Biomasse biogas Solare fotovoltaico Eolica Idraulica Soglie 200 kw 250 kw 20 kw 60 kw 100 kw Sotto tali soglie l autorizzazione unica non è necessaria ma facoltativa Linee Guida per il procedimento di cui all art. art. 12 D. Lgs. 387/2003 Linee guida ministeriali pubblicate su G.U. 18 settembre Finalità " Normare il procedimento " Assicurare un corretto inserimento degli impianti, con specifico riguardo agli impianti eolici, nel paesaggio " Solo dopo la loro approvazione le Regioni potranno procedere alla indicazione di siti non idonei all installazione di specifiche tipologie di impianti 47 Linee Guida per il procedimento di cui all art. art. 12 D. Lgs. 387/2003 Parte I: Disposizioni generali Campo applicazione, opere connesse, ruolo GSE, ecc.. Parte II: Regime giuridico delle autorizzazioni Interventi soggetti ad autorizzazione, DIA, edilizia libera Parte III: Procedimento unico Contenuti istanza, svolgimento procedimento, contenuti autorizzazione.. Parte IV: inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio Allegati 1. Elenco atti di assenso compresi 2. Criteri per fissazione di misure compensative 3. Criteri per individuazione aree non idonee 4. Impianti eolici: elementi per corretto inserimento nel paesaggio 48

25 Parte IV: inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio Criteri generali 1. Buona progettazione degli impianti, comprovata con adesione del progettista ai sistemi di gestione qualità e ambientale 2. Valorizzazione dei potenziali energetici delle diverse risorse rinnovabili presenti nel territorio nonché della loro capacità di sostituzione delle fonti fossili 3. Criteri progettuali volti a ottenere il minor consumo possibile di territorio, sfruttando al meglio le risorse energetiche disponibili 4. Riutilizzo di aree già degradate da attività pregresse o in atto (brown field), tra cui siti industriali, cave, discariche, ecc 5. Progettazione legata alla specificità dell area, in particolare in aree agricole integrazione nel contesto delle tradizioni agricole e del paesaggio rurale locali 6. Ricerca e sperimentazione di soluzioni progettuali e tecnologie innovative 7. Coinvolgimento dei cittadini (informazione preliminare / formazione personale e maestranze future) 8. Effettiva valorizzazione del recupero di energia termica prodotta nei processi di cogenerazione in impianti alimentati da biomasse Garanzie fidejussorie Aree non idonee: Prevista la possibilità che le Regioni indichino aree e siti non idonei all installazione di specifiche tipologie di impianto 49 Procedura abilitativa semplificata (PAS) ex art. 6 D. Lgs. 28/2011 Impianti a biomasse a) Impianti di generazione elettrica alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas non ricadenti fra quelli di cui al punto 12.3 ed aventi tutte le seguenti caratteristiche: i. operanti in assetto cogenerativo; ii. aventi una capacità di generazione massima inferiore a 1000 kwe (piccola cogenerazione) ovvero a 3000 kwt; b) impianti di generazione elettrica alimentati da biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas, aventi capacità di generazione inferiori alle rispettive soglie indicate alla Tabella A allegata al d.lgs. 387 del N.B. necessaria autorizzazione alle emissioni in atmosfera (art. 269 D.Lgs. 152/2006) in caso di potenza termica in ingresso superiore a 3 MW in caso di biogas e 1000 kw in caso di biomasse solide e liquide 50

26 D.G.R. n del 30/01/ Individuazione di aree e siti non idonei per impianti alimentati da biomasse (D.M. 10/09/2010) 2. AMBIENTE E AREE PROTETTE Sono quelli in cui si verificano frequenti superamenti dei limiti previsti dalla normativa sulla qualità del aria (LR 43/2000 e DGR 11/11/2002). Non idonei per impianti a biomassa che non operino in cogenerazione al fine di garantire: Elevato grado di utilizzo dell energia Compensazione delle emissioni con la sostituzione di impianti termici

27 2. AMBIENTE E AREE PROTETTE Aree agricole in cui l eccesso di composti azotati dovuti a elevato carico zootecnico o non corretta gestione dei fertilizzanti di sintesi è un fattore di rischio di contaminazione delle risorse idriche (identificate da Regolamento Regionale 12/R/2006) Zone vulnerabili ai nitrati (D.lg. 152/2006). Ammessa esclusivamente la localizzazione di impianti per la produzione di biogas che: operino con materiale in ingresso prevalentemente costituito da effluente zootecnico e/o da scarti vegetali prodotti nell area (> 50%) prevedano che l azoto nel digestato in uscita destinato all utilizzo agronomico nelle stesse zone vulnerabili sia inferiore o uguale all azoto di origine zootecnica in ingresso all impianto. 3. AREE AGRICOLE

28 55 DGR 5/10/2015 n Linee guida per la classificazione del digestato come sottoprodotto ai sensi dell art. 184 bis del D.lgs. 3/4/2006 e per il suo utilizzo agronomico 184-bis. Sottoprodotto (articolo introdotto dall'art. 12 del d.lgs. n. 205 del 2010) 1. È un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell articolo 183, comma 1, lettera a), qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana. 56

29 DGR 5/10/2015 n Linee guida per la classificazione del digestato come sottoprodotto ai sensi dell art. 184 bis del D.lgs. 3/4/2006 e per il suo utilizzo agronomico Criteri per la qualificazione del digestato come sottoprodotto Il produttore deve dimostrare che sono rispettate le seguenti condizioni: il digestato è originato da impianti aziendali o interaziendali di digestione anaerobica autorizzati seconda la normativa vigente, alimentati esclusivamente con i materiali e le sostanze di cui alla Tabella 1 ; ècerto che il digestato saràutilizzato a fini agronomici da parte del produttore o di terzi (.), la certezza dell utilizzo può desumersi dall esistenza di rapporti contrattuali tra il produttore del digestato e l utilizzatore dello stesso il digestato può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale. Rientrano nella normale pratica industriale tutte le operazioni di trattamento finalizzate a migliorare l efficienza e le caratteristiche nutritive ed ammendanti del digestato (... Allegato A). il digestato soddisfa i requisiti stabiliti all Allegato D, nonché le norme igienicosanitarie e di tutela ambientale comunque applicabili

30 Tabella 1 Materiali e sostanze per l alimentazione di impianti di digestione anaerobica 59 DGR 5/10/2015 n Adempimenti di produttore e utilizzatore per l utilizzo agronomico del digestato qualificato sottoprodotto L impresa che produce digestato considerato sottoprodotto e ne effettua l utilizzo agronomico in proprio è tenuta annualmente ai seguenti adempimenti: 1) presentazione all autorità competente, prima dell avvio della distribuzione in campo, di una comunicazione di utilizzo agronomico con i seguenti elementi: a) localizzazione dell impianto, identificazione dell impresa che lo gestisce; b) elenco dei terreni su cui svolge l utilizzo agronomico; c) indicazione del tipo di digestato prodotto dall impianto (agro-zootecnico, agroindustriale), specificandone il quantitativo annuo, la forma fisica (palabile, non palabile), il tenore di azoto e degli altri parametri analitici di cui all Allegato D; d) indicazione delle matrici in ingresso all impianto di digestione anaerobica, quantitativo annuo, il tenore di azoto e l origine; nel caso del digestato agro-industriale, elementi atti a dimostrare che le matrici in ingresso all impianto rispettano i requisiti indicati all Allegato D. 2) tenuta di un registro dei materiali di ingresso all impianto, da conservare almeno 3 anni; 3) tenuta di un registro delle operazioni di utilizzo sui terreni nella propria disponibilità, da conservare in azienda per almeno 3 anni; 4) redazione di un Piano di concimazione 60

31 DGR 5/10/2015 n Adempimenti di produttore e utilizzatore per l utilizzo agronomico del digestato qualificato sottoprodotto L impresa che produce digestato considerato sottoprodotto senza effettuarne in proprio l utilizzo agronomico è annualmente tenuta ai seguenti adempimenti: 1) presentazione all autorità competente, prima dell avvio della distribuzione in campo, di una comunicazione di utilizzo agronomico, nella quale fornisce gli elementi di cui (al caso precedente) 2) tenuta di un registro dei materiali di ingresso all impianto. 3) tenuta di un registro, delle cessioni del digestato a soggetti da conservare per almeno 3 anni. L impresa che effettua l utilizzo agronomico di digestato considerato sottoprodotto proveniente da altra impresa produttrice è tenuta ai soli adempimenti previsti dal regolamento regionale n. 10/R/2007 e s.m.i. per gli effluenti zootecnici, Criteri generali di utilizzo agronomico del digestato sottoprodotto. Come per refluo zootecnico: limite di 170 kg / (ha anno) di azoto in ZVN, altri limiti vigenti in zone non vulnerabili ai nitrati per azoto di origine zootecnica. Indicati periodi e zone di divieto per digestato palabile e non Volume disponibile per stoccaggio: almeno pari alla produzione di 180 giorni 61 DGR 5/10/2015 n ALLEGATO D REQUISITI DEL DIGESTATO AGRO-ZOOTECNICO E AGRO-INDUSTRIALE I suddetti valori sono normalmente rispettati da impianti agro-zootecnici e anche da impianto di trattamento rifiuti 62

32 Possibili problematiche ambientali 63 64

33 65 Azoto da gestire

34 Emissioni diffuse in atmosfera Possibili soluzioni 68

35 69 70

36 Verificato in casi reali incremento di produzione di biogas del 5% circa 71 Emissioni motori a biogas non prodotto da rifiuti Limiti normativi per biogas non prodotto da rifiuti (D.Lgs. 152/2006) Caso reale (2,5 MW = 1 MWe) ARPA COT: prevale la componente metanica SOx: non soggetti a limite ma presenti in quantità non trascurabile (10.000) Alberto Cucatto - Città Metropolitana (100) di 72

37 Emissioni motori a biogas prodotto da rifiuti Limiti normativi (D.M. 5/2/1998), Min. 0,5 MW Caso reale 3,7 < 0, < 0, Il valore di concentrazione limite del COT è tecnicamente raggiungibile senza un postcombustore solo se si esclude la componente metanica, come previsto da altre normative Il post-combustore per contro comporta il consumo di parte del biogas o di metano aggiuntivo, riducendo l efficienza complessiva del sistema Si impiega normalmente in casi di presenza di COT a elevate concentrazioni o con componenti tossiche 73 BIOMETANO Off gas Biogas CH4: 50-70% CO2: 30-50% Impianto di upgrading Biometano CH4: 50-70% CO2: 30-50% Distributori autotrazione Rete distribuzione Cogenerazione alto rendimento Il DM 5 dicembre 2013 stabilisce le modalità di incentivazione per il metano prodotto da upgrading di biogas da rifiuti e sottoprodotti. Ancora in attesa di emanazione delle norme europee per le specifiche di qualità del biometano per uso autotrazione e delle specifiche tecniche europee per l'immissione del biometano nelle reti 74

38 BIOMETANO Tecnologie upgrading sviluppate da diverse aziende -Lavaggio con acqua (PWS pressure water scrubbing) -Assorbimento a pressione oscillante (PSA pressure swing absorption) -Lavaggio chimico (chemical scrubber) -Tecnologia a membrana Problematiche da considerare Emissioni di metano in atmosfera (offgas) Consumo di energia elettrica e calore per processo di upgrading Livello di purificazione ottenuto Compressione, misura e odorizzazione preventive all immissione in rete 75 GRAZIE PER L ATTENZIONE alberto.cucatto@cittametropolitana.torino.it Moncalieri, 2 marzo 2016

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS IREF Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l Amministrazione Pubblica ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS Martedì 23 Gennaio 2007 LE TECNOLOGIE ED I COSTI Pierluigi Navarotto - Università

Dettagli

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Lo sviluppo della tecnologia in Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Associazione Regionale Allevatori della Lombardia CONVEGNO DIGESTIONE ANAEROBICA: OPPORTUNITA PER L AGRICOLTURA E PER L AMBIENTE ANAEROBIC DIGESTION: OPPORTUNITIES FOR

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni Area Ambiente e Territorio Avv. Maria Adele Prosperoni I PROBLEMI DI INQUADRAMENTO GIURIDICO Residui sottoprodotti RIFIUTO PRODOTTO BIOGAS SUBSTRATO DIGESTIONE ANAEROBICA DIGESTATO SCARICO RIFIUTO Utilizzazione

Dettagli

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di energie rinnovabili Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008 La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico

Dettagli

Il punto sul biometano Convegno

Il punto sul biometano Convegno Il punto sul biometano Convegno La riforma dei regimi di sostegno per la produzione energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie tra diversificazione delle imprese agricole e sostenibilità

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS INDIRIZZI TECNICI Dott.ssa Carla Cimoroni Pescara, 7 ottobre 2013 La digestione anaerobica Processo biologico di trasformazione della materia organica ad opera di microrganismi

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola labartino

Dettagli

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia SEBE : Sustainable and Innovative European

Dettagli

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti Impianto di produzione di biometano dai rifiuti PIANEZZA 15 OTTOBRE 2015 Vincenzo Pace Direttore Tecnico Asja Ambiente Italia SpA info@pianobio.it www.pianobio.it 2 PLAYER NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Cassagna

Dettagli

La potenzialità del biometano in Italia

La potenzialità del biometano in Italia La potenzialità del biometano in Italia Convegno Presentazione Progetto Europeo GreenGasGrids Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Comitato Tecnico-Scientifico CIB Rimini 10 Novembre 2011

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO Convegno L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO La riforma dei regimi di sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili: il ruolo delle agroenergie Lorella ROSSI Centro

Dettagli

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia Le tecnologie per il biometano Fieragricola, Verona, 3 febbraio 2012 Le potenzialità del biometano in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it - Reggio Emilia Produzione di

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO

LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO LE MODIFICHE AL D.M. 7 APRILE 2006 E L USO DEL DIGESTATO Paolo AMMMASSARI - MiPAAF Daniela QUARATO - MiPAAF Ferrara, 20 maggio 2011 Revisione del decreto effluenti Aggiornamento delle basi normative Introduzione

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte Digestione anaerobica: opportunità per l agricoltura e per l ambiente Milano, 5 gennaio 008 Biogas in Italia: lo stato dell arte Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it

Dettagli

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi KYKLOS S.r.l. Ampliamento dell impianto di compostaggio di Kyklos: realizzazione di una nuova sezione di digestione anaerobica ed integrazione nel processo aerobico Ing. Giorgio Custodi Rimini, Ecomondo

Dettagli

Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi

Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi AZIENDA SPERIMENTALE VITTORIO TADINI Il biogas: aspetti tecnico impiantistici, gestionali e normativi 09 dicembre 2008 Prof. Pierluigi Navarotto Università degli Studi di Milano Dipartimento VSA pierluigi.navarotto@unimi.it

Dettagli

Agroenergie: novità normative

Agroenergie: novità normative Grinzane Cavour, 22/02/2019 Dr. Andrea Chiabrando Agroenergie: novità normative Biogas, biometano, mercato elettrico www.monvisoenergia.it Il BIOGAS IN ITALIA (GSE 2017) 300 CRESCITA DEL CONSORZIO Gennaio

Dettagli

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Energia elettrica da fonte rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia, Aria e Rumore Ufficio Energia e Rumore Energia elettrica da fonte rinnovabile Genova - 29 novembre 2013 Classificazione

Dettagli

AB GRUPPO INDUSTRIALE

AB GRUPPO INDUSTRIALE AB GRUPPO INDUSTRIALE Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese Como, 24 giugno 2009 Ing. Roberto Bertelli AB ENERGY SPA GRUPPO AB da oltre 25 anni nei settori della

Dettagli

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013 Martedì 13 Novembre 2012 Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab 14 MAGGIO 2012 REGGIO GREEN REGGIO GREEN: IL DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Auditorium «Marco Gerra», Reggio Emilia LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO Sergio Piccinini

Dettagli

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI IN GENERALE Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. DGR n. 1728

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio ad energia quasi zero La diffusione, la promozione

Dettagli

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009

Le biomasse nel Aldo Abenavoli. Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Le biomasse nel 2020 Aldo Abenavoli Consigliere Itabia Roma 26 Maggio 2009 Position Paper 2007 Energia Primaria da biomasse al 2020: 16,5 Mtep (secondo stime di Itabia, sulla base della direttiva FER il

Dettagli

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+ Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto CONVEGNO Rimini, 6 Novembre 2013 BIOMETANO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Sergio Piccinini CRPA Stefano Valentini - ASTER Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione POR FESR 2007-2013 Attività 1.1.a3 - Progetto n. 57/2010/B Il progetto Conversione energetica

Dettagli

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa Responsabile U.O. Energia Principi di conversione della biomassa per fini energetici Caratteristiche della biomassa Rapporto C/N Conversione

Dettagli

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico Il Piano UE del 2007 Una politica energetica per l Europa indica 3 obiettivi al 2020: migliorare l efficienza l energetica del 20% incrementare

Dettagli

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS

IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS IMPIEGO DEI SOA NEGLI IMPIANTI A BIOGAS impiego della pollina - aspetti normativi - 1 Presentazione dello Studio Lo studio legale Robaldo-Ferraris, specializzato in diritto amministrativo e, in particolare,

Dettagli

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Verona, 7 Febbraio 2008 Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Effetti della Direttiva Nitrati sul carico

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Gli Indirizzi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per le rinnovabili da biomasse Provincia di Mantova - Servizio Assetto del Territorio Arch. Elena Molinari La compatibilità degli impianti

Dettagli

Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia BIOGAS ORA PIU CHE MAI 6 INFO BIOGAS BIOGAS IN ITALIA: quali ostacoli normativi dobbiamo ancora affrontare? Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Fiera, Montichiari (BS)

Dettagli

differenti vincoli ambientali.

differenti vincoli ambientali. A LLEGATO III Strategie di gestione degli effluenti zootecnici per il riequilibrio del rapporto agricoltura/ambiente PARTE GENERALE Gli effluenti zootecnici rappresentano un mezzo di concimazione dei terreni

Dettagli

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale

Il 2 aprile è iniziata la procedura di consultazione pubblica finalizzata alla formazione del Piano Energetico Provinciale ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO: UN CONNUBIO POSSIBILE? Provincia di Asti La realtà astigiana nella diffusione degli impianti a energie rinnovabili Isola d Asti, 18 aprile 2010 Dott. Angelo MARENGO Ing.

Dettagli

Organizzazione della presentazione. 1. Inquadramento normativo. Fonti informative. comunitario, nazionale e regionale

Organizzazione della presentazione. 1. Inquadramento normativo. Fonti informative. comunitario, nazionale e regionale Veneto Agricoltura, Corte Benedettina, Legnaro Organizzazione della presentazione 18 luglio 2008 PROGRAMMA NAZIONALE BIOCARBURANTI PROBIO PROGETTO BIOGAS Fonti informative ANALISI ECONOMICO AMBIENTALE

Dettagli

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Il progetto PROMETEO Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation Lunedì 14 maggio 2018 IL PROGETTO PROMETEO La rimozione della CO 2 che accompagna il biogas è il passaggio

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Aula Magna Facoltà di Agraria Legnaro, 18 febbraio 2010

Aula Magna Facoltà di Agraria Legnaro, 18 febbraio 2010 CONVEGNO: ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA INTERVENTO: Relatore: Dott. Agr. Giacomo Gazzin Principali caratteristiche costruttive degli impianti a biomasse vegetali e deiezioni animali

Dettagli

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Il progetto Life+ «BIOMETHER» Il progetto Life+ CONVEGNO Biometano: a che punto siamo? Sergio Piccinini, CRPA - Reggio E. Stefano Valentini, ASTER - Bologna 5 novembre 2014 Sala Tulipano pad. B6 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A.

Dettagli

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive incontro tavoli di filiera Bologna, 06 dicembre 2007 Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biogas in Italia EurObserv

Dettagli

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano BIOMETANO Purificazione del biogas per l immissione in rete e l impiego come biocarburante. Quali opportunità per l agricoltura? Padova, 26 Ottobre 2007 Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Digestione anaerobica e Biogas: Integrazione del reddito o investimento finanziario? Rimini, 11 novembre 2011 Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena

Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Provincia di Forlì-Cesena Un progetto per la gestione delle deiezioni avicole nella Roberto Cimatti Obiettivi del Piano Energetico provinciale N Azione Peso su C [%] Peso su C [tep] 1 Riqualificazione energetica degli edifici 16,10

Dettagli

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie Introduzione Obiettivi della politica energetica regionale Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie Miglioramento

Dettagli

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA COLDIRETTI BASILICATA AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata Logo azienda (Circa 8x4 cm) Potenza 17 Novembre 2006 Le filiere agrienergetiche regionali

Dettagli

ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS)

ABILITATIVA SEMPLIFICATA (PAS) Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Pianificazione Attuativa piazza Liber Paradisus 10 Torre A, piano 3 40129, Bologna 051 219 4149 davide.fornale@comune.bologna.it

Dettagli

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Convegno Sottoprodotti tra normativa e potenzialità Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A., Reggio

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 POLITECNICO DI MILANO «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016 Caso specie di studio di fattibilità della conversione di un impianto di compostaggio

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%] Regioni e anno province iniziale di autonome (*) 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8

Dettagli

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico Giuseppe Merico Responsabile termovalorizzatore Geofor SpA Viale America 105 56025

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole Aspetti normativi correlati alle biomasse in ingresso e all uso del digestato C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Lorella Rossi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

SERVIZI AMIACQUE SRL

SERVIZI AMIACQUE SRL 1 2 SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO 196 FOGNATURA 139 SERVIZI AMIACQUE SRL DEPURAZIONE 171 3 Quattro Società diventano UNA per un servizio migliore Amiacque, società pubblica costituita nel 2006,

Dettagli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale Il Biometano Emissioni a confronto F. Valerio Chimico Ambientale 1 Digestore anaerobico, centrale a biogas con diretto spandimento del digestato nei terreni agricoli 17.000 ton/anno di insilato grano,

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA Allegato parte integrante Direttive AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA DIRETTIVE IN MATERIA DI UTILIZZO ENERGETICO DEI COMBUSTIBILI (art. 5, comma 3,

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE Relatori: Alberto Ceron, Francesco Loro Quantitativo di rifiuto trattato in Veneto mediante compostaggio e digestione anaerobica (in

Dettagli

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo Il Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Servizio Energia ed Economia Verde Attilio Raimondi 1-2 ottobre 2013 Indice

Dettagli

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento Vito Pignatelli - Presidente ITABIA Convegno: Il ruolo della bioenergia nella transizione ad una economia "low carbon": obiettivi e strategie

Dettagli

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti Energia ed Ambiente Perché Grazie alla sua esperienza LABOREX può fornire Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas Potenza elettrica installata da 100kW a 2MW Studi di fattibilità e sviluppo

Dettagli

Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua

Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» UNIVERSITA DI BOLOGNA Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua Leonardo Setti Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO

Dettagli

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA De re rustica: Energia, Innovazione e Sviluppo ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 Biomasse residuali: produzione e potenzialità Roberto Jodice CORTEA Area di Ricerca Trieste IL CONTESTO ATTUALE DELLE FONTI RINNOVABILI

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia CORSO: DIGESTIONE ANAEROBICA, UNA OPPORTUNITA PER VALORIZZARE I SOTTOPRODOTTI Piacenza, 8 Marzo 2012 Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro

Dettagli

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone

Silvia Silvestri, Antonio Fuganti, Francesco Colaone FATTIBILITA TECNICO- ECONOMICA DI UN IMPIANTO DI DIGESTIONE CON PRODUZIONE DI BIOMETANO NELLA VALLE DEL PRIMIERO Convegno nazionale Le tecnologie del biometano Prima Giornata Nazionale del Biometano Fieragricola,

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

PER IL BIOGAS IN ITALIA

PER IL BIOGAS IN ITALIA FONTI ENERGETICHE 38 Prospettive a tutto gas di SERGIO PICCININI * In Italia EurObserv ER stima per il 007 una produzione di biogas di 406, ktep (circa 4,7 TWh); di questa, oltre l 8% è ottenuta dal recupero

Dettagli