IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014
|
|
- Casimiro Gianfranco Quarta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014 Dal 21 al 27 ottobre si è tenuto in Spagna, presso l Istituto Guissona, il terzo meeting internazionale del progetto Comenius e, in quell occasione, gli studenti delle cinque scuole partner hanno presentato i propri progetti sul volontariato. Tre studenti del nostro istituto, Antonio D Alessandro, Maria Angela Cappa e Rosa Giella della 5 E del liceo delle Scienze Umane, hanno presentato un lavoro in lingua inglese sul progetto A.I.L. che avevano svolto nel precedente anno scolastico. Gli alunni, coordinati dalla prof.ssa Silvana Elefante, avevano infatti preso parte ad un corso tenuto da dottori e psicologi dell associazione A.I.L. e avevano trasmesso quanto imparato ai propri compagni, apprendendo così dai peer educators dell associazione e diventando a loro volta peer educators per i propri compagni. Al termine della presentazione dei lavori delle cinque delegazioni, tutti gli studenti sono stati coinvolti in un attività che prevedeva la realizzazione di un murales contenente un immagine rappresentativa del proprio paese ed alcuni pittogrammi relativi ad una categoria di persone alla quale si rivolge il mondo del volontariato.
2 Il giorno seguente il gruppo internazionale di studenti si è recato presso una scuola primaria e una casa di riposo per anziani. Tutti i ragazzi hanno svolto alcune attività con gli ospiti della casa e con i bambini della scuola Successivamente, ritornati presso l istituto Guissona, si sono riuniti ed hanno condiviso le esperienze fatte durante la mattinata ed affrontato problematiche relative al mondo del volontariato. Le idee emerse sono state rielaborate nei giorni successivi e hanno dato vita poi alla mozione finale da presentare durante l ultimo meeting che si terrà a marzo in Germania.
3 Non sono mancate, durante la settimana, visite guidate per i professori e gli alunni. Una passeggiata per le vie di Guissona ci ha fatto scoprire resti di un antico insediamento romano ed infatti, l antico nome della città era Iesso. La storia di Iesso è stata illustrata alle delegazioni da un archeologa presso il museo di Guissona e gli studenti hanno anche svolto attività interattive. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare il sindaco di Guissona che ci ha ricevuto al Comune e al termine dell incontro ci ha mostrato i gegants i capgrossos, grandi stutue di cartapesta usate durante il festival che si tiene a luglio a Guissona. Nei giorni successivi abbiamo visitato Cervera e la sua importante università e Lleida con la splendida chiesa gotica di Seu Vella. Il chiostro della chiesa di Seu Vella
4 Una giornata intera è stata dedicata alla visita di Barcellona città dai tanti edifici di notevole rilevanza artistica. Abbiamo ammirato il museo di arte contemporanea, la Sagrada Familla, le ramblas, placa de Catalunia, il porto, la cattedrale e la cattedrale del mare La cattedrale del mare E stato molto piacevole apprezzare anche le specialità culinarie del luogo e la preside dell istituto Guissona, sorprendendo tutti, ha un giorno preparato per noi a scuola un favolosa paella. La cena d addio, al termine di una settimana intensa e stimolante, si è svolta a scuola e per ricordare le origini romane della città è stata organizzata una cena a tema, per cui la palestra è stata allestita in stile romano e molti professori hanno indossato costumi tipici Il meeting è stato proficuo e i nostri allievi hanno apprezzato la calorosa ospitalità dei loro partner spagnoli e sono tornati a casa arricchiti dopo aver condiviso una settimana così ricca di eventi con coetanei provenienti da altre nazioni
5 Cena romana Anche in questo secondo anno sono stati riscontrati positivi elementi di successo, visibili nella coerenza del percorso progettato e negli affermativi risultati raggiunti in attinenza agli obiettivi prefissati, anche in relazione alla ricaduta in ambito didattico. La delegazione italiana Alunni: Antonio D Alessandro, Rosa Giella e Maria Angela Cappa classe 5 E Insegnanti: Mary Margaret Haines, Paola Scocozza Hanka Irma VanDongen
Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014
COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania Report del IV meeting internazionale Polonia
Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra
Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra differenti folklori. Gli alunni Francesco Paolo Caragiulo,
Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)
Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA
COMENIUS PROJECT CREARE UNA COSCIENZA ECOLOGICA. Liceo Regina Margherita Salerno. 30 marzo 5 aprile 2014. Our future lies in Europe!
COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century CREARE UNA COSCIENZA ECOLOGICA Liceo Regina Margherita Salerno 30 marzo 5 aprile 2014 Il 30 marzo,
Progetto COMENIUS Spagna
Progetto COMENIUS Spagna Il progetto Comenius Francobolli, piccoli capolavori, specchio di cultura e storia europea dell IIS Pucci di Nocera Inferiore prosegue la sua marcia: gli alunni dell indirizzo
Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza
Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza nelle rispettive case, nel pomeriggio, ci siamo incontrati
STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI
STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI SCUOLA: Liceo artistico Alessandro Serpieri di Rimini MUSEO: Pinacoteca Fernando Gualtieri di Talamello (Rimini) ALTRI PARTNER: Istituto comprensivo
Scopo del progetto: promuovere la creatività e la cultura attraverso metodi e innovativi.
Strategic Partnerships for school education Forum theatre a Learning Instrument for Education FOR LIFE Scopo del progetto: promuovere la creatività e la cultura attraverso metodi e innovativi. Il nostro
Gestione progetti Comenius
IV ISTITUTO COMPRENSIVO S. QUASIMODO FLORIDIA Anno scolastico 2013 2014 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Gestione progetti Comenius Docente incaricata Prof.ssa Cecilia MEZIO Per il quarto anno consecutivo,
SHOP AND EAT BY THE COLOURS PROGETTO COMENIUS Italy, Spain, Germany, Belgium, Poland and Turkey
SHOP AND EAT BY THE COLOURS PROGETTO COMENIUS 2013-15 Italy, Spain, Germany, Belgium, Poland and Turkey Si tratta di un Progetto di Partenariato Multialeterale che coinvolge un gruppo di circa 24 studenti/studentesse
Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:
RELAZIONE FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F. PER L AREA ORIENTAMENTO ISTITUTO G. QUARENGHI DOCENTI: MARIA ANTONIETTA CIAMPA E LAURA BRANCAZI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali
Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius'
Leccoonline > Scuola Scritto Lunedì 16 marzo 2015 alle 18:53 Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Valmadrera Se ne sono andati lo scorso venerdì 13 marzo, ma al centro di formazione
Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro
Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio 2016 A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro mobilità previste nel progetto. A differenza del precedente incontro
TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia
TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 21, 28 luglio: 4, 11, 18, 25 agosto: 1, 8,15,22, 29 settembre: 6, 13, 20 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: VALENCIA Arrivo in albergo, incontro
TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid
TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 23, 30 luglio: 6, 13, 20, 27 agosto: 3, 10, 17, 24, 31 settembre: 8, 15, 22 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: MADRID Arrivo in albergo, incontro
1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA NOVEMBRE
1 INCONTRO VASTERAS SVEZIA 10-17 NOVEMBRE 2012 Partecipanti Alunni : Abate Giulio Milione Cristian Docenti: prof.ssa Barrella Gianna prof. Rossi Francesco Arrivo in Svezia: Il giorno 10 Novembre 2012,
Attività in ambito CLIL realizzate dalla nostra scuola
LICEO STATALE - ENRICO FERMI Scientifico - Scienze applicate - Scienze umane Linguistico - Classico Canosa di Puglia Dirigente Scolastico Prof.ssa Nunzia Silvestri Corso metodologico CLIL Corso metodologico
Passeggiando per BARCELLONA
Passeggiando per BARCELLONA Speciale Epifania Proponiamo una passeggiata alla scoperta di Barcellona, attraverso le sue bellezze, i monumenti, i singolari quartieri e i suoi mille aspetti. Le visite si
Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna
Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna Dopo aver firmato nel 2014 l'accordo di parternariato tra Offagna e Malbork, i ragazzi dalla Scuola
TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona
TRIANGOLO D ORO Partenza da Barcellona DATE DI PARTENZA 2017 aprile: 24 luglio: 2,9,16,23,30 maggio: 29 agosto: 6,13,20,27 giugno: 19,26 settembre: 4,11,18,25 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: BARCELLONA
Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di 2 media e la Pro Loco
Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 28 maggio 2017 alle 18:19 Casatenovo: la chiesa di S.Margherita apre le porte con gli alunni di
IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA
IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici
Le mani raccontano ciò che gli occhi non dicono
Le mani raccontano ciò che gli occhi non dicono Istituzione scolastica capofila: Liceo artistico e musicale di Forlì Museo: Pinacoteca civica di Forlì Altri partner: Istituto di istruzione superiore Giorgina
L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza
L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A
GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)
Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME) ARPA Sicilia ST Messina con la collaborazione del Parco dei Nebrodi, la condivisione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Superiore Serafino Riva Via Cortivo 30 24067 Sarnico BG Tel: 035 914290 035 4261452 fax. n. 035 911236 Posta certificata: BGIS02300N@pec.istruzione.it
IL LICEO REGINA MARGHERITA DI SALERNO INCONTRA L ISTITUTO K.A. KOEKELBERG DI BRUSSELS
IL LICEO REGINA MARGHERITA DI SALERNO INCONTRA L ISTITUTO K.A. KOEKELBERG DI BRUSSELS Il Liceo Regina Margherita, scuola appartenente già da due anni alla rete nazionale delle scuole associate all UNESCO,
Il Recinto Modernista
Sant Pau Recinto Modernista Italiano Visite Il Recinto Modernista I visitatori del Recinto Modernista possono ammirare l opera più importante di Lluís Domènech i Montaner, uno degli architetti più significativi
La comunità delle scuole europee
La comunità delle scuole europee www.etwinning.net Cos è etwinning? L'azione si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione di gemellaggi elettronici tra scuole europee,
LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi
LOGO Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi Il Ministero per i Beni Culturali ha individuato Ferrara Città del Rinascimento
LIFELONG LEARNING PROGRAMME COMENIUS Bilateral school partnerships 2011/2013 ITALY - SPAIN The media: a meeting point A.S.
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Augusto Righi Via D Alò Alfieri, 51 74121 Taranto Italy - Tel/Fax 00390994791011 - iiss-righi-taranto@ecert.it www.itisrighi.net - (TATF01000P) LIFELONG LEARNING
dallibroal cartoneanimato
dallibroal cartoneanimato Proposta di attività per la sesta edizione Extramedia propone da diversi anni una riflessione sull uso della tecnologia nel tempo libero e in famiglia coinvolgendo bambini e adolescenti
h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo
AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana
News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico
News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico Gli obiettivi più importanti del progetto nel 2016 sono stati: Meeting transnazionali a Wrocław (Polonia) il
1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra)
Storia del progetto 1 incontro: ottobre Blyth (Inghilterra) Durante l'incontro svoltosi dal 14 al 17 ottobre a Blyth, in Gran Bretagna, è stato rivisto l'intero progetto per adeguarlo alla riduzione del
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 2 ANNO CANALE 2 1 SEMESTRE A.A.
ORARIO CLASSE - 2 H (45:00) Palestra B 1 1 ORARIO CLASSE - 2 I (45:00) 2 *Inglese 5 *Inglese 5 1 1 ORARIO CLASSE - 2 L (45:00) *Inglese 5 *Inglese2 2 1 1 ORARIO CLASSE - 2 M (47:00) *Inglese2 Palestra
Valutazione del progetto Let s adopt a ship
Valutazione del progetto Let s adopt a ship Con l obiettivo di fornire alcuni spunti per una valutazione del progetto Let s adopt a ship, si è sottoposto un questionario agli insegnanti partecipanti, i
Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e
CASTELLO ESTENSE. Report A cura di U.O. Castello Estense
CASTELLO ESTENSE Report 2015 A cura di U.O. Castello Estense APERTURE e ORARI Il museo del Castello Estense è stato aperto 340 giorni nell anno 2015. Oltre al giorno di Natale, il museo è stato chiuso
SPAGNA EPIFANIA 2018
SPAGNA EPIFANIA 2018 PARTENZA GARANTITA IN ITALIANO 4 GIORNI / 3 NOTTI VOLO ESCLUSO dal 4 al 7 Gennaio 2018 In Spagna Natale è soprattutto la festa dei bimbi, i regali sono portati dai re d Oriente (L
Future technicians working for an eco-sustainable European development
LEONARDO PARTNERSHIPS This project has been funded with support from the European Commission Future technicians working for an eco-sustainable European development FINAL MEETING- Kayseri ( Turkey) Foto
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA www.avolta.pg.it Indirizzi di di studio studio 1. 1. Meccanica, Meccatronica ed ed Energia 2. 2. Elettronica ed ed Elettrotecnica 3. 3. Informatica
Relazione Finale. sul progetto
Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce
GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie
GENOVA SCOPRENDO progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2014-2015 Metodi e strategie Genova, 7 ottobre 2014 IL PROGETTO Genova Scoprendo è uno dei progetti
INCONTRO CON I GIOVANI ISCRITTI
9 Aprile 2014 INCONTRO CON I GIOVANI ISCRITTI La Commissione Giovani Ing. Evelina Agostini La Commissione Giovani La Commissione Giovani dell Ordine degli Ingegneri di Pistoia è composta da un gruppo di
ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?
A.N.V.G.D. - Delegazione provinciale di Rovigo ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI? La Consulta Provinciale di Rovigo incontra gli studenti in occasione della Giornata del Ricordo 3
Occhio a San Domenico
Occhio a San Domenico Istituzione scolastica capofila: Liceo artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia Museo: Museo diocesano di Reggio Emilia Altri partner: Musei civici e Archivio comunale di Reggio
MYSTERY OF HISTORY
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA FERRARA ERASMUS+ MYSTERY OF HISTORY 2017-2019 KA2 Cooperation for innovation and the Exchange of Good Practices- KA19 Strategic Partnerships for Schools Le insegnanti
La gita a Campitello Matese.
La gita a Campitello Matese. Anche quest anno si è conclusa la gita scolastica sulla neve organizzata dal Convitto Nazionale Giordano Bruno di Maddaloni. Quattro belle giornate (dal 06 al 10 marzo 2016)
Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo.
Open Day della Scuola Primaria, Secondaria di I grado, Liceo Classico e Liceo Classico Europeo. Il Convitto Nazionale Statale G. Bruno di Maddaloni, nei giorni scorsi, ha aperto le porte al numeroso pubblico
INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico
A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA
L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri
Maurizio Biordi Museo degli Sguardi. Coordinamento e direzione Maurizio Biordi. Curatore Alessandra Falconi
Sede della mostra: Museo degli Sguardi Raccolte Etnografiche del Comune di Rimini Via delle Grazie 12-Covignano di Rimini-tel. 0541/751224-704421 Orario di apertura: sabato, domenica e festivi 10-13/16-19
CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013
MOSTRA INTERNAZIONALE DI ILLUSTRATORI CONTEMPORANEI BUFFET CREMONA SANTA MARIA DELLA PIETÀ 1 DICEMBRE 2012 / 27 GENNAIO 2013 PROGETTO DIDATTICO,VISITE GUIDATE E SPETTACOLI PER LE SCUOLE A CURA DI: ASSOCIAZIONE
Progetto GioIA. Arte nella scuola
Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato
a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO
LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle
VISITA LE CAPITALI DI SPAGNA, SARA' UNA ESTATE ALL'INSEGNA DELLA CULTURA E DELLA MOVIDA! DA BARCELLONA
Spagna -Tour Triangolo Capitali - ESTATE 2017 Periodo: Aprile - Settembre 2017 Destinazione: Spagna Tipo Vacanza: Spagna Portogallo Cipro Struttura: Hotel 4 stelle Trattamento: Mezza pensione La Nostra
OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA
Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA FOTOGRAFICA 1933-2013 OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA Raccontare la storia della scuola elementare Alda Costa attraverso le immagini
Dal 1972 il Liceo dell Ossola
Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale
Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano
Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania
MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO
MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO SCUOLA: Istituto comprensivo di Comacchio (Ferrara) - Scuola secondaria di I grado Alessandro Zappata MUSEO: Museo della nave romana
Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUTTIGLIERA ALTA-ROSTA A.S. 14-15 Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola SCUOLE DI ROSTA Continuità Primaria Collodi, Infanzia Morante, Asilo Nido In Fiore Attività
PROGETTO ORIENTAMENTO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e
Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse - 7 maggio 2010 2
Lavorare con i Giovani Adulti Esperienze nel Sistema Bibliotecario Urbano di Monza Laura Calisse - 7 maggio 2010 Contenuti Collaborazione con le scuole superiori Il progetto Direzione Futuro Laura Calisse
Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi
Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi COSA CI RESTA DA FARE?... Andare Fare o morire? gli scongiuri?... via?... NOI ABBIAMO REAGITO! E CI SIAMO RIBELLATI E abbiamo deciso di fondare la COOPERATIVA MARCOVALDO
Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia
La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del
Comunicato n. 332 Sondrio, 20 marzo 2017
AG/dn Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca LICEO G. PIAZZI C. LENA PERPENTI Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: (0039) 0342211766 fax : (0039) 0342519470 Codice Fiscale : 93023680148 Codice
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE CLASSE II SEZ. C
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PLASTICHE
Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius
LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA ISERNIA Università degli Studi del Molise LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA ISERNIA Gestione delle Mobilità individuale degli alunni Comenius Programma LLP Roma, 14 15 febbraio
Un Partenariato Multilaterale Comenius per far amare la Matematica agli studenti
Un Partenariato Multilaterale Comenius per far amare la Matematica agli studenti Progetto (2010-12) coordinato dalla docente di Matematica Carla Tabai dell IIS S.G. Bosco di Viadana (MN), in collaborazione
Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»
Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia
TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna
TESSERE D EUROPA Progetto speciale CEC - Cradles of European Culture SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna MUSEO: NatuRa - Museo ravennate di scienze naturali Alfredo Brandolini,
Tour Triangolo d'oro da Barcellona
Partenze esclusive in italiano minimo 2 persone Tour Triangolo d'oro da Barcellona dal 24 aprile al 25 settembre 2017 8 giorni / 7 notti Barcellona - Valencia - Toledo - Madrid - Avila - Segovia Madrid
APPUNTAMENTI DISCOVERING PUGLIA DICEMBRE-GENNAIO
APPUNTAMENTI DISCOVERING PUGLIA DICEMBRE-GENNAIO PROVINCIA BAT 03 NOVEMBRE 2013: Margherita di Savoia (Bt) NATURA E SPORT Piccoli chimici Laboratorio didattico alla scoperta del sale. ore 15:00 Via Africa
Assemblea del Comitato Genitori
Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015-2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 5 marzo 2016 Ore 10.00 Aula Magna Indirizzo e-mail: organizzazione@genitoriprimolevi.it
UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ
UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ Gentile Rettore, gentili docenti, con questo invito avremmo il piacere di coinvolgervi nel progetto di Sophia la Filosofia in festa, un festival di due giorni dedicato agli
Scambio culturale Italia-Germania
Scambio culturale Italia-Germania UNO SCAMBIO: PERCHE? SVILUPPARE LA COMPETENZA LINGUISTICA SVILUPPARE LA COMPETENZA RELAZIONALE SVILUPPARE LA CONOSCENZA DI SE E DELLE PROPRIE POTENZIALITA PROMUOVERE L
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane. Carlo Baudi di Vesme
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Carlo Baudi di Vesme Liceo Linguistico e delle Scienze Umane ecco il nostro istituto visto da due angolature diverse Il liceo Baudi di Vesme unisce la tradizione
Ufficio stampa. Rassegna stampa. mercoledì 24 ottobre Pagina 1 di 42
Ufficio stampa Rassegna stampa mercoledì 24 ottobre 2012 Pagina 1 di 42 pressune ci,o'r'fiere di Forlì e Cesena Direttore Responsabile: Pietro Caricato SAVIGNANO Benvenuto ai 33 studenti stranieri 24/10/2012
Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017
Chiese Aperte alla conoscenza. Cefalù 13 e 14 maggio 2017 La sede locale di Cefalù dell Archeoclub d Italia ha aderito per il ventiduesimo anno consecutivo alla programmazione annuale della manifestazione
Tivoli festeggia il suo 3227 Natale
Tivoli festeggia il suo 3227 Natale Un calendario ricco di iniziative quello in programma per il 3227 Natale di Tivoli. Le manifestazioni, organizzate dall assessorato alla Cultura e dall assessorato al
collaborazione con il Comune di Carsoli e con l Aciam ( Servizi Energetici Ambientali) per educare i bambini, sin da piccoli alla cultura della
1 Premessa Il Progetto Riciclando s impara: iniziamo dalla raccolta differenziata, si inserisce all interno di percorsi didattici di educazione ai comportamenti responsabili che hanno come scopo il rispetto
SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA
Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA CATTEDRA E BANCHI DELLA SCUOLA DI IERI Numerose classi dell Istituto Comprensivo Alda Costa Ferrara, dalla scuola dell infanzia fino alla secondaria di I
programma per le scuole
programma per le scuole il mondo favoloso del Natale Ambientato nel suggestivo centro storico medievale di Viterbo, il Village offre l occasione di godere appieno dell atmosfera natalizia passeggiando
REGISTRO MODULO CLIL
REGISTRO MODULO CLIL Classe 3 sez. A Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini di Casorate S Plesso di Besnate A. Manzoni. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe
Colle di Val d Elsa, 8-12/01/2016 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
Liceo Statale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Applicate, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico Tito Lucrezio Caro 3503 CITTADELLA (PD) - Via
Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra
ALLEGATO A) all Avviso Pubblico PER LA REALIZZAZIONE DI VIDEO GUIDE E L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DEI RELATIVI APPARATI (TABLET) PER IL MUSEO DEL CASTELLO ESTENSE DI FERRARA CON SERVIZIO DI
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA
Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini
Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo
Gestione dei partenariati Comenius. Una testimonianza
Gestione dei partenariati Comenius Firenze, 13/12/2012 Una testimonianza Giuseppina De Petro Partenariato multilaterale Comenius 2009/2011 Progetto SCUOLA COORDINATRICE Liceo Jean Lurçat di Martigues,
Laboratorio di Pedagogia Generale
Laboratorio di Pedagogia Generale A.A. 2016/2017 Cittadini del mondo Una scuola condivisa: scambi fra culture per un futuro migliore GRUPPO IV Le Cosmopolite Francesca Di Mattia (R) Martina David Valentina
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: FACCHINI GIULIA Nazionalità: ITALIANA Data di nascita:.omissis ESPERIENZA LAVORATIVA DA DICEMBRE 2014 AD OGGI: PSICOLOGA SCOLASTICA
a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MOISE LORIA Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO Tel. 0288440051(centralino) 0288452992 (didattica) 0288440047/48 (amministrativa) - Fax 0288440052 Codice fiscale 80171490156 - Cod.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI
LE LINGUE STRANIERE: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO
LE LINGUE STRANIERE: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO Siamo convinti che la conoscenza delle lingue favorisca la crescita intellettuale e l apertura al mondo Sappiamo che, in qualsiasi professione,
Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà
Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in Sardegna Istituto Comprensivo Gaetano Cima Guasila
RESOCONTO DELLA VIII edizione del Premio SCIPIONYX SAMNITICUS E LA PALEONTOLOGIA NASCOSTA
Associazione Culturale per la promozione delle risorse geopaleontologiche del Sannio Benevento, 15 aprile 2013 RESOCONTO DELLA VIII edizione del Premio SCIPIONYX SAMNITICUS E LA PALEONTOLOGIA NASCOSTA
Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico
Call SIGNALS Una nuova identità per un edificio storico CRAFT (Centro di Ricerca e Formazione per l'arte e il Teatro) invita artisti visivi, scenografi e architetti a partecipare a una call internazionale,
Progetto gemellaggio Hallerndorf. Classi seconde Secondaria di I grado. 22 marzo Insegnanti: Amistadi Massimo, Goj Silvia, Pedrinolla Federica
Progetto gemellaggio Hallerndorf Classi seconde Secondaria di I grado Insegnanti: Amistadi Massimo, Goj Silvia, Pedrinolla Federica 22 marzo 2012 Scuola Secondaria di I grado Nuova Europa Primi anni novanta:
Laboratorio di Pedagogia Generale a.a 2016/2017 Visita alla Scuola di Acilia "Progetto Cittadini del mondo"
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Pedagogia Generale a.a 2016/2017 Visita alla Scuola di Acilia