PROGETTI EXTRACURRICULARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI EXTRACURRICULARI"

Transcript

1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 CIRCOLO A.S. 2012/2013 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTI EXTRACURRICULARI Capua 11/09/2012 La commissione 1

2 DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 CIRCOLO A.S. 2012/2013 PREMESSA La commissione preposta alla redazione dei progetti per l ampliamento dell offerta formativa per l anno scolastico 2012/13 ha operato avendo come scopo la stesura di progetti rispondenti alle esigenze della nostra scuola nell intento di renderla quanto più possibile efficiente, aggiornata, ricca di esperienze e di stimoli culturali, una scuola che coinvolga gli allievi in esperienze di apprendimento che vadano al di là degli orizzonti soliti e che li aiutino a compiere il proprio percorso formativo in maniera agevole ed efficace. Attraverso l offerta delle attività di arricchimento a tal uopo individuate ci si prefigge altresì di prevenire il disagio e la dispersione scolastica, di attuare il diritto allo studio, di promuovere la motivazione all apprendimento e di offrire stimoli e rinforzo allo stesso, di promuovere la crescita sociale attraverso la comunicazione con l impiego dei vari linguaggi iconico, gestuale, simbolico, motorio ecc. Pertanto sono stati elaborati i seguenti progetti: 1. Gioco-Sport 2. Musica 3. Integrazione alunni stranieri 4. Carnevale 5. Bilinguismo 6. Teatro 2

3 SCHEDA PROGETTO 1: GIOCO-SPORT Scuola Primaria Plessi: Martiri di Nassiriya - Porta Napoli Sezione 1 DESCRIZIONE (sbarrare con una X la voce che interessa): Macro-area di riferimento : - Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Area di riferimento: o Gioco-Sport o Musica o Integrazione alunni stranieri o Carnevale o Bilinguismo o Teatro Denominazione progetto: Mi piaci se...ti muovi! Sezione 2- ARTICOLAZIONE 2.1 Analisi dei bisogni formativi: In un mondo in cui la tecnologia non sempre viene utilizzata in misura adeguatae in maniera da sfruttarne appieno i vantaggi, i bambini si trovano spesso isolati davanti a computer, video-giochi, telefonini e deprivati di quei contatti umani che pur sono tanto necessari alla loro crescita emotiva, affettiva, relazionale. Lo sport offre a noi docenti molteplici possibilità di incrementare le attività didattiche finalizzate appunto a migliorare la socialità Inoltre, tutti gli aspetti della personalità connessi con l acquisizione di certezze e competenze in ambito disciplinare ricevono benefici dalle attività sportive, avendo esse come fondamento la corporeità nelle sue molteplici sfaccettature. Educare i ragazzi ad un approccio corretto e sereno con lo sport significa altresì offrire loro la possibilità di vivere in modo attivo e proficuo la pratica sportiva canalizzando positivamente gli atteggiamenti d competitività, l aspirazione a conquistare sempre nuovi traguardi, l entusiasmo per una vittoria e la delusione per una sconfitta, lo spirito di appartenenza ad un gruppo, sempre e comunque nel rispetto per gli altri. 2.2 Finalità - Acquisire consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali. - Migliorare l equilibrio posturale statico e dinamico, l orientamento spaziale e la coordinazione oculo-manuale. - Favorire il rispetto delle regole. - Promuovere la conoscenza reciproca e l integrazione nel gruppo. 3

4 2.3 Obiettivi Specifici Classi prime - Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. - Memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso in relazione ad oggetti e materiali. - Migliorare le capacità di coordinazione in rapporto a equilibrio, orientamento, ritmica. - Acquisire un atteggiamento di cooperazione nel gruppo. Classi seconde e terze - Individuare e riconoscere le proprie abilità motorie e di coordinazione. - Individuare nel proprio corpo punti di equilibrio e non. - Adattare il proprio ritmo ad un tempo proposto. - Stabilire un rapporto dinamico tra sé, gli altri e gli oggetti nello spazio. Classi quarte e quinte - Coordinare movimenti successivi e simultanei complessi. - Partecipare attivamente ai giochi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta e rispettando le regole e i compagni. - Imparare ad esprimere e controllare le proprie emozioni. - Saper comunicare per mezzo di codici diversi da quello verbale. 2.4 Contenuti - Giochi che prevedono breve durata e graduale intensità - Giochi di esplorazione e di gruppo - Giochi di variazione di schemi motori di base - Giochi di gruppo - Giochi per lo sviluppo della predominanza laterale - Giochi di esplorazione spazio-temporale - Brevi percorsi con piccoli attrezzi - Giochi di regole - Giochi di punteggio - Percorsi a tempo e a stazione 2.5 Metodologia - Attività a carattere prevalentemente ludico. - Percorsi strutturati e non. - Giochi di collaborazione e di cooperazione Sezione 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Destinatari (alunni) Alunni delle classi I - II - III - IV - V del Plesso Martiri di Nassiriya, alunni delle classi I e II del Plesso Porta Napoli previa adesione scritta da parte dei genitori. 4

5 Le attività saranno attivate a condizione che si ottenga l adesione di almeno 15 alunni; in caso di adesioni superiori al numero minimo previsto, si procederà all organizzazione di sottogruppi di dieci alunni o frazioni 3.2 Risorse umane e professionali coinvolte - Docenti interni di scuola primaria - Collaboratori scolastici resisi disponibili per le attività progettuali - Eventuali collaborazioni gratuite di personale esperto esterno alla scuola. 3.3 Tempi di attuazione Da gennaio ad aprile, con incontri periodici di 2 ore ciascuno. 3.4 Beni e servizi - Palestra interna al Plesso ex Campo Profughi. - Aule e spazi interni al Plesso. 3.5 Materiali e strumenti Sussidi e attrezzature sportive,come da scheda tecnico-finanziaria. 3.6 Modalità di verifica - Trasferibilità dell esperienza - Evento finale: saggio. - Produzione multimediale - Relazione finale. 5

6 SCHEDA PROGETTO 2: MUSICA Scuola Primaria - Plessi: Porta Napoli Martiri di Nassiriya S. Angelo in Formis. Sezione 1 DESCRIZIONE (sbarrare con una X la voce che interessa): Macro-area di riferimento : - Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Area di riferimento : o Gioco-Sport o Musica o Integrazione alunni stranieri o Carnevale o Bilinguismo o Teatro Denominazione progetto: Diamogli il La! Sezione 2- ARTICOLAZIONE 2.1 Analisi dei bisogni formativi Nel mondo frenetico in cui viviamo, l esperienza musicale, esercitando sui bambini un attrattiva speciale che negli ultimi anni sembra essersi sempre più incrementata, può contrastare situazioni di stress e di ipereccitabilità e consentire a noi docenti di sfruttarne la valenza formativa sul piano affettivo, relazionale, motorio ed intellettivo. Nel contempo si avrebbe l opportunità di aiutare gli alunni ad aggirare le connotazioni diseducative di canzoni e sigle televisive dai ritmi impossibili, dalla linea melodica inesistente o strutturate su un ampiezza non adatta ad essi. 2.2 Finalità - La percezione auditiva e la ricerca sonora dell ambiente. - L improvvisazione con i suoni non codificati. - Uso musicale del parlato. - Acquisizione della tecnica strumentale per l uso dello strumentario didattico in dotazione ai plessi. - Acquisizione della pratica dell intonazione. 2.3 Obiettivi Specifici - Analizzare una situazione sonora complessa. 6

7 - Analizzare le potenzialità sonore del proprio corpo e degli oggetti. - Prendere coscienza del parametro durata in rapporto al movimento. - Realizzare un primo approccio al problema della rappresentazione grafica dell esperienza musicale. - Controllare l emissione del parlato in un esperienza musicale. - Controllare e modificare il timbro, la durata e l intensità del parlato. - Utilizzare giochi linguistici strutturati come repertorio nelle composizioni musicali. - Controllare il proprio corpo e la capacità di attenzione per operare la trasformazione dei suoni. - Conoscenza di strumenti musicali: esplorazione visiva ed acustica. - Sviluppare la pratica esecutiva. - Applicare la tecnica di respirazione all emissione vocale. - Sviluppare la capacità di coordinamento tra la percezione acustica dei suoni e l uso dell apparato di fonazione. 2.4 Contenuti - Le potenzialità sonore dell ambiente, del proprio corpo e degli oggetti. - La rappresentazione grafica dei suoni. - L attività di controllo del parlato sia nell esperienza musicale che nel linguaggio ordinario. - L esecuzione di sequenze sonore con l uso di strumenti musicali e della voce. 2.5 Metodologia Le linee metodologiche seguite nel percorso qui proposto si basano sul binomio analisiproduzione: conoscere, analizzare per fare, fare per appropriarsi dei modelli conoscitivi ed interpretativi. Naturalmente non ci sarà una cesura netta tra comprensione ed elaborazione del messaggio sonoro perché le attività di percezione e discriminazione dei suoni e quelle di produzione della musica vanno intese come in intima continuità tra loro. La prima fase del lavoro sarà dedicata all ascolto in quanto l attenzione auditiva è la base necessaria per ogni ulteriore attività con i suoni. Quindi si assocerà gradualmente all aspetto percettivo e fruitivo quello produttivo, non trascurando in quest ultimo ambito la creatività. Sezione 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Destinatari (alunni) Alunni delle classi I - II - III - IV - V, previa adesione scritta da parte dei genitori. Le attività saranno attivate a condizione che si ottenga l adesione di almeno 15 alunni; in caso di adesioni superiori al numero minimo previsto, si procederà all organizzazione di sottogruppi di dieci alunni o frazioni 7

8 3.2 Risorse umane e professionali coinvolte (Indicare i profili di riferimento dei docenti, dei non docenti e dei collaboratori esterni che si prevede di utilizzare. Indicare i nominativi delle persone che ricopriranno ruoli rilevanti) - Docenti interni di scuola primaria - Collaboratori scolastici resisi disponibili per le attività progettuali - Eventuali collaborazioni gratuite di personale esperto esterno alla scuola. 3.3 Tempi di attuazione Da gennaio ad aprile, con incontri periodici di 2 ore ciascuno. 3.4 Beni e servizi (Indicare le risorse logistiche e organizzative che si prevede di utilizzare per la realizzazione). Aule e spazi interni ai Plessi 3.5 Materiali e strumenti - Strumentario didattico in dotazione ai Plessi. - Lettore CD. - Impianto audio Modalità di verifica (indicare anche la tipologia di evento finale del progetto) - Trasferibilità dell esperienza - Evento finale: saggio. - Relazione finale. 8

9 SCHEDA PROGETTO 3: INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Scuola Primaria - Plessi: Porta Napoli Martiri di Nassiriya S. Angelo in Formis. Sezione 1 DESCRIZIONE (sbarrare con una X la voce che interessa): Macro-area di riferimento : - Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Area di riferimento: o Gioco-Sport o Musica o Integrazione alunni stranieri o Carnevale o Bilinguismo o Teatro Denominazione progetto : Crescere insieme Sezione 2- ARTICOLAZIONE 2.1 Analisi dei bisogni formativi. La presenza di scolari stranieri in tutti e tre i plessi scolastici del Circolo è un fenomeno in continua crescita dovuto all'aumento di famiglie immigrate che si stabiliscono nel nostro comune. L'integrazione di detti alunni diventa quindi un obiettivo fondamentale della nostra azione formativa e rappresenta un occasione importante per favorire tra tutti i bambini la diffusione dei valori di tolleranza, solidarietà, democrazia e più in generale il rispetto dei diritti umani. Il progetto si colloca nell'ottica dell'educazione interculturale e perciò considera le diverse culture di cui sono portatori i bambini stranieri come risorse positive per i processi di crescita di tutti gli alunni, in una prospettiva di reciproco arricchimento. Il bambino straniero non deve essere quindi vissuto come un problema da delegare a qualche figura specifica, ma deve essere accolto come una risorsa e come stimolo per una didattica rinnovata. In aggiunta a quanto detto finora, va sottolineata l esigenza di contrastare la scarsa frequenza e, in qualche caso, l abbandono scolastico da parte degli allievi in oggetto, dovute spesso al disinteresse e alla mancanza di una reale motivazione nei confronti della formazione scolastica soprattutto da parte dei genitori. Pertanto si ritiene che un intervento efficace, concentrato nel primo periodo dell anno scolastico, possa dare qualche risultato anche in ordine alla suddetta problematica. 9

10 2.2 Finalità - Garantire un accoglienza adeguata ai bambini stranieri nel rispetto delle loro diversità. - Favorire e sviluppare lo scambio e l intesa fra scuola e famiglia immigrata. - Favorire un dialogo interculturale nell ottica della reciproca conoscenza e dello scambio delle differenti culture. - Favorire l'integrazione sociale degli alunni stranieri attraverso attività mirate. - Aiutare i ragazzi a sviluppare conoscenze, atteggiamenti e abilità importanti per vivere in una società multietnica e multiculturale 2.3 Obiettivi Specifici - Valorizzare la lingua e la cultura di origine degli alunni. - Sostenere i processi di trasformazione identitari, relazionali e culturali. - Incoraggiare i momenti di socializzazione tra i ragazzi stranieri e i compagni italiani. - Acquisire le diverse culture come arricchimento della propria. 2.4 Contenuti - Canzoncine, filastrocche, conte tipiche dell età infantile. - Storie della tradizione popolare da raccontare, animare, leggere. - Usanze e tradizioni. - Regole e norme necessarie per una civile convivenza. - La Carta dei diritti del bambino. 2.5 Metodologia - Partire dall esperienza degli alunni per arrivare ai concetti, utilizzando strategie di gioco, manipolazione, osservazione, dando spazio alle domande per attivare processi di ricerca/azione. - Utilizzare diversi linguaggi nonchè approcci attivi e operativi che accompagnino l uso delle parole. - Attivare la collaborazione con le famiglie al fine di ricercare materiale interculturale per l eventuale realizzazione di un laboratorio sul tema: Usi e costumi. - Organizzare lavori individuali e di gruppo. Sezione 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Destinatari (alunni) Alunni delle classi III, IV, V previa adesione scritta da parte dei genitori Le attività saranno attivate per un numero di 15/17 alunni non esclusivamente stranieri. 3.2 Risorse umane e professionali coinvolte - Un docente interno di scuola primaria 10

11 - Collaboratori scolastici resisi disponibili per le attività progettuali - Eventuali collaborazioni gratuite di personale esperto esterno alla scuola. 3.3 Tempi di attuazione Mesi di ottobre e novembre con incontri settimanali di due ore ciascuno per un totale di 14 ore più un incontro di un ora per la realizzazione della manifestazione conclusiva Beni e servizi Preferibilmente aule e spazi interni al Plesso S. Angelo in Formis ove confluiranno anche gli alunni degli altri plessi, poichè nella suddetta sede si registra la maggior affluenza di bambini stranieri. 3.5 Materiali e strumenti - Lettore CD. - Impianto audio. - Aula multimediale - Essenziale bibliografia. - Materiale di facile consumo, come da scheda tecnico-finanziaria. 3.6 Modalità di verifica - Trasferibilità dell esperienza - Evento finale: mostra o piccolo saggio. - Relazione finale. 11

12 SCHEDA PROGETTO 4: CARNEVALE Scuola Primaria - Plessi: Martiri di Nassiriya - Porta Napoli - S. Angelo in F. Sezione 1 DESCRIZIONE (sbarrare con una X la voce che interessa): Macro-area di riferimento : - Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Area di riferimento: o Gioco-Sport o Musica o Integrazione alunni stranieri o Carnevale o Bilinguismo o Teatro Denominazione progetto: Carnevale ieri ed oggi Sezione 2- ARTICOLAZIONE 2.1 Analisi dei bisogni formativi Carnevale è da sempre per i bambini sinonimo di divertimento oltre che momento ideale per sperimentare il piacere di stare insieme agli altri in allegria. Travestirsi ed interpretare ruoli diversi soddisfa la loro esigenza di fantasticare e promuove lo sviluppo della creatività. Il progetto, inoltre, costituisce per gli alunni l opportunità per conoscere meglio le usanze del territorio in cui vivono, dove il Carnevale vanta un antica tradizione. 2.2 Finalità - Giungere, attraverso il divertimento, ad ulteriori traguardi di maturazione in ambito affettivo-relazionale. - Comprendere la necessità di partecipare agli eventi in modo costruttivo e responsabile. - Saper cooperare in un gruppo. 2.3 Obiettivi Specifici - Interpretare poesie e dialoghi. 12

13 - Sviluppare la creatività e liberare la fantasia utilizzando tecniche e materiali differenti. - Eseguire ritmi, danze e canti popolari. - Scoprire le radici della tradizione locale carnevalesca. 2.4 Contenuti - Il Carnevale di Capua in testi di vario tipo. - Tecniche grafico-pittorico-plastiche varie per la realizzazione di elementi decorativi. - Drammatizzazioni, canti e danze di vario genere. 2.5 Metodologia Il percorso formativo degli alunni si dipanerà in vista di un duplice scopo: - effettuare un opera di ricognizione dei dati e di elaborazione dei vissuti personali al fine di cogliere lo stato emotivo-denotativo e quello cognitivo-connotativo del fare e del vivere un esperienza di apprendimento dalle multiformi sfaccettature; - educare il proprio essere alla duttilità intellettuale, paragonando le proprie scoperte con quelle degli altri e orientandosi ad una preziosa socializzazione dell esperienza. Sezione 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Destinatari (alunni) Alunni delle classi IV - V, previa adesione scritta da parte dei genitori. Le attività saranno attivate a condizione che si ottenga l adesione di almeno15 alunni, in caso di adesioni superiori al numero minimo previsto si procederà all organizzazione di sottogruppi di dieci alunni o frazioni. 3.2 Risorse umane e professionali coinvolte - Docenti interni di scuola primaria - Collaboratori scolastici resisi disponibili per le attività progettuali - Eventuali collaborazioni gratuite di personale esperto esterno alla scuola. 3.3 Tempi di attuazione Gennaio e febbraio, con incontri settimanali di 2 ore ciascuno. 3.4 Beni e servizi Aule e spazi interni ai Plessi. 13

14 3.5 Materiali e strumenti Sussidi e materiale di facile consumo, come da scheda tecnico-finanziaria. 3.6 Modalità di verifica - Trasferibilità dell esperienza - Evento finale: Partecipazione al carnevale cittadino o saggio all interno dei Plessi. - Produzione multimediale - Relazione finale. 14

15 SCHEDA PROGETTO 5: BILINGUISMO Scuola Primaria - Plesso Martiri di Nassiriya Sezione 1 DESCRIZIONE (sbarrare con una X la voce che interessa): Macro-area di riferimento : - Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Area di riferimento : o Gioco-Sport o Musica o Integrazione alunni stranieri o Carnevale o Bilinguismo o Teatro Denominazione progetto: Petites leçons de français Sezione 2- ARTICOLAZIONE 2.1 Analisi dei bisogni formativi: L insegnamento della lingua straniera, sia come prima lingua, sia in contesti di bilinguismo, ha il compito di contribuire allo... sviluppo della personalità... e... all acquisizione e allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base fino alle prime situazioni logichecritiche.... L insegnamento della lingua francese, prevista dal POF d istituto, non solo qualifica l offerta formativa della scuola ma, attraverso un approccio ludico, permette agli alunni di accostarsi alle tradizioni ed agli usi di altri popoli. 2.2 Finalità - Favorire lo sviluppo di attitudini metalinguistiche e metacomunicative. - Creare opportunità di confronto tra la lingua madre e la lingua francese. - Promuovere negli alunni la consapevolezza di una comune cittadinanza europea. - Accettare le differenze e superare l etnocentrismo. 15

16 2.3 Obiettivi Specifici - Comunicare attraverso facili messaggi orali. - Comunicare attraverso facili messaggi scritti. - Giocare con la lingua. 2.4 Contenuti Funzioni comunicative: salutare, chiedere e dire il proprio nome, chiedere e dire l età, nominare le persone della propria famiglia, localizzare gli oggetti nello spazio, conoscere i numeri entro il venti, conoscere i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni, i colori, chiedere e dare informazioni sul tempo. 2.5 Metodologia - Valorizzazione del gioco come veicolo di apprendimento. - Utilizzo di tutti i linguaggi verbali e non verbali. - Attività laboratoriali. Sezione 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Destinatari (alunni) Alunni delle classi II- III IV -V, previa adesione scritta da parte dei genitori Le attività saranno attivate a condizione che si ottenga l adesione di almeno15 alunni, in caso di adesioni superiori al numero minimo previsto si procederà all organizzazione di sottogruppi di dieci alunni o frazioni. 3.2 Risorse umane e professionali coinvolte - Docenti interni di scuola primaria. - Collaboratori scolastici resisi disponibili per le attività progettuali. - Genitori. 3.3 Tempi di attuazione Da gennaio a marzo con incontri periodici di 2 ore ciascuno. 3.4 Beni e servizi - Aule e spazi interni. - Laboratorio multimediale. 16

17 3.5 Materiali e strumenti - Per quel che concerne materiali e strumenti, vedasi schede tecnico-finanziarie allegate al progetto. 3.6 Modalità di verifica - Trasferibilità dell esperienza. - Evento finale: saggio e produzione di cartelloni. - Produzione multimediale. - Relazione finale. 17

18 SCHEDA PROGETTO 6: TEATRO Scuola Primaria - Plessi: Porta Napoli Martiri di Nassiriya S. Angelo in Formis. Sezione 1 DESCRIZIONE (sbarrare con una X la voce che interessa): Macro-area di riferimento : - Ampliamento dell offerta formativa 1.2 Area di riferimento: o Gioco-Sport o Musica o Integrazione alunni stranieri o Carnevale o Bilinguismo o Teatro Denominazione progetto: Teatro, che passione! Sezione 2- ARTICOLAZIONE 2.1 Analisi dei bisogni formativi: Il progetto relativo alle attività teatrali è ormai diventato una consuetudine per i nostri alunni che concludono il ciclo della scuola primaria. Grazie ad esso i ragazzi riescono a mostrare chiaramente e a volte in modo inaspettato i progressi compiuti nel corso del loro iter formativo e la loro rappresentazione diventa un occasione che non ha eguali per dar voce ed ascolto ai loro vissuti emotivi. Le attività di drammatizzazione, facilitando l incontro tra il mondo esterno e il mondo interno del bambino, gli permettono di dar vita a forme simboliche che trasformano le emozioni in pensieri, il dato espressivo in elemento cognitivo. Infine, dare una forma alle emozioni è un modo per esternarle e per creare un clima emotivo favorevole nell interazione fra compagni, con i docenti e con la realtà circostante 2.2 Finalità - Saper comunicare a livello dinamico-relazionale con i pari e con gli adulti. - Riacquistare identità, coscienza del proprio ruolo nel gruppo attraverso lo sviluppo dell io nel rapporto relazionale con la realtà. - Riacquistare la coscienza della propria dimensione emozionale per sviluppare la consapevolezza del valore della persona e della solidarietà. 18

19 - Acquistare fiducia nei confronti degli altri e della realtà. - Educare all autonomia, alle libere scelte individuali in uno spazio di sana convivenza democratica. - Superare problemi relazionali all interno del gruppo classe. - Rafforzare l autostima e la disinibizione. - Educare al rispetto dell altro e delle diversità. - Favorire lo sviluppo del senso di responsabilità. 2.3 Obiettivi Specifici - Favorire la conoscenza delle proprie possibilità espressive. - Migliorare la competenza linguistica nei suoi più variegati aspetti. - Acquisire le funzioni della comunicazione ed i suoi meccanismi, le convenzioni che la regolano, il valore dei registri in relazione alle diverse situazioni. - Potenziare le capacità espressive verbali e non verbali. - Migliorare la disponibilità all ascolto e la capacità di concentrazione. - Educare al rispetto delle regole e dei compiti assegnati. - Sviluppare adeguate capacità organizzative e progettuali. - Sviluppare le capacità riflessive, sintetiche ed inventive. - Riscoprire il carattere ludico del lavoro scolastico. - Avvicinare gli allievi al mondo dello spettacolo, non più come semplici fruitori, ma come parte attiva e cosciente. 2.4 Contenuti - Costruzione ed adattamento di copioni. - Interpretazione di personaggi. - Realizzazione di semplici elementi scenografici. - Creazione di facili coreografie. - Realizzazione di locandine ed inviti. 2.5 Metodologia - Uso del corpo in funzione espressiva. - Interpretazione e ricostruzione attiva dei testi e dei brani proposti. - Analisi del testo, problematizzazione e approfondimento delle caratteristiche e dei temi dello stesso. - Interazione di codici ai quali, separatamente, fanno riferimento le varie discipline curriculari. Sezione 3 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Destinatari Alunni delle classi quinte, previa adesione scritta da parte dei genitori. 19

20 Le attività saranno attivate a condizione che si ottenga l adesione di almeno 15 alunni; in caso di adesioni superiori al numero minimo previsto, si procederà all organizzazione di sottogruppi di dieci alunni o frazioni 3.2 Risorse umane e professionali coinvolte - Docenti interni di scuola primaria - Collaboratori scolastici resisi disponibili per le attività progettuali - Eventuali collaborazioni di figure professionali interne al circolo con conclamate esperienze in campo teatrale. - Eventuale collaborazione di un tecnico audio esterno alla scuola. 3.3 Tempi di attuazione Da gennaio ad aprile con incontri periodici di 2 ore ciascuno. 3.4 Beni e servizi - Tecnico video ed audio per gestione impianto di amplificazione durante le rappresentazioni finali. - Spazi interni ed esterni alle scuole. - Laboratori multimediali. 3.5 Materiali e strumenti - Per quel che concerne materiali e strumenti, vedasi schede tecnico-finanziaria che si allegheranno ai progetti. 3.6 Modalità di verifica - Osservazione degli alunni durante le attività proposte per rilevare la loro partecipazione, il loro impegno, il grado di soddisfazione mostrato nell esecuzione dei lavori ed eventuali difficoltà riscontrate. - Relazione finale. - Evento finale: rappresentazione teatrale. 20

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA L educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità in relazione con l ambiente, gli altri e gli

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore

Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014 Scuola Primaria B.Lugli Calcinelli Classe 1^ - sez. B - 27 ore Disciplina/e Musica scienze motorie N di alunni 23, di cui 14 maschi

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009

Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 Progetto di laboratorio musicale A.S. 2008 - --2009 PRESENTAZIONE OBIETTIVI FINALITA Il corso di educazione al suono, al movimento ed all immagine si rivolge principalmente ai bambini delle scuole elementari.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO Gen. Gonzaga Via Caduti di Bruxelles 84025 - EBOLI (SA) tel 0828 328154 - fax 0828 333444 mail: saic8bg00b@istruzione.it sito: www.icgonzagaeboli.gov.it PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Di colore in colore a suon di musica

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO English is fun Anno scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo U. Ferrari di Castelverde

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago

SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO. Scuola Primaria Statale di Vercurago SCUOLA PRIMARIA STATALE Padre Reginaldo Giuliani VERCURAGO PROGETTI La scuola primaria di Vercurago arricchisce la propria offerta formativa anche attraverso la realizzazione di PROGETTI a carattere educativo-

Dettagli

I am Carolina. I am Polly the Collie

I am Carolina. I am Polly the Collie I am Carolina I am Polly the Collie PREMESSA La conoscenza della lingua inglese costituisce ormai una necessità costante nella vita di tutti, necessità che ogni scuola non può ignorare. Pertanto anche

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

Classi I A IB. Obiettivi

Classi I A IB. Obiettivi I A IB Novembre 2014/ maggio 2015 Sviluppare e potenziare l ascolto di semplici strumenti e diverse tipologie di ritmi; Affinare la manipolazione attraverso la costruzione di strumenti; Sviluppare la creatività

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF)

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto Il Progetto, denominato Educare con l arte, si articola in due Sezioni :

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 M. P. I. U. S. R. E M I L I A R O M A G N A U. S. P. B O L O G N A ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, 17 40010 Sala Bolognese (BO) Tel. 051-6821302 Fax 051-6822294 C.F. 91201290375

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO di MUSICA DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO di MUSICA Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area Periodo di riferimento Traguardi di competenza Obiettivi

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16 Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2

Curricolo per campi di esperienza a.s. 2013-2014 - Istituto Comprensivo Assisi 2 La comunicazione nella madrelingua Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo,matura condotte che gli consentono una buona autonomia nelle gestione della

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA 1 Attività e progetti... 3 1. Progetto - Accoglienza... 3 2. Progetto - Continuità... 3 3. Progetto lettura - Un mondo di favole... 3 4. Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

Unità di apprendimento. Le feste

Unità di apprendimento. Le feste Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le feste A.S. 2012/13 CARNEVALE BISOGNO FORMATIVO Scoperta del carnevale come festa dell allegria

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici

Dettagli