Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1
|
|
- Alfonsina Sassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indice Presentazione xiii Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Capitolo 1 L anziano in Italia, diritti e questioni etiche Essere anziani oggi in Italia I diritti Invecchiare bene Aspetti etici 10 Diritto a essere curato 11 Accanimento terapeutico 12 Eutanasia 13 Dichiarazioni anticipate di trattamento 13 Consenso informato 14 Contenzione 15 Maltrattamento 17 Capitolo 2 La società italiana del XXI secolo Le rivoluzioni del XX secolo Aspetti demografici 22 Gli anziani nel mondo 22 Anziani e disabilità Caratteristiche della popolazione anziana 25 in Italia Disabilità e vecchiaia 25 Bisogno di assistenza 26 Abitazioni degli anziani italiani L anziano e la famiglia 28 Il fenomeno badanti L anziano fragile 30 Capitolo 3 Modelli di Stato Sociale europei 33 e particolarità del modello italiano 3.1 Welfare State: cenni storici Modelli europei del welfare Il welfare state in Italia Stato sociale pubblico e privato La spesa sanitaria pubblica 42 Capitolo 4 La rete dei servizi per gli anziani I bisogni degli anziani e la domanda 43 di servizi 4.2 La rete dei servizi per gli anziani Servizi di assistenza domiciliare 47 Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) 49 Servizio di Assistenza Domiciliare 50 Integrata (ADI) Servizio di ospedalizzazione domiciliare 52 Telesoccorso/Teleassistenza Servizi di assistenza semi-residenziale 54 Centro Diurno Integrato (CDI) 54 Servizi per anziani offerti dai Comuni Servizi di assistenza residenziale 58 Servizi residenziali low cost: 60 housing sociale Capitolo 5 La valutazione multidimensionale 63 (VMD) 5.1 Valutazione multidimensionale 63 Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) 64 e Multidimensionale (UVM)
2 viii Indice ISBN Case Manager Scale utilizzate nella Valutazione 67 Multidimensionale [Appendice 1] MMSE Mini Mental State Examination 68 Indice di Barthel Activities of daily 68 living Situazione funzionale TINETTI Scale Scala di valutazione 68 dell equilibrio e dell andatura GDS Geriatric Depression Scale 70 Indice di comorbilità CIRS Strumenti e metodi per la classificazione 71 multidimensionale degli anziani [Appendice 2] Metodo RUG (Resource Utilization Groups) 71 Metodo SOSIA (Scheda di Osservazione 71 Intermedia Assistenza) Metodo SVaMA (Valutazione 71 multidimensionale dell adulto e ) Scheda BINA (Breve Indice di Non 72 Autosufficienza) 5.4 Il ruolo dei professionisti 72 nella valutazione multidimensionale Geriatra 72 Infermiere 73 Assistente sociale 73 Fisioterapista L équipe multidisciplinare che assiste 74 l anziano Educatore professionale 74 Operatore socio-sanitario (OSS) 74 Unità 2 Assistere l anziano nelle funzioni 77 compromesse Capitolo 6 Assistere l anziano con declino cognitivo e/o demenza Declino cognitivo 79 Stile di vita e declino cognitivo Stato confusionale acuto 81 (delirium) 6.3 Demenze Assistere l anziano con declino cognitivo 86 e demenza Stadi della demenza Assistenza infermieristica all anziano con declino cognitivo o demenza: 87 diagnosi NANDA-I, Il caregiver di un anziano con demenza 91 Residenze specializzate per l assistenza 92 all anziano affetto da demenza: Nuclei Alzheimer Caso clinico Stress familiare nell assistere 94 una persona anziana con morbo di Alzheimer Capitolo 7 Assistere l anziano con compromissione 99 della mobilità 7.1 Attività motoria e processi 99 di invecchiamento L attività fisica consigliata all anziano Cause di ridotta mobilità Effetti della riduzione della mobilità 101 sull anziano 7.4 Sindrome da immobilizzazione 103 o ipocinetica Cause precipitanti la sindrome 104 da immobilizzazione Prevenire l insorgenza della sindrome 104 da immobilizzazione Costruire un ambiente di vita protesico 104 per l anziano Favorire e incentivare le relazioni 105 Educare l anziano al corretto utilizzo 105 dei presidi di supporto alla mobilizzazione Mantenere e rinforzare le abilità motorie 106 Mantenere un buono stato nutrizionale 109 e di idratazione Prevenire l insorgenza di lesioni 110 da pressione Prevenire la stasi di secrezioni respiratorie 112 Prevenire l insorgenza di contratture 113 muscolari e blocchi articolari Prevenire la stipsi e valutare la funzione 114 urinaria Mantenere l anziano vigile e cosciente L assistenza infermieristica all anziano 115 con compromissione della mobilità: diagnosi NANDA-I, Caso clinico Riabilitazione dopo ictus 118 cerebrale di un uomo con responsabilità familiari Capitolo 8 Assistere l anziano a rischio di cadute Epidemiologia delle cadute Valutazione del rischio di cadere 122 Strumenti per valutare il rischio di caduta 124 Tinetti Balance Scale 124 Berg Balance Scale (BBS) 124 Timed Up and Go Test (TUG) 124
3 ISBN Indice ix Scala di Conley 125 Scala di Morse 125 Scala Stratify Prevenire le cadute Prevenire o limitare i danni conseguenti 127 a caduta 8.5 Sorvegliare il fenomeno cadute Assistenza infermieristica all anziano 129 a rischio di cadute: diagnosi NANDA-I, Capitolo 9 Assistere l anziano con pluripatologie Epidemiologia della comorbilità Effetti della comorbilità sull anziano Patologie più ricorrenti 137 Malattie respiratorie croniche: bronchite, 137 asma ed enfisema Malattie cardiocircolatorie: scompenso 139 cardiaco, ipertensione, arteriosclerosi, angina e infarto Patologie osteoarticolari 140 Diabete 141 Morbo di Parkinson 143 Anemie Assistenza infermieristica all anziano 145 affetto da pluripatologie: diagnosi NANDA-I, Caso clinico Assistenza a un uomo con molteplici problemi cronici di salute 148 Capitolo 10 Assistere l anziano che assume 151 più farmaci (polifarmacoterapia) 10.1 Evidenze della polifarmacoterapia Rischi conseguenti l assunzione 152 di più farmaci Reazioni avverse causate dall assunzione 152 di farmaci (ADR) Interazioni farmacologiche 153 Non adesione al regime terapeutico 155 Assunzione di farmaci inappropriati Prevenire la patologia iatrogena Avvertenze per la polifarmacoterapia 158 Errori nella somministrazione/ autosomministrazione delle terapie 158 Errori nella conservazione dei farmaci 159 Farmaci e cadute 159 Registrazione dei farmaci somministrati 159 all anziano 10.5 Assistenza infermieristica all anziano 160 che assume più farmaci: diagnosi NANDA-I, Capitolo 11 Assistere l anziano con depressione Prevalenza della depressione Manifestazioni di depressione Valutare la gravità di uno stato 166 depressivo 11.4 Curare un anziano depresso Conseguenze della depressione Assistenza infermieristica all anziano 170 depresso: diagnosi NANDA-I, Capitolo 12 Assistere l anziano con incontinenza 173 urinaria e/o fecale 12.1 Epidemiologia dell incontinenza 173 Costi sociali ed economici 174 dell incontinenza 12.2 Incontinenza urinaria 175 (IU) Accertamento dell incontinenza urinaria 178 Trattamento dell incontinenza urinaria Incontinenza fecale (IF) 179 Accertamento dell incontinenza fecale 179 Trattamento dell incontinenza fecale Ausili per l incontinenza Assistenza infermieristica all anziano 183 con incontinenza urinaria e/o fecale: diagnosi NANDA-I, Caso clinico Uomo con incontinenza 187 urinaria dopo un intervento alla prostata Capitolo 13 Assistere l anziano con stipsi Stipsi 191 Cause di stipsi 192 Epidemiologia della stipsi 192 Complicanze della stipsi Prevenire la stipsi 193 Accertamento della stipsi 194 Diario intestinale 195 Dieta per prevenire la stipsi 196
4 x Indice ISBN Curare una stipsi che non risponde 197 ai soli cambiamenti di stile di vita Impiego dei lassativi Rimuovere un fecaloma Assistenza infermieristica all anziano 202 con stipsi: diagnosi NANDA-I, Educare e stimolare l anziano 202 a riconoscere i comportamenti che inibiscono la stipsi Prevenire le complicanze della stipsi 202 Educare l anziano a una responsabile 202 e corretta gestione dei lassativi Eseguire correttamente le procedure 203 di supporto all eliminazione Capitolo 14 Assistere l anziano con problemi 205 nutrizionali e di idratazione 14.1 Malnutrizione 205 Prevalenza della malnutrizione Disidratazione 207 Complicanze della disidratazione Accertamento della malnutrizione Conseguenze della malnutrizione Prevenire la malnutrizione 211 Monitorare i segni di malnutrizione 211 Fattori ambientali 212 Fattori biologici Impiego di integratori nella nutrizione 213 Supportare l assunzione degli integratori 213 prescritti 14.7 Alimentazione artificiale (NA) 214 Nutrizione enetrale 215 Nutrizione parenterale 217 Questioni etiche connesse 218 all alimentazione artificiale 14.8 Assistenza infermieristica all anziano 219 con problemi nutrizionali e di idratazione: diagnosi NANDA-I, Capitolo 15 Assistere l anziano morente Morire nel XXI secolo Operatori dei servizi che erogano 223 assistenza ai malati terminali 15.3 Assistere il morente: questioni etiche Accompagnare l anziano morente Cure palliative all anziano terminale Assistenza infermieristica all anziano 229 morente: diagnosi NANDA-I, Caso clinico Assistenza palliativa a un uomo anziano con particolare attenzione al suo comfort 233 Appendici Scale di valutazione multidimensionale 239 A.D.L. (Index of Indipendence in Activities 239 of Daily Living) I.A.D.L. (Instrumental Activities of Daily 240 Living Scale) Mini Mental State Examination (M.M.S.E.) 241 Indice di comorbilità (CIRS) 243 The Gottfries-Brane-Steen scale (GBS) 244 Global Deterioration Scale (GDS) 249 Clinical Dementia Rating scale (CDR) 251 estesa Geriatric Depression Scale (GDS) 252 Hamilton rating scale for depression 253 Scala di valutazione delle attività 256 della vita quotidiana (Barthel Index) CIRS Scala di valutazione della severità 257 e della comorbilità Scala di valutazione dell equilibrio 258 e dell andatura (Tinetti) Berg Balance Scale, 1989, validazione Scala Conley di valutazione del rischio 263 di caduta dell assistito Scala di Morse per la valutazione 263 del rischio di caduta Stratify strumento di valutazione del rischio 264 di caduta degli assistiti Scheda di valutazione dell autosufficienza 265 Breve Indice di Non Autosufficienza (BINA) Scala Norton Plus di valutazione del rischio 266 di sviluppare lesioni da decubito Scala Braden di valutazione del rischio 267 di sviluppare lesioni da decubito Mini Nutritional Assessment (MNA) Sistemi regionali di classificazione 271 della dipendenza e del relativo carico assistenziale utilizzati in Italia Scheda di valutazione multidimensionale 272 longitudinale VAL.GRAF. FVG 2004
5 ISBN Indice xi VAOR-assistenza domiciliare integrata 291 (VAOR- ADI 2.0) Scheda di Osservazione Intermedia 308 dell Assistenza (S.OS.I.A.) Regione Lombardia Scheda di rilevazione R.U.G. (Resource 314 Utilization Groups) 3. Linee guida di Heidelberg 325 per la promozione dell attività fisica per le persone anziane 4. Linee guida per la promozione, lo sviluppo 330 e il coordinamento degli interventi regionali per l erogazione delle cure palliative e terapia del dolore sul territorio nazionale (Legge 15 marzo 2010 n. 38, art. 3) Glossario 333 Bibliografia 339 Indice analitico 345
Indice generale. Unità 1 Essere anziani nel XXI secolo 1. 1 La persona e il processo evolutivo dell invecchiamento 3
Indice generale Unità 1 Essere anziani nel XXI secolo 1 1 La persona e il processo evolutivo dell invecchiamento 3 Introduzione 4 1.1 L invecchiamento: aspetti epidemiologici 4 1.2 Il processo dell invecchiamento
OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011. Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale
Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità
Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011. Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo
Distretto di Carpi Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio 2011 Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo Settore Area Fragili U. O. Cure Primarie Area Disabili Area
L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI
L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata
La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo
AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile
I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.
I Sessione ore 9,30 La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA
Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Milano, 01 Marzo 2014 La domanda Gli anziani
DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.
DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.it Popolazione anziana Distretto RMF1 Dati 2000 65-74 75-84 >85 M 3397
ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia
ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014
Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento
Corso La complessità in geriatria
Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari
RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE
Torino 27 30 Novembre 2013 RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE C.Pizzorni, L.Sampietro, A.Bongiovanni, E.Bennati, A.Puma, C.Ivaldi
INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura
INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...
PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO
INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE
COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?
COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER? E la forma più frequente di demenza. La DEMENZA è la perdita delle funzioni intellettive (il RICORDARE, il PENSARE, il RAGIONARE) di gravità tale da rendere la persona malata
Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale
I Centri di servizio per anziani come luoghi di integrazione Padova 27 marzo 2015 Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale PROGETTO
RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE
RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università
I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione
I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione Dott. Gianni Vicario - Laziosanità ASP Contesto ELEVATA COMPLESSITA ASSISTENZIALE
14.30-15.30 IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli
14.30-15.30 IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli I servizi socio-sanitari della IHG per l Alzheimer: UVA, Reparti di degenza, Centro Diurno, Assistenza domiciliare,
La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio
La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile
Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010. A. Zagari 1
Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna 2010 A. Zagari 1 Dimissione protetta Definizione È la dimissione di un utente che necessita di prestazioni sanitarie o socio-sanitarie erogabili
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA
L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD
MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA
WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE
CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA DELLE CURE DOMICILIARI
PROF.SSA LUISA BARTORELLI Direttore Centro Alzheimer della Fondazione Roma CURARE E PRENDERSI CURA: LA PRIORITA DELLE CURE DOMICILIARI La sfida che la crescita esplosiva della popolazione anziana pone
Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza
52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità
PROGETTO DI APPRENDIMENTO
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica
Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica
IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA
IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E
PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI
Allegato parte integrante Programmazione della formazione ASSESSORATO ALLA SALUTE E POLITICHE SOCIALI Organizzazione e Qualità delle sanitarie Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane PROGRAMMAZIONE
Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio
Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it
La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio
nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova
Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA
Allegato 1 PROTOCOLLO PER LA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO TOSCANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DEMENZA PREMESSA La Malattia di Alzheimer (MA) rappresenta un problema sanitario e sociale di primaria importanza
PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE
A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina
RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta
RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta Zanetti E*., Zani M*., Negri E.^, Trabucchi M.* *Gruppo
PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5
PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 ASL To5 310.000 cittadini 60.000 > 65 enni 1.000 ricoverati in RSA in convenzione 6.000 progetti UVG in 10 anni,
PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario
PROGETTO FORMATIVO Riqualificazione in Operatore Socio Sanitario Il progetto è redatto sulla base dell Allegato 1 del D.A.n.1613 del 08/10/2014 Linee guida per la riqualificazione in Operatore Socio Sanitario
L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche
Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie
Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer
Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione
IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014
IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani
23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18
METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE
Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna
Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa
L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti
L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti Paola Maccani Direttore Integrazione socio sanitaria APSS Valeria
IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica
IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica Cagliari, 10 dicembre 2008 Paola Mele Il PUNTO UNICO D ACCESSO D per la presa in carico Segnalazione Ospedale Front Front Office Office 1 Livello
Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza
Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza Le dimensioni del problema Il dato stimato per demenza in Toscana nell anno 2010 è di 84.212 persone, con un tasso di incidenza
Report. Survey Regionale delle Lungodegenze Post Acuzie Regione Emilia Romagna
Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri Report Survey Regionale delle Lungodegenze Post Acuzie Regione Emilia Romagna M.Mongardi, E. Toschi, G. Pagoto, E. Di Ruscio Direzione
Unione di Comuni Città - Territorio Val Vibrata 64015 Nereto (TE) 0861-851825. Azione SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Unione di Comuni Città - Territorio Val Vibrata 64015 Nereto (TE) 0861-851825 Piano di Zona dei Servizi Sociali (Legge 328/00 e Piano Sociale Regionale 2002-2004) Ambito Territoriale Sociale n.2 Vibrata
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA
MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali
PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica nella cronicità e nella disabilità (6 CFU)
Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Infermieristica nella cronicità e nella disabilità (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline cliniche e discipline infermieristiche Al termine
L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi
L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi Tedaldi Laura Coordinatore Infermieristico Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata Ferrara 22 Ottobre 2011 1 Grave Disabilità articolo 3 Legge 104/1992
La RSA come modello di cura intermedia
Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA
LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci
LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale
SIMPOSIO 2 dicembre 2010
SIMPOSIO 2 dicembre 2010 L evoluzione del VAOR da strumento di gestione clinica a strumento di ricerca e di governo clinico della rete dei servizi di assistenza continuativa all anziano non autosufficiente:
Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014
Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo Milano, 28 Marzo 2014 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO E LE REGOLE DI SISTEMA 2014 Nel corso dell ultimo decennio molteplici sono stati i mutamenti
LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta
LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano
Il ruolo della professione infermieristica nell evoluzione evoluzione della domanda di salute. Maria Grazia Proietti
Il ruolo della professione infermieristica nell evoluzione evoluzione della domanda di salute Maria Grazia Proietti il campo di competenza dell infermiere è rappresentato dal complesso delle attività rivolte
AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE
Prot. 18 del 1/01/016 Avviso n. 5/16 AVVISO DI CONFERIMENTO DI COLLABORAZIONE Visto l art. 5 del Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, consulenza professionale
II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.
II sessione 15.00 17.00 Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B. Salehi 16.30 La rete integrata socio-sanitaria per le demenze
SCHEDA MEDICA INFORMATIVA
IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (
L infermiere casemanager
L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento
LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI
LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo
Indice. Prefazione di Francesca Martini, Fulvio Forino, Mauro Miserendino. Presentazione di Giacomo Milillo, Lorenzo Adami, Claudio Blengini
00 Romane_1-44:utet_de_toni 9-07-2010 16:17 Pagina V XIII XIX XXV XXXI XXXV Gli autori Prefazione di Francesca Martini, Fulvio Forino, Mauro Miserendino Presentazione di Giacomo Milillo, Lorenzo Adami,
Sportello informativo - Distretto di Ostiglia 800 379177 cead.distretto.ostiglia@aslmn.it
Hai un familiare anziano o con disabilità gravissima che assisti a domicilio e ritieni di avere bisogno di essere sostenuto / aiutato? Regione Lombardia mette a disposizione dei servizi per aiutarti nel
Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato
Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Lecco 27 Febbraio 2014 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO E LE REGOLE DI
I BISOGNI DI ASSISTENZA DELL ANZIANO FRAGILE
I BISOGNI DI ASSISTENZA DELL ANZIANO FRAGILE Rossana Pezzotta Lecco, 1 ottobre 2010 Anziani FRAGILI? ROSSANA PEZZOTTA FRAGILE che si rompe facilmente o cede alla minima sollecitazione; debole, gracile,
ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE
ALZHEIMER: PERCHE UNA DIAGNOSI PRECOCE Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un progressivo allungamento della durata media della vita, e quindi ad un invecchiamento della popolazione, che determina l
La valutazione multidimensionale
La valutazione multidimensionale Lucia Pavignano Anno 2010 La valutazione multidimensionale geriatrica (VMD) (1) L assessment geriatrico viene definito come una valutazione multidimensionale-interdisciplinare
SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO
SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO LA MALNUTRIZIONE LE CAUSE LE CONSEGUENZE COS È COME CONTRASTARLA COS È LA MALNUTRIZIONE? La malnutrizione è un alterazione
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO E RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 22.3.1999 Comune di Cusano Milanino CENTRO DIURNO INTEGRATO REGOLAMENTO
MISURE DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ NEL RHODENSE
MISURE DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITÀ NEL RHODENSE INDICE assegno di cura per anziani non autosufficienti... 3 assegno di cura per disabili non autosufficienti... 4 voucher sociale... 5 servizio assistenza
a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano
La rete dei servizi a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano Caratteristiche demografiche : il progressivo invecchiamento della popolazione M Italia 2000 F M Italia 2050 F L INDICE DI VECCHIAIA
I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte
Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio I Decreti Commissariali: approfondimenti su DCA 206/2013, DCA 429 e 431 del 24/12/2012, DCA 71/12 I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12.
Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale
«Da RSA a centro di servizi: una sfida da vincere» OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 7 CONVEGNO ANNUALE RSA aperte al territorio nella prospettiva di Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia, Solidarietà
PROPOSTA DI PROGETTO
PROPOSTA DI PROGETTO IL NETWORK SANITARIO E SOCIO SANITARIO PER LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA: SVILUPPO DI UN MODELO DI COLLABORAZIONE PERMANENTE TRA CENTRO DI DECADIMENTO COGNITIVO MEDICO DI MEDICINA
Vinciamo insieme la vita Roma 13-16 maggio 2010 Rosa Oricchio
Vinciamo insieme la vita Roma 13-16 maggio 2010 Rosa Oricchio Il tumore negli anziani e il suo caregiver "Nessuno è tanto vecchio da non ritenere di poter vivere ancora un anno (Cicerone, De Senectute,
Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso Maria Angela Becchi Taranto
Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro
Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere
ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO
ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CATERINO LUIGI Indirizzo Via Giotto, 87 AVERSA Telefono 081 5001215
Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3
00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità
Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità
Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità Milano, 24 marzo 2015 IL CAMBIAMENTO DEL CONTESTO Gli anziani (dai 65 anni in su)
I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011
I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011 FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO Proteine: 1-1,2 g/kg/die; Calorie: 20-30/kg/die Es.: anziano di 60 kg 60-72 g di proteine; 1200-1800
Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico
Direzione Sanitaria 800. 49. 49. 49 www.consorziosanraffaele.it Distretto Sanitario 2 Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico Noicattaro (BA) 31 gennaio, 1 2 febbraio 2013 SCOPO: La valutazione
I risultati del progetto formativo
Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality and equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità
APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE - INTEGRATIVO INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro APPROCCIO RIABILITATIVO problemi correlati al movimento
Gli interventi delle professioni sanitarie
Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure
ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA
ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del
Il welfare nel quadro demografico che cambia
Il welfare nel quadro demografico che cambia Giorgia Battaglia Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata G. Battaglia - F. Spandonaro (Roma 22.3.2012) 1 / 30 Invecchiamento 24,0 % Over 75 21,0
La Depressione nel malato anziano
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA La Depressione nel malato anziano Chiar.mo Prof. Ferdinando Pentimone Dott.ssa Michela Pazzaglia Firenze,
CEDEM. Dal CeDeM alla ReteDem. Stefano De Carolis. Centro della Memoria Ospedale «Infermi» Scala B Piano VI
Giovan Francesco Nagli detto il Centino (not. 1638-1675) Sant Ubaldo libera un ossessa Azienda USL Rimini Stefano De Carolis Dal CeDeM alla ReteDem Responsabile Aziendale del Progetto Demenze per il territorio
La presa in carico integrata ospedale territorio: garanzia per la continuità di cura
Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona Cagliari 10 dicembre 2008 La presa in carico integrata ospedale territorio: garanzia
WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione
FONDAZIONE BELLARIA WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione RSA E CReG: UN NUOVO MODELLO DI INTEGRAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Castellanza, 24 marzo 2015 a
ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA
ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani
LE DIMISSIONI PROTETTE
DOTT.SSA LUCIANA LABATE UOC PNEUMOLOGIA OSP. FALLACARA TRIGGIANO (BA) LE DIMISSIONI PROTETTE LE DIMISSIONI PROTETTE: L invecchiamento della popolazione e la nuova organizzazione sanitaria basata sulla
Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente
ARAT (Associazione Residenze Anziani Toscana) Gli standard del personale nel servizio residenziale per l anziano l non autosufficiente Firenze 24 Febbraio 2014 A cura di Giancarlo Girolami Chiara Bartolini
PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA
UOC FIBROSI CISTICA, DMP OPBG- IRCCS e ASSOCIAZIONE OFFICIUM ONL.US. PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA Sviluppo ed Implementazione della cultura assistenziale del malato cronico
DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza
DEMENZA DI ALZHEIMER: dalle cure all assistenza Organizzazione del CDC nell ULSS 3: dati di attività Dott. Mario ZERILLI Responsabile Neuropsicologia Clinica Adulti e Anziani AZIENDA SANITARIA ULSS 3 Obiettivi
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Strumenti di valutazione utilizzati per gli anziani o per i soggetti affetti da patologia geriatrica. INFERMIERA Aurora Muraca 19 novembre 2014 LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011
AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni
Ecografia in Geriatria
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione - Catania Ecografia in Geriatria Unità Operativa di Geriatria Direttore: Marcello Romano XVII Congresso Nazionale Siumb e XX Giornate