I Generi Testuali a.s. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Generi Testuali a.s. 2013/2014"

Transcript

1 LA PRESENTAZIONE PERSONALE 1. In una presentazione personale, la persona parla di sè (nome, data e luogo di nascita, caratteristiche personali, condizione presente e progetti per il futuro) 2. Chi scrive (l autore) sceglie cosa dire di sè senza avere uno schema fisso 3. La presentazione è sempre scritta in prima persona (Io) 4. I tempi verbali usati sono il presente e il passato prossimo dell indicativo (io faccio / ho fatto). Es. La storia di Rosa, p. 9 CTP Porcaro 1

2 L INTERVISTA IN PRIMA PERSONA 1. L intervista in prima persona è un dialogo tra una persona che fa le domande e l altro che risponde 2. Lo scopo dell intervista è conoscere la persona (le sue opinioni, la storia personale, i progetti futuri) 3. La struttura dell intervista è rigida (domande/risposte) 4. L intervistatore sceglie le domande da trattare (a differenza della presentazione personale) Es. Jovanotti risponde alle domande dei fan, in CTP Porcaro, p

3 L INTERVISTA IN TERZA PERSONA 1. L intervista in terza persona è il testo di un articolo o di una rivista scritto da un giornalista 2. Lo scopo è quello di dare informazioni su qualcuno con grande libertà di modi/forme 3. I verbi usati sono semplici, spesso l indicativo presente Es. Conoscere Djily, che in Italia ce l ha fatta, p. 18 in CTP Porcaro 3

4 IL DIARIO 1. Il diario è un testo espressivo, intimo e personale 2. E scritto ad intervalli di tempo regolari 3. E scritto solo per essere letto di chi lo scrive (l autore) 4. E scritto in un linguaggio semplice, colloquiale 5. I verbi usati sono il presente o il passato prossimo 6. Il destinatario talvolta è immaginario 7. Prevede sempre una formula di apertura e di chiusura e la firma di chi scrive Es. Il diario di Anna Frank, p. 48 CTP Porcaro 4

5 IL CURRICULUM VITAE 1. Il Curriculum Vitae è un testo espressivo che riassume la carriera lavorativa di una persona. 2. Il Curriculum Vitae (abbreviato in CV) offre molte informazioni sulle esperienze lavorative e sulle capacità di chi lo ha scritto 3. La struttura della scrittura del CV è rigida: - nome e cognome; - dati anagrafici; - indirizzo di residenza; - recapito tel ed e mail; - formazione scolastica (titolo di studio e voti); - Esperienze lavorative passate; - Lingue straniere conosciute; - Conoscenze informatiche; - Aspirazioni professionali; - Capacità personali Es. Il curriculm vitae di Enrico Russo, p. 64 da CTP Porcaro 5

6 LA LETTERA PRIVATA 1. La lettera privata è un tipo di testo confidenziale e personale 2. La lettera privata viene inviata ad un parente o ad un conoscente 3. Chi scrive una lettera esprime generalmente considerazioni personali, giudizi e dà informazioni sulla sua vita privata 4. La lettera segue alcune regole: 1. Luogo e data in cui si scrive; 2. Formula di apertura; 3. Introduzione; 4. Parte centrale; 5. Formula di chiusura; 6. Firma dell autore. Es. La lettera di A. Gramsci a sua madre Giuseppina, p. 58, CTP Porcaro. 6

7 LA LETTERA DI PRESENTAZIONE AD UN DATORE DI LAVORO 1. La lettera di presentazione contiene informazioni sul percorso di studio e la capacità di lavoro della persona che si presenta 2. E rivolta ad un possibile datore di lavoro 3. E scritta in modo formale 4. La lettera segue alcune regole: 1. Mittente; 2. Destinatario; 3. Luogo e data in cui si scrive; 4. Oggetto. 5. Formula di apertura; 6. Introduzione; 7. Parte centrale; 8. Formula di chiusura; 9. Firma dell autore. Es. La lettera di presentazione di Enrico Russo, alla ricerca di un lavoro, a p. 61. CTP Porcaro. 7

8 LA BIOGRAFIA 1. La biografia è un testo espressivo che racconta la vita di una persona 2. Espone i fatti in ordine cronologico (dalla nascita alla morte) 3. E quasi sempre scritta in terza persona Es. La biografia di Rosa Parks, attivista per i diritti degli afro - americani, p. 74 CTP Porcaro 8

9 L AUTOBIOGRAFIA 1. L autobiografia è un testo espressivo, che racconta la vita di una persona 2. La differenza con la biografia è che nell autobiografia l autore parla della sua stessa vita 3. L autobiografia è quindi scritta in prima persona Es. L autobiografia di Roberto Baggio: il celebre campione racconta la sua vita, p. 72 in CTP Porcaro 9

10 LA DESCRIZIONE OGGETTIVA 1. La descrizione oggettiva ha lo scopo di descrivere una cosa o una persona per farla conoscere nel modo più chiaro possibile a chi legge 2. Ha un ordine espositivo rigido e logico 3. E un testo dipendente da un altro (è inserito, infatti, in altre tipologie di testo) 4. E un testo statico, perché cattura ciò che è descritto come fa la fotografia 5. L autore infatti non esprime commenti personali (punto di vista esterno) 6. Evidenzia la lunga durata temporale della situazione descritta 7. Le descrizioni sono al presente indicativo o imperfetto indicativo con valore imperfettivo (indicano la ripetizione di una certa azione nel tempo) 8. Si fa uso di termini specialistici che servono per descrivere le cose in modo più accurato Es. Il mulino a vento, p. 84 in CTP Porcaro 10

11 LA DESCRIZIONE SOGGETTIVA 1. Nella descrizione soggettiva, l autore esprime considerazioni personali su cio che descrive (punto di vista interno) 2. Lo scopo è quello di descrivere le cose secondo lo stato d animo dell autore. 3. La descrizione non segue un ordine espositivo preciso, ma è l autore che descrive ciò che gli sembra più importante 4. Il testo soggettivo assomiglia più ad un ritratto. 5. I verbi più usati sono al presente o all imperfetto indicativo con valore imperfettivo 6. Si fa uso di termini specialistici che servono per descrivere le cose in modo più accurato Es. Il vecchio Dottor Reefy: un ritratto di Sherwood Anderson, p. 96, in Ctp Porcaro 11

12 IL TESTO ESPOSITIVO O INFORMATIVO 1. Puo essere continuo o non continuo. Continuo, se comunica una informazione attraverso FRASI. Non continuo, se comunica una informazione attraverso GRAFICI, MAPPE, TABELLE. 2. Offre informazioni su un determinato argomento specifico (è detto anche testo informativo ) 3. Gli argomenti vengono esposti in modo logico e lineare (dal generale al particolare) 4. Il punto di vista è esterno (non c è spazio per i commenti personali) 5. Il testo espositivo è diverso dal testo espressivo perché il primo ci mostra come è fatto un oggetto 6. Fa uso di termini specialistici, riportando la fonte dalla quale sono state prese le informazioni (es. articolo di giornale, voce del dizionario enciclopedico, grafico, tabella, pagina di manuale, esposizione orale) Es. L AIDS in Cina: un problema poco conosciuto, p. 106, in CTP Porcaro 12

13 L ARTICOLO DI GIORNALE 1. E un testo espositivo. Si distingue a seconda della frequenza in edicola (quotidiani, settimanali, periodici) 2. Generalmente, i giornali si occupano di vari temi; la rivista di occupa di un solo tema. 3. Il formato dei giornali è 50 x 50 cm. I giornali più piccoli si chiamano TABLOID. 4. Il giornale si divide in PRIMA PAGINA e PAGINE INTERNE - Nome del giornale (o TESTATA) La PRIMA PAGINA contiene: - Articolo di fondo (o EDITORIALE: contiene un commento con un articolo di particolare interesse. Solitamente è scritto da una grande firma) - Articolo di apertura (è l articolo più importante del giornale) - Articolo di spalla (a destra dell apertura) - Altri articoli (con tagli alti, medi o bassi a seconda di dove si trovano) - Vignetta Le PAGINE INTERNE contengono: o Politica interna o Politica estera o Cronaca nazionale / internazionale (nera, rosa, bianca) o Economia e finanza o Spettacoli e cultura o Sport o Pagine locali Ogni sezione è caratterizzata da ARTICOLI - Sono divisi in colonne - Hanno un titolo accattivante che deve guidare l attenzione del lettore - Sul titolo c è sempre un occhiello che introduce la notizia - Sotto il titolo c è un sommario che espone sinteticamente i fatti narrati - L articolo è accompagnato dal nome del giornalista che lo ha scritto (l articolista) - Talvolta può essere accompagnato da una vignetta - Il testo è scritto in modo oggettivo 13

14 IL TESTO REGOLATIVO 1. Il testo regolativo indica divieti, obblighi, comandi da rispettare e procedure da seguire 2. La struttura interna è rigida 3. E organizzato per: - punti in forma di elenco. - ciascun punto contiene una breve frase che indica una regola 4. Il punto di vista dell autore è sempre esterno (= al testo descrittivo oggettivo ed espositivo) 5. Ha un valore pratico: serve per controllare i comportamenti delle persone 6. Usa verbi all imperativo e infinito 7. Le parole impiegate fanno parte di un gergo specialistico 8. Esempi di testo regolativo: leggi, regolamenti, istruzioni per l uso di un oggetto, ricette Es. Le norme di primo soccorso, in CTP Porcaro, p

15 IL TESTO ARGOMENTATIVO 1. Il testo argomentativo vuole sostenere, con una serie di argomenti, l idea o l opinione che esprime l autore. 2. L obiettivo è persuadere il lettore della bontà della propria posizione. 3. Argomentare = presentare un punto di vista su un tema e dimostrarne la sua fondatezza. 4. L idea che si vuole esprimere è la TESI; i ragionamenti che si usano per difenderla si chiamano ARGOMENTI A FAVORE DELLA TESI. 5. Un testo argomentativo può presentare: - TESI e ARGOMENTI A FAVORE DELLA TESI - TESI, ANTITESI, CONCLUSIONE 6. L antitesi è un punto di vista contrario a quello della tesi. Gli argomenti dell antitesi vengono respinti, cioè confutati a favore della tesi, che viene ribadita ancora con più forza nella conclusione. 7. Il testo argomentativo presenta una struttura interna fissa. Eccola di seguito: Con una sola tesi Presentazione della questione Tesi Argomenti a favore della tesi Conclusione Con tesi, antitesi e conclusione Presentazione della questione Tesi Argomenti a favore della tesi Antitesi Argomenti a favore dell antitesi Confutazione dell antitesi Conclusione Es. Perchè riciclare i rifiuti in CTP Porcaro, pag. 136 (Argomentare con sola Tesi) 15

16 ESERCITAZIONI SCRITTE DIVISE PER GENERI 1 PRESENTAZIONE PERSONALE Scrivi sul quaderno una presentazione in cui descrivi te stesso, la tua storia, il tuo carattere, le tue ambizioni, i tuoi progetti. 2 INTERVISTA PRIMA PERSONA Intervista un tuo compagno di classe. Segui le domande - guida: 1) Come ti chiami e da dove vieni? 2) Quanti anni hai? 3) Dove abiti? 4) Che cosa ti piace / non ti piace per niente (gusti)? 5) Dove abiti? 6) Che cosa ti piace / non ti piace fare / ti interessa maggiormente? 3 INTERVISTA TERZA PERSONA Con le risposte ottenute dall intervista al tuo compagno di classe scrivi una sua presentazione in terza persona. 4 DIARIO Scrivi una pagina di diario in cui annoti le impressioni sul viaggio più bello che hai fatto nella tua vita. 5 LETTERA PRIVATA Scrivi una lettera privata ad una persona di tua fiducia. 6 LETTERA DI PRESENTAZIONE Scrivi sul quaderno una lettera di presentazione indirizzata ad un possibile datore di lavoro. Segui lo schema - guida: 1) Mittente 2) Destinatario 3) Luogo e data 4) Oggetto 16

17 5) Formula di apertura (Gent. ma...) 6) Introduzione 7) Parte centrale 8) Formula di chiusura 9) Firma 7 CV I Generi Testuali a.s. 2013/2014 Scrivi un tuo curriculum vitae, seguendo lo schema suggerito dal formato europeo. 8 BIOGRAFIA Scrivi una breve biografia di un tuo familiare. Segui le seguenti domande - guida: 1) Dove e quando è nato? 2) Come si chiamavano i suoi genitori? 3) Ha fratelli e sorelle? 4) Com è stata la sua infanzia? 5) Si è sposato? 6) Ha avuto dei figli? 7) Ci sono stati avvenimenti importanti nella sua vita? 8) Com è la sua vita attualmente? 9 AUTOBIOGRAFIA Roberto Baggio è un calciatore che ha successo in quello che fa. In che ambito emergono, invece, la tua bravura e le tue capacità? 10 DESCRIZIONE OGGETTIVA a. Descrivi la tua casa. Segui le domande - guida: 1) Dove si trova? In che città, quartiere, via? 2) E vicino al posto dove lavori, studi, o fai la spesa? 3) Si tratta di una casa vecchia o nuova? 4) Come appare all esterno? 5) Come appare all interno? 17

18 6) Quali sono le sue dimensioni? 7) Qual è l arredamento? b. Descrivi una foto I Generi Testuali a.s. 2013/2014 o Qual è la situazione che è stata fotografata? o In quale paese è stata scattata la foto? o Dove è stata scattata? In un ambiente chiuso o aperto? o Chi è rappresentato in primo piano? o Che cosa stanno facendo le persone fotografate? o Ritieni che il luogo fotografato sia silenzioso o rumoroso? 11 DESCRIZIONE SOGGETTIVA Scrivi una descrizione soggettiva di un personaggio di un film che hai visto, della televisione o di un libro che hai letto. Segui le domande - guida 1. Dove appare il personaggio che hai scelto? 2. Da dove proviene? 3. Come si chiama? 4. Che cosa fa? Qual è il suo ruolo principale nella vicenda di cui è protagonista? 5. Qual è il suo aspetto fisico? 6. Che tipo di carattere ha? 7. Quali sono le sue caratteristiche che te lo hanno fatto scegliere? 12 TESTO ESPOSITIVO O INFORMATIVO a. Scrivi un breve testo su un argomento di attualità aiutandoti con queste domande: 1. Che cos è il (esempio: il doping o l AIDS?) 2. Quali sono le zone in cui è più diffuso? 3. Perché? 4. Quali possono essere gli strumenti di prevenzione? 5. Conosci qualche personaggio famoso che ha fatto uso di...? b. Scrivi un breve testo sugli stranieri in Italia. Aiutati con le seguenti domande guida: 1. Qual è il numero totale degli stranieri residenti in Italia? 18

19 2. Qual è la differenza tra i residenti stranieri nel nord e nel sud dell Italia? Come può essere spiegata questa differenza? 3. Quali sono le zone a maggiore presenza di popolazione straniera? 4. Nelle isole la presenza di stranieri è molto bassa. Come mai? 5. Quanti sono gli stranieri residenti nella tua regione? 13. TESTO REGOLATIVO Scrivi una ricetta tipica della tua regione o del tuo Paese nello spazio qui sotto. Ricordati di menzionare gli ingredienti necessari e di are istruzioni per cucinare il piatto. 14. TESTO ARGOMENTATIVO Scrivi sul tuo quaderno un testo argomentativo con tesi, antitesi e conclusione, a partire da questo tema: Mare o montagna, cosa scegli per un eventuale vacanza? Segui le domande guida: - Presentazione del tema - Esposizione della tua tesi: scegli di sostenere una posizione rispetto all altra - Argomenti a sostegno della tua tesi - Esposizione dell antitesi: presenta l alternativa che non sostieni - Argomento a sostegno dell antitesi - Confutazione antitesi: spiega perché gli argomenti a sostegno dell antitesi non sono validi - Conclusione: ribadisci la fondatezza della tua tesi. 15. TESTO NARRATIVO a. Hai mai avuto l impressione di sprecare del tempo? O pensi che ogni esperienza che si fa, anche la più noiosa, ha un valore particolare nella vita? Scrivi le tue idee sull argomento. b. Pensi che le persone anziane debbano trascorrere del tempo con i bambini? Nella tua vita ci sono persone anziane a cui vuoi o hai voluto molto bene e che sono importanti per la tua vita? Qual è il ruolo degli anziani nella nostra società? E diverso rispetto a quello che hanno in altre società che conosci? 16. TESTO ICONICO L arte è un riflesso dello sviluppo economico e culturale di un Paese in un determinato momento storico. Rifletti su un opera d arte che hai visto in Italia o in un altro paese e al periodo o 19

20 all occasione in cui è stata creata (per es. per celebrare la nascita di un re, per motivi religiosi per difendersi dai nemici, per ricordare i morti etc). Quali considerazioni puoi fare al riguardo? 20

Testo letterario - Testo pragmatico

Testo letterario - Testo pragmatico Testo letterario - Testo pragmatico testi letterari: testi in cui I'autore, senza fini pratici evidenti, esprime il suo mondo interiore e il suo particolare modo di vedere le cose, valarizzando il contenuto

Dettagli

Io non temo il tema!!!!

Io non temo il tema!!!! Io non temo il tema!!!! 1. sviluppo i contenuti principali Penso a tutte le cose possibili che potrei dire: le appunto sulla brutta così come mi vengono in mente, senza preoccuparmi di come scriverle inizio

Dettagli

I testi d uso De D scri scr vere r, inform r a m re r, pre r scri scr vere r, arg r ome m ntare r

I testi d uso De D scri scr vere r, inform r a m re r, pre r scri scr vere r, arg r ome m ntare r I testi d uso Descrivere, informare, prescrivere, argomentare I testi pragmatici I TESTI VERBALI sono testi che utilizzano il codice linguistico Si suddividono in: TESTI LETTERARI Non hanno una finalità

Dettagli

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono. MEDIA E NEW MEDIA Il termine MEDIA (dal latino medium= mezzo) indica l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica. I mass media comprendono: i giornali,

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 Fascia 11-14 ANNI Mi presento (io e la mia famiglia) Osservo e rispondo (scuola e famiglia) LIVELLO A2 Mi presento (io, la

Dettagli

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia CLASSE PRIMA LIVELLO A1-A2 1-3 parole molto semplici ma non le collega tra di loro Scrive parole semplici, non collegate in una frase comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria

Dettagli

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione Appunti Italiano Tipologia A: analisi del testo - Narrativo - Poetico - Teatrale Tipologia B: saggio breve/articoli di giornale - Artistico letterari - Socio-economico - Storico politico - Tecnico scientifico

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace il Curriculm Vitae è tra gli strumenti più efficaci per trovare lavoro Se vuoi creare il tuo Curriculum Vitae e distribuirlo per trovare

Dettagli

La struttura di un quotidiano

La struttura di un quotidiano La struttura di un quotidiano Prima pagina: Testata Titoli più importanti 3 sezioni: taglio alto, medio, basso Articolo di apertura: avvenimento del giorno (al centro in taglio alto) Articolo di fondo

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

Competenze Conoscenze Abilità

Competenze Conoscenze Abilità Materia:INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Ascolto comprensione orale -Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

Testo informativo-espositivo

Testo informativo-espositivo Testo informativo-espositivo I testi espositivi hanno la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative a un argomento, un fenomeno, un concetto considerato da un punto di vista

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di SCRITTURA, obiettivi, nodi. Roberta Rigo ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA Piste di lavoro Traguardi

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Saper individuare luoghi, personaggi,eventi (rapporto causa-effetto) in un testo ascoltato/letto.

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Ha una padronanza della

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Interagisce in semplici scambi comunicativi legati a contesti quotidiani e racconta vissuti con un linguaggio gradualmente

Dettagli

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto Anno 2010/2011 Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Intervistato Signor Nato a il Residente

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

i diversi tipi di articolo mila del corno

i diversi tipi di articolo mila del corno i diversi tipi di articolo mila del corno In un giornale sono pubblicati diversi tipi di articoli I più importanti sono il corsivo si chiama così perché i caratteri grafici sono appunto in corsivo, è un

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi seconde B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi seconde B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi seconde B-C-D Traguardi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Disciplina: FRANCESE Grado Competenze chiave europee: competenza alfabetica funzionale, competenza multilinguistica, competenza matematica

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco. ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia racconto di

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto Testo realistico racconto

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE L'IMPAGINAZIONE consiste nella collocazione degli articoli nella pagina, nella distribuzione del testo su una o più colonne (cosa che comporta una titolazione più o meno evidente),

Dettagli

Legge testi semplici su argomenti Lettura Comprendere testi sul cibo e la

Legge testi semplici su argomenti Lettura Comprendere testi sul cibo e la I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi seconde B-C-D relativi

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Adesivo per l identificazione INCOLLARE ATTENTAMENTE ITA B LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Livello base PROVA SCRITTA ITAB.25.IT.R.K1.16 12 1.indd 1 18.5.2016. 15:10:03 Foglio bianco 99 2.indd 2 18.5.2016.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) MATURITÀ GENERALE

Državni izpitni center LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Prova scritta agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) MATURITÀ GENERALE Codice del candidato: Državni izpitni center *M07211112* II SESSIONE D ESAME LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prova scritta 2 27 agosto 2007 / 1 ora (60 minuti) Al candidato è consentito l'uso della penna

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE 3 LIVELLO A1 DEL QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ ASCOLTO E PARLATO Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE Questa autopresentazione, richiesta ad ogni studente/studentessa che partecipa al Concorso per l'assegnazione di nuovi posti al Collegio Universitario Don Nicola Mazza,

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O ) C U R R I C O L O D I L E T T E R E (IT A L I A N O ) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Questionario sulla storia

Questionario sulla storia Questionario sulla storia Nome e Cognome*. Classe Istituto. Data. (*l indicazione è facoltativa e a discrezione dell insegnante) 1. Provi curiosità per il passato? NO SI Per quale epoca in particolare?...

Dettagli

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Curricolo di Italiano- classe prima Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti Ascoltare 1. Presta attenzione per il tempo necessario alla situazione di ascolto

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA INDICATORE

SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE ARTICOLAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA INDICATORE RUBRICA VALUTATIVA DI INGLESE CLASSE PRIMA ripete parole. memorizza parole. Ascolta parole e le associa alle d esegue comandi. Ascolta e le collega alle Ascolta e le rappresenta. Parlato interazione parole..

Dettagli

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 SCHEDA DATI PERSONALI - INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI (compilazione a cura della F.S. o del referente) Firma... A.S..../... NOME... COGNOME...

Dettagli

Dialogiche. Descrittive

Dialogiche. Descrittive ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Modello narrativo In ogni testo narrativo sono presenti: Situazione di equilibrio iniziale Esordio Avventure e peripezie Climax e spannung Scioglimento Tipologie delle sequenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino Curricolo verticale ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DEL

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 2) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: E in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche SCUO SCONDI DI PIMO GDO Curricolo di Italiano Curricolo Minimo di Italiano COMPTNZ Classe 3 Classe 3 scoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media scoltare

Dettagli

Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi

Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi «Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.» Eleanor

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

IL TESTO ARGOMENTATIVO

IL TESTO ARGOMENTATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO ? COSA SIGNIFICA ARGOMENTATIVO? ARGOMENTARE DERIVA DAL TERMINE LATINO ARGUMENTOR CHE SIGNIFICA RAGIONARE, DIMOSTRARE, PORTANDO DELLE PROVE NEL TESTO ARGOMENTATIVO SI SCRIVE LA PROPRIA

Dettagli

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di: ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUARTA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO

Dettagli

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI Anno scolastico 2014/2015 CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI COS E IL GIORNALE? Il giornale è una pubblicazione che informa sulle notizie recenti, organizzate in articoli. La parola giornale si riferisce

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE FRANCESE LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE L intero iter scolastico ha come finalità il raggiungimento delle seguenti competenze definite dal Parlamento e dal Consiglio dell Unione Europea

Dettagli

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Lower Advanced Italian Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Manichette = Pubblicita Testata = Nome Articolo di apertura (taglio alto) sottotitolo articolo di spalla taglio medio taglio

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Test d ingresso Italiano Lingua 2

Test d ingresso Italiano Lingua 2 ISTITUTOCOMPRENSIVO B.BRIN - TERNI Scuola dell Infanzia:S. Lucia e Stroncone - Scuola Primaria: Stroncone-Vascigliano Scuola Secondaria di 1 grado:sede Centrale Succursale Sez. Staccata Stroncone Test

Dettagli

frecce (connessioni).

frecce (connessioni). Per il conseguimento delle finalità proprie della disciplina e trasversali alle altre materie di insegnamento,esercizi fondanti sono la realizzazione di mappe e di riassunti. TIPI DI MAPPE 1) Mappa concettuale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Scheda di passaggio dalla Scuola primaria alla Scuola Secondaria di I grado N. Sauro. anno scolastico 20./20

Scheda di passaggio dalla Scuola primaria alla Scuola Secondaria di I grado N. Sauro. anno scolastico 20./20 Scheda di passaggio dalla Scuola primaria alla Scuola Secondaria di I grado N. Sauro anno scolastico 20./20 FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE CLASSI/ PROFILO SINTETICO DELL ALUNNO/A DATI ANAGRAFICI Nome e cognome

Dettagli

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo. I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo. Questi mezzi, detti mezzi di comunicazione di massa o in inglese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli