La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo"

Transcript

1 Aggiornamenti La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo Anna Brugnolli Coordinatore Corso di Laurea in Infermieristica Polo Trento Università di Verona Nei prossimi decenni aumenterà in modo sostanziale il numero di persone con più di 65 anni e una percentuale considerevole di questa popolazione svilupperà problemi di salute e patologie cronico-degenerative, che porteranno ad un aumento della sintomatologia dolorosa. Il dolore nell anziano raramente dipende da un unica causa, ma è generalmente il prodotto di più patologie croniche, potenzialmente debilitanti come le malattie osteoarticolari e vascolari, e di fattori psicologici e sociali che, pur non essendo i responsabili etiologici dello stimolo nocicettivo possono modulare la percezione e la risposta al dolore. Anche se da anni si sta studiando la relazione tra età e percezione del dolore, si conosce ancora molto poco su come l età modifica le componenti neuroanatomiche e neurochimiche e la relativa modulazione nel SNC legata alla percezione del dolore. Gli anziani sono affetti da vari problemi che provocano dolore indipendentemente dallo stato cognitivo: 1 circa l 80% degli anziani soffre di un disturbo cronico che provoca dolore, con una prevalenza di tale sintomo che varia dal 25% all 80% a seconda dell età, del contesto assistenziale e della popolazione studiata. 2, 3 La prevalenza di dolore negli anziani in RSA (nursing home) o altre strutture residenziali è tra il 45-50% e nel 70-80% dei casi l origine è muscolo-scheletrica. 4, 5 In un anziano su quattro, il dolore raggiunge livelli tali da impedire il normale svolgimento delle attività quotidiane. 6, 7 La prevalenza di dolore persistente sembra essere due volte più elevata negli ultrasessantenni rispetto alle persone di età inferiore. Questo provoca depressione, riduzione della socializzazione, disturbi del sonno, difficoltà nel movimento e deambulazione ed incremento dei costi di utilizzo dei servizi sanitari. 8 Negli Stati Uniti un ultrassessantacinquenne su cinque (18%) riceve terapia analgesica regolarmente e il 45% di questi sono stati visitati da tre o più medici nell ultimo anno a causa del dolore. 9 Anche nel nostro Paese il problema è molto diffuso: su un campione di 3046 soggetti anziani assistiti a domicilio in più di 25 ASL distribuite sul territorio nazionale, più del 40% degli ultrasessantacinquenni manifesta un dolore che interferisce con le comuni attività del vivere quotidiano; 10 questo si registra anche nel 33.3% di un campione di 237 anziani istituzionalizzati in RSA. 11 Questi dati contrastano con l idea, peraltro infondata ma abbastanza diffusa, che ipotizza una riduzione della percezione e della intensità del dolore con l avanzare dell età. Influenza del deficit cognitivo sulla rilevazione e gestione del dolore Non si hanno dati sufficienti in letteratura sulla prevalenza, sulle caratteristiche e sulla gestione del dolore negli anziani dementi. Probabilmente la causa è da ricercarsi nella difficoltà di valutare oggettivamente il dolore in questa popolazione. Ferrel et al (1995) 6 hanno riscontrato che il 60% di 217 pazienti istituzionalizzati con grave deterioramento cognitivo, Mini Mental State Examination (MMSE) medio di 12 ±7.9, aveva dolore cronico di tipo osteoarticolare che nella maggior parte dei casi non era riportato nelle cartelle cliniche. In un indagine di prevalenza 12 sul dolore in 523 anziani istituzionalizzati di età maggiore di 75 anni i tassi erano significativamente più bassi nei soggetti con demenza (rispettivamente 43% per qualsiasi tipo di dolore e 23% per dolore quotidiano) rispetto a quelli cognitivamente integri (60% e 40%). Sottotrattamento: Declino cognitivo ed età Il dolore è sottotrattato tra gli anziani ed in particolare tra quelli con declino cognitivo o di età >85 anni: solo un quarto degli anziani con dolore riceve un trattamento analgesico e gli ultra 85enni ricevono meno trattamenti rispetto 38 Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1

2 A. Brugnolli: La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo ai meno anziani (OR 0.73; 95%CI ); la presenza di declino cognitivo diventa un elemento predittivo di sottotrattamento (OR aggiustato 0.80; 95%CI ). 10 Lo stesso fenomeno si osserva nei pazienti oncologici ultra 85enni rispetto a quelli di età inferiore (OR 1.40; 95%CI ) ed anche in questo studio la presenza di declino cognitivo è un elemento predittivo di sottotrattamento; 8 e tra gli anziani istituzionalizzati affetti da demenza rispetto ai non dementi (33% vs 47%, P 0.024). 12 Alle stesse conclusioni sono giunti Morrison et al: 13 in pazienti anziani con frattura di femore, il gruppo affetto da demenza riceveva un terzo del dosaggio di oppioidi rispetto ai non dementi. I grandi anziani (85 anni), e i pazienti con declino cognitivo hanno una minore probabilità di essere trattati con morfina o farmaci del 3 livello della scala dell OMS 8, 13, 10, 5 rispetto a quelli di età inferiore e cognitivamente integri. Le barriere I pazienti con demenza possono esprimere il loro dolore diversamente rispetto ai non dementi 14 e questo spiega la difficoltà a rilevarlo e, di conseguenza, il suo sottotrattamento. Ci si domanda quanto la diminuzione del trattamento antalgico, osservata in alcuni studi, 15, 16 nelle persone anziane dementi sia legata ad un effettiva diminuzione della sua percezione, ad una minore capacità di esprimerlo e di valutarlo da parte degli operatori. 7, 16, 17, 18 La ragione del sottotrattamento più citata è la sua non rilevazione, 8, 19 per motivi diversi, riconducibili sia alla stessa persona anziana che all operatore: concezioni errate sulla natura del dolore nell anziano fa parte dell essere e del diventare anziano, carenza di formazione dei professionisti, 2 paure sulla tossicità e gli effetti collaterali dei trattamenti farmacologici, 20, 21 mancanza di tempo e di ottimismo verso l efficacia del trattamento. 21 Altri fattori in particolare per le persone con deficit cognitivi sono il chiamare abitudinario delle persone anziane, la non risposta alle chiamate da parte dell equipe di cura, la capacità di identificare e valutare il dolore, la mancanza di strumenti di valutazione per le persone con deficit cognitivo e la difficoltà di linguaggio/comunicazione. 22, 6 Più di un quinto delle persone che vivono nelle istituzioni non sono in grado di rispondere sì o no quando viene posta loro una domanda, e così non possono riportare da sé il loro dolore. 6, 7 I pazienti con demenza grave e compromissione della comunicazione sono inoltre esclusi dagli studi sul dolore per la difficoltà di rilevarlo e valutare l eventuale efficacia dei trattamenti. Per esempio, il lavoro pionieristico di Ferrel et al. 6 sul dolore nei pazienti con declino cognitivo aveva escluso il 21% dei soggetti poiché erano muti o non responsivi, e non si poteva ottenere nessuna informazione significativa. La mancanza di abilità all uso del linguaggio è il principale fattore riconosciuto come confondente nell identificazione del dolore. Metodi di valutazione del dolore nell anziano con declino cognitivo Una buona valutazione è il presupposto per un buon trattamento. L American Pain Society considera il dolore il quinto segno vitale proprio per diffondere la consapevolezza che se il dolore viene valutato con lo stesso zelo e sistematicità dei segni vitali, è più probabile che venga trattato. Una regolare e sistematica valutazione è anche prevista dagli standard per il controllo del dolore della Joint Commission on Accreditation of Health Care Organizations del 2000 e nelle raccomandazioni dell American Geriatrics Society del Il momento in cui si valuta il dolore è importante per cercare di ridurre gli effetti dello stato cognitivo sulla sua rilevazione. La valutazione deve essere sistematica, immediata non a posteriori (perdita della memoria a breve termine) e sia a riposo che durante o immediatamente dopo il movimento/attività. I differenti strumenti per la valutazione del dolore rientrano in due tipologie principali: multidimensionali e unidimensionali che valutano un unico aspetto del dolore. È difficile trovare uno strumento di valutazione veloce e semplice, ma anche onnicomprensivo, pertanto il miglior compromesso consiste nell usare più strumenti in base alle esigenze del paziente. 9 Il dolore nell anziano può essere valutato con strumenti di auto-valutazione (self-report), l osservazione del comportamento e la rilevazione di condizioni fisiologiche (pressione arte- Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1 39

3 Aggiornamenti riosa, battito cardiaco). La valutazione tramite strumenti di auto-valutazione è considerata il gold standard, ma questa modalità non può essere sempre adottata negli anziani. Disorientamento, confusione acuta e deficit di comunicazione, deficit visivi, di udito e di parola possono ostacolare la capacità di compilare le tabelle o i diari del dolore; demenza o malattie neurologiche, barriere culturali o credenze errate nell anziano non permettono una completa partecipazione alla sua valutazione. 23 Fra i self report o strumenti autocompilati, le scale di intensità sono quelle più utilizzate negli anziani, anche se il dolore è una esperienza multidimensionale. Fra queste, le più studiate sono la NRS o scala di intensità numerica e la VDS o scala di intensità con descrittori verbali. La scala numerica dell intensità (NRS) sembra avere valenze comuni a culture diverse ed è considerata valida ed affidabile sugli adulti di tutte le età con dimensione cognitiva intatta, mentre c è discussione sul suo uso in persone con deficit cognitivi. In alcuni studi è stata dimostrata la sua accettabilità in anziani con declino cognitivo medio- moderato 24, 25, 5 mentre in altri 26, 6 gli anziani con declino cognitivo moderato non erano in grado di utilizzarla (rispettivamente il 50% e 53%). Queste differenze possono essere collegate al diverso stato cognitivo (MMSE 18 in Chibnall & Tait, nello studio di Ferrel, 6 inferiore a 15 in Wynne 26 ) che rende complesso il pensiero astratto necessario per attribuire un numero all intensità di dolore provato. La scala verbale dell intensità (VDS) consiste di una lista di aggettivi che descrivono i livelli di intensità del dolore ed è la più raccomandata per le persone anziane con declino cognitivo moderato. 27, 23 Gli strumenti (PPI - Present Pain Intensità Scale, Scala verbale di intensità di McGill) che si basano su compiti cognitivi semplici (riconoscere, abilità di indicare) vengono compilate più facilmente anche da popolazioni con deficit cognitivi medio-gravi: nel 51% in Ferrel et al., 6 73% in Wynne et al., 26 79% in Krulewitch et al. 28 e 100% in Kaasalaleinen & Crook. 29 Le espressioni facciali sono una scala di facile utilizzo clinico ed originariamente create per la misurazione del dolore dei bambini. Negli anziani sono state utilizzate la scala delle espressioni facciali pediatrica di Wonk -Backer e quella adattata per l adulto di Bieri. 30 I maggiori vantaggi dell utilizzo delle espressioni facciali è che possono essere facilmente tradotte, di facile comprensione per persone straniere e di facile somministrazione. I maggiori svantaggi sono la misurazione delle emozioni piuttosto che l intensità del dolore e la difficoltà di utilizzo per le persone con deficit cognitivi: solo la metà di 37 ospiti affetti da demenza moderata erano in grado di usare la scala di Wong 26 e il 76% di 156 ospiti con demenza lieve- moderata era in grado di usare la scala di Bieri, ma solo il 41% fra quelli con declino più severo. 28 I risultati dimostrano come le scale di self-report possono essere adoperate nelle persone affette da demenza in grado di comunicare, in particolare quelle basate su descrittori verbali, e che attualmente non esiste una soglia cognitiva per definire il loro campo di utilizzo. Quando l anziano non è in grado di comunicare il dolore, ci si basa sulla valutazione del caregiver, sanitario o familiare (proxy report). Gli operatori sanitari tendono a sottostimare il dolore negli anziani con declino cognitivo. Ad esempio i medici di residenze per anziani sono in grado di rilevare la presenza di dolore nel 43% dei pazienti in grado di comunicare e solo nel 17% di quelli non in grado di comunicare. 19 In alcuni casi la valutazione degli infermieri e dei pazienti coincide 31 in altri le valutazioni sono contrastanti. 32 Questo può dipendere dalla formazione sulla valutazione del dolore nella persona anziana e dal grado di conoscenza dell anziano. 19, 31, 32 I caregiver familiari, contrariamente agli operatori sanitari, tendono a sovrastimare il dolore. Gli strumenti osservativi sono una alternativa ai self report. Le persone anziane con deficit cognitivi tali da non permettere una comunicazione efficace con il mondo che li circonda, non sono in grado nemmeno di comunicare ed esprimere il loro dolore. Dagli studi sul comportamento degli anziani con dolore, sono stati identificati una serie di indicatori comportamentali che le linee guida dell American Geriatric Society, 9 hanno sintetizzato in 6 categorie (Tabella1). 40 Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1

4 A. Brugnolli: La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo Tabella 1 - Comportamenti di dolore nelle persone con declino cognitivo 9 Espressioni facciali Lieve aggrottamento delle ciglia, espressione triste Smorfie, fronte corrugata, occhi chiusi o serrati Qualsiasi espressione anomala Ammiccamento rapido Verbalizzazioni, vocalizzi Sospiri, lamenti, gemiti Borbottio, cantilena, chiamare Respiro rumoroso Richiesta di aiuto Espressioni verbali aggressive Movimenti del corpo Postura rigida, tesa, guardinga Agitazione Aumento del cammino su e giù, dondolamenti Movimenti limitati Cambiamenti nella marcia o nella mobilità Cambiamenti nelle interazioni interpersonali Aggressività, opposizione alle cure Diminuzione delle interazioni sociali Atteggiamenti socialmente inappropriati o aggressivi Ritrosia Cambiamenti nelle attività abituali o routine Rifiuto del cibo, cambiamenti dell appetito Aumento periodi di riposo Cambiamenti del sonno e dei modelli di riposo Improvvisa cessazione delle attività abituali Aumento del vagabondaggio Cambiamenti dello stato mentale Pianto o essere in lacrime Aumento della confusione Irritabilità o angoscia Questi indicatori comportamentali costituiscono la base di molti strumenti di valutazione del dolore negli anziani con demenza grave. 33 Esiste una varietà di strumenti ma la maggior parte non è stato sufficientemente validato né dal punto di vista psicometrico né clinico. Nella Tabella 2 vengono descritte le caratteristiche e le modalità di utilizzo di questi strumenti. Lo svantaggio degli strumenti osservativi è la necessaria assunzione che i segni, normalmente indicativi di dolore come le smorfie, la fronte corrugata, sono espressioni di dolore anche nei pazienti anziani con demenza. Comportamenti meno ovvi o atipici in pazienti affetti da demenza, ad esempio l assenza di una postura rilassata del corpo, uno degli indicatori comportamentali utilizzati nelle scale, potrebbe anche essere espressione della sintomatologia extrapiramidale dell Alzheimer. Per tale motivo, nelle persone con demenza la valutazione del dolore deve avvenire sia attraverso l osservazione di comportamenti tipici di dolore (espressioni facciali,..), che la valutazione di comportamenti più fini (cambiamenti interazioni interpersonali, stato mentale, respiro rumoroso) o di cambiamenti nelle attività usuali (mangiare, riposo/sonno). Gli strumenti con più indicatori hanno una maggiore probabilità di diagnosticare il dolore quando presente (maggiore sensibilità). L inclusione di indicatori fini di comportamento non verbale (cambiamenti nelle interazioni interpersonali, delle attività/consuetudini e dello stato mentale) aumentano la probabilità di identificare il dolore anche quando non è presente (falsi positivi-ridotta specificità). Allo stato attuale gli strumenti di valutazione da utilizzare per selezionare la presenza di dolore dovrebbero comprendere sia quelli tipici, detti anche grossolani, che quelli fini. La PAINAD e DOLOPLU2 si basano prevalentemente su indicatori di comportamenti specifici come ad esempio l espressione facciale. PACSLAC è la sola scala che utilizza indicatori che colgono lievi modifiche di comportamento. Alcuni strumenti comportamentali prevedono anche la rilevazione delle reazioni fisiologiche del sistema nervoso autonomo al dolore, come l aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Queste reazioni non si sono rivelate utili e particolarmente sensibili. Solo uno stimolo doloroso di alta intensità provoca un aumento della pressione sistolica, mentre uno stimolo doloroso di medio-bassa intensità non determina incrementi significativi nei pazienti con demenza. 33, 43, 44 Questi risultati hanno due importanti implicazioni cliniche: le risposte del sistema simpatico nei pazienti con demenza possono indicare un dolore di alta intensità ma l assenza di risposta non riflette l assenza di dolore. 33, 44 La maggior parte delle scale cercano di misurare, oltre alla presenza di dolore, anche l intensità, attraverso la classificazione dei comportamenti. Questo approccio però solleva interrogativi sulla validità. In assenza di autovalutazione, l interpretazione dell intensità del dolore è effettuata da un altra persona (familiare, infermiere,..): gli infermieri, la famiglia/caregiver e il personale di supporto possono riconoscere la presenza, ma non l inten- Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1 41

5 Aggiornamenti Tabella 2 - Caratteristiche degli strumenti per la valutazione degli anziani non in grado di comunicare 34, 35, 36 Strumento Scopo Descrizione Interpretazione punteggio Tempo di compilazione Commento Durata e momento di osservazione Doloplus2 37 Misurare la gravità 3 sottoscale e un totale di 10 item Il punteggio massimo è di Si compila velocemente È stato testato in diversi contesti, per del dolore reazioni somatiche (5 item): disturbi 30 punti. Ogni item: 6 punti cronici, acuti e di cure palliative in somatici, posture protettive a riposo, a riposo e 6 durante il Francia e Svizzera. Le reazioni protezione di una zona, espressione, movimento. osservate sono sostenute dalla modello di riposo, reazioni psicomotorie Per ogni item è previsto un letteratura. (2 item): lavarsi e vestirsi, mobilità, punteggio di gravità del Lo strumento è basato sull ipotesi che reazioni psicosociali (3 item): dolore di 4 punti (da 0 a 3). i caregiver possono definire l intensità comunicazione, vita sociale e problemi Un punteggio totale di 5 è del dolore negli anziani. di comportamento il valore limite per definire la presenza di dolore DS-DAT - Misurare frequenza, 9 comportamenti Ogni item misura la presenza / Il tempo di compilazione È stato testato su anziani con e senza Discomfort in intensità e durata respiro rumoroso, vocalizzazioni, assenza di discomfort. non è riportato. declino cognitivo sia in ospedale che Dementia of the del discomfort espressioni facciali, espressione Se presente viene attribuito un È necessario attendere 15 in contesto a lungo termine. Alzheimer s Tipe 38 di tristezza, smorfie, aggrottamento punteggio da 0 a 3 per minuti prima di iniziare Si basa sull ipotesi che il dolore delle ciglia, linguaggio del corpo, frequenza, durata ed intensità. l osservazione di un possibile determina discomfort; ma che il tensione, agitazione Punteggio massimo 27 che evento di discomfort (es. discomfort non possa essere considerato corrisponde ad un alto grado mobilizzazione) Osservazione espressione di dolore. L uso nella di discomfort di 5 minuti. pratica clinica non è semplice per la Osservazione solo a riposo. complessità dello strumento. Checklist of Misurare la presenza/ 6 comportamenti Ogni situazione prevede una Richiede circa 20 minuti anche È stato testato su anziani con e senza Nonverbal Pain assenza di Vocalizzazioni risposta dicotomica presente se non è stato formalmente declino cognitivo ospedalizzati per Indicators (CNPI) 23, 29 comportamenti Smorfie facciali o fronte corrugata, (1 punto)/ assente (0 punti). valutato il tempo di frattura di femore. osservabili di dolore digrignare, sostenersi/appoggiarsi, Il punteggio massimo è di 12: compilazione. I sei comportamenti sono sostenuti agitazione/inquietudine, frizionare/ 6 punti a riposo e 6 durante Osservazione a riposo e dalla letteratura come pure la doppia massaggiare una zona il movimento. durante il movimento. rilevazione (riposo/movimento). Non è descritto come È sia breve che facile da usare: questo interpretare il punteggio totale la rende utile nella pratica clinica. Gli indicatori sono sensibili nel cogliere il dolore durante il movimento, meno per il dolore di fondo o a riposo. Pain Assessment In Misurare la gravità 5 comportamenti Per ogni item è previsto un Breve tempo di compilazione È stato testato in contesti a lungo Advanced Dementia del dolore la respirazione punteggio di 3 punti (da 0 5 minuti di osservazione termine e su pazienti con Demenza grave. Scale (PAINAD) 40 le vocalizzazioni negative a 2), con un punteggio totale Prevede 3 delle 6 categorie di espressioni facciali massimo di 10. comportamenti non verbali di dolore linguaggio del corpo descritti dalle linee guida dell AGS. livello di consolazione del paziente Sono presenti alcuni indicatori non molto specifici come respirazione e consolabilità ma utili per pazienti che non possono usare il linguaggio corporeo Non sono presi in considerazione i cambiamenti più fini (stato mentale, cambiamenti nelle attività,...). Di facile comprensione e semplice da usare per operatori e caregiver. Si basa sull ipotesi che i caregiver possono definire l intensità del dolore negli anziani. 42 Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1

6 A. Brugnolli: La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo Tabella 2 - Segue Strumento Scopo Descrizione Interpretazione punteggio Tempo di compilazione Commento Durata e momento di osservazione Checklist per la Misurare la presenza/ Checklist con 4 sottoscale e di Ogni item prevede una Breve tempo di compilazione Contempla le 6 categorie di valutazione del assenza di 60 item risposta dicotomica presente (meno di 5 minuti). comportamenti non verbali di dolore dolore di anziani comportamenti Espressioni facciali (13) (1 punto)/ assente (0 punti). Non dichiarato tempo di descritti dalle linee guida dell AGS. 9 con limitata capacità osservabili di dolore Movimenti del corpo/attività (20) Punteggio totale 60 punti. osservazione. Checklist di comportamenti clinicamente a comunicare Socialità/personalità/umore (12) Non è descritto come utili per definire il dolore. Facile e Pain Assessment Indicatori fisiologici/cambiamenti interpretare il punteggio semplice da usare. Checklist for Senior dell alimentazione e del sonno/ totale. Comprende sia indicatori tipici che with Limited Ability vocalizzazioni (15) fini. to Communicate - Ideata senza il contributo dei pazienti. PACSLAC 41 Gli item sono stati costruiti attraverso l esperienza degli infermieri esperti. Non-Comunicative Misurare la presenza 4 sezioni Non fornisce dei criteri per Poco tempo per la compilazione Utilizzabile dal personale di supporto Patient s Pain e l intensità del 1. osservazione del dolore durante stabilire la bassa/alta intensità Tempo di osservazione nei pazienti con demenza. Si basa Assessment dolore situazioni assistenziali (lavarsi, del dolore e non è definita corrisponde al tempo di sull assunzione che i caregiver possono Instrument vestirsi, posizionamento...) l interpretazione del punteggio svolgimento delle attività definire l intensità del dolore negli (NOPPAIN) presenza/assenza di dolore, totale. assistenziali quotidiane anziani. È stata ideata e validata 6 item (parole, espressioni facciali, (almeno 5 minuti): passaggi attraverso l osservazione, da parte di agitazione...) posturali, mettere a letto, aiuto infermieri, su videoregistrazioni 3. intensità dei comportamenti di vestirsi,... di pazienti e non in contesti clinici. dolore (scala Likert a 6 punti) Dolore valutato sia a riposo Di difficile utilizzo per anziani che non 4. valutazione dell intensità attraverso che durante il movimento. si muovono, totalmente dipendenti e il termometro del dolore in stadi avanzato di malattia. Abbey Pain Scale 43 Misurare la severità 6 comportamenti Il punteggio massimo è di minuto Strumento studiato e usato su anziani del dolore acuto, Vocalizzazioni Per ogni item c è un punteggio utilizzare qualora vi sia affetti da demenza in contesti di cura cronico, incidente Espressioni del viso di 4 punti (assente 0, lieve 1, il sospetto di dolore. a lungo termine. Gli indicatori Cambiamenti del linguaggio corporeo moderato 3, severo 4). Non definito il tempo di utilizzati sono descritti nelle linee Cambiamenti del comportamento Il punteggio ottenuto si osservazione guida dell American Geriatric Society. 9 Modificazioni fisiologiche interpreta come segue: Include anche indicatori non (Temperatura, PA, FC, pallore) nessun dolore 0-2; lieve: 3-7; osservazionali come i cambiamenti e fisiche (aree di pressione, moderato: 8-13; fisiologici ed etiologici che non trovano artrite, contratture,...) grave maggiore di 14. un supporto razionale nel dolore cronico. Strumento di facile utilizzo e rapido Lo strumento è basato sull assunzione che i caregiver possono definire in modo affidabile l intensità del dolore negli anziani. 34, 35, 36 Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1 43

7 Aggiornamenti sità, del dolore degli anziani con declino cognitivo. 45, 46 La variabilità individuale di comportamenti nell esprimere il dolore ne rende difficile l interpretazione. Le qualità psicometriche di questi metodi sono state valutate da Herr et al. 34 e Zwakhalen et al. 35 attraverso l analisi di: fondamenti teorici delle voci, grandezza e rappresentatività della popolazione anziana, facilità di somministrazione, affidabilità e validità. Molti strumenti hanno delle potenzialità ma ne va ancora studiato l uso nella pratica clinica ed in specifici contesti. Le scale PANAID, PACSLAC; DOLOPLUS hanno qualità psicometriche discrete e migliori rispetto alle altre scale; 35 nello studio di Herr et al. 34 le scale con maggiori qualità psicometriche sono la DS-DAT e la NOPPAIN. Conclusioni Il dolore nell anziano rimane un problema di difficile valutazione, sia per alcune modificazioni della fisiopatologia del dolore legate all invecchiamento, sia per le differenti capacità espressive legate alla progressiva perdita delle facoltà cognitive. Le difficoltà di valutazione del dolore sono maggiori, e spesso insormontabili, nei dementi o con gravi limitazioni delle facoltà di comunicazione. Questo induce in molti casi a sottovalutare e non trattare il dolore. Sono stati sperimentati e proposti numerosi strumenti che possono contribuire ad una migliore interpretazione del dolore in persone con deficit cognitivo. Nella pratica clinica, la selezione degli strumenti per valutare il dolore nella demenza si basa sulla capacità del paziente di comunicare verbalmente il dolore. Si raccomanda di usare strumenti con un linguaggio semplice, come la scala con i descrittori verbali, domande la cui risposta sia sì-no e l attento ascolto dei frammenti di parola e, in particolare negli anziani con deficit cognitivo, di usare scale osservazionali e valutare il dolore provato al momento e non retrospettivamente (perdita memoria a breve termine) e sia a riposo che durante, o subito dopo, il movimento. Sulla base degli studi analizzati si può sintetizzare il seguente approccio per la valutazione del dolore in questa popolazione: 44 Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1 Prevedere e sospettare dolore in presenza di: patologie muscolo - scheletriche, osteoarticolari, vascolari, neoplastiche; comportamento anomalo senza ragioni apparenti; riduzione dell appetito, sindrome depressiva, problemi d insonnia, cambiamenti nelle capacità funzionali, agitazione o rifiuto verso le cure e/o l attività. Osservare e documentare il comportamento di abituale degli anziani con grave declino cognitivo e a rischio di dolore. La conoscenza della persona è importante per la rilevazione del dolore nei pazienti con demenza. Rilevare, attraverso l osservazione, indizi non verbali di dolore e cambiamenti comportamentali non usuali (tipizzare i comportamenti di dolore). Monitorare il dolore in modo sistematico e ad intervalli regolari utilizzando un elenco di indicatori comportamentali. I comportamenti associati a dolore dovrebbero essere osservati sia a riposo che durante l attività, come i trasferimenti, cambi di postura, e con la palpazione delle zone sospettate doloranti. Selezionare lo strumento che include indicatori fini di comportamento non verbale, di facile utilizzo e adatto al tipo di popolazione. Se non si è certi della presenza di dolore, può essere giustificato intervenire (con farmaci o altri interventi per ridurlo) e valutare se la persona mostra sollievo. Bibliografia 1 Horgas AL, Elliott AF. Pain assessment and management in persons with dementia. Nurs Clin North Am 2004; 39: Ferrel BA, Ferrell BR, Osterweil D. Pain in the nursing home. J Am Geriatr Soc 1990; 38: Gaston-Johansson F, Johansson F, Johansson C. Pain in the elderly: prevalence, attitudes and assessment. Nurs Home Med 1996; 4: Fox PL, Raina P, Jadad AR. Prevalence and treatment of pain in older adults in nursing homes and other long-term care institutions: a systematic review. JAMC 1999; 160: Pautex S, Michon A, Guedire M, Emond H, Le Lous P, Samaras D, et al. Pain in severe dementia: selfassessment or observational scales? J Am Geriatr Soc 2006; 54: Ferrell BA, Ferrell BR, Rivera L. Pain in cognitively impaired nursing home patients. J Pain Symptom Manage 1995; 19:

8 A. Brugnolli: La valutazione del dolore negli anziani con declino cognitivo 7. Parmelee PA, Smith B, Katz IR. Pain complaints and cognitive status among elderly institution residents. J Am Geriatr Soc 1993; 41: Bernabei R, Gambassi G, Lapane K et al. Management of pain in elderly patients with cancer. JAMA 1998; 279: American Geriatrics Society. The management of persistent pain in older persons. J Am Geriatr Soc 2002; 6 (suppl 50): s Landi F, Onder O, Cesari M, et al. Pain Management in Frail, Community-Living Elderly Patients. Arch Intern Med 2001; 161: Monti M, Moretti D, Conti A, et al. Prevalenza del dolore cronico in anziani istituzionalizzati in residenza sanitaria assistenziale. Rivista Italiana di Cure Palliative 2006; 2: Mäntyselkä P, Hartikainen S, Louhivuori-Laako K, Sulkava R. Effect of dementia on perceived daily pain in home-dwelling elderly people: a population-based study. Age Ageing 2004; 33: Morrison RS, Siu AL. A comparison of pain and its treatment in advanced dementia and cognitively intact patients with hip fracture. J Pain Symptom Manage 2000; 19: Herr K, Decker S. Assessment of pain in older adults with severe cognitive impairment. Ann Long Term Care 2004;12: Horgas AL, Tsai PF. Analgesic drug prescription and use in cognitively impaired nursing home resident. Nurs Res 1998; 47: Scherder E, Bouma A. Visual Analogue Scales for Pain Assessment in Alzheimer s Disease. Gerontology 2000; 46: Simons S, Malabar R. Assessing pain in elderly patients who cannot respond verbally. J Adv Nurs 1995; 22: Porter FL, Malhotra KM, Wolf CM, Morris JC, Miller JP, Smith MC. Dementia and response to pain in the elderly. Pain 1996; 68: Sengastaken EA, King SA. The problem of Pain and its detection among geriatric nursing home residents. J Am Geriatr Soc 1993; 41: Allcock N, McGarry J, Elkan R. Management of pain in older people within the nursing home: a preliminary study. Health Soc Care Community 2002; 10: Weiner DK, Rudy TE. Attitudinal barriers to effective treatment of persistent pain in nursing home residents. J Am Geriatr Soc 2002; 50: Chatten C. Break up the pain chain. Journal of Dementia Care 1995; 9/10: Feldt K. Check list of nonverbal pain indicators. Pain Manag Nurs 2000b; 1: Manz B, Mosler R, Nusser-Gerlach M, et al. Pain assessment in the cognitively impaired and unimpaired elderly. Pain Manag Nurs 2000; 1: Chibnall JT, Tait R. Pain assessment in cognitively impaired and unimpaired older adults: a comparation of four scale. Pain 2001; 92: Wynne C, Ling S, Remsburg R. Comparison of pain assessment instruments in cognitively intact and cognitively impaired nursing home residents. Geriatric Nurs 2000; 21: Feldt K, Warne MA, Ryden MB. Examining pain in aggressive cognitively impaired elders. J Gerontol Nurs 1998; 24(11): Krulewitch H, London MR, Skakel VJ Lundstet GJ Thomason H, Brummel-Smith K. Assessment of pain in cognitively impaired older adults: A comparation of pain assessment tools and their use by non-professional caregiver. J Am Geriatr Soc 2000; 48: Kaasalainen S, Crook J. An exploration of Seniors ability to report pain. Clin Nurs Res 2004; 13: Herr KA, Mobily P, Kohout F, Wagenaar D. Evaluation of the faces pain scale for use with the elderly. Clin J Pain 1998; 14: Engle VF, Graney MJ, Chan A. Accuracy and bias of licensed practical nurse and nursing assistant rating of nursing home residents pain. J Gerontol 2001; 56: M Horgas AL, Dunn K. Pain in nursing home residents: comparation of residents report and nursing assistant perception. J Gerontol Nurs 2001; 27: Scherder E, Oosterman J, Swaab D, Herr K, Ooms M, Ribbe M, Sergeant J, Pickering G, Benedetti F. Recent developments in pain in dementia. BMJ 2005; 330: Herr K, Bjoro K, Decker S. Tools for Assessment of Pain in Nonverbal Older Adults with Dementia: A State of the Science Review. J Pain Symptom Manage 2006; 31: Zwakhalen S, Hamers J, Huijer Abu-Saad J, Berger M. Pain in elderly people with severe dementia: A systematic review of behavioural pain assessment tools. BMC Geriatr 2006; 6(3). 36. Smith M. Pain Assessment in Nonverbal Older Adults with Advanced Dementia. Perspect Psychiatr Care 2005; 41(3): Lefebre-Chapiro L. Doloplus group: The Doloplus 2 scale-evaluating pain in the elderly. Europ Pall Care 2001; 8: Hurley AC, Volicer BJ, Hanrahan PA, Houde S, Volicer L. Assessment of discomfort in Advanced Alzheimer patients. Res Nurs Health 1992; 15: Feldt K. Improving Assessment and Treatment of Pain in Cognitively Impaired Nursing Home Residents. Annals of Long-Term Care: Clinical Care and Aging 2000a; 8: Warden V, Hurley AC, Volicer L. Development and Psychometric evaluation of the Pain Assessment In Advanced Dementia Scale (PAINAD). J Am Med Dir Assoc 2003; 4(1): Fuchs-Lacelle S, Hadjistavropoulos HD. Development and preliminary validation of the Pain Assessment Checklist for Seniors with Limited Ability to Communicate (PACSLAC). Pain Manag Nurs 2004; 5(1): Snow AL, Weber JB, O Malley KJ, Cody M, Beck C, Bruera E, Ashton C, Kunik ME. NOPPAIN: a nursing assistant-administered pain assessment instrument for use in dementia. Dement Geriatr Cogn Disord 2004; 17: Price DD. Psychological and neural mechanisms of the affective dimension of pain. Science 2000; 288: Rainero I, Vighetti S, Bergamasco B, Pinessi L, Benedetti F. Autonomic responses and pain perception in Alzheimer s disease. Eur J Pain 2000; 4: Fisher SE, Burgio LD, Thorn BE, et al. Pain assessment and management in cognitively impaired nursing home residents: Association of certified nursing assistant pain report, minimum data set pain report, and analgesic medication use. J Am Geriatr Soc 2002; 50: Manfredi PL, Breuer B Meier DE Libow L. Pain Assessment in elderly patients with severe dementia. J Pain Sympt Manage 2003; 25: Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1 45

Infermieri UF Cure Palliative ASL 9 Hospice Roberto Ciabatti GROSSETO

Infermieri UF Cure Palliative ASL 9 Hospice Roberto Ciabatti GROSSETO Infermieri UF Cure Palliative ASL 9 Hospice Roberto Ciabatti GROSSETO PROPOSTA DI ELABORAZIONE DI UNO STRUMENTO PER IL RILIEVO DEL DOLORE NEI PAZIENTI CON IMPAIRMENT COGNITIVO INFERMIERI Manuela Giannini

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti 9-10 Aprile Madonna di Campiglio La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore Loreta Zenatti La persona con dolore è la protagonista principale Che coinvolge tutti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

MORIRE IN ISTITUZIONE

MORIRE IN ISTITUZIONE MORIRE IN ISTITUZIONE Il dolore della persona anziana in RSA: Problemi e strumenti per la valutazione Alberto Marsilio RSA Stra Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA ANZIANI

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013

DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013 INTESTAZIONE CORSO DOLORE E DEMENZA: la valutazione Dr.ssa Francesca Frangipane Centro di Neurogenetica Lamezia Terme 29 ottobre 2013 Number of clinical and experimental publications on pain in dementia,

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale sdfs AGENZIA REGIONALE SANITARIA R E G I O N E M A R C H E Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale Susanna Cimica Osservatorio Epidemiologico Agenzia Sanitaria,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza

Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Sintesi dei risultati di uno studio concernente l efficacia del dondolio nei pazienti con demenza Fonte: Nancy M. Watson, Thelma J. Wells, Christopher Cox (1998) Terapia con sedia a dondolo in pazienti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Cosa intendiamo per fragilità

Cosa intendiamo per fragilità Fragilità in Toscana: linee guida e esperienze Pisa, 10 novembre 2012 Cosa intendiamo per fragilità Enrico Mossello Unità Funzionale di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze Aspettativa

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA. Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA

LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA. Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA LA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA: PRESENTAZIONE DI UN ESPERIENZA Albese con Cassano, Dicembre 2011 Infermiera GIUSY MIRAGLIA OBIETTIVO: Presentare il percorso intrapreso per superare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED ANNO 2014 PREMESSA Il crescente numero di pazienti anziani con importanti bisogni medici e sociali impone una maggiore attenzione nella valutazione e nella scelta dei

Dettagli

La gestione del dolore non espresso

La gestione del dolore non espresso Firenze, 29 Giugno 2013 La gestione del dolore non espresso Marco Trabucchi Università di Roma Tor Vergata Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Associazione Italiana Psicogeriatria 1 Vecchiaia, sofferenza

Dettagli

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1 Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino La Regione Toscana contro il dolore Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino Indice Insieme per curare il dolore inutile Misurare il dolore Controllare il dolore La morfina non è una

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA III Conferenza Regionale HPH del Friuli Venezia Giulia La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA Maria

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA Sabato 20 settembre 2014 Affrontare il dolore all Ipab di Vicenza: un progetto multidisciplinare

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE Il neglect è un disturbo conseguente ad un danno cerebrale (vascolare e/o traumatico) che si manifesta come un inabilità a orientare o reagire

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence by David H Rehkopf, ScD, MPH, Hannah Kuper, ScD, Michael G Marmot, PhD, MD Scand J Work Environ Health 2010;36(6):449

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Le cadute dell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano Contenzione fisica e cadute: quali evidenze? Ermellina Zanetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Soc. Italiana di Gerontologia

Dettagli