Metodologie di misura di inquinanti gassosi e particellari allo scarico di motori Diesel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodologie di misura di inquinanti gassosi e particellari allo scarico di motori Diesel"

Transcript

1 Metodologie di misura di inquinanti gassosi e particellari allo scarico di motori Diesel ISTITUTO MOTORI - CNR V Meeting del Progetto ECOMOS- FAR

2 Composizioni (aria, combustibile e lubrificante) e valori emissivi tipici di un motore Diesel

3 Applicazione: Motori Diesel Heavy Duty Certificazione emissioni in condizioni stazionarie Sono richieste le seguenti attrezzature: - A: Banco emissioni gassose - B: Campionatore per particolato a diluizione parziale - C: Opacimetro/Fumimetro

4 Tecniche convenzionali per l analisi dei gasi di scarico CO e CO 2 : NDIR Detector Infrarosso Non Dispersivo NO x (NO+NO2): CLD Detector a Chemiluminiscenza HC (idrocarburi incombusti) : FID Detector a Ionizzazione di Fiamma PM: Determinazione gravimetrica CO e CO 2, PM: Determinazione su base secca (dopo avere rimosso l acqua di combustione) NOx, HC: Determinazione su base umida ATTENZIONE: LA DETERMINAZIONE SU BASE SECCA VA POI RIPORTATA SU BASE UMIDA

5 NDIR - Non-Dispersive Infrared Detector - CO e CO 2 MISURA SU BASE SECCA: NECESSITA DI RAFFREDDARE I GAS E CONDENSARE L ACQUA DI COMBUSTIONE POICHE L ACQUA E UN INTERFERENTE! 2 Amplificatore, 3 - Stabilizzatore, 5 Diaframma metallico, 6 Trimmer, 8 Cella di misura, 9 Cella di riferimento, 10 Filtri, 12 Sorgente luminosa

6 CLD - Chemiluminiscence Detector - NO x (NO e NO2) Gli Ossidi di Azoto nel motore possono essere generati per: 1) reazione tra N2 ed O2 dell aria di combustione (Thermal NOx); 2) reazione di composti contenenti azoto nel combustibile (Fuel NOx); 3) composti chimici intermedi che si formano durante la combustione (prompt NOx) FORMAZIONE FORTEMENTE DIPENDENTE DALLA TEMPERATURA DI COMBUSTIONE E DALLA QUANTITA DI OSSIGENO 8 Generatore di O3, 10 Camera di reazione, 11 - Filtro ottico, 12 Fotodiodo, 13 amplificatore, 16 - Convertitore MISURA SIA SU BASE SECCA CHE UMIDA: SERVE UN DOPPIO RILEVATORE PER LA MISUR SIMULTANEA DI NO e NO2

7 FID - Flame Ionisation Detector - HC MISURA SU BASE UMIDA: TUTTE LE LINEE ED IL SISTEMA DI CAMPIONAMENTO DEVONO ESSERE RISCALDATO PER EVITARE LA CONDENSAZIONE DEGLI IDROCARBURI (LETTURE SOTTOSTIMATE!!!) 1 Display, 4 Idrogeno, 5 Aria priva di HC

8 Particolato (PM): Determinazione gravimetrica Necessità di diluire i gas di scarico, evitando la condensazione delle specie. Si usano generalmente mini-tunnel di diluizione che diluiscono una piccola aliquota dei gas di scarico. Si pesano dei filtri prima e dopo la prova, la differenza è la massa di particolato raccolta/emessa. Particulate can be characterized in terms of mass, number of particles and their size distribution in the range 7 nanometer up to 10 microns. MASS OF PARTICULATE Before test After test At the Raw Exhaust by using a Low Pressure Impactor (Dekati-ELPI)

9 Particolato (PM): Determinazioni indirette Fumimetro ed Opacimetro Sono strumenti usati per valutare la concentrazione di massa del particolato tramite la misura di proprietà ottiche dello scarico: in pratica quantificano le emissioni di fumo visibile. Il Fumimetro è basato sul classico metodo del filtro a carta e misura la luce riflessa da un raggio che incide sul particolato raccolto su un nastro di carta. Misura principalmente la parte fuligginosa del particolato. (FSNmg/m 3 ) L Opacimetro misura la quantità di luce che passa attraverso un certo cammino ottico con gas di scarico. Da indicazioni sulla parte carboniosa ed idrocarburica del particolato. Risente di interferenza da NO2. (m -1 -mg/m3)

10 Altre metodologie di misura e problematiche connesse alla misura Analisi monocomponenti Condizioni di misura e trattamento del campione (wet, dry); Range di misura (ppb, ppm,% vol, g/m 3, mg/m 3 ); Calibrazione; Possibili interferenze e drift del segnale; Analisi multispecie Tempo di risposta (misure in stazionario, transitorio).da msec a minuti (T90); STRUMENTI DA LABORATORIO STRUMENTI DA CAMPO Dimensione files; Costi; Sicurezza nell uso.

11 La misura di NOx tramite sensori low cost La principale difficoltà nella misurazione degli NOx tra i fumi di scarico di un motore risiede nelle elevate temperature in cui essi si trovano all'uscita del motore ( C). La maggior parte dei sensori NOx in commercio, perciò è realizzata con rivestimenti di tipo ceramico, particolarmente resistenti alle alte temperature. In genere i livelli di NO e NO2 da misurare variano, rispettivamente, nel range e ppm (parti per milione), per cui è necessario che i sensori siano estremamente sensibili ed accurati per rilevare questi valori. Rilevatori elettrochimici Il gas da rilevare attraversa per diffusione una membrana permeabile che copre la parte sensibile ed entra in contatto con l'elettrodo sensing. Lo scopo della membrana di ingresso, oltre che proteggere la parte sensibile, è di filtrare la miscela di gas e lasciar passare solo l'elemento da misurare. Se si applica una tensione di polarizzazione agli elettrodi, il gas reagisce con un'ossidazione (NO) o una riduzione (NO2) e lo scambio di elettroni è rilevato come variazione di corrente elettrica. La corrente misuata tra gli elettrodi sensing e counter è proporzionale alla concentrazione del gas da rilevare. STRUMENTI DA CAMPO

12 La misura di NOx tramite sensori low cost STRUMENTI Pro e contro di sensori elettrochimici DA CAMPO I sensori di gas elettrochimici hanno numerosi vantaggi rispetto a i sensori realizzati con altre tecnologie, tra cui: la caratteristica di uscita e la linearità; la cross-sensitivita per gas diversi da quello da rilevare è molto ridotta, il che rende questo tipo di sensori particolarmente selettivi; la pressione e la temperatura atmosferica influenzano molto poco la sensitività della misura. Ci sono tuttavia degli svantaggi che ne hanno sensibilmente limitato la diffusione in applicazioni particolarmente critiche, come l'automotive: le temperature di lavoro sono in genere inferiori a 50 C, per cui non sono impiegabili direttamente a valle dei tubi di scarico delle automobili. Una possibile soluzione consiste nell'impiegare ugelli di espansione per accelerare, e di conseguenza raffreddare, il gas di scarico a temperature tollerabili dal sensore; il tempo di vita non e mai superiore ai 2 anni, a causa dell'inevitabile usura nel processo chimico di misura; i costi di produzione sono piu alti rispetto alle altre tecnologie; i tempi di risposta sono molto lunghi, in genere maggiori di 40 secondi.

13 La misura di NOx tramite sensori low cost Rilevatori a stato solido I semiconduttori con ossidi metallici in genere subiscono interazioni superficiali di assorbimento quando entrano in contatto con molecole di gas ad elevate temperature ( C). Poichè quasi tutti i sensori a semiconduttore sono policristallini (composti da grani di cristallo pressati o sinterizzati in una struttura omogenea), l'assorbimento dei gas ha effetti elettronici significativi su ogni singolo cristallo. Questa interazione gas-solido consiste in una variazione di densità di elettroni, in particolare una riduzione delle barriere di potenziale tra i singoli grani (come illustrato nella figura), che nel complesso del semiconduttore consiste in un aumento di conducibilità, ovvero una riduzione di resistività. STRUMENTI DA CAMPO Nel mondo dei sensori chimici, i sensori a stato solido con ossidi metallici erano largamente riconosciuti abbastanza scadenti. Recenti studi, tuttavia, hanno permesso un sostanziale incremento delle prestazioni di questi sensori, senza aumentarne il costo. Inoltre i sensori realizzati con questa tecnologia hanno diversi vantaggi rispetto ai sensori elettrochimici visti precedentemente, poiché sono estremamente robusti, capaci di resistere ad elevate temperature e di lunga durata.

14 La misura di NOx tramite sensori low cost STRUMENTI DA Pro e contro di sensori a stato solido CAMPO I sensori di gas a stato solido hanno diversi vantaggi rispetto a i sensori realizzati con altre tecnologie, tra cui: sono resistenti alle alte temperature (> 300 C), per cui sono impiegabili anche direttamente a valle dei tubi di scarico dei motori a combustione interna; il tempo di vita è molto lungo (>5 anni), poiché a differenza dei sensori elettrochimici, non si ha usura durante la misura; sono integrati sul silicio, per cui i costi di produzione sono molto ridotti; sono molto resistenti a sollecitazioni meccaniche; sono molto versatili: hanno innumerevoli possibilità di impiego ed i range di misura sono molto ampi. Ci sono tuttavia degli svantaggi che ne limitano la diffusione esclusivamente in applicazioni particolarmente critiche, come l'automotive: la caratteristica di uscita in genere non è lineare; consumi sono non trascurabili, dell ordine del Watt, per cui non sono impiegabili in applicazioni portatili; la selettività è molto scarsa, anche se spesso si ottengono miglioramenti grazie all'ausilio di speciali filtri assorbenti.;

15 MISURA DEL PARTICOLATO Il particolato può essere caratterizzato come massa numero di particelle dimensioni delle particelle (diametro, area superficiale) composizione chimica

16 Distribuzione dimensionale del particolato Il particolato emesso allo scarico dei motori Diesel è di dimensioni inferiori ai 10 micron (PM10), generalmente caratterizzato da una distribuzione dimensionale di tipo bimodale, con un picco tra nm ed un altro nel range nanometri. Le particelle di piu piccola dimensione vengono emesse piu numerose allo scarico, ma il loro contributo alla massa del particolato totale è trascurabile.

17 Composizione chimica del particolato FRAZIONE SOLIDA (carbone elementare, metalli) FRAZIONE ORGANICA SOLUBILE (materiale organico derivante dall olio lubrificante e dal combustibile) SOLFATI (acido solforico) e NITRATI

18 Strumenti per la misura della massa di particolato (PM) TECNICHE OTTICHE (particolato carbonioso o soot) TIRE-LII (Time Resolved Laser Induced Incandescence) Misura dell intensità della radiazione emessa da una particella sollecitata da un impulso laser PAS (Photoelectric Aerosol Sensor) irraggiamento con luce UV delle particelle e successiva emissione di un elettrone (effetto fotoelettrico). Le particelle cariche positivamente sono raccolte e la carica è misurata da un elettrometro. PASS (PhotoAcoustic Soot Sensor) Misura dell onda acustica risultante dal riscaldamento delle particelle per effetto dell assorbimento di luce L etalometro l analisi ottica (infrarosso a 880 nm) per determinare la concentrazione massica del black carbon raccolto su un filtro Smoke Meter misura del contenuto di soot dall annerimento di una carta filtro Opacimetro misura dell attenuazione di un raggio luminoso che attraversa la cella di misura contenente il particolato LLS (Laser Light Scattering) misura del light scattering delle particelle investite da un raggio laser Applicazioni: scarico di motori/veicoli Vantaggi: disponibilità di prodotto a basso costo (circa ) Svantaggi: sensibilità a partire da nm

19 Strumenti per la misura del numero di particelle (PN) CPC (Condensation Particle Counter) misura la concentrazione del numero totale di particelle. Le particelle sono sottoposte ad un processo di accrescimento (circa 10 mm) tramite esposizione con vapori supersaturi di alcol (butanolo); in tal modo esse possono essere rilevate singolarmente con la tecnica di light-scattering. Per concentrazioni superiori, si utilizza una misura fotometrica (misura del light scattering in un volume noto). Applicazioni: scarico di motori/veicoli Vantaggi: disponibilità di prodotto a medio costo Svantaggi: misura di basse concentrazioni

20 Strumenti per la misura della distribuzione dimensionale La dimensione di una particella può essere determinata dalla sua mobilità elettrica o dal suo comportamento aerodinamico. Diametro aerodinamico: diametro di una particella perfettamente sferica di densità unitaria (1 gr/cm3) che ha le stesse caratteristiche inerziali della particella in esame. Diametro di mobilità elettrica (o diametro di Stokes): diametro di una particella perfettamente sferica che ha le stesse caratteristiche di mobilità in un campo elettrico della particella in esame. Gli strumenti che misurano le dimensioni delle particelle si differenziano in analizzatori aerodinamici analizzatori di mobilità elettrica

21 Strumenti per la misura della distribuzione dimensionale Strumenti aerodinamici MOUDI (Micro-orifice uniform Impattore a cascata deposit impactor) impattore a cascata per la misura della distribuzione dimensionale della massa di aerosol. Le particelle sono classificate su diversi substrati che poi sono successivamente analizzati con metodo gravimetrico. Applicazioni: aria ambiente scarico di veicoli Vantaggi: misura diretta dalla massa alle differenti dimensioni Svantaggi: tecnica di misura di raccolta, elevati costi Ogni stadio è caratterizzato da un elevata efficienza di raccolta rispetto ad un diametro aerodinamico decrescente. ELPI (Electric Low Pressure Impactor) misura della distribuzione dimensionale del numero di particelle. L aerosol sono caricate da una scarica a corona e classificate in un impattare a cascata operante a bassa pressione. Ogni stadio di raccolta è connesso ad un amplificatore di corrente che misura in tempo reale la carica associata a ciascuna particella che si deposita. Applicazioni: aria ambiente scarico di veicoli Vantaggi: misura contestuale del numero totale e della distribuzione dimensionale Svantaggi: elevati costi

22 Strumenti per la misura della distribuzione dimensionale Strumenti di mobilità elettrica DMA (Differential mobility analyser) Le particelle caricate da una sorgente radioattiva sono inviate ad un analizzatore di mobilità elettrica. Per bassi valori del voltaggio dell elettrodo solo le particelle più piccole, caratterizzate da un alta mobilità elettrica, entrano nel gap del classificatore e sono misurate dal detector come monodisperse. All aumentare del voltaggio dell elettrodo, auenta la dimensione delle particelle classificate. 2tipi di funzionamento: Differential mobility particle sizer (DMPS): variazione discreta della tensione e classificazione dimensionale discreta. Scanning mobility particle sizer (SMPS). Variazione monotona del campo elettrico ed una misura più rapida della distribuzione dimensionale delle particelle. Applicazioni: aria ambiente scarico di veicoli Vantaggi: tecnica di misura affidabile Svantaggi: tempi di risposta elevati, elevati costi, necessità di accoppiare lo strumento ad un contatore di particelle CPC

23 QUALI ALTRI PARAMETRI SERVONO PER LA VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI UN MOTORE? Qualsiasi sia la metodologia di misura utilizzata, la conversione del valore di un determinato inquinante misurato nello scarico (in ppm...mg/m 3 etc...) richiede la conoscenza di alcune grandezze per la conversione su base umida e per la trasformazione della concentrazione volumetrica in fattore di emissione massico (g/kwh o g/kg fuel). Questo valore finale permetterà di verificare la rispondenza con il limite emissivo previsto dalla normativa del settore e dare una informazione chiara sui livelli emissivi dell intero sistema. Portata di aria Portata di combustibile Giri e Potenza motore Temperatura dei gas di scarico nei diversi punti di campionamento Parametri atmosferici (T, P e U)

24 Strumentazione IM per le emissioni gassose SEMTECH-D della Sensors è un sistema portatile per la misura delle emissioni (PEMS) che fornisce una qualità di analisi tipica degli strumenti da laboratorio. Permette di misurare HC, CO, CO2, NOx, O2 in tempo reale (1 secondo). Dotato di un modulo NDUV (non-dispersive ultra violet spectroscopy), i costituenti NO e NO2 degli NOx vengono misurati simultaneamente ed indipendentemente.

25 Strumentazione IM per le emissioni di particolato 1) Determinazione gravimetrica Un minitunnel di diluizione MIC4 della NOVA- MMB per la raccolta del particolato su filtri. Questo sistema usa un sistema CVS parziale, cioè il sistema di campionamento preleva e diluisce solo una piccola e costante frazione del flusso di scarico. Questo sistema verifica i requisiti previsti per i test di omologazione per gli heavy-duty engines.

26 Strumentazione IM per le emissioni di particolato 2) Determinazione del numero e delle dimensioni Un impattore elettrico a bassa pressione (ELPI by Dekati) permette misure in tempo reale (ogni secondo) del numero di particelle emesse e della loro distribuzione dimensionale nel range 7 nm-10 µm. PARTICLE NUMBER DISTRIBUTION dn/dlogdp, 1/cm 3 1,E+08 9,E+07 8,E+07 7,E+07 6,E+07 5,E+07 4,E+07 3,E+07 2,E+07 1,E+07 0,E+00 0,01 0, Aerodynamic diameter, m

27 Strumentazione IM per le emissioni di particolato 3) Determinazione dell opacità e della fumosità Un opacimetro (AVL 439) ed un fumimetro (AVL 415S) misurano le proprietà ottiche del fumo emesso. Questi strumenti quantificano le emissioni visibili di fumo.

28 Strumentazione IM per le emissioni di particolato 4) Determinazione della massa istantanea MPM-4 della MAHA funziona con il principio del Laser Light Scattering Il campione viene accelerato da un orifizio in direzione ortogonale al laser. Una cavità di convergenza minimizza la divergenza del getto (misura stabile????)

29 DIAMETRI CARATTERISTICI DELLA PARTICELLA (1) (2) (3) (4) (1) Geometric or Stokes diameter is the diameter of sphere particle with same mass and density as real one: rs = rp; it is not representative because the particle of this diameter does not have the same behaviour as real particle in physical or electrical field; therefore, it is not used in modern aerosol instruments. (2) Aerodynamic diameter da, is imaginary diameter of spherical particle (with unit density) which have same velocity as real particle va = vp (under the traction force Fa); certain instruments use aerodynamic diameter as operating parameter, based on principle of particle inertia. (3) Mobility diameter dm is imaginary sphere particle diameter as real particle with same velocity ratio and traction force induced upon particle in gravimetrical field. This diameter is defined in instruments which use particle mobility properties (declination in physical field) for measuring particle size. (4) Diameter of electrical mobility is imaginary sphere particle diameter that has same mobility (declination in electric field under the traction of electro-magnetic force) as real particle. This parameter is used in an instrument which defines particle size on their behaviour in electrical field upon declination of particle affecting by changing the current.

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato Uniformare gli strumenti e i sistemi di monitoraggio della qualità dell aria. Potenziare le misure di tutela (es. Piani

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy

(Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l. 50013 Campi Bisenzio Firenze Italy (Rev. 02 del 05.2014) IT Italiano CELLA INFRA-QUEEN OIML R99-2008 Classe 00 Cella in Classe 00 per analisi gas di scarico La nuova cella di analisi gas Infra-Queen rappresenta un evoluzione di quella attualmente

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI PM 10 - PM 2,5 - PM 1 Inalabili - Toraciche - Respirabili Conteggio particelle in classi granulometriche DustMonit ENGINEERING SRL Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Fuel cells (FC) Celle a combustibile Sono dispositivi di conversione elettrochimica ad alto rendimento energetico. Esse trasformano in potenza elettrica l energia chimica contenuta

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione M. Gualtieri 1, L. Capasso 1, L. Isacco 1, P. Minutolo 2, A. D Anna 3, M. Camatini 1 1 Centro

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2 Sonda CO /VOC QPA 00 Sensore di qualità dell aria CO /VOC Con elemento sensibile CO esente da manutenzione sulla base della misura ottica di assorbimento dell infrarosso (NDIR*) ed elemento sensibile di

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

XRF - Fluorescenza a raggi X

XRF - Fluorescenza a raggi X XRF - Fluorescenza a raggi X La Fluorescenza a raggi X (X-Ray-Fluorescence) è una metodologia che consente di determinare la composizione qualitativa e quantitativa di solidi, liquidi e polveri, usando

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione Milano, 21 settembre 2011 SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione Andrea Piazzalunga Dip. Scienze dell Ambiente e del territorio Università degli

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A. BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore Gabriele Pezzini Ingegnere Ambientale

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x Il gas fuoriuscente da un motore Diesel viene convogliato nel primo stadio del convertitore catalitico, dove si ha l ossidazione del monossido

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI

UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI UNITA' PORTATILE MONITORAGGIO POLVERI FINI PM10 - PM2,5 - PM1 PersonalDustMonit Via Paolo Diacono, 1-20133 Milano (MI) - ITALIA Tel ++39.02.26684830 - E-mail : info@conteng.it Sito WEB : www.conteng.it

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE PRINCIPALI LAMPADE UTILIZZATE NELL ILLUMINAZIONE DI FABBRICATI NON RESIDENZIALI, FABBRICHE,

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO

LYNX FL. Macchina da taglio laser fibra LVDGROUP.COM LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO Macchina da taglio laser fibra LYNX FL LAVORAZIONE LASER A PORTATA DI MANO LVDGROUP.COM LYNX FL ENTRA NEL MONDO DEL TAGLIO LASER Progettato per lavorazioni laser economicamente vantaggiose, il Lynx offre

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482 INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO L ARCO ELETTRICO IEC/EN 61482 ARCO ELETTRICO corto circuito accidentale e inaspettato in impianti elettrici ad alto potenziale è un evento breve (< 1 s) si sviluppa ionizzazione

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche 1 Cappe aspirazione: perche sono utili I Controlli asemservice. Le Cappe Chimiche ad estrazione totale sono dei dispositivi

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base.

Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. Accendi. Misura. Stampa. testo 310. Analizzatore di combustione base. testo 310 Massima semplicità di utilizzo. Ottimo rapporto qualità-prezzo. L'analizzatore di combustione testo 310 combina semplici

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Spettroscopia atomica

Spettroscopia atomica Spettroscopia atomica La spettroscopia atomica è una tecnica di indagine qualitativa e quantitativa, in cui una sostanza viene decomposta negli atomi che la costituiscono tramite una fiamma, un fornetto

Dettagli

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs)

Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Sistemi di controllo catalitico dell inquinamento atmosferico per la rimozione di sostanze organiche volatili (VOCs) Bietigheim-, 02.08.2010 I metodi catalitici per trattare gli inquinanti atmosferici

Dettagli

NAVIGARE SENZA RISCHI EMISSIONI SEMPRE SOTTO CONTROLLO. Salvatore Squillaci Product manager Analyzer & Flow solutions

NAVIGARE SENZA RISCHI EMISSIONI SEMPRE SOTTO CONTROLLO. Salvatore Squillaci Product manager Analyzer & Flow solutions NAVIGARE SENZA RISCHI EMISSIONI SEMPRE SOTTO CONTROLLO Salvatore Squillaci Product manager Analyzer & Flow solutions DALLA MARPOL ALLA LEGGE ITALIANA AREE DI CONTROLLO E ACQUE TERRITORIALI IMO Regole per

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l.

Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico. Ing. Alessandro Cariani R&D Modutech S.r.l. Sistema di generazione di potenza elettrica a gel fotovoltaico Ing. Alessandro Cariani R&D S.r.l. Primo test funzionale Gel fotovoltaico Problema: Come realizzare un sistema di generazione di energia rinnovabile

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

Sistema di misura automatico per la caratterizzazione di sensori di gas a stato solido

Sistema di misura automatico per la caratterizzazione di sensori di gas a stato solido Sistema di misura automatico per la caratterizzazione di sensori di gas a stato solido Consente di caratterizzare sensori chimici a variazione di resistenza (ad ossido di metallo - MOX), a variazione di

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli