Espressione della variante III dell EGFR nel Glioblastoma multiforme: significato prognostico ed influenza sulla risposta alla temozolomide.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Espressione della variante III dell EGFR nel Glioblastoma multiforme: significato prognostico ed influenza sulla risposta alla temozolomide."

Transcript

1 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ISTITUTO DI NEUROCHIRURGIA Relazione finale del progetto di ricerca dal titolo: Espressione della variante III dell EGFR nel Glioblastoma multiforme: significato prognostico ed influenza sulla risposta alla temozolomide. Proponente del progetto: Dr. Quintino Giorgio D Alessandris Dottorando di Ricerca Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli Roma Telefono: Cellulare: Fax: giorgiodal@hotmail.it - 1 -

2 Centri e Ricercatori coinvolti Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Roma Istituto di Neurochirurgia - Prof. Giulio Maira - Prof. Roberto Pallini (coordinatore del gruppo di ricerca) - Dott. Nicola Montano - Dott. Quintino Giorgio D Alessandris Istituto di Anatomia Patologica - Prof. Luigi Maria Larocca - Dott. Maurizio Martini - Dott.ssa Tonia Cenci Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare, Roma - Prof. Ruggero De Maria - Dott.ssa Lucia Ricci-Vitiani - Dott.ssa Federica Pelacchi - 2 -

3 Introduzione Il recettore del fattore di crescita epiteliale (EGFR) è un recettore tirosin-kinasico di 170 kda il cui gene è localizzato sul cromosoma 7p11.2. Si tratta di un recettore transmembrana con un dominio extracellulare, i cui ligandi sono il fattore di crescita epiteliale (EGF) ed il transforming growth factor alfa (TGF- ), ed un dominio intracellulare con attività protein-kinasica. Il legame dell EGF al suo recettore ne causa la dimerizzazione, che a sua volta attiva la via di segnalazione che coinvolge la fosfatidilinositolo-3 kinasi (PI3K), il fosfatidilinositolo trifosfato (PIP 3 ) ed infine attiva Akt, una tirosinkinasi fondamentale nella sopravvivenza cellulare e nella resistenza all apoptosi (van den Bent et al, 2007). L amplificazione del gene per l EGFR è l alterazione genetica più comune nel glioblastoma multiforme (GBM) primario, con una frequenza di circa il 40% (Gan et al, 2008). Una percentuale variabile di GBM che overesprimono EGFR (63-75%) presenta inoltre delle mutazioni del gene stesso, fra le quali la più frequente è la cosiddetta variante III (EGFRvIII), nella quale vengono deleti gli esoni dal 2 al 7, causando la perdita di 267 aminoacidi nel dominio extracellulare. Questo recettore mutato, incapace di legarsi al fattore di crescita, risulta però costitutivamente attivato, più resistente ai processi di degradazione intracellulari e probabilmente capace di attivare una maggior numero di vie di segnalazione intracellulari, per l abilità di formare omodimeri o eterodimeri non solo con l EGFR wild-tipe ma anche con altri membri della superfamiglia ErbB (Gan et al, 2008). Infatti, diversi studi sia in vitro che in vivo hanno evidenziato una maggiore capacità di invasione, proliferazione e tumorigenesi nelle cellule EGFRvIII positive (Nikishawa, 1994; Huang, 1997). Ciò premesso, dagli studi clinici su pazienti affetti da GBM non emerge un dato univoco sul significato prognostico dell espressione dell EGFRvIII nel tumore (Tab. 1). In alcuni lavori i pazienti affetti da GBM EGFRvIII positivi sembrano avere una prognosi peggiore (Pelloski et al, 2007); in altri il dato è statisticamente non significativo (Brown et al, 2009); in altri ancora l espressione di EGFRvIII, in associazione con PTEN, una fosfatasi - 3 -

4 importante nell antagonizzare PI3K, appare un fattore predittivo positivo per la risposta ad Erlotinib, un farmaco inibitore tirosin-kinasico (Mellinghoff et al, 2005). Inoltre, dopo lo studio di Stupp et al del 2005, la terapia adiuvante con temozolomide (TMZ, un farmaco alchilante) è diventata uno standard di cura nel GBM, ma non è tuttora chiaro se l espressione di EGFRvIII sia un fattore predittivo di risposta al farmaco. Obiettivi e disegno dello Studio Obiettivo complessivo del progetto è stato analizzare il significato prognostico e predittivo di risposta alla chemioterapia con TMZ dell espressione di EGFRvIII nel GBM. In dettaglio, è stata valutata l espressione di EGFRvIII in 73 pazienti affetti da GBM primario, trattati mediante asportazione chirurgica, radioterapia e chemioterapia concomitante ed adiuvante con TMZ (Stupp et al, 2005) presso l Istituto di Neurochirurgia dell Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma. Dei 73 pazienti, 14 sono stati rioperati per recidiva tumorale; in questi casi è stato quantificato il livello di EGFRvIII nel tumore primario e nella recidiva. Il dato dell espressione di EGFRvIII è stato correlato con le altre variabili cliniche e biomolecolari e con la sopravvivenza del paziente. Inoltre, è stata correlata l espressione di EGFRvIII con la sensibilità alla chemioterapia con TMZ, mediante analisi in vitro della sensibilità al farmaco di linee cellulari staminali di glioblastoma (GBM CSCs) con differente espressione di EGFRvIII. Materiali e metodi Arruolamento dei pazienti: Sono stati arruolati 73 pazienti affetti da GBM primario di nuova diagnosi, operati presso l Istituto di Neurochirurgia dell Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Universitario A. Gemelli in Roma. Tutti i pazienti hanno firmato un consenso informato approvato dal Comitato Etico dell Università Cattolica del Sacro Cuore prima dell arruolamento. L età media dei pazienti alla - 4 -

5 diagnosi era 59,9 anni (range: 20-80, deviazione standard 11,4); 45 erano di sesso maschile e 28 femminile. L entità dell asportazione chirurgica è stata valutata sia intraoperatoriamente dal chirurgo sia mediante il controllo RMN encefalo con Gadolinio e.v. ad 1 mese dall intervento. Tutti i pazienti sono stati trattati dopo l intervento con radioterapia sul cavo chirurgico (2 Gy per frazione, una volta al dì, 5 giorni a settimana, dose totale 60 Gy) e TMZ concomitante ed adiuvante (Stupp et al, 2005). Quattordici pazienti (9 di sesso maschile e 5 femminile) sono stati rioperati per recidiva tumorale dopo un intervallo di tempo di 7-58 mesi dalla diagnosi. Di ogni singolo paziente sono stati registrati i seguenti dati: età, sesso, sede e dimensioni del tumore, Karnofsky performance status, classe RPA-RTOG, entità dell asportazione chirurgica (totale o parziale), tempo di recidiva, durata del follow-up. La sopravvivenza globale (overall survival, OS) è stata calcolata come l intervallo di tempo trascorso dal primo intervento chirurgico alla morte o alla fine del follow-up. Analisi dell espressione dell EGFRvIII sul tumore primario (Figura 1): Dopo essere state deparaffinizzate, le sezioni di 10 m di spessore sono state digerite mediante esposizione per tutta la notte a 55 C in 200 µl di TENS 1x (10 mmtris ph 7.4, 10 mm EDTA, 100 mm NaCl, 1% SDS) con 100 mg/ml di proteinasi K; l RNA è stato quindi estrato con RNeasy mini kit (Qiagen) secondo le istruzioni del produttore. Dopo l estrazione dell RNA, il cdna è stato sintetizzato come precedentemente descritto (Martini et al., 2008). I primer e le condizioni di PCR sono analoghe a quelle utilizzate da Yoshimoto et al. (2008). L amplificazione di -actina è stata usata come controllo interno. Analisi quantitativa dell espressione dell EGFRvIII sul tumore primario e sulla recidiva: Nei pazienti rioperati per recidiva, è stata eseguita un analisi quantitativa dell espressione dell EGFRvIII mediante real-time RT-PCR, su campioni di tumore primario e di recidiva microdissezionati con laser, con la tecnica SYBR green chemistry. I reagenti sono stati descritti in un precedente lavoro (Martini et al, 2008)

6 Le condizioni di reazione sono state 95 C per 5 minuti, seguite da 40 cicli a 95 C per 10 secondi e 60 C per 30 secondi, e da 80 cicli a C per ciclo per l analisi della curva di miscelamento in un icycler-iq multicolor Real-Time PCR detection system (Bio-Rad, Milan, Italy). Ogni saggio è stato eseguito tre volte e i dati sono stati processati mediante icycler-iq optical system software (Bio-Rad). -actina è stata utilizzata come riferimento per la normalizzazione dei cambiamenti relativi dell espressione di mrna. La sensibilità della metodica testata nel nostro laboratorio è risultata minore di Analisi della metilazione di MGMT: è stata eseguita sul DNA estratto da sezioni deparaffinizzate di 10 m di spessore, mediante PCR metilazione-specifica per MGMT, come descritto in un precedente lavoro (Pallini et al, 2008). In breve, le sezioni paraffinizzate sono state trattate due volte con xilene, quindi lavate con etanolo. L estrazione del DNA è stata effettuata mediante QIAamp tissue kit (Qiagen, Hilden, Germany) secondo le indicazioni del produttore. Per l estrazione del DNA sono state scelte aree contenenti almeno il 70% di cellule patologiche, per minimizzare la contaminazione da parte delle cellule normali. Il DNA modificato con bisolfito ( ng) è stato amplificato in una miscela contenente 1X PCR buffer [20 mm TRIS (ph 8.3), 50 mmkcl, 1.5 mm MgCl 2 ], dntps (200 mm ognuno), primer (20 pm ognuno), e 0.5 U Taq polimerasi platinum (Invitrogen, Milan, Italy) in un volume finale di of 25 µl. Le condizioni di PCR erano: una denaturazione iniziale a 95 C per 8 min, seguita da 35 cicli a 95 C per 60s, a 60 C per 60s e a 72 C per 60s. I prodotti per la PCR sono stati sottoposti ad elettroforesi in gel di agarosio al 2.5%, colorati con brumuro di etidio e visualizzati mediante illuminazione UV. L analisi MS-PCR è stata ripetuta due volte per tutti i campioni. DNA normale di linfociti ipermetilato con SssI metiltransferasi (New England Biolabs, Beverly, MA) e trattato con bisolfito è stato utilizzato come controllo non metilato e metilato, acqua come controllo negativo e DNA non trattato come controllo interno di PCR. Come gruppo - 6 -

7 di controllo è stata condotta una PCR metilazione-specifica su DNA granulocitario di 10 volontari sani. Analisi dell espressione di Ki67 and PTEN: L analisi immunoistochimica di PTEN è stata effettuata su sezioni tissutali di 3 µm di spessore utilizzando l anticorpo monoclonale murino anti-umano PTEN (clone 28H6, Novo Castra, Newcastle, UK) dopo una fase di smascheramento antigenico in forno a microonde per 10 minuti in tampone citrato (0.01 M; ph 6) a 750 W. Le sezioni sono state quindi incubate in una soluzione di anticorpo primario alla diluizione di 1:50 per 30 minuti. Il perossido d idrogeno, le immunoglobuline sieriche biotinilate e i complessi avidina-biotina sono stati utilizzati in accordo alle istruzioni del produttore (Dako LSAB; Dakopatts, Golstrup, Denmark). Come cromogeno si è usata DAB preparata al momento; come colorante di contrasto è stata impiegata ematossilina. Sono state utilizzate sezioni di milza come controllo positivo, mentre per il controllo negativo non è stato utilizzato l anticorpo primario. È stata effettuata una valutazione semiquantitativa dell espressione di PTEN sulla base dell intensità della colorazione. L espressione immunoistochimica di PTEN è stata considerata positiva quando le cellule tumorali hanno motrato una forte positività nucleare, analoga a quella del controllo positivo, e ridotta quando la colorazione nucleare era assente o ridotta rispetto allo stesso controllo. Con analoga metodica, l indice di proliferazione dei tumori primitivi è stato valutato impiegando l anticorpo monoclonale diretto contro l antigene Ki-67 (MIB-1, Dako), che viene espresso esclusivamente nel nucleo delle cellule in fase proliferativa. Tale indice è stato determinato come la percentuale dei nuclei positivi in rapporto al numero totale di nuclei in 10 campi microscopici non sovrapposti ad alto ingrandimento (400x). Analisi della sensibilità in vitro alla temozolomide: questa analisi è stata eseguita utilizzando GBM CSCs ottenute da pazienti operati presso l Istituto di Neurochirurgia dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Le condizioni di coltura e la - 7 -

8 metodica di validazione delle GBM CSCs sono state descritte in un precedente lavoro (Pallini et al, 2008). In breve, il campione tumorale dissezionato è stato coltivato in medium privo di siero con l aggiunta dei fattori di crescita EGF e bfgf, ottenendo così cluster cellulari (neurosfere) in uno stato indifferenziato. Il potenziale tumorigenico di queste cellule è stato confermato mediante iniezione sottocutanea o ortotopica in topi immunodeficienti. Per lo studio, sono state utilizzate linee cellulari ad un passaggio compreso fra il 5 ed il 10. Le colture sono state saggiate per l espressione di EGFRvIII con metodica PCR, analogamente a quanto descritto in un precedente paragrafo. Le GBM CSC, dissociate meccanicamente, sono quindi state trattate con TMZ a dosaggio crescente (125 M, 250 M, e 500 M, Schering- Plough, Kenilworth, NJ) dopo 24 ore di incubazione a 37 in 5% CO 2. La vitalità cellulare è stata valutata dopo 24, 48, 72, e 96 ore di trattamento utilizzando Cell Titer Glo luminescent assay (Promega) L espressione di Bcl-XL in due linee cellulari provenienti dal medesimo paziente è stata valutata semiquantitativamente con metodica PCR, utilizzando -actina per normalizzare i risultati. Analisi statistica: è stata effettuata utilizzando i software STATA 10 (StataCorp LP, College Station, TX, USA) e GraphPad-Prism 5 (Graph Pad Software, San Diego, CA, USA). Le curve di sopravvivenza sono state disegnate secondo il metodo di Kaplan-Meier e la differenza di sopravvivenza fra gruppi di pazienti è stata condotta utilizzando il test log-rank. La comparazione statistica di variabili continue è stata effettuata mediante Mann-Whitney U-test; la comparazione di variabili discrete è stata eseguita utilizzando la metodica del chi-square, mediante il Fisher s exact test. È stata infine condotta un analisi multivariata per valutare l effetto dei singoli marker molecolari sulla sopravvivenza globale, utilizzando il Cox proportional hazards model, includendo i principali fattori prognostici clinici fra cui età alla diagnosi ( 60 versus > 60 anni), KPS (< 70 versus 70), classe RPA e radicalità chirurgica (asportazione totale versus parziale), e l indice proliferativo (Ki67 20% versus > 20%). Un valore di p minore di 0,05 è stato considerato statisticamente significativo

9 Risultati Obiettivo 1. Valutazione dell impatto dello status di EGFRvIII sulla prognosi Abbiamo valutato l espressione di EGFRvIII nel GBM utilizzando la metodica della RT- PCR; ciò rappresenta un elemento di grande importanza ed originalità del nostro lavoro, in quanto tale metodica ha una sensibilità e specificità nettamente superiori all immunoistochimica, come chiaramente dimostrato da Yoshimoto et al (2008). L espressione di EGFRvII, nella nostra casistica, emerge come un importante fattore prognostico positivo nel GBM (p=0,0023, Tab. 2 e Fig. 2A). Come si è già notato (Tab. 1) precedenti lavori hanno attribuito ad EGFRvIII o un ruolo prognostico negativo o nessun ruolo; dagli studi preclinici è invece noto che EGFRvIII conferisce in vitro ed in modelli animali un vantaggio proliferativo ed una resistenza alla chemioradioterapia. È interessante notare tuttavia che nessuno degli studi che indicano una prognosi peggiore nei pazienti con GBM positivo per EGFRvIII fornisce contestualmente una spiegazione bio-molecolare del dato. È inoltre interessante notare che nella nostra casistica, a differenza di molte delle precedenti, tutti i pazienti sono stati trattati con TMZ, in accordo al protocollo terapeutico di Stupp et al (2005). In un paragrafo successivo studieremo il significato biologico di questa osservazione. Il significato prognostico positivo di EGFRvIII non è legato ad un differente indice proliferativo nelle due coorti di pazienti EGFRvIII positivi e negativi, in quanto l espressione di Ki67 è sovrapponibile nei due gruppi (26,6% ± 13,6% e 25,6% ± 12,3%, rispettivamente; p= 0,75). Analizzando più in dettaglio il significato prognostico positivo di EGFRvIII, abbiamo evidenziato una migliore prognosi nel sottogruppo EGFRvIII positivo / Ki67 20% (p = 0,0275), nel sottogruppo EGFRvIII positivo / normale status di PTEN (p = 0,0223), e nel sottogruppo EGFRvIII positivo / promoter MGMT metilato (p=0,0108). Non sorprende che il sottogruppo di pazienti con GBM EGFRvIII positivo ed un basso indice proliferativo sia prognosticamente favorito. Anche il dato del significato positivo dell associazione fra espressione di EGFRvIII e normale status di - 9 -

10 PTEN appare in linea con le conoscenze di biologia molecolare. PTEN infatti è un inibitore fisiologico del pathway EGFR-PI3K per la sua capacità di defosforilare PIP 3 ; agisce pertanto come un gene oncosoppressore, modulando gli effetti dell attivazione costitutiva di EGFRvIII. Infine, la metilazione del promoter di MGMT è un noto fattore prognostico e predittivo positivo nel GBM. Obiettivo 2. Valutazione degli eventuali fattori clinici che influenzano la prognosi Un età minore o uguale a 60 anni, un KPS maggiore o uguale a 70 ed una classe RPA III o IV emergono nel nostro studio come fattori prognostici positivi statisticamente significativi (p=0,0069, p=0.0035, p=0,0007, rispettivamente; Tab. 2 e Fig. 3) in accordo con le casistiche storiche. L asportazione totale, al contrario, non è associata ad un aumento statisticamente significativo della sopravvivenza, sebbene esista un trend in tal senso (Tab. 2). Tale dato va interpretato nell ambito di un vasto dibattito esistente in letteratura; infatti, sebbene nella maggior parte delle casistiche si dimostri un ruolo prognostico positivo dell asportazione totale, non esistono dati di classe I sull argomento (Kuhnt et al, 2011). Obiettivo 3. Valutazione degli eventuali fattori biomolecolari che influenzano la prognosi Del ruolo prognostico positivo dell espressione di EGFRvIII si è parlato in un precedente paragrafo. L ipermetilazione del promoter di MGMT (p=0,0437) ed un indice proliferativo Ki67 < 20% (p=0,0286) hanno mostrato una ruolo prognostico positivo (Tab. 2 e Fig. 2B-C). Il primo dato è in accordo con lo studio di Stupp et al (2005). Il secondo riveste una notevole importanza, in quanto la letteratura internazionale non è concorde su tale punto (Olson et al., 2009). Lo status di PTEN, da solo, non ha invece un ruolo prognostico nel GBM (Tab. 2)

11 Per confermare i risultati dei primi 3 obiettivi, è stata eseguita un analisi multivariata per la OS, includendo età, KPS, entità dell asportazione chirurgica, Ki67, espressione di EGFRvIII, metilazione del promoter di MGMT e status di PTEN. L età > 60 anni (p=0,0182), un KPS > 70 (p=0,0055), un Ki67<20% (p= 0,0032), e l espressione di EGFRvIII (p=0,0128) si sono confermati fattori prognostici indipendenti per l OS nel GBM. Obiettivo 4. Valutazione della diversa espressione di EGFRvIII nel tumore primario e nella recidiva Quattordici pazienti sono stati sottoposti a reintervento per recidiva di GBM. Il tempo di recidiva variava fra 7 e 58 mesi (mediana: 15 mesi). In questi pazienti è stata condotta un analisi quantitativa dell espressione di EGFRvIII sia nel GBM primario che nella recidiva, con metodica real-time RT-PCR. Come si può evincere dalla Figura 4A, vi è una deplezione media di EGFRvIII nel tumore recidivo rispetto al primario di circa il 50% (range = 40,4%-77,6%, p=0,01). Inoltre, la sopravvivenza dopo la recidiva è in correlazione lineare diretta sia con il valore assoluto di EGFRvIII alla recidiva (p=0,034, Fig. 4B) che con il rapporto fra il valore di EGFRvIII alla recidiva e nel tumore primario (p=0,029). Complessivamente, questi dati indicano che il significato prognostico positivo dell espressione di EGFRvIII si mantiene anche nelle recidive di GBM; peraltro le stesse recidive, avendo sviluppato dei meccanismi di resistenza alle terapie adiuvanti ed avendo per se una prognosi peggiore rispetto al GBM in prima diagnosi, esprimono livelli di EGFRvIII ridotti rispetto al GBM primario. Obiettivo 5. Valutazione dell influenza della terapia con temozolomide sulla prognosi dei pazienti in dipendenza dallo status dell EGFRvIII Come notato in precedenza, tutti i pazienti della nostra casistica, differentemente dalle casistiche storiche, sono stati sottoposti a chemioterapia adiuvante con TMZ. Pertanto, abbiamo ipotizzato che il valore prognostico positivo dell espressione di EGFRvIII fosse

12 dovuto ad una maggiore sensibilità alla chemioterapia con TMZ determinata da questo marcatore biomolecolare. Vi sono dei dati preclinici a sostegno di questa ipotesi, fra cui uno studio che dimostra che cellule di GBM positive per EGFRvIII sono sensibili alla TMZ associata o meno ad un inibitore tirosinkinasico (Johns et al, 2003); inoltre, è noto che le cellule che hanno una cascata oncogenica costitutivamente attiva, come accade in caso di espressione di EGFRvIII, diventano dipendenti da questa cronica stimolazione e possono essere più sensibili ai chemioterapici, con un meccanismo noto come pathway addiction (Weinstein 2002). Per valutare questa ipotesi abbiamo utilizzato coppie appaiate di linee di GBM CSCs, ottenute dalla coltura di differenti aree di un medesimo campione di tumore primario, con l obiettivo di rispecchiare l eterogeneità fenotipica intrinseca nel GBM eliminando il bias legato alle variabilità fra paziente e paziente. Come dimostrato da numerosi gruppi di ricerca, fra cui il nostro, le GBM CSCs rappresentano il migliore modello preclinico per lo studio del tumore, in quanto ne ricapitolano fedelmente le caratteristiche (Pallini et al, 2008). Abbiamo selezionato tre coppie appaiate di linee cellulari provenienti da tre pazienti, con differente espressione di EGFRvIII, MGMT e PTEN. Le prime due coppie erano formate ciascuna da una linea positiva ed una negativa per EGFRvIII, mentre la coppia ottenuta dal terzo paziente era formata da linee entrambe negative per EGFRvIII. I cloni in esame sono stati esposti in vitro a concentrazioni crescenti di TMZ. Inoltre, nelle stesse cellule, è stata valutata l espressione di Bcl-xL, un importante fattore antiapoptotico, prima e dopo l esposizione al chemioterapico. Come si può evincere dalla Figura 5, una concentrazione di TMZ 125 M non è in grado di interferire significativamente con la crescita cellulare; tuttavia, con dosi di TMZ più elevate (fino a 500 M), si osservano un inibizione della crescita ed un tasso di morte cellulare sensibilmente superiori nelle linee positive per EGFRvIII rispetto a quelle negative per lo stesso marcatore. Tale risultato, ottenuto utilizzando le GBM CSCs, dimostra chiaramente che l espressione di EGFRvIII è correlata ad una maggiore sensibilità alla chemioterapia con TMZ. Ad ulteriore conferma di questo dato, come si evince dalla Figura 5B, l espressione di Bcl-xL (normalizzata in rapporto con la -actina)

13 è marcamente ridotta nelle linee cellulari EGFRvIII positive, responsive alla TMZ, contrariamente alle linee EGFRvIII negative, non responsive a TMZ. Bcl-xL è uno dei membri anti-apoptotici della famiglia di Bcl-2, un gruppo di proteine implicato nella regolazione del pathway mitocondriale di apoptosi, importante nella morte cellulare indotta da TMZ (Das et al., 2004). Alcuni lavori pre-clinici hanno mostrato una maggior espressione di Bcl-xL in cellule di GBM immortalizzate (della linea U87) esprimenti EGFRvIII rispetto alla controparte EGFRvIII negativa, sia in condizioni di base (Nagane et al., 1996) che dopo esposizione al chemioterapico cisplatino (Nagane et al., 1998); non vi sono tuttavia in letteratura studi circa la risposta di Bcl-xL all esposizione alla TMZ nel GBM in rapporto all espressione di EGFRvIII. In definitiva, i risultati del nostro studio colmano un vuoto di letteratura, indicando un induzione preferenziale dell apoptosi da parte di TMZ nelle cellule staminali di GBM EGFRvIII positive, mediata da una riduzione di Bcl-xL, ed una resistenza all apoptosi TMZ-relata nel cloni EGFRvIII negativi. Conclusioni dello studio e prospettive di ricerca I dati che abbiamo ottenuto indicano che l espressione della variante costitutivamente attiva di EGFR, EGFRvIII, conferisce al GBM una prognosi migliore. Questo dato, all apparenza contraddittorio, può essere in parte collegato alla maggiore sensibilità e specificità della metodica utilizzata nel nostro studio (RT-PCR) rispetto a quella utilizzata nella maggior parte dei precedenti studi (immunoistochimica). Tuttavia, una valida spiegazione biomolecolare della nostra scoperta risiede nella maggiore sensibilità delle cellule EGFRvIII positive all apoptosi indotta dalla TMZ, come chiaramente evidenziato utilizzando il modello delle GBM CSCs, gold standard della ricerca biologica sui tumori in generale e sul GBM in particolare. Il nostro studio, in linea con i principi della medicina traslazionale, conferma che la determinazione del profilo bio-molecolare del GBM debba essere considerata

14 attualmente lo standard neuro-oncologico, come avviene già da alcuni anni presso la nostra Istituzione. La conoscenza del profilo bio-molecolare del GBM del singolo paziente può infatti migliorare il percorso di cura del paziente stesso, non solo fornendo informazioni più attendibili sulla prognosi, ma in prospettiva contribuendo ad impostare un trattamento chemioterapico individualizzato. Pubblicazioni realizzate con il presente studio I risultati del presente lavoro sono in fase di pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale Neoplasia (2010 Impact Factor: 5,476). La Fondazione G. Alazio è stata ringraziata tra i finanziatori del lavoro

15 Bibliografia 1. Aldape KD, Ballman K, Furth A, Buckner JC, Giannini C, Burger PC, Scheithauer BW, Jenkins RB, James CD. Immunohistochemical detection of EGFRvIII in high malignancy grade astrocytomas and evaluation of prognostic significance. J Neuropathol Exp Neurol 2004 ; 63: Brown PD, Krishnan S, Sarkaria JN, Wu W, Jaeckle KA, Uhm JH, Geoffroy FJ, Arusell R, Kitange G, Jenkins RB, Kugler JW, Morton RF, Rowland KM Jr, Mischel P, Yong WH, Scheithauer BW, Schiff D, Giannini C, Buckner JC; North Central Cancer Treatment Group Study N0177. Phase I/II trial of erlotinib and temozolomide with radiation therapy in the treatment of newly diagnosed glioblastoma multiforme: North Central Cancer Treatment Group Study N0177. J Clin Oncol Dec 1;26(34): Das A, Banik NL, Patel SJ, Ray SK. Dexamethasone protected human glioblastoma U87MG cells from temozolomide induced apoptosis by maintaining Bax:Bcl-2 ratio and preventing proteolytic activities. Mol Cancer 2004 Dec 8; 3(1): Eramo A, Ricci-Vitiani L, Zeuner A, Pallini R, Lotti F, Sette G, Pilozzi E, Larocca LM, Peschle C, De Maria R. Chemotherapy resistance of glioblastoma stem cells. Cell Death Differ Jul;13(7): Eramo A, Pallini R, Lotti F, Sette G, Patti M, Bartucci M, Ricci-Vitiani L, Signore M, Stassi G, Larocca LM, Crinò L, Peschle C, De Maria R. Inhibition of DNA methylation sensitizes glioblastoma for tumor necrosis factor-related apoptosis-inducing ligand-mediated destruction. Cancer Res Dec 15; 65(24):

16 6. Falchetti ML, Mongiardi MP, Fiorenzo P, Petrucci G, Pierconti F, D'Agnano I, D'Alessandris G, Alessandri G, Gelati M, Ricci-Vitiani L, Maira G, Larocca LM, Levi A, Pallini R. Inhibition of telomerase in the endothelial cells disrupts tumor angiogenesis in glioblastoma xenografts. Int J Cancer 2008 Mar 15; 122(6): Falchetti ML, Pierconti F, Casalbore P, Maggiano N, Levi A, Larocca LM, Pallini R. Glioblastoma induces vascular endothelial cells to express telomerase in vitro. Cancer Res 2003;63: Feldkamp MM, Lala P, Lau N, Roncari L, Guha A. Expression of activated epidermal growth factor receptors, Ras-guanosine triphosphate, and mitogenactivated protein kinase in human glioblastoma multiforme specimens. Neurosurgery 1999; 45: Gan, HK, Kaye AH and Luwor RB. The EGFRvIII variant in glioblastoma multiforme. J Clin Neurosci 2009; 16: Hegi ME, Diserens AC, Gorlia T, Hamou MF, de Tribolet N, Weller M, Kros JM, Hainfellner JA, Mason W, Mariani L, Bromberg JE, Hau P, Mirimanoff RO, Cairncross JG, Janzer RC, Stupp R. MGMT gene silencing and benefit from temozolomide in glioblastoma. N Engl J Med 352: , Heimberger AB, Hlatky R, Suki D, Yang D, Weinberg J, Gilbert M, Sawaya R, Aldape K. Prognostic effect of epidermal growth factor receptor and EGFRvIII in glioblastoma multiforme patients. Clin Cancer Res 2005; 11:

17 12. Heimberger AB, Suki D, Yang D, Shi W, Aldape K. The natural history of EGFR and EGFRvIII in glioblastoma patients. J Transl Med 2005; 3: Huang HS, Nagane M, Klingbeil CK, Lin H, Nishikawa R, Ji XD, Huang CM, Gill GN, Wiley HS, Cavenee WK. The enhanced tumorigenic activity of a mutant epidermal growth factor receptor common in human cancers is mediated by threshold levels of constitutive tyrosine phosphorylation and unattenuated signaling. J Biol Chem Jan 31; 272(5): Johns TG, Luwor RB, Murone C, Walker F, Weinstock J, Vitali AA, Perera RM, Jungbluth AA, Stockert E, Old LJ, Nice EC, Burgess AW, Scott AM. Antitumor efficacy of cytotoxic drugs and the monoclonal antibody 806 is enhanced by the EGF receptor inhibitor AG1478. PNAS 2003; 100: Krakstad C, Chekenya M. Survival signalling and apoptosis resistance in glioblastomas: opportunities for targeted therapeutics. Mol cancer 2010 Jun 1; 9: Kuhnt D, Becker A, Ganslandt O, Bauer M, Buchfelder M, Nimsky C. Correlation of the extent of tumor volume resection and patient survival in surgery of glioblastoma multiforme with high-field intraoperative MRI guidance. Neuro Oncol 2011 Dec; 13(12): Liu L, Bäcklund LM, Nilsson BR, Grandér D, Ichimura K, Goike HM, Collins VP. Clinical significance of EGFR amplification and the aberrant EGFRvIII transcript in conventionally treated astrocytic gliomas. J Mol Med (Berl) 2005; 83:

18 18. Martini M, Pallini R, Luongo G, Cenci T, Lucantoni C, Larocca LM. Prognostic relevance of SOCS3 hypermethylation in patients with glioblastoma multiforme. Int J Cancer 123: , Mellinghoff IK, Wang MY, Vivanco I, Haas-Kogan DA, Zhu S, Dia EQ, Lu KV, Yoshimoto K, Huang JH, Chute DJ, Riggs BL, Horvath S, Liau LM, Cavenee WK, Rao PN, Beroukhim R, Peck TC, Lee JC, Sellers WR, Stokoe D, Prados M, Cloughesy TF, Sawyers CL, Mischel PS. Molecular determinants of the response of glioblastomas to EGFR kinase inhibitors. N Engl J Med Nov 10;353(19): Nagane M, Levitzki A, Gazit A, Cavenee WK, Huang HJ. Drug resistance of human glioblastoma cells conferred by a tumor-specific mutant epidermal growth factor receptor through modulation of Bcl-XL and caspase-3-like proteases. Proc Natl Acad Sci U S A May 12; 95(10): Nagane M, Coufal F, Lin H, Bogler O, Cavenee WK, Huang HJ. A common mutant epidermal growth factor receptor confers enhanced tumorigenicity on human glioblastoma cells by increasing proliferation and reducing apoptosis. Cancer Res 1996; 56: Nishikawa R, Ji XD, Harmon RC, Lazar CS, Gill GN, Cavenee WK and Huang H- JS A mutant epidermal growth factor receptor common in human glioma confers enhanced tumorigenicity. Proc Natl Acad Sci U S A 1994; 91: Olson JJ, Fadul CE, Brat DJ, Mukundan S, Ryken TC. Management of newly diagnosed glioblastoma: guidelines development, value and application. J Neurooncol 2009; 93:

19 24. Pallini R, Ricci-Vitiani L, Montano N, Mollinari C, Biffoni M, Cenci T, Pierconti F, Martini M, De Maria R, Larocca LM. Expression of the stem cell marker CD133 in recurrent glioblastoma and its value for prognosis. Cancer 2011 Jan 1; 117(1): Pallini R, Ricci-Vitiani L, Banna GL, Signore M, Lombardi D, Todaro M, Stassi G, Martini M, Maira G, Larocca LM, De Maria R. Cancer stem cell analysis and clinical outcome in patients with glioblastoma multiforme. Clin Cancer Res Dec 15;14(24): Pelloski CE, Ballman KV, Furth AF, Zhang L, Lin E, Sulman EP, Bhat K, McDonald JM, Yung WK, Colman H, Woo SY, Heimberger AB, Suki D, Prados MD, Chang SM, Barker FG 2nd, Buckner JC, James CD, Aldape K. Epidermal growth factor receptor variant III status defines clinically distinct subtypes of glioblastoma. J Clin Oncol Jun 1;25(16): Reardon DA, Desjardins A, Vredenburgh JJ, Gururangan S, Friedman AH, Herndon JE 2nd, Marcello J, Norfleet JA, McLendon RE, Sampson JH, et al. Phase 2 trial of erlotinib plus sirolimus in adults with recurrent glioblastoma. J Neurooncol 2010; 96: Ricci-Vitiani L, Pallini R, Larocca LM, Lombardi DG, Signore M, Pierconti F, Petrucci G, Montano N, Maira G, De Maria R. Mesenchymal differentiation of glioblastoma stem cells. Cell Death Differ 2008 Sep; 15(9): Ricci-Vitiani L, Pierconti F, Falchetti ML, Petrucci G, Maira G, De Maria R, Larocca LM, Pallini R. Establishing tumor cell lines from aggressive telomerase-positive chordomas of the skull base. Technical note. J Neurosurg 2006 Sep; 105(3):

20 30. Shinojima N, Tada K, Shiraishi S, Kamiryo T, Kochi M, Nakamura H, Makino K, Saya H, Hirano H, Kuratsu J, et al. Prognostic value of epidermal growth factor receptor in patients with glioblastoma multiforme. Cancer Res 2003; 63: Stupp R, Mason WP, van den Bent MJ, Weller M, Fisher B, Taphoorn MJ, Belanger K, Brandes AA, Marosi C, Bogdahn U, Curschmann J, Janzer RC, Ludwin SK, Gorlia T, Allgeier A, Lacombe D, Cairncross JG, Eisenhauer E, Mirimanoff RO; European Organisation for Research and Treatment of Cancer Brain Tumor and Radiotherapy Groups; National Cancer Institute of Canada Clinical Trials Group. Radiotherapy plus concomitant and adjuvant temozolomide for patients with newly diagnosed glioblastoma. N Engl J Med 352: , Thiessen B, Stewart C, Tsao M, Kamel-Reid S, Schaiquevich P, Mason W, Easaw J, Belanger K, Forsyth P, McIntosh L, et al. A phase I/II trial of GW (lapatinib) in recurrent glioblastoma multiforme: clinical outcomes, pharmacokinetics and molecular correlation. Cancer Chemother Pharmacol 2010; 65: van den Bent MJ and Kros JM. Predictive and Prognostic Markers in Neuro- Oncology. J Neuropathol Exp Neurol 2007 Dec; 66(12): van den Bent MJ, Brandes AA, Rampling R, Kouwenhoven MCM, Kros JM, Carpentier AF, Clement PM, Frenay M, Campone M, Baurain JF, et al. Randomized Phase II Trial of Erlotinib Versus Temozolomide or Carmustine

21 in Recurrent Glioblastoma: EORTC Brain Tumor Group Study J Clin Oncol 2009; 27: Viana-Pereira M, Lopes JM, Little S, Milanezi F, Basto D, Pardal F, Jones C, Reis RM. Analysis of EGFR overexpression, EGFR gene amplification and the EGFRvIII mutation in Portuguese high-grade gliomas. Anticancer Res 2008; 28: Weinstein IB. Cancer. Addiction to oncogenes-the Achilles heal of cancer. Science 2002 Jul 5; 297(5578): Yoshimoto K, Dang J, Zhu S, Nathanson D, Huang T, Dumont R, Seligson DB, Yong WH, Xiong Z, Rao N, Winther H, Chakravarti A, Bigner DD, Mellinghoff IK, Horvath S, Cavenee WK, Cloughesy TF, Mischel PS. Development of a realtime RT-PCR assay for detecting EGFRvIII in glioblastoma samples. Clin Cancer Res 14: ,

22 Figure e Tabelle Figura 1. RT-PCR per la valutazione dell espressione di EGFRvIII su tessuto tumorale paraffinizzato fissato in formalina. (A) RT-PCR per EGFRvIII eseguita su otto casi esemplificativi di GBM; EGFRvIII è positiva nei campioni 1, 4 e 5. I controlli negativo (-) e positivo (+) sono costituiti rispettivamente da acqua e plasmide contenente EGFRvIII. MW, molecular weight marker. (B) Tratto della sequenza di cdna di EGFRvIII mostrante la delezione degli esoni 2-7 caratteristica di EGFRvIII

23 Figura 2. Curva di sopravvivenza di Kaplan-Meier per l espressione di EGFRvIII (A), per la metilazione del promoter di MGMT (B) e per l espressione di Ki67 (C) nell intera popolazione in studio. Figura 3. Curva di sopravvivenza di Kaplan-Meier per l età (A), il performance status (B) e la classe RPA (C) nell intera popolazione in studio

Espressione della variante III dell EGFR nel Glioblastoma multiforme: significato prognostico ed influenza sulla risposta alla temozolomide.

Espressione della variante III dell EGFR nel Glioblastoma multiforme: significato prognostico ed influenza sulla risposta alla temozolomide. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ISTITUTO DI NEUROCHIRURGIA Progetto di ricerca dal titolo: Espressione della variante III dell EGFR nel Glioblastoma multiforme:

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M. Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità Università degli studi del Piemonte Orientale Divisione Universitaria di Radioterapia Direttore Prof. Marco Krengli Ruolo dei polimorfismi del DNA mitocondriale

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate Epidemiologia Epidemiologia - 1 Incidenza delle neoplasie cerebrali In Europa 5 casi su 100.000 abitanti/anno 2% di tutte le morti per cancro Negli ultimi

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI

Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI PROTOCOLLO DI STUDIO Radioterapia convenzionale ipofrazionata a dì alterni vs. IMRT/IGRT ipofrazionata breve in pazienti con glioblastoma in classe RPA V e VI Lo studio è inserito come sottoprogetto nell

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

HPV & Cervico-carcinoma

HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV HPV ad alto rischio Età all infezione 80% 20% Fattori mmunologici Transitoria Infezione persistente Infezione da C. trachomatis Displasia basso grado CIN

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM) ANALISI DEI CIRCUITI DI SIGNALING DEL RECETTORE DELLE CELLULE B NELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MEDIANTE ANTICORPI FOSFOSPECIFICI E CITOMETRIA A FLUSSO Federica Cioffi LEUCEMIA LINFATICA CRONICA patogenesi

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2.

XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009. R. Sunseri 2,N. Romano 2. XIII RIUNIONE ANNUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA REGISTRI TUMORI - AIRTUM Siracusa, 6/8 Maggio 2009 Sottotipi di carcinoma della mammella identificati con markers immunoistochimici: dati del Registro Tumori

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

La colla intelligente

La colla intelligente La colla intelligente IFOM per la Scuola Lo Studente Ricercatore 2010 Massa Giacomo Istituto di Istruzione Superiore A. Maserati- Voghera Gruppo di lavoro: Angiogenesi Nome del tutor:mariagrazia Lampugnani

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl

Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori. Committente: Titanmed srl Report tecnico sull esecuzione di RT-PCR per rilevazione contaminanti pro-infiammatori Committente: Titanmed srl D O C U M E N T O R I S E R V A T O Scopo Lo scopo del lavoro era misurare l espressione,

Dettagli

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650 Università deglistudidiperugia FacoltàdiIngegneria Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell Automazione Anno Accademico 2011/2012 Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Her-2 nel carcinoma mammario

Her-2 nel carcinoma mammario Her-2 nel carcinoma mammario Piera Balzarini U.O. Anatomia Patologica Università degli Studi di Brescia Spedali Civili di Brescia Il gene ERBB2 dà origine ad un recettore tirosin-chinasico appartenente

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

scaricato da www.sunhope.it LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS 1 8 anni dopo: 4162 riferimenti bibliografici sui microarrays I microarrays misurano il livello di espressione degli mrna trascritti dai geni del sistema biologico di interesse

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI MATERIALI E METODI 62 1. Pazienti con IBS Per eseguire l analisi del polimorfismo 5HTTLPR è stato necessario ottenere campioni di sangue intero o saliva dai quali estrarre il DNA genomico. A tal fine è

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

L autofagia cellulare come potenziale target terapeutico nel Glioblastoma

L autofagia cellulare come potenziale target terapeutico nel Glioblastoma *Università ed AOU, Siena, Dip. di Patologia Umana ed Oncologia. Università di Pavia, Laboratorio di Oncogenomica Funzionale, Dip. Di Genetica e Microbiologia. L autofagia cellulare come potenziale target

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli