Test di intelligenza. Cosa misurano, come misurano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di intelligenza. Cosa misurano, come misurano"

Transcript

1 Test di intelligenza Cosa misurano, come misurano

2 Il fattore generale La visione comune della persona intelligente è abbastanza olistica: una persona intelligente lo sarà praticamente in ogni campo. A scuola, ad esempio, il più bravo della classe è in genere brillante in tutte le materie. I primi studi psicometrici sull intelligenza aderiscono a questo punto di vista. Spearman (1904) pubblica un articolo sull American Journal of Psychology dal titolo General Intelligence: Objectively Determined and Measured. Il punto di partenza di Spearman è l osservazione delle correlazioni positive fra diversi test di abilità. Soggetti sopra la media in un abilità otterranno molto spesso punteggi sopra la media anche nelle altre abilità.

3 Il fattore generale Spearman utilizza l analisi fattoriale per analizzare le correlazioni fra le abilità. Ne trae la convinzione dell esistenza di un fattore generale di abilità (g) che spiega le correlazioni fra ognuna delle differenti abilità mentali. G ab1 ab2 ab3 ab4 ab5 s a1 s a2 s a3 s a4 Secondo Spearman le prestazioni intellettuali dipendono dall influenza del fattore g, più quella di un fattore specifico ad ogni abilità. s a5

4 Il fattore g oggi L analisi fattoriale condotta da Spearman era artigianale. Tuttavia, ancora oggi i test di intelligenza si concentrano sulla misura del fattore generale di intelligenza. Sebbene sia stata raffinata la sua concettualizzazione. La definizione di questo fattore non è mutata nel tempo: capacità di risolvere problemi. Bisogna però essere consapevoli che il fattore g emerge quando vengono rispettate alcune condizioni.

5 Il fattore g oggi Spearman è stato abbastanza fortunato a rintracciare il fattore g. L analisi fattoriale offre risultati già presenti nei dati di partenza. Quindi i fattori rintracciati dipendono da quali abilità vengono fattorializzate. Non esiste un inventario generale di tutte le abilità umane tutte le analisi soffrono di incompletezza. Bisogna provare comunque a campionare in modo efficiente le abilità umane. Se un dominio di abilità non è presente, non troveremo nessun fattore specifico per quelle abilità Se al contrario inseriamo troppi doppioni di un dominio simile, possiamo ottenere fattori artificiali. Il significato del fattore g che spesso si ritrova dipende dalla correttezza del campionamento delle abilità.

6 Il fattore g oggi Bisogna essere inoltre consapevoli che alcune abilità non vengono catturate in ogni caso dal fattore g. Le abilità musicali, per fare un esempio. È anche difficile che queste abilità si aggreghino in un fattore. Infatti sono possedute da un numero piccolo di individui, mentre gli altri non le possiedono. Altre abilità si rivelano proprie di specifiche culture. Oppure possono saturare nel fattore g in modo diverso attraverso diverse culture.

7 Il quadro odierno Senza che nessuno metta in dubbio l utilità del fattore generale, ci si è sempre più spesso concentrati sull analisi dei fattori primari. I moderni sviluppi dell analisi fattoriale considerano il fattore g come un fattore di secondo ordine, legato a fattori di primo ordine correlati fra loro, questi ultimi costituiti da capacità in compiti specifici. Compito 1 Abilità 1 Compito 2 G Abilità 2 Compito 3 Compito 4 Abilità 3 Compito 5 Compito 6

8 Abilità primarie e fattori generali Hakstian e Cattell (1974) propongono una lista rappresentativa delle abilità primarie che consentono di comprendere meglio la natura del fattore generale e dei fattori specifici. Vengono individuate tramite AF con rotazione obliqua 19 abilità primarie, a partire da performance in compiti elementari (contare, ricordare, conoscenza parole, numeri, memoria, disegno, attenzione, percezione, orientamento, ragionamento.) Vengono a volte considerate altre abilità primarie difficili da rintracciare con l analisi fattoriale. Le analisi fattoriali di secondo ordine individuano 5 grandi fattori generali. Di cui due, intelligenza fluida e cristallizzata rappresentano il fattore generale di Spearman. soprattutto l intelligenza cristallizata rappresenta l Intelligenza come misurato dal QI di molti test.

9 Abilità primarie 1. Abilità verbale 2. Fattore numerico 3. Fattore spaziale 4. Rapidità e accuratezza percezione 5. Velocità di chiusura 6. Ragionamento induttivo 7. Memoria associativa 8. Abilità meccanica 9. Flessibilità di chiusura 10. Ampiezza memoria B.T. 11. Ortografia 12. Giudizio estetico 13. Memoria semantica 14. Originalità ideativa 15. Fluidità ideativa 16. Fluidità verbale 17. Originalità 18. Mirare 19. Precisione nel disegno

10 Altre abilità primarie Quelle legate alle capacità musicali Ragionamento deduttivo Velocità motoria Coordinazione motoria Giudizio: efficacia e velocità Qualche altra

11 Abilità primarie e fattori generali Le analisi fattoriali di secondo ordine individuano 5 grandi fattori generali. Di cui due, intelligenza fluida e cristallizzata rappresentano il fattore generale di Spearman. soprattutto l intelligenza cristallizata rappresenta l Intelligenza come misurato dal QI di molti test. Gli alti fattori di secondo ordine rappresentano distinte abilità che si raggruppano in fattori coerenti

12 inferenza induzione I fattori generali flessibilità gf (I. fluida) Con. Verbali Con. Sociali Con. numeriche gc (I. cristallizzata) rotazione orientamento disegno gv (visualizzazione) Fl. associazione Fluidità ideativa vel. calcolo Vel. meccanica Vel. scrittuira gr (recupero) gs (vel. cognitiva)

13 Preminenza gf e gc gf e gc sono i fattori generali più grandi in termini di varianza spiegata e di capacità di riassumere più abilità primarie. Intelligenza cristallizzata (gc): gc si misura attraverso problemi che richiedono abilità culturalmente apprese. Attenzione: Non è che rappresenti un intelligenza rigida, semplicemente per risolvere problemi utilizza materiale culturalmente acquisito. Intelligenza fluida (gf): gf si misura attraverso problemi che includono materiale insolito o materiale arcinoto In questo modo si tenta di controllare le differenze individuali nell apprendimento (scolastico o genericamente di matrice culturale).

14 g, gc e gf La maggior parte dei test di intelligenza intende cogliere g: l abilità generale di ragionamento. È molto pratico avere un unica misura di intelligenza che mostra grande validità predittiva e rispecchia molte opinioni ingenue sull intelligenza. Quindi, g come misurato dai test di intelligenza dovrebbe essere un miscuglio di gc e gf. gf: efficienza basilare dei meccanismi di ragionamento; ereditabile Quindi indipendente da livello socioculturale gc: gf applicata e modificata dalle conoscenze e dalle nozioni a base culturale. Nettamente correlato al livello di scolarità o culturale Come vedremo alcuni test di intelligenza misurano principalmente uno dei due fattori generali.

15 Gli item e le prove dei test di intelligenza I problemi maggiormente usati come stimolo nei Test d Intelligenza: consentono di far variare il livello di difficoltà mantenendo costante il tipo di contenuto (Difficoltà); consentono di far variare il contenuto, mantenendo inalterato il livello di difficoltà (Flessibilità). Ciò vale sia per i problemi attinenti gc, in cui i materiali stimolo hanno una relazione con il bagaglio culturale dell individuo. E vale anche per gf, i cui item tentano di eliminare l influenza dell acculturazione presentando: Materiali del tutto insoliti Materiali noti a chiunque, indipendentemente dall acculturazione.

16 Analogie Sono item composti da due parti, una premessa ed una conclusione. La premessa mette in evidenza una relazione tra gli elementi in essa contenuti. La conclusione richiede al soggetto di applicare la relazione ad un nuovo elemento presentato. La risposta può essere chiusa o aperta. Le analogie possono impiegare diversi materiali Verbale Non verbale Canarino sta a Uccello come Vipera sta a.. Premessa Conclusione sta a come Premessa Conclusione sta a..

17 Analogie Negli esempi precedenti, il rispondente doveva produrre la risposta Sono spesso previste analogie a risposta chiusa. Le alternative errate sono definite distrattori. I distrattori sono uno degli elementi che permettono di variare a piacere la difficoltà dell item senza modificare il suo contenuto. Canarino sta a Uccello come Vipera sta a.. Item facile a) rettile; b) roccia; c) pianta; d) plastica Item difficile b) rettile c) Serpente d) Anfibio e) Oviparo I distrattori possono essere scelti tramite uno studio preliminare. Si scelgono le risposte sbagliate più frequenti fornite all item aperto

18 Analogie Il tipo di relazione tra gli elementi influenza la difficoltà dell item Item facili fanno uso di relazioni semplicemente individuabili. Canarino sta a Uccello come Vipera sta a Item difficili sorgono dalla complicazione della relazione proposta. Squalo sta a Balena come Acqua sta a Variando il tipo di relazione e la plausibilità dei distrattori, è molto semplice ottenere item molto variabili per difficoltà, pur mantenendo costante il tipo di materiale proposto.

19 Item ad esclusione o inclusione Viene presentato un insieme di elementi e si chiede di escludere l elemento estraneo L elemento che non condivide una proprietà comune a tutti gli elementi. a) Cane; b) Maiale; c) Gallina; d) Airone oppure b) Cane; b) Gatto; c) Gallina; d) Lince Anche questi item possono modificati per difficoltà variando la complessità della relazione, o giocando con i distrattori (se sono previsti)

20 Sequenze Viene presentata una serie di elementi che costituiscono una sequenza di eventi. Si richiede di completare la sequenza. Per le sequenze è possibile impiegare ogni tipo di materiale: verbale O non verbale a) A; b) C; c) E; d) G a) ; b) ; c) ; d) ; Il tipo di materiale usato determina se l item misura gf o gc.

21 Il quoziente intellettivo Il primo QI utilizzato si basa sul concetto di età mentale. Se un bambino supera le prove mediamente superate dai bambini di otto anni, ma non supera quelle superate dai bambini di 8 anni: età mentale = 8 anni. Il QI del test Simon-Binet si basa sul rapporto fra età mentale ed età cronologica. QI = età mentale 100 età cronologica Questo QI viene detto di rapporto

22 Il quoziente intellettivo Per due bambini di 5 e 10 anni con età mentali pari a 8 anni: 8 8 QI = 100 = 160 QI = 100 = Problemi del QI di rapporto Pesa in modo diverso uno stesso tipo di ritardo in modo variabile per differeti età cronologiche. Un ritardo di tre anni a 5 anni QI=40, mentre lo stesso ritardo di tre anni a 10 anni di età QI=70. Inoltre, QI di rapporto sconta la stasi dell età mentale che si raggiunge dopo circa i anni di età. Addirittura l intelligenza tende a decrescere dopo una certa età in modo naturale. Ciò sarebbe evidenziato come un ritardo dal QI di rapporto

23 Il quoziente intellettivo I problemi del QI del rapporto lo rendono utilizzabile solo nell età evolutiva. Per gli adulti viene più spesso utilizzato il QI di deviazione. Si tratta di una trasformazione in Z del punteggio del test; il punteggio viene normalizzato, e poi convertito nella tipica scala QI: media =100, ds = 15

24 Il test di Stanford-Binet Si tratta del moderno rappresentante del primo tentativo di misura dell intelligenza in campo educativo. È un test che prevede somministrazione individuale. È tuttora uno dei test di riferimento per la misura dell intelligenza. In particolare nell età dello sviluppo, ed in contesto scolastico. Questo test è stato sviluppato prima dell affermarsi della visione fattorisalista in psicometria. Tuttavia, il test risulta una valida misura dell intelligenza, soprattutto di gc.

25 Il test di Stanford-Binet Le prime versioni sono state sviluppate in Francia a inizio novecento. Successivamente a Stanford negli anni trenta. L ultima versione disponibile in italiano è degli anni 60. Il test prevede diverse sezioni organizzate per livello di difficoltà. Basandosi sul concetto di età mentale, la difficoltà è legata a filo doppio con l età dei soggetti. Il test è applicabile fra i 2 e i 18 anni. Sebbene preveda sezioni per adulti, queste non sono sufficientemente discriminative per gli individui di elevata intelligenza o cultura.

26 Il test di Stanford-Binet Gli item del test prevedono un ampia varietà di prove. Il test è abbastanza lungo. I tempi di somministrazione superano l ora, se il soggetto arriva a rispondere alle sezioni più difficili del test. Quindi la somministrazione diviene più lunga all aumentare dell età del soggetto. Le norme sono state sviluppate su un campione di 3000 soggetti americani. La versione italiana della scala si è avvalsa di un campione di 735 unità. Le numerosità dei sottocampioni normativi per alcune fasce di età sono però insufficienti.

27 Il test di Stanford-Binet Attendibilità e validità L attendibilità è molto buona (α >.95). Ciò è in parte dovuto alla lunghezza del test, ma anche alla coerenza del fattore di intelligenza misurato. Un esame degli item suggerisce che il test misura gc. Le abilità culturalmente acquisite pervadono gran parte delle prove. Le sezioni con prove di vocabolario (tipico indicatore di gc) correlano sostanzialmente col QI complessivo. Le sostanziali correlazioni con il QI totale del WAIS dimostrano che lo Stanford- Binet è soprattutto misura di gc. Non è un grave limite: per le classi di età cui il test è rivolto, gc e gf appaiono correlate.

28 Il test di Stanford-Binet Vantaggi Il test è valido, attendibile e misura un aspetto rilevante dell intelligenza. In particolare, i punteggi QI da esso forniti sono un buon predittore del successo scolastico. Svantaggi I confronti fra diverse età cronologiche sono difficili. A causa dell uso del QI di rapporto. A causa della scarsa comparabilità del tipo di prove impiegate nelle sezioni dedicate alle diverse età cronologiche. Il test fornisce solo il QI complessivo. Altri test (WAIS) si concentrano su più di un QI.

29 I test di Wechsler Si tratta dei test di intelligenza più utilizzato. Vi sono tre versioni del test: WAIS per adulti WISC per bambini WPSSI per bambini in età prescolare Tutte le versioni prevedono la somministrazione individuale. Non si basa, come lo Stanford-Binet sul concetto di età mentale Viene calcolato il QI di deviazione A confronto con lo Stanford-Binet, è di applicazione più flessibile a diverse fasce di età.

30 Il WAIS Il test per adulti, il WAIS, è lo stampino su cui sono state sviluppate le scale per bambini. Il WAIS, come lo Stanford-Binet, è soprattutto una misura di gc, sebbene tenti di misurare anche gf. Tuttavia, a differenza dello S-B, prevede la misura di QI separati per intelligenza verbale e di performance. Il calcolo del QI globale è comunque previsto Le prove verbale sono ulteriormente divise in sottoscale, su cui è possibile ricavare un profilo analitico.

31 Il WAIS Scale verbali I sei sottotest verbali saturano prevalentemente su gc Informazione, comprensione, ragionamento aritmetico, analogie Alcuni di essi però mostrano anche saturazioni su gf Memoria di cifre In particolare nei compiti all indietro Vocabolario Questo test satura su gf da bambini, per poi passare rapidamente su gc in età adulta Le scale verbali sono correlate con il successo scolastico, e sembrano modellate su abilità tipiche nella cultura occidentale. È stato criticato per la sua correlazione con la classe sociale

32 Il WAIS Scale di performance Le scale di performance intendono misurare gf. Per questo motivo usano materiale noto a tutti, e quindi non influenzato dalla cultura. Le scale di performance tengono tutte in vario modo conto della velocità di esecuzione. Cifrario e completamento figure prevedono un tempo massimo non sufficiente a finire tutti gli item Disegno con cubi, riordinamento storie, e ricostruzione figure prevedono punteggi integrativi per la velocità di esecuzione. Le relazioni fra punteggi nei test di performance e variabili socio-demografiche sono deboli in età adulta.

33 Validità Attendibilità Buone per le scale complessive, e per quelle verbale e di performance. Alcuni sottotest invece non mostrano buone attendibilità errori standard elevati. Validità Il WAIS è lo standard per la valutazione dei nuovi test di intelligenza. Viene ritenuto perciò valido Il WAIS (e le sue versioni per bambini) mostrano ottime capacità predittive in contesti educativi. Ciò è vero soprattutto per il QI totale ed il QI verbale

34 Test della Figura Umana È un test adatto ai bembini sino ai 12 anni, la cui consegna è semplicemente disegnare un uomo, una donna, e sé stesso. Si tratta di una misura di g. Non bisogna infatti valutare la resa artistica del disegno, ma la presenza di alcune caratteristiche. La presenza di specifiche caratteristiche nel disegno si associa allo sviluppo intellettuale generale g. Una codifica basata sulla resa artistica non costituirebbe misura di g.

35 TFU Attendibilità Data la natura del test, due sono le attendibilità di rilievo. Test-retest (buona) Attendibilità della codifica tra più valutatori (ottima) Validità Correlazioni elevate con S-B e con il QI totale del WISC e del WPSSI. Rispetto ad altri test per bambini è molto più usabile.

36 Matrici progressive di Raven È un test di cui è possibile organizzare la somministrazione collettiva. Intende misurare gf. Infatti usa come item solo matrici-sequenza di figure. Vi sono diverse versioni del test per differenti scopi anziani, bambini piccoli, bambini e adulti con abilità superiori.

37 Matrici progressive di Raven Attendibilità. Molto buona Validità Forti saturazioni sul gf Poco distorto dalle variabili socio-culturali Non particolarmente predittivo del successo accademico Nel complesso è facile da somministrare, ed una buona misura di gf. Siccome le sue norme non sono giudicate soddisfacenti, è più utilizzato per la ricerca sull intelligenza piuttosto che per scopi classificatori o di valutazione.

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Intelligenza Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10 Definizione Capacità generale di agire in maniera finalizzata, di pensare razionalmente e di interagire in modo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Ricerca n 3 Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello) Giovanna Erba Cinzia Galletti Un po di definizioni: Pensiero

Dettagli

misurazione dell intelligenza

misurazione dell intelligenza DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it misurazione dell intelligenza alcune riflessioni sul concetto di intelligenza Intelligenza generale, determinata e misurata oggettivamente

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Brevi cenni storici e tipologie dei test Brevi cenni storici e tipologie dei test Precursori Vanno considerati dei precursori della testistica gli studi di tipo psicofisico. Gli studi sulla Sensazione - Wundt (1878) Trattato di Fisiologia Umana

Dettagli

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE

TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE TEST E QUESTIONARI PER L ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Per una valutazione - compiuta ed economica - nelle fasi di preselezione del personale, proponiamo due distinte tipologie di strumenti: - Test attitudinali

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; MEMORIA La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato; La memoria umana è definita anche come la capacità di generare nuove conoscenze,

Dettagli

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Presentazione delle prove ITALIANO Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014 Cosa contiene il QdR Esplicita i punti di riferimento concettuali e i criteri operativi utilizzati nella costruzione

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi L intelligenza Cos è l intelligenza? Non è un abilità cognitiva unitaria Non è un abilità cognitiva generale Non è innata Non

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO Risultati di una ricerca su un campione di 135 bambini Massimiliano Petrillo Magda Di Renzo CAMPIONE DI RICERCA 135 bambini (106 M / 29 F) Età compresa tra 2,5-16,5

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Direzione Didattica Gioacchino Gesmundo A.A. 2009-2010 Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari Secondo incontro- 8/2/2010 Programma: Primo incontro:

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale VARIABILE Si definisce VARIABILE una proprietà o caratteristica

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le lezioni, a cura di: Manzan Dainese Martina Riccoldo Monica Argomenti trattati Problemi metodologici

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli