FERTILITÀ. 1 Sulle cause delle infertilità, sterilità e non fecondabilità si v. G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, Ragni N.,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FERTILITÀ. 1 Sulle cause delle infertilità, sterilità e non fecondabilità si v. G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, Ragni N.,"

Transcript

1 FERTILITÀ 1. Premessa 2. Capacità coëundi e generandi: rilevanza giuridica indiretta nella disciplina della validità del matrimonio ed in quella delle azioni per l attribuzione dello status filiationis. 3. Tutela della salute umana quale criterio di liceità degli interventi sulla capacità sessuale. Rilevanza giuridica diretta: liceità e limiti degli atti di disposizione del corpo incidenti sulla capacità procreativa. 4. La situazione negli altri ordinamenti 1. La rilevanza giuridica della fertilità umana è testimoniata dalla pluralità di riscontri normativi che toccano molteplici istituti (famiglia, filiazione ecc.). Il fenomeno già ricco di implicazioni giuridiche, oggi è reso più complesso dal progredire della scienza e della tecnica che hanno reso possibili interventi sulla fertilità umana prima inimmaginabili. E utile osservare che il codice civile e la legislazione vigente in molte disposizioni danno rilievo alla capacità sessuale e procreativa assimilandone la disciplina e, non distinguendo nelle ipotesi di c.dd. difetti sessuali tra impotenza coëundi e generandi. Pertanto, si rende necessario trattare le fattispecie nelle quali ha rilievo la capacità o potenza sessuale. L esame del significato dei termini fertilità e potenza sessuale, nonché la dicotomia coëundi-generandi è preliminare alla individuazione del fenomeno ed alla sua rilevanza giuridica. In medicina si distingue il concetto di fertilità da quello di potenza sessuale e di fecondità 1. Fertile è il soggetto sessualmente maturo e con gameti, le cellule germinali (spermatozoi e ovociti) normali. Fecondo è il soggetto fertile capace di riprodursi. La fecondabilità è una condizione che può essere negata, anche naturalmente, ad un soggetto fertile 2. La persona incapace di compiere gli atti idonei alla procreazione o di giungere alla generazione presenta il problema fisiopatologico, che si definisce impotenza sessuale, distinta nelle due forme coëundi e generandi. La potenza sessuale riguarda, così, non solo la reciproca capacità unitiva (coitale) dell uomo e della donna, ma coinvolge la capacità generativa del singolo e/o della coppia dal punto di vista della fertilità e della fecondabilità. L impotenza di generare derivante dalla sterilità, dall infertilità e dalla non fecondabilità è una forma ben distinta e differenziabile dall impotenza coëundi intesa quest ultima come impossibilità o difficoltà estrema all atto sessuale. Nel diritto civile, le definizioni di fertilità sono desumibili a contrario dall allegato al decreto del Ministero della Salute del 21 luglio 2004 concernente le linee guida in materia di procreazione medicalmente assistita 3. L allegato individua i concetti di infertilità e di sterilità che, ai fini del ricorso alle tecniche di p.m.a., sono usati come sinonimi. Nell allegato è chiarita la distinzione, almeno nella donna, tra sterilità come incapacità di generare e infertilità, quale incapacità di condurre la gravidanza fino all epoca di vitalità fetale. Nell uomo i due termini sono utilizzati come sinonimi, essendo estraneo il concetto di aborto alla patologia della riproduzione maschile. Nell accezione relazionale, una coppia è considerata infertile quando non è in grado di concepire e di procreare un bambino dopo un anno o più di rapporti sessuali non protetti, mentre è sterile la coppia nella quale uno o entrambi i coniugi sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile la procreazione. Ai fini del ricorso alle 1 Sulle cause delle infertilità, sterilità e non fecondabilità si v. G. Pescetto, L. De Cecco, D. Pecorari, Ragni N., Ginecologia ed ostetricia, Roma, Società Editrice Universo, Dal punto di vista biologico e clinico si distingue l impotenza coëundi da quella generandi al fine di individuare una eventuale correzione terapeutica del singolo e/o della coppia. Le cause che determinano l impotenza generandi sono la sterilità, l infertilità e la fecondabilità che possono essere assolute o relative, di coppia o del singolo componente la coppia. Il limite fisiopatologico tra impotenza a generare per sterilità, per infertilità e per non fecondabilità, assolute o relative non è sempre chiaro, così come, non è sempre possibile accertare la causa dell impotenza generandi. 3 L art. 7 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita, prevede la definizione da parte del Ministro della Salute di linee guida contenenti l indicazione delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Il Decreto 21 luglio 2004 ed il relativo l Allegato sono stati emanati al fine di dare attuazione alla suddetta legge. Nelle dette linee guida vi è la indicazione delle cause di sterilità ed infertilità, cause che consentono il ricorso alle tecniche di p.m.a. (art 4. l. 40/2004).

2 tecniche di p.m.a. il fenomeno è valutato nella dimensione di coppia ed è definito quale capacità di concepimento, dopo 12/24 mesi di rapporti non protetti. Siffatta definizione permette di operare una distinzione tra capacità coëundi quale capacità di compiere la copula e fertilità, considerando quest ultima il presupposto fondamentale per la capacità generandi. 2. L attenzione del legislatore e stata rivolta, in un primo momento, all attitudine dell individuo a compiere l attività sessuale ed a procreare non tanto quale svolgimento della personalità umana, ma in funzione della salvaguardia di interessi ulteriori. La potenza sessuale rileva per la validità del matrimonio, per garantire la certezza della filiazione o come ratio di alcune disposizioni (v. art. 89 c.c.). Le disposizioni codicistiche mettono in luce la rilevanza giuridica indiretta della capacità sessuale. Così l art. 122, co. 2, c.c. sancisce l invalidità del matrimonio se il consenso del coniuge è viziato dall errore su di una qualità essenziale dell altro coniuge. La disciplina prevede delle situazioni definite psicosomatiche che inglobano l impotenza sia coëundi che generandi, il transessualismo e gli altri difetti del genere «tali da impedire lo svolgimento della vita coniugale» (art. 122, co.3, n. 1). L impotenza, anche solo generandi, se ignorata dal coniuge all epoca del matrimonio e determinante il consenso, è un ipotesi di errore sulla qualità della persona. Con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151), l impotenza, da ostacolo obiettivo alla valida celebrazione del matrimonio, è stata «declassata» a vizio del consenso nella misura nella quale si traduce in ignoranza su una qualità essenziale dell altro coniuge 4. Nel Codice di diritto canonico l ipotesi di impotentia coëundi costituisce impedimento dirimente e rende nullo il matrimonio (art c. can), là dove «la sterilità né proibisce né dirime il matrimonio» (art c.can.) 5. Il diverso regime dell impotenza pone questioni relative al coordinamento delle patologie del matrimonio concordatario sottoposte al vaglio della giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici e della giurisdizione del giudice statale 6. L art. 89 c.c. fa espresso riferimento all impotenza per l esclusione del divieto temporaneo di nuove nozze imposto alla donna. La ratio del divieto consistente nell impedire la 4 L impotenza con particolari specificazioni (perpetua, assoluta o relativa, e anteriore al matrimonio) era considerata causa di nullità del matrimonio ex art. 123 c.c. ante riforma del diritto di famiglia. Il testo abrogato dell art. 123 c.c. alludeva all impotenza coëundi. L attuale art. 122 c.c. copre tutte le ipotesi morbose del rapporto sessuale alcune delle quali non erano considerate idonee ad invalidare il matrimonio. Sul punto, F. Finocchiaro, Matrimonio civile. Formazione, validità, divorzio, Milano, Giuffrè, 1997, p. 80 e ss. I limiti della previsione novellata sono stati rinvenuti nell esperibilità dell impugnativa nell anno di coabitazione dalla scoperta dell errore e nella mancata specificazione che il matrimonio contratto in presenza di impotenza coëundi perpetua, non produce lo status legitimitatis per i nati in costanza di matrimonio. Trascorso detto termine annuale, l impotenza può costituire il fondamento della domanda di divorzio per mancata consumazione del matrimonio (art. 3, n. 2 lett. f) l. 1 dicembre 1970 n. 898). Sul punto, F. Uccella, Matrimonio civile (voce), Enc. giur., XIX, Roma, 2003, 43 e ss. 5 Sul complesso tema dell impotenza umana dal punto di vista medico e della sua rilevanza nel Codex Iuris Canonici, R. Picardi, L impotenza generandi e coeundi nell uomo e nella donna: Humano modo e verum semen, in Medicina e morale, 2004, p A seguito dell accordo di modificazione dei rapporti tra lo Stato italiano e la Santa Sede recepito con la l. 25 marzo 1985 n. 121, si discute se sia venuta meno la riserva di giurisdizione ecclesiastica sulle controversie in materia di nullità del matrimonio concordatario. La Corte costituzionale si è espressa positivamente sulla competenza esclusiva dei tribunali ecclesiastici là dove il giudice dello Stato ha la giurisdizione in ordine al procedimento di delibazione. Diversamente, la Corte di cassazione ha sostenuto il venir meno di detta riserva, per tali controversie coesistono tanto la giurisdizione ecclesiastica tanto quello dello Stato, secondo il criterio della prevenzione. Pertanto, il giudice laico preventivamente adito accerterà la nullità del vincolo concordatario in base agli artt. 122 c.c.; là dove il giudice ecclesiastico farà applicazione degli artt e 1084 c. can. che sanciscono la nullità del matrimonio per incapacità di procreare. Tuttavia, in sede di delibazione della sentenza del tribunale ecclesiastico, il giudice laico ai sensi dell art. 8 della l. 121/1985 dovrà accertare la compatibilità con l ordine pubblico italiano della pronuncia ecclesiastica di nullità del matrimonio per la incapacità di procreare. L art.8 dell Accordo indica gli accertamenti che la Corte di Appello competente deve compiere per dare efficacia civile alle sentenze di nullità pronunciate dai tribunali ecclesiastici. Il terzo accertamento contemplato nella lett. c) dell art. 8 riguarda le «altre condizioni richieste dalla legislazione italiana per la dichiarazione di efficacia delle sentenze straniere». Per una sintesi dei problemi suindicati si v., P. Perlingieri, L. Rossi Carleo, Nozione di matrimonio e sistema matrimoniale italiano, in ID., Manuale di diritto civile, Napoli, ESI, 2005, p. 813 e ss.

3 commixtio sanguinis, non sussiste nella ipotesi di matrimonio invalidato per impotenza «anche soltanto a generale, di uno dei coniugi» ovvero, nei casi nei quali lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio sono stati pronunciati per non consumazione del matrimonio. La capacità coëundi ac generandi e l esercizio delle dette potenzialità biologiche dell uomo e della donna assumono rilevanza nelle azioni per l accertamento dello status filiationis. Il principio di responsabilità per il fatto della procreazione sancito nell art. 30 co.1 cost. pone l esigenza di creare una corrispondenza tra verità naturale e certezza legale dello status filiationis (c.d. favor veritatis). La fertilità e l atto procreativo sono criteri giustificativi per l identificazione dei genitori, là dove non è sancito il divieto di riconoscimento in contrasto con lo stato di figlio legittimo (art. 253 c.c.) ed il riconoscimento dei figli incestuosi. La riforma del diritto di famiglia ha valorizzato il criterio della derivazione biologica per l attribuzione dello status filiationis ampliando le ipotesi nelle quali è possibile accertare la verità biologica (artt. 235, 263, 269 c.c.). L art. 235, n. 2, c.c., prevede l esperibilità dell azione di disconoscimento della paternità, se nel periodo compreso tra il trecentesimo ed il centottantesimo giorno prima della nascita del figlio, il marito era affetto da impotenza coëundi o generandi. L art. 244 c.c. disponeva la decorrenza del termine (annuale per il marito e semestrale per la moglie) per la proposizione dell azione da parte dei coniugi dalla nascita del figlio. Detto articolo è stato più volte sottoposto a scrutinio di legittimità costituzionale 7. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 170 del 14 maggio , ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 244 c.c. in violazione degli artt. 3 e 24 cost. operando una distinzione tra impotentia coëundi e generandi. In relazione all impotentia coëundi immediatamente conoscibile, la Corte ritiene «razionale la scelta del legislatore di imporre il termine di un anno dalla nascita del figlio per la proposizione dell azione». Diversamente, l impotenza di generare rappresenta uno stato fisico che può essere per lungo tempo ignoto, poiché «in una elevata percentuale di casi consiste in un affezione, che può essere priva di sintomatologia e di manifestazioni esteriori diagnosticabile solo attraverso esami clinici». La decorrenza del termine dall evento della nascita nell ipotesi di impotenza generandi può in concreto vanificare l azione nell ipotesi di incolpevole ignoranza del fatto costitutivo dell azione, contrastando, in tal modo, con l art. 24 cost. La decisione della Corte, sembra così operare una distinzione non soltanto tra impotenza coëundi e generandi, ma all interno di quest ultima forma di incapacità definita «affezione», tra quella immediatamente conoscibile e le altre ipotesi il cui accertamento richiede esami clinici specifici. La Corte ha dichiarato l illegittimità costituzionale dell art. 244, co.1 e 2, c.c., riconoscendo ad entrambi i coniugi la decorrenza del termine per l esercizio dell azione dal giorno della loro venuta a conoscenza della impotenza generandi del marito. Con la riforma del diritto di famiglia, la funzione procreativa acquista rilevanza anche al di fuori della famiglia legittima in ragione dell ampliamento delle ipotesi di accertamento della verità biologica 9 che presuppongono non soltanto l atto riproduttivo, ma la capacità generandi. Il fatto materiale della procreazione è, così, posto alla base delle azioni di stato di filiazione anche al di 7 Anteriormente alla riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151), la Corte Costituzionale dichiarò l infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell art. 244 c.c. sollevata perché non consentiva di esercitare l azione, qualora il padre fosse venuto a conoscenza del proprio stato di impotenza di generare, in epoca successiva al decorso del termine, allora trimestrale, decorrente dalla nascita del figlio. La Corte affermò che il termine trimestrale e la decorrenza da un fatto certo ed obiettivo (la nascita), rispondeva all esigenza di certezza giuridica dei rapporti familiari nei quali assumeva rilevanza fondamentale il favor legitimitatis. 8 In Il dir. fam. e pers., 1999, p Si pensi al recente intervento della Corte Costituzionale (sentenza del 28 novembre 2002 n. 494, in Giur. legittimità, 2003, I, p. 879 e ss.) con il quale è stata dichiarata l incostituzionalità dell art. 278, co.1, c.c. nella parte nella quale esclude l esperibilità dell azione per la dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità naturale per i figli incestuosi irriconoscibili ex art. 251 c.c. Pertanto, pur rimanendo il divieto di riconoscimento da parte dei genitori, anche i figli incestuosi ex art. 269 c.c., possono esperire l azione per l accertamento giudiziale della paternità o della maternità.

4 fuori del contesto familiare, in relazione alle azioni per l accertamento o il disconoscimento della paternità e della maternità naturale Le due forme di potenza sessuale assumono oggi una rilevanza diretta nel senso che costituiscono un «bene» della persona sottratto ad interventi autoritativi che ne impongono la destinazione funzionale per scopi estranei agli interessi dei titolari 11. Senza discutere sulla fondatezza dell automizzazione dei diritti della personalità e, quindi, sulla configurabilità della fertilità quale «bene» in senso giuridico, indici normativi consentono di poter sostenere che l intervento sulla persona che incide sulla capacità coëundi e generandi è legittimo se rispondente all interesse della persona, risultato della valutazione delle sue condizioni di salute anche psichica. La così delineata valenza «individuale» della funzione riproduttiva è la risultante di modifiche legislative di grande portata. L attenzione in positivo accordata alla fertilità quale prerogativa della persona è la conseguenza della crisi dei principi posti a base della istituzione familiare. L affermarsi di una pluralità di modelli familiari (legittima, monoparentale, convivenza etero ed omosessuale) ed il superamento della concezione di famiglia quale ente da tutelare in sé, anche al di sopra dei membri che la compongono, hanno inciso sul diritto delle persone. A partire dall introduzione della legge istitutiva dei consultori familiari (l. 29 luglio 1975, n. 405) e di quella contenente norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria della gravidanza (l. 22 maggio 1978 n. 194) che si afferma l orientamento per il quale la libertà sessuale, ed in particolare la scelta di generare, costituisce una prerogativa della persona umana che il diritto non può né imporre, né vietare. E nell art. 1 di detta legge che è riconosciuto il diritto alla «procreazione cosciente e responsabile». L inquadramento della fertilità, e del fenomeno più ampio della capacità sessuale, nella tutela che attiene al pieno sviluppo della persona umana presenta, quindi, la sua stretta connessione con il diritto alla salute inteso quale benessere psico-fisico e socio relazionale dell uomo. L attuale legislazione ed i valori che la sottendono, permettono di individuare gli interventi ed i trattamenti medici sulla fertilità umana, e sulla capacità sessuale ritenuti leciti. La capacità sessuale rientra in un accezione ampia di salute della persona la cura della quale consente il ricorso ad interventi terapeutici per rimuovere le cause che incidono su di essa menomandola o eliminandola. In questo ambito si colloca la legislazione che consente l interruzione della gravidanza, la correzione del transessualismo, la contraccezione, la sterilizzazione ed il ricorso alle tecniche di p.m.a. ed agli altri metodi per la cura della sterilità ed infertilità con il divieto di trapianto di gonadi e quello della clonazione umana 12. La legge sulla interruzione della gravidanza vieta il c.d. aborto volontario 13 riconoscendo liceità a quello terapeutico finalizzato alla tutela della salute della gestante (art. 4 l. 194/78). La possibilità di interrompere il processo procreativo non è, quindi, espressione di un riconoscimento giuridico della volontà negativa di procreare. La libertà della donna sull uso della propria capacità generativa è negata dopo il concepimento dalla necessità di tutelare la vita nascente. Il riconoscimento di un «diritto alla procreazione cosciente e responsabile», sia pur in un contesto inteso a garantire l aborto, permette di riconoscere la libertà di procreare e di sottolinearne i limiti e le caratteristiche 14. Limiti al diritto 10 Sul punto si rinvia alla voce Origini (diritto a conoscere le). 11 E noto il dibattito sulla sterilizzazione volontaria e sulla disponibilità del «bene» fertilità. Sul punto si v., G. Gemma, Ancora su sterilizzazione e diritti costituzionali, in Diritto e società, 2002, pp. 313 e ss. L A. sostiene la tesi del fondamento costituzionale della c.d. sterilizzazione volontaria. Contra P. D Addino Serravalle, Atti di disposizione del corpo e tutela della persona umana, Napoli, ESI, 1983, p. 40 e ss. 12 Il divieto di clonazione ai fini procreativi è sancito dall art. 13 della legge n. 40 del 19 febbraio Sulla clonazione si v. S. STAMMATI, Costituzione, clonazione umana, identità genetica, in Giur. cost., 1999, pp e ss. 13 La Corte Costituzionale, dopo la storica sentenza del 18 febbraio 1975 n. 27, in Foro it., 1975, I, c. 515 e ss., è ritornata sulla questione, con la sentenza del 10 febbraio 1997, n. 35, in Giur. cost., 1997, I, p, 283 ss., dichiarando inammissibile il referendum abrogativo di alcuni articoli della l. 194 del 1978, abrogazione volta a consentire l aborto c.d. volontario. 14 F. Santosuosso, Fecondazione artificiale umana (voce), in Enc. Giur., XIV, Roma, 2003, par.1.4

5 di incidere sulla propria fertilità si rinvengono, altresì, nella l. 14 aprile 1982 n. 164 che disciplina le ipotesi nelle quali è consentito la rettificazione di attribuzione del sesso. Il mutamento del sesso non è espressione di una scelta libera ed arbitraria della persona interessata, ma è la conseguenza di terapie ed interventi chirurgici per garantire l esercizio del diritto all identità sessuale 15. Siffatto intervento, che incide tanto sulla capacità generandi tanto su quella coëundi, è lecito nella misura nella quale consente di tutelare la salute anche psichica del transessuale. Il fondamento del diritto all identità sessuale, e, quindi, la liceità degli interventi che incidono sulla integrità fisica e sulla fertilità, sono dettate a tutela della persona umana e della sua salute. L intervento, sebbene incide sulla integrità fisica (art. 5 c.c.) è legittimo perché rispondente all oggettivo interesse della persona. L art. 3 della legge assegna all atto chirurgico natura terapeutica e richiede il previo intervento autorizzativo dell autorità giurisdizionale. L autorizzazione è concessa «quando risulta necessario» e, quindi, costituisce il risultato delle valutazioni obiettive delle condizioni dell interessato. Anche in questa ipotesi, la liceità dell alterazione del proprio corpo lungi dall essere espressione di una libera scelta del richiedente, è lecito perché necessario per lo svolgimento della personalità dell individuo nella sfera sessuale. Maggiori problemi pone la qualificazione della sterilizzazione volontaria non terapeutica. In assenza di uno specifico intervento legislativo si discute della liceità degli interventi volti a privare di funzionalità generandi gli organi riproduttivi. L ipotesi contempla la sterilizzazione realizzata su richiesta dell interessato, non determinata dalla obiettiva necessità di cura di malattie. Detto atto chirurgico, in alcuni casi, può determinare una «diminuzione permanente dell integrità fisica» con la conseguente sottrazione dall ambito di disponibilità del soggetto (art. 5 c.c.). Modifiche normative hanno riaperto il dibattito sulla questione in una direzione diametralmente opposta a quella suindicata. Di qui i tentativi di delineare la liceità della sterilizzazione c.d. volontaria 16. L art. 22, co. 1, della legge sulla interruzione della gravidanza, ha abrogato espressamente l intero titolo X del libro II del codice penale e, quindi, anche l art. 552 che prevedeva il delitto «di procurata impotenza alla procreazione». Il delitto consisteva nel fatto di compiere «su persona dell uno o dell altro sesso, col consenso di questa, atti diretti a renderla impotente alla procreazione». La responsabilità penale si estendeva alla persona che aveva «consentito al compimento di tali atti sulla propria persona». La previsione del delitto a consumazione anticipata metteva in luce l importanza riconosciuta al bene della potenza coëundi ac generandi. La fertilità, pur essendo un bene della persona, assumeva una rilevanza pubblicistica insensibile alla volontà del titolare, risultando quest ultimo responsabile per aver consentito al compimento degli atti. La sterilizzazione c.d. volontaria era un illecito penale con la conseguenza che essa era sottratta all àmbito di disponibilità del soggetto titolare. L abrogazione dell art. 552 c.p. ha originato due opzioni ermeneutiche sulla sterilizzazione c.d. volontaria. La prima secondo la quale l abrogazione dell art. 552 c.p. ha determinato l applicazione dell art. 583, co. 2 n. 3, c.p. configurandosi la sterilizzazione un ipotesi di lesioni gravissime, con la esclusione della punibilità del consenziente. La seconda proposta interpretativa, accolta dalla giurisprudenza, ribalta la qualificazione giuridico-penale della condotta da procurata impotenza alla procreazione da illecita a lecita. L inquadramento della capacità di procreare nella tutela che attiene allo sviluppo della personalità umana fa si che il soggetto possa ricorrere ai mezzi di «cura» per l infertilità. Il trattamento medico-farmaceutico è un diritto lasciato alla sua libera scelta con il limite rappresentato dal divieto del prelievo e del trapianto delle gonadi 17 e dal ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita vietate dalla legge 19 febbraio 2004 n. 40. La ratio del divieto del trapianto di ghiandole genitali è rinvenuta nel carattere personale ed inalienabile della riproduzione e del patrimonio genetico Sul diritto all identità sessuale, Cort. Cost., 6 maggio 1985, n. 161, in Giur. it., 1985, pp e ss. 16 Sulla classificazione delle ipotesi di sterilizzazione si rinvia alla voce fertilità. 17 Il divieto è contemplato dall art. 3, co. 3, l. 1 aprile 1999 n Per una sintesi dei criteri per la valutazione della legittimità dei rimedi per garantire un «diritto alla procreazione», F. Santosuosso, op. cit.

6 La p.m.a. di tipo omologo si giustifica quale rimedio eccezionale e residuale cui la coppia maggiorenne, eterossesuale, coniugata o convivente, in età potenzialmente fertile ed entrambi viventi può ricorrere in caso di impossibilità (infertilità o sterilità) di procreare naturalmente. Tale scopo limita il ricorso alle tecniche di riproduzione assistita ed attribuisce ad esse una finalità terapeutica come rimedio alla infertilità della coppia (intesa come malattia). In questa ipotesi l uso delle metodiche realizza il diritto alla salute e, quindi, rientra nell assistenza sanitaria nazionale. Il ricorso alle tecniche costituisce un eccezione, rispetto alla prevalenza dei processi naturali, e richiede di volta in volta una giustificazione (artt. 1, co.1 e 2; 4, co.1). La legge, vietando le tecniche eterologhe ed escludendo i singles, le coppie omosessuali o non conviventi dal diritto di accedere nell ambito della p.m.a. mira a riprodurre le modalità «naturali» di procreazione. L estensione dell area degli interessi suscettibili di tutela aquiliana ha investito anche le relazioni familiari. La lesione della fertilità, e più in generale l alterazione della vita sessuale della vittima di un illecito, è un danno ingiusto risarcibile quale danno alla salute. La questione ulteriore che si e posta in relazione alla lesione della capacità di generare o l alterazione della vita sessuale è quella della configurabilità di un danno ingiusto in capo al partner del soggetto leso. La rilevanza giuridica della dimensione anche relazionale della capacità sessuale è testimoniata dai riscontri normativi esaminati. Di qui la particolare rilevanza del danno da impossibilità di fecondi rapporti sessuali riconosciuto al coniuge della vittima del danno biologico 19. La vita sessuale ha una rilevanza giuridica nell ambito dei diritti della personalità degli individui ed ha un ulteriore rilevanza nel rapporto personale tra coniugi. Il comportamento doloso o colposo del terzo che cagiona ad una persona coniugata l impossibilità di rapporti sessuali configura un danno biologico del diritto per il danneggiato, ed un danno variamente qualificato per il coniuge del danneggiato 20. Gli indici normativi esaminati consentono di ritenere che la capacità di procreare non può considerarsi un diritto della persona del quale si può disporre liberamente anche mediante la scelta del quomodo per il suo esercizio. La capacità generativa si configura come diritto della persona che incontra nelle sue manifestazioni i limiti in altri diritti o valori costituzionalmente rilevanti. Analogamente il principio di indisponibilità dell integrità psico-fisica non consente di giustificare la sterilizzazione o il mutamento del sesso, e, quindi, la disponibilità della fertilità. 4. In altri sistemi giuridici la fertilità e, in un accezione più ampia, la potenza sessuale (sia essa coëundi o generandi) è intesa quale estrinsecazione della personalità umana nella piena disponibilità del titolare. La fertilità assurge a «bene» nella ipotesi nella quale il titolare dimostri verso di essa un «interesse». Di qui la liceità del ricorso alle tecniche di p.m.a. di tipo eterologo per le coppie omosessuali, i singles, la libera scelta sulla ipotesi di mutamento del sesso e sulla interruzione della gravidanza, la liceità del ricorso alla c.d. maternità surrogata. Molteplici sono le motivazioni addotte a sostegno della liceità sugli interventi sulla fertilità. Al fondo di tali concezioni sta l impostazione che vede nella procreazione un «bene individuale» a condizione che l interessato lo consideri tale. Ciò comporta la possibilità garantita, sebbene alle condizioni e secondo le modalità previste nelle normative, di scegliere l an, il quomodo ed il quando procreare. Giovanna Chiappetta Università degli Studi della Calabria, Rende 19 Sul punto si v. Trib. Genova 5 luglio 1993, in Nuova giur. civ. comm., 1995, I, p. 364 e ss., il quale ha qualificato come danno morale la lesione subita dal coniuge del danneggiato, vittima della lesione alla sfera sessuale. 20 Le soluzioni giurisprudenziali sulla qualificazioni del danno sono state ricondotte a tre modelli prevalenti. Il primo modello qualifica il danno come assimilato a quello biologico e risarcibile ex art c.c. il secondo modello è quello del danno al diritto alla serenità familiare. Il terzo è quello del danno morale. Per una sintesi degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali si v. E. Pellecchia, La lesione della sfera sessuale del coniuge, in AA.VV. IL danno esistenziale, P. Cendon, P. Ziviz (a cura di), Milano, 2000, p. 61 e ss.

7 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE Sulla rilevanza della potenza sessuale a) per la validità del matrimonio M. STASSI, N. ALBANO, L'annullamento del matrimonio per impotenza secondo le disposizioni pregresse e quelle del nuovo C.J.C., in Rivista italiana di medicina legale, 1984, p. 20 A. FIGONE, Sulla nullità del matrimonio per impotenza a generare, nota a Corte d Appello Napoli, 13 aprile 1995, V, in Famiglia e diritto, 1996, I, p. 340 e ss. F. FINOCCHIARO, Matrimonio civile. Formazione, validità, divorzio. Terza edizione, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 86 e ss. B. CRISTIANO, Analisi della giurisprudenza rotale in tema di impotenza sessuale: ruolo e limiti della perizia medico-legale, in Rivista italiana di medicina legale, 2000, pp. 955 e ss. Sulle regole di interpretazione per differenziare l'incapacità consensuale al diritto-dovere agli atti coniugali, rispetto ai casi dell'impedimento di impotenza e della non consumazione del matrimonio P.J. VILADRICH, Il consenso matrimoniale, Tecniche di qualificazione e di esegesi delle cause di nullità (cc CIC), Milano, Giuffrè, 2001, pp. 103 e ss. R. PICARDI, L impotenza generandi e coeundi nell uomo e nella donna: humano modo e verum semen, in Medicina e morale, 2004, pp F. H. FRANCESCHI, Riconoscimento e tutela dello «ius connubii» nel sistema matrimoniale canonico, Milano, Giuffrè, In particolare sull impotentia coëundi, si v., pp b) nelle azioni per l accertamento dello status filiationis G. FERRANDO, Il disconoscimento del figlio nato da fecondazione artificiale eterologa, in Il diritto di famiglia e delle persone, 1997, pp R. BARBANERA, Impotenza di procreare e azione di disconoscimento di paternità, in A. FIGONE, Raccolta di pareri forensi. In diritto di famiglia, Milano, Giuffrè, 2002, pp. 169 e ss. A. SCALISI, Lo statuto giuridico dell embrione umano alla luce della legge n. 40 del 2004, in tema di procreazione medicalmente assistita, in Famiglia e diritto, 2005, pp In giurisprudenza Cass. civ., sez. I, 18 febbraio 1986, n. 951, in DVD-Rom, Juris Data Maior, n. 3/2005, Giuffrè Editore Cass. civ., sez. I, 30 marzo 1994, n. 3163, in DVD-Rom, Juris Data Maior, n. 3/2005, Giuffrè Editore. Cass. civ., sez. I, 3 aprile 1995, n. 3898, in DVD-Rom, Juris Data Maior, n. 3/2005, Giuffrè Editore Corte Cost., 26 settembre 1998, n. 347, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 1999, 1, pp. 51 e ss, con nota di E. PALMERINI, Il disconoscimento di paternità del minore nato da fecondazione eterologa, da p. 53 e ss. Cass. civ., sez. I, 17 agosto 1998, n. 8087, in DVD-Rom, Juris Data Maior, n. 3/2005, Giuffrè Editore Sui metodi contraccettivi, ed in particolare, sulla c.d. «pillola del giorno dopo» M.L. DI PIETRO, R. MINACORI, Sull abortività della pillola estroprogestinica e di altri contraccettivi, in Medicina e morale, 1996 fasc. 5, pp G. BONI, Il dibattito sull immissione in commercio della c.d. pillola del giorno dopo: annotazioni su alcuni profili giuridici della questione, in particolare sull obiezione di coscienza, in Il Diritto di famiglia e delle persone, 2001 fasc. 2, pp G. CASSANO, Concepimento versus pillola del giorno dopo (TAR-LA sez. II, 12 ottobre 2001, n. 8465), in La Nuova giurisprudenza civile commentata, 2002 fasc. 5, pt. 2, pp G. CASSANO, F. PATRUNO, Contraccezione d emergenza e pillola del giorno dopo. Sui dilemmi di una discutibile decisione, in Giustizia civile, 2002, pt. 1, pp P.,VENTURA-JUNCÀ, Dialogo tra scienza ed etica: superamento di un conflitto. La pillola del giorno dopo ed il dubbio, in Medicina e morale, 2005 fasc. 1, pp

8 Sulla liceità della sterilizzazione e sui problemi connessi T. PADOVANI, Sterilizzazione (voce), in Enciclopedia del diritto, Milano, 1990, pp M. PARADISO, La sterilizzazione umana tra problemi giuridici e presupposti antropologici, in Rivista di diritto civile, 1992, pp A. FIORI, La salute riproduttiva, in Medicina e morale, 1994, pp. 7-9 A. ROMANO, Sterilizzazione umana e diritti del cittadino, in Jus, 1998, pp G. CASSANO, La cicogna beffarda: brevi note in tema di responsabilità del medico per erroneo intervento di sterilizzazione, nota a Cass., 10 settembre 1999 n. 9617, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2000, pp F. D AGOSTINO, Introduzione: la sterilizzazione come problema biogiuridico, in Archivio giuridico Filippo Serafini, 2000, pp. 3 e ss. G. CASSANO, Intervento di sterilizzazione, nascite indesiderate e danni incidenti nella sfera esistenziale, in Famiglia e diritto, 2001, pp R. ZEMA, Aspetti giuridici della sterilizzazione volontaria, in Foro ambrosiano, 2001, pp A. DEMORI, Fallimento di intervento di sterilizzazione maschile wrongful birth : profili di responsabilità medica e problemi di liquidazione del danno, commento a Trib. Busto Arsizio, 17 luglio 2001, in Responsabilità civile e previdenza, 2002, pp G. GEMMA, Ancora su sterilizzazione e diritti costituzionali, in Diritto e società, 2002, pp R. SIMONE, Procreazione e danno, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2003, p. I, pp E. GIACOBBE, La filiazione da adempimento, nota a Trib. Venezia 10 settembre 2002, in Giustizia civile, 2003, p. I, pp S. CACACE, Ancora a proposito di nascite indesiderate, commento a Trib. Brescia se. I, 13 maggio 2003, in Danno e responsabilità, 2003, pp A. BITETTO, Bambino inatteso paga il medico consapevole della possibilità del suo arrivo!, nota a Trib. Venezia 10 settembre 2002, in Danno e responsabilità, 2003, pp S. BALDASSARI, Sterilità mancata. La nascita indesiderata e la responsabilità del medico, nota a Trib. Venezia 10 settembre 2002, in Giustizia civile, 2003, p. I, pp ; anche in Ragiusan, 2004, pp Sulle problematiche connesse al mutamento del sesso A. MEZZANOTTE, Profili comparatistici fra ordinamento italiano e tedesco sulla condizione giuridica dei transessuali dopo il mutamento di sesso, in Rassegna di diritto civile, 2000, pp L. FAVALI, Le mutilazioni del corpo: tra relativismo e universalismo. Oltre i diritti fondamentali?, in Rivista critica del diritto privato, 2002, pp C. COMINATO, Il diritto della persona di veder riconosciuto dall ordinamento il proprio mutamento di sesso, nota a CGCE 7 gennaio 2004 (causa C-117/01), in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2004, II, pp Sulla procreazione medicalmente assistita, anche alla luce della legge 19 febbraio 2004, n. 40 A. GORASSINI, Procreazione (diritto civile) (voce), in Enciclopedia del diritto, XXXVI, Milano, 1987, pp M. CALOGERO, La procreazione artificiale. Una ricognizione dei problemi, Milano, Giuffrè, 1989 P. PERLINGIERI, L inseminazione artificiale tra principi costituzionali e riforme legislative, in G. FERRANDO (a cura di), La procreazione artificiale tra etica e diritto, Padova, Cedam, 1989, pp. 144 e ss. G. FERRANDO (a cura di), La procreazione artificiale tra etica e diritto, Padova, Cedam, 1989

9 G. BALDINI, Diritto di procreare e fecondazione artificiale tra libertà e limiti, in Il diritto di famiglia e delle persone, 1997, pp P. STANZIONE, Procreazione assistita e categorie civilistiche, in AA.VV. Studi in onore di P. Rescigno, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 859 e ss. G. FERRANDO, Libertà, responsabilità e procreazione, Padova, Cedam, 1999 Sull impotenza, M. BARNI, Diritti-doveri. Responsabilità del medico. Dalla bioetica al diritto, Milano, Giuffrè, 1999, spec. pp Sulle problematiche legate alla sessualità ed alla riproduzione si v., spec. pp G. CASSANO, La procreazione artificiale: profili di diritto giurisprudenziale, Milano, Giuffrè, 2001 A. M. AZZARO ( a cura di), Procreazione assistita e diritti della persona: problemi attuali del diritto di famiglia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001 L. BAL FILORAMO, La procreazione artificiale: prospettiva giuridica, psico-sociologica e medico-legale. Vissuti di sterilità nella coppia e procreazione assistita, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2001, pp. 314 e ss. F. SANTOSUOSSO, Fecondazione artificiale umana (voce), in Enciclopedia giuridica, Treccani, XIV, Roma, 2003 F. CAGGIA, Procreazione assistita, realizzazione esistenziale dei soggetti e funzione del diritto (brevi riflessioni su alcuni problemi di costituzionalità della L. 19 febbraio 2004, n. 40), nota a Trib. Catania, sez. I, 3 maggio 2004 (ord.), in Giurisprudenza italiana, 2004, p E. GIACOBBE, Tre banalità e una verità: brevi osservazioni su una prima applicazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita, nota a Trib. Catania, sez. I, 3 maggio 2004 (ord.), in Giustizia civile, 2004, pp M. DOGLIOTTI, Una prima pronuncia sulla procreazione assistita: tutte infondate le questioni di legittimità costituzionale?, nota a Trib. Catania, sez. I, 3 maggio 2004 (ord.), in Famiglia e diritto, 2004, pp G. FERRANDO, Procreazione medicalmente assistita e malattie genetiche: i coniugi possono rifiutare l impianto di embrioni ammalati?, nota a Trib. Catania, sez. I, 3 maggio 2004 (ord.), in Famiglia e diritto, 2004, pp M. MANETTI, Profili di illegittimità costituzionale delle legge sulla procreazione medicalmente assistita, in Politica del diritto, 2004, pp M. DOGLIOTTI, La legge sulla procreazione assistita: problemi vecchi e nuovi, in Famiglia e diritto, 2004, pp Per un'analisi dei principi di fondo della procreazione medicalmente assistita ed una panoramica sulle linee generali della nuova normativa, F. SANTOSUOSSO, La procreazione medicalmente assistita. Commento alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, Milano, Giuffrè, 2004 P. STANZIONE, G. SCIANCALEPORE (a cura di), Procreazione assistita: commento alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, Milano,Giuffrè, 2004 A. CELOTTO, N. ZANON (a cura di), La procreazione medicalmente assistita. Al margine di una legge controversa, Milano, Franco Angeli, 2004 F. D. BUSNELLI, Nascere per contratto?, in Rassegna di diritto civile, 2004, pp V. POCAR, Diritto alla salute, diritto a procreare ed accesso alle tecniche di PMA, in I diritti dell uomo: cronache e battaglie, 2004, pp G. FERRANDO, La nuova legge in materia di procreazione medicalmente assistita: perplessità e critiche, in Il Corriere Giuridico, 2004, pp C. CASINI, M. CASINI, M.L. DI PIETRO, La legge 19 febbraio 2004 n. 40 norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Commentario, Torino, Giappichelli, 2004 C. CASINI, M. L. DI PIETRO, M. CASINI, La legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2004, pp

10 AA. VV., Un'appropriazione indebita. L'uso del corpo della donna nella nuova legge sulla procreazione medicalmente assistita di C. Luppoli Dalai, Milano, Baldini Castoldi Dalai Editore, 2004 P. GIUSTINIANI, Sulla procreazione assistita, Collana Bioetica e valori, n. 23, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005 G. MICARI, La giurisprudenza, valorizzando l argomento storico, si pronuncia (benevolmente) per la prima volta sulla l. 40 del 2004: dura lex sed lex e le perdute occasioni di riaffermare i principi costituzionali (summum jus, summa iniuria), nota a Trib. Catania, sez. I, 3 maggio 2004 (ord.), in Giurisprudenza di merito, 2005, pp A. E. CAMASSA, C. CASONATO (a cura di), La procreazione medicalmente assistita: ombre e luci, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Quaderno n. 47, 2005 M. R. MORELLI, Valori fondamentali della persona e tecniche di interpretazione costituzionalmente orientata della nuova disciplina in materia di procreazione medicalmente assistita, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2005, pp B. FERRARO, Profili della disciplina sulla fecondazione medicalmente assistita, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2005, pp A. M. AZZARO, La fecondazione artificiale tra atto e rapporto, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2005, pp A. LOIODICE, Per la vita: le linee guida ministeriali sulla procreazione medicalmente assistita, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2005, pp F. GAZZONI, Osservazioni non solo giuridiche sulla tutela del concepito e sulla fecondazione artificiale, in Il diritto di famiglia e delle persone, 2005, pp V. FRANCO, Bioetica e procreazione assistita, Roma, Donzelli Editore, 2005 Esperienze straniere e comparate G. FLAMIGNI, La procreazione assistita: modelli di disciplina a confronto, in L. FIORAVANTI, La tutela penale della persona. Nuove frontiere, difficili equilibri, Milano, Giuffrè, 2001, pp. 89 e ss. C. CAMPIGLIO, Procreazione assistita e famiglia nel diritto internazionale, Padova, Cedam, 2003 D. ATIGHETCHI, La procreazione assistita nelle società islamiche: bioetica, diritto, costume e religione, in Medicina e morale, 2004, pp L. BALESTRA, Parte I, Osservatorio sull Europa La legge sulla procreazione medicalmente assistita alla luce dell esperienza francese, in Familia, 2004, pp e ss. P. LIBERANOME, L azione di disconoscimento di paternità e la fecondazione artificiale eterologa nel modello inglese, in Rassegna di diritto civile, 2004, pp C. CAMPIGLIO, Procreazione assistita: regole italiane e internazionali a confronto, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2004, pp C. CASINI, M. L. DI PIETRO, M. CASINI, La normativa italiana sulla procreazione medicalmente assistita e il contesto europeo, in Medicina e morale, 2004, pp

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione...

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione... Gli Autori... XI Introduzione di Pasquale Stanzione... XIII Capitolo Primo NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE ASSISTITA: PRINCIvPI GENERALI Giovanni Sciancalepore 1. Il recente intervento normativo in tema

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag. 1 2. Compiti e obiettivi del legislatore del 2004...» 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...»

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... XVII CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La famiglia come formazione sociale... 9 2.1. Il precedente sistema giusfamiliare...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE 1. Un po di storia...

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 5 A G O S T O 2015 La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni La fissazione dei criteri soggettivi d accesso

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. Vitrone; Rel. Didone) Famiglia Matrimonio Cessazione degli effetti civili del matrimonio- Assegno divorzile Quantum

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Friuli-Venezia Giulia Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5 recante

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano

Il divorzio nel diritto cinese: confronto con il divorzio italiano STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO 22 REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO Mevio e Mevia, coniugi senza figli, decidono di divorziare in seguito ad una separazione consensuale omologata. In sede di giudizio, viene disposto in favore della

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE PROGRAMMA DIDATTICO / DATA ORE ARGOMENTO NOTE n. 1 3 marzo 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni IMMIGRAZIONE La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Campania Legge della Regione Campania 8 febbraio 2010, n. 6 recante Norme per l inclusione sociale, economica e culturale

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

IL DANNO DA NASCITA MALFORMATA E I DIRITTI DEL NEONATO Cass., sez. III civ., 2 ottobre 2012, n. 16754 commento Chiara ALUISI

IL DANNO DA NASCITA MALFORMATA E I DIRITTI DEL NEONATO Cass., sez. III civ., 2 ottobre 2012, n. 16754 commento Chiara ALUISI IL DANNO DA NASCITA MALFORMATA E I DIRITTI DEL NEONATO Cass., sez. III civ., 2 ottobre 2012, n. 16754 commento Chiara ALUISI P&D.IT La terza sezione della Corte di Cassazione interviene sulla vexata questio

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE Quarta edizione G. Giappichelli Editore Torino Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 24 Dicembre 2014, n 27386 (Pres. Famiglia Matrimonio Separazione Interruzione della

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 24 Dicembre 2014, n 27386 (Pres. Famiglia Matrimonio Separazione Interruzione della MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. VI civ. 24 Dicembre 2014, n 27386 (Pres. Di Palma; Rel. Acierno) Famiglia Matrimonio Separazione Interruzione della separazione Ripresa della convivenza

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna

La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna La nuova classificazione dei rifiuti alla luce della Sentenza della Corte di Cassazione n. 5300/02 del 30.5.2002 Mauro Sanna Ai fini dell applicazione della nuova classificazione dei rifiuti, introdotta

Dettagli

Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell uomo di M.

Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell uomo di M. INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 1 o (gennaio 2011) Parte prima - Sentenze commentate Cass. civ., III sez., 7.7.2010, n. 15986 [Comodato-Comodato precario-mancanza di un termine di efficacia del vinculum

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri...

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri... INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2009) Parte prima - Sentenze commentate Corte giust. CE, I sez., 23.4.2009, cause C-261/07 e C-299/07 [Consumatore-Pratiche commerciali-offerte cc.dd. «congiunte»

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Corte Cost., ordinanza 19 luglio 2012 n. 196 (Pres. Quaranta, est. Morelli)

Corte Cost., ordinanza 19 luglio 2012 n. 196 (Pres. Quaranta, est. Morelli) Persone Fisiche e Soggetti ART. 4 DELLA LEGGE 22/05/1978, N. 194 - ABORTO E INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA - INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA NEI PRIMI NOVANTA GIORNI DAL CONCEPIMENTO - FACOLTÀ

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO RICONOSCIMENTO E DISCONOSCIMENTO Relatore: avv. Maria Teresa Saporito CAMERA PER I MINORI DI SALERNO ANNA AMENDOLA Salerno, 27 maggio 2010 LA FILIAZIONE NATURALE L acquisto dello status di figlio naturale

Dettagli