Cosa decidete di fare?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cosa decidete di fare?"

Transcript

1 Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all ora) e vi dice che potete lavorare quanto volete Cosa decidete di fare?

2 Cosa decidete di fare? Se volevate farvi 1 euro per pagarvi il viaggio in Spagna a raggiungere la vostra fidanzata Lavorate solo 2 settimane e mezzo al posto di cinque Lavorate sempre 5 settimane e partire col doppio dei soldi Lavorate tutta l estate

3 La decisione su come allocare il vostro tempo dipenderà Salario/vostra produttività oraria/costo del tempo libero Le vostre preferenze: quanto vi piacciono i beni che potete comprare coi soldi che guadagnate e quanto vi piace il tempo libero Come interagite con gli altri (regole, istituzioni, rapporti di potere)

4 Evidenza storica

5 Fatto Dal 1869 al 2 (dati inglesi) + 6 % dei salari - 4 % delle ore lavorate + 18 % del tempo libero

6 Come abbiamo visto una delle risorse scarse per definizione è il tempo Lo possiamo passare in attività con una remunerazione intrinseca (giocare a calcetto, ballare, etc., fare volontariato) Si fanno principalmente per il piacere di farle senza aspettarsi quasi null altro in cambio

7 Lo possiamo passare in attività con una remunerazione estrinseca (studiare, lavorare) Si fanno non per il piacere di farle, ma perché ci si aspetta qualcosa in cambio (generalmente denaro, o comunque una remunerazione materiale)

8 trade-off e costo opportunità Il tempo è dato: se passiamo la prossima ora facendo una cosa, dobbiamo implicitamente rinunciare a tutte le altre cose che potremmo fare Costo Opportunità di una qualsiasi scelta: il valore della scelta alternativa migliore, ovvero il valore di quello a cui bisogna rinunciare per poter compiere quella scelta Quando le risorse sono scarse non si può ottenere tutto quel che si vuole, ma occorre fare delle scelte che comportano un costo Trade-off quando l uso di una qualsiasi risorsa, o l effettuazione di una qualsiasi attività, comportano la rinuncia a qualcos altro (un altra risorsa o un altra)

9 Scelta razionale sulla quantità di ore di studio da fare Il vincolo che ha di fronte lo studente Immaginiamo che lo studio sia un attività a remunerazione estrinseca: si studia per avere un buon voto. Dobbiamo sapere come si trasforma lo studio in voti, ovvero come sia possibile produrre voti utilizzando il fattore produttivo lavoro Funzione di produzione: Un equazione che esprime la relazione tra la quantità di input usati e la quantità di output prodotti. Risponde alla domanda quanto output è possibile produrre se si utilizza una determinata quantità di input y output K fattore produttivo capitale L fattore produttivo lavoro

10 La funzione di produzione dello studente M voto all esame L tempo dedicato allo studio Funzione di produzione dello studente Ci dice come lo studente può trasformare lo studio in voti Come lo studente può produrre l output voti usando l input ore di studio

11 La funzione di produzione dello studente Caratteristiche funzione di produzione dello studente Produttività marginale dell ora di studio Ci dice di quanto aumenta il voto se incrementiamo al margine la mole di studio Più studiamo maggiore sarà il voto Il voto è crescente nel tempo di studio (non decrescente)

12 la legge dei rendimenti marginali decrescenti La derivata seconda è negativa Quindi la derivata prima è decrescente Più studiamo maggiore sarà il voto, ma incrementi successivi dell ore di studio producono incrementi sempre minori del voto Legge dei rendimenti marginali decrescenti Aggiungendo quantità addizionali di un input e mantenendo costante la quantità degli altri fattori, il prodotto marginale prima cresce poi inizia a decrescere Ovviamente anche il prodotto medio prima cresce poi decresce

13 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero rendimenti marginali decrescenti Graficamente Ore di studio (L)

14 La funzione di produzione dello studente Graficamente Voto finale (M) Prodotto per unità di fattore impiegato Ore di studio (L)

15 E vero che La scelta fra lavoro e tempo libero dalla funzione di produzione al vincolo Abbiamo espresso la funzione di produzione in termini di tempo libero Lo studente produce voti rinunciando al tempo libero La rinuncia al tempo libero costituisce il costo opportunità di un voto in più all esame Il vantaggio è che ora tutto è espresso in funzione dei due beni che piacciono allo studente, che lo studente vuole consumare

16 (M) Voto finale (M) Graficamente dobbiamo rovesciare la funzione di produzione La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile A A Ore di lavoro Sull asse verticale misuriamo sempre il voto finale, mentre sull asse orizzontale Ore di tempo libero

17 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile Frontiera del consumo possibile Definisce tutte le combinazioni di tempo libero e voto che è possibile ottenere B Insieme accessibile Ore di tempo libero Definisce il vincolo che lo studente ha di fronte A Separa quel che può fare da quel che non può fare

18 Il tasso marginale di trasformazione Che è negativa (non positiva) perché

19 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero La frontiera del consumo possibile Se il nostro studente fosse nel punto A e si chiedesse, quanto gli costerebbe in termini di voti passare un ora di svago in più? A Un ora di tempo libero le costa 4 voti B 4 è il costo opportunità del tempo libero in termini di votazione all esame finale Ore di tempo libero

20 il tasso marginale di trasformazione MRT (l=14) = 4 Il tasso marginale di trasformazione misura di quanto aumenta il voto dell esame quando lo studente rinuncia ad un ora di tempo libero (al giorno). Lo si può anche interpretare come un indicazione di come lo studente possa trasformare un ora di tempo libero in punti aggiuntivi in sede di esame.

21 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero il tasso marginale di trasformazione E se il nostro studente fosse nel punto B? Un ora di tempo libero costa 1 voti A Il costo opportunità è ora 1 Il MRT (costo opportunità) aumenta all aumentare del tempo libero B Il tempo libero diventa sempre più costoso in termini di voti Ore di tempo libero

22 il MRT è crescente Per variazioni finite Coincide con la derivata della frontiera del consumo possibile preceduta dal segno meno

23 L obiettivo dello studente Essere più felice possibile Utilità Funzione di utilità: una funzione che mette in relazione una quantità di beni consumati o di attività svolte con un determinato livello di utilità; ci dice quanta utilità un individuo trae dal consumo dei beni o dallo svolgimento di una attività

24 Utilità La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di utilità Funzione di utilità parziale dello studente Come la variazione del voto influenza l utilità dello studente quando il tempo libero rimane costante a Utility = Utilità Marginale della votazione Ci dice come varia l utilità dello studente quando il voto varia al margine O quanto varia l utilità dello studente quando il voto aumenta di una unità Per variazioni finite Voto

25 Utilità La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di utilità Funzione di utilità parziale del voto Come la variazione del voto influenza l utilità dello studente quando il tempo libero rimane costante a Utility = 8.3 L utilità marginale è positiva, avere un voto migliore aumenta sempre il benessere Voto L utilità marginale è decrescente, l incremento di utilità indotto da un ulteriore aumento del voto decresce all aumentare del voto

26 Utilità La scelta fra lavoro e tempo libero La funzione di utilità Funzione di utilità parziale del tempo libero Come la quantità di tempo libero influenza l utilità dello studente quando il voto rimane costante L utilità marginale è positiva, avere un voto migliore aumenta sempre il benessere Ore di tempo libero L utilità marginale è decrescente, l incremento di utilità indotto da un ulteriore aumento del voto decresce all aumentare del voto

27 Curve d indifferenza Funzione di utilità Se volessimo rappresentare graficamente le preferenze di un soggetto dovremmo usare uno spazio tridimensionale IMPOSSIBILE Un modello grafico che sia utilizzabile insieme alla frontiera del consumo possibile ci serve uno strumento in uno spazio l, M Allora con un piccolo artifizio introduciamo le curve d indifferenza che utilizziamo per rappresentare le preferenze individuali:

28 Curve d indifferenza Per utilizzare un approccio grafico e risolvere il problema dello studente definiamo uno strumento grafico piuttosto potente

29 Voto La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza Ci saranno anche altri valori di l e M che danno la stessa utilità Troviamoli 5 A Luogo geometrico dei punti fra loro indifferenti Uniamoli Ovvero troviamo tutti i punti per cui vale U=8.2 Curva d indifferenza 2 Tempo libero Partiamo da punto in cui U = 8.2

30 Voto La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza L utilità marginale è positiva, il benessere aumenta se aumenta l o M Tutti i panieri al di sopra della curva sono preferiti ai punti sulla curva tempo libero Tutti i panieri sulla curva sono preferiti ai punti al di sotto della curva

31 Curve d indifferenza Voto Quanto più ci si allontana dall origine, tanto maggiore è il benessere tempo libero

32 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero Curve d indifferenza U(15,84) = U(16,72) E D C A Lo studente sarà disposto a scambiare un ora di tempo libero in più con 12 voti all esame E la valutazione che lo studente dà a un ora di tempo libero Tempo libero E il prezzo massimo che lo studente sarà disposto a pagare per avere un ora di tempo libero in più

33 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero Saggio marginale di sostituzione E D Questo tasso di scambio questo prezzo 5 Saggio Marginale di Sostituzione MRS Tempo libero

34 Saggio marginale di sostituzione E il numero di voti a cui lo studente è disposto a rinunciare pur di avere un ora di tempo libero in più rimanendo stessa curva di indifferenza Saggio Marginale di Sostituzione MRS valutato in un punto (x, y) È la pendenza della curva d indifferenza È la derivata della curva d indifferenza In termini di variazione infinitesima equivale a dm dl

35 Saggio marginale di sostituzione Cosa succede se noi consideriamo variazioni di x sempre più piccole M A Immaginiamo variazioni infinitesime di x dx MRS è definito in un determinato punto della CdI (A) B MRS è il coefficiente angolare della tangente in quel punto È la derivata della curva d indifferenza in quel punto MRS dm dl

36 Interpretazione alternativa del MRS Prezzo di riserva del tempo libero in termini di voti Se in cambio di Δl cedesse una quantità maggiore di M lo studente otterrebbe un livello di utilità inferiore a quello iniziale Se in cambio di Δl cedesse una quantità minore di M lo studente otterrebbe un livello di utilità superiore a quello iniziale ΔM è la quantità massima di M che il consumatore è disposto a cedere per avere Δl

37 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero MRS decrescente E D C A MRS DECRESCENTE La quantità massima di M a cui si è disposti a rinunciare senza diminuire l utilità tende a diminuire all aumentare del tempo libero Tempo libero

38 Voto esame La scelta fra lavoro e tempo libero MRS decrescente E D C A Le curve di indifferenza sono convesse Tempo libero Il prezzo di riserva di un bene diminuisce all aumentare del consumo di quel bene

39 Decisione M Vincolo Quello che lo studente può fare Frontiera del consumo possibile Famiglia curve d indifferenza Desideri-Obiettivi Quello che lo studente vuole fare l

40 Decisione Soluzione Raggiungere la più alta curva d indifferenza possibile dato le combinazioni di consumo possibili Massimizzare la funzione di utilità soggetta al vincolo di rimanere sulla frontiera del consumo possibile

41 Voto finale (M) La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente 1 A B Ore di tempo libero

42 Soluzione del problema dello studente A è un punto ottimo? No Prezzo di riserva del tempo libero Costo opportunità del tempo libero A Il prezzo di riserva del tempo libero è maggiore del costo opportunità del tempo libero Conviene aumentare il consumo di tempo libero

43 E in B? La scelta fra lavoro e tempo libero Soluzione del problema dello studente No Prezzo di riserva del tempo libero Costo opportunità del tempo libero A Il costo opportunità del tempo libero è maggiore prezzo di riserva del tempo libero B Conviene diminuire il consumo di tempo libero

44 Soluzione del problema dello studente 1 9 B Nel punto E la curva d indifferenza è tangente alla frontiera di trasformazione 57 E MRS=MRT C IC 4 19 A IC 3 IC 2 IC 1 24 F Non ci sono curve di indifferenza più alte da raggiungere

45 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Torniamo al lavoro Funzione di produzione di un agricoltore 1 Produttività marginale decrescente Ore giornalieri di lavoro 24

46 grano La scelta fra lavoro e tempo libero Ottima scelta dell agricoltore 1 IC 1 Frontiera del consumo possibile dell agricoltore: la quantità di grano che può essere consumata per ogni possibile quantità di ore di tempo libero goduto Curve d indifferenza dell agricoltore Mostra tutte le combinazioni di grano e tempo libero che danno al consumatore la stessa utilità 55 A Tempo libero Scelta ottima MRS=MRT

47 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Se c è progresso tecnico L innovazione tecnologica sposta la funzione di produzione verso l altro C B A PF new PF Ore giornaliere di lavoro

48 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Se c è progresso tecnico 1 Lo stesso vale per la Frontiera del consumo possibile FCF new FCF A B C Tempo libero

49 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico 1 FCF new FCF Il progresso economico induce l agricoltore a lavorare di meno A B IC 2 IC 1 Tempo libero

50 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico Tempo libero e grano Perfetti complementi 1 FCF new FCF D B E A C 1617 IC 1 IC 2 24 IC 4 IC 3 Il progresso tecnologico induce l agricoltore a lavorare di meno Tempo libero

51 Grano La scelta fra lavoro e tempo libero Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico Tempo libero e grano Perfetti sostituti FCF new FCF B A Il progresso tecnologico induce l agricoltore a lavorare di più IC 3 IC 2 IC Tempo libero

52 Come cambia la scelta dell agricoltore se c è progresso tecnologico Il progresso tecnologico induce l agricoltore a lavorare di più

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? La scelta fra lavoro e tempo libero Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? La scelta fra lavoro e tempo libero Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

Capitolo 3 SCARSITA, LAVORO, E SCELTA

Capitolo 3 SCARSITA, LAVORO, E SCELTA Capitolo 3 SCARSITA, LAVORO, E SCELTA Il contesto Il lavoro è un input nella produzione di beni e servizi (Capitolo 2) Le nuove tecnologie aumentano la produttività del lavoro. In che modo questo influenza

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE Il consumatore sceglie il paniere di consumo in corrispondenza del quale la curva di indifferenza è tangente al vincolo di bilancio Di conseguenza la condizione di ottimo

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Sommario Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

La Produzione: strumenti e modelli

La Produzione: strumenti e modelli La Produzione: strumenti e modelli Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page: siti e file www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa Sommario Produzione Funzione di produzione con un solo fattore produttivo Produzione con due fattori produttivi Rendimenti di scala Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2 Domanda individuale (deriva dalla soluzione del problema del consumatore) 1) Oggetto della scelta del consumatore Panieri di beni Caso con due

Dettagli

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La massimizzazione del profitto guida le scelte dell impresa nella scelta del livello

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web:

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010

Tutte le precedenti sono vere Esercitazione 24 marzo 2010 Al paniere costituito da (4 pizze, 8 birre) corrispondono un utilità marginale delle pizze pari a 14 e una utilità marginale delle birre pari a 12. Il prezzo delle pizze è 7 euro; ogni birra costa 6 euro.

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO 1. ESERCIZIO TIPO 1 CURVA DI DOMANDA ED ELASTICITÀ 1.1 Argomenti teorici da conoscere: 1. Curva di domanda: La funzione di domanda

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web:

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO In questa sezione studieremo il comportamento delle imprese e i vincoli a cui sono sottoposte Per studiare la tecnologia dell impresa e il processo

Dettagli

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro

Dettagli

La matematica che serve per Economia Politica

La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE La matematica che serve per Economia Politica Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Riferimento: Capitolo 6 Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: Esercitazione 3 del 14 marzo 20117 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene e il bene rappresenta: a) Il rapporto tra il prezzo del bene e

Dettagli

Scienza delle Finanze. Appendice Micro

Scienza delle Finanze. Appendice Micro Scienza delle Finanze Appendice Micro Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Appendice Micro a.a 2017-18 1 / 11 Funzione Produzione

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 16.9.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli