FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE POST-OPERATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE POST-OPERATORIO"

Transcript

1 FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE POST-OPERATORIO Dr. Girardi Guido INTRODUZIONE Il concetto di dolore è universale, ma la sua definizione è difficile da formulare. Tutti sappiamo cos è il dolore, ma quando si tratta di definirlo restiamo un po imbarazzati. Nello specifico potremmo definire il dolore post-operatorio come un sintomo secondario all attivazione di un sistema sensoriale, con una precisa ed identificabile correlazione causale con il trauma chirurgico, la cui evoluzione prevede la remissione spontanea e la cui intensità è massima all inizio e poi in progressiva riduzione. E un esperienza multidimensionale, complessa e diversificata, che si compone di varie fasi: - identificazione dello stimolo sensoriale in termini di localizzazione e caratteristiche fisiche (sistema sensoriale discriminativo) - attivazione dei riflessi autonomici sopraspinali( ventilazione, circolazione,funzioni neuroendocrine) tonalità affettiva sgradevole e spinta motivazionale dell organismo a reagire ( sistema motivazionale affettivo) - attivazione del sistema motorio ( atteggiamento antalgico, reazione di allontanamento, fuga) - elaborazione della stimolazione dolorosa, in termini di memorizzazione, comparazione con esperienze passate, apprendimento, capacità di astrazione, attenzione e vigilanza, capacità di giudizio intellettive, culturali, capacità di verbalizzazione ( sistema cognitivo valutativo). Tra una stimolazione dolorosa a livello tessutale e l esperienza soggettiva del dolore è interposta una serie di complessi eventi chimici ed elettrici che vedono coinvolti quattro distinti meccanismi: la trasduzione, la trasmissione dell impulso, la modulazione e la percezione. Trasduzione : meccanismo attraverso il quale una noxa scatena un evento chimico, e a livello delle specifiche terminazioni nervose o nocicettori,viene trasdotto in attività elettrica. Trasmissione: meccanismo neurologico attraverso il quale l impulso raggiunge il cervello via nervi sensitivi ( periferici-midollo),rete di neuroni di connessione (midollo-tronco encefalo-talamo) e vie talamo corticali. Modulazione: il segnale doloroso può essere modificato ( amplificato o inibito) a vari livelli del circuito algico sia prima che dopo la proiezione dello stimolo alle aree corticali

2 specifiche, e può dar luogo ad una varietà di possibili risposte. La modulazione viene attivata dallo stesso imput doloroso, sostanze endogene, dallo stess, dagli stati emotivi, dai processi cognitivi, da alcuni farmaci e da diverse tecniche antalgiche. Percezione: meccanismo ancora oscuro attraverso il quale l evento nocicettivo diventa un fenomeno soggettivo e ciò porta ad una diversificazione notevole della risposta nei vari soggetti. SISTEMA NOCICETTIVO I nocicettori, a miliardi di esemplari, sono distribuiti ovunque in tutto il nostro corpo ( cute, connettivo, visceri, guaine e ossa) e sono specializzati a difesa della nostra integrità, quali segnalatori di stimoli nocivi o potenzialmente tali per il nostro corpo. Istologicamente costituiscono le terminazioni periferiche delle fibre sensoriali primarie, C e Adelta. Caratteristica comune dei nocicettori è l elevato livello di soglia; logicamente essi debbono segnalare solo stimoli di potenza sufficiente a nuocere. I nocicettori sono polimodali in quanto vengono eccitati, attraverso un fenomeno di depolarizzazione, da ogni stimolo nocivo ( fisico, chimico,biochimico) i nocicettori Adelta in particolare,sono eccitati da stimoli termici. Caratteristiche dei nocicettori: -strutture istologicamente non identificabili, definite come terminazioni nervose libere -sono recettori ad alta soglia (solo stimoli di forte intensità sono in grado di attivarli). I recettori del dolore possono essere distinti in: nocicettori cutanei,muscolari,viscerali. SISTEMATIZZAZIONE DEL DOLORE Il dolore viene classificato in : somatico quando gli stimoli originano dalla pelle e dalle mucose somatico profondo quando gli stimoli originano dai muscoli, dai legamenti,dai tendini,dal periostio o capsule articolari viscerale quando nasce dai visceri solidi o cavi del corpo. Il dolore somatico può essere provocato da stimoli chimici, termici o meccanici esattamente come il dolore somatico profondo, ma si aggiunge in questo caso il dolore da ischemia. In ogni modo la percezione dolorosa provocata è la sintesi di tre componenti:

3 1) una componente lenta protopatica veicolata dalle fibre C amieliche, a velocità di conduzione lenta.questa componente frequentemente denominata dolore vero non permette di localizzare precisamente l origine dello stimolo e persiste all arresto della stimolazione dolorosa. Essa scatena delle attività motrici e autonome di natura riflessa quali rigidità muscolare, contrattura o immobilizzazione della zona lesa; la sezione midollare non la sopprime affatto. 2) una componente rapida discriminativa trasmessa dalle fibre mieliniche Adelta ad alta velocità di conduzione. Questa componente detta anche epicritica,permette la localizzazione molto precisa della provenienza dello stimolo a condizione che sia di origine cutanea e consente di identificare la natura, la durata dell aggressione nocicettiva e la forma dell agente causale. Genera dei riflessi protettivi (reazione di fuga).le lesioni spinali che ledono l integrità delle vie spinocerebellari e spinotalamiche la sopprimono. 3) una componente cognitiva, cerebrale che non dipende da alcun recettore periferico.questa componente multifattoriale è influenzata dal contesto socioculturale e familiare; dipende da fattori individuali e particolarmente da esperienze dolorose antecedenti.questa componente evolve costantemente nel corso della vita e conduce ad una risposta al dolore molto strutturata. Il dolore viscerale è più difficile da analizzare.gli stimoli in causa sono di natura differente,essenzialmente gli spasmi e la distensione di anse intestinali.non si può identificare alcuna componente né rapida né lenta.esso non fornisce che scarse informazioni topografiche, perché spesso è riferito vale a dire percepito nei dermatomeri superficiali dipendenti dai neuroni che innervano i visceri coinvolti. TRASMISSIONE DAL RECETTORE AL TALAMO Le fibre afferenti primarie sono gli assoni che conducono l impulso dolorifico. Le cellule di origine di queste fibre si trovano nel ganglio spinale.quando entrano nel midollo spinale le fibre delle radici posteriori si raggruppano secondo una strategia funzionale ben precisa.quelle per il tatto leggero, la pressione e la propriocezione salgono sino al midollo allungato (fascicoli gracile e cuneato ) e terminano in sinapsi su neuroni dei nuclei gracile e cuneato. Da questi nuclei i neuroni di secondo ordine attraversano la linea mediana e salgono nel lemnisco mediale per terminare nei nuclei sensoriali specifici di raccordo del talamo. Altre fibre per il tatto, insieme a quelle che mediano il dolore e la temperatura,terminano sui neuroni delle corna dorsali. I loro assoni attraversano la linea

4 mediana e salgono nel quadrante antero-laterale del midollo spinale formando il sistema antero-laterale delle fibre ascendenti. In genere il tatto è associato al fascio spino-talamico ventrale, il dolore e la temperatura invece, al fascio spino-talamico laterale sebbene, non vi sia una rigida localizzazione funzionale. Gli impulsi per il dolore salgono alla corteccia del giro postcentrale lungo questo fascio passando per i nuclei ventrali, postero mediale e postero laterale del talamo che funge da relais fra il midollo e il cervello.le fibre ascendenti nocicettive che partono a livello segmentale raggiungono il talamo sia direttamente che indirettamente interrompendosi a vari livelli. Le vie ascendenti si possono dividere in extra lemniscali e lemniscali. Il sistema extra lemniscale comprende: il tratto paleo-spino-talamico il tratto spino-reticolare il tratto spino-mesencefalico. Il sistema extra lemniscale è un sistema d informazione discriminativa tonica, è un sistema di vigilanza. Queste vie sono caratterizzate dal fatto di essere polisinaptiche più lente e sembrano svolgere la funzione di un flusso continuo rispetto al danno attuale del tessuto e rispetto ad una vigilanza sulla lesione,per tutto il tempo in cui la lesione può essere suscettibile di un ulteriore danneggiamento.e un sistema che prende collegamenti con la formazione reticolare, con l ipotalamo, con il talamo, il lobo limbico e con tutta la corteccia associativa.ii sistema extra-lemniscale porta a modificazioni della circolazione, ventilazione, funzioni neuroendocrine, crea cioè una finestra con un continuo invio di informazioni che corrisponde al sistema motivazionale affettivo. Il sistema lemniscale invece comprende: il sistema neo-spino-talamico il tratto delle colonne dorsali il sistema postsinaptico delle colonne dorsali. Il sistema lemniscale ha una funzione di informazione fasica che ha il compito dell analisi spazio temporale( Che cosa sta succedendo? Dove sta accadendo? E da cosa è stato provocato) per cui dato lo stimolo si riesce a percepire la localizzazione, l intensità e la modalità, quindi il sistema sensoriale discriminativo. E un sistema fasico, invia cioè informazioni finchè c è lo stimolo nocicettivo.e un sistema rapido con meno relais e meno stazioni intermedie;le fibre sono più grosse ed hanno meno contatti.il lemnisco va al talamo ventrobasale e da qui alla corteccia somatosensoriale.

5 DISTRIBUZIONE DAL TALAMO AL CERVELLO Dai nuclei talamici tutte le informazioni nocicettive sono inviate alle aree cerebrali della sensibilità (lobi parietali)della cognizione (lobi frontali) e dell emotività (lobi libici). Le informazioni nocicettive distribuite nelle varie aree del cervello si integrano. Dall integrazione delle informazioni nocicettive nei centri e circuiti neuronali della coscienza, emerge,per un meccanismo tuttora ignoto, la percezione del dolore. Da un punto di vista anatomo funzionale quattro strutture giocano un ruolo fondamentale nella percezione del dolore: formazione reticolare bulbo-mesencefalica, sistema limbico, talamo e corteccia. La formazione reticolare riceve un contingente di circa fibre dalle vie spinali ascendenti che vengono a fare sinapsi. Essa contiene un gran numero di neuroni intensamente eccitati da influssi nocicettivi periferici, somatici e viscerali, in particolare a livello del nucleo gigantocellulare. Il ruolo reale di questo nucleo rimane tuttora incerto, poiché alcuni dei suoi neuroni rispondono a stimoli non nocicettivi.esso inoltre invia simultaneamente delle proiezioni discendenti verso il midollo e delle proiezioni ascendenti verso il talamo, il nucleo intralaminare e la corteccia cerebrale. Le strutture limbiche giocano un ruolo nella trasmissione del dolore protopatico. La stimolazione elettrica della amigdala e dell ippocampo provoca delle manifestazioni dolorose, mentre la ablazione dell amigdala e la sezione delle connessioni tra corteccia frontale e ippocampo diminuisce la risposta nocicettiva. Il talamo è un anello essenziale della percezione dolorosa nonostante lo scarso numero di fibre che riceve dal midollo. I nuclei ventrobasali ricevono delle afferenze provenienti dai fasci spinotalamici, essi emettono numerose proiezioni in particolare verso la corteccia cerebrale. Il ruolo preciso del talamo rimane tuttavia oscuro; la sua attività globale è ben correlata alla percezione dolorosa ma i tentativi di exeresi chirurgica,così come quelli di stimolazione elettrica, sortiscono effetti imprevedibili e contradditori in relazione probabilmente alle complesse connessioni dei suoi nuclei. La corteccia cerebrale è l ultimo anello essenziale della percezione dolorosa. Le aree S1 e S2 sembrano giocare un ruolo preponderante considerate le numerose connessioni con i nuclei talamici.

6 MODULAZIONE DELL INFORMAZIONE NOCICETTIVA I potenziali d azione scatenati dalla stimolazione nocicettiva a livello delle terminazioni libere delle fibre Adelta e C subiscono, lungo tutto il percorso, delle modifiche che permettono di affinare la percezione e di fare della informazione dolorosa una sensazione elaborata. Modulazione periferica Un primo fattore periferico di modulazione è legato all esistenza di variazioni cicliche della soglia di attivazione dei recettori sensitivi, all origine di veri ritmi circadiani e mensili ancora poco conosciuti. Dall attivazione recettoriale ne deriva a livello delle fibre afferenti un segnale a frequenza modulata. Questo sarà successivamente modificato a livello delle differenti stazioni sinaptiche che incontra, poi decodificato a livello cerebrale dove sarà finalmente valutata la sua provenienza, la sua ampiezza e la sua durata. Meglio definito è il ruolo svolto dalle sostanze dette algogene liberate dai tessuti lesi (bradichinina, Kallicreina, serotonina, sostanza P, prostaglandine, leucotrieni, istamina, ioni K e H ).Due tipi di effetti possono essere loro attribuiti: 1) effetti tessutali generali, descritti sotto il termine di reazione infiammatoria che ha tendenza a persistere dopo l arresto della stimolazione nocicettiva scatenante 2) effetti specifici sulle terminazioni libere che esse possono talvolta attivare direttamente (come per la bradichinina e la serotonina) ma più spesso abbassano la soglia di sensibilità. In questi ultimi casi stimoli abitualmente non nocicettivi scatenano potenziali di azione dolorosi non solo nel territorio leso ma anche nei territori circostanti. Modulazione a livello spinale I neurotrasmettitori delle terminazioni centrali delle fibre afferenti non sono stati ancora formalmente identificati. Sembra che l acido Lglutammico sia il neurotrasmettitore del dolore discriminativo.la sostanza P potrebbe invece avere il ruolo di neurotrasmettitore centrale del dolore protopatico. La reazione infiammatoria ha come effetto la stimolazione permanente delle fibre C causando una modificazione durevole dell eccitabilità dei neuroni delle corna dorsali, che,grazie alla connessione con i motoneuroni simpatici pregangliari, va a provocare una risposta simpatica riflessa esagerata e prolungata. Si può così creare un circolo vizioso di auto aggravamento della reazione infiammatoria.

7 Gli influssi sensitivi sono continuamente modificati a livello spinale,alcuni sono amplificati (facilitazione del dolore) grazie a numerose connessioni sinaptiche interneuronali e all intervento di fattori corticali quali l ansia o la depressione,altri sono attenuati( inibizione del dolore) secondo complesse modalità che fanno intervenire neurotrasmettitori che modificano la polarizzazione delle membrane sinaptiche. La prima teoria completa del dolore, detta del controllo della porta è stata proposta nel Essa si fonda sul fatto che la ripetizione di stimoli non nocicettivi su fibre riccamente mielinizzate inibisce la percezione dolorosa nel medesimo dermatomero impedendo la liberazione della sostanza P da parte delle fibre C con le quali esse scambiano sinapsi: si ha inibizione per chiusura della porta. All inverso la ripetizione dello stesso stimolo nocicettivo sulle piccole fibre provoca un effetto a colpo di vento, vera attivazione di potenziali d azione che scatenano una sequenza di scariche d intensità e durata crescente nei neuroni spinali: si ha facilitazione del dolore per apertura della porta. Il ruolo di porta è attribuito a interneuroni spinali molto ricchi in sinapsi( cellule T) la cui frequenza di depolarizzazione dipende dalla proporzione di impulsi che essi ricevono simultaneamente dalle fibre di grande e di piccolo calibro.il semplice aumento degli impulsi non dolorosi, senza modifica degli impulsi nocicettivi, diminuisce quantitativamente la trasmissione della dell informazione dolorosa per un effetto di competizione a livello della porta. Altri meccanismi d inibizione si collegano a neurotrasmettitori specifici ( oppioidi endogeni) presenti nelle terminazioni di numerosi interneuroni del sistema nervoso e la cui liberazione nella sostanza gelatinosa del midollo blocca quella della sostanza P da parte delle afferenze centrali delle piccole fibre. Sono classificati in tre gruppi principali ( endorfine, encefaline, dinorfine)ai quali corrispondono recettori specifici: mu, delta e k. I recettori mu (40% dei recettori spinali ) possono fissare le endorfine e le encefaline, ma si distinguono innanzitutto per una forte affinità per la morfina. I recettori delta10% dei recettori spinali) hanno una grande affinità per le metencefaline. I recettori k,hanno grande affinità per dinorfina-encefalina e le endorfine e costituiscono il restante 50% dei recettori midollari degli oppioidi.

8 Modulazione sopraspinale del dolore La stimolazione di più aree corticali comporta una inibizione spinale dello stimolo dolorifico.questa inibizione passa attraverso complessi meccanismi di modulazione a livello della formazione reticolare del tronco cerebrale, connettendosi almeno parzialmente alla chiusura della porta a livello del midollo. La stimolazione elettrica della sostanza grigia peri-acqueduttale e del rafe del tronco cerebrale, provoca una inibizione a livello delle corna dorsali del midollo spinale. Gli influssi inibitori sembrano nascere nella regione peri-acqueduttale e si propagano nei cordoni posteriori attraverso i neuroni delle corna posteriori: il neurotrasmettitore sarebbe la serotonina. Peptidi oppioidi endogeni sarebbero liberati a livello delle terminazioni spinali e l effetto antinocicettivo si eserciterebbe con l intermediazione di recettori specifici situati nella sostanza gelatinosa. L acido gamma-aminobutirrico, che ha ugualmente degli effetti antinocicettivi, gioca probabilmente insieme alla serotonina un ruolo modulatore importante, ma le cui modalità non sono ancora note;anche altri neurotrasmettitori (GMP ciclico, somatostatina, neurotensina ) sembrano essere coinvolti nella trasmissione e modulazione delle informazioni nocicettive. EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA RISPOSTA AL TRAUMA CHIRURGICO EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI -centralizzazione del circolo: aumento del tono simpatico, diminuzione del tono parasimpatico,vasocostrizione arteriolare e venulare a livello cutaneo, muscolare, splancnico -aumento della frequenza cardiaca e dell inotropismo -aumento della gittata cardiaca -aumento del lavoro miocardico -aumento del consumo di ossigeno. EFFETTI METABOLICI -aumento del consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica -aumentata produzione di calore -aumentata ventilazione e gittata cardiaca

9 -iperglicemia persistente(aumento della glicogenolisi,gluconeogenesi,insulino resistenza) -aumento della lattacidemia -ipercatabolismo proteico(degradazione delle masse muscolari) -ipercatabolismo lipidico( aumento ossidazione dei grassi corporei) ATTIVAZIONE SISTEMI ORMONALI -asse simpatico-surrenale : attivazione dei sistemi di produzione di catecolamine -asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrenale : rilascio di CRH e ADH. L attivazione dei due sistemi di produzione di catecolamine (surrenalica e simpatico) non avviene necessariamente in modo simultaneo,l entità e la durata della risposta catecolaminica appare direttamente correlata all entità del trauma chirurgico.

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE)

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) L OSPEDALE E LA RSA SENZA DOLORE UN OBIETTIVO POSSIBILE IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) SIMONE FRANZONI TRENTO 22-5-2010 Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore Sensi somatici Sono quelli che si trovano distribuiti su tutto il corpo. Sono associati ai visceri, alla pelle, ai muscoli e alle articolazioni. Essi includono: Tatto Pressione Propriocezione Temperatura

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come:

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come: IL DOLORE Il dolore è un segnale che ci protegge da eccessive stimolazioni potenzialmente pericolose, i recettori del dolore sono rappresentati da un certo tipo di neuroni che quando vengono stimolati

Dettagli

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Realizzato da: S.Abbinante G. Basile Struttura del sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che trasferiscono segnali nelle varie parti del corpo.

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Compiti ed organizzazione generale

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo: 01 Il sistema nervoso Il sistema nervoso è formato da tante parti (organi) che lavorano per far funzionare perfettamente il nostro corpo (organismo). Il sistema nervoso controlla ogni nostro movimento,

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2 4... sensazione a spiccata tonalità sgradevole... stato d allarme... significato

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

N 15 IL SISTEMA NERVOSO N 15 IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso può essere distinto in due grandi parti: sistema nervoso centrale (SNC); sistema nervoso periferico (SNP), al quale appartiene una terza componente, il sistema

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli Sistema Nervoso DISPOSITIVO DI RECEZIONE (AFFERENTE) SISTEMA DI ELABORAZIONE DISPOSITIVO DI TRASMISSIONE (EFFERENTE) SISTEMA

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI

MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI MALATTIE LEGATE AI NEUROTRASMETTITORI I meccanismi dell ansia -L ansia e uno stato mentale di preallarme che si manifesta in risposta ad una minaccia o ad un potenziale pericolo Si accompagna a risposte

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xi INDICE GENERALE Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera xiii xvii xviii SEZIONE A: ANATOMIA DESCRITTIVA 1 Visione d insieme 4 Midollo spinale 8 Tronco dell encefalo

Dettagli

Trattamento neurochirurgico del dolore cronico

Trattamento neurochirurgico del dolore cronico Angelo Lavano Trattamento neurochirurgico del dolore cronico Con il contributo di Marisa De Rose ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO

7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO SNC2 telencefalo Telencefalo Sostanza nera 7. TELENCEFALO: CORTECCIA CEREBRALE NUCLEI DELLA BASE SISTEMA LIMBICO utamen lobo allido Nucleo caudato In sezione frontale: Nuclei della base il corpo striato

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Il dolore muscoloscheletrico

Il dolore muscoloscheletrico Il dolore muscoloscheletrico Definizione di dolore L avvenuta presa di coscienza di un messaggio nocicettivo (Tiengo) Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli