OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO FORUM NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO FORUM NAZIONALE"

Transcript

1 OSSERVATORIO NAZIONALE DELL AGRITURISMO FORUM NAZIONALE Uno sguardo ai nuovi mercati, la diversificazione dei canali di commercializzazione e una maggiore caratterizzazione dell offerta le ricette per superare un momento difficile Novembre 2009 A cura di

2 Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Periodo di riferimento: 2008 e di 43

3 Sommario Premessa I risultati dell occupazione delle camere nelle strutture agrituristiche: nel 2009 la crisi colpisce questo tipo di turismo Il rapporto con il mercato e i canali di commercializzazione La presenza dell agriturismo sui mercati internazionali del turismo organizzato Le caratteristiche e i comportamenti della clientela... 9 ALLEGATI Gli arrivi e le presenze L andamento dell occupazione nelle strutture agrituristiche Il rapporto con il mercato La commercializzazione presso i tour operator internazionali Le caratteristiche e i comportamenti della clientela Nota metodologica Periodo di riferimento: 2008 e di 43

4 Premessa Il presente lavoro focalizza l attenzione sulle strutture agrituristiche, partendo dall ipotesi che esse siano non tanto una delle possibili modalità di alloggio alternative alla ricettività più classica, ma rappresentino una formula di turismo originale, frequentata da target con caratteristiche e comportamenti specifici rispetto ad altre tipologie di vacanza. Al fine di evidenziare queste peculiarità, il rapporto è stato strutturato sul confronto con i dati relativi al turismo delle aree naturalistiche, considerato in quanto segmento più ampio rispetto a quello degli agriturismo e al quale è possibile fare riferimento come bacino potenziale per attrarre nuovi flussi turistici e nuovi target di domanda. In particolare, l indagine ha centrato la sua attenzione sui risultati dell attività, in termini di quota di camere vendute sul totale di quelle disponibili, confrontando i risultati del 2009 con i due anni precedenti. L analisi dei canali di commercializzazione e dei fattori che influiscono sulle scelte della destinazione, nonché della commercializzazione della vacanza in agriturismo in Italia da parte dei grandi buyers internazionali, ha permesso di dare delle risposte e di ipotizzare delle soluzioni per stabilizzare ed eventualmente migliorare la quota di occupazione, che ha certamente risentito delle difficoltà economiche di questo ultimo anno più di altri prodotti turistici. La conoscenza del target di clientela attraverso le ragioni che determinano la scelta di effettuare un soggiorno in agriturismo, delle attività che vengono intraprese durante la vacanza e della spesa generata per acquistare questi servizi sul territorio, permettono, infine, di riflettere sulla opportunità di continuare il processo di innovazione dell offerta, valorizzando le specificità e le esigenze espresse molto chiaramente dai turisti italiani e stranieri. Periodo di riferimento: 2008 e di 43

5 1. I risultati dell occupazione delle camere nelle strutture agrituristiche: nel 2009 la crisi colpisce questo tipo di turismo La vacanza in agriturismo segue la stagionalità classica del movimento turistico in Italia che disegna il picco di occupazione camere delle strutture a luglio e agosto, ma con risultati di vendita che non riescono a raggiungere il livello nazionale. Nel confronto con la media registrata in Italia e con quella del turismo verso le destinazioni naturalistiche, infatti, la vacanza in agriturismo si è rivelata particolarmente esposta agli effetti della crisi, soprattutto in questo ultimo anno. Il 2008 aveva portato i primi segnali di difficoltà, riscontrabili non soltanto nel calo della quota di occupazione camere (che nel 2008 ha segnato -3 punti percentuali a gennaio e febbraio, fino ai -8 punti percentuali di settembre, per iniziare poi un calo molto più marcato da ottobre a dicembre), quanto nella diffusione di questo calo su tutti i mesi dell anno, a fronte, ad esempio, di un andamento altalenante del prodotto natura, che aveva visto peggiorare i risultati del 2007 soltanto in cinque mesi, ma aveva registrato un sensibile miglioramento in almeno 3 mesi (marzo, maggio e agosto) Per gli agriturismi i primi tre mesi del 2009 restano, dunque, al di sotto del 20% di camere vendute, e soltanto agosto, con il 73,2%, permette di tirare un sospiro di sollievo, superando la media delle aree naturalistiche e sfiorando quella registrata in tutta Italia, che invece resta un obiettivo irraggiungibile sia a luglio (58,4% rispetto al 63,1% della media italiana) che a settembre (35,9% e 46,6%). Periodo di riferimento: 2008 e di 43

6 2. Il rapporto con il mercato e i canali di commercializzazione È Internet il punto di forza tra i canali di commercializzazione utilizzati dalle strutture agrituristiche, che sin dal loro esordio hanno individuato nella presenza in rete la possibilità di gestire con successo la posizione geografica, spesso isolata e non facilmente raggiungibile. Più di 8 strutture su 10, infatti, garantiscono ai propri clienti la possibilità di prenotare on line e oltre la metà della clientela che prenota attraverso Internet è un dato che dimostra l efficacia di questo canale, soprattutto se raffrontato con il suo utilizzo nella media delle strutture italiane (42,1%) e di quelle situate nelle destinazioni del prodotto natura (41,7%). Le modalità prevalenti sono quella più tradizionale, rappresentata dalla posta elettronica, oppure l accesso diretto al sito di proprietà delle strutture. Accanto a questo è importante notare come la rete non rappresenti soltanto uno strumento che facilita il rapporto con la clientela ma si connota come una vera e propria variabile strategica, in grado di intervenire nella fase di scelta della destinazione attraverso le informazioni disponibili e le proposte messe on line dagli operatori, sia nei confronti del mercato straniero sia di quello italiano 1. L intermediazione fa meno parte della prassi gestionale degli agriturismi, e la quota di strutture che vi affida parte della commercializzazione oscilla tra il 25% e il 30% del totale, con l effetto che meno dell 11% della clientela arriva nelle strutture grazie al circuito delle agenzie e dei tour operators. La carenza di attenzione verso la necessità di diversificare le politiche commerciali rischia di penalizzare le imprese che dovrebbero cogliere la necessità non soltanto di ampliare questi contatti, ma soprattutto di renderli più efficaci e dinamici, creando proposte sempre più mirate verso operatori specializzati sia sul territorio in cui si trovano che sul prodotto, oppure ampliare le tipologie di operatori cui si rivolgono, includendo accanto a quelle tradizionali (agenzie a tour operator) anche quelle legate al circuito associativo, che ad oggi vengono considerate da una quota minima di imprese. Il ricorso agli intermediari, infatti, permette di aumentare, spesso sensibilmente, la quota di camere vendute anche in alta stagione e rappresenta un supporto prezioso nei periodi in cui il movimento turistico rallenta. 1 Cfr. Allegati pagina 30 e 37 : Canali di influenza sulla scelta del soggiorno Periodo di riferimento: 2008 e di 43

7 Nella media Italia del 2009, ad esempio, il differenziale di tasso di occupazione è costantemente a favore delle imprese che ricorrono agli intermediari di viaggio e si attesta intorno ai + 4 punti percentuali tra gennaio e marzo per arrivare quasi al doppio tra aprile e settembre. Nelle aree a vocazione naturalistica, l andamento è più altalenante, ma tra luglio e settembre il gap positivo non scende al di sotto dei + 7 punti percentuali, mentre negli agriturismi il vantaggio del ricorso all intermediazione è ben evidente tra aprile e luglio, con almeno 5 punti percentuali in più. Inoltre, anticipando i tempi delle prenotazioni la vendita delle camere attraverso agenzie di viaggi e tour operators, consente di ridurre l incertezza dovuta all esposizione a variabili meno governabili, come ad esempio le cattive condizioni climatiche, che difficilmente incidono sulle prenotazioni effettuate in anticipo. Infine, rispetto alle altre tipologie di turismo, la scelta della destinazione per una vacanza in agriturismo risulta particolarmente sensibile ai consigli delle agenzie di viaggi (8,3% rispetto al 3,7% della media Italia per i turisti italiani e 7,9% rispetto al 4% per gli stranieri), di altri enti turistici (soprattutto per il turismo italiano, 5,9% rispetto al 3,5% della media Italia) e alla presenza di destinazioni e strutture ricettive sulle guide turistiche (5,3% rispetto al 2,9% della media Italia per i turisti italiani e 9,5% rispetto al 4,9% per gli stranieri). Agriturismi: turisti prenotati tramite Internet (%) I trimestre 42,6 Possibilità di prenotare tramite Internet negli agriturismi 2009 (%) I trimestre 79,3 II trimestre 40,6 II trimestre 76,1 III trimestre 47,0 III trimestre 80,0 IV trimestre 36, IV trimestre 80,3 I trimestre 47,2 I trimestre 87,7 II trimestre 48,1 II trimestre 85,0 III trimestre 50, III trimestre 81,5 Agriturismi: strutture che ricorrono all'intermediazione (%) I trimestre 25,4 Agriturismi: presenza di clientela organizzata (%) I trimestre 7,1 II trimestre 29,8 II trimestre 8,8 III trimestre 25,4 III trimestre 8,9 IV trimestre 31, IV trimestre 5,4 I trimestre 25,6 I trimestre 5,6 II trimestre 30,3 II trimestre 10,6 III trimestre 25, III trimestre 8,9 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

8 3. La presenza dell agriturismo sui mercati internazionali del turismo organizzato Sui mercati internazionali l interesse per questo tipo di vacanza è significativo e soprattutto in netta crescita, anche se le potenzialità da cogliere sono ancora molte. Nel 2009 le vacanze in agriturismo sono state vendute dal 15,2% degli operatori europei che trattano l Italia e dal 10% di quelli statunitensi e negli ultimi quattro anni l interesse dei grandi buyers internazionali è cresciuto (soprattutto in Europa dove nel 2006 era venduto da meno del 6% degli operatori). Tuttavia, per il prossimo anno i singoli mercati si muovono in direzioni diverse: leggero calo delle vendite in Europa (dal 15,2% al 13,9%), stabilità negli Stati Uniti, incremento in India e ridimensionamento significativo in Giappone, dove nel 2009 gli effetti della crisi economica hanno ridisegnato significativamente le abitudini di acquisto e di consumo. In questo contesto, l Italia potrebbe ancora guadagnare spazi di mercato, recuperando il gap rispetto alla quota di prodotto venduto verso tutte le destinazioni a livello mondiale. Naturalmente, uno dei terreni di conquista sono i mercati nuovi e tra questi in particolare l India, non soltanto per le caratteristiche di apertura dimostrate anche verso i prodotti meno classici (come i laghi o il benessere, ad esempio), ma anche perché evidentemente l Italia è una destinazione ancora da scoprire per questo tipo di vacanza, che nel resto del mondo è venduta dal 10% degli operatori indiani (mentre verso l Italia solo dall 1%). I Paesi più attratti dall agriturismo sono quelli del nord Europa: Danimarca (dove l agriturismo è venduto dalla metà degli operatori che commercializzano l Italia), Olanda (42,1%) e Belgio (36,4%), seguiti a distanza da Francia (15,2%), Germania (12,3) e Regno Unito (11,4%). Diversamente da altri prodotti, l agriturismo è concentrato su poche destinazioni, tra le quali la Toscana fa la parte del leone (è la regione più venduta per gli operatori statunitensi, giapponesi, e indiani), seguita a brevissima distanza dall Umbria (indicata come prima destinazione italiana dai T.O. europei). Tra le altre destinazioni, si segnalano le Marche (in Europa), la Valle d Aosta (negli Stati Uniti) e il Piemonte (in Giappone). Periodo di riferimento: 2008 e di 43

9 4. Le caratteristiche e i comportamenti della clientela Il principale target di riferimento per questa tipologia di strutture è quello delle famiglie, in particolare nel III trimestre dell anno, quando rappresenta la metà della clientela negli agriturismi. Accanto alle coppie, che sono il secondo segmento di riferimento (intorno al 35%), l inverno può contare anche su una piccola quota di movimento d affari e commerciale. Il turismo italiano e quello straniero configurano due target piuttosto diversi, soprattutto come motivazione che spinge alla scelta di questo tipo di vacanza, che si riflette in parte sulla tipologia di attività legate al soggiorno. Tuttavia vi sono dei tratti comuni, che permettono di delineare il tipo di turismo che sceglie queste strutture, che non è assolutamente casuale o alternativo rispetto ad altre ma si configura per delle caratteristiche specifiche. L attenzione agli aspetti ambientali, ad esempio, che rappresenta uno degli elementi fondamentali nella valutazione dell esperienza di vacanza sia per gli italiani che per gli stranieri. La forte vocazione enogastronomica che connota il soggiorno e che si traduce, non soltanto in piacevole attività per trascorrere il tempo durante la vacanza, ma in vera e propria motivazione di viaggio. Periodo di riferimento: 2008 e di 43

10 L importanza della rete come canale di acquisizione di informazioni e di acquisto del soggiorno e l importanza, più evidente sul mercato italiano, degli intermediari, in grado di influenzare le scelte sulle destinazioni, attraverso proposte, pacchetti e indicazioni che vengono incontro alle richieste ed esigenze di questo tipo di clientela. Esigenze che sembrano andare molto oltre gli aspetti puramente naturalisitici, o quantomeno, li acquisiscono come necessari ma non sufficienti. Agriturismi: tipologia della clientela (%) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi single individuali gruppi Totale I trimestre 42,9 38,5 6,3 3,9 6,9 1,5 100,0 II trimestre 41,3 40,1 6,0 4,5 6,3 1,8 100,0 III trimestre 50,5 36,8 4,1 3,9 3,5 1,2 100,0 IV trimestre 38,4 37,1 6,5 3,8 11,2 3,1 100,0 I trimestre 43,1 35,8 3,8 3,7 11,0 2,6 100,0 II trimestre 47,3 33,6 5,1 4,8 6,5 2,8 100,0 III trimestre 50,1 34,7 5,2 4,8 4,1 1,2 100,0 I turisti italiani Gli italiani rappresentano poco oltre la metà dei turisti che pernottano nelle strutture agrituristiche 2 e nel 2007 hanno generato arrivi e oltre 4 milioni di presenze. Rispetto al 2000 vi è stata una crescita molto significativa sia in termini di arrivi (erano poco oltre 390 mila) che di presenze (pari a circa 1,9 milioni), con una contrazione graduale ma costante della durata del soggiorno, passato da 4,8 notti a 3,8. Nello stesso periodo, a livello nazionale, la permanenza media è passata da 4,4 notti a 4 notti. 2 Fonte: ISTAT, 2007 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

11 Le regioni di provenienza dei turisti italiani che scelgono il soggiorno in agriturismo sono quelle classiche che determinano il movimento turistico in Italia, con la Lombardia al primo posto (con quasi il 18%), ma rispetto alla media si riscontra un importanza maggiore del Veneto (seconda regione per l agriturismo, con il 10,8%), del Lazio (con il 10,4%) e della Toscana (9,2%). Inferiore alla media il ruolo del Piemonte (7% rispetto al 10%), dell Emilia Romagna (5,3% rispetto al 7,8%) e della Campania (5,4%). Le destinazioni privilegiate sono la Toscana, il Trentino Alto Adige, l Umbria, ma anche il Veneto e le Marche. Ad un primo sguardo le motivazioni principali del soggiorno sono la necessità di concedersi qualche giorno di relax in contesti di particolare bellezza e pregio naturalistico, come spesso avviene anche per altre tipologie di vacanza. Tuttavia, a ben vedere, chi sceglie l agriturismo lo fa perché alla ricerca di un esperienza molto più complessa, dove alla natura si affianca, ad esempio, l esclusività dei luoghi (motivazione principale nel 18% dei casi) che al contrario è assente nel prodotto natura, o il desiderio di vedere un posto ancora sconosciuto (15% rispetto al 7,5% rilevato nel prodotto natura), per scoprirne l identità attraverso la ricchezza del suo patrimonio enogastronomico (8,3% rispetto al 3,4%), le tradizioni e la cultura delle comunità che lo abitano. In questo tipo di vacanza, inoltre, le bellezze naturalistiche sono lo scenario ideale per praticare uno sport, (ciclismo, trekking ed equitazione), indicato come ragione principale di scelta in oltre il 30% dei casi, più del doppio di quanto avviene per il turismo naturalistico (14,3%). Rispetto alla vacanza nelle aree naturalistiche, quella in agriturismo è totalmente sganciata dalle relazioni sociali e meno legata alla vicinanza al luogo di residenza; molto meno mondana, in quanto scarsamente legata alla presenza di divertimenti o alla possibilità di fare shopping. Le attività cui i turisti dedicano il loro tempo durante il soggiorno testimoniano la presenza di un sistema di offerta in grado di venire incontro alle aspettative dei propri ospiti. Il relax, si trasforma, quindi, in una vacanza attiva, che permette di fruire la natura attraverso itinerari da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo; spesa alla ricerca delle prelibatezze enogastronomiche del territorio partecipando agli eventi dedicati a particolari prodotti locali. Curiosi, questi turisti vanno alla scoperta di usi e tradizioni popolari, acquistano i manufatti dell artigianato locale. Partecipano volentieri agli spettacoli musicali, visitano mostre e musei e si dedicano momenti di vero relax nei centri benessere. Periodo di riferimento: 2008 e di 43

12 Sono proprio questi i punti di forza di questa tipologia di strutture. Il giudizio espresso in merito alla soddisfazione per l esperienza di vacanza parla di un offerta gastronomica di eccellenza (8 su 10 il giudizio medio espresso dai turisti), dell ospitalità e dell accoglienza come valori diffusi sul territorio e nella cultura di chi gestisce le singole strutture e dove la professionalità emerge dalla qualità delle strutture stesse e dal buon rapporto con i prezzi richiesti. Questo giudizio merita particolare attenzione in quanto espresso da chi appare molto attento anche al territorio e indica il rispetto per l ambiente, la gestione dei trasporti e l organizzazione del territorio stesso come elementi fondamentali nel determinare la piena soddisfazione dell esperienza di vacanza. Su questi aspetti, tuttavia, esistono margini di miglioramento, dal momento che il giudizio espresso, seppur positivo, (superiore a 7 su 10), si colloca tuttavia in fondo alla graduatoria. Il fatto che la scelta del soggiorno sia fortemente influenzata dal passaparola (46,7% dei casi rappresenta il fattore decisivo) conferma la qualità dell offerta e la sua ottima percezione da parte dei turisti. Tra i canali di commercializzazione, come già evidenziato, le strutture dovrebbero porre particolare attenzione ad Internet e al circuito degli intermediari di viaggio, entrambi decisivi per una quota importante di turisti, diversamente da quanto avviene per il prodotto natura. Importante nelle scelte, anche l immaginario suscitato da articoli e redazionali e la pubblicità sulla stampa. Per gli italiani la vacanza in agriturismo dura 3,8 notti 3 e comporta una spesa media a persona di circa 97 euro per il viaggio e di quasi 40 euro a notte per l alloggio. In aggiunta a queste, ogni turista spende mediamente circa 66 euro al giorno per acquistare i servizi sul territorio. In particolare, le voci di spesa più diffuse sono quelle per i pasti consumati nei ristoranti e nei bar (circa l 80% dei turisti vi spende rispettivamente 23,6 euro al giorno a testa e 6,9 euro a testa al giorno). L acquisto delle produzioni locali, sia gastronomiche che dell artigianato, è abbastanza diffuso e coinvolge rispettivamente il 28,7% e il 22% dei turisti che soggiornano negli agriturismo, senza particolari caratterizzazioni rispetto al più generico fruitore del turismo naturalistico, se non un importo leggermente superiore. Oltre 4 turisti su 10 acquistano gli ingressi per gli spettacoli cinematografici, teatrali o ai concerti, una partecipazione molto più diffusa rispetto a quanto avviene per il turismo della natura. 3 Fonte: ISTAT, 2007 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

13 TURISTI ITALIANI: Le più diffuse ragioni principali del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Posto ideale per riposarsi 46,7 32,8 27,2 Bellezze naturalistiche del luogo 44,8 41,4 23,2 Posto ideale per praticare sport 30,7 14,3 16,2 Località esclusiva 18,1 2,9 10,9 Prezzi convenienti 16,6 13,5 11,6 Il desiderio di vedere un posto mai visto 15,0 7,5 10,1 Per la vicinanza 10,2 15,6 12,1 Interessi enogastronomici 8,3 3,4 3,2 Per i divertimenti che offre 7,7 6,7 13,3 Posto adatto per bambini piccoli 7,4 6,9 7,5 Decisione altrui 6,5 6,1 6,5 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 6,3 5,5 6,5 Italia TURISTI ITALIANI: Principali canali di influenza sulla scelta del soggiorno possibile più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Consiglio/racconti di amici/parenti/ familiari 46,7 43,8 42 Internet Intermediazione e guide turistiche Stampa Italia Informazioni su Internet 15,4 12,6 13,5 Offerte su Internet 8,1 4,6 7,7 Consiglio dell agenzia di viaggi 8,3 3,6 3,7 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui mi sono recato 5,9 2,6 3,5 Cataloghi/depliant di agenzie di viaggi 2,6 0,9 1,4 Guide turistiche 5,3 2,2 2,9 Articoli/redazionali su periodici/quotidiani 6,8 7,2 1,9 Pubblicità sulla stampa 2,4 0,9 1,2 TURISTI ITALIANI: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Agriturismi Prodotto natura Italia Viaggio A/R 96,8 91,2 88,3 Alloggio (media giornaliera) 39,0 66,1 50,8 TURISTI ITALIANI: Spesa (escluso viaggio e alloggio) Agriturismi Prodotto natura Italia Spesa media giornaliera 65,9 55,3 80,8 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

14 I turisti stranieri Quello dell agriturismo è un prodotto a forte impatto sui mercati esteri, tanto che il turismo straniero rappresenta quasi la metà dei flussi complessivi (49,9%). Negli ultimi anni sia gli arrivi che le presenze sono cresciuti quasi in modo esponenziale, passando da 332,8 mila arrivi e oltre 2,3 milioni di presenze del 2000 ai 679,9 mila arrivi e 4,1 milioni di presenze registrate nel La durata del soggiorno supera di poco le 6 notti e, come per il mercato italiano ha subito una certa riduzione (il soggiorno era di 6,8 notti nel 2000). I turisti stranieri che frequentano gli agriturismo sono più giovani di quelli delle aree naturalistiche: gli over 50, infatti, sono meno del 17%, rispetto al 30,6% del segmento natura e le due classi di età prevalenti sono quella dai 31 ai 40 anni (35,5%) e quella tra i 41 e 50 anni (28%). Come per il prodotto natura, la Germania è il primo mercato di riferimento con una quota pari al 50%, ma gli altri bacini di provenienza sono specifici dell agriturismo: la Francia (14,9% rispetto al 6,3%), gli Stati Uniti (11,2% rispetto al 3,5%) e la Spagna (9,4% rispetto al 2,8%). Così come per gli italiani, il relax e la bellezza naturalistica del luogo sono le ragioni principali per la scelta di questo tipi di vacanza, che anche in questo caso, tuttavia si riempie di contenuti ed aspettative molto più articolate. Accanto a quelle di ordine pratico, come la vicinanza (32,2% dei casi) e la convenienza dei prezzi (17,6%), rispetto al turismo naturalistico, spiccano: gli interessi culturali, che al contrario non acquistavano particolare valenza per gli italiani: sia in termini di patrimonio artistico e monumentale (15,2%,), sia di presenza di eventi culturali che rappresentano la spinta principale al soggiorno nell 8,3% dei casi, la presenza di servizi adatti ai bambini piccoli, con un peso pari al 16%, doppio rispetto al turismo natura, gli interessi gastronomici (14%) e quelli legati alla scoperta della cultura locale (8,3%), anche attraverso la presenza di eventi (5,3%). Lo sport ha un peso più ridotto, ma nel 15% dei casi i turisti stranieri che soggiornano in agriturismo lo fanno per praticare ciclismo o trekking ma anche sport acquatici come le immersioni o il windsurf. Periodo di riferimento: 2008 e di 43

15 Le attività sportive e le escursioni, infatti, sono le attività più diffuse, praticate da oltre 6 turisti su 10 che si cimentano nel ciclismo e nell equitazione. Accanto a queste i turisti stranieri trascorrono il loro tempo visitando le risorse artistiche e culturali, partecipando ad eventi enogastronomici e degustando i prodotti tipici del territorio, assistendo agli spettacoli e ai concerti musicali, cinematografici e teatrali e a quelli legati alle tradizioni e al folclore locale. Il passaparola resta il canale più efficace e considerando l importanza del mercato tedesco, questa modalità potrebbe essere integrata anche in termini di operazioni di marketing e di promozione. Anche in questo caso, si segnala l importanza della presenza su Internet di offerte e pacchetti ma anche di informazioni aggiornate e complete in grado di orientare le scelte dei turisti e il peso degli intermediari di viaggio e della presenza sulle guide turistiche accreditate. Il senso di accoglienza che un luogo sa trasmettere attraverso l ospitalità delle persone e la qualità del cibo e la professionalità dell accoglienza nelle strutture ricettive sono degli elementi fondamentali per garantire la riuscita di una vacanza, che, a quanto emerge dai giudizi rilasciati, riesce a soddisfare pienamente i turisti, che attribuiscono a questi tre elementi il valore massimo pari a 7,8 su 10. Molto positiva anche l esperienza dell offerta culturale (7,4) e di intrattenimento (7,2) e quella sull organizzazione del territorio e sulla sua tutela (7,5), compresa la presenza di informazioni che permettono all ospite di orientarsi (7,5). Per gli stranieri la vacanza in agriturismo dura 6 notti 4 e comporta una spesa media a persona di 180,5 euro per il viaggio e di circa 38 euro a notte per l alloggio, che risulta molto più economico di quello riscontrato nelle aree naturalistiche. Ogni turista, inoltre, spende mediamente circa 61 euro al giorno per acquistare i servizi sul territorio, in particolare, pranzi e cene nei ristoranti (circa l 85% dei turisti vi spende 17,2 euro al giorno a testa). Gli stranieri si fanno tentare dallo shopping più degli italiani (questa spesa coinvolge il 30,2% ed è di circa 11 euro al giorno) e sono abbastanza diffuse anche le spese per gli ingressi per gli spettacoli cinematografici, teatrali o ai concerti, più di quanto avviene per il turismo della natura. L acquisto di prodotti gastronomici coinvolge il 27% dei turisti stranieri, che in questo caso rivelano molto meno interesse dei fruitori del turismo naturalistico (47,7%), anche se l importo pro capite giornaliero è 4 Fonte: ISTAT, 2007 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

16 leggermente superiore (11 euro rispetto a circa 7). Il 30% dei turisti stranieri acquista manufatti dell artigianato locale, per un importo medio di circa 13,2 euro pro capite al giorno. TURISTI STRANIERI: Motivazione principale del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Posto ideale per riposarsi 44,0 34,9 28,3 Bellezze naturalistiche del luogo 49,9 50,9 28,1 Per la vicinanza 32,2 6,1 13,8 Prezzi convenienti 17,6 7,2 10,8 Posto adatto per bambini piccoli 16,1 8,6 6,2 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 15,2 5,9 14,2 Posto ideale per praticare sport 15,0 28,7 14,3 Interessi enogastronomici 14,1 3,4 6,5 Il desiderio di vedere un posto mai visto 13,3 9,8 14 Per assistere a eventi culturali 8,3 3,1 6,9 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 8,3 4,3 3,8 Per i divertimenti che offre 7,9 7,0 15,6 Località esclusiva 6,6 2,9 9,9 Partecipare a eventi folkloristici della cultura locale 5,3 6,7 2,7 Italia TURISTI STRANIERI: Canali di influenza sulla scelta del soggiorno possibile più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Consiglio/racconti di amici/parenti/ familiari 41,6 50,7 39,4 C ero già stato/esperienza personale 17,6 33,1 29,7 Internet Intermediazione Altri canali Italia Informazioni su Internet 28,1 16,8 19,1 Offerte su Internet 12,3 6,3 10,5 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui mi sono recato 5,9 1,5 6,5 Guide turistiche 9,5 1,4 4,9 Consiglio dell agenzia di viaggi 7,9 2,3 4,0 Cataloghi/depliant di agenzie di viaggi 1,5 0,9 1,9 Articoli/redazionali su periodici/quotidiani 5,8 2,7 2,2 Film/documentari 2,5 1,2 2,0 Pubblicità in TV 1,8 1,1 1,6 Libri/testi (non di turismo) 2,7 0,5 1,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

17 TURISTI SRANIERI: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti ( ) Spesa media a persona in euro Agriturismi Prodotto natura Italia Viaggio A/R 180,5 113,1 134,9 Alloggio (media giornaliera) 37,7 65,4 53,9 TURISTI STRANIERI: La spesa media (escluso viaggio e alloggio) Agriturismi Prodotto natura Italia Spesa media giornaliera ( ) 60,9 63,1 72 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

18 ALLEGATI 1. Gli arrivi e le presenze Arrivi e presenze negli agriturismo e totale Italia confronto italiani stranieri 5 ITALIANI STRANIERI TOTALE Arrivi Presenze Perm. media Arrivi Presenze Perm. media Arrivi Presenze Perm. media , , , , , , , , ,4 Alloggi , , ,0 agroturistici , , , , , , , , , , , ,7 VAR %2007/ ,1 118,8-21,3 104,3 81,0-11,0 145,2 98,2-19, , , , , , , , , , TOTALE , , , ESERCIZI , , , , , , , , , , , ,9 VAR %2007/ ,6 7,4-9,1 22,1 16,5-4,8 20,1 11,1-6,7 5 Fonte: dati Istat Periodo di riferimento: 2008 e di 43

19 2. L andamento dell occupazione nelle strutture agrituristiche Occupazione camere nelle strutture ricettive 2007/2008/2009 (%) Agriturismi Prodotto natura Italia Agriturismi Prodotto natura Italia Agriturismi Prodotto natura Italia Gennaio 26,5 22,3 34,7 23,8 23,3 37,3 19,8 29,0 36,6 Febbraio 28,6 23,0 36,9 23,0 23,3 37,9 19,7 28,7 37,3 Marzo 27,8 26,2 34,5 30,9 33,2 37,4 19,9 30,5 37,4 Aprile 39,3 38,2 42,9 32,3 36,4 37,0 27,1 36,3 35,6 Maggio 41,4 39,9 44,5 37,6 46,7 41,2 32,4 40,7 40,0 Giugno 54,3 63,1 58,8 40,5 53,5 48,9 37,5 44,2 46,2 Luglio 64,2 67,9 66,4 58,9 69,4 66,8 58,4 57,7 63,1 Agosto 77,5 73,0 75,7 73,3 76,9 76,2 73,2 68,3 75,0 Settembre 49,2 49,0 52,0 41,6 40,2 49,5 35,9 41,3 46,6 Ottobre 41,4 30,6 43,9 29,4 31,1 40, Novembre 29,1 31,5 37,1 16,5 25,7 34, Dicembre 31,2 28,2 39,6 24,2 30,0 37, Il rapporto con il mercato Agriturismi: turisti prenotati tramite Internet Periodo di riferimento: 2008 e di 43

20 (%) I trimestre 42,6 II trimestre 40,6 III trimestre 47,0 IV trimestre 36,4 I trimestre 47,2 II trimestre 48,1 III trimestre 50,2 Prodotto natura: turisti prenotati tramite Internet (%) I trimestre 38,8 II trimestre 35,0 III trimestre 35,6 IV trimestre 28,3 I trimestre 36,2 II trimestre 42,7 III trimestre 41,7 Italia: turisti prenotati tramite Internet (%) I trimestre 36,3 II trimestre 37,3 III trimestre 39,3 IV trimestre 30,4 I trimestre 40,6 II trimestre 41,4 III trimestre 42,1 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

21 Agriturismi: strutture che ricorrono all'intermediazione (%) I trimestre 25,4 II trimestre 29,8 III trimestre 25,4 IV trimestre 31,7 I trimestre 25,6 II trimestre 30,3 III trimestre 25,9 Prodotto natura: strutture che ricorrono all'intermediazione (%) I trimestre 28,8 II trimestre 26,6 III trimestre 23,3 IV trimestre 32,5 I trimestre 26,1 II trimestre 31,9 III trimestre 25,7 Italia: strutture che ricorrono all'intermediazione (%) I trimestre 34,6 II trimestre 38,3 III trimestre 31,4 IV trimestre 36,1 I trimestre 29,1 II trimestre 35,8 III trimestre 31,2 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

22 Agriturismi: turisti organizzati (%) I trimestre 7,1 II trimestre 8,8 III trimestre 8,9 IV trimestre 5,4 I trimestre 5,6 II trimestre 10,6 III trimestre 8,9 Prodotto natura: turisti organizzati (%) I trimestre 9,0 II trimestre 7,1 III trimestre 7,2 IV trimestre 6,1 I trimestre 6,2 II trimestre 10,1 III trimestre 9,3 Italia: turisti organizzati (%) I trimestre 8,8 II trimestre 10,6 III trimestre 9,5 IV trimestre 8,2 I trimestre 7,0 II trimestre 10,9 III trimestre 9,3 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

23 4. La commercializzazione presso i tour operator internazionali Vendita del prodotto agriturismo dai Tour Operator verso l'italia e nel mondo nel 2009 (%) % sul totale Tour Operator Mondo Italia Europa 18,2 15,2 Usa 16,0 10,0 Giappone 60,0 60,0 India 10,0 1,0 Andamento previsto per il prodotto agriturismo per la domanda di turismo verso l'italia nel 2009 In aumento Stabile In diminuzione Totale Europa 18,0 71,9 10,1 100,0 Usa 59,3 33,3 7,4 100,0 Giappone - 100,0-100,0 India 77,4 22,6-100,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

24 Vendita del prodotto agriturismo in Italia dai Tour Operator nel 2009 e previsioni di vendita nel 2010 % sul totale Tour Operator Europa 15,2 13,9 Usa 10,0 10,0 Giappone 60,0 20,0 India 1,0 2,0 Totale 12,4 11,1 Tour Operator nel 2009 hanno venduto il prodotto agriturismo e previsioni di vendita nel 2010 % sul totale Tour Operator Austria 7,1 7,1 Francia 15,2 18,2 Germania 12,3 6,2 Regno Unito 11,4 11,4 Spagna 8,3 8,3 Svizzera 9,5 9,5 Russia - 5,3 Paesi dell'est 4,9 4,9 Repubblica Ceca - - Ungheria 18,2 18,2 Polonia - - Belgio e Olanda 40,0 40,0 Belgio 36,4 36,4 Olanda 42,1 42,1 Paesi Scandinavi 29,5 27,3 Norvegia 18,2 9,1 Danimarca 50,0 50,0 Svezia 21,1 21,1 Media Europa 15,2 13,9 Usa 10,0 10,0 India 1,0 2,0 Giappone 60,0 20,0 Totale 12,4 11,1 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

25 Principali regioni vendute per il prodotto agriturismo dai Tour Operator nel 2009 % sul totale Tour Operator Europa Umbria Marche Toscana Usa Toscana Umbria Valle d'aosta Giappone Toscana Piemonte Umbia India Toscana Periodo di riferimento: 2008 e di 43

26 5. Le caratteristiche e i comportamenti della clientela Agriturismi: tipologia della clientela (%) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale I trimestre 42,9 38,5 6,3 3,9 6,9 1,5 100,0 II trimestre 41,3 40,1 6,0 4,5 6,3 1,8 100,0 III trimestre 50,5 36,8 4,1 3,9 3,5 1,2 100,0 IV trimestre 38,4 37,1 6,5 3,8 11,2 3,1 100,0 I trimestre 43,1 35,8 3,8 3,7 11,0 2,6 100,0 II trimestre 47,3 33,6 5,1 4,8 6,5 2,8 100,0 III trimestre 50,1 34,7 5,2 4,8 4,1 1,2 100,0 Prodotto natura: tipologia della clientela (%) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale I trimestre 32,8 35,8 6,5 5,4 16,6 2,8 100,0 II trimestre 31,7 35,8 6,2 6,6 16,1 3,7 100,0 III trimestre 37,9 35,9 5,4 5,2 11,6 3,9 100,0 IV trimestre 26,1 33,3 7,5 5,9 20,6 6,6 100,0 I trimestre 29,9 34,7 4,6 6,0 21,3 3,5 100,0 II trimestre 36,5 32,9 7,4 7,9 11,9 3,5 100,0 III trimestre 36,8 38,7 6,1 7,6 8,5 2,4 100,0 Italia: tipologia della clientela (%) Turisti leisure Turisti business famiglie coppie gruppi Single individuali gruppi Totale I trimestre 31,1 36,0 8,0 5,3 16,6 3,0 100,0 II trimestre 32,8 35,8 9,0 7,1 12,2 3,1 100,0 III trimestre 39,1 37,9 5,8 6,3 8,6 2,3 100,0 IV trimestre 27,3 32,4 7,8 6,5 20,1 5,9 100,0 I trimestre 29,7 31,9 6,5 6,5 21,0 4,5 100,0 II trimestre 37,2 31,6 8,3 8,0 10,3 4,7 100,0 III trimestre 38,9 35,4 7,3 7,8 7,8 2,7 100,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

27 TURISTI ITALIANI: Identikit del turista (%) Età Agriturismi Prodotto natura Italia fino a 20 anni 0,6 2,2 2,8 da 21 anni a 30 anni 25,3 20,5 23,5 da 31 a 40 anni 29,5 29,0 28,5 da 41 a 50 anni 30,1 22,0 21,7 da 51 a 60 anni 6,7 16,6 11,1 oltre 60 anni 7,9 9,7 12,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Titolo di studio Licenza elementare 0,3 2,0 2,2 Scuola media inferiore 7,9 17,8 13,8 Diploma scuola media superiore 49,8 54,8 54,6 Laurea 42,0 25,4 29,3 Totale 100,0 100,0 100,0 Professione Occupato 80,2 70,8 67,1 Ritirato 6,7 6,7 10,1 Disoccupato/inoccupato 1,2 3,2 3,3 Casalinga 5,8 12,0 8,1 Studente 6,2 7,4 11,4 Altro - - 0,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Stato sociale Single 28,2 32,2 33,0 Sposato/a con figli 44,6 46,2 43,7 Sposato/a senza figli 25,1 19,5 20,0 Altro 2,1 2,1 3,3 Totale 100,0 100,0 100,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

28 TURISTI ITALIANI: Identikit del turista (%) Professione Agriturismi Prodotto natura Italia Dirigenti d azienda 1,5 4,8 4,1 Piccoli imprenditori 13,1 13,6 15,9 Professionisti e tecnici 27,0 21,7 20,0 Ritirati dal lavoro benestanti 0,6 1,5 2,6 Lavoratori autonomi 23,0 15,3 16,6 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a elevata qualificazione 22,2 23,9 22,7 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a medio-bassa qualificazione 5,9 13,4 12,6 Lavoratori atipici 6,6 5,8 5,2 Altro 0,2-0,4 Totale 100,0 100,0 100,0 TURISTI ITALIANI: Regione di provenienza (%) Agriturismi Prodotto natura Italia Lombardia 17,9 18,4 23,2 Piemonte 7,0 11,1 10,0 Lazio 10,4 7,4 8,8 Emilia Romagna 5,3 7,0 7,8 Toscana 9,2 5,1 7,7 Veneto 10,8 6,5 7,5 Campania 5,4 8,3 6,6 Puglia 4,7 10,7 4,3 Sicilia 4,4 3,8 3,3 Abruzzo 4,9 2,9 3,1 Friuli Venezia Giulia 3,4 2,2 2,6 Marche 4,9 3,3 2,5 Calabria 0,7 3,2 2,5 Liguria 2,1 2,9 2,3 Umbria 2,7 1,2 1,8 Trentino Alto Adige 0,6 0,8 1,5 Molise 2,1 1,5 1,3 Sardegna 0,5 2,1 1,2 Basilicata 2,4 1,7 1,1 Valle D'Aosta 0,6 0,2 0,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

29 TURISTI ITALIANI: Motivazione principale del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Posto ideale per riposarsi 46,7 32,8 27,2 Bellezze naturalistiche del luogo 44,8 41,4 23,2 Ho i parenti/amici che mi ospitano 1,7 29,3 18,6 Posto ideale per praticare sport 30,7 14,3 16,2 Per i divertimenti che offre 7,7 6,7 13,3 Per la vicinanza 10,2 15,6 12,1 Il desiderio di vedere un posto mai visto 15,0 7,5 10,1 Prezzi convenienti 16,6 13,5 11,6 Abbiamo la casa in questa località - 14,5 11,3 Località esclusiva 18,1 2,9 10,9 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 6,3 5,5 6,5 Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 4,9 5,1 8,4 Posto adatto per bambini piccoli 7,4 6,9 7,5 Decisione altrui 6,5 6,1 6,5 Per assistere a eventi culturali 1,9 1,3 3,7 Interessi enogastronomici 8,3 3,4 3,2 Shopping 0,3 1,8 3,4 Motivazione di lavoro 0,6 3,2 3,2 Benessere, beauty farm, fitness 0,6 0,4 3,3 Per il gusto dell'avventura 4,0 3,7 2,3 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 3,3 2,7 2,3 Partecipare a eventi folkloristici della cultura locale 3,1 3,3 1,9 Italia TURISTI ITALIANI: Motivazione principale: posto ideale per praticare sport % sul totale motivo sport Agriturismi Prodotto natura Italia Passeggiate 45,1 49,5 41,8 Nuoto 14,8 15,4 34,6 Ciclismo 58,4 31,3 21,9 Trekking 42,4 9,9 16,0 Sci 0,2-9,3 Vela 0,7-9,5 Alpinismo 0,5-7,7 Tennis 5,7 5,9 5,6 Equitazione 28,9 8,6 7,0 Surf/windsurf 5,1-3,1 Sub/immersioni 5,4-2,7 Golf 0,3 6,4 1,6 Pattinaggio - 0,6 1,8 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

30 TURISTI ITALIANI: Canali di influenza sulla scelta del soggiorno possibile più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Italia Consiglio/racconti di amici/parenti/ familiari 46,7 43,8 42,0 C ero già stato/esperienza personale 12,2 36,5 32,5 Informazioni su Internet 15,4 12,6 13,5 Offerte su Internet 8,1 4,6 7,7 Non ho scelto io/hanno deciso altri 4,2 5,8 5,7 Consiglio dell agenzia di viaggi 8,3 3,6 3,7 Consiglio di enti/uffici turistici presso cui mi sono recato 5,9 2,6 3,5 Guide turistiche 5,3 2,2 2,9 Richiesto dai figli fino a 14 anni 1,4 2,0 2,7 Articoli/redazionali su periodici/quotidiani 6,8 7,2 1,9 Mostre/Convegni/Fiere 0,4 0,7 1,6 Attrazioni / eventi culturali 0,2 0,8 1,4 Cataloghi/depliant di agenzie di viaggi 2,6 0,9 1,4 Pubblicità in TV 0,4 1,3 1,2 Pubblicità sulla stampa 2,4 0,9 1,2 Film/Documentari 0,4 0,4 0,8 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

31 TURISTI ITALIANI: Attività svolte possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Italia Attività sportive 75,3 67,6 61,6 Escursioni 70,3 50,7 42,3 Ho fatto shopping 6,7 19,5 28,0 Ho degustato i prodotti tipici locali 28,1 23,8 21,8 Visita di musei e/o mostre 15,7 8,4 14,9 Ho assistito a spettacoli musicali 24,3 16,4 18,8 Visitato monumenti e siti di interesse archeologico 8,8 10,9 11,3 Ho acquistato prodotti tipici e/o dell'artigianato locale 13,7 13,1 11,6 Partecipazione ad eventi enogastronomici 22,8 7,9 10,4 Partecipazione ad eventi folkloristici 16,5 9,1 9,5 Sono andato in centri benessere (saune ecc.) 7,0 2,1 7,1 Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 3,7 5,0 5,0 Gite in barca a noleggio 3,1-4,4 Partecipazione a convegni e/o congressi o fiere e manifestazioni espositive 5,4 2,9 3,5 Ho assistito a spettacoli sportivi 2,3 2,9 4,2 Gite in barca privata 1,5-4,6 Ho svolto attività agricole 2,8 4,2 1,4 TURISTI ITALIANI: Attività sportive svolte possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti che hanno praticato attività sportiva Agriturismi Prodotto natura Italia Passeggiate 65,2 81,0 60,3 Nuoto 17,8 17,2 42,9 Ciclismo 51,1 23,0 16,8 Trekking 25,4 8,4 9,0 Tennis 5,1 13,0 7,1 Sci 0,3-5,9 Equitazione 29,4 8,8 5,1 Surf/windsurf 3,3-2,2 Vela 0,4-2,5 Golf - 1,5 1,2 Sub/immersioni/snorkeling 2,3-1,2 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

32 TURISTI ITALIANI: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiorno possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Italia La cortesia/ospitalità della gente 72,3 60,3 60,3 La qualità del mangiare e bere 30,2 47,0 40,4 L accoglienza nelle strutture di alloggio 32,7 30,9 32,1 L offerta di intrattenimento 14,3 21,4 24,0 L organizzazione del territorio 28,8 16,2 23,4 Il rispetto per l ambiente/urbanizzazione/inquinamento 33,7 26,0 22,3 La pulizia del luogo 11,8 17,9 15,7 L offerta culturale 12,0 9,7 13,9 Il traffico 18,4 8,6 12,8 Il costo dell alloggio 6,4 9,5 11,4 La pulizia dell alloggio 5,1 7,8 9,3 Il costo della ristorazione 6,1 9,8 8,1 Informazioni turistiche 6,2 4,9 5,0 Il costo dei trasporti locali 1,9 2,0 2,9 TURISTI ITALIANI: Giudizio medio sul soggiorno (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) Agriturismi Prodotto natura Italia La qualità del mangiare e bere 8,0 8,4 8,0 La cortesia/ospitalità della gente 7,8 8,4 7,9 La pulizia dell alloggio 7,8 8,2 7,8 L accoglienza nelle strutture di alloggio 7,7 8,2 7,8 La pulizia del luogo 7,8 8,0 7,6 Il costo dell alloggio 7,6 7,7 7,5 Informazioni turistiche 7,7 7,4 7,5 L offerta di intrattenimento 7,5 7,6 7,4 L offerta culturale 7,6 7,6 7,4 Il rispetto per l ambiente/urbanizzazione/inquinamento 7,8 7,9 7,4 L organizzazione del territorio 7,6 7,7 7,4 Il costo della ristorazione 7,6 7,6 7,3 Il costo dei trasporti locali 7,5 7,5 7,3 Il traffico 7,5 7,6 6,9 Offerta turistica nel complesso 7,7 8,2 7,8 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

33 TURISTI ITALIANI: Spesa sostenuta per il viaggio e l'alloggio dai turisti che non hanno utilizzato pacchetti Spesa media a persona in euro Agriturismi Prodotto natura Italia Viaggio A/R 96,8 91,2 88,3 Alloggio (media giornaliera) 39,0 66,1 50,8 TURISTI ITALIANI: Quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) Agriturismi Natura Italia da 0 a 30 37,1 53,9 39,3 da 31 a 60 31,7 21,4 26,8 da 61 a 90 12,5 9,1 13,0 da 91 a 120 4,9 4,5 6,5 da 121 a 150 6,0 3,4 4,4 oltre 150 7,8 7,9 10,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 65,9 55,3 80,8 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

34 TURISTI ITALIANI Spesa media giornaliera a persona (Euro) Quota di turisti che effettua ogni singola voce di spesa (%) Agriturismi Prodotto natura Italia Agriturismi Prodotto natura Italia euro % Pubblici esercizi Ristoranti, pizzerie 23,56 18,48 20,37 79,4 64,1 72,1 Bar, caffè, pasticcerie 6,93 6,63 7,20 79,7 69,5 69,2 Agroalimentari Cibi e bevande acquistati in supermercati e negozi 12,01 9,84 12,39 28,7 47,4 48,5 Acquisto di prodotti enogastronomici tipici 8,96 7,62 8,27 28,7 30,5 26,7 Abbigliamento Acquisti di abbigliamento 28,53 15,60 41,57 21,0 21,4 36,1 Acquisti di calzature, accessori 18,17 12,65 39,51 18,3 10,0 18,2 Acquisto di abbigliamento per la pratica di sport 9,83 9,73 15,17 7,4 1,9 4,8 Acquisto di calzature per la pratica di sport 13,73 19,32 10,91 3,6 1,5 3,4 Attività ricreative Attività ricreative (cinema, discoteca, etc) 16,59 18,39 21,05 44,6 23,4 36,2 Spettacoli teatrali, concerti etc 7,02 6,74 7,27 40,2 8,9 18,2 Biglietti/card, musei e monumenti 10,08 12,92 10,35 26,3 7,7 15,4 Stabilimenti balneari 6,15 13,23 9,01 12,4 1,6 15,4 Visite guidate 5,79 5,75 6,17 24,3 3,7 12,0 Attività sportive (impianti) 12,52 8,85 16,68 2,5 3,3 7,8 Servizi benessere 19,15 34,91 23,15 9,2 3,5 6,0 Attività sportive (noleggio attrezzature) 10,72 14,80 13,52 1,0 1,8 3,5 Fruizioni servizi noleggio barche 2,49 14,14 13,65 0,9 0,1 3,1 Attività sportive (lezioni, scuole) 15,41 15,53 19,62 1,8 1,2 2,2 Bookshop nei musei 5,18 2,92 5,68 3,7 0,5 1,9 Servizi cure termali 32,59 53,75 27,16 0,2 0,1 1,3 Audioguide nei musei 3,41 4,54 3,20 3,2 0,4 1,3 Ormeggio posto barca 5,00-15,30 0,2 0,0 0,9 Altre attività culturali 12,75 14,85 10,64 1,0 0,3 0,7 Trasporti pubblici Trasporti pubblici/taxi 9,05 6,27 6,69 7,8 4,2 14,9 Parcheggi 7,60 6,74 5,34 18,0 6,0 13,4 Tabacchi editoria Editoria, giornali, guide 3,50 3,35 4,23 40,3 35,8 38,5 Tabacchi 5,05 5,69 6,36 39,4 28,9 36,5 Altre industrie manifatturiere Souvenir 12,55 12,23 10,24 26,0 33,5 31,6 Acquisti di prodotti artigianali tipici 13,84 8,42 10,87 22,0 23,8 18,1 Igiene personale e salute 8,15 3,22 6,67 10,8 22,0 18,0 Acquisti di gioielleria, bigiotteria, orologeria etc 49,39 10,81 38,35 3,2 7,4 9,1 Altro shopping 12,88 10,87 12,29 3,8 15,6 8,4 Altre spese 9,38 14,56 8,74 3,2 4,4 3,8 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

35 TURISTI STRANIERI: Identikit del turista (%) Età Agriturismi Prodotto natura Italia fino a 20 anni 0,8 1,9 2,5 da 21 anni a 30 anni 18,8 21,6 26,2 da 31 a 40 anni 35,5 26,0 27,5 da 41 a 50 anni 28,0 20,0 21,0 da 51 a 60 anni 9,4 14,0 12,1 oltre 60 anni 7,5 16,6 10,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Titolo di studio Licenza elementare 1,8 2,4 2,1 Scuola media inferiore 6,4 8,4 10,3 Diploma scuola media superiore 59,6 56,6 55,9 Laurea 32,1 32,6 31,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Professione Occupato 77,5 62,6 70,3 Ritirato 5,9 15,1 9,2 Disoccupato/inoccupato 2,7 3,8 2,7 Casalinga 6,4 11,8 8,3 Studente 7,6 6,7 9,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Stato sociale Single 19,8 34,0 32,3 Sposato/a con figli 53,8 41,4 43,2 Sposato/a senza figli 25,6 22,5 22,3 Altro 0,8 2,1 2,2 Totale 100,0 100,0 100,0 TURISTI STRANIERI: Identikit del turista (%) Professione Agriturismi Prodotto natura Italia Dirigenti d azienda 4,8 8,0 5,3 Piccoli imprenditori 15,1 12,5 17,2 Professionisti e tecnici 28,1 24,3 21,6 Ritirati dal lavoro benestanti 2,2 3,9 3,8 Lavoratori autonomi 15,8 12,0 14,6 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a elevata qualificazione 23,1 17,1 22,8 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a mediobassa qualificazione 8,5 15,4 10,5 Lavoratori atipici 2,3 6,8 4,1 Altro - - 0,2 Totale 100,0 100,0 100,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

36 TURISTI STRANIERI: Provenienza degli stranieri (%) Agriturismi Prodotto natura Italia Germania 50,1 52,4 39,8 Stati Uniti 11,2 3,5 12,7 Regno Unito 6,8 13,8 10,9 Francia 14,9 6,3 10,5 Austria 1,1 8,5 6,8 Spagna 9,4 2,8 4,7 Svizzera 1,5 2,7 3,5 Paesi Bassi/Olanda 1,2 5,1 1,9 Giappone - - 1,6 Irlanda 0,3-0,9 Belgio 0,2-0,8 Finlandia 0,9 - - Norvegia 0,8 - - Messico 0,7 - - Slovenia 0,3 - - Altri Paesi 0,5 4,9 6,0 TURISTI STRANIERI: Motivazione principale del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Agriturismi Prodotto natura Italia Posto ideale per riposarsi 44,0 34,9 28,3 Bellezze naturalistiche del luogo 49,9 50,9 28,1 Ho i parenti/amici che mi ospitano 3,8 28,5 17,3 Per i divertimenti che offre 7,9 7,0 15,6 Posto ideale per praticare sport 15,0 28,7 14,3 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 15,2 5,9 14,2 Il desiderio di vedere un posto mai visto 13,3 9,8 14,0 Per la vicinanza 32,2 6,1 13,8 Prezzi convenienti 17,6 7,2 10,8 Abbiamo la casa in questa località - 22,9 10,4 Località esclusiva 6,6 2,9 9,9 Per assistere a eventi culturali 8,3 3,1 6,9 Interessi enogastronomici 14,1 3,4 6,5 Decisione altrui 6,0 7,6 6,3 Posto adatto per bambini piccoli 16,1 8,6 6,2 Perché siamo clienti abituali di una struttura ricettiva di questa località 4,6 3,8 5,8 Shopping 0,7 1,5 5,4 Motivazione religiosa 2,9 1,6 4,9 Per conoscere usi e costumi della popolazione locale 8,3 4,3 3,8 Per il gusto dell'avventura 1,7 5,7 3,4 Benessere, beauty farm, fitness 0,6 1,3 2,8 Partecipare a eventi folkloristici della cultura locale 5,3 6,7 2,7 Studio 1,4 1,4 1,0 Periodo di riferimento: 2008 e di 43

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria I turisti stranieri over 50 in Liguria Considerando sia i turisti che pernottano in strutture ricettive (alberghiere e complementari) che coloro che alloggiano nelle abitazioni private (seconde case, abitazioni

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017 Enogastronomia Le eccellenze dell enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese: gli interessi enogastronomici

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Settembre 2015 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria : i comportamenti turistici Gennaio 2017 A cura di : identikit e comportamenti dei turisti che visitano la Liguria

Dettagli

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%) Occupazione camere turismo lacuale confronto 2008-2011 (%) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre*

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Studio sul turismo nelle abitazioni private Studio sul turismo nelle abitazioni private Sintesi Novembre 2013 A cura di I fenomeni, in sintesi Sono 523.300 le abitazioni non occupate stimate in Liguria nel 2013, di cui il 61,4% utilizzate per vacanza

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA SCHEDE MERCATO Febbraio 2011 A cura di Sommario Stati Uniti... 3 Germania... 11 Francia... 19 Regno Unito... 26 Spagna... 34 Pagina 2 di 41 Stati Uniti Nel 2009 gli

Dettagli

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA 1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA BikeSummit 2019 Roma 26 marzo 2019 Indice della presentazione tendenze recenti nel mondo delle due ruote turisti IN bicicletta, turisti

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA FOCUS SUI PRODOTTI PRINCIPALI DEL TERRITORIO Giugno 2019 A cura di Sommario

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Il turismo nelle seconde case stagione invernale 2007-2008 Istituto Nazionale Ricerche Turistiche 22 maggio 2008 Il progetto di studio sulle seconde case in Piemonte Flavia Coccia - Istituto Nazionale

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE

MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE Osservatorio turistico della regione Liguria MONITORAGGIO PIANO TRIENNALE Maggio 2016 A cura di Sommario Il livello di soddisfazione della domanda turistica... 3 Il grado di diffusione di cultura e sistema

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale - sintesi Settembre 2010 A cura di La Liguria sui mercati

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Macerata Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO Osservatorio turistico della provincia di Macerata LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO ANALISI DEI PRODOTTI TURISTICI DEL TERRITORIO Marzo 2009 A cura di Storia del documento

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata

Osservatorio Regionale del Turismo in Toscana. La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata Regionale del Turismo in Toscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata LA DOMANDA ORGANIZZATA EUROPEA Graduatoria delle regioni italiane richieste dalla

Dettagli

CUSTOMER CARE TURISTI

CUSTOMER CARE TURISTI CUSTOMER CARE TURISTI RAPPORTO ANNUALE Marzo 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Versione: 1.0 Quadro dell opera: Periodo rilevazione: anno 2008 Casi: 14.000 Periodo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Sintesi - Rapporto annuale 2013 Marzo 2014 A cura di I turisti che visitano

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER LA VACANZA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA CUSTOMER CARE TURISTI INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE PER Maggio 2019 A cura di Sommario Premessa...3 1. Il turista che visita la regione...4 2. La soddisfazione dei turisti...11

Dettagli

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Osservatorio Turistico della provincia di Pavia ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011 Gennaio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA PAVIA Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2009 Luglio 2009 A cura di Storia

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE rapporto annuale Giugno 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011 Agosto 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA Fermo Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: luglio 2011 Casi:

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Dicembre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Gennaio 2015 A cura di Periodo di riferimento 2014 Pagina 1 di 25 Storia del documento Copyright:

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2012 A cura di Lo scenario mondiale

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE ESTATE 2009 COMUNICATO Ottobre 2009 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018 VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Termine

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV TRIMESTRE 2013 Febbraio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Luglio 2015 A cura di Storia del documento Copyright: Committente: IS.NA.R.T. Scpa Unioncamere Marche

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA FOCUS SUI PRODOTTI PRINCIPALI DEL TERRITORIO Rapporto annuale 2014 Febbraio

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2014 Ottobre 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Marche

Dettagli

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019

Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Allegato statistico X Commissione (Attività produttive, commercio e turismo) Camera dei deputati Roma, 29 maggio 2019 Tavola 1 - Arrivi, presenze e permanenza media (PM) per tipologia di esercizio ricettivo

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE

IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE IL FENOMENO DELLE SECONDE CASE IN PIEMONTE Obiettivi i e fasi indagine i Gli obiettivi di questa indagine territoriale sono riassumibili in due filoni: valutare numericamente la presenza delle abitazioni

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia Sicilia Campania Toscana Marche Calabria Lazio Sardegna Puglia Basilicata Molise Abruzzo Umbria Liguria Emilia-Romagna Veneto Lombardia Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Piemonte Valle d'aosta

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna RAVENNA OPEN TURISMO, 24/10/2018 Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Stefano Michelini, Cristina

Dettagli

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze

Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze Gli Italiani e la scelta dell alloggio: caratteristiche e tendenze M. Di Torrice Responsabile dell indagine Istat «Viaggi e vacanze» maditorr@istat.it XVIII CONFERENZA «L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE»

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Rapporto annuale Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016 Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016 www.isnart.it 1 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - S.c.p.A. Costituito a Roma il 16.12.1992 CCIAA

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LOMBARDIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO Rapporto annuale 2011 Marzo 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane A cura di L ECONOMIA DEL TURISMO Le vendite nelle imprese ricettive Nel 2017 il turismo

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA FOCUS SUI PRODOTTI PRINCIPALI DEL TERRITORIO Rapporto annuale 2010 Febbraio

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA Rapporto annuale Marzo 2017 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 6 bollettino mensile Giugno 2010 Luglio 2010 A cura di Storia

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO IV congiuntura 2013 Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente:

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Luglio A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010

ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010 Osservatorio turistico della Lombardia ANALISI CONGIUNTURALE 3 REPORT 2010 Ottobre 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Lombardia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 2 bollettino mensile Febbraio 2011 Marzo 2011 A cura di Storia

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli