INDICE. Introduzione...4. Capitolo 1. Effetti dell invecchiamento Capitolo 2. Cadute e fratture...19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione...4. Capitolo 1. Effetti dell invecchiamento... 9. Capitolo 2. Cadute e fratture...19"

Transcript

1 INDICE Introduzione Capitolo 1. Effetti dell invecchiamento L instabilità posturale e l invecchiamento Modificazioni degli organi di senso nell invecchiamento Modificazione delle vie nervose e dei centri nervosi di controllo Il sistema motorio e la stabilità posturale La stabilità posturale nella performance fisica.16 Capitolo 2. Cadute e fratture Epidemiologia delle cadute Fattori di rischio di caduta Raccomandazioni e linee guida...27 Capitolo 3. Medicine Complementari e Riabilitazione: Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e Tai Chi Chuan (Tai Chi) MTC e storia del Tai Chi Principi del Tai Chi Prospettive terapeutiche Studio osservazionale multicentrico: La pratica del Tai Chi nella prevenzione delle cadute in età geriatrica Valutazione e risultati dello studio Prospettive future: valutazione di uno studio preliminare e progettazione di un trial clinico randomizzato...53 Capitolo 4. Letteratura scientifica...58 Conclusioni Bibliografia...86

2 INTRODUZIONE L invecchiamento coinvolge in modo globale il corpo umano, creando cambiamenti negli organi e apparati che si riflettono sulle loro funzioni. Questi fenomeni legati all invecchiamento possono modificare gli equilibri dei vari sistemi così come possono condizionare la postura, sia quella statica che quella dinamica. Da qualche anno quella che si tende a definire una vera e propria sindrome di instabilità posturale è diventato un argomento di particolare importanza visti i suoi rapporti con conseguenze tali come cadute, fratture, disabilità, istituzionalizzazione e un considerevole aumento della spesa sanitaria. (1) Le cadute sono la causa principale di infortuni tra gli anziani (più di 65 anni) seguite da incidenti stradali, ustioni ed incendi, affogamento ed avvelenamento. (2) Dai dati epidemiologici dell European Network For Savety Among Elderly si rilevano circa casi di infortuni mortali per anno tra i cittadini anziani in Europa. Ogni giorno anziani vanno incontro ad incidenti abbastanza severi da richiedere l assistenza medica. Di questi necessitano di ricovero ospedaliero e 275 decedono dopo poco tempo. Diverse centinaia non fanno ritorno nelle proprie abitazioni per istituzionalizzazione in case di cura. La proporzione tra i soggetti anziani in Europa e in costante crescita. Si registrano circa morti in seguito a cadute tra gli anziani nelle regioni europee. Ogni anno circa un terzo degli ultra sessantacinquenni e vittima di una caduta e fra gli anziani istituzionalizzati la percentuale aumenta del 50%. (2) Le cadute possono causare disabilità, riduzione della funzionalità e una riduzione della qualità di vita. Altrettanto importante e la paura di cadere e la perdita di sicurezza con un declino della funzionalità, depressione e isolamento sociale. (1) Il Ministero della Salute definisce le cadute come evento sentinella che si è manifestato con un danno grave o che aveva la potenzialità di determinarla e che quindi 4

3 rende obbligatoria un analisi conoscitiva per accertare se vi abbiano contribuito fattori eliminabili o riducibili. (1) Da questo nasce la necessità di interventi di prevenzione. Dalle linee guida internazionali ruolo decisivo hanno: le valutazioni multidisciplinari (da parte di medici, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, farmacisti, assistenti sociali ecc.) le valutazioni multifattoriali come: identificazione e storia di precedenti cadute, revisione del trattamento farmacologico e assunzione di farmaci psicotropi, valutazione della deambulazione, dell equilibrio e dell eventuale debolezza muscolare, valutazione del rischio osteoporotico, valutazione dell abilità funzionale soggettivamente percepita dall anziano e della paura correlata al cadere, valutazione delle alterazioni della vista, valutazione del deterioramento cognitivo ed esame neurologico, valutazioni dei rischi domestici e dell ambiente di vita, disordini del sistema vestibolare. (1) Attualmente sono disponibili tante metodiche e strategie per promuovere la stabilità, l equilibrio e la prevenzione delle cadute nei soggetti anziani con programmi che includono esercizi per aumentare la forza e la resistenza muscolare, esercizi per migliorare l equilibrio e il biofeedback training. Lo loro efficacia è stata provata solo in aree specifiche del mantenimento dell equilibrio (es. il programma di esercizi di forza e di resistenza migliorano la forza e la resistenza muscolare) tralasciando altri fattori che influenzano le cadute. (3) Diversi studi hanno valutato l efficacia degli esercizi di gruppo non solo come una strategia per la prevenzione delle cadute ma anche come un modo di socializzazione e di acquisizione e scambio di consigli utili per prevenire le cadute in ambito domiciliare. Tra le varie attività di gruppo una grande attenzione nella ricerca scientifica medica e riabilitativa sta avendo anche la pratica del Tai Chi Chuan (Tai Chi) per la promozione della salute e nella prevenzione dello stato di disagio e malattia. Recentemente la pratica del Tai Chi ha avuto una grande attenzione nella comunità riabilitativa geriatrica. (3) Il Tai Chi è un antica arte marziale di origine cinese che fa 5

4 parte della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e che consiste in una serie di movimenti lenti e continui ben tollerati dalle persone anziane. Inoltre, in diversi studi si è valutato come la pratica del Tai Chi può aiutare a prevenire le cadute negli anziani grazie al suo movimento che comprende elementi di forza, di equilibrio, aggiustamento posturale, e propriocezione. (3) Il crescente ricorso alla Medicina Complementare (MC) combinato ad una mancanza di regolamento in materia ha reso le autorità sanitarie consapevoli del fatto che è necessario attivare un percorso di valutazione che fa uso dello studio osservazionale per approfondire le conoscenze relative alla medicina complementare. Per queste ragioni la Regione Lombardia dal 2000 ad oggi ha richiesto la presentazione di studi osservazionali e clinici sperimentali sulla MC. (4) Il proposito di questa tesi è di individuare, attraverso gli studi più recenti e le linee guida internazionali (1), gli interventi di prevenzione delle cadute negli anziani, (1) in particolare su come momenti educativi e di esercizio fisico come la pratica del Tai Chi possono aiutare a prevenire le cadute negli anziani e migliorarene la stabilità e l equilibrio. (5) L Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica dell Azienda Ospedaliera Luigi Sacco in collaborazione con altre strutture sanitarie ha svolto lo studio clinico osservazionale La pratica del Tai Chi nella prevenzione delle cadute in età geriatrica (5) nell ambito della sperimentazione sulle medicine complementari promossa dalla Direzione Sanità della Regione Lombardia (4). Questo studio si propone come obiettivo di effettuare su un campione minimo di 100 soggetti, di età superiore a 70 anni, non affette da patologie che non consentano di mantenere la stazione eretta o che ne condizionino la stabilità, afferenti per la prima volta all attività di Tai Chi, una valutazione di tipo multidimensionale e longitudinale, ponendo particolare attenzione all equilibrio e alla paura di cadere. Scopo di tali valutazioni è di rilevare le modificazioni statisticamente significative nel controllo dell equilibrio e nella prevenzione delle cadute in età geriatrica. Ogni paziente reclutato nello studio ha partecipato ad un ciclo di Tai Chi che si è svolto con sessioni della durata di un ora con cadenza bisettimanale. L attività di gruppo si è 6

5 svolta in tre mesi con un totale di sedute di Tai Chi. È stato consigliato a tutti i soggetti partecipanti il proseguimento della pratica del Tai Chi a casa per un anno. Ogni paziente è stato sottoposto ad una valutazione iniziale, una valutazione alla fine delle lezioni e follow-up di 6 e 12 mesi dopo le lezioni con delle scale di valutazione per l equilibrio (Scala di Tinetti per l equilibrio e l andatura ). Operatori sanitari non partecipanti all attività di insegnamento hanno valutato con scheda Tinetti 77 soggetti in ingresso e 56 alla fine di 3 mesi di pratica. I soggetti valutati a sei mesi sono stati 35, a un anno sono stati 27. I risultati riferiti alla valutazione Tinetti indicano un miglioramento dell equilibrio e dell andatura a fine trattamento ed un mantenimento dei risultati ai follow-up a sei mesi e ad un anno. I risultati sono congruenti con studi riportati in letteratura. (22),(23),(24),(36) Molte sono le ricerche che dimostrano o interrogano sui benefici effetti di questa pratica, dal miglioramento dell attività cardiocircolatoria e respiratoria (33),(34),(42),(52), all aumento della forza muscolare e all aumento della stabilità della marcia e dell equilibrio (22-28), sulla diminuzione del dolore nell artrite reumatoide (37),(38),(41) in cervicalgia e lombalgia (38),(39). Rimane, comunque, la difficoltà di capire in che cosa consistano le azioni positive che il Tai Chi ha sul sistema dell equilibrio e sulla prevenzione delle cadute in età geriatrica e sopratutto servono più studi clinici randomizzati con gruppi di controllo omogenei (38). In vista di nuovi progetti si è svolto uno studio preliminare all Ospedale Luigi Sacco (6) con la durata di tre mesi (da aprile a giugno 2009) con l obiettivo di osservare e valutare come la pratica del Tai Chi non solo migliora l equilibrio ma anche aiuta a diminuire o contenere il dolore cronico da cervicalgia e lombalgia. Nello studio sono stati valutati 2 gruppi: un gruppo equilibrio e stabilità e un gruppo postura e dolore. L età media dei soggetti partecipanti è tra i anni. I partecipanti sono stati selezionati in base a dei criteri clinici di inclusione ed esclusione standardizzati in letteratura (22),(23). Tutti i pazienti partecipanti sono stati sottoposti ad una valutazione fisiatrica e sono stati valutati con delle scale di valutazione da fisioterapisti che non 7

6 tengono lezioni di Tai Chi. Sono previsti dei follow-up di valutazione tra sei e dodici mesi. I risultati post-trattamento dimostrano un miglioramento della stabilità e dell equilibrio (Berg Balance Scale) (6,1) e una diminuzione del dolore soggettivo (V.A.S, Oswestry low back pain, Neck Index Disability). Interessante sarà vedere nei follow-up se questi risultati rimangono invariati. Quello che rimane come obiettivo futuro è di progettare nuovi studi clinici randomizzati che prevedano gruppi di controllo con una più approfondita raccolta anamnestica e con una valutazione strumentale dell equilibrio (Pedana Stabilometrica). Rispetto alla raccolta anamnestica sarebbe auspicabile ricercare da parte dei professionisti sanitari una maggiore collaborazione ed omogeneità nella valutazione dei fattori di rischio di caduta sia intrinseci che estrinseci. Per quanto riguarda l efficacia della pratica di esercizi per migliorare l equilibrio (Tai Chi e altro) è necessario affinare la valutazione dei risultati sul contenimento del rischio di cadute e di perdita di funzionalità psico-fisica delle persone anziane. 8

7 Capitolo 1. Le teorie dell invecchiamento Dal punto di vista biomedico l invecchiamento è un processo che induce a molteplici modificazioni morfo-funzionali a carico dei diversi organi, sistemi ed apparati, in conseguenza l individuo perde sempre di più la capacità di adattarsi all ambiente e conseguentemente acquisisce una crescente probabilità di ammalarsi e morire. L invecchiamento è quindi causa di una progressiva perdita delle riserve funzionali e dei meccanismi che l organismo utilizza per mantenere stabile il proprio equilibrio interno (7). Ma cosa ci fa invecchiare? L invecchiamento un processo complesso, risultante dall interazione di due grandi fattori: genetici (caratteri o/e fattori eredo-costituzionali) e l ambiente. Ma come invecchiamo? Numerose sono le teorie, le ipotesi principali secondo i ricercatori sarebbero due: 1. L invecchiamento come evento programmato (Teoria neuroendocrina, Teoria immunitaria) 2. L invecchiamento come evento stocastico (Teoria della Glicazione, Teoria del declino della stabilità genomica, Teoria dello stress ossidativo). Risulta evidente che è necessario distinguere i fenomeni legati a un invecchiamento fisiologico, da quelli riconducibili a patologie dell età senile, il cui limite è spesso sottile e non ben definito. Secondo le teorie sull invecchiamento la principale conseguenza dell invecchiamento è la riduzione della capacità di omeostasi dei vari sistemi ed apparati dell organismo, rendendo l anziano particolarmente vulnerabile a sviluppare patologie. Oltre ai cambiamenti legati al normale invecchiamento molte condizioni cliniche o malattie croniche alterano ancora di più la possibilità di tenere l omeostasi del funzionamento dei vari sistemi (7). 9

8 1.1 L instabilità posturale e l invecchiamento L instabilità posturale è una condizione oggettivamente osservabile, caratterizzata dalla precarietà di mantenimento dell equilibrio durante la stazione eretta e/o la marcia (7). Con l avanzare dell età si assiste ad una marcata modificazione delle capacità motorie, che si manifestano con una maggiore difficoltà al mantenimento dell equilibrio e con un rallentamento della fluidità dei movimenti. Tali difficoltà non sono comunque esclusivamente frutto del danno dei sistemi neuronali motori e sensitivi del sistema nervoso centrale. La realizzazione di qualunque schema motorio richiede infatti la perfetta integrazione funzionale tra sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, strutture tendinee, muscolo scheletriche e articolari. Il contemporaneo deterioramento di questi diversi sistemi anatomici rende difficile, se non impossibile, attribuire esclusivamente all uno o all altro le modificazioni di postura e di andatura nel soggetto anziano. Dal punto di vista biomeccanico l equilibrio viene mantenuto grazie al riposizionamento istante per istante del centro di massa corporeo che tende continuamente a spostarsi dalla propria base di supporto. Durante la stazione eretta il centro di massa corporeo, localizzato anteriormente alla seconda vertebra sacrale, si proietta direttamente sulla base di supporto, producendo una condizione di equilibrio statico. Durante la marcia, venendo il centro di massa corporeo continuamente spostato al di fuori della base di supporto, esso deve essere ogni volta ricollocato al suo interno (7). Il mantenimento dell equilibrio statico e dinamico richiede l integrità delle afferenze sensoriali, delle capacità di esecuzione degli atti motori e di integrazione centrale di questi componenti (3). 10

9 1.2 Modificazioni degli organi di senso nell invecchiamento L invecchiamento comporta, in condizioni sia statiche che dinamiche, un incremento delle oscillazioni posturali prevalentemente in senso antero-posteriore, da ricondurre alle modificazioni involutive degli organi di senso, dei centri nervosi di integrazione e del sistema effettore muscolo scheletrico (7). Organi di senso 1. La sensibilità propriocettiva I propriocettori sono recettori capaci di trasdurre la situazione posturale corporea, e in condizioni dinamiche il movimento dei segmenti corporei. Sono divisibili in quattro classi: i fusi neuromuscolari, organi muscolo-tendinei del Golgi, recettori articolari, recettori cutanei periarticolari (8) Con l aumento dell età si assiste ad un declino strutturale e funzionale del sistema somatosensoriale, e questi cambiamenti sono associati con l instabilità posturale. Le informazioni sensoriali provenienti dai recettori muscolari, tendinei e dalle articolazioni prevedono al feedback riguardando il senso di posizione delle articolazioni, il loro movimento e alla sensibilità tattile (3). Questo è tra i meccanismi più importanti nel mantenimento dell equilibrio. Durante la deambulazione per il mantenimento dell equilibrio, le informazioni provenienti dai meccanocettori muscolari e articolari aiutano a coordinare ogni passo, e ad effettuare l approccio del piede al suolo nel modo più stabile posturalmente (3). La perdita della sensibilità periferica può avere tante cause come: diabete mellito, abuso cronico di alcool, 11

10 deficienza di vit B12, chemioterapia, sovradosaggio di piridossina o ossido nitrico, la degenerazione della colonna cervicale da osteoartrosi creando disturbi propriocettivi delle articolazioni apofisarie, portando dei disturbi del controllo posturale con predisposizione delle persone anziane al cadere (3). La ricerca ha suggerito che l invecchiamento crea dei cambiamenti morfologici nei muscoli con una diminuzione in numero delle fibre muscolari intrafusali comportando una compromissione statica e dinamica della sensibilità propriocettiva (3). Un declino subiscono anche i recettori di Pacini e Meisser portando ad una diminuzione della sensibilità tattile e vibratoria. Nelle attività quotidiane le informazioni tattili e propriocettive provvedono a dare informazioni sulla distribuzione del peso corporeo nella base d appoggio responsabile del mantenimento dell equilibrio. Vari studi clinici hanno trovato una relazione tra declino del senso di posizione dell articolazione del ginocchio età correlata (42). Esiste una forte correlazione tra cadute da neuropatie degli arti inferiori, da disturbi della sensibilità tattile, propriocettiva e vibratoria negli arti inferiori (3). 2. La sensibilità visiva Le informazioni provenienti dai campi visivi correlati con le oscillazioni posturali e il movimento è un feedback per il controllo posturale. Studi clinici hanno dimostrato che le oscillazioni posturali aumentano del 30% in assenza dell input visivo (occhi chiusi) durante il mantenimento della stazione eretta. Con l aumento dell età sopra i 50 anni si assiste a dei cambiamenti con declino dell acuità visiva, della sensibilità e adattamento buio luce, e della percezione del senso di profondità, suscettibilità a sviluppare patologie (Cataratta, degenerazione maculare, glaucoma, retinopatie, ipovisione, presbiopia e altre alterazioni refrattarie) (3). 12

11 Queste condizioni cliniche impoveriscono l input visivo creando difficoltà nel percepire le informazioni spaziali e nell esplorazione delle distanze. Il disturbo del senso di profondità e del senso di contrasto risulterebbero come dei fattori di rischio per le cadute multiple per incapacità delle persone anziane di distinguere ostacoli come: scale, radici di alberi per terra, marciapiede, superfici irregolari (3). 3. La funzione vestibolare Il sistema vestibolare è sensibile ad accelerazioni angolari (canali semicircolari) e alle rotazioni (sistema otolitico, utricolo e sacculo) del capo, e queste informazioni contribuiscono al controllo posturale attraverso i movimenti correttivi evocati dal riflesso vestibolo oculare e dai collegamenti vestibolo spinali. Le ricerche cliniche affermano che esiste una perdita della funzionalità vestibolare normalmente con l invecchiamento. Questa ipofunzione del sistema vestibolare spesso si osserva sui problemi posturali, sulla deambulazione, e sull aumento di cadute (3). Però alcuni studi hanno trovato che l incidenza delle cadute non era elevata nelle persone anziane con disfunzione vestibolare diagnosticata (3). Questo potrebbe avvenire secondo i ricercatori perché il sistema nervoso centrale si adatta ad utilizzare gli input visivi e propriocettivi per compensare l assenza degli input vestibolari utilizzando strategie correttive. 13

12 1.3 Modificazione delle vie nervose e dei centri nervosi di controllo Con l invecchiamento non c è solo una degradazione degli input sensoriali ma anche dei cambiamenti nei meccanismi di funzionamento nel sistema nervoso centrale che potrebbero ridurre l abilità di compensare in caso di input sensoriali discordanti (3). Dai risultati dello studio di Hay et.al (3) si evidenziò che durante la stazione eretta sotto costante input visivo, e sottoponendo la persona ad una perturbazione tramite vibrazione tendinea, si è visto che nei soggetti anziani c era un incapacità di reintegrare rapidamente le informazioni propriocettive per stabilizzare l equilibrio (3). I risultati di uno studio dei ricercatori Deshpande and Patla (9) dimostrarono che quando gli input vestibolari sono discordanti con gli input visivi durante la deambulazione utilizzando uno stimolatore galvanico vestibolare, il riposizionamento dell input vestibolare era meno effettivo nei soggetti anziani che nei giovani. La traiettoria della deambulazione nei soggetti anziani dopo la stimolazione vestibolare è stata eccessivamente influenzata, invece dai soggetti giovani è stata messa in azione una perfetta integrazione degli input discordanti per mantenere una direzione accurata del capo nella deambulazione (9). Gli autori suggeriscono che il sistema nervoso centrale dei soggetti anziani potrebbe non essere più in grado di ottenere una risposta vestibolare accurata anche in presenza dell input visivo. 14

13 1.4 Il sistema motorio e la stabilità posturale 1. La forza muscolare La massa muscolare diminuisce considerevolmente tra i 20 e gli 80 anni con una successiva riduzione dell attivazione delle fibre muscolari veloci (3). La forza muscolare è solitamente mantenuta fino alla quinta-sesta decade di vita per proseguire con una accelerata perdita fino al 50% nell età di 80 anni (3). Questo influisce sulla velocità e sulla organizzazione dell attivazione muscolare per la stabilità posturale. Esaminando il tempo e la forza muscolare richiesta per il superamento di ostacoli per il mantenimento dell equilibrio i ricercatori Schultz et.al (10) hanno trovato che negli anziani c è un aumento del rischio di cadute con lesioni per un ritardo di attivazione muscolare e per una forza muscolare diminuita. Questa ridotta capacità di generare una rapida forza muscolare potrebbe limitare l abilità di rispondere velocemente ad una perdita di equilibrio aumentando il rischio di caduta. Una riduzione della forza muscolare degli estensori del ginocchio, dei flessori dorsali della tibio-tarsica e degli estensori dell anca sono correlati con un aumento del rischio di caduta (3). 2. Tempo di reazione L abilità di reagire rapidamente in caso di cambiamenti posturali inaspettati o rapidi è importante per il mantenimento dell equilibrio e nel prevenire la caduta. Dai 20 ai 60 anni si assiste ad un aumento di velocità del 25% del tempo di reazione, ma dopo i 60 anni c è una diminuzione significativa del tempo di reazione per il mantenimento dell equilibrio (3). La diminuzione del tempo di reazione è un fattore di rischio per le cadute negli anziani (3). Questa riduzione del tempo di reazione nei soggetti anziani potrebbe avere come causa anche i cambiamenti correlati del sistema nervoso centrale e periferico con perdita di mielina creando così una diminuzione dell acuità sensoriale e impoverimento delle risposte motorie. 15

14 1.5 La stabilità posturale nella performance fisica 1. La stabilità posturale L invecchiamento fisiologico è associato ad una diminuzione dell abilità nel mantenimento della stabilità posturale statica oppure è considerato una risposta ad una inaspettata perturbazione. Il controllo delle oscillazioni posturali include una continua attività muscolare (primariamente dal piede all anca) come risposta integrata agli input sensitivi. Le oscillazioni posturali aumentano approssimativamente dopo i 30 anni (3). Nella direzione laterale, questo effetto età correlato è più pronunciato, suggerendo che il controllo posturale sul piano laterale è particolarmente problematico nei soggetti anziani. 2. Il passo volontario Mentre il centro di massa si muove in avanti nei limiti della stabilità, potrebbe essere presa la decisione di fare un passo avanti e aumentare la dimensione della base di appoggio o cadere (3). La performance dell andatura volontaria è stata misurata in diversi modi. Così Medell e Alexander (11) valutarono nel loro studio la capacità dei soggetti giovani e anziani di fare un passo rapido in avanti, a destra, a sinistra o all indietro. La performance dei partecipanti nello studio è stata valutata tramite la scala Activities-Specific Balance Confidence (ABC), e misurando la forza muscolare degli arti inferiori. Gli autori conclusero che avevano trovato nei soggetti anziani un declino delle abilità di eseguire rapidamente dei passi nelle varie direzioni per prevenire una possibile caduta. La performance dell andatura secondo gli autori è strettamente legata con le altre valutazioni dell equilibrio e del rischio di caduta. In uno studio di follow-up si 16

15 evidenziò che gli anziani che avevano avuto una caduta negli ultimi 12 mesi avessero una lunghezza massimale del passo più corta (11). Questi studi suggeriscono che il tempo di reazione del passo per ristabilire l equilibrio potrebbe aiutare a individuare gli anziani con rischio di caduta. 3. Controllo dell equilibrio nella perturbazione Il controllo dell equilibrio è stato valutato anche come risposta di una perturbazione inaspettata. I soggetti anziani sono meno capaci di controllare il loro equilibrio in caso di perturbazioni, che i soggetti giovani: questo è stato dimostrato sui test di equilibrio su piattaforme destabilizzanti con stimoli perturbanti (3). Dalle valutazioni si è visto che i soggetti anziani avevano bisogno di eseguire più passi per rimettersi in equilibrio in risposta a perturbazioni, che i soggetti giovani. (3) l passi protettivi nei soggetti anziani sono meno efficienti nell arrestare le perturbazioni indotte, parzialmente dovute ad una lunghezza del passo inadeguata e ad uno sbilanciamento dell appoggio del piede in direzione laterale (3). Così gli anziani rispondono con i passi protettivi velocemente ad una perturbazione inaspettata dell equilibrio (3), perché loro sono meno capaci di integrare efficacemente le informazioni sensoriali in ordine per ristabilire in modo appropriato passi protettivi appropriati in lunghezza e direzione. La diminuzione dell acuità sensoriale, l aumento del tempo di elaborazione a livello centrale delle informazioni sull equilibrio, la diminuzione della forza muscolare, l aumento della rigidità delle articolazioni e della latenza nella risposta muscolare riflessa volontaria, potrebbero contribuire all impoverimento delle risposte motorie per prevenire le cadute nei soggetti anziani. 17

16 4. I cambiamenti dell andatura I cambiamenti dell andatura con l aumento dell età sono molto comuni. I soggetti anziani tendono a camminare con una minore velocità, con un passo più corto, con una base più allargata, con un aumentata proposizione del tempo speso nella fase di doppio appoggio. Non è ancora chiaro però se questi cambiamenti sono una conseguenza di limitazione fisica o un adattamento strategico per prevenire la perdita dell equilibrio. Questi pattern spazio-temporali dell andatura sono più comuni negli anziani che hanno avuto esperienze di cadute che in quelli senza esperienze di cadute (3). Le alterazioni cinematiche e cinetiche osservate nelle persone anziane, includono una riduzione dell angolo articolare dell anca, riduzione della velocità angolare della parte bassa del tronco, riduzione del range articolare dell articolazione tibiotarsica, aumento dell inclinazione anteriore del bacino (pelvic tilt), aumento del momento di estensione dell anca durante la fase oscillatoria del passo, aumento dell energia muscolare richiesta negli arti inferiori per mantenere l equilibrio (3). Dagli studi eseguiti sulla valutazione dell andatura sui soggetti anziani si e visto che loro adottano strategie per superare gli ostacoli con una velocità minore e con un passo più corto che nei soggetti giovani. Permane il rischio più alto di caduta quando devono passare degli ostacoli quando l attenzione è divisa (3). Le persone anziane sono anche meno capaci di utilizzare i pattern motori fisiologici per evitare la perdita dell equilibrio(3). Questo indicherebbe che i soggetti anziani potrebbero essere ad alto rischio di caduta per la difficoltà di attivare le diverse strategie (strategia d anca e della caviglia) per evitare o superare gli ostacoli (3) 18

17 Capitolo 2. Cadute e Fratture Le cadute degli anziani rappresentano una priorità per la sanità pubblica a causa della loro frequenza, del ricorso all istituzionalizzazione che è associato ai suoi esiti, dell elevata probabilità di causare o aggravare disabilità e dell elevata mortalità. Rappresentano la prima causa di incidente domestico nonché la prima causa di ricovero e decesso per incidente domestico. Mentre negli uomini le lesioni che portano al decesso sono prevalentemente il trauma cranico e la frattura degli arti inferiori, nelle donne la causa prevalente di morte è rappresentata dalla sola frattura degli arti inferiori. In termini percentuali, le fratture degli arti inferiori costituiscono il 29% delle cause di morte dei maschi e il 68% delle femmine; il trauma cranico costituisce causa di morte nel 29% dei maschi e nel 14% delle femmine. Il fenomeno delle cadute nell anziano ha quindi un rilevante impatto sanitario, sociale ed economico (2). 19

18 2.1 Epidemiologia delle cadute Le cadute rappresentano il 78% degli incidenti domestici e costituiscono la causa prevalente di ricorso al pronto soccorso 56%. (1) Si registrano circa morti in seguito a cadute tra gli anziani nelle regioni della EU. (1) I soggetti con età uguale o superiore agli 80 anni hanno una mortalità di 6 volte maggiore rispetto a quella che si verifica nella fascia d età anni, poiché questi non solo sono maggiormente a rischio caduta ma anche più fragili degli altri (1). Gli infortuni tra gli anziani generano costi sanitari elevati. La fonte principale dei costi ospedalieri sono le fratture, principalmente dell anca (1). Ogni anno, circa 1 anziano su 10 ricorre ad assistenza medica in seguito ad un infortunio, per un totale di 8 milioni di infortuni nella EU. Le cadute sono la prima causa di infortuni tra i soggetti con età superiore ai 65 anni (1). In molti paesi dell Unione Europea, le cadute sono responsabili del 75% delle richieste di cure mediche da parte dei pazienti. (2) Gli adulti più anziani vengono ospedalizzati per infortuni legati a cadute, cinque volte più di frequente rispetto ad infortuni dovuti ad altre cause (1) L età è il principale fattore di rischio per tutti gli infortuni. Ogni anno cadono il 30% dei soggetti over 65 ed il 50% di quelli over 80. (1) Gli adulti più anziani che cadono una volta, hanno una probabilità doppia o tripla di cadere ancora nell arco dello stesso anno (1) Per le donne over 55 e gli uomini over 65, i tassi età specifici di mortalità ed ospedalizzazione dovuti ad infortuni aumentano esponenzialmente con l età. Più di 1/3 delle donne va incontro ad una o più fratture osteoporotiche nella corso della vita, la maggior parte dovute a cadute (1). Le cadute hanno diverse componenti causali che includono l osteoporosi legata a particolari condizioni climatiche e nutrizionali, la qualità delle abitazioni e le caratteristiche della mobilità (2). 20

19 Il 25% circa di coloro che cadono vanno incontro ad infortuni che riducono la mobilità e l indipendenza ed aumentano il rischio di morte prematura. I tassi di cadute tra i soggetti istituzionalizzati sono molto più elevati di quelli che si registrano in comunità (2). Approssimativamente il 50% di cadute tra gli anziani si presenta nell abitazione (2). Negli Stati Uniti nel 2004 il 39,8% di tutti i ricoveri negli ospedali per lesioni accidentali era dovuto a cadute, che rappresentavano la prima causa di morte per lesioni accidentali (1) e l 1,9% di tutte le cause di morte. In Canada i ricoveri per lesione da caduta ammontano al 54,4% di tutti i ricoveri per trauma e al 75,7% di tutti i decessi avvenuti in ospedale di pazienti ricoverati per trauma (1). Nel mondo nel 2006 una persona su dieci ha più di 60 anni; nel 2050 una persona su cinque avrà più di 60 anni e tra gli anziani le donne saranno in maggioranza (55%) (1). Ogni anno circa un terzo dei soggetti che hanno più di 65 anni è vittima di una caduta e fra gli anziani che risiedono in strutture di vario genere la percentuale è ancora maggiore. Infatti, si calcola che l incidenza delle cadute nelle case di cura e negli ospedali sia 2-3 volte superiore rispetto a quella delle cadute che avvengono nell abitazione, e anche le complicazioni sono maggiori (1). 21

20 2.2 Fattori di rischio di caduta La presenza dei seguenti fattori di rischio aumenta il rischio di cadere (1) 1- Storia di precedenti cadute 2- Paura di cadere 3- Polifarmacoterapie e assunzione di farmaci sedativi-ipnotici 4- Alterazione della mobilità 5- Alterazione della vista 6- Rischi domestici 7- Isolamento sociale Altri fattori di rischio: storie di malattie o accidenti del sistema cardiovascolare, depressione, demenza, epilessia, diminuzione della forza muscolare (degli estensori del ginocchio), confusione, utilizzo di lenti multifocali, artrite e artrosi, utilizzo di ausili per camminare. 22

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio Cadute Le cadute nell anziano rappresentano uno dei primari problemi di sanità e di spesa pubblica,

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE - INTEGRATIVO INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

PROGETTO ANZIANI FRAGILI CENTRO BERNSTEIN VERONA PROGETTO ANZIANI FRAGILI responsabile del progetto: MENEGHINI DARIO COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di

Dettagli

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386

GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 GAIT TRAINER GT2 COD. 950-386 Addestramento e valutazione quantitativa del passo Velocità di scorrimento adattata ai parametri funzionali del passo Inserendo l età, il sesso e l altezza, il software propone

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3386 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ROSSA Istituzione della figura del professionista delle attività fisico-motorie e sportive

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Allegato 3 La Dote Unica Lavoro Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli