RESIDENZE PER ANZIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESIDENZE PER ANZIANI"

Transcript

1 SALVATORE LOMBARDO RESIDENZE PER ANZIANI GUIDA ALLA PROGETTAZIONE III EDIZIONE

2 @ SERVIZI GRATUITI ON LINE Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line: filodiretto con gli autori le risposte degli autori a quesiti precedenti files di aggiornamento al testo possibilità di inserire il proprio commento al libro. L'indirizzo per accedere ai servizi è:

3 INDICE Introduzione...pag. XV 1. GLI ANZIANI 1.1. Generalità...» La definizione di anziano...» Le problematiche relative all alloggio...» Gli aspetti demografici...» Generalità...» Le forti differenze territoriali nel quadro dell invecchiamento...» L aumento delle famiglie con anziani...» Le cause dell invecchiamento demografico...» Le cause di emarginazione e d isolamento...» Gli aspetti fisici e l ambiente costruito...» La non autosufficienza...» Gli anziani...» I disabili...» La riduzione della capacità di prestazione massima...» Le malattie specifiche della vecchiaia e l invecchiamento...» Le cadute nell anziano...» I fattori ambientali e comportamentali. Gli incidenti domestici...» Gli ausili per la deambulazione...» I criteri di valutazione dell autonomia funzionale...» L Unità di Valutazione Geriatrica...» I criteri di valutazione dell autosufficienza...» La classificazione del soggetto in base al grado di autosufficienza...» La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute...» I cenni sulle forme dell handicap motorio e sensoriale...» L obesità...» I tipi d obesità...» Gli anziani e la disabilità...» Gli accorgimenti e gli ausili ergonomici...» I dati antropometrici...» I percentili...» Gli ambiti spaziali e funzionali...» Il concetto di barriera architettonica...» Le persone su sedia a ruote...» Gli spazi di manovra...» I limiti di presa. Gli ambiti spaziali...» L approccio frontale e laterale...» Le persone deambulanti...» Gli spazi funzionali per i soggetti che fanno uso di ausili deambulatori...» La fascia prestazionale...» I non vedenti e gli ipovedenti...» I segnalatori per l individuazione degli ostacoli...» Gli accorgimenti negli spazi esterni...» I CENNI STORICI SULLE STRUTTURE ASSISTENZIALI 2.1. La nascita della geriatria...» I poveri...» Il medioevo...» L ospedale medievale...» Le trasformazioni del Quattrocento e del Cinquecento...» Il Seicento...» Il Settecento...» Il Pio Albergo Trivulzio...» La nuova sede...» L Ottocento...» 58

4 VI RESIDENZE PER ANZIANI Generalità...» Gli aspetti progettuali...» Le case di ritiro...» L area e l edificio...» Gli alloggi...» I locali igienici...» La cappella...» Il refettorio...» La cucinetta di piano...» I corridoi...» Le scale...» L infermeria...» Gli ospizi di carità per i poveri o ricoveri di mendicità (gerontocomi)...» Le linee generali...» Le caratteristiche distributive...» Le caratteristiche tipologiche...» I refettori e il soggiorno comune per padiglione...» I dormitori...» L infermeria...» I servizi generali...» La biblioteca...» Legislazione sull assistenza agli anziani: cenni storici...» Leggi 3 agosto 1862, n. 753 e 17 luglio 1890, n » La legge 22 ottobre 1971, n » Il D.P.R. 15 gennaio 1972, n. 9...» La legge 5 agosto 1978, n » La legge 23 dicembre 1978, n » La legge 11 marzo 1988, n » Il D.M. 29 agosto 1989, n » Gli standard delle strutture residenziali e integrazioni funzionali...» La legge 17 febbraio 1992, n » La legge 5 febbraio 1992, n » I SERVIZI APERTI E LE STRUTTURE RESIDENZIALI PER GLI ANZIANI 3.1. I servizi socio-assistenziali per gli anziani...» Il quadro normativo...» I servizi aperti...» L assistenza alla vita di relazione...» L assistenza domiciliare...» Generalità...» Le prestazioni erogate...» L assistenza domiciliare integrata...» Il servizio di telesoccorso/telecontrollo...» L apparecchiatura...» L assistenza abitativa...» L erogazione di contributi economici...» Lo svolgimento di servizi per l integrazione sociale...» I centri diurni...» Generalità...» L articolazione funzionale...» Gli spazi per le attività culturali e di svago...» I laboratori per la comunità...» Le finalità...» Gli spazi per la preparazione e la distribuzione dei pasti...» Gli spazi per i servizi di assistenza alla persona...» Gli spazi per i servizi sanitari e riabilitativi...» Gli spazi esterni...» I servizi residenziali...» Generalità...» Le residenze in base al grado di autosufficienza...» Le residenze per anziani non autosufficienti...» Le residenze per anziani autosufficienti...» I requisiti progettuali comuni...» 105

5 Indice VII Le camere da letto...» Il nucleo abitativo...» La ricettività massima...» La localizzazione...» La connotazione non ospedaliera...» L alloggio integrato o autonomo...» Generalità...» L articolazione funzionale...» La comunità alloggio...» Generalità...» La capacità ricettiva...» L articolazione funzionale...» Il quadro normativo...» La casa famiglia...» Generalità...» La ricettività...» L articolazione degli spazi...» La casa di riposo...» Generalità...» L articolazione funzionale...» Il quadro normativo...» La casa albergo...» Generalità...» L articolazione funzionale...» Il quadro normativo...» La casa protetta...» Generalità...» L articolazione funzionale...» Il quadro normativo...» I centri per le vacanze...» Le residenze sanitarie assistenziali...» Generalità...» Le finalità di servizio socio-sanitario territoriale...» La tipologia di utenza...» La valutazione multidimensionale per l inserimento...» I livelli di assistenza...» I livelli di assistenza sanitaria...» I livelli di assistenza sociale...» Gli aspetti edilizi...» I requisiti generali...» I requisiti organizzativi...» L articolazione degli spazi funzionali...» Gli standard dimensionali...» Le disposizioni particolari per i nuclei per pazienti malati Alzheimer...» La capacità ricettiva...» Linee guida del Ministero della Sanità sulle residenze sanitarie assistenziali...» Linee guida della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)...» Gli orientamenti attuali sulle residenze per anziani...» I servizi e strutture residenziali per anziani in alcuni Paesi esteri...» La Francia...» La Svezia...» La Danimarca...» L Inghilterra...» L Olanda...» La Norvegia...» La Germania...» Gli Stati Uniti...» Il Canada...» L ALLOGGIO 4.1. Le tipologie edilizie...» Le case a ballatoio e a galleria...» Le case a schiera...» Le case in linea...» 165

6 VIII RESIDENZE PER ANZIANI Le case a torre...» Le case unifamiliari binate...» Gli alloggi...» La camera...» Il numero dei posti letto...» I mini appartamenti...» Gli aspetti generali...» Le superfici minime degli alloggi...» L arredo...» I percorsi per l accessibilità: i passaggi liberi tra gli spazi funzionali...» Le esigenze dei soggetti obesi...» Il colore degli ambienti...» Il colore e la percezione dello spazio costruito...» Gli infissi...» Le porte...» Le caratteristiche costruttive e dimensionali...» Gli spazi antistanti e retrostanti le porte...» I disimpegni e le porte e le uscite poste in linea o pareti ortogonali...» Gli infissi esterni...» I pavimenti...» I terminali degli impianti elettrici di comando e di segnalazione...» Le altezze consigliate...» Le altezze consigliate per la presa di oggetti o l azionamento di comandi...» I sistemi di allarme impiantistici...» La protezione dai rumori provenienti dai percorsi collettivi o dai servizi di nucleo...» Gli spazi componenti l alloggio...» L ingresso...» La camera da letto...» Lo spazio funzionale...» Lo spazio funzionale per l assistenza sanitaria...» Gli spazi funzionali nel caso di impiego di sollevatori...» Gli armadi...» Il letto...» Le cassettiere...» I comodini...» Le tipologie...» La cucina e l angolo cottura...» Le tipologie di cucine...» I percorsi e la progettazione ergonomica...» Le caratteristiche degli arredi...» L illuminazione...» Il soggiorno-pranzo...» Le sedie...» Le poltrone e i divani...» I tavoli...» I servizi igienici...» I requisiti prestazionali...» Le caratteristiche degli apparecchi sanitari...» Il lavabo...» Lo specchio...» Il wc e il bidet...» La doccia...» Le vasche per bagno...» I maniglioni di sicurezza...» Le modalità di approccio al wc...» Generalità...» Le modalità di trasferimento...» La stabilità del soggetto...» Le modalità di trasferimento nella vasca per bagno...» Le modalità di trasferimento nella doccia...» Le modalità di accostamento al lavabo...» L ubicazione dei locali igienici nelle camere...» Gli impianti elettrici. Il controllo dei provvedimenti di sicurezza nei bagni...» 235

7 Indice IX La classificazione delle zone bagno...» I divieti e i provvedimenti di sicurezza...» Gli ostacoli...» Le tipologie...» I balconi, le terrazze e le logge...» Lo spazio di manovra...» Il dislivello e la soglia tra interno ed esterno...» Le caratteristiche dei parapetti...» Il ripostiglio...» I SERVIZI DI NUCLEO ABITATIVO 5.1. Il nucleo abitativo...» La movimentazione manuale dei carichi...» Gli obblighi dei datori di lavoro...» L informazione e la formazione dei lavoratori...» Gli elementi di riferimento...» Gli spazi funzionali...» Il locale per il bagno assistito...» L igiene del paziente non o parzialmente autosufficiente...» Il bagno a letto...» Il locale igienico...» Le caratteristiche dimensionali e distributive...» Le modalità di accesso e l immersione in vasca...» L illuminazione, il colore e la temperatura...» Le vasche ed ausili per il bagno assistito...» Le tipologie...» Le modalità di immersione nelle vasche sollevabili...» Le caratteristiche tecnico-prestazionali...» Gli spazi funzionali...» Il locale per vuotatoio e lavapadelle...» I cenni sulla disinfezione di presidi ospedalieri...» La disinfezione tradizionale dei presidi per l eliminazione...» I metodi di lavaggio...» I lavapadelle automatici...» La cucina di nucleo...» Il pranzo...» Generalità...» I tavoli...» Gli spazi funzionali...» Il soggiorno...» Generalità...» I requisiti e le distanza dagli alloggi...» La sala TV...» I servizi igienici...» Le caratteristiche e la localizzazione...» La rubinetteria...» I locali per il personale infermieristico ed ausiliario...» Gli spazi...» Il locale per il riposo...» I depositi di nucleo...» Il deposito per le attrezzature ed ausili per la deambulazione...» Il deposito per la biancheria pulita...» Il deposito per la biancheria sporca...» Il deposito dei materiali di consumo...» Le prescrizioni antincendio locali adibiti a deposito di materiale combustibile per le esigenze giornaliere dei reparti...» I SERVIZI E GLI SPAZI DI VITA COLLETTIVA 6.1. Generalità...» L ingresso e la portineria: la hall...» 283

8 X RESIDENZE PER ANZIANI Generalità...» Le aree funzionali...» L accesso...» Le porte...» Le scale...» Le rampe...» Lo spazio per l attesa...» Le cassette per la posta e il telefono pubblico...» I banconi e i piani di appoggio della reception...» Le apparecchiature automatiche...» L angolo bar...» Le norme regolatrici...» Le caratteristiche dei locali adibiti alla somministrazione di alimenti e bevande annessi a circoli privati..» I requisiti sanitari generali per il rilascio di autorizzazione sanitaria (art. 2, legge n. 283/1962)...» Il locale dispensa/magazzino...» I servizi igienici per il personale...» Lo spogliatoio...» I servizi igienici per il pubblico...» Il bancone...» Le caratteristiche costruttive...» Gli uffici per l amministrazione...» Il nucleo funzionale...» Le prescrizioni progettuali...» Gli arredi...» I servizi di cura della persona...» Le attività...» Le attività di acconciatore e di estetista...» L articolazione degli spazi...» Le strutture edilizie...» I pavimenti e i rivestimenti...» L illuminazione e l areazione...» I locale per acconciatore...» I locale per estetista...» L igiene degli arredi e delle suppellettili...» Il locale per il culto...» Generalità...» Gli aspetti progettuali...» Le attività occupazionali...» Generalità...» L articolazione degli spazi...» Gli arredi...» L orticultura e il deposito per gli attrezzi...» La sala polivalente...» Le prescrizioni antincendio...» La distribuzione dei posti a sedere...» L affollamento massimo e la capacità di deflusso...» L ubicazione...» Le comunicazioni con gli altri ambienti...» Le strutture portanti e i materiali di rivestimento e di arredo...» Le misure per l evacuazione in caso di emergenza. Il numero delle uscite...» Il sistema delle vie di uscita...» Generalità...» La larghezza delle vie di uscita...» La lunghezza delle vie di uscita...» Le porte...» Il soggiorno comune...» Generalità...» L articolazione per aree funzionali...» Il pranzo comune...» I servizi igienici collettivi...» Gli spazi esterni attrezzati...» Gli orientamenti progettuali...» L illuminazione...» 326

9 Indice XI La necessità dei punti di riferimento...» I sistemi per le chiamate di soccorso...» La scelta delle specie vegetali...» La recinzione e le barriere antirumore fonoassorbenti o fonoriflettenti...» Le barriere vegetali antirumore...» Le pavimentazioni delle aree pedonali...» I requisiti tecnico-prestazionali...» Il requisito antisdrucciolevole...» Il colore...» Le pavimentazioni lapidee...» Le pavimentazioni per non vedenti. Il sistema LOGES...» I codici base del sistema LOGES...» I codici complementari...» I percorsi pedonali...» I criteri generali di progettazione...» Le caratteristiche dimensionali e prestazionali...» Gli spazi di sosta...» La collocazione lungo i percorsi...» I sistemi di seduta...» Le caratteristiche prestazionali...» Gli aspetti di socializzazione...» Gli appoggi ischiatici...» Le fontanelle d acqua potabile...» I cestini per rifiuti...» Le fioriere e le aiuole...» I sistemi di informazione e di guida...» I cartelli...» L informazione tattile. Le mappe tattili...» Il campo da bocce...» Le aree di parcheggio a raso...» Generalità...» La delimitazione...» I requisiti per l accessibilità...» Le dimensioni minime degli stalli riservati...» Le strisce di delimitazione degli stalli di sosta...» I SERVIZI GENERALI 7.1. Generalità...» La lavanderia...» L ubicazione e le particolarità edilizie...» Il dimensionamento...» Il parametro kg/ora di biancheria da trattare...» Il parametro numero dei letti...» Le zone di trattamento della biancheria e il flusso di produzione...» Le apparecchiature...» Il lavaggio: lavabiancheria e lavacentrifuga...» L asciugatura: gli essiccatori...» La stiratura: mangani, presse e tavoli...» Le norme per gli impianti termici...» Il guardaroba generale...» Le prescrizioni antincendio...» La cucina...» La ristorazione collettiva...» Le prescrizioni normative...» Il dimensionamento...» Gli spazi funzionali...» L ingresso, lo scarico e il deposito delle derrate...» La preparazione della carne...» La preparazione delle verdure...» La preparazione del pesce...» La pasticceria...» La preparazione dei piatti freddi...» 379

10 XII RESIDENZE PER ANZIANI La preparazione delle bevande...» La zona cottura...» La zona lavaggio pentole e stoviglie...» Il locale per deposito rifiuti...» Esempi di piccole cucine per comunità...» Le caratteristiche costruttive generali dei locali...» L aerazione dei luoghi di lavoro chiusi. La ventilazione...» L illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro...» La temperatura dei locali...» I pavimenti...» Le pareti e il soffitto...» Gli scarichi e le tubazioni...» I separatori statici di oli/grassi animali e vegetali...» HCCP: il manuale di corretta prassi igienica...» I requisiti generali per i locali...» I requisiti specifici all interno dei locali in cui i prodotti alimentari vengono preparati, lavorati o trasformati...» I requisiti per l apparecchiatura...» Le aree di deposito dei rifiuti...» Gli aspetti specifici riguardanti le residenze per anziani...» Il numero dei pasti...» Il trasporto dei pasti...» La centrale termica...» Generalità...» Gli impianti termici alimentati da combustibili gassosi...» I locali di installazione...» I luoghi di installazione degli apparecchi...» L installazione degli apparecchi all aperto...» Limitazioni per gli apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8 (GPL)..» L installazione in locali esterni...» Le aperture di aerazione...» Le limitazioni delle aperture di aerazione per gli apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8...» Le specifiche per le superfici delle aperture di aerazione...» L installazione in fabbricati destinati ad altro uso o in locali facenti parte dell edificio servito...» Le regole generali per l ubicazione...» Le limitazioni dell ubicazione di apparecchi alimentati con gas a densità maggiore di 0,8...» I divieti per l ubicazione dei locali...» Le caratteristiche costruttive...» La disposizione degli impianti all interno dei locali...» L accesso...» Le porte...» Impianti termici alimentati da combustibili liquidi...» L installazione in fabbricati destinati ad altro uso o in locali facenti parte dell edificio servito» Le regole generali per l ubicazione...» Le aperture di aerazione...» Le caratteristiche costruttive...» La disposizione degli impianti all interno dei locali...» L accesso...» Le porte...» Il deposito di combustibile liquido...» L ubicazione...» La capacità...» Le modalità di installazione...» L accesso e le comunicazioni...» Aperture di aerazione...» Le porte...» Le caratteristiche dei serbatoi...» Gli impianti di condizionamento e di ventilazione...» Generalità...» Le specifiche tecniche...» 423

11 Indice XIII 7.6. La centrale idrica...» Generalità...» La vasca d accumulo...» I criteri generali per dimensionamento della riserva idrica...» L impianto elettrico...» I depositi...» I locali destinati a deposito di materiale combustibile aventi superficie non superiore a 50 m 2...» I locali destinati a deposito di materiale combustibile con superficie massima di 500 m 2...» I depositi di sostanze infiammabili...» Gli alloggi e i servizi per il personale...» I SERVIZI SANITARI ED AUSILIARI 8.1. I servizi sanitari...» L ambulatorio medico...» Gli impianti elettrici...» Gli arredi...» Le strutture per il recupero e la rieducazione funzionale...» Le finalità...» I requisiti minimi strutturali...» I requisiti minimi tecnologici...» La chinesiterapia...» La palestra...» La fisioterapia...» La fisioterapia strumentale...» L idroterapia...» Il nucleo funzionale...» Le vasche...» Il trattamento massoterapico...» Il trattamento podologico...» I servizi ausiliari: la camera mortuaria...» Gli spazi funzionali...» I requisiti minimi impiantistici...» La localizzazione...» Le caratteristiche costruttive...» GLI SPAZI DI CONNESSIONE E LE PRESCRIZIONI ANTINCENDIO 9.1. L accessibilità o la visibilità degli edifici e la normativa antincendio...» La suddivisione in compartimenti antincendio...» Le attività a rischio di incendio elevato...» Le cause e i pericoli di incendio più comuni...» Gli apparecchi di riscaldamento individuali o portatili...» Il carico di incendio specifico di progetto...» La sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie, pubbliche e private...» Generalità...» L assoggettabilità delle Case per anziani al D.M. 18 settembre » La classificazione delle strutture ricettive per anziani...» Gli obiettivi...» Le distanze e le altezze ai fini antincendio...» Le altezze ai fini antincendio...» La distanza di sicurezza...» La distanza di sicurezza esterna...» La distanza di sicurezza interna...» La distanza di protezione...» L affollamento e l esodo...» La capacità di deflusso o di sfollamento...» La densità di affollamento...» Il massimo affollamento...» Il modulo d uscita...» I sistemi di protezione antincendio passiva...» La resistenza al fuoco...» Il filtro a prova di fumo...» 463

12 XIV RESIDENZE PER ANZIANI Lo spazio scoperto...» Il luogo sicuro...» Lo spazio calmo...» Il corridoio cieco...» Il percorso orizzontale protetto...» L intercapedine antincendio...» Le scale...» Le tipologie previste dalla normativa antincendio...» La scala di sicurezza esterna...» La scala a prova di fumo...» La scala a prova di fumo interna...» La scala protetta...» L ammissibilità di una sola scala per gli edifici esistenti...» L aerazione...» Le caratteristiche prestazionali e dimensionali...» Le specifiche tecniche...» Gli ascensori e i montalettighe...» Generalità...» Le caratteristiche dimensionali...» Le caratteristiche prestazionali...» I requisiti di sicurezza...» Le prescrizioni antincendio per i vani di corsa...» Il vano di corsa...» Il vano aperto...» Il vano protetto...» Il vano a prova di fumo...» Gli accessi al locale del macchinario, agli spazi del macchinario e/o alle aree di lavoro...» L aerazione del vano di corsa, dei locali del macchinario, delle pulegge di rinvio e/o degli ambienti contenenti il macchinario...» Le misure di protezione attiva...» I vani di corsa per l ascensore antincendio...» Il vano di corsa per l ascensore di soccorso...» Le norme di esercizio...» I servoscala...» Generalità...» Le tipologie e le dimensioni...» I dislivelli superabili...» Le altezze libere sopra il servoscala...» Le caratteristiche costruttive...» I dispositivi di sicurezza...» Le piattaforme elevatrici...» Le caratteristiche costruttive e dimensionali...» La C.M. 14 aprile 1997, n » I corridoi e i passaggi di uso collettivo...» La lunghezza delle vie d uscita al piano...» Le caratteristiche delle vie d uscita...» Le larghezze utili...» I disimpegni e le porte e le uscite poste in linea o pareti ortogonali...» I corrimano, le fasce paracolpi e paraspigoli...» Le caratteristiche costruttive...» La segnaletica e i sistemi di allarme...» La segnaletica di sicurezza...» I segnali luminosi...» I segnali acustici...» I sistemi di allarme per le strutture ricettive...» Le istruzioni di sicurezza da esporre a ogni piano della struttura ricettiva...» Le istruzioni da esporre in ciascuna camera o alloggio...» La regola tecnica del D.M. 18 settembre » Il soccorso alle persone disabili in caso d incendio...» Le misure riferite alla disabilità sensoriale...» Le linee guida della C.M. 1 marzo 2002, n. 4...» 530 Indice analitico...» 535

13 Introduzione La presente edizione del manuale sulle residenze per anziani, interamente riscritta, può considerarsi come il naturale completamento di un processo di maturazione professionale e personale nell ambito della ricerca e dello studio su un argomento dalle problematiche sempre più attuali. La nuova visione delle problematiche e delle esigenze emerse riguardo agli spazi abitativi per gli anziani e i portatori di handicap è molto lontana dalle passate considerazioni. È lo spazio abitativo correttamente progettato e completato da una corretta gestione ed assistenza socio-sanitaria a porsi come il punto focale del volume. Certe considerazioni di ordine progettuale si fondano sull effettiva presa visione e sulla constatazione delle reali e potenziali esigenze degli anziani. Con l aumento delle badanti e soprattutto con l incremento dei costi per il ricovero, si assiste a una rivalutazione dell alloggio per l anziano coordinata anche con l assistenza domiciliare integrata, che determina un calo dei ricoveri nelle residenze collettive, quindi, la residenza dell anziano non deve essere intesa soltanto la RSA o la cosiddetta casa di riposo ma anche la propria casa. Uno dei problemi significativi degli alloggi, per esempio, è costituito dai servizi igienici e dalla cucina che dovrebbero essere adeguati alle mutate esigenze fisiche dovute all avanzare dell età, a patologie o a disabilità fisiche e sensoriali. Chiaramente anche l arredamento deve subire qualche modifica, come l eliminazione di tappeti e altri arredi che possono causare cadute, una più funzionale disposizione dei mobili in modo da assicurare passaggi di larghezza idonea in caso di sedia a rotelle, ecc. Progettare per una persona anziana equivale a progettare in funzione di precise esigenze ambientali e domestiche apparentemente molto distanti, ma in realtà più vicine di quanto si pensi. Il progettista deve comportarsi come un attore, cercando di calarsi nella parte dello spettatore-fruitore, in questo caso l anziano con seri problemi fisico-motori, per rendersi effettivamente conto della reale funzionalità delle sue proposte. Per questi motivi, nel testo si è dato ampio spazio agli alloggi e ai servizi: nucleo abitativo, collettivi e generali (cucina, lavanderia, ecc.), riportando diversi esempi reali e fornendo il maggior numero di informazioni sull argomento. Si evidenzia che negli altri paesi europei, come per esempio l Olanda, la Germania, la Francia, la Danimarca e l Inghilterra, l attenzione verso gli anziani e i disabili è concreta ed efficace a differenza dell Italia, caratterizzata da molteplici leggi e regolamenti regionali e statali in perenne aggiornamento. Palermo, febbraio 2009

14 1 Gli anziani 1.1. GENERALITÀ Le considerazioni che seguono hanno come obiettivo primario evidenziare i bisogni del soggetto anziano e i deficit fisici dovuti all avanzare dell età relazionati allo spazio costruito; chiaramente bisogna considerare caso per caso. Gli aspetti demografici, significativi sul piano della programmazione a grande scala dei servizi per gli anziani, hanno un ruolo secondario per le finalità progettuali di questo testo. Il caso pratico assistenziale, il più delle volte, è caratterizzato da difficoltose barriere burocratiche, imputabili alle diverse interpretazioni legislative del funzionario pubblico preposto all erogazione del servizio: si tratta di situazioni che mettono a dura prova la volontà e i mezzi economici delle famiglie che devono assistere un componente anziano, avvalendosi del supporto pubblico, specie se effettivamente in possesso dei requisiti normativi. In sintesi, gli anziani, oltre ai problemi fisici dovuti all avanzare dell età, devono essere in grado di superare la difficile applicazione e l interpretazione di leggi da parte delle commissioni mediche o dei funzionari pubblici preposti all erogazione dei servizi, in altre parole agli acciacchi dell età bisogna aggiungere anche la burocrazia di matrice italica. Altro problema che emerge dalla cronaca è quello dell assistenza sanitaria ospedaliera pubblica LA DEFINIZIONE DI ANZIANO Convenzionalmente si ritiene anziana la persona che ha superato i anni, perché in quest età generalmente s interrompe l attività lavorativa. Tale concetto non è condivisibile in quanto l interruzione del lavoro non è conseguenza diretta dell invecchiamento dell individuo, ma un esigenza di carattere socio-economico e politico; a riprova di ciò si assiste ad un costante rallentamento nel processo di invecchiamento individuale. Il limite di 60 anni può essere giustificato dall importanza che nella realtà sociale riveste il ruolo del lavoratore: l abbandonare tale ruolo, l inadeguatezza della pensione, i cambiamenti di abitudini e di comportamento che tale evento comporta, giustificano sufficientemente il considerare gli ultrasessantenni come l utenza potenziale degli interventi socio-assistenziali a favore degli anziani. Chiaramente i bisogni di tale popolazione non sono omogenei nelle diverse classi d età: ben diversa è la condizione del soggetto ses-

15 2 RESIDENZE PER ANZIANI santenne da quella dell ultrasettantacinquenne, più esposto ai processi involutivi, alla perdita dell autonomia, all isolamento e, quindi, più spesso bisognoso di assistenza 1. Le popolazioni vecchie sono caratterizzate dall avere circa il 10% degli abitanti con età superiore ai 65 anni. Ma ulteriori problemi assistenziali riguardano le popolazioni più vecchie aventi età superiore ai anni, destinate a diventare sempre più numerose e che necessitano di particolari interventi assistenziali. I dati statistici fanno emergere che sono le donne a costituire la grande maggioranza della popolazione anziana poiché si riscontra una più alta mortalità negli uomini; infatti, la probabilità che un uomo possa raggiungere i 65 anni di età oscilla intorno all 80%, a differenza del 90% per la donna. Pertanto, il progettista di strutture residenziali per anziani dovrà tenere conto di tali considerazioni Le problematiche relative all alloggio Premettendo che non tutte le persone anziane si trasferiscono volontariamente o sono trasferite dai familiari in strutture residenziali collettive pubbliche o private, esiste anche il caso di anziani che continuano a vivere nella propria casa, assistiti dai familiari, e in alcuni casi, quando le condizioni fisiche lo richiedono, può essere richiesto il trasferimento in strutture sanitario-assistenziali dove ricevere prestazioni. Per l anziano il trasferimento in una diversa struttura abitativa costituisce un evento sicuramente traumatizzante perché lo costringe a modificare le proprie abitudini di vita e, soprattutto, a fare fronte «al senso di inutilità e di frustrazione che deriva dal suo ricovero in alcune di queste strutture residenziali». Inoltre, in alcune strutture ci si può trovare a coabitare con soggetti con problemi fisicomentali, spesso dimessi dagli ospedali psichiatrici e di età a volte al di sotto dei anni. Ciò spiega anche il verificarsi di un maggior numero di decessi dopo il loro trasferimento in strutture residenziali specifiche. Quando si parla di strutture di ricovero bisogna riferirsi anche agli alberghi, alle pensioni e agli appartamenti adattati in maniera discutibile che funzionano come vere e proprie case di riposo; queste strutture sfuggono in genere ai rilevamenti statistici, ai controlli degli organi sanitari ed amministrativi competenti e poco si sa sul livello di assistenza offerto agli ospiti. Spesso si tratta di strutture non idonee, localizzate in vecchi appartamenti di edifici con presenza di barriere architettoniche, servizi igienici inadeguati alle condizioni fisiche degli ospiti, impianti elettrici non a norma, il tutto completato da personale assistenziale di fortuna. La soluzione ottimale sarebbe quella di non allontanare l anziano dal proprio contesto residenziale, in modo che possa conservare i legami con le persone ed i luoghi; deve comunque considerarsi l effettiva efficienza dei servizi socio-assistenziali per garantirgli la necessaria protezione, specie durante il periodo estivo quando le città si spopolano. «La casa rappresenta il luogo delle radici della persona: è la casa del corpo ma anche la casa dell anima»; a tal fine, nelle strutture residenziali collettive, devono essere garanti- 1 Friuli-Venezia-Giulia: L.R. 19 maggio 1988, n. 33, Allegato 3. La presente legge è stata abrogata dall art. 65, comma 1, lett. h), L.R. 31 marzo 2006, n. 6 ad eccezione del comma 4 dell art. 22.

16 1. Gli anziani 3 te ottimali condizioni abitative, ambientali e psicologiche consentendo di conservare agli ospiti, in primo luogo, la propria individualità. Il controllo delle condizioni psico-fisiche degli anziani che continuano a vivere nelle loro abitazioni può essere effettuato mediante il sistema di telecontrollo-telesoccorso; tale forma di assistenza, permette di conservare la propria libertà individuale e nel contempo fà sì che si possa intervenire in tempo utile in caso di malesseri fisici o anche psichici, che altrimenti richiederebbero il ricovero in apposite strutture sanitarie assistenziali per anziani non assistibili a domicilio GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Generalità Il prolungamento della vita media per effetto del miglioramento delle condizioni di vita dell individuo (alimentari, abitative, assistenziali, prevenzione di malattie, ecc.) è un fenomeno non solo italiano ma di tutti i Paesi industrializzati. L aumento della speranza di vita alla nascita è ormai consolidata nel nostro paese: attualmente per le donne raggiunge oltre gli 82,9 anni. Questo comporta un aumento notevole della popolazione anziana che, però, non si distribuisce omogeneamente in tutte le regioni con conseguenti differenti necessità di modulazione dell offerta dei servizi sanitari. Previsioni demografiche attendibili mostrano un continuo aumento del numero delle persone anziane (ultra-65enni) e molto anziane (ultra-85enni). Per le considerazioni seguenti si definisce indice di vecchiaia il rapporto tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione di età 0-14 anni (per cento). L Istat, nel Rapporto Annuale 2005, rileva che per effetto di una fecondità particolarmente bassa, che ha causato negli anni la progressiva riduzione numerica delle nuove generazioni e dell allungamento della sopravvivenza, che garantisce alle vecchie generazioni una permanenza in vita sempre più lunga, l invecchiamento della popolazione, con le relative ripercussioni in campo sociale ed economico, rimane una delle principali caratteristiche del Paese. Nel 1980 risiedevano in Italia oltre 7 milioni di persone con 65 anni di età e più, pari al 13,1% della popolazione. Al 1 gennaio 2005 la popolazione di 65 anni e più è superiore agli 11 milioni (19,5%), di cui il 59% è costituito da donne. Aumenta, analogamente, la percentuale di popolazione con 80 anni e più: la popolazione dei cosiddetti grandi vecchi nel 2005 rappresenta il 5% del totale (ossia quasi tre milioni), mentre nel 1980 rappresentava appena il 2,1%. Lo squilibrio della popolazione in favore delle età più elevate è ancora più rilevante, se si considera che la riduzione dei livelli di fecondità negli ultimi 25 anni ha comportato un calo costante della popolazione dei giovani d età fino a 14 anni, scesa nel 2005 a rappresentare il 14,1% del totale, contro il 22,6% del Conseguentemente il rapporto tra anziani di 65 anni e più e giovani fino a 14 anni di età ha mostrato anch esso un costante aumento negli anni, dal 58% del 1980 al 138% del Nel medesimo periodo la popolazione in età attiva, tra i 15 e i 64 anni, si è mantenuta pressoché stabile, passando dal 64 al 66% (tabella 1.1).

17 4 RESIDENZE PER ANZIANI Tabella 1.1. Indicatori di struttura della popolazione per anno e ripartizione geografica Struttura della popolazione Indice di Anni per classi di età vecchiaia ripartizioni geografiche 1º gennaio º gennaio º gennaio º gennaio º gennaio º gennaio 2004 Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Italia 0-14 anni 22,6 16,8 14,3 14,2 14,2 14,1 12,9 13,2 13,1 16,3 15,6 14, anni 64,4 68,5 67,6 67,1 66,8 66,6 66,3 66,2 66,0 66,8 66,9 66,4 65 anni e più 13,1 14,7 18,1 18,7 19,0 19,2 10,8 20,5 21,0 16,9 17,6 19,5 80 anni e più 2,1 3,1 3,9 4,4 4,6 4,8 (a) 57,9 87,6 126,6 131,4 133,8 135,9 1º GENNAIO ,2 160,6 5,6 155,5 5,5 160,5 4,1 103,7 4,3 112,6 5,0 137,8 Indice di dipendenza strutturale (b) 55,4 46,0 48,0 49,1 49,8 50,1 50,8 50,9 51,6 49,7 49,6 50,6 (Fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile) (a) Popolazione di età 65 anni e più su popolazione di età 0-14% (b) Popolazione di età 0-14 e 65 anni e più su popolazione di età 15-64% (c) Popolazione di età 65 anni e più su popolazione di età 15-64% (d) Media delle età ponderata con la popolazione Indice di dipendenza anziani (c) 20,3 21,5 26,8 27,9 28,5 28,9 31,3 31,0 31,8 25,3 26,3 29,3 Età media popolazione (d) 35,9 38,6 41,4 41,9 42,2 42,3 43,8 43,6 43,7 40,0 40,7 4, Le forti differenze territoriali nel quadro dell invecchiamento L invecchiamento della popolazione in Italia è ritenuto un fenomeno complesso, soprattutto di tipo territoriale; infatti, non avviene uniformemente ma con sostanziali differenze fra Nord e Sud. Ciò è dovuto anche alla riduzione e al differente tasso di natalità, che comporta rilevanti ripercussioni sul piano sanitario, economico e sociale per i problemi derivanti dall individuazione e dalla successiva soddisfazione dei bisogni mediante specifici servizi assistenziali e residenziali. A rendere eterogeneo il quadro sull invecchiamento della popolazione concorre in maniera determinante la forte differenziazione territoriale. Sebbene allargato a tutte le aree del Paese, il fenomeno è più pronunciato nel Centro-Nord, dove la percentuale di giovani fino a 14 anni si è andata ulteriormente riducendo, fino a raggiungere in media il valore del 13%. Nel Mezzogiorno giovani e anziani sono numericamente in equilibrio, ma con una chiara tendenza verso un ulteriore processo d invecchiamento della popolazione. Per effetto della struttura demografica della Sardegna, la situazione è leggermente più sfavorevole nelle Isole che al Sud. Nel primo caso, infatti, la quota di giovani è del 15,6%, mentre quella degli anziani è pari al 17,6%; nel secondo si registrano invece, rispettivamente quote del 16,3 e 16,9%. La Liguria è la regione con la più alta quota di anziani (26,5%) e, contemporaneamente, quella con la più bassa quota di giovani fino a 14 anni d età (10,9%). All estremo opposto si colloca la Campania, con la più bassa quota di anziani (15,1%) e la più alta di giovani (17,7%). Analizzando la situazione delle province, dunque, l invecchiamento della popolazione costituisce un fenomeno caratterizzato da una variabilità ancora più elevata, che non segue solo la classica differenziazione tra un Centro-Nord più anziano e un Mezzogiorno più giovane, ma si differenzia notevolmente anche all interno delle singole regioni (figura 1.1).

18 1. Gli anziani 5 Figura 1.1 Popolazione di 65 anni e più per provincia al 1 gennaio 2005 (valori percentuali) (fonte: Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile) L aumento delle famiglie con anziani Dal punto di vista dei cambiamenti nella struttura delle famiglie, in vent anni si è registrata una forte contrazione delle famiglie con almeno un bambino e senza anziani (dal 35,6% nel 1983 al 22,1% nel 2003) e in particolare della tipologia coppia con figli e madre casalinga (che perde 10,5 punti percentuali); contemporaneamente si è osservata un espansione delle famiglie con almeno un anziano e senza bambini (dal 24,5% al 35,0%), che ha riguardato soprattutto gli anziani soli (6,5 punti percentuali in più) e le famiglie di due componenti e almeno un anziano (3,6 punti percentuali in più). Si tenga inoltre conto che, come messo in evidenza nel Rapporto dello scorso anno, le reti di aiuto informale hanno sempre avuto un ruolo di fondamentale rilievo nel nostro Paese, tanto che il modello di welfare italiano continua a basarsi sulla disponibilità della famiglia nel sostegno ai soggetti vulnerabili, come per esempio gli anziani o le persone con disabilità. Nell arco di vent anni si è assistito alla riduzione della quota di famiglie che riceve aiuti informali (passando dal 23,3% del 1983 al 16,7% del 2003). La diminuzione delle famiglie assistite ha comportato una riorganizzazione del sistema di supporto informale. Solo le famiglie con bambini al di sotto dei 14 anni con madre occupata e quelle con persone

19 6 RESIDENZE PER ANZIANI affette da gravi limitazioni della propria autonomia ricevono più aiuti che in passato, mentre per tutte le altre tipologie di famiglie si osserva una contrazione del supporto proveniente dall esterno delle mura domestiche. Dal punto di vista territoriale sono le regioni del Nord-Est ad avere una maggiore incidenza di persone che offrono aiuto (27,4%), seguite da quelle del Nord-Ovest (23,8%). Il divario a sfavore del Mezzogiorno, particolarmente marcato in passato, si è tuttavia ridotto fino al 2003: in effetti, la proporzione di persone che offrono aiuto è cresciuta più rapidamente nelle aree in cui le reti di aiuto erano meno forti. La tabella 1.2 riporta per entrambi i sessi la speranza di vita a 60 anni e la speranza di vita libera da disabilità a 65 e a 75 anni. Tabella 1.2. Speranza di vita a 60 anni e speranza di vita libera da disabilità a 65 e a 75 anni Anno 1999 Speranza di vita Speranza di vita Speranza di vita libera da disabilità Maschi Femmine alla nascita 75,5 81,8 a 60 anni 19,7 24,3 a 65 anni 13,8 15,1 a 75 anni 7,4 7,7 (Fonte: Istat) Figura 1.2 Speranza di vita alla nascita per sesso e regione Anno 2005 (a) (fonte: Istat, Sistema di nowcast per indicatori demografici) In Italia gli ultra sessantenni che nel 1955 erano stimati , nel 1995 erano ; si prevede che nell anno 2015 essi raggiungeranno i 13 milioni e mezzo e che il numero degli ultra ottantenni sarà di circa 2 milioni e mezzo. In tale prospettiva il

20 1. Gli anziani % di una generazione potrà raggiungere gli ottanta e i novanta anni 2. Al suo interno la popolazione anziana presenta aspetti molto differenziati a causa di diverse implicazioni, sia biologiche che socio-culturali. Tabella 1.3. Evoluzione della popolazione italiana dal 1950 ad oggi e previsione fino al 2040 (valori assoluti in milioni di abitanti) Tasso medio annuo [%] sulla popolazione Classi Ammontare Incremento [%] italiana di età < 60 anni 60 e più 80 e più 41,3 5,8 0,5 44,7 12,5 2,1 28,1 19,5 4,8 +3,4 +6,7 +1,6 16,7 +7,0 +2,7-1,0 +1,0 +1,9-1,0 +1,0 +1,9 12,3 1,2 21,9 3,7 41,0 10,1 (Fonte: Elaborazione CNR-IRP su dati ONU, Per la previsione è stata considerata la variante media che prevede per il quinquennio una vita media pari a 82,7 anni (77,5 quella del ) e un numero medio di figli per donna pari a 1,8 (1,3 quello del )) Le cause dell invecchiamento demografico Dei fattori che determinano l invecchiamento demografico, prescindendo da dati numerici che risultano sempre mutevoli, si ritengono più significativi informazioni di ordine qualitativo più che quantitativo. Tabella 1.4. Le cause dell invecchiamento demografico disagi sociali diminuzione della natalità Sociali flussi migratori: esodo di giovani; rientro di anziani progressi nell igiene Sanitarie progressi nella prevenzione e nella terapia (Fonte: Lumia V., Elementi di assistenza geriatrica, NIS, Roma 1982) diminuzione della mortalità Figura 1.3 Tassi di incremento annuo della popolazione anziana e della popolazione totale (fonte: Anziani. Relazione biennale al Parlamento sulla condizione dell anziano Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per gli Affari sociali, Roma 1998) 2 Regione Sicilia: Decr.Pres.Reg. 11 maggio 2000, Piano sanitario regionale 2000/2002. G.U.R.S. 2 giugno 2000, n. 26, s.o.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-5 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI REQUISITI STRUTTURALI, TECNOLOGICI E ORGANIZZATIVI

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE

IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETÀ SOCIALE Decreto ministeriale 21 maggio 2001, n. 308 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2001, n. 174 Testo aggiornato al 1 giugno 2004 Regolamento concernente «Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE

TABELLA B (Art. 38) REQUISITI MINIMI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE TABELLA B (Art. 38) PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE COUNTRY-HOUSE 1. Buono stato di conservazione e manutenzione dell immobile 2. Arredamento delle unità abitative funzionale e di buona fattura 3. Un locale

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA LASCHI AREZZO 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA LASCHI (AREZZO) Via G. Laschi, 24 AREZZO

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Servizio Assistenza Ospedaliera, Residenziale, Riabilitativa ed Autorizzazioni e Accreditamenti delle strutture e socio Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono

Dettagli

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Catasto terreni di Marostica, censuario di Aggiornamento 05/12/14 RELAZIONE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ relativa ai LIVELLI QUALITATIVI DI PROGETTAZIONE AI FINI DEL SUPERAMENTO E DELL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (art. 1 comma

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n. 141. RSA Disabili c 136,53 12584 RSA Anziani c 132,32 RSA Disabili c 136,53 Casa Protetta Anziani fascia C c 114,20 Casa Protetta Anziani fascia B c 100,90 Casa Protetta Anziani fascia A c 85,22 Casa Protetta Disabili fascia C c

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE Provveditorato agli studi di Potenza A.S. 1997/98 PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE A cura di Pasquale Francesco Costante MONITORAGGIO ATTIVITA' DI 1 PREVENZIONE INCENDI Suole prive del C.P.I. ( Certificato

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE

SERVIZI IGIENICI E BAGNI AD USO COMUNE ALLEGATO PROSPETTO DI DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI NAZIONALI DEI SERVIZI E DELLE DOTAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALBERGHI ALBERGHI AD UNA STELLA SERVIZIO DI RICEVIMENTO assicurato 12 ore su

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento; Allegato alla Delib.G.R. n. 43/ 43 del 6.12.2010 Progetto Potenziamento del programma Ritornare a casa Il presente Progetto viene proposto sulla base di quanto previsto dalle direttive di attuazione al

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE. (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO ROSELLINI PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALLE STRUTTURE (Allegato al DVR dell Azienda DSU Toscana) RESIDENZA E PUNTO RISTORO

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono

Dettagli

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI

Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI Capitolo 3 EDIFICIO ED IMPIANTI TECNOLOGICI 3.1. Descrizione dell edificio 3.2. Descrizione delle vie di esodo 3.3. Impianto elettrico 3.3.1. Impianto di illuminazione 3.3.2. Impianto di illuminazione

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli