Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale"

Transcript

1 Strategie per preservare la fertilità nella donna Antonio Mangiacasale CRA - Centro Riproduzione Assistita Infertilità e tutela della fertilita - Catania, Sala guests CRA

2 E necessaria la preservazione della fertilità? - 1 bambino su 650 è affetto da cancro - Prima dei 39 anni, 1 donna su 52 contrae il cancro - Il cancro alla mammella è diagnosticato in 1 donna su 9 e l età di insorgenza si sta abbassando - La sopravvivenza dal cancro sta aumentando (85%) - Dal 2010, 1 giovane su 250 sarà un sopravvissuto dal cancro Bleyer et al. 1990

3 Oncologia ed infertilità 1:1000 giovani in età fertile (17-35 anni) sono stati trattati per cancro durante l infanzia Critchley et al., 2002

4 Oncologia ed infertilità Nel 2006, negli Usa, si sono registrati nuovi casi di cancro di cui a carico di donne. L 8% di queste donne ha meno di 40 anni. Jemal et al., 2007

5 E necessaria la preservazione della fertilità? Chemio- e radioterapia danneggiano gravemente le ovaie, in relazione a: - Età - Tipo di farmaco - Dose POF ed infertilità sono effetti collaterali riscontrati dopo terapia oncologica (80%)

6 Incidenza dei più comuni tipi di cancro nelle donne tra 15 e 39 anni: USA, 2002 National Cancer Institute

7 Incidenza dei più comuni tipi di cancro nelle donne tra 15 e 39 anni: USA, 2002 National Cancer Institute

8 Chemioterapia e gonadotossicità Alto rischio Rischio medio Basso rischio Ciclofosfamide Doxorubicina Methotrexate Busulfan Cisplatino Bleomicina Melphalan Carboplatino 5- fluorouracile Chlorambucil Actinomicina-D Procarbazina Mercaptopurina Dacarbazina Vincristina Ifosfamide Thiotepa Wallace et al., 2005

9 Radioterapia e danno gonadico Il rischio di POF è aumentato x 4 nelle adolescenti e x 24 nelle donne tra anni. Una dose di 5-20 Gy è sufficiente per compromettere totalmente la funzione ovarica. Il 50% delle riserve ovariche vengono distrutte da una dose di 2 Gy. L associazione di agenti alchilanti e radiazioni ionizzanti induce una POF in quasi il 100% dei casi. Wallace et al., 2005

10 Valutazione della funzione ovarica Parametri clinici - Comparsa delle mestruazioni - Regolarità del ciclo - Gravidanza Parametri di laboratorio - 3 day test - AMH - Inibina B Parametri ecografici - AFC - Volume ovarico

11 Valutazione della funzione ovarica 37 donne Cancro Controlli Età Cicli regolari 23% 100% AMH (μg/l) FSH AFC 1 14 Lie Fong et al. 2008

12 Effetti sull utero 66 ovodonazioni Study group: pazienti sottoposte a chemio- e radioterapia Study Group Control group Number of ET Replaced embryos Pregnancy (% per ET) Ongoing preg. (% per ET) Implantation rate % Delivery rate % (57,6) 13 (39,4) 15 (45,4) 9 (27,3) 35,8 17,9 15 (45,4) 9 (27,3) Vernaeve V et al., 2007

13 Come preservare la fertilità? Oggi - Trattamento con GnRHa durante la chemioterapia - Congelamento degli embrioni - Congelamento degli ovociti - Congelamento e successivo reimpianto di tessuto ovarico

14 Come preservare la fertilità? Domani - Congelamento e successiva stimolazione del tessuto ovarico in vitro - Isolamento dei follicoli primordiali e coltura in vitro - Congelamento di ovaie intere

15 Paziente La CHT non è differibile o la CFM è controindicata La CHT è differibile e la CFM non è controindicata Asportazione dei tessuto ovarico o ovariectomia IVM di ovociti immaturi Prelievo degli ovociti Partner disponibile Partner non disponibile Partner disponibile Partner non disponibile Congelamento di tessuto ovarico ICSI e congelamento degli embrioni Congelamento degli ovociti ICSI e congelamento degli embrioni Congelamento degli ovociti

16 Vantaggi e svantaggi dei differenti metodi di preservazione della fertilità Trattamento con GnRHa - Facile attuazione - Buona ripresa della funzione ovarica - Pochi e piccoli studi - Nessuna protezione dalla radioterapia - Somministrazione del farmaco in contemporanea ai chemioterapici

17 Prevenzione del danno ovarico utilizzando GnRHa durante la chemioterapia in pazienti affette da linfoma di Hodgkin Metodo: il gruppo di studio è formato da 72 pazienti in età fertile (18-35 anni). Le pazienti sono state divise in 3 gruppi a secondo della stadio della patologia e trattate con 3 diversi protocolli di chemioterapia con citotossicità crescente. Il numero di pazienti con POF dopo chemioterapia è stato confrontato con il gruppo controllo (45 donne, anni) che aveva seguito lo stesso regime chemioterapico, ma senza protezione con GnRHa. Risultati: nel gruppo di studio si sono riscontrati molti meno casi di POF a 6 e 12 mesi dalla fine del trattamento chemioterapico (37.5% e 20.8% rispettivamente) rispetto al gruppo controllo (73.3% e 71.1%) Hum. Rep. 2008

18 Trattamento con GnRHa durante la chemioterapia Outcome dopo 8 mesi dalla terapia Gruppo studio Gruppo controllo P N Mestruazioni 35 (89.6%) 13 (33.3%) <.001 Ovulazione 27 (69.2%) 10 (25.6%) <.001 POF 4 (11.4%) 21 (66.6%) <.001 FSH <.009 LH <.004 E <.001 Badawy et al. 2008

19 Vantaggi e svantaggi dei differenti metodi di preservazione della fertilità Congelamento degli embrioni - Metodo consolidato - Alte percentuali di gravidanza - Non utilizzabile in Italia - La paziente deve avere un partner - Deve essere differito il trattamento chemioradioterapico

20 Congelamento degli embrioni

21 Vantaggi e svantaggi dei differenti metodi di preservazione della fertilità Congelamento degli ovociti - Non è necessario un partner - Basse percentuali di gravidanza - Deve essere differito il trattamento chemioradioterapico

22 Congelamento degli ovociti ASRM Practice Committee Reports: consent for elective oocyte cryopreservation Stimolazione ovarica e prelievo degli ovociti - Effetti collaterali e potenziali rischi associati ai farmaci somministrati - Monitoraggio ormonale ed ecografico transvaginale - Rischi associati al prelievo degli ovociti - Stima del numero di ovociti che possono essere recuperati - Costi Metodo usato per il congelamento degli ovociti - Slow freezing - Vitrification

23 Congelamento degli ovociti ASRM Practice Committee Reports: consent for elective oocyte cryopreservation Stima della percentuale di sopravvivenza allo scongelamento degli ovociti Stima della percentuale di fertilizzazione alla ICSI per ovocita sopravvissuto allo scongelamento Dati clinici del Centro: - Numero totale di donne che hanno congelato gli ovociti - Numero totale di donne che hanno scongelato gli ovociti - Percentuali di sopravvivenza, fertilizzazione ed impianto - Percentuale di bambini in braccio per ovocita scongelato e per transfer

24 Congelamento degli ovociti ASRM Practice Committee Reports: consent for elective oocyte cryopreservation In mancanza di dati clinici statisticamente significativi del Centro, valgono i dati riportati in letteratura: - Il tasso di nati vivi per ovocita scongelato è circa del 2% (slow freezing) - Il tasso di nati vivi per ovocita scongelato è circa del 4% (vitrificazione) - Le percentuali di successo sono significativamente più basse per ovociti congelati di donne con età > 35 anni

25 Congelamento degli ovociti Slow freezing Il tasso di gravidanza per ovocita scongelato, calcolato su più di 2000 ovociti, non supera l 1,8% Borini and Levi Setti, 2006

26 Congelamento degli ovociti Vitrificazione < % grav. per ciclo % transfer % impianto % impianto per ovocita iniettato Borini 2010

27 Vantaggi e svantaggi dei differenti metodi di preservazione della fertilità Congelamento di tessuto ovarico - Non è necessario un partner - La corticale ovarica contiene migliaia di follicoli primordiali - Ripristino della funzione endocrina - Può essere fatto indipendentemente dal ciclo mestruale - I follicoli primordiali sono più resistenti al congelamento - Basse percentuali di gravidanza - Devono essere eseguiti due interventi chirurgici - Perdita del 60% di tutti i follicoli per danno ischemico - Possibilità di micrometastasi - Solo sperimentale

28 Congelamento del tessuto ovarico Rischio di metastasi ovariche in relazione al tipo di tumore Tumori con basso rischio di coinvolgimento ovarico - Tumore di Wilms - Sarcoma di Ewing - Cancro della mammella (stadi I-III e intraduttale) - Linfomi - Rabdomiosarcomi (non genitali) - Carcinoma a cellule squamose della cervice Tumori con medio rischio di coinvolgimento ovarico - Adenocarcinoma della cervice - Cancro del colon - Cancro del seno (IV stadio e lobulare) Tumori con alto rischio di coinvolgimento ovarico - Leucemie - Neuroblastoma - Linfoma di Burkitt

29 Congelamento del tessuto ovarico Valutazione multisciplinare preinserimento in un prgramma di congelamento - Cancer work-up negativo per la presenza di metastasi - Approvazione della procedura da parte dell oncologo - Esame pelvico ed ecografico regolare - Biopsie multiple dell ovaio

30 Congelamento del tessuto ovarico 3 opzioni Corticale ovarica Intero ovaio Frammenti Follicoli isolati Trapianto avascolare IVM Trapianto avascolare Trapianto vascolarizzato 6 nati vivi Assenza di rischio di trasmissione di cellule maligne Previene la perdita di follicoli legata all ischemia

31 Congelamento del tessuto ovarico La tecnica consiste nell asportare per via laparoscopica frammenti di corticale ovarica dello spessore di circa 0,5/1 mm di spessore e crioconservarli, prima del trattamento chemioterapico. Donnez J. et al., 2006

32 Donnez J. et al., 2006

33 Congelamento del tessuto ovarico Dove reimpiantare? Ortotopico (Pelvi o fossetta ovarica) Riattivazione della funzione ovarica Eterotopico (Avambraccio) IVF Gravidanza spontanea Embriotransfer

34 Donnez J. et al., 2006

35 Congelamento del tessuto ovarico La ripresa della funzione ovarica (autotrapianto ortotopico) avviene dopo 4-6 mesi. In 3 casi si è verificata l insorgenza di una gravidanza spontanea. Donnez J. et al., 2006

36 Congelamento del tessuto ovarico Giorni dal trapianto FSH LH E2 Beta HCG Tapianto di tessuto ovarico congelato Gravidanza in regolare evoluzione. BCF rilevato ecograficamente Bambino nato Silber et al., 2008

37 Congelamento del tessuto ovarico Pochissimi casi per poter standardizzare una tecnica ancora considerata sperimentale

38 Congelamento del tessuto ovarico Follicoli primordiali isolati

39 Congelamento del tessuto ovarico Follicoli primordiali isolati

40 Congelamento del tessuto ovarico Follicoli primordiali isolati

41 Congelamento del tessuto ovarico Intero ovaio Il trapianto di frammenti di corticale ovarica è subottimale per il danno ischemico con perdita di circa il 60% dei follicoli e la breve sopravvivenza funzionale dopo il reimpianto. Un metodo alternativo può essere rappresentato dal congelamento dell intero ovaio. Patrizio P. et al., 2010

42 Congelamento del tessuto ovarico Intero ovaio 11 ovaie (11 pazienti): età Tutte pazienti con normale profilo ormonale e cicli regolari Prima del congelamento ed allo scongelameto biopsie multiple per istologia ed immunoistochimica Patrizio P. et al., 2010

43 Congelamento del tessuto ovarico Intero ovaio Tutte le 11 ovaie sono sopravvissute bene al congelamento con successivo scongelamento La corticale ovarica ha presentato normale architettura ed il peduncolo vascolare era intatto senza danni alla parete o all intima dei vasi. La morfologia e la conta dei follicoli primordiali così come lo stroma ed i piccoli vasi non presentavano alterazioni. Patrizio P. et al., 2010

44 Congelamento del tessuto ovarico Intero ovaio: conclusioni La buona sopravvivenza al congelamento è incoraggiante (il trapianto sarà il prossimo passo) Il trapianto dell intero ovaio può garantire una riserva ovarica ed una funzione endocrina ottimali Il piccolo calibro dei vasi può rendere molto difficile la rianastomosi. Patrizio P. et al., 2010

45 Outcome ostetrico sfavorevole - Registro oncologico scozzese - Prima gravidanza affette da cancro, 5496 casi controllo - Emorragie postpartum OR Parti operativi OR Parti pretermine OR 1.33 La gravidanza in pazienti in precedenza affette da cancro necessita di un attenzione particolare Clark et al. 2007

46 Fertility preservation and reproduction in cancer patients The Ethics Commitee of the A.S.R.M. - I medici dovrebbero informare i pazienti affetti da cancro sulle opportunità per la salvaguardia della fertilità prima di qualsiasi trattamento - L unico metodo consolidato in tal senso è la crioconservazione degli embrioni - Procedure come il congelamento degli ovociti e del tessuto ovarico devono essere considerate come sperimentali - La diagnosi preimpianto per prevenire la nascita di indiviui con alto rischio congenito di cancro è eticamente accettabile Fert. & Ster. 2005; 83:

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

Ponzano Veneto 7 Aprile 2006

Ponzano Veneto 7 Aprile 2006 PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE IN AMBITO ONCOLOGICO: OPINIONI A CONFRONTO Ponzano Veneto 7 Aprile 2006 COME PRESERVARE LA FERTILITA NELLE PAZIENTI ONCOLOGICHE Prof. Michele Gangemi Preservazione della fertilità

Dettagli

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative

Maternità e Tumori. Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Maternità e Tumori Indicazioni alla conservazione nelle malattie emolinfoproliferative Simonetta Viviani S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori-Milano Caravaggio 16-18 maggio

Dettagli

Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità

Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità Il Tumore: la Crioconservazione dei Gameti e del Tessuto Germinale per la Preservazione della Fertilità Prof.ssa Paola Piomboni Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Università di Siena

Dettagli

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio CENTRO ONCOFERTILITA Responsabile Prof. Enrico Vizza BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio 1 Chi si prenderà cura di Lei Responsabile: Prof. Enrico Vizza e-mail: enrico.vizza@ifo.gov.it

Dettagli

STRATEGIE DI PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE

STRATEGIE DI PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE TECNICHE CONSOLIDATE STRATEGIE DI PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE Trasposizione ovarica Crioconservazione di ovociti maturi TECNICHE SPERIMENTALI Crioconservazione di embrioni Soppressione ovarica

Dettagli

Il tumore: Strategie terapeutiche ormonali e chirurgiche per la preservazione della fertilità

Il tumore: Strategie terapeutiche ormonali e chirurgiche per la preservazione della fertilità Il tumore: Strategie terapeutiche ormonali e chirurgiche per la preservazione della fertilità Prof. Vincenzo De Leo Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo- Università di Siena Centro per

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio

CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio CRIOCONSERVAZIONE DI TESSUTO OVARICO Aspetti di Laboratorio Dott. Nunzio Minniti Gruppo Genesi Palermo ARCA Service Livorno Centro ASTER Ragusa Introduzione La capacità di conservare cellule in uno stato

Dettagli

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità 1 2 Conservazione della fertilità UOMO Prescrizioni PRIMO INCONTRO 1) PRESCRIZIONE NUOVI ESAMI Esami richiesti: Marcatori Epatite B Marcatori Epatite C

Dettagli

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma,

trasmissibili, AMH, profilo ormonale, protocollo di stimolazione, ecografie durante la stimolazione, spermiogramma, LISTINO PREZZI IVF IVF con ovociti propri Ciclo IVF completo PACCHETTO I. a EUR 2 600 Consultazione iniziale prima del ciclo IVF EUR 100 Ciclo IVF interrotto prima del prelievo degli ovociti EUR 500 Ciclo

Dettagli

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità nell endometriosi Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità Per preservazione della

Dettagli

ANTRAL FOLLICLE FEATURES IN POOR RESPONDERS: MAY IT PLAY A ROLE IN THE DRUG CHOICE FOR A CONTROLLED OVARIAN STIMULATION?

ANTRAL FOLLICLE FEATURES IN POOR RESPONDERS: MAY IT PLAY A ROLE IN THE DRUG CHOICE FOR A CONTROLLED OVARIAN STIMULATION? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

Gli attentati alla vita nascente

Gli attentati alla vita nascente LA FECONDAZIONE EXTRACORPOREA Chi è il Concepito? R: G: EDWARDS, pioniere della fivet e premio Nobel per la Medicina 2010, così definiva quello che osservava al microscopio: il microscopico essere umano

Dettagli

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA

Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA Modulo 1 Quello che l endocrinologo deve sapere della stimolazione ovarica per la PMA osa pportuno 2 caso clinico PMA E PCOS: due «P» complesse Tutor: A. Petrozzi Specializzando: L. Mattia apere ANAMNESI

Dettagli

Conservazione di ovociti in giovane età

Conservazione di ovociti in giovane età Conservazione di ovociti in giovane età Dott.ssa Cristina Pacilio 9.baby Family and Fertility Center Clinica Mediterranea Napoli SYMPOSIUM 2017 Napoli, 5 7 Ottobre Parliamo di PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA

Dettagli

Dott.ssa Valentina Rovei

Dott.ssa Valentina Rovei L induzione dell ovulazione: personalizzazione o standarizzazione? Dott.ssa Valentina Rovei SCU Ginecologia e Ostetricia I Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino Presidio

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

Preservazione della fertilità femminile: up-to-date

Preservazione della fertilità femminile: up-to-date Preservazione della fertilità femminile: up-to-date Marta Sestero Fisiopatologia della riproduzione e PMA, SCDU Ginecologia e Ostetricia I, Direttore Prof Chiara Benedetto Università di Torino, Città della

Dettagli

Ciclo IVF completo Colloquio iniziale 100. Ciclo IVF interrotto prima di prelievo degli ovociti 200. Ciclo IVF senza alcun ovocita raccolto 500

Ciclo IVF completo Colloquio iniziale 100. Ciclo IVF interrotto prima di prelievo degli ovociti 200. Ciclo IVF senza alcun ovocita raccolto 500 LISTINO PREZZI IVF Ciclo IVF completo 1 600 Colloquio iniziale 100 Ciclo IVF interrotto prima di prelievo degli ovociti 200 Ciclo IVF senza alcun ovocita raccolto 500 Ciclo IVF senza transfer (ET) 950

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di Manerbio - Via Ma Codice Centro: Periodo di inserimento:

Dettagli

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo

Inseminazione Intrauterina: analisi retrospettiva di confronto tra differenti protocolli in termini di percentuale di successo Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS.

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS. MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS Il modulo in questione conta il numero di cicli di II e III livello

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ

MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ N. Colacurci Sorrento, 14 Aprile 2010 MARKERS DELL ETÀ OVARICA E FERTILITÀ Cosa conosciamo dell

Dettagli

Crioconservazione. Dr. F.M. Fusi

Crioconservazione. Dr. F.M. Fusi Crioconservazione Dr. F.M. Fusi Congresso Internazionale di Ginecologia Oncologica Tumori Germinali, Stromali e Forme Rare Stato dell arte, Novità e Prospettive Fertilità dopo il cancro In circa 200000

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

RANDOM START: FEASIBLE METHOD FOR WOMEN UNDERGOING EMERGENCY FERTILITY PRESERVATION

RANDOM START: FEASIBLE METHOD FOR WOMEN UNDERGOING EMERGENCY FERTILITY PRESERVATION UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. di Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore: Prof. Giovanni

Dettagli

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome MODULO FORMATIVO numero 1 Anatomia e Fisiopatologia ore di stage seminari / altre attività impegno totale ore Anatomia dell'apparato genitale femminile Schonauer Luca 8 13 0, Anatomia dell'apparato genitale

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010

CFM nella PMA. D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento. Catania 30 Ottobre 2010 D.ssa Tiziana Pasqualetto Centro Riproduzione Assistita (CRA) Corso di Aggiornamento Catania 30 Ottobre 2010 L induzione della crescita follicolare ha un ruolo centrale nella terapia dell infertilità e

Dettagli

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Mamme speciali Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Salute sessuale e riproduttiva La salute sessuale e riproduttiva comprende nella definizione dell'organizzazione Mondiale della

Dettagli

IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA

IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA Simone Ferrero IRCCS AOU San Martino - IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Obiettivi: - determinare la concentrazione

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

STERILITA DI COPPIA TERAPIA

STERILITA DI COPPIA TERAPIA STERILITA DI COPPIA: SCELTA TERAPEUTICA STERILITA DI COPPIA TERAPIA TERAPIA FARMACOLOGICA RAPPORTI MIRATI STERILITA CHIRURGIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) CHIRURGIA Asportazione setto uterino

Dettagli

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia MT Villani Dirigente medico Centro Sterilità P. Bertocchi S.O.C. Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

L ESPERIENZA DEL CENTRO PER LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE dell AZIENDA ULSS 2 DI TREVISO

L ESPERIENZA DEL CENTRO PER LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE dell AZIENDA ULSS 2 DI TREVISO PRESIDIO OSPEDALIERO DI ODERZO CENTRO PER LA PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA Gianluigi Beltrame Dire&ore di U.O. Do&. Roberto Baccichet L ESPERIENZA DEL CENTRO PER LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA FEMMINILE

Dettagli

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA? Mirco Castiglioni Patrizia Sulpizio Giovanna Tesoriere Elisabetta Piatti Giovanni

Dettagli

Carlotta Zacà. Bologna

Carlotta Zacà. Bologna Carlotta Zacà Bologna Napoli, 5-7 ottobre 2017 CICLO IVF INTRODUZIONE NUMERO DI OVOCITI E RISULTATI FREEZE ALL vs FRESCO: I DATI DELLA LETTERATURA I NOSTRI DATI CONCLUSIONI INTRODUZIONE CICLO IVF INTRODUZIONE

Dettagli

Tumore del collo dell'utero

Tumore del collo dell'utero Tumore del collo dell'utero 1. Nuovi Casi invasivi (Incidenza) Si stima che nel 2015 vengano diagnosticati in Emilia-Romagna circa 160 nuovi casi di tumore del collo dell utero, cioè 7,0 casi ogni 100.000

Dettagli

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria

Sviluppo di un modulo informatico ad hoc per la gestione dei farmaci in pediatria 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELLᾼAREA ONCOLOGICA SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCO -EMATOLOGIA PEDIATRICA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE 02 ottobre 204 Sviluppo di un

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO TEST BRCA E PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO OPUSCOLO PER CITTADINI E PAZIENTI GENNAIO 2019 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica 1 Di che cosa stiamo parlando

Dettagli

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet:

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet: Tariffario TECNICHE DI PMA FIVET ICSI ETEROLOGA FEMMINILE * (Rev.6 del 06/06/2019) Importo (Euro) Anamnesi della coppia con richiesta donante 200,00 1 colloquio CICLO PMA ICSI Seconda visita di controllo

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN ONCOFERTILITA

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN ONCOFERTILITA Allegato 2 Piano formativo del MASTER DI SECONDO LIVELLO IN ONCOFERTILITA Dipartimento Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del

Dettagli

INFERTILITÀ E STERILITÀ

INFERTILITÀ E STERILITÀ INFERTILITÀ E STERILITÀ Una coppia si definisce infertile quando non è stata in grado di procreare dopo un anno o più di rapporti sessuali non protetti. Sterilità è la condizione fisica permanente di uno

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 15 17 Ottobre 2018 Lunedì 15 ottobre Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Markers della riserva

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2015 S.I.S.Me.R. - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2015 in Italia dalla

Dettagli

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS Il modulo in questione conta il numero di gravidanze e nati da

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016 Non tutti i centri di PMA lavorano allo stesso modo, utilizzano le stesse tecniche, gli stessi materiali ed apparechi, dispongono di un personale ben qualificato e ottengono gli embrioni della stessa qualità.

Dettagli

Paola Vigano San Raffaele Scientific Institute Milano

Paola Vigano San Raffaele Scientific Institute Milano Conservazione di tessuti e gameti femminili: dal congelamento al reimpianto Paola Vigano San Raffaele Scientific Institute Milano Approcci alla preservazione della fertilità Follicoli primordiali Primari

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Il paziente oncologico

Il paziente oncologico Il paziente oncologico Formazione per farmacisti Martedi 7 ottobre 2014 ore 20.15 Sala Aragonite Manno Dr. Vittoria Espeli, Medico oncologo IOSI Cristiana Realini, Farmacista Farmacia San Giovanni Terapie

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 3-5 Ottobre 2016 Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Le gonadotropine: struttura e funzioni -

Dettagli

Oncofertilità: dove siamo?

Oncofertilità: dove siamo? Oncofertilità: dove siamo? Roberta Vallone 1, Cira Buonfantino 1, Alessandro Conforti 1, Pasquale De Rosa 1, Federica Cariati 2,3,4, Silvia Picarelli 1, Francesco Caggiano 1, Emanuela Spadarella 1, Rossella

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce?

L aggiunta di LH nei protocolli di stimolazione ovarica aumenta la maturazione endometriale precoce? Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB U.O.C. Clinica Ginecologica e Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. G. B. Nardelli TESI DI SPECIALIZZAZIONE:

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA CHE TIPO DI STRUTTURA E' IL CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA (PMA)? Il Centro PMA di Cittadella è un centro pubblico collocato presso il reparto

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Conferenza stampa 17 luglio 2007 Carlo Casini: ma le linee guida non possono forzare la legge 40 Conferenza stampa 17 luglio

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 27 marzo 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SINTESI Dati della Relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 40 La Relazione prende in considerazione

Dettagli

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011)

Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Condizioni di accesso alle Procedure PMA di I e II Livello (Delibera Giunta Regione Veneto n. 822 del 14.6.2011) Età di accesso delle coppie: - età femminile fino al compimento di 50 anni - età maschile

Dettagli

PRIMA DEL DPCM Le prestazioni di PMA di I livello (inseminazione intrauterina) omologa erano già previste in regime ambulatoriale

PRIMA DEL DPCM Le prestazioni di PMA di I livello (inseminazione intrauterina) omologa erano già previste in regime ambulatoriale Proposta di delibera Aggiornamento del nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e delle relative tariffe in materia di procreazione medicalmente assistita DPCM

Dettagli

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor

Preservazione della fertilità. Dal su 250 adulti è un cancer survivor Preservazione della fertilità Dal 2010 1 su 250 adulti è un cancer survivor L incidenza di alcune neoplasie è in aumento ( es k testicolare, linfomi ) La prognosi quod vitam è in miglioramento Vi è una

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

U.O.C. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OSPEDALE SANTA MARGHERITA DELLA FRATTA CORTONA (AR) DIRETTORE PROF. LUCA MENCAGLIA

U.O.C. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OSPEDALE SANTA MARGHERITA DELLA FRATTA CORTONA (AR) DIRETTORE PROF. LUCA MENCAGLIA U.O.C. PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA OSPEDALE SANTA MARGHERITA DELLA FRATTA CORTONA (AR) DIRETTORE PROF. LUCA MENCAGLIA RETE PMA AZIENDA USL TOSCANA SUD EST Il problema della infertilità e della

Dettagli

L ASPETTO RIPRODUTTIVO DELLA PAZIENTE CON TUMORE MAMMARIO

L ASPETTO RIPRODUTTIVO DELLA PAZIENTE CON TUMORE MAMMARIO Breast Unit: TSRM e pazienti insieme per migliorare i percorsi di prevenzione e cura in ambito senologico Reggio Emilia, 11 novembre 2017 L ASPETTO RIPRODUTTIVO DELLA PAZIENTE CON TUMORE MAMMARIO Francesco

Dettagli

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 Breast Cancer: U.S. Statistics 2005 213,000 nuovi casi 40,000 morti Principale diagnosi di cancro per le donne Seconda causa principale di morte Secondo tipo di cancro più diffuso Incidenza crescente con

Dettagli

Farmaci nella Fecondazione Assistita e rischi per la salute della donna.

Farmaci nella Fecondazione Assistita e rischi per la salute della donna. Farmaci nella Fecondazione Assistita e rischi per la salute della donna. Prof. Claudio Manna Ricercatore Università di Roma Tor Vergata e Direttore del Centro di PMA BIOFERTILITY Roma Purtroppo sono assai

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di cancro negli adulti: EMA/487904/2016 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Andrea Maneo Unità di Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Modalità di trattamento conservativo

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione

31/10/2014. La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna. Esigenza di Informatizzazione La centralizzazione al S. Orsola-Malpighi di Bologna 4 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna, 02 ottobre

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia? Quanto tempo è bene far passare dopo il termine delle

Dettagli

RELATORI E MODERATORI

RELATORI E MODERATORI SULLA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Coordinatore Andrea Borini Presidente PRO-FERT RELATORI E MODERATORI Elena Albani Milano Emilia Cocorocchio Milano Lucia De Santis Milano Lino Del Pup Pordenone Raffaella

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio screening dei tumori ereditari mammella - ovaio Cos è il? È un test che si esegue sul DNA estratto da un prelievo di sangue periferico con lo scopo di valutare la predisposizione ai tumori della mammella

Dettagli