L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO"

Transcript

1 L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO E. Guerrera*, D. Sarto**, M. Mameli*** * INAIL - Direzione Regionale Umbra - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione ** INAIL - Direzione Regionale Liguria - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione *** INAIL - Direzione Regionale Toscana- Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione RIASSUNTO In assenza di valori soglia internazionalmente riconosciuti, che consentano di valutare il possibile inquinamento microbiologico, in Italia sono stati proposti per gli ambienti indoor indici microbiologici che evidenziano le dinamiche di contaminazione dell aria e sono correlati ad un giudizio sulla qualità dell aria. Al fine di valutare la possibile applicazione di tali indici, oltre che negli ambienti indoor, anche in altre realtà lavorative, sono state eseguite analisi microbiologiche in un ufficio aperto al pubblico e in alcuni opifici. I risultati degli indici microbiologici sono stati confrontati con la valutazione della contaminazione ambientale ottenibile mediante il confronto statistico dei valori delle cariche microbiche. SUMMARY In microbiological monitoring it is currently difficult to establish a dose-response relationship on the basis of existing epidemiological data. Some Italian microbiologists propose an assessment of contamination level in indoor environment (offices) based on some microbiological indexes. The aim of our work is to value the efficacy of these microbiological indexes in some working environments (office, secondary wood processing compartment and baking industry). 1. INTRODUZIONE A causa dell elevato numero di microrganismi con cui si può venire in contatto negli ambienti di lavoro e di vita, delle scarse informazioni disponibili sulla loro infettività, dell assenza di procedure standard di monitoraggio, della variabilità della risposta individuale all esposizione e delle caratteristiche degli microrganismi non esistono limiti di esposizione accettati dalla Comunità Scientifica Internazionale, e utilizzabili come valori soglia (ACGH, 1999). Per molti microrganismi la dose infettante minima è stimabile intorno all unità; è sufficiente pertanto entrare a contatto con un solo microrganismo per contrarre infezione e malattia; non tutti i microrganismi, tuttavia sono dotati di infettività, patogenicità, trasmissibilità tali da costituire una fonte di pericolo elevato. La mancanza di valori soglia accettati internazionalmente rende difficile valutare l effettiva salubrità di un ambiente di lavoro. In campo ospedaliero o farmaceutico, la necessità di monitorare il livello di contaminazione microbica dell aria è oramai riconosciuta (EICKHOFF T.C, 1994) ed in molti paesi sono state approvate norme ufficiali (FEDERAL STANDARD, 1988, BRITISH STANDARD, 1989, etc) relative a vari settori produttivi. In Europa sono state proposte per gli ambienti indoor di 149

2 ATTI 5 SEMINARIO DELLA CONTARP vita e di lavoro fasce orientative di contaminazione batterica e micetica che permettono valutare la qualità dell aria. Anche in Italia si è voluto correlare per gli ambienti indoor cariche batteriche e micetiche ambientali ottenute con campionamenti attivi ad un giudizio sulla qualità dell aria (DACARRO et al. 2000, BRUNETTI et al., 2002), proponendo alcuni indici igienistici. Poiché diverse sono le categorie microbiche che concorrono alla genesi dell inquinamento microbiologico indoor, è stato proposto l indice globale di contaminazione, IGCM, per la misura complessiva dell inquinamento microbico ambientale. Tale indice è espresso dalla somma delle UFC batteriche/m 3 d aria, determinate a 37 C (batteri mesofili) e a 20 C (batteri ambientali), e delle UFC micetiche/m 3 d aria, determinate a 20 C. L indice di contaminazione da batteri mesofili ICM (pari al rapporto tra la carica batterica determinata a 37 C e quella a 20 C) consente, invece, di valutare il contributo all inquinamento da parte dei batteri di origine umana e animale, tra i quali possono essere presenti specie potenzialmente patogene. Negli ambienti confinati esso riveste fondamentale importanza ai fini della valutazione dell efficacia/efficienza dei ricambi d aria. L indice di amplificazione, pari al rapporto tra IGCM/m 3 valutato all interno e l IGCM/m 3 valutato all esterno dell ambiente da monitorare, permette di analizzare le differenze tra i livelli di contaminazione esterni ed interni, conseguenti alla attività lavorativa svolta (personale, macchine, materiali). 2. MATERIALI E METODI Le analisi microbiologiche sono state eseguite con campionatore attivo ad impatto ortogonale (SAS PBI International o MICROFLOW Aquaria), in un ufficio aperto al pubblico, in 7 falegnamerie e in 33 panetterie. Sono stati analizzati, utilizzando metodologie standardizzate (INAIL, 2005), la carica batterica totale psicrofila e mesofila e la carica fungina totale. Nell ufficio aperto al pubblico i campionamenti sono stati eseguiti, a livello delle bocchette d aria, a centro ambiente, a livello della presa d aria esterna dell aria e sono stati ripetuti dopo 7, 20 e 60 giorni dal cambio dei filtri dell impianto di condizionamento. Nelle falegnamerie i campionamenti microbiologici sono stati eseguiti in 3 reparti, prima e dopo l inizio delle lavorazioni, mentre nei laboratori di panificazione i campionamenti sono stati effettuati durante le fasi della lavorazione con maggior probabilità di contaminazione ambientale, in tutti gli ambienti presenti (solitamente uno o due) nei due periodi dell anno con caratteristiche climatiche e microclimatiche opposte: stagione invernale e stagione estiva. In ogni sito sono state eseguite analisi in triplo. Al fine di confrontare la situazione microbiologica esterna con quella interna, e di calcolare il relativo indice di amplificazione, sono stati effettuati in tutti i siti campionamenti esterni. Sono stati calcolati gli indici biologici: IGCM (Indice globale di contaminazione microbica), ICM (Indice di contaminazione mesofila), IA (Indice di Amplificazione). I valori di UFC/m 3 registrati in triplo in ogni sito di campionamento sono stati confrontati statisticamente mediante t di Student. Gli indici ottenuti vengono quindi correlati ad un giudizio sulla qualità dell aria (Tabella 1). 150

3 ASSICURAZIONE E PREVENZIONE: DAL CONFRONTO UN PERCORSO CONDIVISO Tabella 1: Proposta di categorie e classi di contaminazione microbiologica dell aria per ambienti di lavoro confinati destinati all attività di ufficio Categoria IGCM/m 3 Classe Molto bassa < 500 Bassa <1000 Intermedia >1000 A: ICM<3, IA<3 B : ICM>3 o IA>3 C : ICM>3, IA>3 Alta >5000 A: ICM<3, IA<3 B : ICM>3 o IA>3 C : ICM>3, IA>3 Molto alta > A: ICM<3, IA<3 B : ICM>3 o IA>3 C : ICM>3, IA>3 3. RISULTATI 3.1 Uffici Nell ufficio aperto al pubblico i valori massimi di carica psicrofila e mesofila vengono registrati a centro ambiente dopo 60 giorni dalla sostituzione dei filtri (rispettivamente 70 UFC/m 3 e 233 UFC/m 3 ). Solo nel caso dei batteri mesofili vi è tuttavia una differenza significativa tra centro ambiente e l esterno dopo 7 e 60 giorni (Figura 1). Figura 1: Valori di carica batterica e micetica (espressi in UFC/m 3 ) rilevati nei siti di campionamento dopo 7, 20 e 60 giorni dal cambio dei filtri dell impianto di condizionamento. 151

4 ATTI 5 SEMINARIO DELLA CONTARP L indice IGCM aumenta in modo netto con il trascorrere dei giorni dal cambio di filtri dell impianto di condizionamento e raggiunge il valore massimo a centro ambiente dopo 60 giorni. L applicazione degli indici microbiologici proposti da Dacarro e dai suoi collaboratori mostra valori di contaminazione microbica dell aria (IGCM) inferiori a 400 IGCM/m 3 per tutti i siti di campionamento (Figura 2). Figura 2: Valori di IGCM (indice globale di contaminazione microbica) relativi ai siti di campionamento, dopo 7, 20 e 60 giorni dal cambio dei filtri dell impianto di condizionamento L indice di amplificazione IA è inferiore a 3, in tutti i campionamenti (Figura 3). Figura 3: Valori di IA (indice di amplificazione) relativi ai siti di campionamento, dopo 7, 20 e 60 giorni dal cambio dei filtri dell impianto di condizionamento 3.2 Falegnamerie Nelle falegnamerie, nella maggior parte dei siti monitorati (67%) la carica batterica esterna mesofila e psicrofila è significativamente inferiore alla carica batterica all interno degli opifici 152

5 ASSICURAZIONE E PREVENZIONE: DAL CONFRONTO UN PERCORSO CONDIVISO (p<0,05), durante il normale turno lavorativo, mentre solo nel 38% dei casi si riscontrano differenze significative tra ambiente esterno ed interno in assenza di lavorazioni del legno. In presenza di lavorazioni, nella maggioranza dei reparti monitorati, la carica batterica e fungina interna è significativamente maggiore (p<0,05) rispetto alla carica batterica interna in assenza di lavorazioni. La differenza tra l inquinamento fungino prima e dopo l inizio delle lavorazioni è particolarmente evidente nella zona macchine. Applicando gli indici microbiologici alla situazione rilevata nelle falegnamerie, abbiamo osservato che il 92% dei reparti monitorati in assenza di persone e di lavorazioni del legno presenta valori di IGCM inferiori al valore di riferimento di 500 UFC/m 3, mentre durante le normali lavorazioni quasi la metà dei reparti analizzati mostra valori di IGCM superiori al valore di riferimento e il 9% presenta valori di contaminazione superiori a 1000 UFC/m 3 (Figura 4). Figura 4: Frequenza dei valori di IGCM in assenza e in presenza di persone nelle falegnamerie In assenza di persone e di lavorazioni del legno i valori di IA sono inferiori a 3 nel 96% dei casi, mentre con l inizio delle lavorazioni solo nel 56% dei casi l indice IA è inferiore a 3 (valore soglia) (Figura 5). Figura 5: Frequenza dei valori di IA in assenza e in presenza di persone nelle falegnamerie 153

6 ATTI 5 SEMINARIO DELLA CONTARP 3.3 Panifici artigianali Nei panifici la concentrazione batterica e micetica più rappresentata sia nella stagione estiva che invernale è quella compresa tra 100 e 500 UFC/m 3, seguita da quella tra < 100 UFC/m 3 (Figura 6). Figura 6: Cariche batteriche e micetiche nei panifici Nei casi in cui i laboratori erano costituiti da due o più locali, i campionamenti effettuati in tutti i locali presenti hanno dato valori di concentrazioni microbiche statisticamente non significativamente differenti; si può quindi ritenere che la differenza di lavorazioni svolte nei differenti locali non influenza significativamente la contaminazione degli ambienti, probabilmente a causa della mancata compartimentazione dei locali stessi, della promiscuità delle mansioni e della scarsa ventilazione interna. L applicazione dell indice IGCM ha dato risultati analoghi: la classe di contaminazione maggiormente riscontrata è quella con IGCM compreso tra 500 e 1000 UFC/m 3 ovvero la categoria considerata bassa (Figura 7). Figura 7: Frequenza dei valori di IGCM nei panifici nelle 2 stagioni di campionamento 154

7 ASSICURAZIONE E PREVENZIONE: DAL CONFRONTO UN PERCORSO CONDIVISO L indice di amplificazione per i laboratori di panificazione è risultato nella maggior parte dei casi inferiore a 3, ma in alcuni casi ha superato questo valore, anche considerevolmente, soprattutto durante la stagione invernale, quando l indice di amplificazione ha superato il valore soglia nel 18% dei casi esaminati (Figura 8). E da rilevare che nella stagione invernale alcuni valori, sebbene ricadano nella fascia <3 sono in realtà molto vicini a tale valore (2,95): si tratta quindi di valori comunque piuttosto elevati. Figura 8: Frequenza dei valori di IA nei panifici nelle due stagioni di campionamento. 4. CONCLUSIONI Nella Tabella 2 sono riassunti e confrontati i valori ottenuti nei comparti lavorativi indagati. Negli uffici gli indici igienistici hanno evidenziato in maniera precisa il deterioramento della qualità dell aria soprattutto per quanto riguarda il campionamento a centro ambiente effettuato a 60 giorni dal cambio dei filtri dell impianto di condizionamento. Tabella 2: Distribuzione percentuale dei valori di IGCM e IA nel settori lavorativi monitorati IGCM IA < >1000 <3 >3 Uffici 100% 100% Falegnamerie* 60% 30% 10% 56% 44% Panetterie** 31% 40% 27% 88% 12% *in questa tabella ai fini del confronto è stato inserito solo il valore dei campionamenti effettuati con persone **ai fini del confronto il valore riportato è la media dei valori riscontrati in estate e in inverno Tuttavia l applicazione degli indici evidenzia un accettabilità delle condizioni misurate per la salubrità degli operatori e degli utenti. L applicazione degli indici igienistici alle falegnamerie 155

8 ATTI 5 SEMINARIO DELLA CONTARP ha evidenziato come l indice IGCM sia superiore a 500 UFC/m 3 con una frequenza del 42% in presenza delle lavorazioni del legno e di lavoratori, e dell 8 % in assenza di lavorazioni. Le lavorazioni del legno provocano pertanto un aumento considerevole dell inquinamento microbiologico. La differenza in presenza ed assenza di lavorazioni e lavoratori è ancor più accentuata quando si confrontano gli indici di amplificazione. L indice IA in presenza di lavorazioni del legno è superiore al valore soglia 3 con una frequenza 10 volte maggiore rispetto al valore relativo all interno degli opifici in assenza di persone e di lavorazioni del legno. Gli indici calcolati per i laboratori di panificazione suggeriscono livelli di contaminazione globale complessivamente più elevata rispetto agli altri comparti indagati, con valori di IGCM quasi egualmente distribuiti nelle tre categorie più rappresentate (molto bassa, bassa, intermedia); si nota che, seppure la percentuale più elevata di laboratori è risultata con IGCM compreso tra 500 e 1000, la categoria superiore conta ben il 27% dei laboratori. Anche l indice di Amplificazione presenta valori superiori a 3 in una percentuale rilevante. Le situazioni analizzate in questi tre comparti mostrano infine che, mentre ad una categoria di contaminazione microbiologica molto bassa è associabile un indice di amplificazione <3, tale associazione non è risultata sempre valida a partire dalla categoria di contaminazione immediatamente superiore ( bassa ). Si potrebbe quindi valutare l opportunità di suddividere in classi A, B e C anche la classe di contaminazione bassa in base all Indice di Amplificazione e dell ICM, a sottolineare la diversa salubrità degli ambienti e l importanza del confronto con l ambiente esterno, per valutare sia l impatto della presenza antropica sia l eventualità di procedere con campionamenti qualitativi dopo quelli quantitativi. BIBLIOGRAFIA ACGIH: Bioaerosols assessment and control, 1999, Ed. J.Macher, Sc.D., M.P.H., Cincinnati, Ohio. INAIL: Monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro- Campionamento e analisi, 2005, INAIL-CONTARP, Roma. British standard, (BS) 5295: Environmental cleanriness in enclosed spaces Part 1-5, M. Brunetti, M. Fenoglietto, G. Castrogiovanni, D. Caroli, M. Fontana: Indagini microbiologiche indoor: valutazione sulle metodologie di prelievo e di analisi dei dati, 2002, Atti del 8 Convegno AIDII. Corvara: C. Dacarro, E. Grignani, L.Lodola, P. Grisoli, D. Cottica: Proposta di indici microbiologici per la valutazione della qualità dell aria degli edifici, 2000, G. It. Med. Lav. Erg. 22(3): T.C. Eickoff: Airborne nosocomial infection: a contemporary perspective, 1994, Infect Control Hosp Epidemiol.,15: Federal Standard 209D: Clean Room and Work Station requirements, controlled environment,

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO

ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATI RISCHIO BIOLOGICO CAMPIONAMENTO AMBIENTALE MICROBIOLOGICO Il monitoraggio ambientale è stato eseguito in diverse stagioni (luglio e ottobre) al fine di determinare la qualità microbiologica dell

Dettagli

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL

I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione I monitoraggi ambientali negli ambienti lavorativi: l esperienza della CONTARP-INAIL Raffaella Giovinazzo INAIL, CONTARP CENTRALE REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali 20 febbraio 2010 Stefano Massera Patrizia Anzidei CONTARP INAIL Direzione Generale Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione 1 In Cenni

Dettagli

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative Il rischio biologico nei luoghi di lavoro Schede tecnico-informative Edizione 2011 Pubblicazione realizzata da INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP) a cura di Liliana Frusteri

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia-22 Settembre 2014 Contesto

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005 Relazione tra esposizione all NO 2 individuale misurata attraverso campionatori passivi e dati da centralina. Sartori S 1, Pattaro C 1, Rava M 1, Bono R 2 e de Marco R 1 1 Sezione di Epidemiologia & Statistica

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Comune di Vittorio Veneto

Comune di Vittorio Veneto Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Vittorio Veneto Periodi di indagine: 4 Ottobre 2001 24 Febbraio 2002 (semestre freddo) 13

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISPRA Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISCR Monitoraggio, tutela e controllo dell ambiente attraverso strumenti idonei a fronteggiare le complesse dinamiche ambientali Indagini sull influenza che i fattori

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE Centro di Saggio Pagina: 1 di 21 Data di stampa : 07/05/01 Rapporto finale N 01/6708 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX IN CONDIZIONI D USO STATICHE E DINAMICHE Programma di Studio n.: SAM0291

Dettagli

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita.

primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita. } IL bisogno di ricerca e garanzia di sicurezza rivestono oggi un ruolo di primaria importanza, specie quando ci si trova ad affrontare realtà a stretto contatto con la vita. } Gli obbiettivi della Technodal,

Dettagli

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i. GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n.30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi

Dettagli

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone, D. Arnone, V. Baiamonte, F. Campione 35 MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO A. Milone*, D. Arnone*, V. Baiamonte*,

Dettagli

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Tesi di Laurea Magistrale in BIOLOGIA PER LA RICERCA MOLECOLARE, CELLULARE E FISIOPATOLOGICA Validazione secondo UNI EN

Dettagli

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

«11/11/'11» un giorno unico per numeri uno SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI gli amici dell aria e dell acqua per un mondo più pulito! «11/11/'11» un giorno unico per numeri uno "SQE Summit MILANO 2011 SINTESI INTERVENTO VALUTAZIONE E CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI Relatori:

Dettagli

Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari

Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, 22-32 PI-ME, Pavia 2008 E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari HERA SpA - Laboratorio

Dettagli

G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, PI-ME, Pavia E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio

G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, PI-ME, Pavia E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio G Ital Med Lav Erg 2008; 30:1, 22-32 PI-ME, Pavia 2008 E. Cavallari, L. de Lellis, G.P. Stefanelli, T. Lorenzini Il rischio biologico nei laboratori biologici e chimici non sanitari HERA SpA - Laboratorio

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna Zauli Sajani S. 1, Ricciardelli I. 2, Trentini A. 2,

Dettagli

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità { La qualità dell'aria indoor: attuale situazione nazionale e comunitaria. L'esperienza del Gruppo di Studio Nazionale Inquinamento Indoor ISS, 28 maggio 2014 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

RISCHI PER GLI ADDETTI NELLE AZIENDE PRODUTTRICI DI CARTONCINO

RISCHI PER GLI ADDETTI NELLE AZIENDE PRODUTTRICI DI CARTONCINO RISCHI PER GLI ADDETTI NELLE AZIENDE PRODUTTRICI DI CARTONCINO A. Menicocci*, G.B. Perrone*, G. Petrozzi*, N. Todaro* * INAIL - Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamenti Rischi e Prevenzione

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di San Fior Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Fior Periodi di indagine: 27 Aprile 16 Maggio 2005 (semestre caldo) 14 Febbraio 19 Marzo

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE

CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Ident.Doc.PRO.8.2.3 Rev. 01 del 10.01.11 Pag 1 di 11 CONTROLLO MICROBIOLOGICO AMBIENTALE NELLE SALE OPERATORIE Procedura REV. DATA REV. DATA REV. DATA 8.2.3 00 10.01.09 01 10.01.11 RGQ DG DG FUNZ. FIRMA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

La sorveglianza Influnet

La sorveglianza Influnet NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2014-2015 Regione Marche AGGIORNAMENTO relativo alla settimana 6/2015 (dal 2 all 8 febbraio 2015) (Osservatorio Epidemiologico Regionale Agenzia Regionale Sanitaria)

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS, PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE ROBERTA DE ANGELIS, roberta.deangelis@isprambiente.it INTRODUZIONE Il rischio più facilmente associabile all uso di acqua da parte dell

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali Il ruolo di ARPA Piemonte Giuseppe Bianco, Antonino Runci ARPA Piemonte - Polo Regionale Igiene Industriale

Dettagli

Analisi complessiva esiti finali Scuola Secondaria. a.s. 2017/18

Analisi complessiva esiti finali Scuola Secondaria. a.s. 2017/18 Analisi complessiva esiti finali Scuola Secondaria a.s. 2017/18 È stata effettuata un analisi statistica sui dati in uscita relativi agli alunni della scuola secondaria, sede E. Majorana del nostro Istituto

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA (20, settembre) RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

Efficacia dell intervento educazionale

Efficacia dell intervento educazionale PROGETTO CCM Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari

Dettagli

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DALL ESPOSIZIONE AL RADON: STRATEGIE FUTURE PER LA PREVENZIONE E IL RISANAMENTO Rosabianca Trevisi Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1

Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte-Milano. del latte crudo IL LATTE. Roberta Lodi 1 CNR-ISPA Sede di Vendita diretta di latte crudo: qualità e sicurezza Tradate 11.09.08 Caratteristiche qualitative CNR Centro Studi Latte- del latte crudo Roberta Lodi 1 IL LATTE è una complessa miscela

Dettagli

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A.

I benefici della Valutazione delle stress lavoro correlato Fondazione Logos P.A. STRESS DA LAVORO OGGETTO: Proposta tecnica per la stesura della certificazione sullo stress da lavoro come richiesto obbligatoriamente dal Dgls. 81/08 ( art. 28 comma 1 Oggetto della valutazione dei rischi

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Gaiarine Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 22 Giugno 11 Luglio 2004 (semestre caldo) 3 Febbraio 14 Marzo 2006

Dettagli

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE? COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI

Dettagli

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale) SISTEMA BANCARIO Paola Carrozzi ( Capitale) Indice La struttura del sistema bancario e gli impieghi nella Capitale.. 3 I depositi nella Capitale... 5 Le sofferenze bancarie nella Capitale... 6 I protesti

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto superiore di sanità

La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto superiore di sanità CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA UFFICIO DI STATISTICA La sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità, attuata dall Istituto

Dettagli

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO ALLEGATO F METODI DI CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Proponiamo un confronto fra tre valutazioni del livello di rischio biologico associato a ciascun reparto ospedaliero elaborate secondo tre diversi

Dettagli

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato* Allegato 6 - RAPPORTO DI PROVA DELL ISPEZIONE TECNICA (da allegare al registro degli interventi di manutenzione) Data ------------------------------------- Esecutore Identificazione impianto (in caso di

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna Pag.1 di 10 Sezione Provinciale di Bologna Via F.Rocchi, 19 40138 Bologna Tel. 051/396211 Fax 051/342642 E-mail: sez@bo.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale

Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality. Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale Strumenti per la valutazione degli impianti HVAC e dell indoor air quality Dott. Vincenzo Vargiu Consigliere AIISA ChimicoTossicologo Ambientale ARIA INDOOR Aria presente negli ambienti confinati non industriali

Dettagli

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione

Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione Fabrizio De Pasquale (AUSL Modena SPSAL) La percezione esterna: la sicurezza in fonderia vista dalle strutture preposte alla prevenzione Silice cristallina: storia del N.I.S. - Nel 2005 sono state presentate

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO ERGONOMIA/COMFORT TERMICO I parametri soggettivi Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare, con

Dettagli

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino Istituto Superiore di Sanità Primi cenni storici di sicurezza

Dettagli

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore:

Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI. RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio. Relatore: Scuola Sicura U.F. 3 MOD. 1 ARGOMENTI RISCHIO BIOLOGICO Valutazione del rischio 1 Relatore: CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEI RISCHI RISCHI PER LA SICUREZZA rischi di natura infortunistica strutture macchine

Dettagli

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA 19 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Febbraio 2015 www.odmconsulting.com 19 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 19 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI Risultati Monitoraggio Corso d Opera 3 Trimestre 2015

Dettagli

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore per la Città di Torino Estate 2017 Report Preliminare 15 maggio 8 agosto Dipartimento tematico Epidemiologia e Salute Ambientale Prevenzione

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole IL RISCHIO BIOLOGICO MODULO A Unità didattica A5.4 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Titolo X del D.Lgs. 81/08

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Monfumo IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 10 14 Ottobre 2006 03 Maggio 04 Giugno 2007 11 Dicembre 2007 31 Gennaio 2008 Realizzato a cura di A.R.P.A.V.

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013 La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco Relazione 2012 e aggiornamento 2013 Come viene monitorata la qualità dell aria nell intorno dell impianto? Complessivamente,

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE

MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE MALATTIE PROFESSIONALI: NORMATIVA E RILEVANZA SOCIALE Imola 14 novembre 2013 Dott.ssa Angela Fantini Specialista in Medicina del Lavoro Medico Competente INAIL Sede di Bologna Rapporto annuale INAIL 2012

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA. Dipartimento Provinciale di Potenza

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA. Dipartimento Provinciale di Potenza AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Dipartimento Provinciale di Potenza INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PUNTI DI MONITORAGGIO 3. RISULTATI DEL MONITORAGGIO 4. ANALISI DEI RISULTATI

Dettagli

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015)

UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Latte crudo in Emilia Romagna: risultatidel progetto Sibilla LC2011 2012 Claudia Weiss, AUSL RE, ATV Scandiano Claudia.Weiss@ausl.re.it 0522 850342 UE: focolai attribuiti a LC di vacca (EFSA, 2015) Anno

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 227 6.1.7. Piombo (Pb) Figura 6.10. Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb. I valori di concentrazione calcolati per il piombo come effetto dovuto

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Giugno-Luglio-Agosto 2013 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi

Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Il monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoro Campionamento e analisi Edizione 2010 Questa pubblicazione è stata realizzata dalla Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP).

Dettagli

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici

OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Report del 19 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 18 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

Focus Return On Equity

Focus Return On Equity Premessa Il Return on Equity (ROE), ottenuto rapportando il risultato dell esercizio (utile o perdita) al patrimonio netto, è un indice sintetico che consente di esprimere un giudizio complessivo sull

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli