Schema guida per l anamnesi del sonno: aree principali d indagine e possibili domande

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema guida per l anamnesi del sonno: aree principali d indagine e possibili domande"

Transcript

1 APPENDICI

2 Appendice A Schema guida per l anamnesi del sonno: aree principali d indagine e possibili domande Aree d indagine Domande Domande supplementari Presentazione del disturbo del sonno Pattern Può descrivere il suo sonno in una notte tipica? Tempo impiegato per addormentarsi? Numero e durata dei risvegli? Ore di sonno? Notti di questo tipo ogni settimana? Qualità Conseguenze diurne Sviluppo del disturbo del sonno Come giudica la qualità del suo sonno? Come influisce il sonno notturno sulla sua giornata? Si ricorda come sono iniziate le difficoltà di sonno? Ristoratore? Piacevole? Non riposante? Stanchezza? Sonnolenza? Mancanza di concentrazione? Irritabilità? Orari particolari del giorno? Eventi e circostanze? Quando e quante volte? Variazioni da allora? Fattori peggiorativi? Fattori attenuanti? Grado d impatto/interferenza? (segue) 2

3 APPENDICE A (continua) Aree d indagine Domande Domande supplementari Anamnesi remota dei disturbi del sonno Dormiva bene in precedenza? Sonno durante l infanzia? Sonno in età adulta? Natura degli episodi precedenti? Quando e quante volte? Risoluzione degli episodi precedenti? Stato di salute generale e anamnesi medica Psicopatologia e anamnesi dello stato psicologico Gode di buona salute? È il tipo di persona che di solito affronta bene i problemi? Malattie? Problemi cronici? Quando e quante volte? Recenti cambiamenti nello stato di salute? Problemi psicologici? Ansia o depressione? Quando e quante volte? Risorse personali? Tipo di personalità? Elementi di diagnosi differenziale Disturbo della respirazione correlato al sonno (SBD) Russa pesantemente? Arresto della respirazione durante il sonno? Movimenti periodici degli arti durante il sonno (PLMS) e sindrome delle gambe senza riposo (RLS) Le succede talvolta di scalciare ripetutamente durante la notte, o di non riuscire a tenere le gambe ferme? Sonnolenza diurna eccessiva? Difficoltà a stare seduto senza muovere le gambe? Disturbi del ritmo circadiano Sente il desiderio di dormire in orari inusuali? Troppo presto? Troppo tardi? (segue) 3

4 SCHEMA GUIDA PER L ANAMNESI DEL SONNO: AREE PRINCIPALI D INDAGINE E POSSIBILI DOMANDE (continua) Aree d indagine Domande Domande supplementari Parasonnie Le capita di fare cose strane durante il sonno? Descrizione comportamentale? In che momento della notte? Narcolessia Trattamenti attuali e precedenti Le succede talvolta di addormentarsi improvvisamente? Sta prendendo qualcosa per dormire? Tempi e luoghi? Collassi scatenati da emozioni? Riposo notturno scadente? Ora? In passato? Quando e quante volte? Che cosa ha funzionato? Che cosa ha provato di sua iniziativa? 4

5 Appendice B Diario del sonno ISTRUZIONI AL PAZIENTE Questo diario del sonno è stato ideato per fornire una registrazione della sua esperienza riguardo al sonno e dell utilizzo che fa di farmaci o alcol per favorire il sonno. Come vedrà, è possibile registrare le informazioni su sette notti (una settimana) in un unico modulo. Per favore, compili una colonna del diario ogni mattina, subito dopo essersi alzato. Si prenda qualche minuto per farlo, cercando di essere il più preciso possibile. Pur fornendo la valutazione più accurata possibile, cerchi di non prendere l abitudine di guardare l orologio durante la notte. ULTERIORI ISTRUZIONI AL CLINICO In fondo alla pagina, vi sono cinque riquadri nei quali potete inserire i valori medi per le variabili di latenza dell esordio del sonno (SOL: domanda 3), numero dei risvegli (WAKE: domanda 4), tempo di veglia dopo l esordio del sonno (WASO: domanda 5), periodo totale di sonno 1 (TST: domanda 6), tempo trascorso a letto (TIB: domanda 2 meno domanda 1) ed efficienza del sonno (SE: TST diviso per TIB, moltiplicato per 100). * Se preferite, calcolate voi stessi il TST [TIB meno (SOL più WASO)], invece di chiederlo al paziente. In tal caso, potete escludere la domanda 6 dal diario del sonno. 5

6 APPENDICE B Nome Settimana iniziale Misurazione del pattern del sonno 1. A che ora si è alzato questa mattina? 2. A che ora è andato a letto ieri sera? 3. Quanto tempo ha impiegato per addormentarsi (minuti)? 4. Quante volte si è svegliato durante la notte? 5. Quanto tempo è rimasto sveglio durante la notte (in totale)? 6. Quanto tempo ha dormito in tutto (ore/minuti)? 7. Quanto alcol ha assunto ieri sera? 8. Quante pillole per dormire ha preso? giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno Misurazione della qualità del sonno 1. Quanto si sente riposato questa mattina? Per nulla Moderata- Molto mente 2. Quanto è stato piacevole il sonno la scorsa notte? Per nulla Moderata- Molto mente Riservato al terapeuta SOL WAKE WASO TST TIB SE 6

7 Appendice C The Insomnia Severity Index Nome: Data: 1. Valuti la gravità attuale (ultime 2 settimane) dei suoi problemi d insonnia No Lieve Media Grave Molto grave a) Difficoltà ad addormentarsi b) Difficoltà a restare addormentato c) Risveglio troppo precoce Quanto si sente soddisfatto/insoddisfatto del suo attuale sonno? Molto Soddisfatto Neutro Non molto Molto soddisfatto soddisfatto insoddisfatto In quale misura ritiene che il problema di sonno interferisca con la sua efficienza diurna (per es., affaticamento diurno, capacità di svolgere lavoro/faccende di casa, concentrazione, memoria, umore ecc.)? Per nulla Un po Abbastanza Molto Moltissimo Quanto pensa che il suo problema di sonno sia evidente agli altri, in termini di peggioramento della qualità della sua vita? Per nulla Un po Abbastanza Molto Moltissimo

8 APPENDICE C 5. Quanto si sente preoccupato/stressato a causa del suo attuale problema di sonno? Per nulla Un po Abbastanza Molto Moltissimo Linee guida per il calcolo del punteggio e l interpretazione Sommate i punteggi di tutti e sette i punti (1a + 1b + 1c ) = Il punteggio totale va da 0 a 28; valutare come segue: 0-7 = assenza d insonnia clinicamente significativa 8-14 = insonnia al di sotto della soglia clinica = insonnia clinica (media gravità) = insonnia clinica (grave) C.M. Morin (1993). 8

9 Appendice D The Epworth Sleepiness Scale Quante probabilità ha di appisolarsi o addormentarsi nelle seguenti situazioni, invece di sentirsi solo stanco? Questa domanda si riferisce alla sua vita abituale negli ultimi tempi. Anche se non ha fatto alcune di queste cose recentemente, cerchi di immaginare ciò che sarebbe successo. Utilizzi la seguente scala per scegliere il numero più adeguato a ciascuna situazione. 0 = non mi sarei mai appisolato 1 = lieve probabilità di appisolarmi 2 = probabilità media di appisolarmi 3 = alta probabilità di appisolarmi Situazione Seduto a leggere Guardando la televisione Seduto, inattivo in un luogo pubblico (per es., teatro o convegno) In auto come passeggero per un ora senza interruzione Sdraiato a riposare, nel pomeriggio, quando le circostanze lo permettono Seduto a parlare con qualcuno Seduto tranquillamente dopo un pranzo senza alcol In auto, durante una fermata di qualche minuto nel traffico Probabilità di appisolarmi Da: M.W. Johns, A new method for measuring daytime sleepiness: The Epworth Sleepiness Scale. Sleep, 14, Copyright 1991, American Academy of Sleep Medicine. Per gentile concessione dell AASM in formato Textbook via copyright Clearance Center. 9

10 Appendice E The Pre-Sleep Arousal Scale ISTRUZIONI AL PAZIENTE Ci interessa scoprire come si sente, mentalmente e fisicamente, prima di addormentarsi. Descriva, per favore, con quale intensità prova o vive uno dei sintomi o situazioni sotto menzionati mentre tenta di dormire. Esprima la sua valutazione, cerchiando il numero appropriato. ULTERIORI ISTRUZIONI AL CLINICO È possibile ottenere due punteggi separati. Il primo riguardante la vigilanza cognitiva comprende la somma dei punti da 1 a 8, quello sulla vigilanza somatica comprende la somma dei punti da 9 a 16. Per nulla Un po Mediamente Molto Estremamente 1. Preoccupato di addormentarmi Penso agli eventi della giornata Pensieri deprimenti o ansiosi Preoccupato per questioni diverse dal sonno Mentalmente vigile, attivo (segue) 10

11 APPENDICE E (continua) Per nulla Un po Mediamente Molto Estremamente 6. Non riesco a liberarmi dei pensieri I pensieri continuano a correre nella mente Distratto da suoni e rumori ambientali Tachicardia, battito martellante o irregolare Sensazione corporea di agitazione e nervosismo Brevità di respiro o respirazione faticosa Sensazione di costrizione e tensione muscolare Sensazione di freddo a mani, piedi o in tutto il corpo Disturbi allo stomaco (crampi o nervosismo gastrico, bruciori, nausea, gas ecc.) Sudorazione ai palmi delle mani o in altre parti del corpo Sensazione di secchezza della bocca o della gola Da: Nicassio et al. The phenomenology of the pre-sleep state: The development of the Pre-Sleep Arousal Scale. Behaviour Research and Therapy, 23, Copyright 1985 Elsevier, riproduzione autorizzata. 11

12 Appendice F The Sleep Disturbance Questionnaire ISTRUZIONI AL PAZIENTE Ci interessa scoprire ciò che lei ritiene possa interferire con il suo sonno. Sono riportate dodici affermazioni comuni ottenute da persone che soffrono d insonnia. Impieghi pure uno o due minuti per dare ogni risposta e poi esprima la sua valutazione cerchiando il numero appropriato. ULTERIORI ISTRUZIONI AL CLINICO In base alle analisi fattoriali condotte (Espie et al, 1989; 2000), consigliamo di sommare i punti 1, 5 e 9 per ottenere un punteggio della tensione fisica e i punti 3, 7 e 11 per ottenere un punteggio dei problemi del pattern del sonno. I punti rimanenti (2, 4, 6, 8, 12) possono essere sommati per ottenere un punteggio dell ansia mentale, oppure suddivisi in vigilanza cognitiva (2, 6, 10) e sforzo per dormire (4, 8, 12). Quale le sembra il problema principale nelle notti in cui non dorme bene? (segni una risposta per ogni affermazione) Mai Raramente A volte Spesso Molto spesso 1. Non trovo una posizione confortevole a letto La mia mente continua a rimuginare (segue) 12

13 APPENDICE F (continua) Mai Raramente A volte Spesso Molto spesso 3. Non riesco ad avere una routine del sonno appropriata Mi sento troppo agitato dal non dormire Trovo fisicamente difficile lasciarmi andare I miei pensieri impiegano molto a districarsi Non sono abbastanza stanco al momento di andare a letto Cerco troppo intensamente di dormire Il mio corpo è troppo teso Non riesco a svuotare la mente Passo il tempo a leggere/guardare la televisione a letto quando dovrei dormire Mi preoccupo di non farcela domani se non dormo bene Qual è, dei precedenti problemi, il più importante nel suo caso? Numero Da: Espie et al., An evaluation of tailored psychological treatment for insomnia in terms of statistical and clinical measures of outcome. Journal of Behaviour Therapy and Experimental Psychiatry, 20, Copyright Elsevier, riproduzione autorizzata. 13

14 Appendice G Sleep Hygiene Practice Scale Per ciascuno dei seguenti comportamenti, segni il numero di giorni della settimana (0-7) in cui esercita tale attività o vive quell esperienza. Basi le sue risposte su quella che lei ritiene una settimana tipo. Indichi il numero di giorni o notti, in media, in cui lei: N. giorni/settimana 1. Fa un sonnellino 2. Va a letto affamato 3. Va a letto assetato 4. Fuma più di un pacchetto di sigarette in un giorno 5. Utilizza farmaci per dormire (su prescrizione medica o da banco) 6. Assume bevande contenenti caffeina (caffè, tè, cola) meno di 4 ore prima di andare a letto 7. Beve oltre 90 grammi di bevande alcoliche (per es., 3 cocktails, 2 birre o 3 bicchieri di vino) meno di due ore prima di andare a letto 8. Prende farmaci/sostanze contenenti caffeina meno di 4 ore prima di andare a letto 9. Mentre va a letto si preoccupa della sua incapacità di dormire 10. Durante il giorno si preoccupa della sua incapacità di dormire la notte 11. Assume alcol per favorire il sonno (segue) 14

15 APPENDICE G (continua) N. giorni/settimana 12. Fa attività fisica intensa meno di 2 ore prima di andare a letto 13. Il suo sonno è disturbato dalla luce 14. Il suo sonno è disturbato dal rumore 15. Il suo sonno è disturbato dal partner (indichi N/A se non ha un partner) 16. Dorme approssimativamente per lo stesso periodo ogni notte 17. Si riserva un periodo di relax prima di andare a letto 18. Fa attività fisica nel pomeriggio o in prima serata 19. Ha una temperatura notturna confortevole a letto/in camera da letto Da: Lacks, Behavioral treatment for persistent insomnia. Copyright 1987 by Pergamon Press, riproduzione autorizzata. 15

16 Appendice H Caffeine Knowledge Quiz * Per ciascuno dei seguenti punti, indichi se ritiene che contenga caffeina o un altra sostanza stimolante mettendo una S (sì) o una N (no) accanto al nome. Se non è sicuro, formuli un ipotesi. Se non ha mai sentito una sostanza, metta una X. Tè normale Dolce al cioccolato Bibite alla cola Aspirina Caffè normale Prodotti dietetici Analigesico per dolori mestruali Analigestico per emicrania Diuretici Limonata Decongestionante nasale Bibita Sprite Birra alla spina Whisky Versione originale da: Lacks, Behavioral treatment for persistent insomnia. Copyright 1987 by Pergamon Press. * Modificata e adattata. [N.d.C.]. 16

17 Appendice I Trascrizione delle istruzioni per il rilassamento (durata: 12 minuti) Gli esercizi registrati su questo nastro sono stati ideati per aiutarla a rilassarsi. Il rilassamento è un attività che si può imparare; è proprio come qualsiasi altra abilità, quindi non sia sorpreso se si rende conto che è necessaria molta pratica, perché lo stesso vale per qualsiasi cosa nuova impariamo. Pertanto, si eserciti. Lo faccia un paio di volte ogni giorno, specialmente all inizio. Ovviamente, desidererà utilizzare il rilassamento quando va a letto, per rilassarsi e poter così dormire, ma perché ciò avvenga è necessario che impari bene che cosa deve fare. La cosa migliore è fare pratica in un momento in cui sa che non verrà disturbato. Il nastro durerà minuti e perciò avrà bisogno di appartarsi almeno per la durata di questo periodo. Quando farà gli esercizi di rilassamento a letto avrà inizialmente bisogno di ascoltare il nastro, ma dopo aver imparato cosa fare sarà in grado di eseguirli semplicemente a mente. Gli esercizi veri e propri iniziano ora. Si metta disteso. Giaccia sdraiato, con mani e braccia lungo i fianchi. Chiuda gli occhi. Così va bene. Inizieremo semplicemente pensando al respiro. La respirazione aiuta a rilassarsi; più è profonda e rilassata, meglio si sentirà e avrà la sensazione di un maggior controllo su di sé. Quindi, inizi a fare alcuni respiri lenti e regolari. Respiri profondamente, riempia i polmoni; inspiri, trattenga il respiro per qualche secondo e si lasci andare, espiri di nuovo, un altro respiro profondo, riempiendo completamente i polmoni, trattenga il respiro e si rilassi, espiri. Continui secondo il suo ritmo, osservando che ogni volta che inspira i muscoli del torace si contraggono, mentre quando espira prova una sensazione di rilassamento. Può pensare alla parola relax, ogni volta che espira. Ciò le ricorderà che l espirazione aiuta a rilassarsi. Utilizzare questa parola l aiuterà anche a dire a se stesso di rilassarsi, ogni volta che ne avrà biso- 17

18 APPENDICE I gno. Scoprirà che il suo corpo inizia, piano piano, a rispondere. Respiri lentamente, regolarmente e profondamente; pensi alla parola relax ogni volta che espira; si goda semplicemente lo stare calmo e disteso e questi momenti per rilassarsi, concentrandosi allo stesso tempo sugli esercizi. Ora, vorrei che rivolgesse l attenzione alle braccia e alle mani stese lungo i fianchi. Vorrei che tendesse i muscoli delle mani e delle braccia, premendo le dita sui palmi e stringendo i pugni. Lo faccia ora con entrambe le mani. Senta la tensione nelle mani, nelle dita e nei polsi, senta la tensione negli avambracci. Noti la sensazione. Continui e ora si rilassi. Lasci cadere le mani. Le lasci libere; lasci che si rilassino. Respirando lentamente e profondamente noterà che le sue dita si allungheranno e cadranno, noterà che le mani e le braccia saranno più rilassate. Lasci che affondino nel materassino o nel letto, le lasci diventare pesanti. Respiri lentamente e profondamente, pensando alla parola relax ogni volta che espira e vedrà che le sue mani e le sue braccia si rilasseranno sempre di più, sempre di più... Le sue braccia e le sue mani sono pesanti e riposate. Lasci uscire l energia e la tensione che era nei muscoli, respirando lentamente e profondamente. Entrambe le mani, entrambe le braccia, pesanti, riposate e rilassate. Vorrei che ora portasse la sua attenzione al collo e alle spalle. Di nuovo, faremo in modo di portare collo e spalle in uno stato di rilassamento, dopo averli messi in leggera tensione. Vorrei che alzasse le spalle verso le orecchie. Lo faccia adesso: tiri su le spalle verso le orecchie. Senta la tensione attraverso la nuca, attraverso la schiena e le spalle. Senta la tensione, non contragga così tanto da provare dolore, ma mantenga una contrazione costante. Cerchi di notarla e ora la lasci andare si rilassi; torni a respirare lentamente e profondamente. Lasci che la tensione si sciolga, la lasci andare. Respiri profondamente e mentre lo fa osservi che la tensione, quasi come una corrente, scivola via dal collo, attraverso le spalle, giù lungo la parte superiore delle braccia, più giù fino a uscire dalle punte delle dita. Abbandona il suo corpo lasciando una sensazione di calore e di rilassamento in profondità, nei suoi muscoli. Respiri lentamente e profondamente e lasci che ciò avvenga. Lasci semplicemente andare la tensione. Se non le sembra che la tensione si sciolga, non cerchi di forzare le cose, se ne andrà da sola. Abbia fiducia. Respiri solo lentamente e profondamente e si lasci andare; ricordi di pensare alla parola relax ogni volta che espira. Utilizzi la parola relax per concentrarsi di più sulla sensazione di rilassamento, usi questa parola per tenere presente il successo che sta ottenendo nel rilassare il suo corpo. Vorrei che adesso si concentrasse sul viso, sulle mascelle e sulla fronte. Vorrei che creasse una certa tensione in queste parti del corpo facendo due 18

19 TRASCRIZIONE DELLE ISTRUZIONI PER IL RILASSAMENTO (DURATA: 12 MINUTI) cose contemporaneamente. Quello che deve fare è strizzare forte gli occhi e stringere i denti. Faccia queste cose insieme, adesso. Stringa i denti; senta la tensione nelle mascelle. Strizzi gli occhi; senta la tensione tutto intorno agli occhi, alla fronte, alle guance, in tutto il volto, c è tensione ovunque. Ora mantenga la tensione e si rilassi, inspirando dal naso ed espirando dalla bocca, lentamente e profondamente. Osservi come la fronte e poi le palpebre e le guance si distendono. Lasci che la bocca si apra leggermente. Lasci che tutta la testa diventi pesante e affondi nel cuscino; respiri lentamente e profondamente. Lasci che il rilassamento si diffonda su tutto il viso e in tutti i muscoli del volto. Lasci che le palpebre diventino pesanti e morbide, come la mascella e tutta la testa; respirando lentamente e profondamente, si goda il rilassamento che sente nel corpo. Si rilassi ogni volta che espira. Si rilassi un po di più ogni volta che espira. Adesso si concentri sulle gambe e sui piedi, voglio che crei in queste zone una certa tensione facendo due cose contemporaneamente; spinga le gambe verso il basso e tiri la punta delle dita dei piedi verso la testa. Faccia queste cose insieme, adesso. Tenda le gambe, le prema in basso e tiri le dita verso la testa. Senta la tensione nei piedi, nelle dita, nelle caviglie, nei muscoli delle gambe. Noti la tensione. Non esageri; semplicemente osservi quello che sente e si rilassi. Respiri ancora una volta, lentamente e profondamente; lasci solo che i suoi piedi cadano. Lasci che i muscoli cedano la loro energia, lasci sciogliere la tensione. Si lasci andare, respirando lentamente e profondamente. Osservi che i suoi piedi vogliono semplicemente cadere di lato. Noti come le sue gambe sembrino pesanti, come se non riuscisse a muoverle. Pesanti, riposate e rilassate. Appena un po più rilassate ogni volta che espira. Adesso si concentri sul suo corpo nell insieme; sostenuto dal letto, affondato in esso, ma sostenuto da esso. Ha lasciato scorrere via tutta la tensione dal suo corpo. Il suo corpo è riposato, a proprio agio. Si goda ogni respiro profondo che fa. Utilizzi questi pochi istanti, ora, per pensare a ogni parte del suo corpo che non sente del tutto rilassata e lasci uscire la tensione. Se ne andrà. Respiri lentamente e profondamente; pensi alla parola relax ogni volta che espira. Lasci che ogni residuo di tensione scorra via dalle mani, dalle braccia, dal collo e dalla schiena, pesanti, riposate e rilassate. Dal volto e dagli occhi, dalla fronte; lasci che i muscoli cedano la loro energia. Come una corrente di rilassamento che fluisce in tutto il corpo. Lasci che gambe e piedi si rilassino; affondino nel letto. Respiri lentamente e profondamente. Fra pochi istanti, questo nastro finirà, ma lei potrà continuare a rilassarsi. Se lo desidera, ripeta alcuni degli esercizi per conto suo, questa è una buona 19

20 APPENDICE I cosa. Potrebbe desiderare di godersi ancora questo stato di rilassamento. Potrebbe desiderare di pensare alla scena che vuole immaginare, o di costruirne altre che l aiuteranno a rilassarsi ulteriormente. Dipende da lei, ma continui comunque a rilassarsi. Il nastro si spegne ora automaticamente. 20

21 Appendice J The Sleep Behavior Self-Rating Scale ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Questa scala di valutazione ci aiuta a comprendere le caratteristiche del vostro comportamento che precede l addormentamento. Impiegate pure alcuni minuti per compilarla, con la maggiore precisione possibile. Indicate, per favore, quanto spesso fate le cose che seguono mentre siete a letto prima di addormentarvi o quando siete in camera da letto. Compilate il modulo considerando quello che fate in una settimana tipica. Comportamento Mai Raramente Talvolta Spesso Molto spesso Leggere un libro o una rivista Guardare la televisione Ascoltare la radio Conversare con qualcuno Parlare al telefono Mangiare o bere Fumare Rispondete anche a queste domande: faccio sonnellini durante il giorno o la sera ho sonno quando vado a letto spengo la luce appena mi corico passo molto tempo sveglio a letto di notte (segue) 21

22 APPENDICE J (continua) Comportamento Mai Raramente Talvolta Spesso Molto spesso se non riesco ad addormentarmi entro circa 20 minuti mi alzo e vado in un altra stanza fino a che non ho di nuovo sonno mi alzo sempre alla stessa ora ogni mattina se non dormo bene la notte mi alzo comunque alla solita ora Da: Kazarian, Howe e Csapo, Development of the Sleep Behavior Self-Rating Scale. Behavior Therapy, 10, Copyright 1979 by Association for Advancement of Behavior Therapy, riproduzione autorizzata dall editore, modificata. 22

23 Appendice K Sommario del piano terapeutico di programmazione del sonno ISTRUZIONI AL CLINICO Potete riprodurre questo foglio riassuntivo come promemoria da consegnare ai vostri pazienti. Tenete presenti gli elementi applicativi descritti nel testo e nella tabella Calcolate la durata attuale del vostro periodo di sonno e pianificate di trascorrere a letto la stessa quantità di tempo. 2. Decidete un orario preciso in cui alzarvi di mattina e mettetelo in pratica. 3. Stabilite un momento soglia per andare a letto, sottraendo la durata del sonno dall ora in cui vi alzate, e non coricatevi fino a quel momento. 4. Distendetevi per dormire solo quando vi sentite assonnati, comunque sempre dopo il momento soglia stabilito. 5. Seguite questo programma sette giorni/notti la settimana. 6. Se non vi siete addormentati entro 15 minuti, alzatevi a andate in un altra stanza. Fate qualcosa di rilassante e tornate a letto quando avete di nuovo sonno. Ripetete l operazione se non riuscite ancora a dormire o se vi svegliate durante la notte. 7. Modificate la nuova programmazione per un massimo di 15 minuti la settimana, in base alla vostra efficienza del sonno. 8. Non usate il letto per nient altro che per dormire (e per l attività sessuale) e spegnete subito la luce quando andate a letto. 9. Non fate sonnellini durante il giorno o la serata. 23

24 Appendice L Calcolo dell esigenza di sonno per il programma di restrizione del sonno Innanzitutto, scrivete negli spazi riportati qui sotto la quantità di tempo in cui ritenete di avere effettivamente dormito in ciascuna delle ultime 10 notti, ricavando il dato dal vostro diario del sonno (potrebbe essere più semplice convertire il tempo in numero totale di minuti per notte). In secondo luogo, sommate la durata totale del sonno di tutte queste notti. In terzo luogo, dividete il totale per 10, così da ottenere la durata media del vostro sonno notturno. Notte Quantità di sonno Quantità totale di tempo in 10 giorni = Durata media del sonno = /10 = 24

25 Appendice M Modulo di automonitoraggio dei pensieri correlati al sonno Situazione Pensieri automatici Emozioni Guardare la televisione Devo assolutamente dormire un po di sera questa notte, ho tanto da fare domani Ansia 80% 25

26 Appendice N Dysfunctional Beliefs and Attitudes about Sleep Questionnaire * Nome Cognome Data Qui di seguito troverà delle affermazioni che si riferiscono a idee che le persone possono avere sul sonno. Vorremmo sapere fino a che punto lei è d accordo con ciascuna frase. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Sotto ogni affermazione troverà una riga. A seconda di quanto lei è d accordo con ciò che ha letto, indichi, con un segno (/) un punto della riga stessa, cercando di non mettere sempre il segno sugli estremi. Esempio: Per nulla Pienamente d accordo d accordo / 1. Ho bisogno di 8 ore di sonno per sentirmi fresco, riposato e per poter funzionare bene durante il giorno * Da: Coradeschi, Novara e Morin, Dysfunctional Beliefs and Attitudes about Sleep Questionnaire : versione italiana ed analisi della fedeltà. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 6, 33-44, per gentile concessione. 26

27 APPENDICE N Esempio: Per nulla Pienamente d accordo d accordo / 2. Quando non dormo a sufficienza durante la notte, ho bisogno di recuperare il sonno perso facendo un pisolino il giorno o dormendo di più la notte seguente 3. Dal momento che sto invecchiando ho bisogno di dormire di meno 4. Sono preoccupato che mi possa venire un esaurimento nervoso se rimango una o due notti senza dormire 5. Sono preoccupato che l insonnia cronica possa avere gravi conseguenze per la salute fisica 6. Stando più tempo a letto, di solito, dormo di più e mi sento meglio il giorno dopo 7. Quando ho delle difficoltà ad addormentarmi, oppure a riaddormentarmi dopo essermi svegliato durante la notte, dovrei rimanere a letto e provare con più insistenza 27

28 DYSFUNCTIONAL BELIEFS AND ATTITUDES ABOUT SLEEP QUESTIONNAIRE Esempio: Per nulla Pienamente d accordo d accordo / 8. Sono preoccupato di poter perdere il controllo sulla mia capacità di dormire 9. Dal momento che sto invecchiando, dovrei andare a letto prima la sera 10. Dopo una notte in cui non ho dormito bene, so che questo interferirà con le mie attività del giorno dopo 11. Per essere ben sveglio e per funzionare bene durante il giorno, credo che farei meglio a prendere un sonnifero piuttosto che passare una notte di cattivo sonno 12. Quando durante il giorno mi sento nervoso, depresso o ansioso è soprattutto perché non ho dormito bene la notte prima 13. Siccome il mio compagno di letto si addormenta appena tocca il cuscino e non si sveglia per tutta la notte, anche io dovrei essere capace di fare lo stesso 28

29 APPENDICE N Esempio: Per nulla Pienamente d accordo d accordo / 14. Sono convinto che l insonnia sia, in fondo, la conseguenza dell invecchiamento e che non si possa fare molto per questo problema 15. Ho paura di morire nel sonno 16. Quando dormo bene una notte, so che la notte seguente dovrò pagarne le conseguenze 17. Quando dormo male una notte, i miei orari di sonno saranno sballati per l intera settimana 18. Senza una buona notte di sonno, riesco a malapena a funzionare il giorno dopo 19. Non posso mai prevedere se avrò un sonno buono o cattivo 20. Sono poco capace di gestire le conseguenze negative di un sonno disturbato 29

30 DYSFUNCTIONAL BELIEFS AND ATTITUDES ABOUT SLEEP QUESTIONNAIRE Esempio: Per nulla Pienamente d accordo d accordo / 21. Quando mi sento stanco, senza energia, o anche, mi sembra di non funzionare bene durante il giorno, di solito è perché non ho dormito bene la notte prima 22. La notte vengo sommerso da pensieri e spesso sento di non aver controllo su questa mente che corre 23. Sento di poter vivere lo stesso una vita soddisfacente nonostante le difficoltà nel dormire 24. Credo che l insonnia sia essenzialmente il risultato di un cattivo equilibrio della chimica del corpo 25. Sento che l insonnia sta rovinando la mia capacità di godermi la vita e mi impedisce di fare ciò che voglio 26. Bere qualcosa di alcolico prima di coricarsi è una buona soluzione per i problemi di sonno 30

31 APPENDICE N Esempio: Per nulla Pienamente d accordo d accordo / 27. La sola soluzione per l insonnia sono le medicine 28. Il mio sonno continua a peggiorare, e non credo che qualcuno possa aiutarmi 29. Di solito, si può vedere dal mio aspetto fisico quando non ho dormito bene 30. Evito o annullo i miei impegni (sociali, familiari), dopo una notte di sonno scadente riservato all esaminatore Punteggio Totale (0-100) 31

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R)

ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) ADIS-R Sezione attacchi di panico* (Anxiety Disorders Interview Schedule-R) Adattamento italiano di Mario Di Pietro PARTE I VALUTAZIONE GENERALE E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 1. Le è accaduto di provare un

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più

Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più Volume TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini di 11 anni e più 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni

TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni TUO FIGLIO E DIPENDENTE DALLE TECNOLOGIE? Test per bambini dai 7 ai 10 anni 1) Vostro figlio preferisce dedicarsi ad attività online oppure all utilizzo del computer e videogiochi, piuttosto che dedicarsi

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai Questionario sulla qualita' di vita Quality of Life Questionnaire/ Italian version Qualeffo--41 (le 10 Decembre 1997) International Osteoporosis Foundation Users of this questionnaire (and all authorized

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l Integrazione Avere un lavoro oggi La Ricerca Attiva del Lavoro 1. Cognome Nome Maschio Femma QUANTE VOLTE HA SVOLTO LE ATTIVITÀ

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1

Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1 Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo Dipartimento di Psicologia & Scuola Universitaria Interfacoltà Scienze Motorie 1 Università degli Studi di Torino a.a. 2005/2006 SILVIA CIAIRANO, EMANUELA RABAGLIETTI

Dettagli

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente...

1. In generale, direbbe che la sua salute è: (Indichi un numero) Eccellente... 1 Molto buona... 2 Buona..3 Passabile... 4 Scadente... ISTRUZIONI: Il questionario intende valutare cosa lei pensa della sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere aggiornati su come si sente e su come riesce a svolgere le sue attività' consuete.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

dal dentista senza paura

dal dentista senza paura dal dentista senza paura Come affrontare la poltrona odontoiatrica e continuare a vivere felici Cari amici, La paura del dentista è molto diffusa e riguarda non soltanto i più piccoli ma anche gli adulti.

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA OVVERO IL TRAINING AUTOGENO. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non Sempre è facile come dirlo. Spesso abbiamo

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Facciamo cose simili. Ma in modo diverso. Il catalogo di quest anno è incentrato su come cominciamo e - 3 Scoprite altro ancora con l app del catalogo

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006)

Stress sul posto di lavoro: segnali e cause. Check list personale (Versione 02.2006) Stress sul posto di lavoro: segnali e cause Check list personale (Versione 02.2006) Questa check list la aiuterà a identificare lo stress vissuto personalmente e a deteminarne le cause. Poi, sulla base

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

La Sua Salute e il Suo Benessere

La Sua Salute e il Suo Benessere La Sua Salute e il Suo Benessere ISTRUZIONI: Questo questionario intende valutare cosa Lei pensa della Sua salute. Le informazioni raccolte permetteranno di essere sempre aggiornati su come si sente e

Dettagli

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD

QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 (V1) STANDARD 12/94 IQOLA SF-36 Italian Version 1.6 1 QUESTIONARIO SULLO STATO DI SALUTE SF-36 Data consegna I_I_I I_I_I I_I_I N codice paziente I_I_I_I_I_I ISTRUZIONI:

Dettagli