Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano Esercizi Corso SIT Basi di dati Maria Luisa Damiani (con la collaborazione degli studenti: Giulia Izzi e )

2 ESERCIZI CORSO SIT parte BASE DI DATI TABELLE E SCHEMI DI TABELLE 1. Si consideri la tabella CORSI che descrive per ogni anno accademico a partire dal 2000 fino al 2010 i corsi universitari attivi e le aule in cui si tengono i corsi. La tabella qui di seguito riportata contiene solo alcune righe esemplificative corso Aula anno CORSI Sit Economia Sit Manhattan? Manhattan Si richiede di : a) Specificare lo schema della tabella b) E possibile specificare un valore nullo al posto dell anno? c) Si assuma che l attributo anno indichi l anno in cui e stato attivato per la prima volta il corso. Ad esempio il corsi SIT e stato attivato nel Quale e la chiave primaria in questo caso? a) CORSI(corso: testo, aula: testo,anno: numero) Lo schema specifica, oltre al nome della tabella, il tipo degli attributi e la chiave primaria. Da notare che chiave primaria e definita dall insieme di attributi: {corso, anno}. Infatti l attributo corso da solo non puo costituire una chiave primaria, perche non permette di distinguere le righe della tabella. b) No, perche anno e un attributo che fa parte della chiave e quindi non puo assumere valore nullo c) In questo caso, la chiave primaria e unicamente costituita dall attributo corso, perche il nome del corso e sufficiente per distinguere le righe della tabella mentre l attributo anno e superfluo 2. Definire lo schema della tabella relativa agli autoveicoli in circolazione: deve essere specificata la targa, marca, cilindrata e proprietario. Costruire una tabella per lo schema definito con tre righe. AUTO(targa: testo, marca:testo, cilindrata:numero, proprietario:testo) targa Marca cilindrata proprietario AUTO AR678YZ FIAT 600 Rossi

3 CB123SD FORD 1006 Verdi DR456TO MERCEDES 2000 Bianchi 3. Definire lo schema della tabella relativa alle infrazioni stradali. Considerare come attributi: la targa dell auto, il tipo di infrazione, la strada, la data, l agente che ha rilevato l incidente. INFRAZIONI ( cod_multa: numero, targa: testo, tipo_infrazione: testo, strada: testo, data: testo, agente:testo) In questo caso la stessa macchina può prendere multe diverse, magari dello stesso tipo, nello stesso giorno, sulla stessa strada e dallo stesso agente. Non esiste pertanto un sottoinsieme di attributi che permette di distinguere univocamente le righe della tabella. In questo caso, conviene aggiungere un attributo, cod_multa, che svolge la funzione di chiave primaria. 4. Definire lo schema della tabella relativa ai libri conservati in una biblioteca (supponendo un unica copia per libro). Considerare come attributi: titolo, autore, posizione, ISBN, anno di pubblicazione LIBRI( titolo: testo, autore: testo, posizione: testo, ISBN: numero, anno: numero ) 5. Indicare quali fra i seguenti insiemi di attributi costituiscono chiavi candidate per la tabella di schema: Comune (CodiceIstat, nome_comune, provincia, abitanti) { CodIstat }, {nome_comune, provincia}, {CodIstat, abitanti} L insieme { CodIstat } e chiave candidata; l insieme {nome_comune, provincia} e chiave candidata perche il nome del comune e univoco all interno della provincia (esistono comuni omonimi in province diverse); l insieme {CodIstat, abitanti} non e chiave perche l attributo abitanti e superfluo. 6. Considerare gli schemi delle 2 tabelle riportate qui di seguito che descrivono gli studenti iscritti ai turni di laboratorio informatico. La tabella STUDENTI descrive gli studenti e il turno a cui ogni studente e iscritto; la tabella TURNO descrive i vari turni di di laboratorio. Ogni studente e iscritto ad un unico turno. Si richiede di precisare chiavi primarie ed eventuali chiavi esterne: STUDENTI (matricola: testo, cognome: testo, nome: testo, turno:testo)

4 TURNI (turno; testo, aula: testo, giorno: testo; ora:numero) STUDENTI (matricola: testo, cognome: testo, nome: testo, turno:testo) TURNI (turno; testo, aula: testo, giorno: testo; ora:numero) Le chiavi primarie della tabella STUDENTI e TURNO sono rispettivamente matricola e turno. L attributo turno nella tabella STUDENTI e chiave esterna e la tabella riferita e TURNI INTERROGAZIONI IN ALGEBRA RELAZIONALE E SQL 7. SI consideri una base di dati relativa ai quadri esposti nei musei. Vi sono 2 tabelle il cui schema e definito come segue: QUADRI (codice: numero, autore:testo, museo:testo, titolo:testo) MUSEI (nome:testo, luogo:testo, nazione:testo) Le tabelle corrispondenti sono riportate (parzialmente) qui di seguito: QUADRI codice autore museo titolo 1 Leonardo Louvre Gioconda 2 Michelangelo Uffizi Isacco MUSEI nome Luogo nazione Louvre Parigi Francia Uffizi Firenze Italia 3 Michelangelo Louvre Prigione Si richiede di formulare le seguenti interrogazioni in algebra relazionale e SQL a) Selezionare i musei in Italia b) Selezionare gli autori dei quadri esposti in Francia c) Selezionare le città in cui sono esposti i quadri di Michelangelo

5 Algebra relazionale a) nazione= Italia (MUSEI) b) autore nazione = Francia ( QUADRI JOIN MUSEI )) museo = nome c) luogo autore = Michelangelo ( QUADRI JOIN MUSEI)) museo = nome SQL a) SELECT * FROM MUSEI WHERE Nazione= Italia b) SELECT autore FROM QUADRI, MUSEI WHERE quadri.museo=musei.nome AND nazione= Francia c) SELECT luogo FROM quadri, musei WHERE quadri.museo=musei.nome AND autore= Michelangelo 8. Si vuole costruire una base di dati relativa ai siti inquinati nei comuni italiani. La base di dati contiene tre tabelle: - La tabella COMUNI. Ogni comune ha un codice Istat, il nome, le regione e l estensione - La tabella REGIONI. Per ogni regione specifica il numero di abitanti complessivo, il numero dei maschi e il numero delle femmine. - La tabella SITI. Ogni sito è descritto da: una tipologia (industriale, agricolo, urbano), la estensione dell area ricoperta dal sito, la gravità dell inquinamento ( espressa come basso, medio, alto) e il comune in cui si trova. Si richiede di: specificare gli schemi delle tabelle e formulare le seguenti interrogazioni in algebra relazionale ed SQL : a. Determinare i comuni con estensione compresa fra 5 e 10 km 2 b. Determinare le regioni che hanno una popolazione maggiore di 2 milioni di abitanti c. Determinare le regioni in cui la popolazione maschile è più numerosa di quella femminile d. Determinare i siti in cui il livello di inquinamento è molto o mediamente elevato e. Determinare i nomi dei comuni in cui si trovano i siti molto inquinati

6 Comuni ( cod_istat : testo, nome: testo, regione: testo, estensione: numero ) Regioni ( n _abitanti: numero, n _ maschi: numero, n _femmine: numero, nome: testo ) Siti ( tipo: testo, estensione: numero, gravità_inquinamento: testo, comune: testo, cod_sito: testo ) a estensione 5 AND estensione 10 ( Comuni) In sql: SELECT * FROM comuni WHERE estensione 5 estensione 10 AND b. n _abitanti > (Regioni) In sql: SELECT * FROM regioni WHERE n _abitanti > c. n _maschi > n _femmine (Regioni) In sql: SELECT * FROM Regioni WHERE n _maschi > n _femmine d. gravità_inquinamento = medio OR gravità_inquinamento = alto (Siti)

7 In sql: SELECT * FROM siti WHERE gravità_inquinamento = medio OR gravità_inquinamento = alto e. π comune ( gravità_inquinamento = alto (Siti) In sql: SELECT comune FROM Siti WHERE gravità_inquinamento = alto 9. Considerare i seguenti schemi di tabelle che descrivono: - I ricercatori - Le pubblicazioni dei ricercatori. Di ogni pubblicazione viene riportato solo il primo autore. Il tipo di pubblicazione può essere convegno, libro, etc. La data in questo caso è l anno. - I dipartimenti in cui lavorano i ricercatori. I dipartimenti hanno un nome univoco: Storia, informatica, etc. Dipartimenti (nome_dip, indirizzo, direttore) Ricercatori ( matricola, cognome, nome, dipartimento) Pubblicazioni ( codice, titolo, primo_autore, tipo, data_pubblicazione) Si richiede di formulare le seguenti interrogazioni in algebra relazionale: a. Trovare Il direttore del dipartimento di informatica b. Le pubblicazioni pubblicate fra il 2000 e il 2005 (compresi) c. I direttori dei dipartimenti di informatica e storia d. A quale indirizzo si trova l ufficio del ricercatore Mario Rossi e. Il direttore del dipartimento nel quale lavora l autore de la grande scoperta a. direttore dipartimento = informatica (Dipartimenti)) b. anno 2000 AND anno 2005 (Pubblicazioni)

8 c. π direttore ( nome = informatica OR nome = storia (Dipartimenti)) d. π indirizzo ( nome = Mario AND cognome = Rossi (Ricercatori JOIN Dipartimenti )) dipartimento = nome_dip e. Si risolve effettuando due operazioni di JOIN Pubblicazioni_ric (Ricercatori JOIN Pubblicazioni ) matricola = primo_autore π direttore ( titolo = la_grande_scoperta (Dipartimenti JOIN (Pubblicazioni_ric )) dipartimento = nome_dip ULTERIORI ESERCIZI Considerare le 2 tabelle relative alle linee della metropolitana e al servzio bikemi riportate di seguito LINEE_METROPOLITANA NOME_LINEA N _FERMATE LUNGHEZZA_LINEA TEMPO_PERCORRENZA_TOT Rossa Verde Gialla Blu BIKEMI METRO N _MEZZI FREQUENZA_NOLEGGIO ANNO_INAUGURAZIONE Verde Rossa Gialla Blu I dati non sono reali. Le lunghezze sono espresse in km e i tempi in minuti.

9 DEFINIRE GLI SCHEMI DELLE TABELLE E POI FORMULARE LE SEGUENTI INTERROGAZIONI IN ALGEBRA RELAZIONALE E SQL: 1) Selezionare le linee metropolitane con lunghezza compresa tra 20 e 30 km. 2) Selezionare le linee metropolitane con numero di fermate maggiore di 20 e con tempo di percorrenza maggiore di 45. 3) Quante fermate ha la linea metropolitana in cui il bikemi è stato inaugurato nel 2008? 4) Qual è il tempo di percorrenza della linea blu? 5) Qual è il tempo di percorrenza della linea che ha 60 biciclette a noleggio? 6) Selezionare il bikemi con frequenza di noleggio maggiore di 10 e minore di 30. 7) Selezionare i tempi di percorrenza delle linee metropolitane in cui il bikemi è stato inaugurato nel ) Selezionare i nomi delle linee metropolitane. 9) Selezionare il numero dei mezzi della linea metropolitana la cui lunghezza è 15 km. INTERROGAZIONI IN ALGEBRA RELAZIONALE 1) σlunghezza_linea 20 AND lunghezza_linea 30 (LINEE_METROPOLITANA) 2) σn _fermate > 20 AND tempo_percorrenza_tot > 45 (LINEE_METROPOLITANA) 3) πn _fermate(σanno_inaugurazione = 2008 (LINEE_METROPOLITANA JOIN BIKEMI)) nome_linea = metro 4) πtempo_percorrenza_tot (σnome_linea = blu (LINEE_METROPOLITANA)) 5) πtempo_percorrenza_tot (σn _mezzi = 60 (LINEE_METROPOLITANA JOIN BIKEMI)) nome_linea = metro 6) σfrequenza_noleggio > 10 AND frequenza_noleggio < 30 (BIKEMI) 7) πtempo_percorrenza_tot (σanno_inaugurazione = 2008(LINEE_METROPOLITANA JOIN BIKEMI)) nome_linea = metro 8) πnome_linea (LINEE_METROPOLITANA)

10 9) πn _mezzi (σlunghezza_linea = 15 (LINEE_METROPOLITANA JOIN BIKEMI)) INTERROGAZIONI IN SQL 1) SELECT * FROM LINEE_METROPOLITANA WHERE lunghezza_linea 20 AND lunghezza_linea 30 2) SELECT * FROM LINEE_METROPOLITANA WHERE n _fermate > 20 AND tempo_percorrenza_tot > 45 nome_linea = metro 3) SELECT n _fermate FROM LINEE_METROPOLITANA, BIKEMI WHERE line_metropolitana.nome_linea = bikemi.metro AND anno_inaugurazione = ) SELECT tempo_percorrenza_tot FROM LINEE_METROPOLITANA WHERE nome_linea = blu 5) SELECT tempo_percorrenza_tot FROM LINEE_METROPOLITANA, BIKEMI WHERE linee_metropolitana.nome_linea = bikemi.metro AND n _mezzi = 60 6) SELECT * FROM BIKEMI WHERE frequenza_noleggio > 10 AND frequenza_noleggio < 30 7) SELECT tempo_percorrenza FROM LINEE_METROPOLITANA, BIKEMI WHERE linee_metropolitana.nome_linea = bikemi.metro AND anno_inaugurazione = ) SELECT nome_linea FROM LINEE_METROPOLITANA 9) SELECT n _mezzi FROM LINEE_METROPOLITANA, BIKEMI WHERE linee_metropolitana.nome_linea = bikemi.metro AND lunghezza_linea = 15

11 SCHEMI CONCETTUALI E-R e TRADUZIONE NELLO SCHEMA RELAZIONALE 10. Costruire lo schema concettuale della base di dati che risponde ai seguenti requisiti: Una casa discografica produce dischi aventi un codice e un titolo; ogni disco è inciso da uno o più cantanti, ognuno dei quali ha un indirizzo, un nome e un nome d arte CANTANTI (0,N) INCIDE (0,N) DISCHI nome nome_arte indirizzo codice titolo 11. Una società eroga corsi di formazione di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. I partecipanti sono identificati dal codice fiscale, il cognome e il nome. Si vogliono anche rappresentare i corsi che stanno frequentando. I corsi hanno un codice e un titolo. Per i docenti si rappresentano il codice fiscale, cognome e nome. Condizioni da rispettare: - un docente può insegnare un unico corso - un partecipante puo' frequentare 1 o piu' corsi - un corso puo' non avere partecipanti - un docente puo' non avere corsi titolo (1,1) (0,1) corsi tenuti cod docenti (0,N) codice nome cognome partecipa

12 (1,N) cognome Codice Nome 12. Costruire lo schema concettuale di una base di dati relativa a comuni, province, comunita montane - I comuni hanno un codice istat, un nome e una estensione in Km2 e una popolazione - I comuni fan parte di province. Le province hanno un nome e una estensione in Km2 - I comuni possono far parte di comunita montane. Qualora un comune appartenga ad una comunita montana, la comunita montana e unica. La comunita montana ha un codice e un nome. Si richiede di: a) Specificare lo schema concettuale b) Specificare lo schema relazionale c) Rispondere ai seguenti quesiti usando algebra relazionale e SQL d) Determinare i comuni con popolazione superiore a 5000 abitanti e) Come sopra ma considerare i comuni della provincia di Milano f) Determinare il nome della comunita montana a cui appartiene il comune di Madesimo a) Schema concettuale della base di dati Popolazione Cod Istat nome comuni (0,1) fa parte di (1,N) estensione Comunità mon (1,1) Codice nome appartiene

13 (1,N) provincie Codice Nome b) Schema delle tabelle: PROVINCE (nome_pro: testo, estensione: numero) COMUNI ( cod_istat: testo,nome_com: testo, estensione: numero, popolazione: numero, codice_comunità_montana : testo, nome_pro: testo ) COMUNITA_MON ( codice: testo, nome_cm: testo) c. popolazione > 2000 (Comuni) d. popolazione > 5000 AND nome_pro = Milano (Comuni) e. π nome_cm (ơ nome_com= Madesimo (Comuni join Comunita_Mon)) codice_comunità_montana = codice

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 17 Febbraio 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Cercare di risolvere gli esercizi sul foglio del testo. Esercizio Punti previsti 1 9 2 12 3 9 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio

Dettagli

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 19 settembre 2016 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la relazione Stipendi(Matricola,StipLordo,Tasse,Netto,OK) Spiegare (sinteticamente ma in modo chiaro) quali

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 11 luglio 2019 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Definire uno schema Entity-Relationship che descriva i dati di interesse per un insieme di orchestre, secondo le seguenti

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016

Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016 Basi di dati I Esercizi proposti il 24 ottobre 2016 Domanda 1 Si supponga di voler rappresentare in una base di dati relazionale le informazioni relative al calendario d esami di un dipartimento universitario,

Dettagli

Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 22 settembre 2014 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (25%) Mostrare uno schema concettuale per la seguente applicazione. Un commercialista

Dettagli

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti.

Basi di dati I 10 luglio 2017 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare le seguenti quattro relazioni su uno stesso schema: (A) 2 4000 1000 3000 true 3 3000 1000 2200 true (C) 2

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 30 Settembre 2002 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati

Dettagli

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 27 gennaio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Lo schema concettuale seguente rappresenta un

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 24 Luglio 2003 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati per

Dettagli

Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 6 luglio 2012 Compito A Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Libri chiusi. : Matricola: Corso di studi: Nota: rispondere su questo foglio, negli spazi disponibili. Altri fogli non verranno

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 3. Vincoli di integrità

Corso di. Basi di Dati I. 3. Vincoli di integrità Corso di Basi di Dati 3. Vincoli di integrità A.A. 2016 2017 Vincoli di integrità In una base di dati è spesso necessario porre delle restrizioni, o vincoli, sui dati inseriti, affinché essi possano rappresentare

Dettagli

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a

B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a Matricola Cognome Nome B a s i d i D a t i ( M o d u l o T e o r i a ) P r o v a s c r i t t a Durata: 2 ore e 15 minuti Avvertenze: è severamente vietato consultare libri e appunti. DOMANDE PRELIMINARI

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Esercizio 2.1 Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica semplicemente attraverso i rispettivi nomi o soprannomi

Dettagli

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni

Esercizio 1 ESERCIZI DI PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI BASI DI DATI. La base di dati di una università contiene informazioni ESERCIZI DI PROGETTAZIOE COCETTUALE DI BASI DI DATI IL MODELLO ER E EER 2 Esercizio 1 La base di dati di una università contiene informazioni sui professori (identificati dal codice fiscale cf) e sui corsi

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli

Basi di Dati: Elementi

Basi di Dati: Elementi Basi di Dati: Elementi Docente: Prof. Pierangela Samarati Appello di Maggio online - 22 Maggio 2010 Tempo a disposizione 2:00h Soluzioni Domanda 1) Illustrare e commentare le diverse fasi del ciclo di

Dettagli

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Si supponga di voler rappresentare in una base di dati relazionale le informazioni relative al calendario

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2015/2016 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Basi di dati I 6 settembre 2018 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti.

Basi di dati I 6 settembre 2018 Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Tempo a disposizione: un ora e 45 minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare le seguenti quattro relazioni su uno stesso schema: (A) 2 4000 1000 3000 true 3 3000 1000 2200 true (C) 2 4000

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 3 Luglio 2002 NOTE: I punti previsti per ogni esercizio si riferiscono ad uno svolgimento completamente corretto. NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2

Dettagli

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA

Il linguaggio SQL. TUTORATO DIFONDAMENTI DIINFORMATICA Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica Il linguaggio SQL TUTORATO DI http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2015/2016 CAPITOLO 5: Basi di

Dettagli

Analisi dei requisiti

Analisi dei requisiti Analisi dei requisiti I requisiti devono innanzitutto essere acquisiti Le fonti possono essere molto diversificate tra loro: utenti, attraverso: interviste documentazione apposita documentazione esistente:

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 11 luglio 2014 Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare il seguente schema di relazione: R(CodiceCorso, Anno, TitoloCorso, CodiceProf, NomeProf, Dipartimento,

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: PremioProduzione, DataAssunzione) Viene data la seguente

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2013/2014 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 2. Il modello relazionale

Corso di. Basi di Dati I. 2. Il modello relazionale Corso di Basi di Dati 2. Il modello relazionale A.A. 2016 2017 Il modello relazionale Il modello relazionale prevede che una base di dati sia organizzata essenzialmente in forma di tabelle. Il punto di

Dettagli

Esercizi su Modello Entità-Relazioni

Esercizi su Modello Entità-Relazioni Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi su Modello Entità-Relazioni Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2006/2007 Docente: Prof.

Dettagli

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la seguente base di dati, che fa riferimento alle pratiche gestite da una assicurazione

Dettagli

Basi di dati 30 gennaio 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Possibili soluzioni

Basi di dati 30 gennaio 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Possibili soluzioni Basi di dati 30 gennaio 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Libri chiusi. Possibili soluzioni Cognome: : Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

FONDAMENTI DI INFORMATICA 2 Università degli Studi di Cagliari di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2 http://www.diee.unica.it/~giacinto/fi2

Dettagli

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F;

Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; 54 Il formato di base di un interrogazione in SQL è: SELECT R i1.c 1, R i2.c 2,..., R in.c n FROM R 1, R 2,..., R k WHERE F; dove R 1, R 2,..., R k è una lista di nomi distinti di relazioni R i1.c 1, R

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga

Basi di dati I 14 febbraio 2019 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti per la prova breve, due ore per la prova lunga Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (35% per la prova breve e 20% per la prova completa) Considerare la relazione

Dettagli

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi.

Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Basi di dati 19 dicembre 2016 Prova parziale Compito A Tempo a disposizione: un ora e quindici minuti. Libri chiusi. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (25%) Considerare i quattro schemi seguenti: (1,N) Rispondere

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 26/07/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Matricola Nome Cognome Firma Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Es.5 Tot. Fondamenti di Informatica 2 Prova scritta del 21 Settembre 2010 Esercizio 1 (6 punti) Si consideri la seguente struttura dati utilizzata per memorizzare

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa.

Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa. Basi di dati I 7 febbraio 2017 Esame Compito A Durata: un ora per la prova breve e due ore per la prova completa. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (30% per la prova breve e 15% per la prova completa)

Dettagli

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica Appello del 09/06/2010 Parte 1: Algebra Relazionale e linguaggio SQL Docente: Giuseppe Amato Sia dato il seguente schema di base di dati per la gestione

Dettagli

Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 19 luglio 2018 Esame Compito A Durata: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare le seguenti relazioni (tutte senza valori nulli) Prodotti (Codice, Nome,

Dettagli

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3

Introduzione. Il Modello Relazionale. Relazioni e Tabelle. Relazioni Matematiche - 1. Relazioni Matematiche - 2. Relazioni Matematiche - 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Il Modello Relazionale Donatella Gubiani 10 marzo 2011 È un

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Primo Compitino di Basi di Dati

Primo Compitino di Basi di Dati Primo Compitino di Basi di Dati 19 Aprile 2004 Svolgere gli esercizi direttamente sul foglio del testo Usare fogli aggiuntivi solo in mancanza di spazio. NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti

Dettagli

Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Basi di dati I 8 settembre 2011 Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Corso di studi: Domanda 1 (25%) Mostrare uno schema concettuale che rappresenti una

Dettagli

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A

Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Basi di dati (nuovo ordinamento) 16 giugno 2008 Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Destinare uno dei fogli alla bella copia, una facciata per ciascuna domanda, nell ordine; alla consegna,

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per la gestione di un sito di blog. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 10 gennaio 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 6+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale

Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, Progettazione concettuale Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1996-2002 Capitolo 7: Progettazione concettuale 17/10/2002 Progettazione concettuale Requisiti della base di dati Schema concettuale Progettazione

Dettagli

Raccolta e analisi dei requisiti

Raccolta e analisi dei requisiti Raccolta e analisi dei requisiti Definizione di requisito: asserzione riguardante un servizio del sistema o un vincolo Un asserzione di servizio descrive il modo in cui il sistema deve reagire alle richieste

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3

Le relazioni hanno una naturale rappresentazione per mezzo di. D. Gubiani Il Modello Relazionale 3 Università degli Studi di Udine Facoltà di Agraria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Sistemi di Elaborazione dell Informazione Il Modello Relazionale D. Gubiani 19

Dettagli

SQL Esercizi DML Blocco 1

SQL Esercizi DML Blocco 1 SQL Esercizi DML Blocco 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia di alcune informazioni riguardanti gli studenti di un'università. Studenti(Matricola, NomeS, CognomeS,

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 22 Settembre 2003 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati

Dettagli

Capitolo 6. Esercizio 6.1

Capitolo 6. Esercizio 6.1 Capitolo 6 Esercizio 6.1 Considerate lo schema ER in figura 6.27: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Correggete lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali delle generalizzazioni.

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni

Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Basi di dati I Prova di autovalutazione 1 novembre 2016 Soluzioni Domanda 1 Si consideri una base di dati sulle relazioni R 1 (A, B, C) R 2 (D, E, F ) Scrivere interrogazioni in SQL equivalenti alle seguenti

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 17 novembre 2011

Basi di Dati. Esercitazione SQL. 17 novembre 2011 Basi di Dati Esercitazione SQL 17 novembre 2011 Esercitazione 2 Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL Marco Liverani Aprile 2015 In queste pagine viene riportato in sintesi il progetto di un database relazionale esemplificativo con cui viene

Dettagli

Queries su più tabelle

Queries su più tabelle Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : SQL (2) Tabelle mult., variabili, aggreg, group Prof. Alberto

Dettagli

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl Correggete lo schema tenendo conto delle proprietà fondamentali

Dettagli

Esercizio 7.1. Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne.

Esercizio 7.1. Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Esercizio 7.1 Considerate lo schema ER in figura: lo schema rappresenta varie proprietà di uomini e donne. Copyright 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl Esercizio 7.1.1 Correggete lo schema tenendo conto

Dettagli

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014

Basi di dati I Prova di autovalutazione 30 ottobre 2014 Basi di dati I Prova di autovalutazione 3 ottobre 214 La prova verrà discussa in aula, prevedibilmente giovedì 6 novembre. Si consiglia di svolgerlo simulando l esame, sulla carta e senza ausilio di libri

Dettagli

Esame di Basi di Dati

Esame di Basi di Dati Esame di Basi di Dati 17 Febbraio 2014 Matricola CFU (9/12/9+9) Progetto (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente

Dettagli

Interrogazioni semplici

Interrogazioni semplici Interrogazioni semplici Lorenzo Sarti 2009 Basi di Dati 1 select Campi considerati Matricola Cognome Nome Data di nascita A80198760 Bianchi Anna 22/03/1967 A80293450 Rossi Andrea 13/04/1968 A80198330 Neri

Dettagli

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà

S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali. Alessandra Raffaetà Lezione 3 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Comunicazioni

Dettagli

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità

Instanze inconsistenti. Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. Instanze inconsistenti. Vincoli di integrità Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 Instanze inconsistenti Non tutte le tuple rappresentano informazione

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati IV esercitazione 17 aprile 2007

Laboratorio di Basi di Dati IV esercitazione 17 aprile 2007 Laboratorio di Basi di Dati IV esercitazione 17 aprile 2007 Sia data la base di dati Unige, che riprende ed estende la basi di dati creata durante le precedenti esercitazioni per la modellazione dei dati

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze

2. le operazioni nettamente più frequenti sono due, che accedono rispettivamente a tutte le occorrenze Cognome: Basi di dati (nuovo ordinamento) Sistemi informativi, primo modulo (vecchio ordinamento) 30 giugno 2004 Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Libri chiusi. Corso di studio: Istruzioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE

LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Argomenti della lezione LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Prima parte Un esercizio sulle generalizzazioni Documentazione di schemi E-R Raccolta e analisi dei requisiti Criteri generali di rappresentazione Strategia

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2016-2017 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo

Accesso alla base di dati. Linguaggi per basi di dati. SQL immerso in linguaggio ad alto livello. SQL, un linguaggio interattivo Linguaggi per basi di dati Accesso alla base di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l accesso Linguaggi di manipolazione dei dati Utilizzati

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio LEZIONI EROGATE DA UN CENTRO DI FORMAZIONE REGIONALE 2 Analisi dei requisiti Si vuole

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 4 Raffaella Gentilini 1 / 27 Sommario 1 Join di Tabelle 2 3 2 / 27 Lo Statement JOIN Join espliciti di tabelle nella clausola FROM In SQL e possibile scrivere

Dettagli

Modello relazionale e algebra relazionale

Modello relazionale e algebra relazionale Modello relazionale e algebra relazionale DB M B G Modello relazionale Introduzione Definizioni Riferimenti tra relazioni Assenza di valore Vincoli d integrità Chiave primaria Vincoli di tupla e di dominio

Dettagli

Preappello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008. Prova scritta

Preappello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008. Prova scritta Venerdì 16 Maggio Preappello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008 Prova scritta Esercizio 1 (8 punti). Si vuole progettare una base di dati per una scuola media che

Dettagli

Cognome Nome Matricola Ordin.

Cognome Nome Matricola Ordin. Basi di dati II, primo modulo Tecnologia delle basi di dati Prova parziale 27 marzo 2009 Compito A Scrivere il nome su questo foglio e su quello protocollo. Rispondere su questo foglio, eventualmente con

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 6 MARZO 2015 Tempo: 2h30m Si consideri il seguente schema di base di dati, che vuole memorizzare alcune informazioni relative a Twitter. TWEET

Dettagli

Interrogazioni. L istruzione base per le interrogazioni è select

Interrogazioni. L istruzione base per le interrogazioni è select Interrogazioni L istruzione base per le interrogazioni è select select ListaAttributi (target list) from ListaTabelle (clausola from) [ where Condizione ] (clausola where) Più in dettaglio: select AttrEspr

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili.

Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione di un sistema informativo per un concessionario di automobili. Compito Sistemi Informativi. Tempo concesso : 90 minuti 19 giugno 2012 Nome: Cognome: Matricola: Crediti: [6] [9] Esercizio 1 (punti 7+2) Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Paolo Papotti. 19 maggio 2005 Basi di Dati Esercitazione SQL 19 maggio 2005 Paolo Papotti Considerando la seguente base di dati: Fornitori (CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

SQL. SQL: "storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. "standard di fatto"

SQL. SQL: storia. Sviluppato nella metà degli anni settanta (1974) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè. Dal 1983 ca. standard di fatto SQL SQL: "storia Sviluppato nella metà degli anni settanta (194) presso il laboratorio di ricerca IBM di S.Josè Dal 1983 ca. "standard di fatto" E il linguaggio di riferimento per l interrogazione di DBMS

Dettagli

Corso di Sistemi informativi, primo modulo Prova scritta parziale 4 dicembre 1999 Compito A Tempo a disposizione un'ora e trenta minuti. Libri chiusi.

Corso di Sistemi informativi, primo modulo Prova scritta parziale 4 dicembre 1999 Compito A Tempo a disposizione un'ora e trenta minuti. Libri chiusi. Corso di Sistemi informativi, primo modulo Prova scritta parziale 4 dicembre 1999 Compito A Tempo a disposizione un'ora e trenta minuti. Libri chiusi. Consegnare questo foglio indicando con chiarezza le

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Esercizi di progettazione concettuale Anno accademico 2017-2018 Paolo Perlasca Esercizio Lezioni erogate da un centro di formazione regionale 2 Analisi dei requisiti! Si vuole

Dettagli

Terza Prova Intracorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe II)

Terza Prova Intracorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe II) Terza Prova Intracorso Fondamenti di Informatica e Programmazione, A.A. 2017/18 Docente: R. Pizzolante Traccia A Cognome:, Nome: Matricola: Spazio riservato alla commissione esaminatrice 1 2 3 4 5 6 7

Dettagli