UNA PROGETTAZIONE IN LINEA CON LE INDICAZIONI DEL CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA PROGETTAZIONE IN LINEA CON LE INDICAZIONI DEL CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA"

Transcript

1 Rosalba Fioravanti - Erika Ramazzotti - Laura e Beatrice Petrocchi Specimen UNA PROGETTAZIONE IN LINEA CON LE INDICAZIONI DEL CURRICOLO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

2 La Guida didattica Raccontami una fiaba è divisa in 2 volumi in cui vengono proposti 8 progetti articolati in Unità di Apprendimento. Per offrire alle Insegnanti una programmazione rigorosa, ma anche creativa ogni Unità di Apprendimento prende spunto da una fiaba. Primo volume Progetto 1 AUTONOMIA U.d.A. Accoglienza - Peter Pan U.d.A. Paure - Cappuccetto Rosso U.d.A. Sicurezza - I 3 porcellini Progetto 2 STAGIONI U.d.A. Autunno - La bella addormentata nel bosco U.d.A. Inverno - Biancaneve U.d.A. Primavera - La principessa e il ranocchio U.d.A. Estate - La Sirenetta Progetto 3 ARTE U.d.A. Colori - Alice nel paese delle meraviglie Progetto 4 BENESSERE U.d.A. Corpo - Pinocchio U.d.A. Salute - Hansel e Gretel Secondo volume Progetto 5 FESTE U.d.A. Halloween - Jack O Lantern U.d.A. Natale - Babbo Natale esiste! U.d.A. Carnevale - La leggenda di Arlecchino U.d.A. Pasqua - La gallinella di Lillo U.d.A. Famiglia - Il paese senza genitori Progetto 6 MONDO U.d.A. Ambienti - Il topo di campagna e il topo di città U.d.A. Riciclaggio - Laura e la natura U.d.A. Multicultura - Lilli e il vagabondo Progetto 7 PAROLE E NUMERI U.d.A. Parole e numeri - La carica dei 101 Progetto 8 MUSICA E TEATRO U.d.A. Musica - I musicanti di Brema U.d.A. Teatro - Allegati alla Guida 4 CD audio con: le fiabe da ascoltare le canzoni del percorso musicale musiche e suoni per la recita di fine anno Lo sfogliabile Raccontami una fiaba per vedere proprio come in un film le fiabe ascoltate 4 poster per colorare tutti insieme le fiabe delle 4 stagioni 1 CD-ROM di schede operative stampabili

3 Indice primo volume Progetto 1 AUTONOMIA pag. 22 U.d.A. Accoglienza - Peter Pan pag. 26 U.d.A. Paure - Cappuccetto Rosso pag. 78 U.d.A. Sicurezza - I 3 porcellini pag. 130 Progetto 2 STAGIONI pag. 180 U.d.A. Autunno - La bella addormentata nel bosco pag. 196 U.d.A. Inverno - Biancaneve pag. 246 U.d.A. Primavera - La principessa e il ranocchio pag. 296 U.d.A. Estate - La Sirenetta pag. 344 Progetto 3 ARTE pag. 392 U.d.A. Colori - Alice nel paese delle meraviglie pag. 392 Progetto 4 BENESSERE pag. 484 U.d.A. Corpo - Pinocchio pag. 498 U.d.A. Salute - Hansel e Gretel pag. 586 SEZIONE CARTAMODELLI pag. 643 Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.

4 Indice secondo volume Progetto 5 FESTE pag. 2 U.d.A. Halloween - Jack O Lantern pag. 12 U.d.A. Natale - Babbo Natale esiste! pag. 46 U.d.A. Carnevale - La leggenda di Arlecchino pag. 102 U.d.A. Pasqua - La gallinella di Lillo pag. 134 U.d.A. Famiglia - Il paese senza genitori pag. 170 Progetto 6 MONDO pag. 212 U.d.A. Ambienti - Il topo di campagna e il topo di città pag. 220 U.d.A. Riciclaggio - Laura e la natura pag. 276 U.d.A. Multicultura - Lilli e il vagabondo pag. 328 Progetto 7 PAROLE E NUMERI pag. 386 U.d.A. Parole e numeri - La carica dei 101 pag. 394 Progetto 8 MUSICA E TEATRO pag. 476 U.d.A. Musica - I musicanti di Brema pag. 490 U.d.A. Teatro - I musicanti di Brema pag. 538 SEZIONE CARTAMODELLI pag. 565 Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.

5 In ogni progetto si trovano: le note pedagogicodidattiche che introducono ogni progetto e ciascuna U.d.A. la mappa dellʼu.d.a. e il riferimento al cartamodello lʼindicazione del progetto e dellʼu.d.a., il rimando al CD audio con la fiaba da ascoltare, il testo della fiaba

6 la canzone relativa alla fiaba, il rimando al CD audio, lʼattività relativa alla canzone spunti di riflessione per la comprensione della fiaba le sequenze della fiaba differenziate per età (3 e 4/5 anni) da fotocopiare

7 protagonisti e antagonisti da fotocopiare per coinvolgere il bambino e aiutarlo nella comprensione della fiaba le attività (giochi e manipolazioni), da svolgere in classe, che stimolano il bambino al raggiungimento dgli obiettivi, delle abilità e delle competenze richiesti poesie e filastrocche per divertirsi insieme

8 Dalla Guida 22 PAG U.d.A. ACCOGLIENZA U.d.A. PAURE U.d.A. SICUREZZA

9 Chi ha molto a che fare con i bambini scoprirà che nessuna azione esteriore resta senza influsso su di loro. Johann Wolfgang Goethe 23

10 Dalla Guida Note pedagogico-didattiche al progetto 1 Gli obiettivi del progetto 24 Il progetto Autonomia nasce dall idea di fornire all insegnante informazioni utili riguardo il passaggio che il bambino si trova ad affrontare dal nucleo-famiglia al nucleo-scuola. Il momendo del distacco è una fase molto delicata, ed è la base di quello che sarà il modo di porsi del bambino di fronte alla scoperta del mondo. È importante seguirlo in questo momento in cui gli si presenta la possibilità di conquistarsi quel piccolo pezzo di autonomia che svilupperà poi, passo dopo passo, crescendo. Teniamo conto che l ingresso alla scuola dell infanzia è l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino, il più delle volte, alla sua prima esperienza nel sociale, in un nuovo ambiente e in relazione con persone che non appartengono al suo contesto familiare. Il progetto inizia con l U.d.A. dedicata al momento dell accoglienza. Dopo aver indicato alcuni suggerimenti per affrontare al meglio questo delicato passaggio, vengono suggerite semplici attività didatticoeducative per coinvolgere il bambino e avvicinarlo sempre di più al mondo della scuola. Si parte dalla fiaba, che abbiamo voluto interpretare come collegamento fra il mondo fantastico e quello reale: e chi meglio di Peter Pan saprebbe accogliere e condurre i bambini alla scoperta di un mondo fantastico? Tessendo il filo sottile che lega i due mondi, possiamo guidare il bambino alla scoperta di ciò che di fantasioso c è nella realtà, ecco perché la scuola diventa l Isolachenoncè. La fiaba, la canzoncina da ascoltare e cantare insieme, le schede da colorare e successivamente le attività suggerite coinvolgono il

11 bambino nel gioco dell apprendimento, permettendogli di acquisire le competenze necessarie per lo sviluppo educativo. Il progetto prosegue affrontando un argomento nuovo nell ambito della scuola dell infanzia: le paure. Ovviamente il testo offre degli spunti, starà poi all insegnante cercare, eventualmente, di approfondire gli argomenti. Ogni bambino ha le sue peculiarità, che vanno prima di tutto percepite e riconosciute, per poi poterle affrontare qualora se ne presenti la necessità. Capire innanzittutto cos è la paura, non temere di parlarne perché condividerla è la prima fase per il suo superamento, non criticare o rimproverare chi la prova sono solo alcune delle indicazioni suggerite. La fiaba di Cappuccetto Rosso con la figura del lupo diventa un valido strumento affinché il bambino possa comunicare questo sentimento. Successivamente vengono suggerite attività specifiche per superare determinate paure, ad esempio come superare la paura del buio, la paura della scuola ecc. L ultima U.d.A. del progetto è dedicata alla sicurezza, a partire dalle misure di sicurezza adottate a scuola in casi di emergenza come terremoto o incendio, per finire con indicazioni e attività inerenti ai pericoli in casa. La fiaba dei tre porcellini offre lo spunto ideale per riflettere su quanto sono importanti comportamenti preventivi. 25

12 Dalla Guida Mappa U.d.A. ACCOGLIENZA PETER PAN (fiaba) lettura del brano e ascolto CD (circle time) brani musicali da cantare insieme ANALIZZARE il racconto INDIVIDUARE i personaggi COMPRENDERE la sequenza cronologica analisi guidata per la comprensione del testo coloritura delle schede fotocopiabili riordino delle sequenze in ordine di tempo: 3 anni (prima-dopo) 4/5 anni (sequenze principali) REALIZZARE i protagonisti costruzione con i cartamodelli allegati 36!!! Le schede fotocopiabili riservate alla coloritura e al riordino cronologico sono da ingrandirsi in formato A3 per agevolare l esecuzione delle attività proposte.

13 Le attività di questa U.d.A. si prestano a essere svolte in stretta connessione con la fiaba proposta e con i suoi personaggi, come mostrato nello schema seguente. Coerentemente, i bambini potranno esplorare l ambiente scuola e conoscere i compagni immedesimandosi nelle avventure di Peter Pan. Tuttavia, l insegnante può scegliere di proporre le medesime attività anche disgiungendole dal filo conduttore che è loro sotteso, secondo personali esigenze didattiche o di programmazione. PETER PAN (fiaba) POESIE E FILASTROCCHE ATTIVITÀ MANUALI varie GIOCHI di gruppo e di ruolo ESPLORARE l ambiente scuola FAMILIARIZZARE con gli ambienti scolastici CONOSCERE i compagni IL CALENDARIO SCOLASTICO 37

14 cd 1 traccia 1 progetto 1 autonomia U.d.A. ACCOGLIENZA la fiaba Peter Pan Nella grande casa, in Viale dei Ciliegi, le luci erano già accese. Wendy, Gianni e Michele giocavano allegri vicino al caminetto. Wendy, raccontaci una bella storia di pirati disse Gianni. E anche di indiani aggiunse Michele. Vi racconterò, allora, unʼavventura di Peter Pan rispose Wendy. Peter Pan era un bravo ragazzo, sapeva fare un sacco di cose: volava qua e là, rincorreva le nuvole, scivolava sullʼarcobaleno e la sera accarezzava le stelle. Nei suoi giochi portava sempre con sé la deliziosa Trilli. Trilli era luminosa come una lucciola: parlava a Peter con il solo tintinnio delle sue ali ma i due si capivano perfettamente. Peter Pan viveva nellʼisolachenoncè. Questʼisola apparteneva a una feroce tribù dʼindiani, che ammiravano molto la bravura di Peter Pan. La casa di Peter Pan era una buca segreta sotto un albero; con lui abitavano Trilli e i bambini smarriti. In una bella giornata di sole Peter decise di andare a volare con Trilli. I bambini smarriti, che non potevano partecipare a quel volo, pensarono di fare un gioco nellʼisola. Faremo guerra agli Indiani! disse uno di loro Li coglieremo di sorpresa! Quatti quatti si inoltrarono nel fitto bosco. 38

15 Dalla Guida Ma gli indiani hanno le orecchie lunghe... sentiti i rumori spuntarono fuori allʼimprovviso, presero i bambini e li portarono dal capo tribù. Peter, allʼoscuro di tutto, stava sulla Roccia del Teschio. Trilli, guarda laggiù! disse indicando qualcosa sul mare. Una nave era ormeggiata vicino alla spiaggia... era quella di Capitan Uncino! Il terribile pirata era riuscito a fare prigioniera Giglio Tigrato, la figlia del capo tribù indiano e il nostromo Spugna lʼaveva legata come un salamino. Su, Giglio Tigrato, non fare la timida, dimmi dove abita Peter! disse Capitan Uncino. Eccomi qua, posso fare qualcosa? disse Peter, che con un balzo aveva spinto in mare il pirata. Peter prese poi in braccio Giglio Tigrato e volò via dalla nave. Non piangere più, piccola principessa, ora ti riporterò al villaggio disse Peter alla ragazza, ma quando arrivò al villaggio vide i bambini smarriti legati a un albero. Ciao, Peter Pan, sei venuto a salvarci? chiesero in coro. Al capo tribù si aprì il cuore, finalmente qualcuno era venuto a riprenderli! Non ne poteva davvero più dei loro giochi, delle loro corse e soprattutto delle loro domande! Ma la cosa più bella era che Peter portava con sé sua figlia, Giglio Tigrato, sana e salva. 39

16 Dalla Guida canzone Sono un bambino come te di Laura e Beatrice Petrocchi Sono un bambino come te! Vengo dallʼisola-che-non-cʼè, la polvere magica mi fa volare, nuovi amici mi aiuta a trovare, volo in alto volo su e giù, vola con me, dai! Vieni anche tu! cd 3 traccia 6 scuola RIT: Volo, volo giù volo e torno su, volo e giro là, volo e torno qua. (2 volte) Sono curioso, sì lo so! Tutta la scuola esplorerò, un luogo nuovo non fa paura, è il posto ideale per unʼavventura e se qualcuno io vedo laggiù gli dico «Amico, dai! Vieni anche tu!». RIT: Volo, volo giù Sono un bambino come te! Vengo dallʼisola-che-non-cʼè la polvere magica mi fa volare nuovi amici mi aiuta a trovare volo in alto volo su e giù vola con me, dai! Vieni anche tu! 44

17 attività VOLO SU, VOLO GIÙ Consegniamo a ogni bambino due fogli bianchi da tenere in mano: le ali. Ascoltando la canzone, i bambini camminano liberamente nella stanza agitando le ali in alto o in basso, seguendo l altezza dei suoni del brano. 45

18 progetto 1 autonomia U.d.A. ACCOGLIENZA Analisi della fiaba 46 Prima di procedere all approfondimento dei contenuti della fiaba accertiamoci che tutti i bambini ne abbiano compreso lo svolgersi. Nel caso essi manifestino lacune o perplessità rispetto al racconto o anche solo a parti di esso non esitiamo a rileggerlo, se è il caso soffermandoci sulle parti più difficili. Solo quando saremo certi di aver chiarito ogni dubbio potremo guidare un analisi collettiva sulla fiaba stessa, che stimoli la fantasia e il ragionamento dei bambini. Utilizziamo la fiaba di Peter Pan per guidare i bambini alla scoperta dell ambiente scuola, come se fosse un viaggio di esplorazione verso una nuova Isola-che-non-c è. Per agevolare l analisi, nelle pagine seguenti vengono proposte delle domande-guida specificamente riferite allo sviluppo della fiaba, ai suoi personaggi e al suo messaggio. Naturalmente, le domande-guida proposte sono da intendersi come semplice spunto che l insegnante può liberamente modificare e adeguare alle esigenze di comprensione dei bambini.

19 Dalla Guida Il materiale costituito dalle schede da colorare (per la ricostruzione temporale della vicenda), dalle schede fotocopiabili (i personaggi), dal cartamodello di Peter Pan può essere utilizzato al termine dell analisi collettiva ma anche durante, se si ritiene che possa agevolarne la riuscita. 47

20 Dalla Guida Guida all analisi: LA FIABA Che cosa fa Wendy una sera, mentre sta seduta davanti al camino? Che storia racconta Wendy? Dove vive Peter Pan? I PERSONAGGI Chi viene salvata da Peter Pan, inizialmente? Che cosa volevano fare i bambini smarriti, amici di Peter Pan? Che cosa accade loro? IL MESSAGGIO Che cosa succede quando Peter Pan raggiunge l accampamento degli indiani con Giglio Tigrato? Nel frattempo, che cosa fa Spugna? Come reagisce Capitan Uncino, quando vede Trilly nelle mani di Spugna? Che cosa succede quando Peter Pan, insieme ai bambini smarriti, sale sulla nave di Capitan Uncino? Che fine fanno Capitan Uncino e Spugna? Come finisce la storia? Che cosa sente Wendy prima di addormentarsi? 48

21 LA FIABA Guida all analisi: I PERSONAGGI Chi sono Wendy, Gianni e Michele? Chi è Peter Pan? Chi è Trilly? IL MESSAGGIO Chi è Capitan Uncino? E Spugna? Di chi ha paura Capitan Uncino? Perché? Chi è buono? Chi è cattivo? Quale personaggio ti piace di più? Perché? LA FIABA I PERSONAGGI Guida alla comprensione: IL MESSAGGIO Che cosa pensi di questa storia? Ti è piaciuta? Perché? Che cosa non ti è piaciuto? Perché? Ti piacerebbe vivere nell Isolachenoncè? 49

22 Dalla Guida scheda fotocopiabile 3 ANNI Peter Pan prima e dopo 50 Attività: Colora i due disegni e indica con una X ciò che viene dopo. Obiettivo: Riconoscere le sequenze di una storia. Concetti temporali PRIMA/DOPO.

23 scheda fotocopiabile 4/5 ANNI La fiaba in sequenze Attività: Colora le quattro sequenze, ritagliale e incollale su un foglio in ordine temporale. Obiettivo: Riconoscere le sequenze di una storia. Consolidare i concetti temporali. 51

24 Dalla Guida scheda fotocopiabile CAPITAN UNCINO 54

25 scheda fotocopiabile SPUGNA 55

26 Dalla Guida Realizziamo Peter Pan Dalla sezione dei cartamodelli prendiamo quello relativo a Peter Pan e procediamo come indicato. Fotocopiamo il cartamodello in modo da averne una copia per ciascun bambino e invitiamo ognuno di essi a colorarla. Aiutiamo ogni bambino a incollare la propria copia su del cartoncino sufficientemente robusto, per esempio quello di una scatola da scarpe. Poi, insieme ai bambini, ritagliamo le diverse sagome e buchiamole dove indicato. Assembliamo le diverse parti di ciascun cartamodello con dei fermacampioni, in modo che i diversi pezzi si possano muovere. 58

27 Peter Pan è pronto. Lasciamo che i bambini ci giochino liberamente, per esempio facendo ondeggiare le sagome come se il personaggio si librasse in volo, accompagnandoli magicamente nel viaggio di scoperta della scuola illustrato alla pagina seguente. 59

28 progetto 1 autonomia U.d.A. ACCOGLIENZA Conosciamo la scuola Il volo immaginario 1. Portiamo i bambini a fare un giro all interno della scuola, esplorando tutti i locali e osservando le loro caratteristiche. 2. Per rendere più piacevole e coinvolgente l esperienza, simuliamo il viaggio di Peter Pan e invitiamo i bambini a ondeggiare a braccia aperte come se stessero volando in fila indiana. Durante il tragitto cantiamo insieme: Peter Pan vola vola attraversa la città, lo vedete, lo sentite, Peter Pan eccolo qua! Ora bambini scopriamo insieme il salone... (nominiamo la stanza in cui ci troviamo). 3. Ogni volta che entriamo in un ambiente nuovo, invitiamo i bambini a osservare gli elementi che lo caratterizzano (oggetti, odori, rumori...), a commentarli e a chiedere qualsiasi informazione. 60

29 Dalla Guida MATERIALI MATERIALI La mappa della scuola 1. Chiediamo ai bambini di disegnare gli elementi che più li hanno colpiti in ciascuna stanza visitata, quindi facciamoli colorare e ritagliare. 2. Suddividiamo tutti gli elementi in base alle stanze d appartenenza e incolliamo ogni gruppo su un cartellone, che avremo intitolato con il nome specifico dell ambiente (per esempio gli MATERIALI elementi del salone, gli elementi della cucina, gli elementi del bagno, gli elementi della palestra...). 3. Insieme ai piccoli verbalizziamo ogni elemento rappresentato e scriviamovi, accanto, la sua funzione (es. il tappeto in biblioteca serve per sdraiarsi a leggere un libro). 4. Appendiamo i cartelloni. MATERIALI Fogli. Pastelli o pennarelli. Forbici. Colla. Cartelloni colorati. 61

30 progetto 1 autonomia U.d.A. ACCOGLIENZA Il calendario scolastico 70 Il calendario scolastico è uno strumento molto importante per i piccoli, in quanto li aiuta a percepire il passaggio dei giorni, delle stagioni e, più in generale, del tempo. Inoltre permette di caratterizzare l inizio della giornata scolastica, in quanto in genere, ogni giorno, la compilazione del calendario è la prima attività a essere svolta. MATERIALI Cartellone. Cartoncino. Pastelli e pennarelli. Foto-tessere. Velcro. Forbici. Assieme al passaggio dei giorni, nel calendario scolastico registreremo le presenze dei bambini e il tempo meteorologico. 1. In un cartellone, disegniamo il contorno di un edificio (come quello proposto), che rappresenterà la scuola. 2. Alla base del tetto tracciamo una griglia di 31 caselle per potervi inserire i giorni del mese. 3. Di seguito definiamo una griglia di 7 caselle per potervi inserire i giorni della settimana. 4. Infine creiamo una griglia di 7 caselle per inserire le condizioni metereologiche. 5. Coloriamo il tetto dell edificio di rosso e il resto di giallo. 6. Disegniamo i simboli opportuni nelle 7 caselle delle condizioni metereologiche e lasciamo in bianco le griglie dei giorni del mese e della settimana. 7. Disegniamo delle finestrelle sulla parte colorata di giallo (in numero corrispondente a quello dei bambini) e scriviamo, sotto ad

31 Dalla Guida ognuna, il nome di un bambino. All interno di ogni finestrella fissiamo un pezzetto di velcro (il negativo). 8. Mettiamo in un contenitore, accessibile ai bambini, le loro foto-tessera, sul cui retro avremo fissato un pezzetto di vecro (il positivo). All ingresso in classe ogni bambino registrerà la propria foto nella casella con il suo nome. 9. Scriviamo sulle caselle apposite i giorni del mese e della settimana e, all interno di ognuna, attacchiamo un pezzetto di velcro, il negativo. 10. Dal cartoncino ritagliamo dei bollini, che serviranno per contrassegnare le varie caselle e attacchiamo, nel retro, un pezzetto di velcro, il positivo. Lasciamo i bollini all interno di un secondo contenitore anch esso accessibile ai bambini. 11. Ogni giorno verrà incaricato un bambino diverso, che dovrà compilare il calendario, attaccando i bollini sul giorno del mese, su quello della settimana e sulla situazione meteo. 71

32 filastrocche Dalla Guida LA SCUOLA Bimbo, bimbetta, la scuola vi aspetta. Ci son tanti bambini, spensierati e birichini; e se son stanchi di giocare si può sempre cantare «Giro giro tondo com è bello il mondo! Chi lo vuol conquistare a scuola deve andare. In cielo sta il sole, nel prato le viole, sull albero le pere, il latte nel bicchiere, la rondinella vola, e i bimbi vanno a scuola!». ADDIO ESTATE L'estate se n è andata, la nebbia già si è alzata. Addio sole, sabbia, mare e bei monti da scalare! In città siamo tornati alla scuola preparati. FACCIAMO UN GRANDE CERCHIO Facciamo un grande cerchio presto tutti qua giriamo da una parte giriamo verso là. Stiamo tutti a vedere un, due, tre, caschiamo sul sedere! 72

33 filastrocche LA CANZONE DELLA FELICITÀ Se sei triste, ti manca l'allegria, scacciare puoi la malinconia, vieni con me, ti insegnerò la canzone della felicità! Bom bom bom Batti le ali, muovi le antenne, dammi le tue zampine vola di qua e vola di là... la canzone della felicità! Bom bom bom A SCUOLA A scuola nessuno è solo come gli uccellini in volo nello stormo tutti insieme e si vogliono un gran bene! 73

34 Nei quaderni operativi 3 anni 74

35 Dalla Guida 4 anni 5 anni 75

36 Dalla Guida Nei quaderni operativi 3 anni 76

37 4 anni 5 anni 77

38 Dalla Guida PROGETTO MUSICA E TEATRO Gli obiettivi del progetto Musica a scuola Musica come gioco Dalla musica al teatro U.d.A. MUSICA Mappa U.d.A. MUSICA FIABA I musicanti di Brema CANZONE Il mio sogno Analisi della fiaba Guida alla discussione Schede fotocopiabili I musicanti di Brema prima e dopo La fiaba in sequenze Asino Cagnolino Gattino Gallo I suonatori I briganti ATTIVITÀ La scoperta del suono e del silenzio Il gioco dei briganti nella notte Strade di suono e di silenzio La sveglia nascosta Schede fotocopiabili La sveglia Il corpo e la musica La canzone della chiave musicale Schede fotocopiabili Chiave di violino Un corpo che suona Filastrocca del rumore Schede fotocopiabili Il corpo che suona Andando tutti a Brema Lo strumento voce

39 Cantiamo piano e forte Montagne russe vocali (5anni) Il buongiorno in molti modi Filastrocca delle vocali Schede fotocopiabili A E I O U Gli strumenti musicali suona! Suoniamo a ritmo Lo strumento a sorpresa Schede fotocopiabili Sonaglio e tamburo Maracas e triangolo U.d.A. TEATRO Il teatro a scuola Realizziamo le scenografie La scena Titolo: I MUSICANTI DI BREMA Alberi Oggetti di scena La casa dei briganti Fiori, uccellini, api Schede fotocopiabili Scenografia fiori Scenografia api Scenografia uccellini Realizziamo i costumi Coro-abitanti di Brema Asini Cagnolini Gattini Galli Briganti Il copione

40 progetto 8 MUSICA E TEATRO U.d.A. TEATRO Realizziamo le scenografie La scenografia è una componente molto importante di qualsiasi messa in scena. Anche l assenza di una scenografia può essere una scelta teatralmente giustificabile e che, comunque, caratterizzerà in modo forte anche uno spettacolo scolastico. Realizzare oggetti di scena, cartelloni, fondali, disegni, è un ottimo modo per coinvolgere ancora più profondamente i bambini in un contesto immaginario, per far vivere loro quella comunione di arti espressive che uno spettacolo di teatro musicale sa così ben realizzare. Sarà importante costruire la scenografia insieme alla classe un po alla volta, farla crescere contemporaneamente alla via via migliore conoscenza del copione. Fondamentale e anche montarla (almeno in parte) durante le prove, perché il gioco dell immedesimarsi sia facilitato e i bambini si trovino a proprio agio con fondali e oggetti di scena. Qui si suggerisce una scenografia molto semplice, facilmente trasportabile, realizzabile dai bambini, economica e costituita da materiali facilmente reperibili a scuola o, comunque, ben recuperabili. Ovviamente ben vengano altre idee e maggiori dettagli se si hanno a disposizione fondi, manodopera più qualificata, aiuto da parte delle famiglie, specifiche professionalità nella scuola. Le misure dovranno essere adatte allo spazio in cui si prevede di realizzare lo spettacolo e anche il numero degli elementi da realizzare varierà in base alla grandezza del palcoscenico. 542

41 progetto 8 MUSICA E TEATRO U.d.A. TEATRO Dalla Guida Realizziamo i costumi Realizziamo i costumi con materiali semplici e di facile vestibilità per consentire ai bambini di muoversi comodamente durante la messa in scena. Chiediamo a tutti di portare a scuola i propri abiti: maglietta, collant, antiscivolo (ciascuno nei colori del proprio personaggio). È consigliabile realizzare i costumi con anticipo coinvolgendo tutti e lasciando che ogni bambino familiarizzi con il proprio, ma sarà bene utilizzarli soltanto per la prova generale. Coro-Abitanti di Brema IN TESTA: coroncina di tulle con appese note in cartoncino colorate a tinte vivaci. MAGLIA: T-shirt bianca con disegnata al centro un grande chiave di violino dai colori accesi. CALZAMAGLIA: bianca. ANTISCIVOLO: colorati. 550

42 progetto 8 MUSICA E TEATRO U.d.A. TEATRO Dalla Guida Il copione Personaggi Narratore: una voce fuori scena (un insegnante o comunque un adulto). Coro-Abitanti di Brema: un gruppo di bambini che rimane sempre in scena e canta tutte le canzoni senza recitare. Asini, Cagnolini, Gattini, Galli, Briganti: 5 bambini per ogni gruppo (possono essere di più o di meno, in base alle esigenze, suddividendo o accorpando le battute). INIZIO NARRATORE C era una volta la città di Brema: una città meravigliosa dove tutto era musica e armonia. Lì vivevano i più famosi e bravi musicisti. La musica era il linguaggio preferito: ci si salutava con una canzone, si chiacchierava intonando ritornelli, persino al supermercato si pagava il conto con delle note musicali APERTURA SIPARIO (all apertura del sipario i bambini si trovano già disposti «a coro» sul fondo della scena, pronti per cantare la canzone) LA CHIAVE MUSICALE La chiave musicale ci apre mille porte, ci porta in mille luoghi della fantasia, oggi un altra storia inizia se lo vuoi, un mago un re una fata chissà chi incontrerai Do, do, re, mi, mi Mi re mi fa sol Chiave musicale La sol fa mi re raccontami una storia, raccontala per me cd 4 traccia 14 I bambini del coro si siedono ben ordinati sul fondo della scena mentre gli asini avanzano al centro. 554

43 Laura e Beatrice Petrocchi RACCONTAMI UNA FIABA Laura e Beatrice Petrocchi FIABE Traccia 1 Peter Pan Traccia 2 Cappuccetto Rosso Traccia 3 I tre porcellini Traccia 4 La bella addormentata nel bosco Traccia 5 Biancaneve e i sette nani Traccia 6 La Principessa e il ranocchio Traccia 7 La sirenetta CD 1 Laura e Beatrice Petrocchi RACCONTAMI UNA FIABA Laura e Beatrice Petrocchi FIABE Traccia 1 Alice nel paese delle meraviglie Traccia 2 Pinocchio Traccia 3 Hansel e Gretel Traccia 4 Jack o,lantern Traccia 5 Babbo Natale esiste! Traccia 6 La leggenda di Arlecchino Traccia 7 La gallinella di Lillo Traccia 8 Il paese senza genitori CD 2

44 Laura e Beatrice Petrocchi CD 3 Laura e Beatrice Petrocchi RACCONTAMI UNA FIABA FIABE Traccia 1 Il topo di campagna e il topo di città Traccia 2 Laura e la natura Traccia 3 Lilli e il vagabondo Traccia 4 La carica dei 101 Traccia 5 I musicanti di Brema CANZONI Traccia 6 Sono un bambino come te Traccia 7 Ciao Lupo! Traccia 8 Le tre casette Traccia 9 Il bosco addormentato Traccia 10 Biancaneve neve bianca Traccia 11 Il ranocchio dello stagno Traccia 12 La principessa del mare Laura e Beatrice Petrocchi CD 4 CANZONI Traccia 1 Oniricanto Traccia 2 Filastrocca di Pinocchio Traccia 3 La casa della bontà Traccia 4 Trick or treat Traccia 5 Vola Natale vola Traccia 6 Zigo Zin Traccia 7 Uova colorate Traccia 8 Famiglia meraviglia Traccia 9 In campagna e in città Laura e Beatrice Petrocchi RACCONTAMI UNA FIABA Traccia 10 Rap del riciclaggio Traccia 11 Mondo girotondo Traccia 12 Uno centouno Traccia 13 La chiave musicale Traccia 14 Inizio musicanti di Brema Traccia 15 Canzone degli asinelli Traccia 16 Canzone dei cagnolini Traccia 17 Canzone dei gattini Traccia 18 Cantiamo piano e forte Traccia 19 Canzone dei briganti Traccia 20 Il mio sogno

45 Dallo Sfogliabile

46 RACCON TAMI UNA FIABA Dallo Sfogliabile LO SFOGLIABILE

47 INDICE PETER PAN CAPPUCCETTO ROSSO I TRE PORCELLINI LA BELLA ADDORMENTATA BIANCANEVE E I SETTE NANI LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO LA SIRENETTA ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE PINOCCHIO HANSEL E GRETEL JACK O, LANTERN BABBO NATALE ESISTE! LA LEGGENDA DI ARLECCHINO IL PAESE SENZA GENITORI IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTÀ LAURA E LA NATURA LILLI E IL VAGABONDO LA CARICA DEI

48 eter an CD: 1 traccia: 1 Attività: Dopo l ascolto del racconto, mostriamo l immagine che rappresenta la sequenza iniziale e chiediamo ai bambini di verbalizzarla. Obiettivo: Riconoscere personaggi e sequenze di una storia. Acquisire i concetti temporali: PRIMA/DOPO. 4

49 Dallo Sfogliabile Attività: Mostriamo l immagine che rappresenta la sequenza finale e chiediamo ai bambini di verbalizzarla. Invitiamoli poi a colorare scene e personaggi riprodotti nelle schede fotocopiabili della Guida. Obiettivo: Riconoscere personaggi e sequenze di una storia. Acquisire i concetti temporali: PRIMA/DOPO. 5

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI ISTITUTO COMPRENSIVO POLO I, GALATINA ( LECCE ) Scuola dell Infanzia Plesso di Via Teano a.s. 2013 /2014 Progetto Di Plesso Le storie dove stanno? Ce n è una

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE www.fantavolando.it PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE MOTIVAZIONE: La motivazione che sta alla base della realizzazione di un progetto

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Accoglienza: lavoretti

Accoglienza: lavoretti Accoglienza: lavoretti Un appello speciale Ecco un modo simpatico di fare l appello: disegniamo la nostra scuola su cartoncino o su un foglio di polistirolo, poi incolliamoci sopra un altro cartoncino

Dettagli

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA

PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA Scuola infanzia di PALATA PEPOLI PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA DI QUALCHE ANNO FA. Di W:A MOZART Il Flauto Magico Progetto musica e biblioteca Scuola dell Infanzia di Palata Pepoli Destinatari: Luogo: Durata:

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 PROGETTAZIONE ANNUALE a.s. 2014-15 Esplorare..dire, fare, abbracciare.. Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2014-2015 proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato Esplorare dire, fare,

Dettagli

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!

LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell infanzia Don Lorenzo Milani Sezioni 3-4-5 anni IC Barberino di M.llo Insegnanti: Annalisa Dell anno Barbara Scarpelli Anna M. Brunetto

Dettagli

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc. Unità II La scuola Contenuti - Oggetti scolastici - Utilizzo degli oggetti scolastici - Classe - Numeri Attività AREA ANTROPOLOGICA 1. L Orsoroberto va a scuola L Orsoroberto ha sei anni e va a scuola.

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PINOCCHIO E LA FATICA DI CRESCERE

PINOCCHIO E LA FATICA DI CRESCERE PINOCCHIO E LA FATICA DI CRESCERE MOTIVAZIONI In questi ultimi anni stiamo vivendo nei bambini,un accentuata forma di irrequietezza, mancanza di attenzione e difficoltà nell accettazione di regole e dei

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

Il castello di Ferrara

Il castello di Ferrara Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il castello di Ferrara Un laboratorio sull arte ( Parte terza ) Premessa: il laboratorio nella scuola d infanzia dovrebbe essere il luogo privilegiato per avvicinare

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 P ROGETTO SINTESI PROGETTO Sezione 1 Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare il titolo del progetto NEL PAESE DI FIABILANDIA 1.2 Responsabile

Dettagli

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la

In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la In tutte le attività della scuola dell infanzia entrano in gioco dimensioni di tipo temporale, come simultaneità, l ordine, la successione e la misurazione delle durate. La scuola offre la possibilità

Dettagli

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare

Laboratorio creativo. Giochiamo a...giocare Ludoteca " La Tana dell'orso" Documentazione Laboratorio creativo Giochiamo a...giocare Il gioco: dialogo con sé e con l ambente fisico e sociale Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, si diventa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL

SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL SCUOLA DELL INFANZIA J.DA GORZANO SEZIONE TRE ANNI A.S.2012-2013 PROGETTO DIDATTICO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO: IL VIAGGIO DI ZEB ALLA SCUOLA DELL INFANZIA LA FASE DI ACCOGLIENZA INIZIA TRA FINE MAGGIO

Dettagli

Titolo: Dentro la fiaba Docenti sperimentatori:maesa M.Giuditta, Bruno Gabriella Sezione coinvolta: Bambini di cinque anni

Titolo: Dentro la fiaba Docenti sperimentatori:maesa M.Giuditta, Bruno Gabriella Sezione coinvolta: Bambini di cinque anni Scuola dell infanzia statale di Guarenna Anno scolastico 2014-2015 Percorso di ricerca-azione Titolo: Dentro la fiaba Docenti sperimentatori:maesa M.Giuditta, Bruno Gabriella Sezione coinvolta: Bambini

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO LETTO-SCRITTURA Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare il bambino/a dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI

PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI PROGETTO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA G. PASCOLI - SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI INSEGNANTI DELLA SEZIONE 5 ANNI G. PASCOLI INSEGNANTI DELLE CLASSI 1ª E 5ª DELLA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico: Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO PROGETTO ACCOGLIENZA MOTIVAZIONE L Ingresso alla Scuola dell Infanzia costituisce l inizio di un nuovo cammino, che vede il bambino il più delle volte alla sua prima esperienza

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.ssa MARIA PIA CECCARELLI SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 REFERENTE: NARDUCCI VALENTINA INSEGNANTI: CENTOFANTI CECILIA DE RISIO

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016. Pag. 1 Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s. 2015 / 2016 Pag. 1 I CAMPI D ESPERIENZA APPLICATI ALLE FIABE Al fine di favorire il percorso educativo di ogni

Dettagli

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose

Barchette di carta. Video Poesia in classe e. la scoperta della magia nelle piccole cose Barchette di carta Video Poesia in classe e la scoperta della magia nelle piccole cose Diario di bordo di un esperienza realizzata nella classe 2 A della Scuola Primaria di Premariacco. Insegnante: Giuliana

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ASSOCIAZIONE TEATRALE ALBERO BLU via Brodolini, 35 23900 Lecco tel/fax 0341.288460 contatto Francesca Corti info@alberobluteatro.it www.alberobluteatro.it CAPITANO,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Nel regno di Si Piuh

Nel regno di Si Piuh Nel regno di Si Piuh Progetto di Informatica Scuola dell Infanzia Bertolini Direzione Didattica di Zola Predosa Bologna Referente Progetto Filomena Milena Paglia E_mail: milopa74@yahoo.it Introduzione

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli