VALUTAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER"

Transcript

1 VALUTAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER Prof. C. Caltagirone*, Dott. R. Perri** *Cattedra di Neurologia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata ** IRCCS S. Lucia - Roma La malattia di Alzheimer è una grave affezione degenerativa del Sistema Nervoso Centrale che si manifesta in genere alle soglie della terza età e le cui cause non sono a tutt oggi del tutto conosciute. Una importante proporzione di anziani (all incirca tra il 3 e il 5% di tutti coloro che nelle società cosiddette avanzate hanno superato i 65 anni di età) sono affetti da una qualche forma di compromissione delle funzioni cognitive di eziologia e gravità variabili; almeno la metà di questi individui sono affetti da malattia di Alzheimer. La malattia determina una progressiva e insidiosa compromissione di diversi aspetti delle funzioni cognitive quali la memoria, l attenzione, il linguaggio e produce invariabilmente una progressiva difficoltà nello svolgimento degli atti della vita quotidiana. Le conseguenze di questa patologia sono devastanti sia per i pazienti che ne sono affetti sia per coloro che se ne occupano e determinano un peso economico crescente per il nostro Paese, visto l alto numero di anziani che ne sono colpiti (si stima che in Italia circa persone ne siano affette) con costi diretti e indiretti valutati nell ordine di migliaia di miliardi. La malattia di Alzheimer rappresenta una sfida non solo per medici e scienziati, ma anche per tutta la comunità soprattutto quando si tenga conto del fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione e della necessità di fronteggiare il peso sociologico, sociale e sanitario che ne deriva. In una società che si prefigga degli obiettivi di ordinato sviluppo civile che non perdano di vista le necessità di vaste aree della popolazione, la consapevolezza della dimensione e della gravità del feno- 1

2 meno dovrebbe produrre non solo interventi programmatori di politica sanitaria e sociale, ma anche scelte indirizzate a potenziare le risorse da dedicare alla ricerca scientifica sia in ambito clinico che nel campo della ricerca di base. Nel nostro Paese questo è vero solo in minima parte, anche se nella comunità civile sembra ormai farsi largo la convinzione che gli investimenti nella ricerca sono un presupposto irrinunciabile non solo per lo sviluppo delle conoscenze, ma anche per individuare strategie innovative che contribuiscano a fornire risposte adeguate alle pressanti necessità dei malati e delle loro famiglie. L esordio della malattia è spesso insidioso e può passare del tutto inosservato per lungo tempo. Frequentemente i pazienti o i loro familiari si rivolgono al medico di base o allo specialista con la richiesta di indagare su una sintomatologia caratterizzata da disturbi della memoria e dell attenzione, difficoltà nello svolgere i compiti della propria attività quotidiana o nel campo lavorativo, soprattutto di fronte a situazioni non consuete, o quando vengano richieste strategie non usuali per la soluzione di compiti più conosciuti. Il paziente può lamentare una modificazione del tono dell umore spesso improntato ad incertezza e pessimismo, oppure alternato ad ingiustificato e a volte superficiale benessere e ottimismo. In questi casi solo una corretta ed esaustiva raccolta delle informazioni relative all intera storia clinica del paziente, ed un esame clinico accurato permettono di formulare il sospetto diagnostico di una malattia che determina un deterioramento intellettivo e di avviare le procedure necessarie per l accertamento delle cause alla base della condizione clinica. Una volta escluse quelle cause generali internistiche (endocrinologiche, dismetaboliche, ematologiche, etc.) che possono produrre una delle forme di deterioramento cognitivo cosiddette secondarie (dovute cioè a cause primariamente extracerebrali), il compito del medico è quello di avviare degli accertamenti rivolti primariamente ad esplorare l efficienza delle funzioni cognitive ed a valutare da un punto di vista neuroradiologico le condizioni dell encefalo del paziente. Nonostante il favore di cui godono le indagini morfologico-strutturali basate su metodiche neuroradiologiche come la TAC e la RMN dell encefalo, la loro utilità risiede nella alta affidabilità da esse posseduta nell escludere altre possibili alternative eziologiche (come affezioni focali o diffuse dell encefalo) e nella loro capacità di identificare condizioni potenzialmente trattabili (valga per tutte il caso dell idrocefalo normotensivo). In ogni caso il loro contributo alla soluzione del complesso problema clinico della diagnosi differienziale tra malattia di Alzheimer e il normale processo di invecchiamento cerebrale e la loro utilità nel differenziare la malattia da altre condizioni degenerative associate a demenza, rimane, in definitiva, limitato e controverso. Di particolare utilità appare invece la valutazione neuropsicologica destinata ad accertare l efficienza intellettiva ed in particolare ad individuare eventuali difficoltà in prestazioni cognitive quali memoria, attenzione, linguaggio, orientamento spazio-temporale, esplorazione dello spazio o altre abilità visuo-spaziali. In base ai risultati dell esame neuro-cognitivo è possibile di solito riconoscere la presenza di un decadimento 2

3 delle funzioni intellettive e, soprattutto, identificare il profilo qualitativo di compromissione mettendo per esempio in luce aree di maggiore o minore efficienza. Il fine che ci si propone è naturalmente quello di riconoscere il prima possibile la presenza di un deterioramento intellettivo compatibile con la diagnosi di malattia di Alzheimer. La diagnosi di tale malattia è, infatti, di grande importanza allo scopo di escludere il più rapidamente possibile quelle condizioni di decadimento cognitivo che facciano riferimento a condizioni trattabili come nelle demenze secondarie, o per identificare quelle forme di depressione dell età involutiva che spesso si presentano con caratteristiche di inibizione comportamentale tali da far sospettare una demenza. Ovviamente, una volta riconosciuta su base clinica e strumentale la presenza di una sintomatologia che faccia riferimento ad una possibile malattia di Alzheimer, è necessario procedere con un atteggiamento di attenzione clinica costante, allo scopo di mettere in atto quei provvedimenti farmacologici e/o riabilitativi che si sono dimostrati promettenti, ma, anche, per poter disporre di un adeguato follow-up che permetterà, nello spazio di un periodo compreso tra sei mesi ed un anno, di formulare la diagnosi, sia pure su base clinica, in maniera dapprima probabile e successivamente certa. Per porre diagnosi di malattia di Alzheimer, in accordo con i criteri guida generalmente riconosciuti come validi a questo fine (vedi a questo proposito International Classification of Disease ICD o Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders DSM-IV 1994), deve essere documentata la presenza di un deterioramento caratterizzato da declino delle funzioni mnesiche (più evidente nell apprendimento della nuova informazione, sebbene nei casi più gravi possa essere compromessa anche la rievocazione dell informazione già acquisita) e un deterioramento del giudizio e del pensiero (ad esempio della capacità di programmare e organizzare) e del processamento generale delle informazioni. La diagnosi è resa più certa dall evidenza di deficit di funzioni corticali (quali l afasia, l agnosia, l aprassia) che tuttavia, soprattutto nelle fasi iniziali, non sono necessariamente presenti. Tali disturbi, che non devono essere accompagnati da alterazioni dello stato di coscienza, devono essere manifesti da un periodo minimo di sei mesi, altrimenti, per periodi di osservazione più brevi, si deve porre un giudizio di probabilità e non di certezza. Nel sospetto di malattia di Alzheimer appare perciò di fondamentale importanza poter obiettivare e quantificare il declino delle abilità cognitive quali la memoria, le capacità di giudizio e di ragionamento, e poter verificare l eventuale presenza di disturbi afasici, agnosici, aprassici, etc., mediante la somministrazione di batterie standardizzate di test neuropsicologici espressamente studiate al fine di porre una diagnosi precoce di demenza sia mediante una quantificazione del deterioramento (che sia valutabile al netto di differenze imposte dalle diverse condizioni di età e di scolarità dei soggetti esaminati), sia, nell ambito di questo, mediante l individuazione di specifici profili cognitivi. Solo strumenti di questo genere possono infatti permettere, con un ragionevole grado di 3

4 sicurezza, di differenziare condizioni diverse dalla malattia di Alzheimer che tuttavia presentano caratteristiche comuni ad essa. Nella diagnosi differenziale si deve prima di tutto considerare la necessità di discriminare le fisiologiche modificazioni delle capacità cognitive legate all invecchiamento dalle alterazioni di una demenza in fase iniziale. Con l invecchiamento si realizza, infatti, un declino delle funzioni cognitive, più evidente nella nona decade di vita, che tuttavia è difficilmente differenziabile dagli stati patologici e ciò è tanto più difficile quanto più il soggetto è anziano e quanto più è scarso il suo livello socioculturale.. L' esame, in soggetti anziani normali e in pazienti con demenza degenerativa, di svariate competenze cognitive quali la memoria, il linguaggio, le capacità visuo-spaziali, il ragionamento ha evidenziato infatti la difficoltà nel trovare segni caratteristici o markers della demenza degenerativa che permettano di distinguere l' invecchiamento normale da quello patologico da un punto di vista qualitativo e non solo quantitativo (Gainotti 1984). Anche da un punto di vista anatomo-patologico queste due condizioni presentano notevoli somiglianze. La malattia di Alzheimer ha, infatti, due markers neuropatologici visibili all esame microscopico dell encefalo: formazioni extracellulari conosciute come placche neuritiche o senili e formazioni intracellulari, visibili con il metodo dell impregnazione argentica, chiamate zone neurofibrillari (neurofibrillary tangles). E tuttavia ben noto da molti anni che queste manifestazioni non sono esclusive della malattia ma sono presenti comunemente anche nel corso dell invecchiamento naturale dell encefalo anche se con una distribuzione topografica ed una densità di lesioni differenziabili. Queste osservazioni indurrebbero a pensare all esistenza di un continuum fra la condizione fisiologica dell invecchiamento e la degenerazione alzheimeriana, in cui solo differenze quantitative sono responsabili delle due diverse condizioni. Un recente lavoro (Carlesimo et al. 1997) ha tuttavia evidenziato che se alcune funzioni cognitive quali l'apprendimento procedurale, la memoria implicita, la memoria immediata o l'oblio della memoria episodica, mostrano o non sostanziali cambiamenti o un lento declino passando dai soggetti giovani a quelli anziani e superanziani (di età superiore agli 80 anni) fino ai pazienti affetti da malattia di Alzheimer; altre funzioni, invece, come quelle che richiedono l'utilizzo di strategie semantiche di codifica nella memoria episodica, presentano un deficit specifico nei pazienti dementi e una sostanziale stabilità nei soggetti normali di ogni età. Quest'ultimo dato suggerisce perciò una discontinuità qualitativa e non solo quantitativa fra il fisiologico processo di invecchiamento e la condizione patologica alla base della demenza di Alzheimer e indica un possibile marker cognitivo per la differenziazione del decadimento intellettivo legato all'età rispetto a quello causato dalla degenerazione alzheimeriana. Da questi dati si evince la notevole importanza rivestita, nel processo diagnostico, da un'accurata valutazione neuropsicologica specificamente rivolta al soggetto anziano e che quindi tenga presente la facile stancabilità e ridotta motivazione ad eseguire prove lunghe e non sufficientemente diversificate fra di loro, composta di strumenti di cui siano 4

5 disponibili dati normativi e di validazione (Caltagirone et al. 1995). Tale valutazione, inoltre, dovrà essere volta, oltre che a quantificare, anche a differenziare i deficit nelle diverse aree cognitive, per evidenziare profili di deterioramento diversi da quelli compatibili con una malattia di Alzheimer. L'individuazione di differenti pattern neuropsicologici appare fondamentale soprattutto per la diagnosi differenziale di quelle forme di demenza in cui né la clinica, né gli esami neuroradiologici o di laboratorio forniscono dati discriminativi, come spesso avviene nelle forme di pseudo-demenza depressiva, difficilmente differenziabili dalle forme iniziali di demenza degenerativa. I sintomi depressivi, infatti, sono frequenti all'esordio di una demenza degenerativa, mentre i pazienti affetti da depressione molto frequentemente lamentano sintomi come la perdita di memoria e il disorientamento temporale, che sono caratteristici della demenza. La necessità di determinare se questi segni siano legati ad una condizione di demenza iniziale o ad uno stato depressivo è particolarmente frequente nella popolazione anziana, principale bersaglio delle patologie dementigene. Si stima infatti che più del 40% della popolazione sopra i 60 anni riporti sintomi depressivi e che nel 20% dei casi siano presenti sentimenti di riduzione delle proprie capacità di ragionamento, di attenzione e di memoria (Des Rosiers et al. 1995). All'esame neuropsicologico dei pazienti depressi, tuttavia, i disturbi mnesici non si accompagnano generalmente ad ulteriori deficit di tipo cognitivo (Caltagirone et al. 1985) che sarebbero invece presenti nelle forme degenerative sin dal loro primo manifestarsi (Jacobs et al. 1995). Batterie testistiche studiate per una diagnosi precoce e validate su popolazioni di pazienti di lingua italiana sono la batteria dello S.M.I.D. (Studio Multicentrico Italiano sulle Demenze) (Bracco et al. 1990) e la M.O.D.A. (Milan Overall Dementia Assessment) (Brazzelli et al. 1994) che fornisce un punteggio complessivo sommatorio dei risultati di due scale di autonomia e di orientamento e delle prestazioni in una breve batteria neuropsicologica. Uno strumento studiato appositamente per discriminare con un elevato grado di accuratezza i soggetti dementi dai soggetti normali anziani, nonché per fornire informazioni sulle caratteristiche qualitative del deficit cognitivo eventualmente presente nel paziente indagato, è la B.D.M. (Batteria per il Deterioramento Mentale) (Caltagirone et al. 1979). La Batteria per il Deterioramento Mentale è composta di 7 test che forniscono 8 punteggi complessivi: 4 sono espressione dell'elaborazione di materiale verbale e 4 derivano dall'elaborazione di materiale visuopercettivo. I test sono stati appositamente scelti per fornire informazioni circa l'efficienza funzionale di svariati ambiti cognitivi: aspetti diversi delle capacità mnesiche (memoria a breve termine per dati visuo-percettivi, fruibilità del magazzino di memoria semantico-lessicale, memoria a lungo termine episodica per informazioni verbali e memoria a breve e lungo termine per materiale verbale); capacità prassico-costruttive (con prove che si differenziano per il diverso impegno richiesto nella pianificazione dell'attività grafica); capacità linguistiche di alto livello ed infine 5

6 capacità di ragionamento logico-concettuale. Un innegabile pregio della B.D.M. è la praticità: il materiale testistico è infatti agevolmente riproducibile e trasportabile ed il tempo necessario per la somministrazione dell'intera batteria è ragionevolmente contenuto (45-75 min) (Caltagirone et al. 1995). La B.D.M. ha dimostrato nel corso degli anni la sua validità non solo per discriminare pazienti dementi da soggetti normali, ma anche per individuare profili differenziali di compromissione neuropsicologica in gruppi di pazienti affetti da varie patologie neurologiche (oltre alla malattia di Alzheimer, le encefalopatie multi-infartuali, l'idrocefalo normoteso, il morbo di Parkinson ecc.) (Gainotti et al. 1980; Caltagirone et al. 1989). In particolare, la B.D.M. ha dimostrato di essere provvista di un buon valore diagnostico nel distinguere dementi in fase iniziale da depressi pseudo-dementi, evidenziando in questi una caduta selettiva nelle prove di memoria verbale a differenza dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer che presentano una compromissione omogenea di tutte le funzioni cognitive esplorate dalla batteria (Caltagirone et al. 1985). Un altro più recente lavoro (Carlesimo et al. 1995) ha mostrato la specificità dei singoli test della B.D.M. ad indagare ambiti cognitivi diversi, consentendo così di individuare deficit selettivi di determinate funzioni. Quest'ultimo aspetto appare importante soprattutto nella diagnosi delle forme degenerative focali, nelle quali ad un deterioramento progressivamente ingravescente di una singola funzione cognitiva non si accompagnano per molti anni problemi intellettivi più generalizzati. Se l uso di strumenti come la B.D.M. trova specifica indicazione nella fase diagnostica, una volta posta e confermata la diagnosi di malattia di Alzheimer, è necessario poter disporre di strumenti che permettano, oltre che di seguire l evoluzione del deterioramento nel tempo, anche di valutare il grado di interferenza che la patologia e la sua evoluzione hanno nel contesto ambientale del soggetto. Accanto alla valutazione delle capacità cognitive del paziente sarà quindi necessario affiancare una valutazione clinica degli aspetti non cognitivi della demenza, al fine di valutarne l impatto nel vissuto sociale e sull autonomia di esecuzione di attività strumentali, mediante l uso di scale che quantificano il livello di deficit funzionale del soggetto nelle sue varie dimensioni psico-fisiche quali lo stato dell'umore, il ritmo sonno-veglia, la continenza, l'autonomia nel vestirsi, nella cura dell'igiene personale o nell'alimentazione. Questi aspetti, infatti, possono essere fonte di grande preoccupazione per i familiari del paziente e possono incidere fortemente sulla possibilità di gestione della malattia in un ambiente familiare. La presenza di alterazioni in alcuni di questi ambiti, inoltre, può richiedere interventi terapeutici specifici, come il trattamento con psicofarmaci di disturbi quali l agitazione, la depressione o le psicosi, frequentemente riscontrabili in questi soggetti. L importanza di una valutazione congiunta degli aspetti cognitivi e comportamentali della malattia di Alzheimer si affianca, inoltre, alla necessità di poter confrontare nel tempo le diverse valutazioni effettuate in uno stesso soggetto, sia perché i sintomi non cognitivi non sono necessariamente sempre presenti in un singolo 6

7 paziente, sia per poter esprimere un giudizio sull entità del peggioramento o del miglioramento di alcuni o di tutti i sintomi cognitivi e comportamentali a seguito di trattamenti specifici. Quest ultimo aspetto assume una particolare importanza nella sfera della sperimentazione farmacologica. Negli ultimi anni, infatti, si sono moltiplicati gli sforzi della comunità scientifica internazionale per trovare strategie terapeutiche efficaci nella malattia di Alzheimer. Momento fondamentale di questo sforzo è ovviamente la sperimentazione clinica di nuovi farmaci antidemenza, attraverso trials farmacologici che non possono prescindere dall utilizzo di scale di valutazione globale delle capacità del paziente demente e dalla possibilità di compararle nel tempo. Per seguire nel tempo le modificazioni nel grado di deterioramento si possono utilizzare brevi test che valutano lo stato mentale del soggetto. Tra questi il più utilizzato è il Mini Mental State Examination (Folstein 1975). Questo tipo di test ha il vantaggio di poter essere somministrato in tempi brevi e di essere meno impegnativo per le risorse attentive del paziente rispetto ad una batteria completa di test neuropsicologici, così da poter essere usato anche nelle fasi più avanzate della demenza. Scale cliniche di valutazione che si basano sia sugli aspetti cognitivi che su quelli comportamentali della demenza più frequentemente utilizzate e disponibili in versione italiana sono: la CDR (Clinical Dementia Rating Scale) (Hughes et al. 1982); la CIBIC-Plus (Clinician Interview- Based Impression of Change ) derivata dalla CIBI (Clinician Interview- Based Impression Change) (Knopman et al. 1994); l ADAS-Cog (Alzheimer s Disease Assessment Scale) (Rosen et al. 1984) e la CGI (Clinical Global Impression) (Guy 1976). Sono scale che affiancano ad una più o meno approfondita valutazione dello stato cognitivo, una raccolta di informazioni sullo stato comportamentale del soggetto derivate sia dall osservazione diretta del paziente (grado di cooperazione nell esecuzione di test cognitivi; tipo di interazione medico-paziente durante una conversazione con l esaminatore; presenza di segni manifesti o latenti di ansietà, depressione, allucinazioni o deliri) che da interviste ai suoi familiari (riguardo al grado di autonomia del paziente sia nell ambito familiare che sociale in diverse attività; riguardo al ritmo sonno-veglia, all alimentazione, ai disturbi dell umore, all igiene personale etc.), in modo da poter fornire un punteggio globale di gravità della demenza, basato sostanzialmente sull impressione clinica dell esaminatore. Alcune di queste, inoltre, come la CIBIC-Plus, espressamente studiata per accertare, in modo affidabile, un cambiamento globale della condizione clinica del soggetto demente in seguito alla somministrazione di farmaci antidemenza, forniscono i criteri in base ai quali valutare la presenza e l entità di eventuali peggioramenti o miglioramenti. Perché le valutazioni risultino il più possibile affidabili, inoltre, vengono generalmente previsti precisi intervalli fra un osservazione e l altra e si richiede che l esaminatore e il familiare da cui vengono raccolte le notizie siano sempre gli stessi. 7

8 In conclusione è utile sottolineare ancora una volta l importanza di poter disporre di strumenti neuropsicologici diversificati che permettano specifiche determinazioni e valutazioni di differenti aspetti della patologia alzheimeriana. Se, infatti, nella fase diagnostica e di accertamento di questa patologia, sono indispensabili approfondite valutazioni quantitative e qualitative del profilo cognitivo di deterioramento, queste, con il passare del tempo possono risultare eccessivamente gravose per le capacità attentive del soggetto più gravemente deteriorato e soffrire di un effetto pavimento che le rende meno adatte in una fase successiva. Al contrario, strumenti che permettono una valutazione clinica globale del paziente demente, se trovano nella fase iniziale scarsa indicazione (a causa dell elevata percentuale di falsi negativi che presentano nella diagnosi precoce delle forme di demenza lieve) diventano preziosi strumenti per il suo successivo follow-up. La determinazione dello stato mentale del soggetto mediante valutazioni rapide e poco onerose per le sue risorse cognitive, infatti, ne permettono la somministrazione anche nelle fasi più avanzate di malattia, mentre l attento approfondimento degli aspetti comportamentali del paziente demente rappresenta un momento fondamentale per assicurargli un efficace assistenza e fornire costantemente adeguate risposte terapeutiche e di sostegno al paziente e ai suoi familiari. BIBLIOGRAFIA American Psychiatric Association (1994). Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders, 4 th ed., Washington, DC. Bracco L., Amaducci L., Pedone D., Bino G., Lazzaro M.P., Carella F., D'Antona R., Gallato R. and Denes G. (1990) Italian Multicentre Study on Dementia: a neuropsychological test battery for assessing Alzheimer's disease. Journal of Psychiatric Research 3: Brazzelli M., Capitani E., Della Sala S., Spinnler H., Zuffi M. (1994) A neuropsychological instrument adding to description of patients with suspected cortical dementia: the Milan overall dementia assessment. Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry 57: Caltagirone C., Gainotti G., Carlesimo G. A., Parnetti L., e il Gruppo per la standardizzazione della Batteria per il Deterioramento Mentale (1995) Batteria per la valutazione del Deterioramento Mentale (parte I): descrizione di uno strumento di diagnosi neuropsicologica. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria 4: Caltagirone C., Carlesimo G.A., Nocentini U. and Vicari S. (1989) Differential aspects of cognitive impairment in patients suffering from Parkinson' s and Alzheimer' s disease: a neuropsychological evaluation. International Journal of Neuroscience 44:

9 Caltagirone C., Benedetti N., Nocentini U., Gainotti G. (1985) Demenza e pseudodemenza depressiva: diagnosi differenziale su base neuropsicologica. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria 46: Caltagirone C., Gainotti G., Masullo C. and Miceli G. (1979) Validity of some neuropsychological tests in the assessment of mental deterioration. Acta Psychiatrica Scandinavia 60: Carlesimo G.A., Mauri M., Graceffa M.S., Fadda L., Loasses A., Lorusso S., Caltagirone C. (1997) Memory performances in young, elderly and very elderly healthy individuals vs. Alzheimer's disease patients: evidence for discontinuity between normal and pathological aging. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychoology, in corso di pubblicazione. Carlesimo G.A., Caltagirone C., Fadda L., Marfia G., Gainotti G., e il Gruppo per la standardizzazione della batteria per il Deterioramento Mentale (1995) Batteria per la valutazione del Deterioramento Mentale (parte III): analisi dei profili qualitativi di compromissione cognitiva. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria 4: Des Rosiers G., Hodges J.R. and Berrios G. (1995) The neuropsychological differentiation of patients with very mild Alzheimer' s disease and/or major depression. Journal of American Geriatric Society 43: Folstein M.F., Folstein S.E., McHigh P.R. (1975) "Mini Mental State": a pratical method for grading the cognitive state of patients for the clinician. Journal of Psychiatric Research 12: Gainotti G. (1984) Neuropsychological features of normal aging and of degenerative dementia. In Brain Pathology, vol. 1, edito da G. Pilleri e F. Tavaglini, p Gainotti G., Masullo C., Caltagirone C., Miceli G. (1980) Patterns of neuropsychological impairment in various diagnostic types of dementia. In Amaducci L. (ed.) Aging of the brain and dementia Raven Press, New York. Guy W. (1976) Clinical Global Impression. In ECDEU Assessment Manual for Psychopharmacology, revised. Rockville MD: US Department of Health Education and Welfare, 1976: Hughes C.P., Berg L., Danziger W.L., Coben L.A. and Martin R.L. (1982). A new clinical scale for the staging of dementia. British Journal of Psychiatry 140: Jacobs D.M., Sano M., Dooneief G., Marder K., Bell K.L and Stern Y. (1995) Neuropsychological detection and characterization of preclinical Alzheimer' s disease. Neurology 45: Knopman D.S., Knapp M.J., Gracon S.I. and Davis C.S. (1994) The Clinician Interview-Based Impression (CIBI): a clinician' s global change rating scale in Alzheimer' s disease. Neurology 44: Rosen W.G., Mohs R., Davis K. (1984) A new rating scale for Alzheimer disease. American Journal of Psychiatry 141: World Health Organization (1992). The ICD-10 Classification of Mental and Behavioural Disorders. World Health Organization, Geneva. 9

10 SCALE DI PIÙ FREQUENTE UTILIZZO PER LA VALUTAZIONE GLOBALE DEL PAZIENTE DEMENTE Prof. C. Caltagirone*, Dott. R. Perri** *Cattedra di Neurologia Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" **IRCCS S. Lucia - Roma La scelta nell'uso dei diversi strumenti volti a monitorare il progressivo declino delle condizioni cognitive e comportamentali del paziente affetto da malattia di Alzheimer, deve essere dettata dalle necessità del clinico (assistenza diretta al malato e ai suoi familiari) o del ricercatore (valutazione dell'efficacia dei trattamenti specifici) nonché dalla gravità della demenza. Nelle forme di grave deterioramento, infatti, valutazioni approfondite dello stato cognitivo del soggetto possono essere impossibili e ricorrere a strumenti di rapida informazione può risultare perciò di maggiore utilità. Scale che forniscono una misura globale della gravità della demenza possono essere utili sia per seguire il decorso della malattia che per confrontare campioni di pazienti nei diversi studi. Scale specificamente rivolte alla valutazione e quantificazione delle capacità del paziente a svolgere le comuni attività della vita quotidiana e/o a valutare la presenza di sintomi quali depressione, agitazione, allucinazioni, forniscono informazioni di importante rilevanza clinica essendo questi i sintomi che possono maggiormente interferire con le possibilità di gestione del paziente da parte dei suoi familiari. Qui di seguito verranno brevemente illustrate le scale di più frequente utilizzo e le loro indicazioni principali. Il Mini Mental State Examination (Folstein 1975) rappresenta un rapido e sensibile strumento per l'esplorazione della funzione cognitiva e delle sue modificazioni nel tempo, applicabile anche in forme di grave deterioramento. Richiede per la somministrazione un tempo variabile di 5-10 minuti ed è costituito da 11 items che esplorano la memoria a breve e medio termine, il linguaggio, l'orientamento temporo-spaziale, l'attenzione, il calcolo e la prassia. 12

11 Il punteggio totale, dato dalla somma dei punteggi che il paziente ha ottenuto a ciascun item, può andare da un minimo di 0 (massimo deficit cognitivo) ad un massimo di 30 (nessun deficit cognitivo). Il punteggio soglia è e la maggior parte delle persone anziane non dementi ottengono punteggi raramente al di sotto di 24 (Bowling 1995). Tuttavia i valori dei punteggi cut-off riportati in studi recenti (Anthony et al. 1984; Dick et al. 1984; Davous et al. 1987; Mant et al. 1988; O'Connor et al. 1989; Li et al. 1989; Zhang et al. 1990) variano notevolmente nei diversi lavori, in quanto fattori come l'età e la scolarità contribuiscono significativamente alle variazioni dei punteggi attesi nella popolazione normale. Per tale motivo è utile ricorrere a correzioni dei punteggi ottenuti al MMSE per l'età e la scolarità del soggetto. Sono disponibili, a questo scopo, correzioni validate su un campione casuale di persone della popolazione italiana (Measso et al. 1993). Scale che coniugano l'esplorazione cognitiva con quella comportamentale mediante indagini strutturate sono l'adas-cog (Alzheimer Disease Assessment Scale) (Rosen et al. 1984) e la CDR (Clinical Dementia Rating Scale ) (Hughes et al. 1982). L'ADAS-Cog richiede un tempo di somministrazione di minuti. È costituito da due scale una cognitiva e una non cognitiva che possono essere somministrate insieme o separatamente a seconda delle necessità. L'approfondita valutazione sia degli aspetti cognitivi che comportamentali della demenza la rendono uno degli strumenti più utilizzati sia a scopi clinici che di ricerca. La parte cognitiva dell'adas, preceduta da una breve conversazione con il paziente su argomenti neutrali come il tempo, la colazione del paziente ecc, consiste di 12 test atti a valutare la memoria a breve e medio termine (rievocazione di parole; riconoscimento di parole; apprendimento delle istruzioni di un test); l'orientamento temporo-spaziale; il linguaggio (abilità verbale, difficoltà di denominazione nel linguaggio spontaneo, comprensione del linguaggio parlato, denominazione di oggetti e dita, esecuzione di comandi); la prassia; l'attenzione e la concentrazione. Il punteggio della maggior parte dei test cognitivi viene assegnato sulla base di stime (ratings) cliniche effettuate dall'esaminatore nel corso della conversazione e della sessione testistica. I punteggi della parte cognitiva dell'adas vanno da zero, che equivale ad assenza di errore ovvero di deficit, a un massimo di 75, che indica invece un deficit grave in tutti i test. La parte non cognitiva dell'adas comprende la valutazione della presenza o assenza di depressione, pianto, deliri, allucinazioni, deambulazione compulsiva, aumento dell attività motoria e grado di cooperazione durante i test. Il punteggio a ciascuna fi queste aree comportamentali (così come per i ratings della parte cognitiva) viene assegnato in un range da 0 (nessun deficit ad un test o assenza di uno specifico comportamento) a 5 (deficit di massima gravità ad un test o comparsa molto 13

12 frequente di un comportamento). Il punteggio per la parte non cognitiva, risultante dalla somma ai punteggi assegnati nelle sette sezioni comportamentali, può andare da 0 a 35. Il punteggio totale (cognitivo più comportamentale) varia da 0 a 110. In pratica alla parte cognitiva poche persone, persino fra i non dementi ottengono un punteggio di zero (assenza di deficit) poiché i test di memoria sono sufficientemente difficili da far commettere alcuni errori anche alle persone normali. Studi longitudinali americani su pazienti affetti da malattia di Alzheimer hanno mostrato che i punteggi della parte cognitiva dell ADAS aumentano in media di 9 punti l anno. Il tasso di cambiamento è più lento nei pazienti molto lievi e in quelli con una demenza grave rispetto ai pazienti con forme moderate di deterioramento (Stern et al. 1994), mentre i punteggi della parte non cognitiva dell ADAS generalmente non mostrano un incremento con la progressione della demenza come invece avviene con i punteggi della parte cognitiva (Zec et al. 1992). La Clinical Dementia Rating Scale (CDR Hughes et al. 1982) fornisce una scala per la classificazione clinica globale della demenza. Anche in questo caso vengono prese in considerazione diverse aree di esplorazione sia cognitive ( orientamento, memoria, capacità di giudizio e di risoluzione dei problemi) che comportamentali (attività quotidiane e capacità di interazione sociale). Richiede un tempo di somministrazione di 1-2 ore. All inizio viene utilizzata un intervista strutturata e standardizzata per raccogliere informazioni sulla storia clinica del soggetto, che prevede parti specifiche per la valutazione del linguaggio. In seguito al paziente vengono dati compiti di memoria, orientamento, calcolo ecc. altrettante informazioni sulle diverse aree indagate vengono raccolte dai familiari del soggetto. Sia l intervista al paziente che le domande ai familiari sono in parte orientate a valutare la presenza di depressione. I punteggi assegnati vanno da 0 (assenza di deficit) a 3 (demenza grave). I punteggi 1 e 2 corrispondono a demenza lieve e moderata. Un punteggio di 0.5 viene assegnato in caso di demenza dubbia. L utilità della CDR è rappresentata dal fatto che fornisce una scala di valutazione che prende in considerazione molte caratteristiche di un determinato paziente rendendosi particolarmente pratica in quelle situazioni in cui si vogliano studiare globalmente le funzioni cognitive e comportamentali di un soggetto anziano. In tale contesto è applicabile sia nell ambito di forme lievi che di forme severe di demenza e a soggetti che non sono né chiaramente sani né chiaramente dementi. Scale di valutazione espressamente studiate come strumenti di valutazione affidabili per accertare un cambiamento nello stato clinico del soggetto demente durante trattamenti farmacologici sono la CGI (Clinical Global Impression) (Guy 1976) e la CIBIC-Plus (Clinician Interview Based Impression of Change) derivata dalla CIBI (Clinician Interview Based Impression Change) (Knopman et al. 1994). 14

13 La CGI è stata ampiamente utilizzata negli ultimi 20 anni per la misurazione di effetti farmacologici clinicamente significativi nelle sperimentazioni e non solo quelle specificamente rivolte al trattamento della malattia di Alzheimer. Si basa sostanzialmente sull impressione che l esaminatore, sulla base della sua esperienza, ricava del grado di severità della malattia e del grado di miglioramento globale presentato dal paziente assegnando a ciascuno di questi aspetti un punteggio che varia da 0 a 7. Un terzo item è volto ad assegnare un punteggio indice dell efficacia di uno specifico trattamento sulla base dell effetto terapeutico (presenza di un miglioramento di grado notevole, moderato o lieve, assenza di miglioramento, presenza di peggioramento) e degli effetti collaterali (assenti, presenti ma che non interferiscono con le prestazioni del paziente, presenti e che interferiscono o prevalgono sulle prestazioni del paziente). Di più recente utilizzo e specificamente costruita per l utilizzo in trials farmacologici di farmaci antidemenza, è la CIBIC-Plus che consiste di due interviste semistrutturate che permettono al medico di raccogliere, sia dal paziente sia da chi assiste il malato, le informazioni necessarie per formulare un impressione globale di cambiamento dello stato cognitivo e comportamentale del soggetto. La somministrazione può richiedere un tempo variabile di 1-2 ore. Una valutazione di partenza in cui sono registrate le informazioni ottenute separatamente dal paziente e poi dall accompagnatore, viene utilizzata come riferimento per i giudizi (ratings) che verranno formulati ai follow-up successivi. L intervista al paziente, che deve avvenire sempre prima di quella all accompagnatore, prevede una valutazione cognitiva del grado di orientamento del soggetto, della memoria, del linguaggio, della prassia e delle capacità di giudizio. La valutazione comportamentale è volta ad indagare la presenza o assenza di allucinazioni, deliri, cambiamenti nel tono dell umore, la presenza di disturbi del sonno e dell appetito, le capacità di autonomia nelle attività della vita quotidiana ed il grado di partecipazione alla vita sociale. Le stesse informazioni vengono successivamente raccolte dal familiare o dalla persona deputata generalmente ad accudire il paziente. Per il confronto fra i dati ottenuti alla baseline e quelli ottenuti ai controlli successivi, la CIBIC-Plus fornisce una scala di punteggi in un intervallo da 1 (notevolmente migliorato) a 7 (notevolmente peggiorato) con 4 che rappresenta l assenza di cambiamenti rispetto alla baseline. Lo scopo principale della CIBIC-Plus è quello di formulare un impressione globale, e cioè una valutazione olistica del paziente nel corso di trattamenti sperimentali di farmaci antidemenza. Perciò nulla impedisce al clinico di indagare in modo sistematico le aree cognitive comportamentali e funzionali mediante altri strumenti quali il MMSE o l ADAS-Cog. Tuttavia, nel corso di un trial farmacologico, per permettere un giudizio indipendente sui 15

14 cambiamenti globali presentati dal paziente, le valutazioni della CIBIC-Plus non devono essere influenzate dalle prestazioni alle altre scale utilizzate e per tale motivo è generalmente richiesto che vengano effettuate da esaminatori diversi. Perché le valutazioni della CIBIC-Plus risultino il più possibile affidabili, inoltre, si richiede che l esaminatore e il familiare da cui vengono raccolte le notizie siano sempre gli stessi sia alla baseline che ai successivi controlli. BIBLIOGRAFIA Anthony J.C., Leresche L., Niaz U. et al. (1982). Limits of the Mini Mental State as a screening test for dementia and delirium among hospital patients. Psychological Medicine 12: Bowling A. (1995) Measuring Disease. A review of disease-specific quality of life measurement scale. Open University Press, Buckingham, Philadelphia pp Dovous P., Lamour Y., Debrand E. et al. (1987). A comparative evaluation of the short orientation memory concentration test of cognitive impairment. J Neurol Neurosur and Psychiatry 50: Folstein M.F., Folstein S.E., McHigh P.R. (1975) "Mini Mental State": a pratical method for grading the cognitive state of patients for the clinician. Journal of Psychiatric Research 12: Gagnon M., Letenneur L., Dartigues J., et al. (1990) Validity of the Mini Mental State Examination as a screening instrument for cognitive impairment and dementia in French elderly community residents. Neuroepidemiology 9: Guy W. (1976) Clinical Global Impression. In ECDEU Assessment Manual for Psychopharmacology, revised. Rockville MD: US Department of Health Education and Welfare, 1976: Hughes C.P., Berg L., Danziger W.L., Coben L.A. and Martin R.L. (1982). A new clinical scale for the staging of dementia. British Journal of Psychiatry 140: Li G., Shen Y.C., Zhao Y.V., et al. (1989) An epidemiological survey of age-related dementia in an urban area of Beijing. Acta Psychiatrica Scandinavica 79: Knopman D.S., Knapp M.J., Gracon S.I. and Davis C.S. (1994) The Clinician Interview- Based Impression (CIBI): a clinician' s global change rating scale in Alzheimer' s disease. Neurology 44: Mant A., Eyland E.A., Pond D.C., et al. (1988) Recognition of dementia in general practice: Comparison of general practitioner s opinions with assessment using the Mini Mental State Examination and the Blessed Dementia Rating Scale. Family Practice 5:

15 Measso G., Cavarzeran F., Zappalà G., et al. (1993) Il Mini Mental State Examination: studio normativo di un campione random della popolazione italiana. Developmental Neuropsychology 9: O Connor D.W., Pollit P.A., Hyde J.B., et al. (1989) The reliability and validity of the Mini Mental State in a British community survey. J Psychiatric Res 23: Rosen W.G., Mohs R., Davis K. (1984) A new rating scale for Alzheimer disease. American Journal of Psychiatry 141: Stern R.G., Mohs R.C., Davidson M., et al. (1994) A longitudinal study of Alzheimer s disease: measurement, rate, and predictors of cognitive deterioration. Am J Psychiatry 151: Zec R.F., Landreth E.S., Vicari S.K., et al. (1992) Alzheimer Disease Assessment Scale: a subtest analysis. Alzheimer Disease Association Disorder 6: Zhang M., Katzman R., Salomon D., et al. (1990) The prevalence of dementia Alzheimer s disease in Shangai, China: Impact of age, gender and education. Ann Neurology 27:

16 18

17 19

18 20

19 CHIUDA GLI OCCHI 21

20 22

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975)

MMSE. Mini Mental State Examination. Folstein e coll. (1975) MMSE Mini Mental State Examination Folstein e coll. (1975) Scopo Il MMSE è un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica della valutazione delle funzioni cognitive dei soggetti anziani. E un test

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

SCALE DI PIÙ FREQUENTE UTILIZZO PER LA VALUTAZIONE GLOBALE DEL PAZIENTE DEMENTE

SCALE DI PIÙ FREQUENTE UTILIZZO PER LA VALUTAZIONE GLOBALE DEL PAZIENTE DEMENTE SCALE DI PIÙ FREQUENTE UTILIZZO PER LA VALUTAZIONE GLOBALE DEL PAZIENTE DEMENTE Prof. C. Caltagirone*, Dott. R. Perri** *Cattedra di Neurologia Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" **IRCCS S. Lucia

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Strategie alternative ai metodi sperimentali

Strategie alternative ai metodi sperimentali Strategie alternative ai metodi sperimentali 1. 2. I quasi-esperimenti (non sperimentali) prevedono la descrizione del fenomeno in esame. Il metodo descrive le variabili in esame, non prevede alcuna manipolazione

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli