L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli"

Transcript

1 L evoluzione delle pratiche funerarie e della dislocazione delle necropoli

2 L età romana Si conoscono in numero maggiore le sepolture privilegiate lungo le strade e fuori dall area urbana. Si da grande importanza alla individualità del defunto e si costruiscono monumenti funebri e vi si pongono iscrizioni e ritratti, per esaltarne la memoria. Si pratica sia l inumazione sia l incinerazione. Tra le tombe delle classi meno agiate si ricordano specialmente i colombari, a più piani e destinati ad accogliere entro nicchie le urne cinerarie

3 A partire dal II/III secolo d. C tendono a prevalere le inumazioni con la conseguente grande diffusione dei sarcofagi. Si affermano veri e propri cimiteri anche per le classi meno abbienti, spesso riunite nei sepolcri attraverso associazioni di mestiere o religiose. Nelle zone ad alta densità di popolazione si afferma inoltre l uso di scavare sepolcreti ipogei, usanza poi ampiamente adottata dai cristiani (a partire dal III secolo) nelle catacombe. Permangono: l importanza della tomba individuale, della sua intangibilità (per la residua sensibilità del corpo) ed il divieto di seppellire nel pomerio, all interno delle mura cittadine.

4 Una vecchia immagine della via Appia, con il mausoleo di Cecilia Metella

5 La necropoli fuori dalla porta di Nocera a Pompei

6 Pianta della città di Aosta in età romana

7 Interno di un monumento funerario rinvenuto al di sotto della Basilica di S.Pietro a Roma

8 Il mausoleo dei Plauzi a Tivoli

9 Iscrizioni e ritratti funerari

10 Il III colombario di Villa Codini a Roma - destinato alle urne cinerarie di molti servi e liberti imperiali (fine I-II sec. d. C.)

11 Un ipogeo con ancora i sarcofagi in situ

12 Alcuni sarcofagi figurati del II sec. d.c.

13 Un cimitero subdiale del III-IV secolo d. C. con sepolture entro anfore o alla cappuccina

14 La catacomba di Domitilla a Roma del III secolo d.c.

15 La tardoantichità (in particolare secc. IV-V secolo) E un periodo di forti cambiamenti con fenomeni molto diversificati Permane l idea dell intangibilità (sensibilità del corpo) ed individualità del sepolcro. In sepolcri privi di stele o lontani da chiese è impossibile distinguere pagani e cristiani. A Roma, tuttavia, le comunità cristiane cominciano prima che altrove (fine II-in.III sec.) a seppellire in cimiteri collettivi, riservati ai soli cristiani: è ad es. il ben noto fenomeno delle catacombe. Dal III e soprattutto dal IV secolo si diffonde l uso delle sepolture ad sanctos (extraurbane). Si ritiene che i corpi dei santi abbiano un potere salvifico e si cerca di farsi seppellire accanto ad essi. Questo fenomeno cambia la forma dei cimiteri e dà presto l avvio alle chiese martiriali. A loro volta queste chiese martiriali possono attirare intorno a sé la costruzione di monasteri e lo sviluppo di nuovi borghi (il caso più celebre è quello di S. Pietro in Vaticano).

16 Permanere dell individualità della sepoltura

17 Permanere dell individualità della sepoltura

18 Permanere di pratiche pagane nel rituale cristiano

19 Le catacombe

20 Le sepolture ad sanctos e le chiese martiriali: S.Pietro in Vaticano

21 Specialmente a partire dal V secolo sono attestate sepolture intramuranee isolate o più spesso in aree della città un tempo di proprietà pubblica. Con tempi sfalsati, a seconda delle regioni, nell Europa settentrionale si affermano le necropoli a file, fuori dai centri abitati, spesso con ricchi corredi (V-VII secolo). In particolare, le tombe maschili sono caratterizzate dalla presenza di armi.

22 Le sepolture intramuranee a Roma nel V-VII secolo

23 Le sepolture intramuranee a Roma nel V-VII secolo

24 Le tombe con ricco corredo: la tomba di Childerico I (morto nel ) rinvenuta a Tournai (Belgio) da Chiflet 1655

25 Chiflet 1655

26 Le necropoli a file

27 Le tombe con corredo longobarde

28 L altomedioevo (secoli VI-X secolo) Consolidarsi delle necropoli ad sanctos, con l affermazione di un clero specializzato e di sobborghi intorno alle chiese cimiteriali. Le catacombe invece tendono a non essere più utilizzate dai primi anni del V secolo. D altro canto si seppellisce sempre più spesso ed in modo sistematico dentro alle mura della città, anche se in un primo momento (VI-VII secolo) le tombe non sono necessariamente vicino alle chiese. Per quanto riguarda le necropoli a file vi è una evoluzione dei corredi fino alla loro scomparsa alla fine del VII secolo.

29 I cimiteri ed i rituali funerari vengono progressivamente attratti dalle chiese e si affievolisce, fino a scomparire l importanza della intangibilità ed individualità delle tombe. Non importa che il sepolcro sia riconoscibile importa che sia in terra consacrata. Vi è anche la quasi totale scomparsa di epigrafi (dal VII sec.) e ritratti/effigi (dal V sec.). Un ruolo importante nella trasformazione degli usi funerari hanno le preghiere in memoria dei defunti e, con la ripresa dell uso della scrittura a partire dall VIII secolo, i testamenti. Dall VIII-IX secolo quasi ogni chiesa è un cimitero e quasi ogni cimitero è dentro o nei pressi di una chiesa.

30 Crescente importanza delle sepolture ad sanctos e delle chiese martiriali Tours

31 Crescente importanza delle sepolture ad sanctos e delle chiese martiriali Milano

32 L evoluzione dei corredi femminili

33 L evoluzione dei corredi maschili

34 Affievolirsi dell idea dell intangibilità del defunto

35 La diffusione della scrittura ed il ruolo del testamento dall VIII-IX secolo

36 Si afferma il binomio chiesa-cimitero

37 Si afferma il binomio chiesacimitero

38 Il pieno e tardo medioevo (secc. XI-XV) All interno delle classi privilegiate riemerge l importanza dei singoli individui e il conseguente uso di porre iscrizioni o monumenti funebri soprattutto all interno delle chiese. I monumenti sepolcrali presentano una iconografia ricorrente, con il prevalere per tutto il medioevo del tipo del giacente, affiancato dal tipo dell orante. Il defunto viene rappresentato in una prima fase come una effigie e solo nel XV secolo riprende l uso del vero e proprio ritratto.

39 Alcuni sepolcri dei secoli centrali del medioevo

40 La tomba miniatura del canonico Aymeric (fine del XIII secolo)

41 L iconografia del giacente

42 L iconografia del giacente

43 L iconografia del giacente

44 Una tomba femminile del tardomedioevo

45 L iconografia del giacente e dell orante

46 L iconografia del giacente e dell orante

47 Tombe di famiglia

48 L orante

49 L orante

50 Tra le classi meno abbienti prevalgono le fosse comuni, poste tuttavia in terra consacrata, ossia nei pressi delle chiese Secondo Aries l iconografia del giacente con le braccia conserte influenzerebbe anche la postura del morto all interno della tomba: generalizzarsi dell uso di mettere le braccia conserte all altezza del petto. I cimiteri sono oramai stabilmente all interno delle città ed intorno o all interno delle chiese. Si convive familiarmente con i morti. Solo dopo l editto napoleonico i morti torneranno, dopo molti secoli, fuori dalle città.

51 Le fosse comuni

52 Il binomio cimitero/chiesa

53 Il binomio cimitero/chiesa

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Sepolture altomedievali

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Sepolture altomedievali ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Sepolture altomedievali Archeologia funeraria - Tradizionalmente l archeologia delle sepolture è stata principalmente praticata in rapporto alla presenza

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana?

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana? ASSOCIAZIONE SANTI PIETRO E PAOLO Associazione SS Pietro e Paolo Sezione Culturale Corso di formazione culturale per Aspiranti e Allievi La Necropoli Vaticana La Necropoli Vaticana Due semplici domande:

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Città e comunità, le radici e le architetture Cecilia Tedeschi

Città e comunità, le radici e le architetture Cecilia Tedeschi SOCIETA, CULTURA, ARCHITETTURE CIMITERIALI Cimitero di Kyoto 2 ARCHITETTURE CIMITERIALI DEL XX sec - abbandono, in luogo aperto - sopraelevazione, su piattaforma - sepoltura in mare - cremazione - sepoltura

Dettagli

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria COMUNE DI ROGLIANO Provincia di Cosenza Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria I INDICE GENERALE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI NORME PRELIMINARI Art. 1 Riferimenti normativi Pag. 1 Art. 2 Oggetto e

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE S02.3.4 - Servizi Cimiteriali iali TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti Normativi: Delibera di Giunta Comunale n. 121 dell 11/06/2015 avente ad oggetto: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

TARIFFE PER LA CREMAZIONE TARIFFE PER LA CREMAZIONE Riferimenti normativi Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 11/6/2015 avente ad oggetto DETERMINAZIONE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI E DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE PER L

Dettagli

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE?

SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? CATACOMBE SANTI MARCELLINO E PIETRO SI TROVANO SULLA VIA CASALINA AL NUMERO CIVICO 641 SONO MOLTO VICINE DALLA NOSTRA SCUOLA DOVE SONO SITUATE? COME SONO NATE LE CATACOMBE? Le catacombe nacquero all'incirca

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

ZONA DI VILLA PAMPHILI. Aggiornato il 26 febbraio 2017

ZONA DI VILLA PAMPHILI. Aggiornato il 26 febbraio 2017 ZONA DI VILLA PAMPHILI Aggiornato il 26 febbraio 2017 Cava di tufo La cava di tufo sotto Villa Pamphilj La cava di tufo sotto Villa Pamphilj IL PARCO VILLA PAMPHILI Villa Doria Pamphilj, con i suoi 184

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

PIANO DI UTILIZZO DELLE AREE CIMITERIALI

PIANO DI UTILIZZO DELLE AREE CIMITERIALI PIANO DI UTILIZZO DELLE AREE CIMITERIALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 OGGETTO Il presente piano disciplina l utilizzo delle aree cimiteriali esistenti all interno del cimitero comunale. Le disposizioni

Dettagli

Il Piano Regolatore Cimiteriale: Riferimenti Normativi e procedurali

Il Piano Regolatore Cimiteriale: Riferimenti Normativi e procedurali CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piani di settore: simulazione per un Piano Regolatore Cimiteriale giovedì 04 aprile 206// Centro Studi PIM Villa Scheibler Il : Riferimenti Normativi e procedurali a cura

Dettagli

Cosa rappresentano queste immagini?

Cosa rappresentano queste immagini? Cosa rappresentano queste immagini? Le figure che hai visto sono tipiche dell arte paleocristiana che si diffonde con l espansione del cristianesimo, osserva la cartina Confronta questa cartina con quella

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Lezione IV. Ideologia, riti e pratiche funerarie dall avvento del cristianesimo all età delle migrazioni

Lezione IV. Ideologia, riti e pratiche funerarie dall avvento del cristianesimo all età delle migrazioni Lezione IV Ideologia, riti e pratiche funerarie dall avvento del cristianesimo all età delle migrazioni LA LASTRA DEL VESCOVO ABERCIO (TURCHIA) "Cittadino di eletta città, mi sono fatto [monumento] da

Dettagli

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. TAVOLE A COLORI Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli. Tav. II Piattaforma GIS Poggio Imperiale. a: Piani di informazione incrociati

Dettagli

RELAZIONE STATISTICA

RELAZIONE STATISTICA Premessa Le indagini contenute nella presente relazione costituiscono parte integrante alla relazione tecnica del Piano regolatore cimiteriale. I dati sono stati reperiti nel sito dell ISTAT e presso l

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI Riferimenti normativi: Deliberazione di Giunta Comunale n. 22 del 04/02/2019 " DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DEI SERVIZI COMUNALI, DEI SERVIZI A DOMANDA

Dettagli

La necropoli di San Vito

La necropoli di San Vito La necropoli di San Vito La necropoli di San Vito, cosiddetta per la vicinanza di una chiesetta dedicata al Santo, è oggi un complesso dimenticato. Per certi versi abbandonato e aperto a pochi studiosi.

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80.

BIBLIOGRAFIA. Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80. BIBLIOGRAFIA Bianchi Bandinelli 1998 = R. Bianchi Bandinelli, L arte dell antichità classica, Etruria e Roma, Torino, 1998, scheda n. 80. Bovini 1968 = G. Bovini, Edifici cristiani di culto d età Costantiniana

Dettagli

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019

TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI. del Comune di Ravenna dal 01/02/2019 Pagina 1 di 8 Comune di Ravenna AZIMUT SpA TARIFFARIO DEI SERVIZI CIMITERIALI del Comune di Ravenna dal 01/02/2019 Pagina 2 di 8 ATTIVITA' CIMITERIALI (escluse le opere murarie) Attività inumazione cadaveri

Dettagli

SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI OPERAZIONI CIMITERIALI. Tariffa. Tumulazione di resti mortali posti in ossaie 120,00 84,00 108,00

SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI OPERAZIONI CIMITERIALI. Tariffa. Tumulazione di resti mortali posti in ossaie 120,00 84,00 108,00 SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI Tumulazione di salme in loculi o sepolture private OPERAZIONI CIMITERIALI ISEE fino ad 6.200,00 Riduzione 10% per ISEE fino 9.000,00 euro 179,00 125,30 161,10 Tumulazione

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Le lingue dell Oriente cristiano

Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue dell Oriente cristiano Le lingue fondamentali, usate tra tarda antichità e medioevo, accanto al greco e all arabo (due lingue veicolari) sono le seguenti: siriaco copto etiopico arabo armeno

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO LUGLIO 2013 DICEMBRE 2017 Grignano Collegamento Autostradale

Dettagli

COMUNE DI PORZA. Regolamento del cimitero comunale

COMUNE DI PORZA. Regolamento del cimitero comunale COMUNE DI PORZA Regolamento del cimitero comunale INDICE CAPITOLO 1 AMMINISTRAZIONE SORVEGLIANZA E MANUTENZIONE... 6 Art. 1 Amministrazione... 6 Art. 2 Sorveglianza... 6 Art. 3 Manutenzione ordinaria e

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014

Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2014 (In vigore dal 1/3/201_ - delibera di Giunta Comunale n. del ) Parte prima - Servizi Cimiteriali Concessione o rinnovo della concessione del diritto d uso di aree per la Imponibile2014 IVA costruzione

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA

LA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA LA DOCUMENTAZIONE EPIGRAFICA DELLA CATACOMBA DI DOMITILLA A ROMA ALLA LUCE DELL'EPIGRAPHIC DATABASE BARI. NUOVI ELEMENTI DI RIFLESSIONE A. E. FELLE 1. LA CATACOMBA DI DOMITILLA. Il più esteso cimitero

Dettagli

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45

Roma Nascosta. Percorsi di archeologia sotterranea Martedì 18 Maggio :45 - Ultimo aggiornamento Martedì 18 Maggio :45 Dieci giorni di visite guidate ai tesori archeologici di Roma. Di seguito il programma completo: Roma Nascosta 2010. Villa di Plinio Data: 30/05/10 Sede: Villa di Plinio a Castelfusano Indirizzo: Viale

Dettagli

In Viaggio verso il Medioevo

In Viaggio verso il Medioevo In Viaggio verso il Medioevo percorsi visivi del corso di storia dell Arte Prof. Alfonso Fraia MARCO AURELIO MUORE 161-180 dc DIOCLEZIANO DIVIDE L IMPERO NELLA TETRARCHIA CASSIO DIONE SCRIVE NEL 210 dc

Dettagli

L AREA ARCHEOLOGICA DI POZZO PANTALEO. La mansio, le terme, l area funeraria

L AREA ARCHEOLOGICA DI POZZO PANTALEO. La mansio, le terme, l area funeraria L a zona di Pozzo Pantaleo è stata variamente indagata tra il 1983 e il 1989 nell ambito di indagini preventive per lavori Acea in area di proprietà ENI, ma anche in anni più recenti lungo la via Portuense,

Dettagli

3. SERVIZIO CONCESSIONI CIMITERIALI

3. SERVIZIO CONCESSIONI CIMITERIALI 3. SERVIZIO CONCESSIONI CIMITERIALI a. Tariffe Vengono mantenute invariate le tariffe per le concessioni cimiteriali rispetto a quelle approvate con deliberazione G.C. n. 215 del 18/11/2015, così come

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

INDICE. Cosa ci dice la Bibbia sulle modalità di sepoltura Il culto dei morti nelle culture Tra Hallowen e il 2 novembre: storia e motivi di una festa

INDICE. Cosa ci dice la Bibbia sulle modalità di sepoltura Il culto dei morti nelle culture Tra Hallowen e il 2 novembre: storia e motivi di una festa IL CULTO DEI MORTI INDICE Cosa ci dice la Bibbia sulle modalità di sepoltura Il culto dei morti nelle culture Tra Hallowen e il 2 novembre: storia e motivi di una festa INTRODUZIONE Diverse sono anche

Dettagli

Cimitero comunale urbano

Cimitero comunale urbano Cimitero comunale urbano Servizio Concessione Spese murarie Totale A. Colombari semplici al coperto Fila 1 1.920,00 508,00 2.428,00 Fila 2 2.708,00 508,00 3.216,00 Fila 3 2.312,00 508,00 2.820,00 Fila

Dettagli

Istituto Tecnico "G.C. Falco"

Istituto Tecnico G.C. Falco Istituto Tecnico "G.C. Falco" L'Appia, considerata dai Romani la Regina Viarum (regina delle strade) è una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Anno accademico 2018-2019 Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE Renato Ferlinghetti Università degli Studi di Bergamo Centro Studi Sul Territorio (CST) L. Pagani

Dettagli

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato del di 002.001.M Via Strada del Pilastrino Podere Pilastrino M Materiale mobile Da ricognizione di superficie del 1999, rinvenuti fr. di ceramica databile dall alto medioevo. Circa 60 mq Nell arativo Coordinate

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANICO DEL CIMITERO COMUNALE DI ORSELINA. del 27 maggio 1969

REGOLAMENTO ORGANICO DEL CIMITERO COMUNALE DI ORSELINA. del 27 maggio 1969 REGOLAMENTO ORGANICO DEL CIMITERO COMUNALE DI ORSELINA del 27 maggio 1969 REGOLAMENTO ORGANICO DEL CIMITERO COMUNALE DI ORSELINA Art. 1 Il Cimitero, quale proprietà comunale, è posto sotto la speciale

Dettagli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo Ville, villaggi, castelli I TERMINI DEL PROBLEMA Il fenomeno che porta all affermazione dei castelli e dei villaggi nel

Dettagli

Municipio Ponte Capriasca

Municipio Ponte Capriasca 6946 Ponte Capriasca telefono +41 91 935 21 60 fax +41 91 935 21 61 e-mail municipio@pontecapriasca.ch nostro rif. REGOLAMENTO PER IL CIMITERO art. 1 art. 2 Il cimitero è di proprietà del Comune e come

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia

Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale. Facoltà di Lettere e Filosofia Pontificia Commissione di Archeologia Sacra Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale Associazione Culturale SiciliAntica Siracusa Università degli Studi di Catania Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Lezione 4. Pratiche e ideologie funerarie dall avvento del cristianesimo all età delle migrazioni

Lezione 4. Pratiche e ideologie funerarie dall avvento del cristianesimo all età delle migrazioni Lezione 4 Pratiche e ideologie funerarie dall avvento del cristianesimo all età delle migrazioni LA LASTRA DEL VESCOVO ABERCIO (TURCHIA) "Cittadino di eletta città, mi sono fatto [monumento] da vivo, per

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

Attrazioni principali. per prenotare:

Attrazioni principali. per prenotare: 1 TOUR PRIVATO DEL VATICANO Esplora la storia dell'arte dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro con stile in un tour a piedi privato con un esperto d'arte e ingresso saltafila. Durante questo

Dettagli

Daniela Stiaffini. La Storia sepolta. Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa. Edizioni ETS

Daniela Stiaffini. La Storia sepolta. Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa. Edizioni ETS Daniela Stiaffini La Storia sepolta Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Classe 2^A C.A.T. Progetto cl@sse2.0. Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro 1 La domus ecclesiae Struttura o caratteristiche Lessico Origini Impiego L arte Il termine catacomba, esteso a tutti i cimiteri cristiani,

Dettagli

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI

Egittologia Questo articolo lo trovi su Egitto Plus www.egittologia.net I MATTONI MAGICI I MATTONI MAGICI INTRODUZIONE La famiglia seppelliva il defunto nella tomba piazzando abitualmente su quattro mattoni altrettanti amuleti protettori e li riponeva in quattro nicchie che poi muravano. Le

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI

UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI NUOVE TARIFFE 2013 Colombari Pag. 1 Concessioni salma resti e ceneri All'aperto Per una salma Per due salme Per tre salme Per quattro salme Per sei

Dettagli

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA

Roberto Nava ARCHEOLOGIA E VANGELI Lo crocifissero fuori le mura della città LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA LO CROCIFISSERO FUORI LE MURA DELLA CITTA La gigantesca basilica del Santo Sepolcro visitabile oggi a Gerusalemme comprenderebbe, secondo la più antica tradizione, sia il luogo della crocifissione di Cristo,

Dettagli

Notizie di carattere generale

Notizie di carattere generale Comune di Sinnai Variante al Piano Regolatore Cimiteriale Relazione Tecnico - Sanitaria Notizie di carattere generale Il presente Piano Regolatore Cimiteriale (P.R.C.) del Comune di Sinnai, si applica

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Introduzione ai Colombari

Introduzione ai Colombari Introduzione ai Colombari Cosa sono i beni culturali? I beni culturali sono tutte le testimonianze materiali e immateriali, aventi valore di civiltà, per questo non sono beni culturali solo gli oggetti

Dettagli

La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso

La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso La Chiesa Madre e la Cappella del Crocifisso La Chiesa Madre sorge al centro del Cappellone, il fabbricato che comprende anche i vani di servizio (sala autoptica, alloggio del custode, uffici), la cappella

Dettagli

periodo d affermazione periodo di crisi

periodo d affermazione periodo di crisi L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodo d affermazione (da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa). Dopo il Mille

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch D'Oriano, Rubens (2004) Olbia. Su Cuguttu 1992: lo scavo. In: Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una citta mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi, 12-14 maggio 1994, Olbia, Italia.

Dettagli

INDICE 55 2. L'ARCA FUNEBRE DI MASTINO I DELLA SCALA

INDICE 55 2. L'ARCA FUNEBRE DI MASTINO I DELLA SCALA INDICE p. 13 Introduzione 41 I. ALLE ORIGINI DEL SEPOLCRETO 43 II cimitero della parrocchia 47 Le abitazioni degli Scaligeri 50 I presupposti del cimitero dinastico 53 II crinale della morte di Mastino

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

Capitolo sesto L EREDITÀ DI ROMA

Capitolo sesto L EREDITÀ DI ROMA 99 Capitolo sesto L EREDITÀ DI ROMA Venosa. Mosaico della Chiesa Vecchia Sappiamo molto poco dell uso funerario di epoca romana in Basilicata. I luoghi di sepoltura si trovavano spesso al di fuori dell

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Chiesa di S. Pietro in Vincoli

Chiesa di S. Pietro in Vincoli Chiesa di S. Pietro in Vincoli Spinone al Lago (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00475/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00475/

Dettagli

Monastero di S. Felice (ex) - complesso

Monastero di S. Felice (ex) - complesso Monastero di S. Felice (ex) - complesso Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00110/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00110/

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5

Visite guidate: 9 e 23 ottobre, 20 novembre, 18 dicembre ore 10; 6 novembre ore 11.30; 4 dicembre ore 17 Euro 5 ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE. Canopo di Dolciano, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 8. CANOPI I canopi egizi erano un particolare tipo di vaso con coperchio, che veniva usato per conservare le parti molli del defunto asportate dal corpo durante il processo

Dettagli

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura

SABATINARTE OTTOBRE 2018: Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura SABATINARTE OTTOBRE 2018: VENERDI 19 OTTOBRE h. 15.00 Archeologia e Arte Apertura straordinaria NECROPOLI OSTIENSE e Basilica di San Paolo fuori le Mura Ripercorriamo le ultime tappe dell apostolo delle

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CREMAZIONE (Approvato dal Consiglio Comunale di Vobarno con deliberazione n. 35/2005) Modificato con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno

Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno Cappella funeraria dei marchesi Botta Adorno Torre d'isola (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01069/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01069/

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali

Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali Mons. Giovanni Carrù, presentazione sugli interventi svolti presso i monumenti nazionali Il giorno il 18 gennaio 2017, presso l'aula Ferrua del Pontificio Istituto di Archeologia Sacra, si è svolta la

Dettagli

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina

I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina www.ortodossiatorino.net I ritratti delle mummie del Fayyum e l'iconografia bizantina di Gabe Martini dal blog On Behalf of All, 21 giugno 2013 L'oasi del Fayyum in Egitto Gli storici moderni sono inclini

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo

martedì 24 febbraio 2015 Il monachesimo Il monachesimo Origini del monachesimo Tra la fine del III e gli inizi del IV secolo si viene profilando nel mondo cristiano il singolare fenomeno religioso, molto vasto e ramificato, del monachesimo.

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine

MARINA CAFFIERO. Anno di fondazione Titolo Ordine TABELLA 1 I monasteri femminili fondati a Roma tra il 1500 e il 1748 Anno di fondazione Titolo Ordine Nuove fondazioni, rifondazioni e trasformazioni del XVI secolo 1 1. 1520 Santa Maria Maddalena al Corso

Dettagli

TARIFFARIO DEL SERVIZIO CIMITERIALE, NECROSCOPICO E DI POLIZIA MORTUARIA DEL COMUNE DI CREMONA

TARIFFARIO DEL SERVIZIO CIMITERIALE, NECROSCOPICO E DI POLIZIA MORTUARIA DEL COMUNE DI CREMONA TARIFFARIO DEL SERVIZIO CIMITERIALE, NECROSCOPICO E DI POLIZIA MORTUARIA DEL COMUNE DI CREMONA ANNO 2012 CONCESSIONE DI AREE CIMITERIALI TIPOLOGIA AREE Costo a mq dell'area di sedime (*) Area per cappelle

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

FIESOLE. Parte prima - Servizi Cimiteriali. Inumazione compresa futura esumazione ordinaria 248,12

FIESOLE. Parte prima - Servizi Cimiteriali. Inumazione compresa futura esumazione ordinaria 248,12 TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI FIESOLE Tariffario per i servizi e concessioni cimiteriali 2015 Parte prima - Servizi Cimiteriali Imponibile Inumazione compresa futura esumazione ordinaria 248,12 Esumazione

Dettagli