Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1

2 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2) SVOLGIMENTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO NEI CONFRONTI DEL PUBBLICO 2

3 Soggetti abilitati a prestare servizi di investimento (art.18 TUF) prima parte 3 1. L'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento è riservato alle imprese di investimento e alle banche. 2. Le Sgr possono prestare professionalmente nei confronti del pubblico il servizio previsto dall'articolo 1, comma 5, lettera d). Le società di gestione armonizzate possono prestare professionalmente nei confronti del pubblico il servizio previsto dall'articolo 1, comma 5, lettera d), qualora autorizzate nello Stato membro d'origine. 3. Gli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 107 del T.U. bancario possono esercitare professionalmente nei confronti del pubblico, nei casi e alle condizioni stabilite dalla Banca d'italia, sentita la Consob, i servizi previsti dall'articolo 1, comma 5, lettera a), limitatamente agli strumenti finanziari derivati, nonché dall'articolo 1, comma 5, lettera c).

4 Soggetti abilitati a prestare servizi di investimento (art.18 TUF) seconda parte 4 4. Le Sim possono prestare professionalmente nei confronti del pubblico i servizi accessori e altre attività finanziarie, nonché attività connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attività previste dalla legge. 5. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con regolamento adottato sentite la Banca d'italia e la Consob: a) può individuare, al fine di tener conto dell'evoluzione dei mercati finanziari e delle norme di adattamento stabilite dalle autorità comunitarie, nuove categorie di strumenti finanziari, nuovi servizi di investimento e nuovi servizi accessori, indicando quali soggetti sottoposti a forme di vigilanza prudenziale possono esercitare i nuovi servizi; b) adotta le norme di attuazione e di integrazione delle riserve di attività previste dal presente articolo, nel rispetto delle disposizioni comunitarie

5 Il concetto di impresa di investimento (art. 1 TUF) S.I.M. IMPRESE DI INVESTIMENTO COMUNITARIE IMPRESE DI INVESTIMENTO EXTRACOMUNITARIE 5

6 Attività consentite ai soggetti diversi da banche e S.I.M. (art. 18 T.U.F.) 6 Gli intermediari finanziari possono prestare il servizio di negoziazione per conto proprio di strumenti derivati e il servizio di collocamento di strumenti finanziari; Le società di gestione del risparmio possono prestare il servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento; Gli agenti di cambio: negoziazione per conto terzi/collocamento di strumenti finanziari, limitatamente al collocamento senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo e senza assunzione di garanzia nei confronti dell emittente/gestione su base individuale di portafogli di investimento/ricezione e trasmissione di ordini, nonché mediazione; Le società fiduciarie iscritte nella sezione speciale dell albo delle S.I.M. possono continuare a svolgere l attività di gestione del portafogli investimento (giusta quanto previsto dal regime transitorio di cui all art. 199 TUF); Le Poste Italiane S.p.A. recentemente sono state ammesse a svolgere nei confronti del pubblico i servizi di investimento e i servizi accessori previsti rispettivamente dall art. 1 co.5 lett. b), c) ed e) e dell art.1, co.6 lett.a),b), d), e), f), e g) del TUF

7 Concetto di professionalità Stabilità dell attività; Svolgimento dell attività nei confronti di economie terze (anche se si tratta di soggetti numericamente ridotti) 7

8 Condizioni per l autorizzazione delle S.I.M. all esercizio di servizi di investimento 1. soggetto S.P.A.; 2. denominazione sociale mobiliare ; società di intermediazione 3. sede legale + D.G. Italia; 4. capitale non inferiore a quello determinato in via generale dalla Banca d Italia; 5.atto costitutivo + statuto + programma dell attività iniziale + relazione sulla struttura organizzativa; 6. requisiti di professionalità e onorabilità per i professionisti che vi operano; 7. vedi punto 6. valido anche per i soggetti che partecipano al capitale; 8. la struttura del gruppo non deve pregiudicare l obiettivo esercizio della vigilanza sulla società stessa (+ informazioni richieste ai sensi dell art. 15, co. 5). 8

9 ALBO 1. La Consob iscrive in un apposito albo le Sim e le imprese di investimento extracomunitarie. Le imprese di investimento comunitarie sono iscritte in un apposito elenco allegato all'albo. 2. La Consob comunica alla Banca d'italia le iscrizioni all'albo. 3. I soggetti indicati nel comma 1 indicano negli atti e nella corrispondenza gli estremi dell'iscrizione all'albo o all'elenco. 9

10 Considerazioni sul Gruppo del TUF La nozione di gruppo è definita della Banca d Italia ex articolo 11; La società capogruppo esercita poteri di direzione e coordinamento ex articolo 12; Il gruppo è sottoposto a vigilanza ispettiva ed informativa. 10

11 La cessazione dell autorizzazione all esercizio di servizi di investimento Decadenza; Rinuncia; Revoca. IN OGNI CASO OCCORRE UN PROVVEDIMENTO CONSOB 11

12 L accesso ai servizi di investimento da parte di imprese di investimento comunitarie In regime di libera prestazione dei servizi; Mediante apertura di succursali; Possono svolgersi tutte le attività indicate nell allegato al TUF. 12

13 L esercizio di servizi di investimento da parte di imprese extracomunitarie (art. 28 TUF e 19 regolamento intermediari) È obbligatoria un autorizzazione ad hoc; È obbligatorio stabilire una succursale. 13

14 L accesso ai servizi di investimento da parte di soggetti diversi dalle S.I.M. BANCHE = autorizzate da Banca Italia; S.G.R. = autorizzate da Banca Italia sentita la Consob; INTERMEDIARI di cui all art.107 TUF = autorizzati da Banca d Italia; POSTE ITALIANE = non occorre autorizzazione. 14

15 SECONDA PARTE della LEZIONE LE REGOLE DI COMPORTAMENTO NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO (artt. 21 ss. TUF, ART. 26 ss. regolamento intermediari) 15

16 Le regole generali di comportamento (art. 21 del TUF) prima parte Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori i soggetti abilitati devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, nell'interesse dei clienti e per l'integrità dei mercati; b) acquisire le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati (art. 28 Regolamento Int.); c) organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse e, in situazioni di conflitto, agire in modo da assicurare comunque ai clienti trasparenza ed equo trattamento;

17 Le regole generali di comportamento (art. 21 del TUF) seconda parte d) disporre di risorse e procedure, anche di controllo interno, idonee ad assicurare l'efficiente svolgimento dei servizi; e) svolgere una gestione indipendente, sana e prudente e adottare misure idonee a salvaguardare i diritti dei clienti sui beni affidati. 2. Nello svolgimento dei servizi le imprese di investimento, le banche e le società di gestione del risparmio possono, previo consenso scritto, agire in nome proprio e per conto del cliente. 17

18 Le regole generali di comportamento (art. 26 del Regolamento Intermediari) prima parte 1. Gli intermediari autorizzati, nell'interesse degli investitori e dell'integrità del mercato mobiliare: a) operano in modo indipendente e coerente con i principi e le regole generali del Testo Unico; b) rispettano le regole di funzionamento dei mercati in cui operano; c) si astengono da ogni comportamento che possa avvantaggiare un investitore a danno di un altro; 18

19 Le regole generali di comportamento (art. 26 del Regolamento Intermediari) seconda parte d) eseguono con tempestività le disposizioni loro impartite dagli investitori; e) acquisiscono una conoscenza degli strumenti finanziari, dei servizi nonché dei prodotti diversi dai servizi di investimento, propri o di terzi, da essi stessi offerti, adeguata al tipo di prestazione da fornire; f) operano al fine di contenere i costi a carico degli investitori e di ottenere da ogni servizio d'investimento il miglior risultato possibile, anche in relazione al livello di rischio prescelto dall'investitore 19

20 Il conflitto di interessi (art. 27 Reg. Intermediari) Gli intermediari autorizzati vigilano per l'individuazione dei conflitti di interessi. 2. Gli intermediari autorizzati non possono effettuare operazioni con o per conto della propria clientela se hanno direttamente o indirettamente un interesse in conflitto, anche derivante da rapporti di gruppo, dalla prestazione congiunta di più servizi o da altri rapporti di affari propri o di società del gruppo, a meno che non abbiano preventivamente informato per iscritto l'investitore sulla natura e l'estensione del loro interesse nell'operazione e l'investitore non abbia acconsentito espressamente per iscritto all'effettuazione dell'operazione. Ove l'operazione sia conclusa telefonicamente, l'assolvimento dei citati obblighi informativi e il rilascio della relativa autorizzazione da parte dell'investitore devono risultare da registrazione su nastro magnetico o su altro supporto equivalente. 3. Ove gli intermediari autorizzati, al fine dell'assolvimento degli obblighi di cui al precedente comma 2, utilizzino moduli o formulari prestampati, questi devono recare l'indicazione, graficamente evidenziata, che l'operazione è in conflitto di interessi.

21 La disciplina dei contratti (art. 23 T.U.F.). I contratti relativi alla prestazione dei servizi di investimento e accessori sono redatti per iscritto e un esemplare è consegnato ai clienti. La Consob, sentita la Banca d'italia, può prevedere con regolamento che, per motivate ragioni tecniche o in relazione alla natura professionale dei contraenti, particolari tipi di contratto possano o debbano essere stipulati in altra forma Nei casi di inosservanza della forma prescritta, il contratto è nullo. 2. E' nulla ogni pattuizione di rinvio agli usi per la determinazione del corrispettivo dovuto dal cliente e di ogni altro onere a suo carico. In tali casi nulla è dovuto. 3. Nei casi previsti dai commi 1 e 2 la nullità può essere fatta valere solo dal cliente 21

22 La separazione patrimoniale (art. 22 e 91 T.U.B.) 22 Nella prestazione dei servizi di investimento e accessori gli strumenti finanziari e le somme di denaro dei singoli clienti, a qualunque titolo detenuti dall'impresa di investimento, dalla Sgr, dalla società di gestione armonizzata o dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 107 del T.U. bancario, nonché gli strumenti finanziari dei singoli clienti a qualsiasi titolo detenuti dalla banca, costituiscono patrimonio distinto a tutti gli effetti da quello dell'intermediario e da quello degli altri clienti. Su tale patrimonio non sono ammesse azioni dei creditori dell'intermediario o nell'interesse degli stessi, né quelle dei creditori dell'eventuale depositario o sub-depositario o nell'interesse degli stessi. Le azioni dei creditori dei singoli clienti sono ammesse nei limiti del patrimonio di proprietà di questi ultimi

23 La responsabilità dei soggetti abilitati (art. 23 T.U.F. e 1718 cod. civ.) Nei giudizi di risarcimento dei danni cagionati al cliente nello svolgimento dei servizi di investimento e di quelli accessori, spetta ai soggetti abilitati l'onere della prova di aver agito con la specifica diligenza richiesta. 23

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse

Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse Approfondimento 12.1w - La disciplina del conflitto di interesse Una disciplina organica sul conflitto di interesse nella prestazione dei servizi d investimento e accessori compare con la direttiva MiFID

Dettagli

Le Società di Intermediazione Mobiliare

Le Società di Intermediazione Mobiliare Le Società di Intermediazione Mobiliare Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale Le società di intermediazione mobiliare (SIM) sono società per azioni che svolgono l'attività di intermediazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA (Art. 15, Legge 2 gennaio 1991, n. 1) ASSEMBLEA DEGLI INTERMEDIARI ADERENTI

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA (Art. 15, Legge 2 gennaio 1991, n. 1) ASSEMBLEA DEGLI INTERMEDIARI ADERENTI FONDO NAZIONALE DI GARANZIA (Art. 15, Legge 2 gennaio 1991, n. 1) ASSEMBLEA DEGLI INTERMEDIARI ADERENTI Roma, 30 maggio 2018 1 2 Comitato di gestione Presidente avv. Paolo Di Benedetto Vice Presidente

Dettagli

La banca deve valutare l'adeguatezza dell'operazione anche se il cliente insiste?

La banca deve valutare l'adeguatezza dell'operazione anche se il cliente insiste? La banca deve valutare l'adeguatezza dell'operazione anche se il cliente insiste? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale L'informativa generica al cliente sulla rischiosità dell'investimento

Dettagli

Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa Rita Crocitto

Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa Rita Crocitto Formazione professionale per addetti alla Intermediazione Assicurativa ai sensi art. 18 regolamento Ivass n 6 del 2014 Lezione n 2 Gli intermediari assicurativi: obblighi di comportamento Docente Dott.ssa

Dettagli

Lezione I servizi di investimento

Lezione I servizi di investimento Lezione I servizi di investimento Obiettivi Analizzare la disciplina dei servizi di investimento Individuare gli intermediari abilitati I servizi di investimento Il TUF, all art. 1, comma 5, individua

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DOCUMENTO DI PUBBLICA TESTO UNICO DELLA FINANZA MODIFICHE ARTICOLI PARTI I II IV V VI maggio 2016 Relazione illustrativa Il Ministero dell Economia ha avviato la

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE AREE DI INTERVENTO DELLE BANCHE E possibile distinguere 2 grandi aree di intervento delle banche nell attività di intermediazione

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Classificazione della Clientela 2 di 8 03.0.13142-03/2011 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del

Dettagli

Regolamento concernente gli intermediari pag. 1

Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (Adottato dalla Consob con delibera

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art. SOMMARIO Presentazione Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI - Art. 1: Definizioni - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario - Art. 3: Provvedimenti - Art. 4: Collaborazione tra autorità e segreto d'ufficio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA BANCA D ITALIA E CONSOB AI SENSI DELL ARTICOLO 5, COMMA 5-BIS, DEL D. LGS. N. 58/1998.

PROTOCOLLO D INTESA TRA BANCA D ITALIA E CONSOB AI SENSI DELL ARTICOLO 5, COMMA 5-BIS, DEL D. LGS. N. 58/1998. PROTOCOLLO D INTESA TRA BANCA D ITALIA E CONSOB AI SENSI DELL ARTICOLO 5, COMMA 5-BIS, DEL D. LGS. N. 58/1998. La Banca d Italia e la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ( Consob ): VISTO il

Dettagli

Regolamento concernente gli intermediari pag. 1

Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera

Dettagli

All interno dell articolato, le modifiche apportate con delibera n del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto.

All interno dell articolato, le modifiche apportate con delibera n del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto. Delibera n. 11522 del 1 luglio 1998 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522

Dettagli

LIBRO II - AUTORIZZAZIONE DELLE SIM E INGRESSO IN ITALIA DI IMPRESE DI INVESTIMENTO COMUNITARIE ED EXTRACOMUNITARIE

LIBRO II - AUTORIZZAZIONE DELLE SIM E INGRESSO IN ITALIA DI IMPRESE DI INVESTIMENTO COMUNITARIE ED EXTRACOMUNITARIE Regolamento intermediari pag. 1 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522 del

Dettagli

Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC

Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC Roma - 16 novembre 2011 Fonti normative La normativa che disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO INTERMEDIARI

REGOLAMENTO INTERMEDIARI REGOLAMENTO INTERMEDIARI A CURA DELLA DIVISIONE RELAZIONI ESTERNE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO LUGLIO 2003 Regolamento in materia di intermediari pag. 1 Regolamento di attuazione del decreto legislativo

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998 n. 58. ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo S.O.)

DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998 n. 58. ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo S.O.) DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998 n. 58 ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 1998 - S.O.) TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, AI SENSI DEGLI

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E L A BORSA INDICE

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E L A BORSA INDICE Delibera n. 11522 del 1 luglio 1998 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522

Dettagli

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Approvato con delibera del N 4 Consiglio di Amministrazione del 24/02/2010 Data di efficacia: 01/04/2010 2 INDICE 1 PREMESSA...4 2 DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE

Dettagli

All interno dell articolato, le modifiche apportate con delibera n del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto.

All interno dell articolato, le modifiche apportate con delibera n del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto. Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522 del 1 luglio 1998 e successivamente

Dettagli

a) "legge fallimentare": il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modificazioni;

a) legge fallimentare: il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modificazioni; Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 "Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52" (aggiornato con

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 "Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52" IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. Vista la legge 7 giugno 1974, n. 216; D E L I B E R A : Visto il d.lgs. 24 febbraio 1998, n.

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA. Vista la legge 7 giugno 1974, n. 216; D E L I B E R A : Visto il d.lgs. 24 febbraio 1998, n. Delibera n. 11522 del 1 luglio 1998 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522

Dettagli

LIBRO I FONTI NORMATIVE E DEFINIZIONI. Art. 1 (Fonti normative)

LIBRO I FONTI NORMATIVE E DEFINIZIONI. Art. 1 (Fonti normative) Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (Adottato dalla Consob con delibera

Dettagli

LIBRO I FONTI NORMATIVE E DEFINIZIONI. Art. 1 (Fonti normative)

LIBRO I FONTI NORMATIVE E DEFINIZIONI. Art. 1 (Fonti normative) Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522 del 1 luglio 1998 e successivamente

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MIFID IPOTESI DI MODIFICA DEL D.LGS. N. 58/1998 PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI. Art. 1 (Definizioni)

RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MIFID IPOTESI DI MODIFICA DEL D.LGS. N. 58/1998 PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI. Art. 1 (Definizioni) RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MIFID IPOTESI DI MODIFICA DEL D.LGS. N. 58/1998 PARTE I DISPOSIZIONI COMUNI Art. 1 (Definizioni) 1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: e) "società di intermediazione

Dettagli

DOCUMENTO RICOGNITIVO SUL RIPARTO DELLE COMPETENZE EMIR

DOCUMENTO RICOGNITIVO SUL RIPARTO DELLE COMPETENZE EMIR DOCUMENTO RICOGNITIVO SUL RIPARTO DELLE COMPETENZE EMIR La e la Consob, visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), nel

Dettagli

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ 1.2. L avviso 1 GLOSSARIO 2 NORMATIVA 4 1.2 L AVVISO Al termine di questo capitolo sarai in grado di conoscere le principali caratteristiche dell avviso.

Dettagli

Modalità e termini di versamento della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2018

Modalità e termini di versamento della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2018 Delibera n. 20234 Modalità e termini di versamento della contribuzione dovuta, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, per l'esercizio 2018 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA

Dettagli

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1 Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: ATesto unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO III Capitolo 2 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Titolo III - Capitolo 2 CONCESSIONE

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 4 REQUISITI PATRIMONIALI Sezione I Procedimenti amministrativi TITOLO IV- Capitolo 4 REQUISITI PATRIMONIALI SEZIONE I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Si indicano di seguito i procedimenti

Dettagli

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI Descrizione Soggetti tenuti Misura Termine di causale alla corresponsione del contributo versamento art. 1, lett. a), Sim iscritte nell Albo (incluse le fiduciarie)

Dettagli

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia.

Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. D.P.R. 28 luglio 2000, n. 287 Regolamento di attuazione dell'articolo 6 della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attività di mediazione creditizia. Visto l'articolo 87 della Costituzione;

Dettagli

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA gli investitori istituzionali. La misura massima della contribuzione è pari a 6.000.000,00 per ciascuna offerta; 9.4. offerte di cui all art. 1, lett. m), punto m4), della 20232 del 20 dicembre 2017: ammissione

Dettagli

1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a. "legge fallimentare": il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modificazioni;

1. Nel presente decreto legislativo si intendono per: a. legge fallimentare: il regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e successive modificazioni; DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998 n. 58 TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 8 E 21 DELLA LEGGE 6 FEBBRAIO 1996, N. 52 (Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Articolo 114-duodecies (1) (Conti di pagamento e forme di tutela)

Articolo 114-duodecies (1) (Conti di pagamento e forme di tutela) Articolo 114-duodecies (1) (Conti di pagamento e forme di tutela) 1. Gli istituti di pagamento registrano per ciascun cliente in poste del passivo, nel rispetto delle modalità stabilite dalla Banca d'italia,

Dettagli

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17 VII Capitolo I Introduzione 1 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

CAPITOLO II AUTORIZZAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

CAPITOLO II AUTORIZZAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 12 CAPITOLO II AUTORIZZAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Destinatari della disciplina Le presenti disposizioni si applicano: ai soggetti, persone fisiche o giuridiche, che intendono

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia Prefazione........................................ XIII Autori.......................................... XV Abbreviazioni normative................................ XVII CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Al interno del articolato, le modifiche apportate con delibera n del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto.

Al interno del articolato, le modifiche apportate con delibera n del 30 maggio 2007 sono evidenziate in grassetto. Delibera n. 11522 del 1 luglio 1998 Regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli intermediari (adottato dalla Consob con delibera n. 11522

Dettagli

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1 INDICE

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1 INDICE Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria pag. 1 Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: ATesto unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai

Dettagli

Regolamento Operativo

Regolamento Operativo Fondo Nazionale di Garanzia (Art. 62, comma 1, decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415) Regolamento Operativo Settembre 2010 Approvato con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 2 agosto

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Introduzione agli intermediari finanziari specializzati

Economia degli intermediari finanziari. Introduzione agli intermediari finanziari specializzati Economia degli intermediari finanziari Introduzione agli intermediari finanziari specializzati 1. Introduzione all attività di intermediazione finanziaria specializzata L intermediazione finanziaria è

Dettagli

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI 2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI 2.1. Forma e contenuto dei contratti di mediazione 1 creditizia GLOSSARIO 4 APPROFONDIMENTI 6 NORMATIVA 7 2.1 FORMA E CONTENUTO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Decreto Legislativo 29 dicembre 2011, n. 230. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, recante attuazione della direttiva 2007/64/CE relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI

CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI 59 CAPITOLO IV ATTIVITÀ SEZIONE I ATTIVITÀ ESERCITABILI 1. Premessa 2. Altre attività esercitabili Gli istituti di pagamento possono prestare uno o più dei servizi di pagamento previsti dall art. 1 comma

Dettagli

La nullità per l omessa menzione del diritto di recesso è eccepibile dal solo cliente (nullità c.d. relativa).

La nullità per l omessa menzione del diritto di recesso è eccepibile dal solo cliente (nullità c.d. relativa). La nullità di qualsiasi contratto di investimento in strumenti finanziari sottoscritto fuori dalla sede della banca senza la menzione di un diritto di recesso da parte dell'investitore Febbraio 9, 2017

Dettagli

TITOLO VI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DEI RAPPORTI CON I CLIENTI

TITOLO VI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DEI RAPPORTI CON I CLIENTI TITOLO VI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI E DEI RAPPORTI CON I CLIENTI 1-bis. Le banche e gli intermediari finanziari rendono noti gli indicatori che assicurano la trasparenza informativa alla

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2004/39/CE (cd. MIFID) REVISIONE DELLA DISCIPLINA SECONDARIA IN MATERIA DI INTERMEDIARI DEL MERCATO MOBILIARE Il presente documento contiene: a) una revisione delle disposizioni

Dettagli

LA BANCA D ITALIA E LA CONSOB PRESO ATTO CHE

LA BANCA D ITALIA E LA CONSOB PRESO ATTO CHE Procedure connesse con lo scambio dei pareri relativi ai provvedimenti autorizzativi di cui al punto 5 del Protocollo d intesa tra Banca d Italia e CONSOB del 31.10.2007 I) la BANCA d ITALIA: LA BANCA

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2017 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI A LLEGATO TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI art.1, lett. a), Sim iscritte nell Albo (incluse le fiduciarie) 2.1, 18.754/2013 art.1, lett. b), Imprese di investimento comunitarie con succursale

Dettagli

NORMATIVA CONSOB INDICE

NORMATIVA CONSOB INDICE NORMATIVA CONSOB (T.U.F.) Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: "Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996,

Dettagli

Le controversie finanziarie sino ad euro Il nuovo Arbitro presso la Consob

Le controversie finanziarie sino ad euro Il nuovo Arbitro presso la Consob Le controversie finanziarie sino ad euro 500.000. Il nuovo Arbitro presso la Consob Gennaio 19, 2017 Maurizio Tidona Avvocato Corrispondenza: m.tidona@tidona.com Indice: 1. Il nuovo arbitro per le controversie

Dettagli

Corporate and Investment Banking

Corporate and Investment Banking Corporate and Investment Banking Cornice Normativa: il Testo Unico Finanziario UNIVERSITÀ LUMSA ROMA A.A. 2018/2019 PROF. NICOLA CIAMPOLI Quadro normativo Obiettivo: stabilità, efficienza, trasparenza

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA MODALITÀ E TERMINI DI VERSAMENTO DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio Deliberazione del 30 Dicembre 2009

Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio Deliberazione del 30 Dicembre 2009 Gazzetta Ufficiale N. 33 del 10 Febbraio 2010 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA Deliberazione del 30 Dicembre 2009 Oggetto: Determinazione, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994,

Dettagli

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL CREDITO ED IL RISPARMIO DELIBERAZIONE 3 MARZO 1994 Raccolta del risparmio ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 1 settembre 1993, N. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia). IL COMITATO INTERMINISTERIALE

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

Documento tratto da La banca dati del Commercialista

Documento tratto da La banca dati del Commercialista Documento tratto da La banca dati del Commercialista LEGGE - 30.04.1999, N. 130 Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Articolo 1: Ambito di applicazione e definizioni 1. La presente legge si

Dettagli

Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati

Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati Delibera n. 17297 Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA'

Dettagli

ALLEGATO ARGOMENTO TESTO MESSO IN CONSULTAZIONE COMMENTI E/O PROPOSTE DI MODIFICA

ALLEGATO ARGOMENTO TESTO MESSO IN CONSULTAZIONE COMMENTI E/O PROPOSTE DI MODIFICA ALLEGATO OSSERVAZIONI IN MERITO AL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. Intermediari finanziari esteri (Sezione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio 2000, n. 287

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio 2000, n. 287 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 luglio 2000, n. 287 Regolamento di attuazione dell'articolo 16 della legge 7 marzo 1996, n. 108, recante disciplina dell'attivita' di mediazione creditizia. IL

Dettagli

Regolamento operativo

Regolamento operativo Fondo Nazionale di Garanzia (Art. 62, comma 1, decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415) Regolamento operativo Luglio 2008 Approvato con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 6 giugno 2008

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA DELIBERA 20 dicembre 2017 Determinazione, ai sensi dell'art. 40 della legge n. 724/1994, dei soggetti tenuti alla contribuzione per l'esercizio 2018. (Delibera

Dettagli

Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati

Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati Delibera n. 17297 Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti vigilati LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA'

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA

Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA Provvedimento del 25 febbraio 1997 IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA Visto il decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, di recepimento della direttiva 93/22/CEE del 10 maggio 1993 relativa ai servizi

Dettagli

Delibera n del 1 aprile 2003

Delibera n del 1 aprile 2003 Delibera n. 14015 del 1 aprile 2003 Disposizioni concernenti gli obblighi di comunicazione di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti da parte dei soggetti abilitati e degli agenti di cambio.

Dettagli

CAPO IV OFFERTA FUORI SEDE. Articolo 30 (1) Offerta fuori sede

CAPO IV OFFERTA FUORI SEDE. Articolo 30 (1) Offerta fuori sede CAPO IV OFFERTA FUORI SEDE Articolo 30 (1) Offerta fuori sede 1. Per offerta fuori sede si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di strumenti finanziari in luogo diverso dalla

Dettagli

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. BOZZA DI REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE IPOTESI IN QUI LA NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI TRATTATI NEI MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI DEVE ESSERE ESEGUITA NEI MERCATI REGOLAMENTATI E LE CONDIZIONI

Dettagli

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 ) Decreto legislativo 01-09-1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U. 30-09-1993, n. 230 ) Art. 11 - Raccolta del risparmio 1. Ai fini del presente decreto legislativo è

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI 1. Premessa... 2 2. Definizione di conflitto di interesse... 2 3. Individuazione delle fattispecie generatrici di conflitto di interesse... 3 3.1 Servizi

Dettagli

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017

CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017 CONSULENTIA 17 Convegno inaugurale, 15 febbraio 2017 LA CONSULENZA FINANZIARIA ALLA LUCE DELLA MiFID II: PROFILI GIURIDICI Francesco Di Ciommo Ordinario di Diritto Privato, Università Luiss Guido Carli

Dettagli

Regolamento intermediari

Regolamento intermediari Regolamento intermediari Adottato con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007 Aggiornato con le modifiche apportate dalla delibera n. 17581 del 3 dicembre 2010 A cura della Divisione Relazioni Esterne Ufficio

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE PARTE TERZA Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI

Dettagli

Regolamento concernente gli intermediari pag. 1

Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento concernente gli intermediari pag. 1 Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA

IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA Regolamento in materia di capitale minimo e operatività all'estero delle SIM nonché deposito e subdeposito dei beni della clientela (Deliberazione della Banca d Italia n. 1097 del 29 ottobre 2007) 1 IL

Dettagli

Decreto 30 giugno 1998

Decreto 30 giugno 1998 Decreto 30 giugno 1998 Approvazione dello statuto e del regolamento operativo del Fondo nazionale di garanzia per la tutela dei crediti vantati dai clienti nei confronti delle società di intermediazione

Dettagli

I Fondi comuni di investimento

I Fondi comuni di investimento I Fondi comuni di investimento Investitori istituzionali che raccolgono risparmio tra il pubblico e lo investono, collettivamente, in strumenti finanziari Ai risparmiatori vengono assegnate quote di partecipazione

Dettagli

(Approvata dal CdA del 21/06/2018)

(Approvata dal CdA del 21/06/2018) Policy per l esercizio del diritto di voto connesso agli strumenti finanziari di pertinenza degli OICR mobiliari gestiti PREMESSA In qualità di società di gestione del risparmio, Alkimis SGR S.p.A. (di

Dettagli

LA BANCA D ITALIA E LA CONSOB

LA BANCA D ITALIA E LA CONSOB P R O T O C O L L O D I N T E S A LA BANCA D ITALIA E LA PRESO ATTO CHE la : autorizza l esercizio dei servizi di investimento da parte delle SIM, sentita la Banca d Italia (ai sensi dell art. 19, comma

Dettagli

Art. 1. G.U. 11 aprile 2001, n. 85. Il Decreto del Direttore Generale del tesoro 19 giugno 2007 è pubblicato nella G.U. 6 luglio 2007, n. 155.

Art. 1. G.U. 11 aprile 2001, n. 85. Il Decreto del Direttore Generale del tesoro 19 giugno 2007 è pubblicato nella G.U. 6 luglio 2007, n. 155. Regolamento operativo del Fondo nazionale di garanzia per la tutela dei crediti vantati dai clienti nei confronti delle società di intermediazione mobiliare e degli altri soggetti autorizzati all'esercizio

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

R.C.A. Responsabilità civile auto Vendita principi generali e specificità vendita a distanza. Docente Marco Ferrari

R.C.A. Responsabilità civile auto Vendita principi generali e specificità vendita a distanza. Docente Marco Ferrari R.C.A. Responsabilità civile auto Vendita principi generali e Docente Marco Ferrari 1 Da chi ci si può assicurare: la vendita di un contratto di assicurazione R.C.A. può avvenire direttamente presso le

Dettagli

Riforma dei mercati finanziari e della corporate governance pag. 1 INDICE

Riforma dei mercati finanziari e della corporate governance pag. 1 INDICE Riforma dei mercati finanziari e della corporate governance pag. 1 Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58: ATesto unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener 1. Premessa... p. 1 2. Le società di gestione...» 6 3. Il ruolo delle autorità pubbliche nella gestione dei

Dettagli

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA tra il 2 gennaio 2017 ed il 1 gennaio 2018, prima dell ottenimento del relativo provvedimento di approvazione; m 2) a seguito della comunicazione di cui all art. 94, comma 1 ovvero di cui all art. 102,

Dettagli

Modifiche all'articolo 1 del testo unico della finanza Definizioni

Modifiche all'articolo 1 del testo unico della finanza Definizioni D.L.vo 1 agosto 2003, n.274.attuazione della direttiva 2001/107/CE e 2001/108/CE, che modificano la direttiva 85/611/CEE in materia di coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative

Dettagli