CAP 4 WLAN Wireless LAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP 4 WLAN Wireless LAN"

Transcript

1 CAP 4 WLAN Wireless LAN WLAN, detta anche Radio LAN, è l'insieme di tecnologie per realizzare una rete LAN senza fili, normalmente integrata in una LAN cablata; commercialmente sono dette anche reti WiFi Standard WLAN In ambito europeo sono state definite dall'etsi (European Telecommunications Standards Institute) anche le HIPERLAN 1 e 2 (23,5 e 54Mbit/s) a frequenze intorno ai 5GHz, usate nelle reti di accesso via radio degli ISP (Internet Service Provider) o per l'interconnessione fra LAN fino a distanze di 20Km. WLAN: standard EEE o WiFi WLAN ad Hoc (insieme di stazioni che comunicano direttamente fra loro, senza una infrastruttura di rete) E' detta anche IBSS=Indipendent Basic Set. La WiFi Alliance ha sviluppato la WiFi Direct per l'interconnessione diretta (peer-to-peer) fra dispositivi senza l'uso di Access Point (vedi anche

2 WLAN con infrastruttura (comprendono anche apparati di rete) Access Point: fornisce la connessione WiFi controlla il traffico assicura la sicurezza degli accessi (autenticazione, cifratura) connette la WLAN alla LAN Microcella area di copertura radio da un Access Point (AP) è detta BSA = Basic Service Area il raggio di copertura è di qualche decina di metri al chiuso (indoor) 100 m all'aperto (outdoor) L'area complessiva di copertura è detta ESA = Extended Service Area. L'insieme complessivo dei client è detto ESS = Extended Service Set. SSID (Service Set Identifier) stringa di 32 caratteri massimo che identifica la WLAN è detto anche 'nome della rete' viene configurato sull'access Point deve essere noto ai client attenzione: l'ssid è "case sensitive" (maiuscole e minuscole son considerate diverse) BSSID (Basic Service Set Identification) è il MAC dell'access Point Esempio:

3 Canali Radio b e g Usa la banda ISM (Industrial, Scientific, Medical) = da 2,4 a 2,4835GHz di larghezza 83,5 MHz Ci sono 14 canali, ognuno di banda 20MHz circa e sono distanziati tra loro di 5MHz (si sovrappongono parzialmente) In Europa se ne usano 13. In una area dovrebbero esserci al max 3 access point per non avere interferenze reciproche e i canali dovrebbero essere distanziati di distanziati di 5 canali (risultano quindi non sovrapposti i canali 1, 6 e 11). La potenza massima ammessa e pari a EIRPmax=+20 dbm (PISO=100mW) Canali Radio n n: usano la banda ISM a 2,4GHz o in quella a 5GHz (nelle parti non soggette a licenza) l'802.11ac: solo a 5GHz Aggregazione dei canali I canali possono avere banda 20, 40 per l'802.11n e 20,40, 80 o 160MHz per l'802.11ac La banda da 5GHz a 6GHz è suddivisa in 201 canali da 20MHz distanziati di 5MHz con frequenza centrale fc=5000+5*nc (0 N 200). Ogni 4 numeri di canale si hanno canali non sovrapposti. Se si usano due canali insieme per arrivare a 40MHz il nome è quello della banda inferiore (primario) l'altro (secondario) avrà numero superiore di 4; il successivo canale di 40MHz avrà numero superiore di 8. In ambito europeo i canali utilizzabili sono quelli in tabella: totale 23 canali non sovrapposti.

4 Metodo di accesso multiplo CSMA/CA Le stazioni nella stessa microcella hanno lo stesso canale radio e quindi si usa il metodo di accesso CSMA/CA = Carrier Sense Multiple Access/Collision Avoidance, variante del metodo CSMA/CD usato nelle LAN Ethernet. Come opera il CSMA/CA: prima di trasmettere una stazione verifica che per un certo tempo il canale sia libero trasmette un frame e attende l'ack (acknowledge) di risposta aspetta ancora un certo tempo poi trasmette un RTS (Request to Send) che viene ricevuto da tutti (indica anche quanto durerà la trasmissione) la stazione ricevente risponde con CTS (Clear to Send) ricevuto CTS il canale è libero e si trasmettono i dati con frame MAC il ricevitore invia un ACK di conferma ogni il frame ricevuto in caso di errore si ritrasmette il frame (metodo ARQ, Automatic Repeat request). Struttura dei frame MAC. Il frame è costituito da: Header MAC (indirizzo sorgente, destinazione, se si usa la cifratura...) Frame body (2304byte max di dati + 8 byte per la crittografia) Nota: la PDU dello strato superiore da trasportare è detta MPDU (Mac Protocol Data Unit) FCS (Frame Check Sequence) per la rivelazione di errore Lo strato fisico aggiunge poi il preambolo (per la sincronizzazione) e un header dello strato fisico necessario per decodificare correttamente il frame (lunghezza frame, velocità tx...). Con gli standard n / ac si possono aggregare più PDU per incrementare la velocità di trasmissione; l'header MAC viene aumentato a 36bye e il frame body può raggiungere i 7951 byte. Lo standard n è detto anche High Throughput Lo standard ac è detto anche Very High Throughput

5 Strato fisico b f=2,4ghz, banda canali 22MHz, vel. max 11Mbit/s lordi modulazione DQPSK (preceduta da codifica CCK Complementary Code Key) tecnica di trasmissione DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) può ridurre la velocità (5,5 -> 2 -> 1Mbit/s) g f=2,4ghz, banda canali 20MHz, vel. max 54Mbit/s lordi modulazione OFDM (Orthonogal Frequency Division Multiplexing) (*) tecnica di trasmissione DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum) può ridurre la velocità (anche per compatibilità con b) i tipi b/g anche 2 antenne, una per tx e due per rx (contro il 'fading') (*) 48 sottobande in parallelo con modulazione 64-QAM in ogni sottobanda n f=2,4ghz/5ghz, banda canali 20/40MHz modulazione OFDM (Orthonogal Frquency Division Multiplexing) tecnica MIMO (Multiple In Multiple Out) = fino a 4 antenne che lavorano in parallelo (**) permette di aggregare PDU e disabilitare l'ack (a scapito dell'affidabilità) Supporta la QoS (dare priorità a certi flussi, es. audio-video) Si possono fare le VLAN Supporta il MultiSSID (è visto dai client come più AP, ognuno col suo SSID) Consente di limitare il numero massimo di utenti connessi (**) 150Mbit/s x 4 = 600Mbit/s velocità teorica (*) 52 sottobande in parallelo ac Estende le prestazioni dell'802.11n f=5ghz solamente, banda canali fino a 80 e 160MHz modulazione OFDM (Orthonogal Frquency Division Multiplexing) (*) tecnica MIMO (Multiple In Multiple Out) = fino a 8 antenne che lavorano in parallelo (**) i flussi di bit possono essere destinati a diversi client (l'ap diventa simile a uno switch (ogni antenna è in un certo senso come se fosse una porta Ethernet) (*) modulazione 256-QAM (**) 433Mbit/s per antenna x 8 antenne= 3,5Gbit/s teorico max) Per la struttura del frame si veda l'approfondimento in coda.

6 Progettazione delle WLAN Si utilizzano schede di rete WiFi (o adattatori USB WiFi) per i Client e Access Point L' Access Point deve essere certificato (WiFi Alliance) e conforme agli standard IEEE. La potenza massima è EIRPmax=+20 dbm a 2.4GHz b/g usano 2 antenne raggio 100m ambiente aperto n fino a 4 antenne con tecnologia MIMO (migliore ricezione) raggio 150m ambiente aperto la porta LAN dovrebbe essere 1000BASE-T per sfruttare la maggiore velocità e connessa a uno switch anch'esso 1000BASE-T l'ap dovrebbe avere due sezioni radio configurabili separatamente, 2.4GHz e 5GHz a 2,4GHz ci sono 3 canali a 20GHz che non si sovrappongono e può funzionare anche con client b/g (mixed mode) con però una riduzione delle prestazioni anche per i client n; c'è un solo canale a 40MHz non sovrapposto a 5GHz ci sono 23 canali a 20GHz che non si sovrappongono ma funziona solo con client n a 5GHz; ci sono 9 canali a 40MHz non sovrapposti Possono essere alimentati tramite il cavo Ethernet (PoE, standard af/at) Gli AP possono integrare altre funzioni: bridge, switch, router ADSL, firewall Per configurare l'ap gli si deve fornire: un indirizzo IP (per la config. da remoto) il nome della WLAN (l'ssid) il canale radio da usare i parametri di sicurezza Se si installano più AP si fanno microcelle parzialmente sovrapposte per evitare di perdere la connessione spostandosi da una microcella ad un'altra Si possono mettere fino a 3 AP su canali diversi (es. 1, 6, 11). Se ci sono più di 3 AP meglio usare la strategia radio tipo cellulare Gli AP possono realizzare la funzione di Load Balancing che ripartisce equamente il traffico (se un AP è sovraccarico si ordina a qualche client di associarsi a un altro AP). Meglio installare gli AP evitando ostacoli, superfici metalliche, fonti di interferenza ecc.

7 Altri apparati per reti WiFi WLAN controller Per reti medio grandi si usano dei WLAN controller che permettono di centralizzare gli AP e svolgono funzioni anche legate alla sicurezza; gli AP sono detti Lightweight e integrano un protocollo per comunicare con i WLAN controller. Se si vuole effettuare il Roaming (passaggio da un AP ad un altro cioè da una microcella ad un'altra) serve un WLAN controller che supporti tale funzione. Repeater Estende la copertura radio della rete tipicamente collegandosi ad un Access Point (in effetti può essere esso stesso un AP programmato per funzionare da repeater) Bridge e Wireless Distribution System Bridge è un apparato WiFi per connettere LAN distanti; può svolgere contemporaneamente anche la funzione di AP per i client WiFi locali. In figura è rappresentata una interconnessione fra due LAN in configurazione punto-punto In figura è rappresentata una interconnessione fra più di due LAN in configurazione detta multipunto

8 Sicurezza della rete WiFi Rete aperta Rete che non implementa l'autenticazione e/o la cifratura Autenticazione Procedura di verifica che chi si connette sia autorizzato a farlo Crittografia Operazione per rendere decifrabili le informazioni trasmesse solo a chi possiede la chiave di cifratura WEP (Wired Equivalent Privacy): possono accedere solo coloro che possiedono la chiave di cifratura (ciphering key) (statica, 64 o 128 bit = 13 o 26 caratteri esadecimali WPA (WiFi Protected Access) WPA-PSK (Pre Shared Key) per le piccole reti, senza server esterno con passphrase comune all'ap e al client che serve per generare le chiavi di crittografia che cambiano continuamente WPA Enterprise o aziendale: per reti medio-grandi e l'autenticazione è fatta tramite un apposito server detto RADIUS (Remote Authentication Dial-In Service); l'ap comunica con il server tramite il protocollo EAP (Extensible Authentication Protocol) che va attivato sugli AP (ne esistono varie versioni) WPA2 introduce una forma di crittografia più forte detta AES (Advanced Encryption Standard) che però necessità di un hardware per supportarla Miglioramenti per la sicurezza Ridurre la potenza degli AP disabilitare la trasm. dell'ssid sui client utilizzare l'autenticazione WPA2-PSK con crittografia AES eventualmente introdurre il filtraggio dei MAC (attenzione: teoricamente è legato alla scheda WiFi ma in pratica si può modificare specie nei sistemi Linux) scegliere una buona password di accesso pianificare gli indirizzi IP da assegnare in relazione alla esigenze di connessione attuare una politica di accesso alle sole risorse che si vogliono fornire ai client della rete WiFi

9 Approfondimento sull' Come detto il protocollo IEEE è una tecnologia di accesso alla rete per fornire la connettività tra le stazioni wireless e le infrastrutture di rete cablate. I componenti principali sono (vedi figura): stazione (STA) o Client (wireless) access point (AP) distribution system (DS): rete cablata di distribuzione (connessione fra vari AP) Con tale infrastruttura si definisce quindi: basic service set (BSS): rete wireless con un solo AP extended service set (ESS): rete wireless con due o più AP connessi alla stessa rete Se non c'è infrastruttura avremo una independent basic service set (IBSS): rete ad hoc Lo standard wireless IEEE definisce le specifiche per il livello fisico e lo strato Media Access Control (MAC) che comunica fino al livello LLC, come mostrato nella figura. Si ricorda che il BSSID è il MAC dell'access Point mentre l'ssid è invece il nome della rete. Esistono vari tipi di frame (o trame): frame dati: usati per la trasmissione di dati frame di controllo: per controllare l accesso al mezzo (RTS, CTS, ACK) frame di gestione: scambiano informazioni di gestione

10 Il Frame Il frame MAC , come mostrato nella figura seguente, costituito da un header MAC, un campo dati (frame body) e da una sequenza di controllo (FCS). I numeri nella figura indicano il numero di byte. Frame Control Protocol Version: versione del protocollo utilizzata; le stazioni (STA) possono verificare se lo supportano Type / Subtype: indica la funzione del frame (di controllo, dati e di gestione) To DS / From DS: indica se il frame sta uscendo dal DS (Distribuited System, sistemi con più AP) More Fragments: indica se seguiranno altre parti del frame Retry: indica se il frame sta per essere ritrasmesso Power Mgt. (Management): indica se la stazione trasmittente è in modalità attiva o in modalità di risparmio energetico More data: l'ap segnala ad una STA in modalità di risparmio energetico che l'ap ha altri frame da inviare; è usato anche per indicare che AP invierà successivamente frame di tipo broadcast o multicast WEP: indica se sono usate la crittografia e l'autenticazione Order: indica che tutti i frame di dati ricevuti devono essere elaborati in ordine. Duration/ID Questo campo è utilizzato per tutti i frame di tipo di controllo (ad eccetto del sottotipo Power Save Poll - PS), per indicare il tempo rimanente necessario per ricevere il prossimo frame Address A seconda del tipo di frame, i quattro campi di indirizzo conterranno una combinazione dei seguenti indirizzi: BSS Identifier (BSSID): il BSSID è l'indirizzo MAC dell' AP (nel caso di rete con infrastruttura) Destination Address (DA): indica l'indirizzo MAC della destinazione finale che riceverà il frame Source Address (SA): indica l'indirizzo MAC della sorgente che inizialmente ha trasmesso il frame Receiver Address (RA): indica l'indirizzo MAC di chi deve ricevere (wireless) il frame Transmitter Address (TA): indica l'indirizzo MAC di chi ha trasmesso (wireless) il frame Sequence Control E' suddiviso in due parti: Sequence Number (12 bit): numero di sequenza di ogni frame; il numero di sequenza è la stessa per ciascun frame inviato per un frame frammentato; altrimenti viene incrementato di uno fino a 4095 poi torna a zero Fragment Number (4 bit): numero di ogni frame inviato in modo frammentato; il valore iniziale è zero e viene incrementato di uno per ogni parte successivamente inviata del frame Frame Body Contiene i dati o le informazioni sia per i frame di dati che di gestione. FCS, Frame Check Sequence E' utilizzato per il controllo degli errori con controllo di ridondanza ciclica (CRC) su tutti i campi dell'intestazione MAC e il campo dati del frame.

11 Approfondimento sulle WPAN Wireless Personal Area Network IEEE IEEE Bluetooth Opera sulla banda ISM a 2,4GHz; realizza una rete detta 'Piconet'. Le versioni sono: classic: 1Mbit/s low energy high speed: 3Mbit/s Caratteristiche principali: l'organizzazione è del tipo master-slave in quanto un apparato fa da master e gli altri (max 7) da slave (altri ancora possono essere non attivi o parked). ogni dispositivo ha un indirizzo a 48 bit simile al MAC. usa 79 canali radio da 2400 a 2483,5MHz spaziati di un 1MHz (f=2402+n canale, da 0 a 78); il simbol rate è 1MBaud le modulazioni sono varianti della FSK (Frequency Shift Keying) Impiega la tecnica FHSS (Frequency Hopping Spread Sprectum) con 1600 salti/s su 79 canali esistono 3 classi di potenza (1=100mW->100metri; 2=2,5mW->10metri; 3=1mW->1metri) la comunicazione è in Full Duplex in TDD= time Division Duplex (chi trasmette e riceve usa la stessa frequenza ma su timeslot diversi) Architettura Middleware protocol: consentono la comunicazione via bluetooth di singole applicazioni. Un esempio di Middleware protocol è l' RFCOMM che fa vedere il Bluethooth come fosse un seriale RS232 per interfacciare con un PC portatile un cellulare

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1200 Dual Band PoE Access Point 300 Mbps Wireless N (2,4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, isolamento client wireless, 26 dbm Part No.: 525688 Caratteristiche: Super-lungo

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS

INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS INFORMATICA 2015/2016 RETI WIRELESS 1 COSA E Wireless vuol dire letteralmente senza fili (in contrapposizione a wired) Una Rete Wireless è quindi un sistema di telecomunicazione (insieme di dispositivi,

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI)

Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE (WIFI) Wireless LAN (WLAN) Standard IEEE 802.11 (WIFI) 1 Presentazione del WiFi (802.11) La norma IEEE 802.11 (ISO/IEC 8802-11) è uno standard internazionale che descrive le caratteristiche di una rete locale

Dettagli

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c Wi-Fi Wi-Fi è una tecnologia per reti locali senza fili (WLAN) che utilizza dispositivi basati sugli standard IEEE 802.11. Wi-Fi è anche un marchio di Wi-Fi Alliance, la quale consente l'uso del termine

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Giovedì 7-06-2018 1 Wi-Fi 802.11 Tra

Dettagli

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.:

Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless a/b/g/n, GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: Router Wireless 450N Dual-Band 450 Mbps Wireless 802.11a/b/g/n, 2.4 + 5 GHz, 3T3R MIMO, QoS, 4-Porte Gigabit LAN Part No.: 524988 Caratteristiche: Supporta simultaneamente dual-band 2.4 GHz e 5 GHz Il

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

WiFi (Wireless Fidelity)

WiFi (Wireless Fidelity) WiFi (Wireless Fidelity) Wireless Fidelity Cosa è WiFi? Perché WiFi Antenne Tecniche di accesso Modulazioni Sicurezza su WiFi Cosa è WiFi? Nel 1997 nasceva il primo standard di riferimento l IEEE 802.11

Dettagli

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1

Zeus Link Wi-Fi. Wireless AP Bridge/Client/Router. elettriche DataSheet Zeus Link Wi-Fi Rev1 Zeus Link Wi-Fi Wireless AP Bridge/Client/Router Alimentazione diretta da rete Firmware aggiornabile Interfaccia Fast Ethernet 10/100 Mbps Standard wireless IEEE 802.11b/g/n fino a 150 Mbps Interfaccia

Dettagli

COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA

COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA - Pagina 1 - COMPONENTI DI UNA RETE WIRELESS NOMENCLATURA I componenti sono principalmente due: AP Access Point WT Wireless Terminal Si considerino le seguenti definizioni: DS Distribution System (LAN

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Sicurezza. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati.

Sicurezza. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati. Usare un sistema di cifratura wireless per codificare le informazioni inviate per impedire la cattura e l'uso indesiderato dei dati. Entrambi i terminali di ciascun canale di comunicazione devono usare

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

MIENS30 Introduzione alle reti Wireless

MIENS30 Introduzione alle reti Wireless Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it MIENS30 Introduzione alle reti Wireless Durata: 3 gg Descrizione Questo corso consente di acquisire familiarità teorica e pratica con

Dettagli

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Wireless LAN Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano Cosa è una Wireless LAN Ethernet Hub/ Switch 10/100 Mbps Shared Bandwidth (CSMA/CD) Internet Ethernet Access Point 11 Mbps

Dettagli

Dispense Sistemi e Reti 2016/17

Dispense Sistemi e Reti 2016/17 Wireless LAN 802.11 9. Lo Standard RF La comunicazione wireless a radiofrequenza, avviene all interno di due specifici range di frequenze denominati ISM industrial, scientific, and medical applications.

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Access Point WiFi Wireless N per esterno da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Access Point WiFi Wireless N per esterno 802.11 da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22OP5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22OP5E permette di creare o estendere la portata

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2011 14 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso

Dettagli

Sicurezza delle reti 1. Lezione XVIII: Reti wireless. Caratteristiche salienti. Reti wireless. Mattia Monga. a.a. 2012/13

Sicurezza delle reti 1. Lezione XVIII: Reti wireless. Caratteristiche salienti. Reti wireless. Mattia Monga. a.a. 2012/13 1 Mattia Lezione XVIII: Reti wireless Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

MAC e trame IEEE

MAC e trame IEEE MAC e trame IEEE 802.11 Pietro Nicoletti Studio Reti s.a.s www.studioreti.it 802-11-MAC-2004-1 P. Nicoletti: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Indirizzi LAN (MAC) e IP Indirizzi LAN (MAC) e IP! Indirizzo IP: guida il pacchetto alla rete di destinazione! Indirizzo LAN (o MAC o fisico): indirizza il pacchetto all interfaccia di rete del nodo di destinazione sulla LAN locale!

Dettagli

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps!

Giocare, guardare film e molto altro a 300 Mbps! Adattatore Multimediale Wireless istream HD 300N 300 Mbps, 802.11b/g/n, 2T2R MIMO Adattatore Wireless per Console di gioco e Streaming Media Players Part No.: 525282 Giocare, guardare film e molto altro

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno 802.11 b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE Product ID: R300WN22ODE Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22ODE permette di aggiungere

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 17: data link layer: Wireless (protocollo), LLC, bridge 1 Protocollo del sottostrato MAC di 802.11 802.11 supporta due modalita operative: DCF (Distributed

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI 2.4GHz 802.15.4 Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless ------------------ Pag 1 di 1 L è un modulo basato sullo standard IEEE 802.15.4 e sul protocollo di rete ZigBee. Opera nella banda ISM a

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/0 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Wireless LAN Le tecnologie wireless Characteristics

Dettagli

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n

Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, b/g/n Access Point wireless N 2T2R 300 Mbps ad incasso a parete alimentato PoE AP WiFi - 2,4 GHz, 802.11b/g/n Product ID: AP300WN22WUE Questo punto di accesso da incasso a parete fornisce disponibilità di rete

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Product ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Wireless LAN (WLAN) IEEE

Wireless LAN (WLAN) IEEE Wireless LAN (WLAN) IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi WLAN - 1 M. Baldi: see page 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point per esterno 802.11 a/n da 300 Mbps con 2T2R da 5Ghz - POE StarTech ID: R300WN22MO5E Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22MO5E permette di aggiungere

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 16: data link layer: Gigabit Ethernet, Wireless (strato fisico) 1 Gigabit Ethernet Fast Ethernet ha sbaragliato la concorrenza costi bassi (in particolare

Dettagli

Modulo 7: Le comunicazioni wireless

Modulo 7: Le comunicazioni wireless CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2015-2016 Corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 7: Le comunicazioni wireless Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di

Dettagli

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE

Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE Punto di Accesso WiFi Wireless Access Point WiFi per esterno 802.11 b/g/n da 300 Mbps con 2T2R da 2.4Ghz - POE StarTech ID: R300WN22ODE Il punto di accesso wireless da esterno R300WN22ODE permette di aggiungere

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Reti. Fondamenti di informatica

Reti. Fondamenti di informatica Reti Fondamenti di informatica Reti Come si scambiano fisicamente i dati? Come faccio a raggiungere il dispositivo con cui voglio parlare? Come faccio a dare un comando all altro dispositivo? Livelli

Dettagli

Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB

Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB Router wireless da viaggio portatile di tipo N - Access Point / repeater - alimentato via USB Product ID: AP150WN1X1U Il router da viaggio wireless N AP150WN1X1U consente di creare un hot spot WiFi portatile

Dettagli

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale

Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale Extender raggio wireless Wi-Fi 300 Mbps 802.11 b/g/n Punto accesso / Ripetitore / Booster di segnale Product ID: WFREPEAT300N L'extender wireless N WFREPEAT300N offre due modalità operative selezionabili

Dettagli

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless.

Laboratorio 1 Packet tracer Proviamo a configurare ora una lan con due dispositivi collegati wireless. Reti wireless Le reti wireless è più vulnerabile di una rete cablata. Le tecniche per controllare gli accessi sono due: filtraggio dell'indirizzo MAC: l'access point (AP è il dispositivo predisposto per

Dettagli

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge. Glossario Bluetooth ACK Acknowledge. ACL Acronimo di Asynchronous Connection Less. Una connessione asincrona a commutazione di pacchetto tra due dispositivi Bluetooth. I link di tipo ACL sono tipicamente

Dettagli

Il candidato, formulata ogni ipotesi aggiuntiva che ritiene opportuna, produca quanto segue 2.

Il candidato, formulata ogni ipotesi aggiuntiva che ritiene opportuna, produca quanto segue 2. Simulazione della 2 a prova scritta di TELECOMUNICAZIONI 1 per l ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione: TELECOMUNICAZIONI PRIMA

Dettagli

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052

IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052 IN CEILING ACCESS POINT 300MBPS WL-ICNAP48-052 Grazie Per aver scelto un nostro prodotto INDICE Capitolo 1 Hardware ed alimentazione 1.1 Descrizione interfaccia 1.2 Alimentazione tramite adattatore PoE

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps

DSL-G604T. Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps DSL-G604T Wireless ADSL Router 54Mbps con Switch 4 porte 10/100Mbps Il dispositivo DSL-G604T è un router ADSL con access point Wireless a 2.4 GHz e con switch a 4 porte Fast Ethernet incorporati. L'access

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Reti wireless: caratteristiche

Reti wireless: caratteristiche Reti wireless: caratteristiche Mezzo trasmissivo = aria segnale broadcast protocolli MAC Mobilità: host possono muoversi liberamente dentro LAN wireless LAN wireless isolate ("ad hoc networks") LAN cablate

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Giovedì 6-06-2019 1 Reti wireless

Dettagli

La tecnologia Ethernet

La tecnologia Ethernet Livello 1 Il livello 1 si occupa della trasmissione dei dati trasmormandoli in segnali fisici, a questo livello l'unità di informazione è di tipo binario, la codifica è di tipo Manchester. La sequenza

Dettagli

Il Modem Router INTELLINET NETWORK SOLUTIONS Wireless 300N ADSL2 + consente un accesso ad Internet più veloce che mai!

Il Modem Router INTELLINET NETWORK SOLUTIONS Wireless 300N ADSL2 + consente un accesso ad Internet più veloce che mai! Wireless 300N ADSL2+ Modem Router (Annex A) Per ADSL (Annex A), 300 Mbps Wireless 802.11n, MIMO, QoS, con switch di rete LAN 4 porte 10/100 Mbps Part No.: 525312 Il Modem Router INTELLINET NETWORK SOLUTIONS

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali 1. Oggetto dell appalto e obiettivi L oggetto del presente appalto è la realizzazione di una infrastruttura tecnologica di comunicazione dati in standard hiperlan2 per l interconnessione delle principali

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 24-05-2016 1 Confronto tra switch

Dettagli

ARCHITETTURA DELLE RETI WIRELESS

ARCHITETTURA DELLE RETI WIRELESS Istituto Tecnico Industriale Luigi Trafelli di Nettuno Corso di Sistemi e Reti ARCHITETTURA DELLE RETI WIRELESS Anno Scolastico 2016 2017 - Pagina 2 - LO SPETTRO DELLE FREQUENZE Le radiazioni elettromagnetiche

Dettagli

Outdoor CPE / Access Point Intellinet ad alta potenza Wireless 150N (525794) Come impostare un bridge di collegamento punto-punto

Outdoor CPE / Access Point Intellinet ad alta potenza Wireless 150N (525794) Come impostare un bridge di collegamento punto-punto Sommario Introduzione... 2 Prerequisiti... 3 Indirizzi IP LAN... 3 Impostazioni wireless... 4 Configurazione Modalità Bridge... 5 Bridge 1... 5 Bridge 2... 6 Riavvio Bridge 1 e 2... 6 Introduzione L Access

Dettagli

Guida alle reti WIRELESS LAN

Guida alle reti WIRELESS LAN Guida alle reti WIRELESS LAN appunti tratti da: Garattini, Randazzo, Righi Guida alle reti LAN Giordano, Puiatti Technologies for mobile and wireless networking e altri Alessandro Memo Sommario 1. Tecnologia

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

INTERNET SU CAVO COASSIALE SOLUZIONI EKOAX

INTERNET SU CAVO COASSIALE SOLUZIONI EKOAX INTERNET SU CAVO COASSIALE SOLUZIONI EKOAX INTERNET SU CAVO COASSIALE SOLUZIONI EKOAX IP su cavo coassiale Transmissione 1 Gbps HDTV Cavo Coassiale 7,5-65 MHz Bassa attenuazione- Gestione QoS Lunga WiFi

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex

LC Adattatore LAN USB senza fili Sweex LC100040 Adattatore LAN USB senza fili Sweex Introduzione Per prima cosa desideriamo ringraziarvi vivamente per aver acquistato l adattatore LAN USB senza fili di Sweex. Con questo adattatore USB potrete

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine ARGOMENTI DELLA LEZIONE Wi-Fi 802.11 Mobilità Bluetooth Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 Wi-Fi 802.11 Processo di standardizzazione

Dettagli

Autore: Bandiera Roberto 2017

Autore: Bandiera Roberto 2017 Corso CISCO CCNA Routing & Switching Introduction to Networks versione 5.1 Capitolo 4 - Network Access = Livello Fisico + Livello Data Link Livello 1 Physical Layer Si occupa della trasmissione di BIT

Dettagli