CARNEVALE TERMITANO 2015 Angoli di Storia Città di Termini Imerese Grazie Zio Agostino Lo Bono Pubblicità & Comunicazione Dal 1876 il CARNEVALE
|
|
- Placido Bini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2
3 CARNEVALE TERMITANO 2015 Salvatore Burrafato 2 Paolo Cecchetti 3 Donatella Battaglia 4 Angela Campagna 4 Angoli di Storia 6 Storia del carnevale Termitano e testamento a cura di Nando Cimino 7 Città di Termini Imerese Assessorato Turismo Lo Bono Pubblicità & Comunicazione ideazione, comunicazione integrata, sponsoring Un ringraziamento particolare alla famiglia La Rocca, i maestri cartapestai, le associazioni locali che contribuiscono alla buona riusciuta del carnevale, la cittadinanza tutta di Termini Imerese. Foto di: Luca Savettiere! Corrado Chiavetta! Dario Lo Bono! Ignazio Marrix Info:comune di Termini Imerese - ufficio turistico Cortile Maltese https://www.facebook.com/carnevaletermitano2014 Grazie Zio Agostino 9 a cura della Famiglia La Rocca Dal 1876 il CARNEVALE 10 a Termini Imerese Carnevale nella tradizione 11 a cura Società del Carnovale V Sagra Maccarruna n tà maidda 12 a cura di Termini d Amuri Programma carnevale Spettacolo Lo Zibaldone 17 a cura dell Associazione Turistica Pro Termini Imerese Talk show e diretta televisica 18 con Vincenzo Canzone Storia dell Associazione Pro Termini Imerese 21 Gruppi mascherati 23 Carri in gara 24 Dj Set and Percussion Show 27
4 Salvatore BURRAFATO Sindaco di Termini Imerese Anche quest anno Termini Imerese celebra il proprio carnevale. Uno dei più longevi e continui della Sicilia. Una tradizione che per natura etnologica rappresenta in tutto il mondo un momento di svago e di puro divertimento, giorni in cui si fa festa e si ci concede qualche momento di spensieratezza. Ma il nostro carnevale, come la nostra intera comunità, vuole guardare al futuro. Gli sforzi profusi dall Amministrazione Comunale sono diretti a farlo diventare anche un momento di crescita e sviluppo, sicuro attrattore turistico. Proprio la prossima inaugurazione della Scuola della Cartapesta da un senso alla nostra visione e progettualità. Finalmente un luogo in cui la maestria dei nostri artigiani e la formazione specifica che in essa si svilupperà, sono certamente elementi che contribuiranno a non far perdere l importante valore che Termini Imerese esprime con il proprio Carnelvale. Oggi dobbiamo guardare fiduciosi al nostro futuro, pronti a valorizzare tutte le connotazioni tipiche che il territorio può e deve sviluppare ed esprimere al meglio. Che questo sia per tutti noi un Carnevale, di gioia, speranza e crescita come comunità coesa e pronta ad affrontare le future sfide. ILnostro CARNEVALE, per guardare al FUTURO 2
5 Paolo CECCHETTI Assessore al Turismo Sport e Spettacolo ll Carnevale...fascino senza tempo. C è una sorta di magica atmosfera che si respira, un fascino senza tempo...il Carnevale, uno degli appuntamenti più cari ai termitani. CARNEVALE made in Sicily Patrimonio culturale in senso fisico, come ben sa chi conosce le vicende storiche che lo caratterizzano e che grazie alla ricevuta della società del Carnovale datata 1876 è di fatto il più antico di Sicilia. Il carnevale, nel corso degli anni, è entrato a fra parte delle consuetudini dei termitani - momento magico in cui anche il visitatore vive un atmosfera sospesa tra cultura, tradizione e storia. Una combinazione di eventi, ma anche di un complesso e multiforme universo dell esperienza umana, fanno del Carnevale Termitano un singolare patrimonio culturale che, in un mondo sempre più globalizzato, costituisce un valore preziosissimo. Buon divertimento! 3
6 Donatella BATTAGLIA Assessore alla cultura Comune di Termini Imerese Il Carnevale a Termini Imerese, crocevia di tradizioni, è un luogo di confluenza spontanea tra gli usi e i costumi di una comunità fortemente radicata, in cui inclinazioni personali e laboriosità individuali (pensiamo all opera di carristi, mascherai, sarti, pasticceri) trovano compiacimento massimo nella ritualità collettiva. I mestieri, riscoperti anno dopo anno, nelle loro caratteristiche più risalenti, nelle forme primigenie, assurgono al ruolo di protagonisti nella breve stagione delle folle festose per le strade, dei travestimenti e dei doverosi eccessi alimentari, che si concluderanno nel giro pochi giorni come metafora di caducità. Il cibo, con le infinite declinazioni del nutrirsi, di gusto pieno, per corpo e per anima, quest anno merita agli occhi dell amministrazione comunale, un posto d onore nella programmazione degli eventi collaterali al Carnevale, cominciando da quella che, sino a pochi decenni fa, era un autentico fiore all occhiello per l industria Temitana: la produzione della pasta. Di recente è stato siglato un protocollo d intesa per recuperare la tradizione dei grani siciliani. Il Comune di Termini Imerese, insieme al Consiglio Nazionale dei Chimici, l Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Palermo e Legambiente-Sicilia ha avviato una collaborazione operativa per verificare le proprietà organolettiche e nutrizionali degli antichi grani siciliani, al fine di recuperare e valorizzare il ruolo che il nostro territorio si era ritagliato nella produzione pastaia. Oltre ai singoli alimenti, prodotti di un agricoltura determinata da clima, terra e storia, la cucina è un vero e proprio patrimonio che risponde a grammatiche ben precise. Il Carnevale Termitano sarà anche occasione per la promozione della nostra tavola con la Sagra Maccarruna nta Maidda. Una tradizione che vogliamo anche condividere con gli istituti scolastici, come momento di studio e storicizzazione di un eccellenza tutta da recuperare. Angela CAMPAGNA Presidente del Consiglio Comunale Una tradizione dalle grandi potenzialità. Cuore e ragione si fondono su un evento che ci appartiene perchè la recente storia lo ha consegnato alla nostra tradizione. Con il cuore nascono dalla passione dei maestri cartapestai i carri allegorici,le madri e le nonne preparano i costumi,e si aspettano i nanni proprio come fosse una festa di famiglia. Un legame profondo,radicato nel tempo che ci fa aspettare l evento proprio come si attendono le grandi festività. La ragione va al di la del cuore e fa intravedere possibile legare al nostro carnevale una concreta promozione turistico-culturale. E sulle peculiarità di ogni territorio che si concentra l offerta turistica e le scelte degli ultimi anni hanno mirato a non sottovalutare le implicazioni economico -promozionali di un evento come il Carnevale Termitano. Questa è la giusta direzione a cui affidare parte della nostra risalita economica. Benvenuto Carnevale Termitano,pur tra le mille difficoltà e grazie a chi con dedizione ne mantiene alto il significato. Buon Carnevale a tutti,con il cuore e con la ragione. 4
7
8 CARNEVALE TERMITANO ANGOLI di STORIA di Nando Cimino La storia del carnevale termitano attraversa per buoni tratti la storia stessa della città degli ultimi 2 secoli. E per meglio farvene apprezzare taluni aspetti mi piace proporvi questo articolo con cui un giornale dell epoca fa il resoconto sulla edizione del 1906 del nostro carnevale. Il Carnevale del 1906 fu uno splendore. Nonostante i.vistosissimi premi di lire 40, lire 20, e di lire 10 stabilito per le migliori mascherate, il concorso delle brigate fu straordinario. Il tempo, favorito da un magnifico sole, pareva che si fosse associato alla gioia dei termitani, i quali si divertirono un mondo. La festa campestre alla villa Palmeri, dove si entrava a pagamento, ebbe un successo insperato. Fu quanto di più elegante e di più attraente si possa immaginare. Signore elegantissime, maschere di tutte le fogge, scoppiettio di frizzi, offrivano uno spettacolo di incomparabile bellezza. La lotteria, ricca di oggetti di valore offerti dai commercianti e dalle più cospicue famiglie, diede un gettito rilevante. L ingresso del Nannu e della Nanna suscitò un vero delirio. Il Concerto, riuscitissimo, ebbe luogo al 6 Grande Albergo delle Terme. Vi contribuirono disinteressatamente personalità dell arte venute a Termini a bella posta. Tra costoro, la insigne musicista Filomena Ciofalo una delle più celebrate pianiste del tempo termitana residente a Napoli, il maestro Cantelli, direttore del conservatorio di Musica di Palermo con alcuni suoi valorosi allievi, il concittadino Peppino Mulè, già violoncellista conosciuto ed apprezzato, nominato più tardi direttore del Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma, assunto infine ai fastigi della celebrità come musicista. Per una migliore riuscita del concerto il Comitato del Carnevale aveva nominato una Commissione della quale facevano parte l On. Avv. Pietro Russitano, il sig. Vincenzo Giuffrè, l Avv. Gaetano Russo, il pretore Cantelli, l avv. Marsala, il notaro Salvo, il Barone De Luca, l Avv. S. La Rocca, il Cav. Giacinto Lo Faso, l Ing. La Cova, l Avv. Balsamo, il sig. G. B. Scialabba ed altri. L Avv. Cav. Cosenz, rappresentante della Società Italiana degli Autori, aveva disposto trattandosi di beneficienza che nessuna tassa fosse pagata. Era una gara ammirevole perché tutto riuscisse nella più brillante maniera.
9 Carnevale. Una festa scacciapensieri? Direi proprio di si; e ne erano ben coscienti gli antichi romani che per tale occasione avevano coniato il detto Semel in anno licet insanire. Ma chi sa quanti di voi, visto il periodo di crisi, si saranno in questi giorni interrogati sulla opportunità o meno di fare questa festa. Consolatevi; tra questi ci sono pure io. Ma fatta la domanda, senza esitazioni mi sono subito data la risposta SI! Non fare il carnevale non è la soluzione alla crisi; il carnevale, modesta quanto volete, è pur sempre una risorsa del punto di vista economico. Lo è ancora di più sotto l aspetto turistico perché fa conoscere la città a migliaia di visitatori, che ogni anno giungono da ogni parte della regione, e che nei giorni della festa avranno modo di apprezzare tutte le bellezze del nostro territorio. E penso allo splendido paesaggio, ai monumenti ed ai siti archeologici con la magnifica Himera, alle terme, ma anche alle tante attività artigianali e commerciali. Il carnevale termitano è una antichissima tradizione che attraversa circa duecento anni di storia della nostra città ed è una manifestazione nella quale non possiamo non riconoscerci. Bene ha fatto quindi la nostra amministrazione, ad investire su questa festa taumaturgica e scacciapensieri. I problemi ci sono, e non solo nella nostra città; ma non si risolvono certo piangendosi addosso o con la politica del non fare. Bisogna saper progettare e pensare in positivo tenendo anche conto del fatto che la macchina del carnevale ha un motore complesso; motore che una volta spento non sarebbe facile far ripartire. Insieme alle nostre famiglie ed ai nostri bambini godiamoci quindi questi giorni con allegria e sano divertimento e Chi vuol esser lieto sia, di doman non v è certezza! Buon Carnevale a tutti!
10
11 GRAZIE ZIO AGOSTINO Tutti noi abbiamo sempre attribuito l importanza, la bellezza e l antichità del Carnevale Termitano ai suoi due protagonisti per eccellenza, u Nannu ca Nanna, ma dimentichiamo spesso che, se abbiamo avuto la fortuna di poter usufruire di tale dono, il vero grazie lo dobbiamo rivolgere ad un grande uomo, che oggi ci guarda da lassù, Agostino La Rocca. Intorno agli anni 30, sei stato proprio tu ad acquistarle dal sig. Militello ad un prezzo pazzo per i tempi... raccontavi sempre che dopo averle comprate, le avevi trasportate a casa su un carretto trainato da un asino ed una volta arrivato, avevi trovato tutti i familiari in festa ad accoglierti, contenti di vedere nei tuoi giovani occhi lo sguardo entusiasta, felice e soddisfatto di chi è consapevole di aver compiuto una grande impresa uno sguardo che ti ha accompagnato fino all ultimo perché tu avevi già capito tutto: sapevi di avere tra le mani un gioiello! Ci hai sempre trasmesso la tua passione per il Carnevale, l amore per le tue maschere e quella piacevole paura che sentivi nel vedere la folla ansiosa di vederle in corteo. Ed anche quando hai dovuto lasciare la tua terra per qualche tempo, ti sei sempre premurato di lasciarle in mani fidate, quelle di tuo fratello Salvatore, il cui contributo è stato importantissimo. Nonostante siano passati quindici anni dalla tua scomparsa, tu sei sempre tra di noi, non ci hai mai lasciato. Tutti ti ricordiamo per la tua semplicità, allegria, affettuosità e bontà d animo. Anche quest anno, porteremo avanti, con lo stesso tocco di passione e amore con il quale hai contraddistinto la tua esistenza, l antica tradizione popolare di cui tu sei stato promotore, augurandoci che tu possa sorriderci ed essere sempre orgoglioso del nostro operato. Grazie! Famiglia La Rocca 9
12 Dal 1876 il CARNEVALE a Termini Imerese Dall Ottocento ad oggi il vegliardo Carnevale di Termini Imerese Il Carnevale di Termini Imerese si inserisce a gran voce tra i Carnevali più antichi d Italia, essendo documentato sin dal 1876, come dimostra l esistenza di una ricevuta di pagamento emessa dalla locale Società del Carnovale in favore dello storico termitano Giuseppe Patiri. La denominazione Società del Carnovale conferma, quindi, l esistenza a quel tempo di un associazione per la promozione e l organizzazione del Carnevale di Termini Imerese. Nel 1906, invece, è nota l esistenza di un generico Comitato del Carnevale, infatti, con la somma raccolta nello stesso anno si poté realizzare il grande salone dormitorio dell Ospizio di Mendicità Umberto I. La maschera principale del Carnevale termitano è il Nannu (Nonno), personificazione dello stesso Carnevale. Essa, ignara del suo destino, è sottoposta, alla mezzanotte dell ultimo martedì grasso, al rituale finale del rogo: ovverosia l evento propiziatorio, verosimilmente retaggio di un antico rito pagano. Il Nannu è rappresentato sotto forma di un simpatico e arzillo vecchietto dal carattere gioviale. Veste una giacca damascata, panciotto, calzoni, scarpe e bastone da passeggio. Il vegliardo, acclamato dalla folla, risponde allegramente e, talvolta, saluta cordialmente agitando in mano un fazzoletto, oppure mostra alla folla dei bei rossicci ravanelli o una pianta di finocchio, o una corda di salcicce. Alla figura del Nannu, si affianca quella della Nanna (Nonna) che oggi sopravvive solo a Termini Imerese, mentre anticamente era presente anche a Palermo. La suddetta maschera femminile è unica nel contesto carnascialesco siciliano, essendo vera e propria alter ego del Nannu. La Nanna è rappresentata sotto forma di una vecchia alta e magra che porta in testa un ampio cappello e indossa una rossa veste con motivi ricamati. In compagnia del Nannu, nella sfilata, muove con la mano un grande fiore un bel broccolo intrecciato con coloratissimi ravanelli dategli in segno di benevolenza dal Nannu. Essa è accompagnata immancabilmente dallo stesso sposo durante le cerimonie carnascialesche. La storia del Carnevale termitano, con le due figure del Nannu e della Nanna, continua a suscitare interesse da parte degli etnologi, ma anche e soprattutto di appassionati ed entusiasti fruitori provenienti da più parti dell Isola. Recentemente, due altri eventi importanti si sono aggiunti alla storia del Carnevale di Termini Imerese: la nascita della nuova Società del Carnovale e l emissione, in data 4 febbraio 2013, di un francobollo del valore di 0,70, appositamente dedicato alla manifestazione carnascialesca termitana. 10 Giuseppe Longo
13 CARNEVALE NELLA TRADIZIONE E con vero piacere che anche quest anno l Associazione che mi onoro di presiedere si troverà impegnata a dare il proprio contributo per la buona riuscita della manifestazione. Quella del carnevale è una antica tradizione che si rinnova annualmente grazie al coinvolgimento di decine di persone; una macchina organizzativa complessa dove ognuno svolge al meglio il proprio compito assicurandone il buon funzionamento. Sotto questo profilo la Società del Carnovale, grazie al qualificato apporto di tutti i soci, è sicuramente una garanzia. Ci anima soprattutto la passione, ed il nome che il nostro sodalizio ha voluto darsi ci riempie di orgoglio e ci carica di ulteriori responsabilità. Non possiamo infatti non ricordarci dei nostri antenati ; ovvero proprio di quel gruppo di appassionati che sin dall ottocento hanno voluto scrivere con questo nome pagine di storia del nostro carnevale. Anche quest anno ci occuperemo di coordinare tutte le sfilate, ma le nostre attenzioni saranno come sempre rivolte ai due principali protagonisti della festa ovvero u Nannu cà Nanna. Ed in chiusura il mio personale ringraziamento non può non andare proprio ai loro proprietari, ovvero ai componenti della famiglia la Rocca, a tutte le maestranze e a quanti a vario titolo saranno impegnati per mantenere viva anche quest anno questa ultrasecolare festa popolare. Buon carnevale a tutti. Emanuele Caruana Presidente della Società del Carnovale 11
14 12
15
16
17
18 GLI SCONTI CONTINUANO... OFFERTE VALIDE DAL 03 FEBBRAIO AL 28 FEBBRAIO 2015 I TERMINI IMERESE SPECIALE CARNEVALE % 50 % Caffè espresso Disco crema Caffè all americana schiumatore Bar caffè 3000 Macchina del caffè espresso-disco crema schiumatore caffè all americana. 119 CLASSE A+ CLASSE A+ schermo LED 3D 48 SISTEMA OPERATIVO 4.4 Carico 7 kg 1000 giri SCONTO 16% Anti allagamento Lavatrice carica frontale Capacità carico 7 kg IWC Classe A+ Centrifuga 1000 giri Temperatura regolabile Sicurezza antiallagamento Sistema antischiuma Larg cm alt. 85 cm. FULL HD 1920x HZ SCONTO 24% DVB-T2 WI-FI 48h6240 Tv led 48 3d smart tv16:9 Full hd 200 hz Decoder DVB-C, DVB-T2 Wi-fi direct connessione dlna4 prese HDMI 3 prese USB Funzione pvr Colore alluminio-nero GARANZIA ITALIA SCHERMO 4,8 CONNETTIVITÀ WI-FI 3G 16 GIGA STORAGE quad core GALAXY S3 neo Smartphone Quadband 3G Display 4.8" touch O.s. android 4.4 kitkat Processore quad core Memoria esp. micro sd Fotocamera integrata 8 mpixel Connessione bluetooth GARANZIA ITALIA CARLENTINI c.tro comm. La Vela c/da Marcellino Tel Batte. Forte. Sempre. TERMINI IMERESE Via Libertà, 75 Tel BAGHERIA Via Capitano Luigi Giorgi, n 5 Tel di fronte ard discount
19 MERCOLEDÌ 11 FEBBRAIO 2015 ore 21:00 Cine Teatro Eden spettacolo musicale Lo Zibaldone a cura dell Associazione Turistica Pro Termini Imerese Cumpari Piddu vui siti beddu friscu e pittinatu, passiati nta la chiazza senza pinseri, e un siti ri nuddu cuntrariatu. Unnù viriti ca curru comu un pazzu, curru versu a casa pi purtari na nutizia. Ora ora appuraiu intra o bar ca a Roma si iunceru i parlamentari pi discurriri ca a nnuatri anziani, na vonnu tagghiari. Sarà vuci ri populu e nun è veru, picchì si accussi fussi, nun c è cchiu munnu, nun c è cchiu mancu rispettu pi chiddi ca semu vecchi e senza risettu. Nun cià basta ca già è nica e campamu a stentu, ora, pi ghiunta ci vonnu fari u tagghiu. Ma chi mi riciti caru cumpari, staiu arristannu alluccutu, ad ascutari. Perciò, a stu puntu semu arrivati. Ma allura megghiuca moru, ca farimilla tagghiari. Cumpari PIddu, nun pinsati o peggiu, iu, un fui chiaru nto parrari, picchi si tratta di dda pinsioni, ca ni vonnu tagghiari. Ora, mi cuitai tanticchia caru cumpari, 17 però, pensu ca nun si può campari na vicchiaia tranquilla ammenzu e peni, senza na giusta trasita, ntò mpaisi gravatu ri tassi, ri bulletti e di vileni. Menu mali ca c è u carnalivari, festa ca porta tanta allegria, mi fa scurdari u malucampari, e tutti i mali pinseri si porta via. Bon Carnalivari caru cumpari. Rosario MISITA
20
21
22
23 Eccomi, per la prima esperienza da Presidente, davanti al Carnevale, la più importante festa di cultura e tradizioni popolari della nostra città. Non era facile, a causa delle poche risorse nelle casse comunali ed ai non contributi da parte della Regione, ipotizzare l inizio di un discorso sul Carnevale; ma, l amore verso la nostra città ed il senso di responsabilità dimostrato dai nostri maestri cartapestai e dai bravissimi componenti dei gruppi mascherati appiedati, unito alla consapevolezza di non perdere le tradizioni, hanno convinto me ed il consiglio direttivo dell Associazione Turistica Pro Termini Imerese, composto dal sottoscritto, in qualità di Presidente, da Sergio MONACHELLO, Vice Presidente, Antonino PIRITORE Segretario, Valentina NOTARO Tesoriere e Lina FASONE e Anna DOINA BONGIORNO Consiglieri, che era da irresponsabili non contribuire alla realizzazione del Carnevale più antico di Sicilia, che da sempre ha rappresentato uno spaccato di cultura-folklore, coinvolgendo moltissima gente venuta da ogni parte della Sicilia. Il Carnevale si sa è un intermezzo, il momento di allegria e spensieratezza che tutti aspettiamo, dove ognuno di noi torna un po bambini. Ma quello della nostra comunità è anche serietà, poiché fa parte del bagaglio culturale di ognuno di noi; tutti noi da bambini a scuola, lungo le strade, abbiamo avuto un incontro con i protagonisti: u nannu ca nanna, senza mai scordarlo, e portandolo tra i nostri ricordi più belli. Oggi per esso, si possono realizzare nuovi progetti, idee, investimenti, guardando ad un futuro rinnovato, promuovendolo sempre più e cercando di diffonderlo anche fuori dal nostro territorio. Un po della nostra storia La Pro Loco di Termini Imerese nasceva nel 1921, ma sarebbe decollata solo dopo le due grandi guerre, nel 1950, grazie all impulso del Cav. Vito SALVO, presso la propria abitazione come sede provvisoria. Nello stesso periodo un gruppo di compaesani tra cui: LA ROCCA-SERIO-GAETA-CASAMENTO ed altri riunitisi presso il Bar LAROCCA, costituivano ufficialmente, alla presenza del Notaio CANDIOTO, il Comitato del Carnevale. Oggi l Associazione Turistica Pro Termini Imerese, ha la finalità di dare un giusto lancio turistico alla nostra città, che da sempre ha coinvolto direttamente e indirettamente moltissime persone, le quali con il loro lavoro e la loro abnegazione, hanno contribuito alla valorizzazione del Carnevale e non solo, affermandosi sempre più nel corso degli anni. Una tra queste è da ricordare la Signora Maria ADELFIO, moglie del Cav. Ignazio CASAMENTO e mamma del nostro Socio Franco, per aver realizzato a proprie spese, gli antichi abiti dei nanni, oggi di proprietà dell Associazione Turistica Pro Termini Imerese. 21 Molte sono le manifestazioni ed eventi organizzati dalla Pro Loco, tra queste: la sagra del pesce azzurro, per valorizzare i prodotti tipici locali; l agosto Termitano, che nel 1964 è diventato l evento che ha portato nella nostra Termini, i più grandi nomi della musica; il Premio Eurako, che è stato un evento nato con lo scopo di premiare artisti, sportivi e giornalisti siciliani, che nelle varie categorie hanno tenuto alto il nome della nostra bella Sicilia; la Pro Loco in Festa, che non si svolgeva da qualche anno e che l estate scorsa è stata riproposta, riscuotendo un grande successo di critica e presenze; e numerose altre manifestazioni. Da tre anni la Pro Loco ha collaborato, con il Comune, oltre alla realizzazione del Carnevale, e di altri eventi, alle organizzazioni patrocinate dallo stesso, e con altre Associazioni, quali: Termini d amuri, per la realizzazione dell evento estivo Termini romana, e con la comunità ecclesiale, per l organizzazione dell evento del presepe vivente. Unitamente ad altre associazioni cittadine ha realizzato una mappa con due percorsi denominati giallo e rosso, (romano e medievale) allo scopo di attrarre parecchi visitatori venuti da ogni parte della Sicilia, facendo conoscere la nostra bella realtà. Ed infine ma non per ultimo ha collaborato con il Circolo Filatelico Numismatico, nella realizzazione di varie mostre. Ancora oggi ci troviamo al timone nella gestione dei gruppi mascherati appiedati, dove ci adopereremo con ogni sforzo allo scopo della buona riuscita della manifestazione. E con grande positività che intendo concludere, nella speranza che si sappiano apprezzare gli sforzi di chi, con lo spirito di sacrificio, ha in pochissimo tempo lavorato, affinchè le nostre tradizioni non spariscano e allora lasciamoci tutti insieme, con l auspicio che finita la kermesse 2015 e calato il sipario si possa da subito avviare una preparazione per il prossimo anno, allo scopo di pianificare con calma e con più tempo nuove idee e progetti per arricchire sempre più il carnevale più antico di Sicilia. Buon divertimento! W la Pro Loco W il Carnevale Termitano W Termini Imerese Salvatore AMORMINO Presidente Dell Associazione Turistica Pro Termini Imerese
24
25 I GRUPPI MASCHERATI 2015 I PASTICCI ALL ITALIANA CAPO GRUPPO AGOSTINO CHIERCHIARO SALVATORE, GRUPPO GIFRA CONVENTO S.M.D.G. LA GANCIA; A MARI SEMU CAPO GRUPPO SORAJA LA BUA (SCUOLA DI DANZA) ; LA FAVOLA DI PINOKKIO COMPOSTO DA RAGAZZE E BAMBINI CAPO GRUPPO ANTONINO COSTANZO DELLA SCUOLA ANTHONJ DANCE; U MANCIA MANCIA COMPOSTO DA ADULTI, CAPO GRUPPO ANTONINO COSTANZO DELLA SCUOLA ANTHONJ DANCE. 23
26 bozzetti dei carri I CARRI E semu a mari di Giuca Mario U mancia mancia di Rosella Musico Domenico 24
27 IN GARA Una mela al giorno di Piscitello Giuseppe e Abbruscato Giuseppe Il Re Carnevale di Sansone Antonino fuori concorso: U nannu ca nanna di Scalisi Michele
28
29
30
31
32
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012
Consegna dei diplomi DFA 22 giugno 2012 Intervento di Franco Gervasoni, direttore SUPSI SALUTO - Consigliere di Stato, Manuele Bertoli - Capodicastero Educazione, culto e partecipazioni comunali del Municipio
COMUNE DI CAPISTRANO
COMUNE DI CAPISTRANO GRUPPO BANDISTICO CITTA DI CAPISTRANO I Raduno Bandistico Città di Capistrano, 8 Agosto 2012 a Capistrano (VV) (Calabria). Con la partecipazione dei gruppi bandistici: L Associazione
Un turista al giorno toglie il medico di torno
Un turista al giorno toglie il medico di torno Liceo classico G. Ugdulena di Termini Imerese (PA) classe II B docente tutor prof.ssa Francesca Caronna Turismo culturale: brain storming Passeggiata tra
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
DISCORSO DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE Sangano, 12 giugno 2014
DISCORSO DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE Sangano, 12 giugno 2014 Care e cari Sanganesi, egregi Assessori, egregi Consiglieri, caro Dott. Russo, carissima Flavia oggi si insedia il nuovo Consiglio
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER Idea Una ragazza è innamorata della sua istruttrice, ma è spaventata da questo sentimento, non avendo mai provato nulla per una
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
GLI ALUNNI DELLA I A
GLI ALUNNI DELLA I A Descrivi la festa di Halloween soffermandoti sui preparativi, che l hanno preceduta, sul suo svolgimento e parla delle tue impressioni al riguardo. Con la scuola elementare di Puccianiello
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it
EBOOK GIAN PAOLO MONTALI CREDERE NEL GIOCO DI SQUADRA. www.forumeccellenze.it 1. Del sogno dell essere sognatore Il primo dovere di un buon Capo è non accontentarsi, essere il più esigente possibile nella
Guida all uso. on line
Guida all uso on line www.romatiburtina.it Ricco di storia, di attività, di tanti beni e servizi che sono cresciuti insieme alle case, alle famiglie e alle loro esigenze, nel V Municipio, tutto è a portata
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell
Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette
Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Aggettivi possessivi
mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto
Gesù bambino scrive ai bambini
Gesù bambino scrive ai bambini Leonardo Boff scrive a Gesù Bambino sul materialismo del Natale Il materialismo di Babbo Natale e la spiritualità di Gesù Bambino Un bel giorno, il Figlio di Dio volle sapere
Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.
Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012. Notizie
NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE 2012 Notizie 17 Cari cittadini di Nago e di Torbole, La Giunta comunale Grazie agli uffici comunali 18 personaggio
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013
Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni
Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori
1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui
33 poesie. una dedicata al calcio e una alla donna
33 poesie una dedicata al calcio e una alla donna Salvatore Giuseppe Truglio 33 POESIE una dedicata al calcio e una alla donna www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Salvatore Giuseppe Truglio Tutti
Articolo giornale campo scuola 2014
Articolo giornale campo scuola 2014 Condivisione, stare assieme sempre, conoscersi? In queste tre parole racchiuderei la descrizione del campo estivo. Sono sette giorni bellissimi in cui si impara prima
NEWSLETTER N. 26 maggio 2014
2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti
Ist. Viganò: i ragazzi di 3^ e 4^ G raccontano con una mostra Corleone e la lotta alla mafia di cui sono stati 'testimoni diretti'
Ist. Viganò: i ragazzi di 3^ e 4^ G raccontano con una mostra Corleone e la lotta alla mafia di cui sono stati 'testimoni diretti' Merate Hanno deciso di condividere con studenti, professori, amici e parenti
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
ANNO I n. 3-Dicembre A.S. 2010-2011. Si desti l umanità intera a lodare. l Emmanuel Dio con noi disceso dal cielo a donarci la Salvezza!
A.S. 2010-2011 ANNO I n. 3-Dicembre Si desti l umanità intera a lodare l Emmanuel Dio con noi disceso dal cielo a donarci la Salvezza! Il 15 dicembre la classe II I si è recata al Teatro Curci di Barletta
Nicolò UGANDA Gapyear
Nicolò, Diario dall Uganda Se c è il desiderio, allora il grande passo è compiuto, e non resta che fare la valigia. Se invece ci si riflette troppo, il desiderio finisce per essere soffocato dalla fredda
SCUOLA PRIMARIA ALTINO
SCUOLA PRIMARIA ALTINO PROGETTO CONTINUITA : MANGIA SANO E VAI LONTANO Incontro con i bambini di 5 anni delle scuole dell infanzia di Altino Durante gli incontri di continuità con la Scuola dell Infanzia
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
Luisa Signorelli offre le risposte alle lettere che arrivano in redazione.
Lettere alla redazione In questa pagina Luisa Signorelli offre le risposte alle lettere che arrivano in redazione. Se avete qualche domanda o qualche dubbio sul mondo della danza scrivete a danza classica@danzaclassica.net
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso.
Anna Contardi Ass.Italiana Persone Down www.aipd.it Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Esperienze di educazione sessuale per adolescenti con disabilità intellettiva Premessa Esisteun diritto alla
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli
Fratello Lupo - 2003 n.2 "Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli Caro Fra Beppe, ti ringrazio della lettera che mi hai scritto, e come vedi ti do mie notizie. Io qui sto lavorando
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Monica, vuoi venire al concerto di Cold
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ
Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
Dai, domanda! 6. Vita romana
Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
GUIDA PER PIANIFICARE IL TUO MATRIMONIO
GUIDA PER PIANIFICARE IL TUO MATRIMONIO 1. Leggere questa storia La ragazza guardò per la millesima volta l anello che brillava sul suo dito, come i suoi occhi. Ieri, Paolo, il suo fidanzato, le aveva
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO
Coimbra, Portogallo DIARIO DI VIAGGIO SETTEMBRE: Quando sono arrivata a Coimbra la prima sistemazione che ho trovato è stato un Ostello molto simpatico in pieno centro, vicino a Piazza della Repubblica.(http://www.grandehostelcoimbra.com/).
Aci Brescia: il futuro dell Ente è un bene comune
Aci Brescia: il futuro dell Ente è un bene comune di Attilio Camozzi Presidente Aci Brescia C i siamo lasciati alle spalle un anno complesso. Il 2014 va negli archivi della storia recente. Confido che
L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5.
L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5. 1) Ciao Laura e ben trovata, parliamo del Campionato appena terminato, un ottimo risultato della vostra squadra
UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre
UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
*** SASHA per SEMPRE ***
*** SASHA per SEMPRE *** Siamo una coppia di portoghesi che abita in Italia da più di 10 anni. Abbiamo un figlio piccolo e nel 2010 abbiamo deciso di avventurarci in un progetto di solidarietà e di Amore:
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/15 INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CDA SIMONE MAGNANO Castellanza, 10 novembre 2014 Signor Presidente, Magnifico Rettore, colleghi Studenti, Autorità
Le Vostre idee per migliorare il nostro paese. Questionario. rivolto ai cavouresi dai 15 ai 20 anni
I giovani e Cavour Le Vostre idee per migliorare il nostro paese Questionario Ai ragazzi dai 15 ai 20 anni rivolto ai cavouresi dai 15 ai 20 anni Carissimo/a giovane, quante volte, passeggiando per Cavour
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì
Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì PREGHIERA PER LA NASCITA DI UN FIGLIO. Benedetto sei Tu, Signore, per l'amore infinito che nutri per noi. Benedetto sei Tu, Signore, per la tenerezza di cui ci
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI
IL GIRO DEL MONDO IN 6 GIORNI - - diario di bordo - classi seconde 27 febbraio 2012 La ciurma della danza Oggi è il primo giorno della settimana interculturale e chissà cosa sta facendo il gruppo del ballo;
TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3) 1. Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi. Le tendenze alimentari italiane. Quali sono le mode alimentari
La Gazzetta di Emmaus
E D I T O R E E M M A U S S P A A N N O 2 N U M E R O 3 3 Ad Emmaus si canta che è una bellezza S O M M A R I O In Prima 1 Caro amico 2 ti scrivo Eventi 3 Articolo 4 Fashion Lavelli 5 LA SETTIMANA SCORSA
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Test di ascolto Numero delle prove 2
Giugno 2010 Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo.
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle
Diego e Ilaria 26 Luglio 2013
Diego e Ilaria 26 Luglio 2013 Musica J.Pachelbel, Canone R. Wagner, Marcia Nuziale da Lohengrin Poesia di: Alan Douar Quando ti chiedo cos è l amore, immagina due mani ardenti che si incontrano, due sguardi
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
LETTERA AI MIEI FIGLI...
26 aprile 2012 LETTERA AI MIEI FIGLI... Cari bambini Greta e Tommaso, in futuro spero di avervi come figli. Ho molti desideri per voi, uno di questi è che completiate gli studi fino all Università e che
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.
Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per
Relazione attività esercizio 2012
Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18,700 ROMA GIORNALINO QUI SCUOLA AMALDI N.0 - FEBBRAIO 2012 EDITO DALLE CLASSI: I E-F, II E-F, III E-F, IV F, V E-F, SCUOLA PRIMARIA e SEZ A-B-C SCUOLA MATERNA Settembre
di Lendinara serate del
a 35 sorriso del sagra cucina buona della e di Lendinara dal 10 al 15 luglio 2015 serate del PESCE: 10 11 12 serate del RISOTTO: 13 14 15 2 35 a Sagra paesana di RASA - 10-15 luglio 2015 Cari concittadini,
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM. Biblioteca Interculturale Mobile. Nei libri il mondo
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 CHIETI Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe Mezzanotte BIM Biblioteca Interculturale Mobile Nei libri il mondo Classe I - II A docente referente: prof.ssa Patrizia Monetti
Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay
GRIMALDI 2000 Ottobre/Novembre 2005 Società 8 Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay Michele carissimo, ho ricevuto la mensa folla di parenti ed amici erano lì to, la stima per il grande coraggio
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,
Festa di Natale 2007
Festa di Natale 2007 La mattina del 19 dicembre 2007, sono cominciati i preparativi per la festa di Natale che si celebra da alcuni anni all interno dell istituto Auxologico di Piancavallo, dedicata ai
Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese
Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò
E pace in terra. raccolta di poesie di alcuni alunni delle classi 3A 3B 3E 2A. della Scuola Media C.Aschieri di S.Pietro in Cariano 13.12.
E pace in terra raccolta di poesie di alcuni alunni delle classi 3A 3B 3E 2A della Scuola Media C.Aschieri di S.Pietro in Cariano 13.12.2007 INTRODUZIONE Il lavoro è stato svolto all interno di tre classi
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO (Art. 71, comma 2, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) AI CITTADINI DEL COMUNE DI ROGHUDI La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di
I bambini vengono costretti a lavorare
Un continente segnato dalle violenze, dai soprusi e dalle ingiustizie. Il destino di schiavitù che nei secoli scorsi ha colpito l'africa non si è esaurito nemmeno nel Terzo millennio. Nell'Ottocento, uomini
Attività a Tema in Branca L/C
in Branca L/C Queste note fanno seguito al laboratorio sulle del 13 marzo 2013 a Roma e riprendono il sussidio, ormai introvabile, concepito nel 1973 e rivisto nel 1982. Le nascono nella Branca Lupetti
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Comunicato stampa venerdì 13 gennaio 2012 INCHIESTA DELL ASSESSORATO AL TURISMO SUL NATALE APPENA TRASCORSO: I CITTADINI RISPONDONO In conclusione del Natale, il Comune
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
Come vivi il rapporto con il tuo corpo?
Come vivi il rapporto con il tuo corpo? Come vivi il tuo corpo? Per alcuni è fonte di disaggio altri invece lo ostentano senza problemi. Questo test ci svela una parte intima di noi stessi, e ci fa capire
è con grande piacere che vi presentiamo la III edizione del concorso forma
Torino, 30 settembre 2013 Gentili Dirigenti Scolastici ed Insegnanti, è con grande piacere che vi presentiamo la III edizione del concorso forma il tuo Natale, promosso dalla Fondazione Ospedale Infantile
L ESERCITO DEI BISCOTTI
L ESERCITO DEI BISCOTTI Siamo gli alunni del Convitto Nazionale Paolo Diacono, un Istituzione Educativa dello Stato, presente a Cividale del Friuli dal 1876. L offerta formativa del Convitto comprende:
ALIO. dei BORGHI. www.prolocopiscina.it
P ALIO dei BORGHI PISCINA dal 12 giugno al 3 luglio 2011 PRO LOCO DI PISCINA www.prolocopiscina.it COMUNE DI PISCINA SALUTO DEL SINDACO DI PISCINA Ed eccoci al terzo, attesissimo appuntamento con il Palio
INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.
INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma
Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013. per Bambini dai 7 ai 10 anni
INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013 per Bambini dai 7 ai 10 anni DIOCESI DI FOSSANO Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi Ehi!!
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma