COMUNE DI SAN VERO MILIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN VERO MILIS"

Transcript

1

2 RELAZIONE AGRONOMICA "$" % & ' ( ) * ' +,,, - 1

3 RELAZIONE AGRONOMICA (./01) + 2, 2, ) ' $ 5 9, 2

4 RELAZIONE AGRONOMICA : ' $ ( $ ; 3<=593< =59 ) ( = ( 3 < >/? 3 "$ ( 59B8B053<9A/ ($ C C12 (.D>2(, %&'((( &)*' (&&+ "$+$+' $'', '',+ B@@ B@B E.7 E >E 7B8 A.> B8B0 2.7@8 8//B & BA> B8/ >B@.>@ >../E >7> AB/./ //E $ B0/ EB7 E7/ >>8..B 8A A/ >A7 A@7 0A8 0AE B@ //E 3

5 RELAZIONE AGRONOMICA ' ) ( C 7AF3./>F3.0 F3 * C ( ( C 8.F3 C ( 8BF3./G..F3 % '' (&&+ "$+$+' -$$. '( '/ '$ 0 0,, $ ) />./>..A.>A.AE 8.8 8E.8E788>.00.EB..B 6.>.>8.E0.@78./ 8E7 8A780A8B7 888.AB.E8 A@ AB 0A./B.>0.A@ 8/>8...0@.BE..@ 00.//./B.8E.E>.0/ 8.7 8EB8B/88B.00.E>... 6.E0.B8.AB.708E/ 80. >./>.@80@ 8E>.7..BA B> B@ A. 7..8E.@/.0..0@.@B.>> 8//.>B.@7 88B..B 2 (( $ $ ($, 4

6 RELAZIONE AGRONOMICA (( ( ; 3 < C ( 1H 59 8.I H598/I(--(.8I./I %3&$ )&(&&$ $+ 6(*$ $&&*("$, H H 1H 3-,+ 0/ B/./..8/ >/ 0/ 8// 8./.>/ 5

7 RELAZIONE AGRONOMICA 3 3 (&&)+(&+)&$+&74444 '.+.////3) ' =3.+8B/// 8//0-8//@ 8//0 $ ( 3)((8'$ $ J ' 3.+8B/// 8//> 8//0 /B/AB 6 = J 8087>/ 6

8 RELAZIONE AGRONOMICA 33 (&&)+(&+)&(&& ' 3 ) KD1.770.?.+.//// 6. H=0E<>8, 3=53 =9 % 8///&.+.//// 6., ($KD1, 3< ), B) 3.77EKD1, , 33< 39&:$((&& %3L1-3&2 3 ( %3L1-3& E B + 7

9 RELAZIONE AGRONOMICA.-<3)<3 8)-)L=3L >)-)LKL3)-2)K-1)-1) E)-)L2 B3L23 ( ( ' A8 35(&&(( 3 % % = < MD= ' '

10 RELAZIONE AGRONOMICA 32;'(&:$( =K, ' 3<+"$(&&&++ ( 3, ( ) ) ) < D > = 9

11 RELAZIONE AGRONOMICA.88E.8>.8E.>..>8..>88.>>.E..E8..E88.E> > 8.8E > < L 10

12 RELAZIONE AGRONOMICA 8>. 8E.. 8E.8 8E.> 8E8 8E> 8EE >... >..8. 3: 3 3 K >..88 >..8> 3 >..8E >.8. >.88 >.> >8. >88. >888 >8>. K K < < 11

13 RELAZIONE AGRONOMICA >8>8 >8E. >8E8 >>.. >>.8 >>.> >>.E >>.B >>8 >>> E.. E.8 E8. E88 E8> B... B..8 B.8. B.88 B8.. = 8B 8B 8B 2 8B NBIOE/I ) P < 3 K K 12

14 RELAZIONE AGRONOMICA B8.8 B88 B8>. B8>8 ( - ( 13

15 RELAZIONE AGRONOMICA ((&:$((=&*+ &&*&&(&++()+(&+)& 14

16 9 9 (&& )*: &$+& : ( 5 $ 9 ( '.+.//// ' = 3.+.//// - 8//@ 8//0 9)((8'$ $ $ $'( L ( $ + $ D $ 15

17 L $ ; 5.+.////9 ( + D, (, 5 9, $ 93 &:$(& &:(*: "$ = ( < ' ) ' ; ' ' (

18 17

19 18

20 19

21 20

22 21

23 22

24 23

25 5 5 (&&$ 6($+& $) ( $).+.////' B//// /////9 3 = $ ( 3= :$ ( $ $ + : : 3 $ ).+.//// 52)649 +, ( 5 9, ( 53% & Q.70@R %3 & Q.77.R9 24

26 ,,, $),, 5)((8'$ $ 3 ' %3 & S %3 $ )& ( 3' $ $ ) ) ' )9 ( 52 )64 9' +L = < < '$ 3 $) 5L,, =, 9 25

27 53;'(:$( $)-' $ D J ' %3 &5.+8B////9%3 & 5.+./////9 3 : ' $ C 53"$$ 6( 3 ' 5" "9 D, D : $ $$. )LL= 8 L<LL= > L2-LL53L1-123L-9 53"$)& J ( C $ =K9 J 5$ 9 26

28 $ ) : ). 2-3PL1-8 )L1L > )LL= E =T3LL-=K 59$& (+)&&* : ' 1:3 ( 52 )649'( C ( J ( 27

29 59+&''$+ *+ $ 1 59 $ +5)9 (,>,? )& ( & :$:$> &$ > $ $:&' (&$ $ 5$ <.9 U L )4 V 6 W6 C 1 ( ( $ $$ $ <8 )4 V )4 V )4 6)4 W6 U L ' $ $ $ 9)&(* $ C( ( L 28

30 L ( $ ( B/ 3 36 V6 $ * ( $ %%&;(&&A&$ J L $ )4 V ( V )4 V V J <(( ' $ ('$ & $ -&)(> &:)$ + >. (&&A&$ ( C J )4 <( 29

31 5 9 ( $ ' : 3)&+)&&88)+*((&$" $ X )4V 36V )4W6$ (' ( $ ', 30

32 59+&''$+ *$ $ ' $ J ( C ( (L( ( >3+)&+)&&&&)*$(&&$(&&+ $ 2.//, ' $. )4 ( 6 V ( $ > )4 3 W6, 6 V < V $ : : + ( ( C C' 31

33 >+)&+)&&&&)*$(&&&$ ( C ( C 3 * ' ( C C ( C ' C $. )4 (VV V <(($8)46 )4 3 6 V V <( C W 32

34 2 - B. ($ $ ? 4 2.7@.9 3$ 3 3$.+.//// S ( 2)((8'$ $ C 5$)9 3 $ ( $ $ : C : ( ) 6$%3 3$ & " 34 3" C ( 33

35 (' 32: 5? T 4.7@.9 " 34" $ C ( ( ($ : ( ' $ $ ( 5 9 $ ( 5+ $ $ 9 : 1 3$ : ) ( &++( 6(+ 0 $ + E 5 9E * C : 5 9( $ 34

36 )&%& 7 : 1, (, $3: : 7, $, $ 3 : 7 : $ $ : 3 7, (C 35

37 )&$$%& 7 ($ D$5 9, $ 7 (, 7 $,, 7 $$$ ( : G 36

38 :33$:' : B + +, ( ' : $ : : +( ' :, +, $ $ $ $ 5 9$ $ $$ + ( : + ( ' $ 37

39 3$)$: Sigla UDT D3 Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Paesaggi sulle Andesiti Cenozoiche e sui depositi di versante e colluviali Fasce detritiche pedemontane, depositi colluviali di fondovalle; pendenze da moderate a subpianeggianti Profili A-Bw-C, A-Bk-C e A-Bt-C, da profondi a mediamente profondi, da argilloso sabbiosi ad argillosi, da mediamente a poco permeabili, neutri, saturi. VERTIC E TYPIC XEROCHREPTS, CALCIXEROLLIC XEROCHREPTS, TYPIC HAPLOXERALFS subordinatamente XERORTHENTS, XERERTS Componente ambientale del paesaggio II-III tessitura fine, drenaggio lento, a tratti eccesso di carbonati, moderato pericolo di erosione Attitudini e interventi pascolo regimato e migliorato; in aree subpianeggianti colture erbacee e arboree F1 Calcari organogeni, calcareniti, arenarie e conglomerati del Miocene Superfici sommitali subpianeggianti, dorsali arrotondate Roccia affiorante, suoli a profilo AC e subordinatamente A- Bt-C, poco profondi, da franchi a francosabbiosi, permeabili, neutri, saturi. ROCK OUTCROP, LITHIC E TYPIC XERORTHENTS, subordinatamente RHODOXERALFS HAPLOXERALFS Componente ambientale del paesaggio VIII rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, a tratti eccesso di scheletro, forte pericolo di erosione Ripristino della vegetazione naturale F2 Calcari organogeni, calcareniti, arenarie e conglomerati del Miocene Aree con forme da dolci ad ondulate, più o meno incise. Profili A-C e A-Bw-C, subordinatamente A- Bt-C e roccia affiorante, da mediamente a poco profondi, da franco sabbioso argillosi ad argillosi, permeabili, neutri, saturi. TYPIC, LITHIC XERORTHENTS, TYPIC, LITHIC XEROCHREPTS, subordinatamente TYPIC RHODOXERALFS, TYPIC HAPLOXERALFS, ROCK OUTCROP Componente ambientale del paesaggio VI-VI-III A tratti rocciosità e pietrosità elevate, scarsa profondità, eccesso di scheletro, forte pericolo di erosione Ripristino della vegetazione naturale nelle aree con maggiori limitazioni; colture erbacee ed arboree anche irrigue 38

40 Sigla UDT Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Attitudini e interventi H1 Argille, arenarie e conglomerati della formazioni del Cixerri e della formazione di Ussana Aree con forme ondulate Profili A-C e A-Bw-C, da poco profondi a mediamente profondi, da franco sabbiosi a franco sabbioso argillosi, da permeabili a mediamente permeabili, da neutri a subalcalini, da saturi a parzialmente desaturati. TYPIC, LITHIC XERORTHENTS, TYPIC, LITHIC XEROCHREPTS Componente ambientale del paesaggio III A tratti scarsa profondità, eccesso di scheletro e di carbonati. Drenaggio lento dovuto al substrato impermeabile. Forte pericolo di erosione colture erbacee ed arboree, anche irrigue I1 Depositi alluvionali del Pliocene (anche la Formazione di Samassi) e del Pleistocene e arenarie eoliche cementate del Pleistocene. Aree da debolmente ondulate a pianeggianti Suoli a profilo A-Bt-C, A-Btg-Cg e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco sabbioso argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argillosi in profondità, poco permeabili, da subacidi ad acidi, desaturati. TYPIC, AQUIC, ULTIC PALEXERALFS subordinatamente XEROFLUVENTS BENE PAESAGGISTICO (Geosito Bene pedologico) ai sensi degli allegati 2 e 2.1 delle NTA del PPR III-IV eccesso di scheletro, drenaggio da lento a molto lento, moderato pericolo di erosione Colture erbacee e, nelle aree più drenate, colture arboree anche irrigue. I3 Depositi alluvionali del Pliocene (anche la Formazione di Samassi) e del Pleistocene e arenarie eoliche cementate del Pleistocene. Aree pianeggianti o subpianeggianti Suoli a profilo A-Bt-C, A-Bt-Ck, ABtk-Ckm e subordinatamente A-C, profondi, da franco sabbiosi a franco argillosi in superficie, da franco sabbioso argillosi ad argilloso sabbiosi in profondità, da permeabili a poco permeabili, da neutri a subalcalini, saturi TYPIC, CALCIC E PETROCALCIC HAPLOXERALFS subordinatamente PALEXERALFS XEROFLUVENTS, FLUVENTIC XEROCHREPTS Componente ambientale del paesaggio II-III a tratti eccesso di scheletro, eccesso di carbonati, drenaggio lento colture erbacee ed arboree, anche irrigue 39

41 Sigla UDT Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Attitudini e interventi L1 Sedimenti alluvionale recenti e attuali e depositi di versante derivati dai substrati costituiti da marne e tufi vulcanici Aree pianeggianti o leggermente depresse Profili A-C e subordinatamente ABw-C, profondi, da sabbioso franchi a franco argillosi, da permeabili a poco permeabili, neutri, saturi TYPIC, VERTIC, AQUIC E MOLLIC XEROFLUVENTS, subordinatamente XEROCHREPTS, XERERTS E FLUVAQUENTS Componente ambientale del paesaggio I-II a tratti eccesso di scheletro in tutto il profilo o in alcuni suborizzonti, drenaggio limitato nelle zone più depresse, pericolo di inondazione agricolture intensiva con colture erbacee ed arboree, anche irrigue, previo drenaggio. L2 Sedimenti alluvionale recenti e attuali e depositi di versante derivati dai substrati costituiti da marne e tufi vulcanici Aree pianeggianti o leggermente depresse Profili A-C, profondi, da argillosi a franco argillosi, da poco a mediamente permeabili, da neutri a subalcalini, saturi. TYPIC PELLOXERERT, TYPIC CHROMOXERERTS, subordinatamente XEROFLUVENTS, XEROCHREPTS E FLUVAQUENTS Componente ambientale del paesaggio I-II tessitura fine, drenaggio lento, pericolo d'inondazione colture erbacee, anche irrigue L4 Alluvioni e conglomerati, arenarie eoliche e crostoni calcarei dell Olocene Superfici da pianeggianti a debolmente ondulate Profili A-Ck e subordinatamente A- Bw-Ck, da poco a mediamente profondi, da franco argillosi a franco sabbioso argillosi, permeabili, da neutri a subalcalini, saturi LITHIC CALCIXEROLLS, subordinatamente XEROXHREPTS Componente ambientale del paesaggio II scarsa profondità, eccesso di carbonati colture erbacee ed arboree, anche irrigue 40

42 Sigla UDT Litologia Morfologia Descrizione Tassonomia Tipologia Classi Limitazioni d'uso Attitudini e interventi M1 Sabbie eoliche dell'olocene. Aree dei campi dunari stabilizzati dalla copertura vegetale Profili A-C e subordinatamente ABw- C, profondi, da sabbiosi a sabbioso franchi, da permeabili a molto permeabili, a tratti poco permeabili in profondità, da neutri a subalcalini, saturi TYPIC XEROPSAMMENTS, AQUIC XEROPSAMMENTS, TYPIC XERORTHENTS subordinatamente XEROCHREPTS, QUARTZIPSAMMENT S FLUVAQUENTS BENE PAESAGGISTICO (Geosito Bene pedologico) ai sensi degli allegati 2 e 2.1 delle NTA del PPR II-III- VIII drenaggio eccessivo, a tratti lento in profondità, tessitura sabbiosa, forte pericolo di erosione conservazione e ripristino della vegetazione naturale; a tratti colture erbacee ed arboree N1 Sedimenti litoranei (paludi, lagune costiere, ecc.) dell'olocene. Aree pianeggianti o depresse Profili A-C, profondi, argillosi o argilloso limosi, poco permeabili, da subalcalini ad alcalini, saturi TYPIC SALORTHIDS, subordinatamente FLUVAQUENTS Componente ambientale del paesaggio VIII Drenaggio lento, salinità elevata, pericolo di inondazione Conservazione dell'ambiente naturale 41

43 '' (&&)+(&+)&$+& )((8'$ $ 6 33 (&&)+(&+)&(&& 7 39 &:$((&& 7 35 (&&(( 8 32 ;'(&:$( 9 3< +"$(&&& (&& )*: &$+& )((8'$ $ &:$(& &:(*: "$ (&&$ 6($+&

44 5 )((8'$ $ ;'(:$( 26 B>. $) 26 B> $& (+)&&* 27 BE. 28 BE B )((8'$ $ 33 43

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2007-2008

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2007-2008 ! "! " #$ %&'(& $! ' $$ $ )! * " ++,-++. $/' %0 & -! 1 $-2 3+4.564..) !"! $! $ # 0 $ $! $ # * - '# 7 - $! 7 - ##'! $ '!!8 * " ++,-++. $/' %0 & -! 1 $-2 +4,569+54 #$%&&'! $# $ ()()(()#((() *'#) ## $ &!

Dettagli

LOCALITÀ Regione Sardegna. PROGETTO Metanizzazione Sardegna Centro-Nord

LOCALITÀ Regione Sardegna. PROGETTO Metanizzazione Sardegna Centro-Nord Fg. 1 di 38 METANIZZAZIONE SARDEGNA Met. Palmas Arborea Macomer DN 65 (26 ), DP 75 bar Met. Macomer Porto Torres DN 65 (26 ), DP 75 bar Met. Macomer Olbia DN 4 (16 ), DP 75 bar STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Relazione pedologica. giugno Relazione Pedologica giugno Piano Urbanistico Comunale (PUC) Comune di Ollolai (NU)

Relazione pedologica. giugno Relazione Pedologica giugno Piano Urbanistico Comunale (PUC) Comune di Ollolai (NU) Relazione pedologica A2 Pagina 1 di 12 Elaborato 11 di Ollolai Legge Regionale n. 45 del 1989 RELAZIONE PEDOLOGICA Pagina 2 di 12 COMUNE DI OLLOLAI Via Mazzini, 2 08020 Ollolai (NU) Tel. +39 (0784) 51051

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA !!!"#! $%&'()*+&$$)&$'')%%(+)'&,$)'%&)+&$$)*)$-$'').+$%/+)*)' $),/)').$&&).').()$'()&)').(*&+)$'&,/)&+)/),'&++)$*. &$&'+)/0/+/$/$&+))&1)&&)&,1)&$&+)')%$)&')&)()2&'/+),). %/&$$& $)&& (+&$). 3)&$$ %&')&

Dettagli

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO Sottomisura 16.2 PSR 2014-2020 Progetto In.Vi.T.a.S PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PIF n 31 INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

Dettagli

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM ! " # $! % & $ '( ) *& $$ * $$ + ) +# $, - $.,- $!,- $ / - - ) -& $ 0 $! 0 )! # & 1 $ 1/&!. 1- $ 2 # $ $ 3 ) %...!) 4#5 67! $!!! # & - $!!!.. $!)) $+ (/ $+ (/.$! # & 8 $ )!!) # & -7! 7.. ) 9- )! $.. )!.$

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE

PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI VILLAPUTZU Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE NOTA TECNICA RELATIVA ALLA COMPONENTE SUOLI Coordinatore: Ing. Italo Meloni, Ing. Ginevra Balletto Assetto ambientale: Dott. Geol.

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI ORISTANO Relazione Assetto Ambientale. COMUNE DI ORISTANO Provincia di Oristano

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI ORISTANO Relazione Assetto Ambientale. COMUNE DI ORISTANO Provincia di Oristano COMUNE DI ORISTANO Provincia di Oristano SINDACO Dott.ssa Angela Nonnis ASSESSORE URBANISTICA,PUC, BENI ARTISTICI E MONUMENTALI, EDILIZIA PRIVATA Dott. Salvatore Ledda CONSULENZA GENERALE Prof. Bernardo

Dettagli

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650 "#$ %$"$%$$ "&'%$(#$$ ("$$ )%& $'$('%("(# " #($*$+%$'%&$*("##("$ ( $("#$$ $" $'%("(#$, (#$($ "$)$'$(%"($ "$%$#$*$ %$$, $ *$('#&'$*((#$$ %$"($%$$$ "&'%$(#$ $ "$%$ ( $ (*(#,$'%$$($%#($*$(#-$%)''$ (#$$ %

Dettagli

Allegato 5 Relazione Tecnica di Stima LOTTO N. 1

Allegato 5 Relazione Tecnica di Stima LOTTO N. 1 Allegato 5 Relazione Tecnica di Stima LOTTO N. 1 1 Allegato 5 Relazione Tecnica di Stima Premessa Il lotto in esame è ricompreso in una serie di terreni contigui, che un tempo formavano un corpo unico

Dettagli

Templari, Cavalieri, Architetture nella Sardegna medioevale

Templari, Cavalieri, Architetture nella Sardegna medioevale Templari, Cavalieri, Architetture nella Sardegna medioevale Ricerche A.R.S.O.M. 2013 A cura di Massimo Rassu Condaghes Templari, Cavalieri, Architetture nella Sardegna medioevale Ricerche A.R.S.O.M. 2013

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMUNALE

PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI RIOLA SARDO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE AGRONOMICO-AMBIENTALE (Dott. Agr. Antonio Lugliè) ------------------------------ Premessa La presente relazione agronomico-ambientale

Dettagli

/ # #/ $ &))0&)(1" "&2 "" 33!" # / 4" # #$$ $ $ # // $."(+(1)))(&))),

/ # #/ $ &))0&)(1 &2  33! # / 4 # #$$ $ $ # // $.(+(1)))(&))), --! "!#$ " % &'&( )'*)+*&)(, "" "$! / # #/ $ &))0&)(1" "&2 "" 33!" # / 4" # #$$ $ $ # // $"(+(1)))(&))), $!"#$%& '()* +,'%!*!!&*!!* *!!-% %! *!!!! -% %!!*!! /0112!&3!4!! *00!"'%!5,671!!67!0888' 9!!:!!&(7!

Dettagli

STATUTO NUOVE TECNICHE - SOCIETA' COOPERATIVA

STATUTO NUOVE TECNICHE - SOCIETA' COOPERATIVA STATUTO NUOVE TECNICHE - SOCIETA' COOPERATIVA Forma giuridica: SOCIETA' COOPERATIVA Sede legale: PORDENONE PN VIALE GRIGOLETTI 72/E Numero Rea: PN - 84323 Indice 2 Pag 2 di!""#$%$!& &'&(!"#$%& '' ()* )&'*+,,

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA BRUNCU ARRUBIU (UTA)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE PER LATERIZI IN LOCALITA BRUNCU ARRUBIU (UTA) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ALL INDUSTRIA L.R. 30 07/06/89 FORNACI SCANU S.p.A. - Guspini (Cagliari) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELL ESERCIZIO DI UNA CAVA DI ARGILLE

Dettagli

*+, - +.* / 0 1 +2 &!!3$% 41 +5,, 6 78,9 1 ; < /- ; - ;; 9 => 99 +1,9: ; &!:!?!$!%""! <, /- <9 /: <0

*+, - +.* / 0 1 +2 &!!3$% 41 +5,, 6 78,9 1 ; < /- ; - ;; 9 => 99 +1,9: ; &!:!?!$!%! <, /- <9 /: <0 !"#$%&'! (%)!" *+, - +.* / 0 1 +2 &!!3$% 41 +5,, 78,9 /: 1 ; < /- ; - ;; 9 => 99 : #-/ +1,9: ; &!:!?!$!%""!

Dettagli

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UnissResearch.  Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch UnissResearch Aru, Angelo; Baldaccini, Paolo (1986) Ricerca sui parametri che determinano la capacità d'uso dei suoli. Correlazioni tra tipologia pedologica e marginalità. Area di Macomer (Nota preliminare).

Dettagli

COMUNE DI SILIUS. Provincia di Cagliari ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE AL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO N. 13

COMUNE DI SILIUS. Provincia di Cagliari ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE AL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO N. 13 COMUNE DI SILIUS Provincia di Cagliari ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE AL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO N. 13 STUDI PEDOLOGICI, VEGETAZIONALI E AGRONOMICI PER IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI

Dettagli

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58 CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI!" #$%&'( # ( ) #* )+ &,!-&!. *#+++ / *# ))) 0 *#* )&! *# )1$ &! *#21(3 &! *# )+ &, #+++ / #+++ /4 15) #* ))) # )( ( ('(5 #2

Dettagli

Dott. Agr. Ennio Cabiddu Studio Tecnico Agroambientale Via Silesu Samassi (CA) COMUNE DI NURAMINIS. Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE

Dott. Agr. Ennio Cabiddu Studio Tecnico Agroambientale Via Silesu Samassi (CA) COMUNE DI NURAMINIS. Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE Dott. Agr. Ennio Cabiddu Studio Tecnico Agroambientale Via Silesu Samassi (CA) COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE RELAZIONE D ACCOMPAGNAMENTO ALLE CARTE, DELL USO ATTUALE

Dettagli

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO

SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO SCHEMA IDRICO DEL FLUMINEDDU PER L ALIMENTAZIONE IRRIGUA DELLA MARMILLA E DELLE AREE CONTERMINI DEL MANDROLISAI E SARCIDANO Studio della suscettività d uso dei suoli nelle aree oggetto dell intervento

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTATIVA DELL INTERVENTO

RELAZIONE ILLUSTATIVA DELL INTERVENTO RELAZIONE ILLUSTATIVA DELL INTERVENTO 1. PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo e ha come obiettivo l esecuzione della manutenzione di un tratto di strada ricadente

Dettagli

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio 2009 - Allegato B

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio 2009 - Allegato B !"#$$% "&$'! &!)*+!', '20!"' '#*!//! & *!"'2"&3& /'$$&'% % 7 9 :! #*% '#*!//!!!11"';'*1&! #*% '%"2'%!!11"';'*1& "!0& &!1&0% 7 &,!;%"&1%"! 7 &*1"%2'&;%) % #;'& &;;%0;'&1%"!

Dettagli

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO

CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO CARTA DELL UNITÀ SUOLO-PAESAGGIO RACCOMANDAZIONE numero 5 La Carta dell Unità Suolo Paesaggio

Dettagli

Allegato D1. Descrizione dei suoli

Allegato D1. Descrizione dei suoli Allegato D1 Descrizione dei suoli 2 Profili pedologici descritti ex novo (2010) vedi Cap.2, paragrafo 2.4 P1 Località: Civiglio, a monte di San Nicola Coordinate: 1509351, 5073592 Quota: 730 m s. l. m.

Dettagli

COMUNE DI BUDONI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO

COMUNE DI BUDONI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO COMUNE DI BUDONI PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL P.P.R. ED AL P.A.I. AA.2.4. AA-ASSETTO AMBIENTALE RIFERIMENTO ASSETTO AA.2.-CARTE PEDOLOGICHE REALAZIONE INTEGRATA

Dettagli

81. Forme di degrado e salvaguardia dei suoli ANGELO ARU

81. Forme di degrado e salvaguardia dei suoli ANGELO ARU 381 81. Forme di degrado e salvaguardia dei suoli ANGELO ARU Università degli Studi di Cagliari Attraverso l esame della cartografia elaborata in periodi diversi può essere valutato il consumo dei suoli

Dettagli

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo tipico degli antichi conoidi ghiaiosi e sabbiosi, ormai da migliaia di anni non più interessati

Dettagli

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1

ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1 ALICE SUPERIORE, franco-grossolana, fase tipica ACS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Tipologie di suolo come questa si sviluppano in aree sulle quali è attivo il processo di "paludizzazione": accumulo

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale -Verona PROGETTO

Dettagli

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN !"!#$$!%&'( )(#*$++*$#* #$$!#*(#*),#')(-$,$-(*.#*$,,/**!,%),!*$"!#$0 1/(%,%,$)(,*! 0 (#(-""("!#%!,+(- 2 #$$+$'!#%(,$(.(--$%$-3/(%,!%%+*,4/"!#$ 5 0 )(#*!%--/ #("!#$#!, (-$6%$ $,7$#"($+'/,$""('! ),$+7-())(,$''8

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta. 15 Figura 9-2 Punti sondaggi tratto Lato laguna Gran Viale S.M. Elisabetta. 16 Figura 9-3 Punti sondaggi tratto Centrale

Dettagli

VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE...2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...2

VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE...2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...2 INDICE INTRODUZIONE...2 VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE...2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...2 AREA DI INTERVENTO...2 CARTA DELLE UNITA DELLE TERRE...3 CARATTERI DEI SUOLI...3 I suoli sulle marne e

Dettagli

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) Localizzazione azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I suoli dell Azienda sono

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti tra loro diversi per situazione

Dettagli

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari più o meno simmetrici, con crinali allungati e versanti con pendenza molto lieve ma regolare; le valli

Dettagli

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA

Provincia del Medio-Campidano. Impianto Solare Termodinamico della potenza lorda di 55 MWe denominato GONNOSFANADIGA Proponente GONNOSFANADIGA LIMITED Sede Legale:Bow Road 221 - Londra - Regno Unito Filiale Italiana: Corso Umberto I, 08015 Macomer (NU) Provincia del Medio-Campidano Comuni di Gonnosfanadiga e Guspini

Dettagli

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è presente su estese superfici ondulate ed incise, che rappresentano i residui di una pianura molto antica

Dettagli

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1

CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1 CITTA' DEI RAGAZZI limosa-grossolana, fase tipica CDR1 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è ampiamente diffuso sui medi e bassi versanti del versante nord della Collina di Torino mentre

Dettagli

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) Localizzazione Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA Il campo sperimentale dell azienda si trova sull Altopiano

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

.CE 1BH=JEL +6.47) )1,) 62 1.4)11 57) *)+) +0 +5 1 +6.47) )1,) 62 241+12)1 +,111 +1+0 37)6 27 +56)4 1.1, 6=II )K BBAJJEL />=A 6)/ )64 +,111 +1+0 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dettagli

Comune di Rosignano Marittimo

Comune di Rosignano Marittimo Comune di Rosignano Marittimo (Provincia di Livorno) Zona Urbanistica H5 Comparto 3-t4 FATTORE DI IMPATTO RELATIVO ALLE RISORSE IDRICHE INDAGINE IDROGEOLOGICA PER LA VALUTAZIONE DELLA DISPONIBITÀ DI ACQUE

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI Localizzazione azienda agricola dimostrativa CAVALLINI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura deltizia superiore in aree di dosso costruite dai rami distributori del

Dettagli

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1

CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 CASTEL BOGLIONE franco-grossolana, fase tipica CSB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Rilievi collinari di notevole mole rispetto alle colline tipiche del Monferrato. I crinali allungati, spesso

Dettagli

$"% $&!" ''%()$)" !,$"%&%%$"% $""$,%+)&$&!" ''% %,(%.%)"$)$ *%&/+$""''$",")!! $"%)!"&$

$% $&! ''%()$) !,$%&%%$% $$,%+)&$&! ''% %,(%.%)$)$ *%&/+$''$,)!! $%)!&$ !" #!" # # $"% # $&!" %($" # $&!" # *%++$$""$ +$ # # #!,$"%&%%$"% $!!-! # ## $""$,%+&$&!" % # %(%$!" # ## %,(%.%"$$ ## *%&/+$""$","!! ## # $+--%0$"$$$(%!&" ## ## # $,"!! ## ( # # %&$"&&%%-&0 # # $"%!"&$

Dettagli

*"""'/$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

*'/$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ !" #!" $ % " #$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ % &$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Dettagli

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI 1 / 33 ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI 2 / 33 Per la caratterizzazione dei suoli presenti nell area di indagine si è proceduto per fasi successive che hanno comportato lavoro

Dettagli

- RELAZIONE GEOLOGICA -

- RELAZIONE GEOLOGICA - Provincia di Parma SERVIZIO AMBIENTE PARCHI SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DAL RISCHIO DI ESONDAZIONE DEL CAVO VIOLA IN AREA URBANA - NEL COMUNE

Dettagli

''( ) ' )... 19... 23 22... 27 2!... 30 "... 33 "5 2 "- 3 "/ 6 $7. 2... 40 $* 2 8%**9 $( * "! '' +& *... 48 ( % /' :44 / / - 84;:"9 4 "

''( ) ' )... 19... 23 22... 27 2!... 30 ... 33 5 2 - 3 / 6 $7. 2... 40 $* 2 8%**9 $( * ! '' +& *... 48 ( % /' :44 / / - 84;:9 4 1 3 5! 6 "#!! 7 $% 7!"# $ & #&''()*+, 10 & #&',+-'+& 10 & #-#*) 11 & #&(#&'**/ 1 "& 001*/, 13 $& ) 14 3& )% 14 4&,% 15 % & ''( ) ' ) 19 3 7! 30 " 33 "5 "- 3 "/ 6 $7 40 $* 8**9 $* 8%**9 $( * "! '' +& *

Dettagli

PRIMA ESPERIENZA DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DELLA PIANA DI CAPOTERRA (SARDEGNA)

PRIMA ESPERIENZA DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DELLA PIANA DI CAPOTERRA (SARDEGNA) PRIMA ESPERIENZA DI SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DELLA PIANA DI CAPOTERRA (SARDEGNA) Giovanni Barrocu (1), Laura Muscas (2), M.Grazia Sciabica (3) (1) Dipartimento di Ingegneria del Territorio,

Dettagli

"# $ $% &'() *, -+./01/#() *, -+ *, -+ /02#22 *, -+.222#22 ". 1 2 ""+0* - &3%&'() - +/02#22 ",+/00-4% &'() 9 -.+222#22 +"+/0 1 $% &'()

# $ $% &'() *, -+./01/#() *, -+ *, -+ /02#22 *, -+.222#22 . 1 2 +0* - &3%&'() - +/02#22 ,+/00-4% &'() 9 -.+222#22 ++/0 1 $% &'() !! $ $% &'() %$&&'()* *, -./01/() *, - *, - /0222 *, -.22222 *,-'../ 3.00,.,,. 1 2 3 4 1 )02102. 5-667022 ) 8-10(/0 1 5 - )6(22 /, - 271/22 ( & - )0)21/ 7 3-7./022 0 - /(222 6 4 -.602 0* - &3%&'() - /0222,/00-4%

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1 TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1 Distribuzione geografica e pedoambiente Serie che caratterizza parte dei terrazzi del Beinale, di Salmour, di Marene e di Montarosse alternandosi alla Serie

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa La Fattoria di Morris Grinovero area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA I terreni gestiti dall azienda ricadono prevalentemente

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo ARPAV LEGENDA

Servizio Geologico e Difesa del Suolo ARPAV LEGENDA LEGENDA LEGENDA GUIDA ALLA LEGENDA La legenda che accompagna la carta dei suoli è articolata in quattro livelli gerarchici, tre riguardano il paesaggio, il quarto il suolo. I livelli relativi al paesaggio

Dettagli

!"#$% &'( )#"*'+!"#$

!#$% &'( )#*'+!#$ "$%&'( )"*'+ "$ , %-. /01. 1 /. / 0 /, 220,, 3 45 6 77 0 6 181 66 20 9 www.sulpalco.it redazione@sulpalco.it 2 " $ % www.sulpalco.it redazione@sulpalco.it 3 &' ( ) ( * +, ( - % %,./0001./0021./0301./0331

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Come relazionato nel preliminare, in questi mesi il Comune di Tula, tramite una ditta esterna, vincitrice di bando, sta procedendo al taglio della pineta composta prevalentemente

Dettagli

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo 2 EROSIONE DEL SUOLO In questo capitolo si concentrerà l attenzione sulle forme di erosione del suolo dovute all acqua meteorica (dilavamento), anche se da un punto di vista generale l erosione del suolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Descrizione terreni in Concessione al Consorzio Sa Corona Arrùbia Località: Terreni siti nei Comuni di Ussaramanna e Collinas

RELAZIONE TECNICA. Descrizione terreni in Concessione al Consorzio Sa Corona Arrùbia Località: Terreni siti nei Comuni di Ussaramanna e Collinas RELAZIONE TECNICA Descrizione terreni in Concessione al Consorzio Sa Corona Arrùbia Località: Terreni siti nei Comuni di Ussaramanna e Collinas Committente: Consorzio Sa Corona Arrùbia 30/12/2013 Dott.

Dettagli

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO Localizzazione azienda agricola dimostrativa CERZOO area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura pedemontana in ambiente di conoide su lembi

Dettagli

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1

CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 CUNEO scheletrico-franca, fase tipica CNO1 Distribuzione geografica e pedoambiente E' diffusa nella parte sinistra del conoide dello Stura di Demonte, nel tratto fra il suo sbocco in pianura e Centallo

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana

Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana ordinata per livelli in base all'estensione territoriale Soil Region Sistema Sottosistema Unità descrizione dell'unità di Paesaggio Unità Cartografica

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C Patologia Clinica

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese U.O.C Patologia Clinica ! "#$ % &( $) & ("#$) * ( + &, *), - )) + )). & /0&+"#$ &( ("#$& ( 1 +&"(&31&"(&3 " 4+ "-, *. 1 3 "-4 +, #("#$, 5 6 7 17 8/3 " "- (! +& 4+ ;*< < /- 9 ("#$9+ (#$ : ( 0&+"#$ +&"("&/. ) - & =. 0& >" ("#$

Dettagli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli

Substrato geologico e bedrock sismico. Luca Martelli con il patrocinio di TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO Seminario per geologi, lunedì 5/11/2018 Regione Emilia-Romagna, Terza Torre, Sala 20 maggio 2012 Terremoto: dalla conoscenza

Dettagli

AQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A.

AQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. AQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Sede legale in Bari, Via S. Cognetti de Martiis, n. 36 Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari e Codice Fiscale n. 00347000721 2 +!!" #$%&!&!'#&! (( )#!*&& +#&& #!!&&, -.."!'#+&/!&&,

Dettagli

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Lungo tutto il corso del Tanaro, poco dopo la confluenza dello Stura da S. Vittoria d'alba (CN) verso nord fino ad

Dettagli

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO)

Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea. sabato 11 giugno Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) Incontri Lariani: I suoli del parco Brughiera Briantea sabato 11 giugno 2016 Escursione pedologica a Cucciago e Vertemate (CO) A cura di: Gruppo Naturalistico della Brianza associazione ONLUS; Comitato

Dettagli

La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi. Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG

La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi. Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG La caratterizzazione dei suoli nell areale DOCG Taurasi Contributi a cura della Commissione Tecnica Territoriale del Taurasi DOCG PREMESSA Lo scopo della zonazione è quello di produrre e organizzare informazioni

Dettagli

(Progetto ASI) ATLANTE DEI SUOLI D ITALIA

(Progetto ASI) ATLANTE DEI SUOLI D ITALIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Facoltà di Agraria DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGROAMBIENTALI Centro Sperimentale per lo Studio e l Analisi del Suolo (CSSAS) Viale Fanin, 40 Area

Dettagli

suolo Sorgenti del Piave frequente (25-50%) USDA: Typic Haplorthods coarse-loamy, mixed, frigid WRB: Epileptic Entic Podzols

suolo Sorgenti del Piave frequente (25-50%) USDA: Typic Haplorthods coarse-loamy, mixed, frigid WRB: Epileptic Entic Podzols 37.1 - Leptosol-Region con Podzols e Cambisols delle Alpi centrali, in parte con ghiacciai o copertura nevosa permanente. Materiale parentale: rocce ignee e metamorfiche (graniti, gneiss e scisti). MA

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto DGR 11 maggio 2006 8/2512: 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi

Dettagli

Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana

Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana Legenda della Carta dei Pedopaesaggi della Toscana ordinata per sottosistema e udp PCO CPL PCO_3 CPL_4 _7 1 2 3 Cordoni litorali e depositi lagunari antichi, da pianeggianti a leggermente ondulati, con

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di Milano) via XXV aprile, 1 20068 Peschiera Borromeo, tel 02516901 Settore Ecologia e Mobilità "#%&'()%***"+*(%,%% "#% COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO (Provincia di

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata su superfici del livello fondamentale della pianura nell area di contatto tra

Dettagli

SCHEDA ANOMALIA 28 BG

SCHEDA ANOMALIA 28 BG Università degli Studi di Bergamo Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani ANALISI DELLE FOTOGRAFIE AEREE SCHEDA ANOMALIA 28 BG Georeferenziazione dell anomalia su C.T.R. e stralcio dell elaborato di fotointerpretazione

Dettagli

* * +, -. / 01.2 38 39. -1 0 3-1*9 /.-: 1+. 4 3; 0-4.15 7 0/ 9 + # : 38: 3 < &!"$!! $(%, : 5**,0 7.+ 7

* * +, -. / 01.2 38 39. -1 0 3-1*9 /.-: 1+. 4 3; 0-4.15 7 0/ 9 + # : 38: 3 < &!$!! $(%, : 5**,0 7.+ 7 !#$%&'! (%)! * * +, -. / 01.2 34256 7 38 39. -1 0 3-1*9 /.-: 1+. 4 3; 0-4.15 7 0 3++; 0 * 32 07 *;;;;;; 0/ 9 + # : 38: 3 < &!$!! $(%, : 5**,0 7.+ 7 www.sulpalco.it redazione@sulpalco.it 2 ! # $ % &!' ((

Dettagli

Figura 3.1 Inquadramento dei paesaggi della parte nord-orientale della provincia di Venezia

Figura 3.1 Inquadramento dei paesaggi della parte nord-orientale della provincia di Venezia 41 3. i suoli DEL LISON-PRAMAGGIORE 3.1 Inquadramento geografico e fattori della pedogenesi Geologia, geomorfologia e idrologia Il territorio tra Livenza e Tagliamento in cui ricade l area oggetto di studio

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005)

SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) SCHEDE DESCRITTIVE DI SINTESI SITI POTENZIALMENTE IDONEI PER IMPIANTI DI TRASFERENZA (gennaio 2005) AREA DI STUDIO 1 Stralcio ubicazione UBICAZIONE E ACCESSIBILITA L area è situata in comune di Spigno

Dettagli

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1 MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1 Distribuzione geografica e pedoambiente Aree pedecollinari riconducibili, secondo la Carta Geologica d'italia, al Pleistocene inferiore (Villafranchiano), con

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

! +!,- ". & " "& / " 0 " #11 # "# #" # ## "" + "2 " " % % (!

! +!,- . &  & /  0  #11 # # # # ##  + 2   % % (! ! "## "" "#$%&&'(%)* +!,- ". & " "& / " 0 " #11 # "# #" # ## "" + "2 " " % % (! + 0 # " $ 3" " 44 " 2& ( "# " " 5 " & " 6 " " #" 2' " ##2 " 1& " " & " - 6##2" ""22 "#&", " -** 2 # ##5 "# 3#.#2" 3 /", "4

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI n di riferimento e denominazione (1) BG0118982000 / 3454 n. captazione 1 Località Ghiaie al Brembo Comune Villa dʼalmè Provincia Bergamo Sezione CTR c5a1 Coordinate chilometriche

Dettagli

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF

UC DenominazioneUC Tipo DescrizioneUC DEF UC DenominazioneUC DEF Tipo UC DescrizioneUC 1 BNI1 e GTA1 GI L'unità è formata da 3 delineazioni; la superficie complessiva è di circa 2850 ettari. Il pedopaesaggio è quello dei rilievi montuosi delle

Dettagli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione azienda agricola dimostrativa Rebollini area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda si sviluppa nel Distretto pedologico della Bassa collina interna ad Est della Val Staffora nell ambito

Dettagli

STUDIO AGRONOMICO, AMBIENTALE E TERRITORIALE

STUDIO AGRONOMICO, AMBIENTALE E TERRITORIALE Provincia di Cagliari PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PPR ED AL PAI STUDIO AGRONOMICO, AMBIENTALE E TERRITORIALE Febbraio 2010 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO

Dettagli

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Area inserita nel PAE Comunale con sigla: 20S Stato di fatto: Area già inserita L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area inserita

Dettagli

3. I SuOLI 3.1 INquADRAmENTO geografico 3.2 FATTORI DELLA PEDOgENESI geologia, geomorfologia e idrologia

3. I SuOLI 3.1 INquADRAmENTO geografico 3.2 FATTORI DELLA PEDOgENESI geologia, geomorfologia e idrologia 3. i suoli 41 3. i suoli 3.1 Inquadramento geografico L area oggetto di studio ricopre una superficie complessiva di circa 11.000 ettari ed è interamente compresa all interno della provincia di Vicenza

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1

SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 SALASCO franco-grossolana, fase tipica SLS1 Distribuzione geografica e pedoambiente Suolo che copre ampi territori posizionati sul livello fondamentale della pianura. Sono depositi relativamente antichi

Dettagli

! "# ) * +, -. / 0 1 !"#$%&'( )* + ,* )-.

! # ) * +, -. / 0 1 !#$%&'( )* + ,* )-. !"#$%&'(! "#!"$%!!!&!'( ) * +, -. / 0 1 )* +,* )-. -/'01223'## Via Divisione Alpina Julia, 73/2 31059 Zero Branco (TV) Via G. Verdi, 7/B 31100 Treviso TEL. 347 0563890 FAX. 0422 0247098 e.mail: nicoletti_andrea@tin.it

Dettagli