Linux Users Group Cremona Green ICT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linux Users Group Cremona www.lugcr.it Green ICT"

Transcript

1 Linux Users Group Cremona Green ICT e FOSS Giulio Destri Green ICT e FOSS - 1

2 Licenza di Utilizzo Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons ( L utente è libero di: distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera alle seguenti condizioni: Attribuzione Deve riconoscere la paternità dell opera all autore originario. Condivisione Eventuali opere derivate, devono mantenere una licenza simile. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, deve chiarire agli altri i termini della licenza di quest opera. Se ottiene il permesso dal titolare del diritto d autore, è possibile rinunciare a ciascuna di queste condizioni. Le utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra. Questo è un riassunto in lingua corrente dei concetti chiave della licenza completa (codice legale), reperibile sul sito Internet Green ICT e FOSS - 2

3 Argomenti Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 3

4 Argomenti Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 4

5 Il concetto di Green ICT ICT ecologicamente sostenibile Definisce metodologie per ridurre l impatto ambientale dell ICT Risparmio energetico diretto Risparmio energetico indiretto Riduzione dell e-waste Riduzione del numero di risorse (es. Server) necessari => ottimizzazione dei data center Green ICT e FOSS - 5

6 Obiettivi di Green ICT Raggiungere un tornaconto economico buone prestazioni tecnologiche rispettando le responsabilità sociali e ambientali ed etiche Green ICT e FOSS - 6

7 Green ICT Sostenibilità ambientale Efficienza energetica Il costo totale di proprietà (TCO), che comprende il costo di smaltimento e riciclaggio dell e-waste La green ICT ha come obiettivo l'utilizzo di tecnologie ICT in modo efficiente. Green ICT e FOSS - 7

8 La storia della Green ICT Nata negli ultimi 10 anni Codificata da IEEE et al. nel 2008 Numerosi testi al riguardo Green ICT e FOSS - 8

9 Libri Green ICT G. Sissa Il Computer sostenibile. Riduzione dei rifiuti elettronici, riuso dei pc e open source Franco Angeli, 2008 Isbn Green ICT e FOSS - 9

10 Argomenti Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 10

11 ICT: il consumo energetico E sicuramente l impatto ambientale maggiore dell ICT Si può dividere in Consumi indiretti Consumidiretti Green ICT e FOSS - 11

12 ICT: il consumo indiretto Condizionamento ambientale Temperatura Umidità Filtraggio antipolvere Gruppi di continuità Infrastrutture elettriche (spesso inadeguate) Green ICT e FOSS - 12

13 ICT: il consumo diretto (interno) Alimentatori Ventole Hard Disk Memorie CPU e GPU Schededirete Green ICT e FOSS - 13

14 ICT: il consumo diretto (esterno) Stampanti, Plotter Audio (altoparlanti, cuffie ) Video (monitor, proiettori ) Apparati di rete (router, switch, access point ) Infrastrutture di rete Green ICT e FOSS - 14

15 ICT: il consumo è costante? La rete lavora sempre allo stesso modo? Gli Hard Disk sono sempre in attività? La memoria? La scheda grafica? E la CPU? E possibile intervenire sull hardware/sistemi esistenti? Green ICT e FOSS - 15

16 Argomenti Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 16

17 Il concetto di infrastruttura L'infrastruttura è un insieme di elementi strutturati in modo che, uniti, formino una struttura funzionante per uno scopo preciso [fonte: Wikipedia, 2010] infrastruttura in ingegneria civile infrastruttura economica infrastruttura impiantistica infrastruttura informatica infrastruttura del servizio pubblico Green ICT e FOSS - 17

18 Le infrastrutture critiche Produzione, trasmissione, distribuzione dell'energia elettrica di tutte le forme di energia, come, ad esempio, il gas metano Telecomunicazioni e telematica Risorse idriche e gestione delle acque reflue Agricoltura, produzione delle derrate alimentari e loro distribuzione Catena del freddo Green ICT e FOSS - 18

19 L informatica dietro le infrastrutture Il controllo delle infrastrutture oggi si realizza con l ICT Attraverso grandi reti di calcolatori si governano Energia Risorse idriche Trasporti Telecomunicazioni Banchee finanza Processi industriali ed ambiente Green ICT e FOSS - 19

20 Prima di proseguire Serve un approccio sistematico rigoroso al problema che consenta di determinare i punti critici dove applicare le soluzioni Prima di tutto: contestualizzare il ruolo dell ICT Green ICT e FOSS - 20

21 Un sistema informatico Per la definizione di «sistema informatico», in Italia, è necessario passare attraverso una definizione legale: sistema informatico o telematico rif. Legge 48/2008 o anche Sent. Cass. nr. 3067/99: complesso di apparecchiature destinate a compiere una qualsiasi funzione utile all uomo, attraverso l utilizzazione (anche parziale) di tecnologie informatiche, che sono caratterizzate per mezzo di un attività di codificazione e decodificazione dalla registrazione o memorizzazione, per mezzo di impulsi elettronici, su supporti adeguati, di dati, cioè di rappresentazioni elementari di un fatto, effettuata attraverso simboli (bit), in combinazioni diverse, e dalla elaborazione automatica di tali dati, in modo da generare informazioni, costituite da un insieme più o meno vasto di dati organizzati secondo una logica che consenta loro di esprimere un particolare significato per l utente. Green ICT e FOSS - 21

22 Il sistema informatico e il suo ambiente: il sistema informativo-tipo tipo Il sistema informatico vero e proprio Insieme di server, client, software I suoi sistemi di I/O e i collegamenti in rete Terminali, disp. Acquisizione dati, rete Intranet I sistemi fisici su cui esso agisce/a cui manda output e da cui riceve input Stampanti, backup a nastro, sistemi di produzione Le risorse umane che con esso operano Il personale tecnico e non con i suoi skill Le regole/leggi (risorse organizzative) cui è soggetto ed i processi in cui è inserito I processi business e le procedure aziendali, le leggi Green ICT e FOSS - 22

23 Gli spazi di intervento Postazioni di lavoro Data Center Green hardware Green software Green ICT e FOSS - 23

24 Gli spazi di intervento: postazioni Monitor, stampanti, PC Politiche di acquisto (green hardware) Politiche comportamentali (educazione degli utenti) Politiche di gestione (risorse necessarie e non sprecate ) Green ICT e FOSS - 24

25 L evoluzione delle CPU Fonte: Intel (via Wikipedia) Green ICT e FOSS - 25

26 Gli spazi di intervento: data center L efficienza energetica dei data center è un tema su cui si lavora da anni I volumi Medie dimensioni (300 KW) Grandi dimensioni (alcuni MW) Green ICT e FOSS - 26

27 Un esempio: Grande Banca Italiana Due data center gemelli (necessari per disaster recovery) Per ogni data center Circa 6000 applicazioni diverse che cooperano fra loro Distribuite su circa 2000 server Per un consumo totale di circa 3 MW!!! (diretto ed indiretto) Green ICT e FOSS - 27

28 Calcolare l efficienza PUE(Power Usage Effectiveness) potenza elettrica entrante nel data center divisa per la potenza elettrica che effettivamente arriva ai sistemi IT Google dichiara PUE = 1,19 PUE medio = 2,25! Green ICT e FOSS - 28

29 Calcolare l efficienza MIPS/W = Milioni di operazioni per secondo per Watt di consumo energetico Questo fattore è aumentato di ben 28 volte negli ultimi anni! Green ICT e FOSS - 29

30 Calcolare l efficienza W/Tpm = Watt per transazioni al minuto FLOP/Wh = numero di operazioni floating point per Watt/ora Green ICT e FOSS - 30

31 Interventi su consumo indiretto Ripensare il layout del data center Ottimizzare il condizionamento Sostituire gli UPS Green ICT e FOSS - 31

32 Un esempio: gli armadi RITTAL Armadi isolati per server Condizionamento interno con flussi laminari d aria Si riduce la temperatura solo dove necessario Green ICT e FOSS - 32

33 Argomenti Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 33

34 Consumi: hardware e software I dispositivi hardware sono fisicamente responsabili del consumo di energia, dissipata sotto forma di calore Ma il responsabile primo di tale consumo è il software, che guida l hardware e determina quali e quante operazioni elementari devono essere eseguite. Green ICT e FOSS - 34

35 Il Green software E la disciplina che studia le modalità secondo cui il software influisce sui consumi energetici dell IT e come ottimizzarle E moltonuova Green ICT e FOSS - 35

36 Il Green software Le 50 metriche di qualità del software codificate (ISO/IECTR 9126:2003 andtr 25000:2005) non includono ancora l efficienza energetica. Non ci sono ancora metriche universalmente accettate Green ICT e FOSS - 36

37 Il Green software L hardware diventa sempre più green Serve davvero agire anche sul software? Proviamo a usare il dato del PUE Green ICT e FOSS - 37

38 Il Green software Con un PUE di 2,25 solo 1 watt su 2,25 consumato dal data center arriva alle macchine E solo una parte di questo è usato dalla CPU E rientra nel calcolo MIPS/W o simili Quindi ogni W risparmiato dal software viene moltiplicato per il fattore di cui sopra! Green ICT e FOSS - 38

39 Argomenti Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 39

40 Come valutare il ruolo del software? Quali metriche usare? Quali software provare? Metodo sperimentale? Green ICT e FOSS - 40

41 Un articolo chiarificatore G. Agosta, E. Capra GREEN SOFTWARE: anche le applicazioni consumano energia MondoDigitale Marzo 2011 pp _numero_1/Capra_p_9_24.pdf Green ICT e FOSS - 41

42 Il test set di Agosta e Capra Green ICT e FOSS - 42

43 Un test realistico per contesti aziendali 2 sistemi Enterprise Resource Planning (ERP): Adempiere e Openbravo 2 sistemi Customer Relationship Management (CRM): SugarCRM e vtiger 4 Database Management Systems (DBMS): MySQL, PostgreSQL, Ingres e Oracle. Green ICT e FOSS - 43

44 Prova con gli ERP: Win2003 vs Linux Green ICT e FOSS - 44

45 Prova con i CRM: Win2003 vs Linux Green ICT e FOSS - 45

46 Prova con i DBMS: Win2003 vs Linux Green ICT e FOSS - 46

47 Un dato interessante In media, tutte le applicazioni, in ambiente Linux, consumano più del 40% in meno di energia! Green ICT e FOSS - 47

48 Il software ed il contesto Il consumo energetico di ogni applicativo: Non è soltanto dovuto a caratteristiche interne al software Ma anche ad una interazione con il resto del sistema (OS + librerie) che lo ospita Green ICT e FOSS - 48

49 L effetto del Garbage collector Green ICT e FOSS - 49

50 Conclusioni Il software infrastrutturale interno (framework) ha notevoli impatti sul consumo energetico Il software infrastrutturale esterno (es. Database, web server, web container ) ha impatti sul consumo energetico in quanto software Green ICT e FOSS - 50

51 Conclusioni Il modo con cui si usa nella programmazione il software infrastrutturale interno è rilevante per il consumo energetico Green ICT e FOSS - 51

52 Conclusioni Il sistema operativo è rilevante per il consumo energetico L interazione fra framework e sistema operativo è rilevante per il consumo energetico Green ICT e FOSS - 52

53 Conclusioni: lezioni tratte Il software infrastrutturale deve essere scritto bene (programmatori ninja ) I sistemi open source sono scritti mediamente meglio di quelli closed source anche in relazione al consumo energetico Green ICT e FOSS - 53

54 Conclusioni: lezioni tratte Dovrebbero essere inserite metodologie di programmazione anche negli strati funzionali Ma questo aumenterebbe il costo dello sviluppo e della manutenzione software Green ICT e FOSS - 54

55 Sommario Il concetto di Green ICT Gli elementi hardware coinvolti Le Infrastrutture ICT: volumi e consumi energetici Come il software influisce sull andamento dei consumi Analisi operativa dei consumi software dependent: un caso di studio Green ICT e FOSS - 55

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione

Licenza di Utilizzo distribuire, comunicare al pubblico, rappresentare o esporre in pubblico la presente opera Attribuzione Condivisione Linux Users Group Cremona www.lugcr.it Linux e OSS: Potenzialità Rischi Gestione ottimale Giulio Destri http://www.areaprofessional.net/giulio.destri Linux Management - 1 Licenza di Utilizzo Questo documento

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Forlì 12-04-2012 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme software Open Source per le piccole

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri Green IT IRCE Spa Davide Arcuri ICT Personal Computer 1981 1995: alti costi di acquisizione, diffusione 1995 2005: crescita dell internet; vasta adozione 2005 :aumento dei costi dell energia e green IT

Dettagli

Raffaello. Autore: Stefano Fraccaro (MontelLUG) Relatore:

Raffaello. Autore: Stefano Fraccaro (MontelLUG) Relatore: Raffaello Autore: Stefano Fraccaro (MontelLUG) Relatore: Licenza d'utilizzo Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons (http://creativecommons.org). L utente è libero

Dettagli

Progetto Open Innovation Open ERP

Progetto Open Innovation Open ERP Progetto Open Innovation Open ERP 29 marzo 2007 CSP 1 Il panorama delle applicazioni avanzate per la gestione delle imprese è alla vigilia di un significativo processo di cambiamento, dopo il periodo in

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica L elaboratore elettronico (ovvero, il computer ) Monitor Unità centrale Casse acustiche Mouse Tastiera PREMESSA Insegnare con l'ausilio dei multimedia è una tecnica che giunge agli

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server

Presentazione di virtual desktop client + LTSP server + LTSP server + LTSP server Cos'è un virtual desktop? Come si usa? A cosa serve? Perchè non un classico pc? Cos'è un virtual desktop? Di solito è un mini-pc costruito per avere funzionalità di base per

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..)

Sa leggere correttamente la rappresentazione in scale (mappe, carte geografiche, piante..) ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LEONARDO DA VINCI PROGETTAZIONE DIDATTICA A. S. 2014/15 DISCIPLINA:TECNOLOGIA CLASSI:. 1 Risolvere i problemi. Risolvere i problemi. TRAGUARDI

Dettagli

Guido De Angelis. Terni 6 marzo 2013 CCIAA

Guido De Angelis. Terni 6 marzo 2013 CCIAA Guido De Angelis Terni 6 marzo 2013 CCIAA I bandi delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Investimenti e Servizi TIC per le imprese esercenti l attività di proiezione cinematografica TIC

Dettagli

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG

Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows. PrivacyLOG Soluzioni per archiviazione sicura di log di accesso server Windows PrivacyLOG Perché mi devo occupare di questo problema? Il provvedimento del Garante Privacy - 27 novembre 2008 ("Misure e accorgimenti

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo software in comunità

Strumenti per lo sviluppo software in comunità Strumenti per lo sviluppo software in comunità Francesco Agnolazza e Luca Mezzalira Montebelluna Linux User Group 27 ottobre 2012 Castelfranco Veneto Agno && Syslac (MontelLUG) Linux Day 2012 27 ott 2012

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Hardware e Software Con HARDWARE si indicano tutte

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Milano, 04/12/2013 Giulio Destri Agenda Commissione Ingegneria dell Informazione La C.R.O.I.L. in breve Il contesto: internet-based

Dettagli

BackupPC Backup di rete con de-duplicazione

BackupPC Backup di rete con de-duplicazione Backup di rete con de-duplicazione 2010 1 Licenza d'utilizzo Copyright c 2010, : backup di rete Questo documento viene rilasciato secondo i termini della licenza Creative Commons (http://creativecommons.org).

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Descrizione del problema. L esempio descrive un sistema per il commercio, chiamato TradingSystem,

Dettagli

Reti e sistemi informativi

Reti e sistemi informativi Reti e sistemi informativi Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì dalle 10.00 alle 11.00 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 Obiettivi del corso Programma

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per la gestione degli appuntamenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per la gestione degli appuntamenti Perché scegliere Q Gestione Appuntamenti? Pensato per studi medici, fisioterapici, estetica e in generale per ogni attività che prevada

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Bando di concessione contributi alle PMI esercenti impianti stradali di distribuzione carburanti per autotrazione in Piemonte a sostegno di progetti inerenti l innovazione tecnologica e gestionale Beneficiari

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Comune di Lograto. Provincia di Brescia

Comune di Lograto. Provincia di Brescia Comune di Lograto Provincia di Brescia REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA) (approvato con la deliberazione del Consiglio

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. www.vincenzocalabro.it 1 Il Personal Computer Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare www.vincenzocalabro.it 1 Cos è Il Personal Computer è un elaboratore di informazioni utilizzato da un singolo utente. Le informazioni

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 01 Conosciamo il sistema operativo In questa lezione impareremo: a conoscere le caratteristiche del sistema operativo a cosa servono i sistemi

Dettagli

Sommario IX. Indice analitico 331

Sommario IX. Indice analitico 331 Sommario Prefazione X CAPITOLO 1 Introduzione ai sistemi informativi 1 1.1 Il prodotto del secolo 1 1.2 Prodotti e servizi divenuti indispensabili 2 1.3 Orientarsi nelle definizioni 4 1.4 Informatica e

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av)

Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica del Comune di Rotondi (Av) Circolare DigitPA 1 dicembre 2011 n. 58 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 30 del

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli