INDAGINI CAMPIONARIE ANNO ACCADEMICO Laboratorio Stefania Porchia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINI CAMPIONARIE ANNO ACCADEMICO 2010-2011. Laboratorio Stefania Porchia"

Transcript

1 INDAGINI CAMPIONARIE ANNO ACCADEMICO Laboratorio Stefania Porchia

2 Incontri e argomenti trattati nel laboratorio 29 marzo l indagine qualitativa come strategia di formulazione di ipotesi 5 aprile scelta degli argomenti di esercitazione per i gruppi la definizione degli obiettivi specifici di ricerca 12 aprile la scelta dello strumento di rilevazione La formulazione delle domande 19 aprile L input e l analisi univariata dei dati 26 aprile lezioni sospese 3 maggio La presentazione dei risultati ESERCITAZIONE IN PICCOLI GRUPPI

3 Obiettivi generali dei gruppi Gruppo 1: Obiettivo generale: comportamento sessuale a rischio nelle giovani donne, (utilizzo contraccettivi, prevenzione aborto, prevenzione utilizzo della pillola del giorno dopo) Committente: Azienda ULSS Target: giovani donne anni provincia di Venezia

4 Obiettivi generali dei gruppi Gruppo 2: Obiettivo generale: aumentare il numero degli iscritti all università: rilevare le motivazioni per le quali i giovani provenienti dalle scuole sup. si iscrivono all università attivare delle strategie di supporto all iscrizione Committente: università del Veneto Target: studenti ultimo anno delle scuole superiori

5 Obiettivi generali dei gruppi Gruppo 3: Obiettivo generale: Migliorare l offerta dei servizi per anziani nel tempo libero Committente: comune di treviso Target: anziani autosufficienti del territorio

6 Obiettivi generali dei gruppi Gruppo 4: Obiettivo generale: conoscenze e atteggiamenti verso il nucleare in vista del referendum del 12 giugno cambiamento delle opinioni sul nucleare dopo l incidente in Giappone Constatare il livello di conoscenza comune sull argomento sia tecnica sia sulla salute sia sul ambiente Valutare il grado di accettazione della politica energetica del governo attuale Quanto incide sulla decisione la posizione politica e l emotività Rilevare le fonti di informazione Conoscono il referendum, cosa ne pensano, quale atteggiamento hanno Rilevare l opinione in vista del referendum Committente: Associazione ambientalista Target: giovani anni del comune di Treviso

7 Obiettivi generali dei gruppi Gruppo 5: Obiettivo generale: atteggiamenti rispetto all interruzione volontaria della gravidanza nelle diverse fasce della popolazione oppure motivi che portano all IVG (nelle minorenni?) Cosa fa per informarsi sull interruzione volontaria di gravidanza Conoscenza del fenomeno Perché si arriva all interruzione di gravidanza Variabili di spiegazione Credente, praticante Disponibilità a sostenere le coppie giovani con figli Variabili socio-demografiche, Committente: rivista scientifica specializzata nella salute Target: popolazione in generale provincia di Treviso oppure Operatori dei Consultori Fam.

8 Gruppo 6 Obiettivi generali: Comportamento, conoscenze, riguardo la donazione del sangue ampliare il n. di donatori Conoscenza: Esistenza AVIS e requisiti necessari per poter donare Conoscere i fini della raccolta del sangue Varie tipologie di donazione Eventi dell AVIS Come si potrebbe fare pubblicità, mezzi di comunicazione per incentivare la comunicazione Donazione potrebbe essere incentivata da un contributo economico? Esperienze personali su donazione o trasfusione Committente: Avis Target: popolazione dai 18 ai 65 anni comune di Treviso

9 Gruppo 7 Obiettivo: verificare la propensione ad utilizzare l opportunità dell Erasmus Obiettivi specifici: Luoghi desiderati della destinazione anche in relazione alla conoscenza della lingua Durata desiderata (entro periodi possibili) Dove avrebbero intenzione di andare - paese Eventuale richiesta di contributi Come pensano di gestire i costi, disponibilità economica Committente: università Target: studenti universitari primi due anni di corso di treviso

10 Gruppo 8 Obiettivi: rilevare la discrepanza tra domanda e offerta del territorio per il tempo libero dei giovani Committente: comune / regione Target: dai 15 ai 25 anni comune di Venezia (Mestre)

11 Gli strumenti : come scegliere Devono essere adeguati ai fabbisogni informativi Adeguato agli obiettivi dare informazioni esattamente su ciò che l'obiettivo della rilevazione si pone. Ogni informazione ha un costo Adeguato alla popolazione target deve essere tarato rispetto alla popolazione target Adeguato ai tempi di somministrazione deve essere congruente con il disegno della valutazione deve essere congruente ai tempi di somministrazione

12 Tipologia di strumenti Osservazione Intervista / Storie di vita Self-report (questionari) Analisi documentale Giudizio (tecniche di interazione di gruppo)

13 Osservazione Gli operatori o un rilevatore esterno osservano e compilano una scheda Richiede di esplicitare preliminarmente tutti gli elementi oggettivi verificabili attraverso presenza/assenza, tempi e contesto in cui avvengono Richiede scheda di osservazione chiara e semplice Si possono rilevare solo elementi oggettivi (comportamenti, presenza assenza di elementi strutturali, ), non gli atteggiamenti e le opinioni Non sono necessarie competenze e abilità specifiche. Livello di approfondimento medio o basso.

14 Esempio strumento osservazione Obiettivo: rilevare la sicurezza dei servizi per bambini N.P. SI No le scale, anche quelle interne, hanno un corrimano facilmente afferrabile anche dai bambini? le scale interne sono protette da cancelli (o altre barriere) che il bambino non può aprire? i balconi o le terrazze hanno dei parapetti alti almeno un metro? i parapetti sono composti da elementi verticali distanti tra loro non più di 10 cm.? le serrature delle finestre sono fuori della portate dei bambini o comunque difficilmente apribili? i giocattoli (per bambini inferiori ai sei anni) sono di legno o plastica dura in modo da non rompersi? I farmaci (anche quelli ad uso quotidiano) sono tenuti fuori dalla portata dei bambini? I prodotti per la casa tossici (detersivi, smacchiatori, fertilizzanti, ecc.) sono tenuti fuori dalla portata dei bambini?

15 Scelte implicite - Chiarificazione del concetto di sicurezza nelle strutture per minori - identificazione degli elementi di base da rilevare - esplicitazione chiara delle domande - individuazione della scala di risposta: nel caso dell osservazione si tende a limitare al massimo il giudizio check list presenza/assenza

16 Intervista Un rilevatore o intervistatore sottopone le domande al soggetto portatore delle informazioni Si possono avere strutture molto standardizzate ma anche molto libere. Rilevano atteggiamenti, comportamenti e opinioni Richiedono competenze metodologiche specifiche e tempi di elaborazione e analisi molto lunghi Se in formato libero limitano la confrontabilità dei risultati. Consentono di approfondire molto l analisi sul singolo

17 Es. di intervista: la programmazione educativa in un servizio all infanzia - Si effettua annualmente la programmazione delle attività del nido? 4.3 PROGRAMMAZIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO Requisiti di qualità Viene effettuata annualmente la programmazione delle attività del nido? Sì no - Viene effettuata una programmazione a livello di singola sezione? - Descrivere brevemente modalità e tempi. (chi partecipa alla programmazione, con che tempi viene fatta, a chi viene comunicata, ) Se si, chi partecipa alla definizione della programmazione: a. alcuni educatori b. tutti gli educator c. tutto il gruppo di lavoro (educatori + operatori) d. altro specificare Quando viene realizzata la programmazione annuale a. prima dell inizio dell anno scolastico b. all inizio dell anno scolastico c. dopo gli inserimento d. altro specificare Viene compiuta una programmazione a livello di singola sezione Il progetto a livello di sezione o gruppo quando viene definito? a. prima della fase di inserimento b. dopo la fase di inserimento c. altro specificare

18 Giudizio esterno Gli operatori o un rilevatore esprimono il proprio giudizio sull oggetto di valutazione Rilevano giudizi basati su elementi soggettivi del giudicante E più difficile confrontare i risultati è necessario chiarire bene i concetti

19 Es. di giudizio sugli studi di coppia per l adozione internazionale Nelle relazioni psico/sociali sulla coppia da Lei visionate, come valuta, su una scala da 1 a 7: 1) La chiarezza del linguaggio utilizzato? Per niente chiaro Molto chiaro 2) La coerenza tra il contenuto complessivo e le conclusioni? Per niente coerente Molto coerente 3) L esaustività degli argomenti trattati? Per niente esaustivo Molto esaustivo 4) L esaustività dei dati raccolti? Per niente esaustivo Molto esaustivo 5) La chiarezza delle conclusioni? Per niente chiaro Molto chiaro 6) La lunghezza? Troppo breve Troppo lunga 7) La fruibilità della relazione all estero?

20 Giudizio di esperti E necessario di disporre di un gruppo di persone che conoscono bene l intervento Ciascun esperto dà il proprio giudizio sull aspetto da valutare in base a propri criteri L attendibilità del risultato è misurato sul grado di omogeneità delle indicazioni degli esperti In mancanza di omogeneità è difficile utilizzare le indicazioni degli esperti È necessario far interagire gli esperti con tecniche strutturate

21 Analisi documentale 4.1 CORRETTEZZA E TRASPARENZA DEL SERVIZIO Indicare se esiste un documento che esplicita il Regolamento interno Si No indicare la data ultimo aggiornamento: Il regolamento definisce: a. modalità di accesso al servizio Si No b. tipologia di attività proposte Si No c. orari del nido Si No d. tariffe e modalità di pagamento Si No e. ruoli e responsabilità degli operatori Si No f. possibilità per i genitori di richiedere incontri con il responsabile del servizio Si No g. altro specificare Si No Se il Regolamento non esiste, è in via di definizione? Si No Per quale data sarà disponibile?(mese ed anno)

22 Il questionario strutturato E uno degli strumenti per raccogliere informazioni direttamente dai soggetti E un piano strutturato di domande che consente di verificare quantitativamente le ipotesi della ricerca

23 Il tipo di domande Le domande possono essere a risposta chiusa: la classificazione viene impostata prima di realizzare le interviste a risposta aperta: non esiste alcuna classificazione a priori entro la quale ridurre il pensiero dell intervistato semi-chiuse (o semi-aperte) (i.e. altro, specificare)

24 Il tipo di domande Le domande chiuse si possono suddividere ancora in: A RISPOSTA SINGOLA: Domande a cui è possibile fornire una sola risposta A RISPOSTA MULTILA: dare più risposte Domande a cui è possibile

25 Il tipo di domande PRIMARIE SECONDARIE: Domande la cui effettuazione dipende dalla risposta che viene data ad una domanda primaria (per esempio se no, perché ) Quando le domande primarie e le relative domande secondarie sono numerose può essere molto utile, per evitare di sbagliare i salti tra una domanda e l altra, utilizzare un diagramma di flusso.

26 Esempio Diagramma di flusso per definire i sotto target Ha vaccinato il figlio? Sì No Non vaccinatore Sì Ha fatto qualche altra vaccinazione? Solo alcune Ha fatto l esavalente? No Quali vaccinazioni ha fatto? No Rifiuto parziale Tutte Vaccinatore Sì

27 Domande aperte APERTE: Non esiste alcun vincolo alle risposte Vantaggi: analisi approfondita delle questioni maggiore ricchezza di spunti e di dettagli Svantaggi: l influenza dell intervistatore/ricercatore nel momento di interpretazione della risposta la difficoltà di sintesi delle risposte ottenute il lavoro aggiuntivo al momento dell elaborazione dei dati (analisi e codifica dei dati)

28 Domande chiuse CHIUSE: Precodificate. Rientrano in questa categoria anche le domande con le scale di misurazione Vantaggi: Elaborazione dei dati più facile Svantaggi: La difficoltà di previsione di tutte le categorie di risposta L intervento dell intervistatore per fare rientrare la risposta ottenuta in una delle classi previste L intervistato è influenzato dal numero e dall ordine degli item previsti

29 La successione delle domande Bisogna costruire una sequenza che sembri ragionevole agli intervistati Bisogna bilanciare le domande per non provocare stanchezza e demotivazione

30 Attenzione! Due formulazioni diverse della stessa domanda possono condurre a diverse risposte Una stesura poco curata del questionario può produrre seri problemi nelle varie fasi delle indagini, dalla conduzione delle interviste al controllo e elaborazione dei risultati

31 L indagine pilota o pre-test La costruzione di un questionario deve prevedere una fase pilota per ridurre il più possibile gli errori potenziali. Tale analisi si concretizza nelle seguenti attività: l analisi della documentazione e della letteratura esistente in materia l effettuazione di una serie di colloqui preliminari (interviste in profondità e colloqui di gruppo utilizzando un pre-campione) Sperimentazione del questionario su un piccolo gruppo

32 L indagine pilota o pre-test Valutare la comprensione delle domande Valutare le caratteristiche psico-metriche di massima delle scale Testare le modalità di risposta Verificare le modalità di compilazione Verificare i tempi di compilazione

33 Le domande Criteri per decidere l inserimento di item nel questionario La rilevanza La previsione dell elaborazione La previa concettualizzazione

34 La rilevanza La domanda deve innanzitutto suonare rilevante, saliente agli intervistati, che sono spesso assai diversi per formazione, esperienze di vita, carattere e cultura. L intervistato dovrebbe quindi essere motivato non solo dalla consapevolezza che il progetto di studio cui sta offrendo la sua collaborazione ha un qualche valore scientifico ma anche dalla connessione fra i temi trattati e il suo mondo vitale. no ai questionari tuttologi

35 La previsione dell elaborazione E un criterio eminentemente tecnico: l indicazione è di non inserire mai in un questionario item di cui non si ha piena consapevolezza dei relativi problemi di codifica, inserimento nella matrice di dati, elaborazione ed interpretazione.

36 La previa concettualizzazione L inclusione di ogni elemento nel questionario deve essere giustificata sulla base delle conoscenze che il ricercatore ha maturato sul tema oggetto di indagine

37 La scelta del tipo di domande Orientamenti generali: gli obiettivi dell intervista (questionario) il grado di conoscenza dell intervistatore sull argomento in questione il grado di conoscenza dell intervistato sull argomento in questione le caratteristiche dell intervistato

38 La classificazione delle modalità di risposta E un problema che si pone sia per le domande a risposta chiusa ( a priori ) che, eventualmente, per le domande a risposta aperta ( a posteriori ) E un problema che si pone sia nella costruzione del questionario che nella preparazione dei dati per l elaborazione: ogni informazione deve essere poi ridotta entro una matrice di dati

39 Le modalità di risposta Devono essere garantite le proprietà di: esaustività delle modalità di risposta mutua esclusività delle modalità di risposta unicità del criterio Sia per le domande a risposta chiusa ( a priori ) che, eventualmente, per le domande a risposta aperta ( a posteriori ).

40 L esaustività delle modalità di risposta L elenco delle risposte deve comprendere tutte le possibili esperienze e situazioni in cui il rispondente può venirsi a trovare con riferimento alla situazione descritta dalla domanda E più difficile da realizzare quando non si conoscono con certezza tutti i possibili stati della proprietà... ricorso alla modalità di risposta altro

41 L esaustività delle modalità di risposta Es. questionario di valutazione dei bisogni della popolazione anziana Indicare titolo di studio più elevato conseguito: scuola elementare diploma di scuola media inferiore diploma di scuola media superiore laurea ڤ ڤ ڤ ڤ

42 La mutua esclusività delle modalità di risposta Le varie classi o categorie di risposte non devono essere sovrapposte sul piano logico-semantico Una violazione di questo principio comporta difficoltà all intervistato (che non sa dove posizionarsi) ed errori nella fase di analisi e presentazione dei risultati

43 La mutua esclusività delle modalità di risposta Es. questionario di valutazione di un progetto di prevenzione in ambito scolastico La conduzione degli interventi dovrebbe essere svolta da: Insegnanti ڤ Operatori sanitari (équipé Ser.T.) ڤ Da psicologi ڤ Da entrambi, in momenti diversi ڤ Da soggetti che hanno vissuto il problema ڤ

44 L unicità del criterio (fundamentum divisionis) Una classificazione non può contenere stati relativi ad una proprietà e stati di una altra proprietà

45 L unicità del criterio (fundamentum divisionis) Es. questionario di valutazione di un progetto di prevenzione in ambito scolastico Come consideri l informazione ricevuta sulla prevenzione HIV/AIDS? chiara ڤ esauriente ڤ scontata ڤ poco chiara ڤ

46 Alcune tipologie di scale di risposta Molto male Molto bene Molto male Male Equo Bene Molto bene Molto soddisfatto 2. Abbastanza soddisfatto 3. Poco Soddisfatto 4. Per nulla soddisfatto

47 Gli errori da evitare nella costruzione di un questionario Formulare domande complesse, interpretabili soggettivamente, di difficile comprensione Impiegare domande che richiedono notevoli sforzi di memoria Utilizzare un linguaggio condizionante Introdurre espressioni aggressive o troppo dirette su questioni delicate Influenzare con una domanda le risposte e domande successive Strutturare il questionario in modo caotico e poco efficace per l intervistatore e per chi dovrà elaborare i risultati

48 Gli errori da evitare nella costruzione di un questionario Fare doppie negazioni Fare due domande in una Fare domande inutili Utilizzare un linguaggio troppo specialistico Fare domande troppo lunghe (più di 25 parole) Non fare una breve introduzione dei nuovi argomenti Richiedere tempi di intervista eccessivamente lunghi, introducendo domande non strettamente legate agli obiettivi dell indagine

49 Raccomandazioni utili per la costruzione di un questionario Curare la presentazione del questionario Attenzione alla forma grafica Inserire le istruzioni per la compilazione (utilizzando una formattazione diversa del testo) Inserire dei numeri progressivi in corrispondenza delle domande e delle modalità di risposta

50 Raccomandazioni utili per la costruzione di un questionario il livello di istruzione della popolazione target ( il linguaggio da utilizzare ) la cultura la memoria dei partecipanti la desiderabilità sociale i sensitive topics

51 Compiti per casa Ricerca di indagini simili, strumenti e risultati Iniziare a tradurre gli obiettivi specifici in domande bozza di strumento di rilevazione Indirizzo mail di riferimento: stefania.porchia@sinode.it

INDAGINI CAMPIONARIE ANNO ACCADEMICO 2010-2011. Laboratorio Stefania Porchia

INDAGINI CAMPIONARIE ANNO ACCADEMICO 2010-2011. Laboratorio Stefania Porchia INDAGINI CAMPIONARIE ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Laboratorio Stefania Porchia Gli strumenti : come scegliere Devono essere adeguati ai fabbisogni informativi Adeguato agli obiettivi dare informazioni esattamente

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2 18 marzo 2014 Sala Tirreno La Direttiva regionale sull accreditamento prevede che: Gli Enti sono tenuti a somministrare, ad almeno l 80% degli

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI LA RICERCA BASATA SULLA MATRICE DI DATI PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI PIANO DI PROGETTO PROGETTO RESPONSABILE PROGETTO OUT Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI Studentesse e studenti del IV e V anno dell Istituto DESTINATARI Docenti di scienze sociali

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi) Guida allo studio e all autovalutazione Valutate la vostra proposta di la vostra preparazione sulla base dei criteri proposti e assegnatevi un : se la somma dei punteggi ottenuti è inferiore alla metà

Dettagli

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA PROGETTO PILOTA 2009-10 Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria A CURA DELLE FACOLTA DISCIENZE MOTORIE DELL UNIVERSITA DI VERONA Storia dei Progetti motori in Europa

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO MIEX INTERNATIONAL

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Costruzione ed uso di un questionario

Costruzione ed uso di un questionario Costruzione ed uso di un questionario Italo Nofroni Statistica medica Il questionario strutturato si è affermato in ogni campo della ricerca sociale e sanitaria come strumento imperfetto, migliorabile,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015 LA STRUTTURA DEL RAV 1 Contesto e risorse 2 3 4 5 Esiti Processi Il Processo di Autovalutazione

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI Dott.ssa Annalisa Iovine Corso di Docimologia Prof. Antonella Poce FASI DELLA RICERCA Ipotesi di ricerca Interpreta zione dei risultati Disegno di ricerca

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli