C. I. di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C. I. di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA"

Transcript

1 C. I. di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a Pier Franco Pignatti Lezioni N Farmacogenetica (Neri-Genuardi cap. 31) Efficacia, tossicità, medicina personalizzata

2 Efficacia dei farmaci Barale R, Incontri GSK-SIGU 2, 2001

3 Tossicità dei farmaci Aumento 2.6x degli eventi avversi gravi riportati a FDA dal 1998 al Aumento 4x più rapido del numero di prescrizioni. Sono necessari metodi migliori per controllare il rischio da farmaci Moore TJ et al. 2007

4 TEST FARMACOGENETICI Terapie personalizzate Marsh S, McLeod HL 2006

5 Possibili cause della variabilità degli effetti dei farmaci Patogenesi e gravità della malattia Età, sesso, dieta, stile di vita, stato nutrizionale, funzioni renale ed epatica, microflora intestinale, malattie concomitanti Interazioni fra farmaci e con il cibo Aderenza al trattamento Differenze ereditarie nei «farmacogeni» La risposta ai farmaci e la tossicità dipendono da Genetica, Ambiente, Comportamento

6 Il destino di un farmaco nell organismo Ingelman-Sundberg M 2001

7 Azione dei farmaci Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Eliminazione Farmacodinamica Interazione con il bersaglio Fattori regolativi Effetto terapeutico Farmacocinetica: cosa fa un organismo a un farmaco Farmacodinamica: cosa fa un farmaco a un organismo

8 Enzimi del metabolismo dei farmaci Fase I: Modificazione di gruppi funzionali Fase II: Coniugazione WE Evans e MV Relling, Science 1999

9 LIVELLO DI UN FARMACO L intervallo terapeutico di un farmaco è compreso fra la quantità minima efficace e la quantità minima tossica Vogel F e AG Motulsky, Genetica umana, McGraw-Hill II ed. 1988

10 Reazione avversa ad analoghi delle purine 1 Deficit TPMT Aplasia midollare da difetto di catabolismo di immunosoppressivo azatioprina o antitumorali tioguanina e mercaptopurina dovuto al deficit di tiopurina S-metiltrasferasi (TPMT): effetto tossico Marshall E, Science 2003

11 Alleli TPMT nei caucasoidi L allele TPMT*3A ha due mutazioni missenso in forte Linkage Disequilibrium, attività enzimatica assente, ed è il principale responsabile della distribuzione trimodale Weinshilbaum R, NEJM 2009

12 Reazione avversa all isoniazide 2 Acetilatori lenti:ar Neuropatia periferica da terapia antitubercolare con isonazide e deficit di N-acetiltrasferasi 2 (NAT2) negli acetilatori lenti: effetto tossico Weinshilboum R 2003

13 Reazione avversa a Irinotecan 3 Irinotecan (Camptosar) in Ca metastatico del colon-retto Gli omozigoti per l allele ad attività ridotta dell UDPglucuronosil-trasferasi isoforme 1A1 (UGT1A1*28: inserzione di un dinucleotide TA nel promotore) hanno rischio aumentato di neutropenia e diarrea grave dopo inizio del trattamento Si dovrebbe considerare una dose iniziale ridotta per questi pazienti (Gli eterozigoti hanno un rischio variabile) Pharmacogenetics/ucm htm

14 4 I citocromi P450 (CYP) Sistema enzimatico epatico P450 Nell uomo ci sono circa 60 citocromi appartenenti a 18 famiglie. Sono coinvolti nel metabolismo di diverse sostanze endogene ed esogene (xenobiotici) L ossidazione è la più importante via del metabolismo dei farmaci. Database varianti:

15 P450CYP2D6 La lista dei substrati include circa il 25% dei farmaci più comunemente usati: tutti gli antidepressivi triciclici, parecchi antipsicotici, alcuni inibitori del reuptake della serotonina, beta bloccanti, antiaritmici, oppioidi, altre sostanze come l ecstasy, ecc. Circa il 6-7% della popolazione bianca e costituito da deboli metabolizzatori che possono sviluppare concentrazioni plasmatiche tossiche in seguito a una dose standard del farmaco

16 Chip di DNA per CYP2D6 e CYP2C19 Science 302:589, 2003

17 Diversità globale di CYP2D6 UM: metabolizzatori ultrarapidi con copie multiple del gene; EM: metabolizzatori estesi; IM: metabolizzatori intermedi; PM: deboli metabolizzatori Sistonen J et al 2007

18 Un caso clinico di depressione Donna 42 anni, affetta da depressione, trattata con 100 mg/die nortriptilina Sviluppa livelli sierici tossici del farmaco con gravi reazioni avverse: difficoltà accomodazione, ritenzione urinaria, grave costipazione, intervallo PQ allungato e allargamento QRS Farmaco sospeso Test sparteina dimostra che è debole metabolizzatrice (soggetto PM) Trattamento ripreso con dosaggio ridotto a 25 mg/die: scomparsa della depressione e assenza di effetti collaterali Da: Focus Bollettino di farmacovigilanza 2000

19 Effetti tossici della codeina I soggetti UM convertono più rapidamente l antidolorifico codeina nel metabolita attivo, la morfina: i livelli sierici di morfina sono elevati. Anche con dosaggio normale possono mostrare sintomi di iperdosaggio, come sonnolenza estrema, confusione mentale, respiro superficiale. «Nel prescrivere la codeina bisognerebbe perciò scegliere la dose più bassa per il periodo più breve e informare i pazienti sui rischi ed i segni della overdose di morfina» Pharmacogenetics/ucm083378:htm

20 La genotipizzazione di CYP2D6 e CYP2C19 nella pratica clinica Higher occurrence/severity of side effects were reported in non-extensive CYP2D6 or CYP2C19 metabolizers. Results showed that providing genotypic information is feasible and generally well accepted by both patients and physicians. Although currently available studies are limited by small sample sizes and infrequent plasma drug level assessment, research to date indicates that CYP2D6 and CYP2C19 testing may be beneficial particularly for nonextensive metabolizing patients. In summary, clinical assessment of CYP2D6 and CYP2C19 metabolizer status is feasible, well accepted and optimizes drug treatment in psychiatry. Mueller DJ et al, Int. Rev. Psychiatry, 25 ottobre 2013

21 5 CLOPIDOGREL Il Clopidogrel (Plavix) è un antiaggregante piastrinico. In combinazione con l Aspirina è il trattamento di scelta per la prevenzione della trombosi dello stent in pazienti sottoposti a interventi coronarici percutanei (PCI) per sindrome coronarica acuta (ACS) L effetto del trattamento non è però uniforme in tutti i pazienti. Si stima che circa ¼ degli individui mostrino una risposta subterapeutica, dovuta in parte ai geni che governano l assorbimento ed il metabolismo del farmaco

22 Angioplastica coronarica Occlusione Stent Stent in situ Per gentile conscessione di DJ Angiolillo

23 Farmacogenetica del Clopidogrel CYP2C19 Marìn F et al 2009

24 Clopidogrel e test CYP2C : FDA aggiunge informazione sui deboli metabolizzatori (20-30% nei bianchi, 35-45% in neri e 50-65% in orientali) 2010: FDA aggiunge Boxed Warning. Una metaanalisi conferma un rischio aumentato, e l American College of Cardiology approva il test genetico, ma due nuovi studi non indicano alcun effetto significativo sugli eventi cardiovascolari in pazienti con ACS. Un editoriale ricorda che le varianti con funzione ridotta rappresentano solo parte del problema terapeutico totale Wang, McLeod, Weinshilboum, NEJM March 2011

25 Rischi in portatori di 1 o 2 alleli CYP2C19 con funzione ridotta Morte cardiaca, IM, ictus Trombosi dello stent HR: 1,57 HR: 2,81 Mega JL et al, JAMA Oct 2010

26 Effetti dei polimorfismi CYP2C19 aggregazione piastrinica trombosi sanguinamento PM: poor metabolizer, EM: extensive metabolizer, UM: ultrarapid metabolizer Sim SC, Ingelman-Sundberg M 2011

27 Test genetico rapido al letto del malato per la terapia antipiastrinica Coorte tot Non portatori Portatori Genotipizzazione di CYP2C19*2 effettuata in circa 1 ora in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo. I portatori ricevono Prasugrel (maggior rischio di sanguinamento) invece di Clopidogrel. Risultato: nessuno dei portatori testati ha mostrato alta reattività piastrinica dopo una settimana di trattamento rispetto al 30% dei pazienti non testati (P=0,009). PRU=P2Y12 reactivity units. NOTA: studio sponsorizzato da ditta che produce il kit (Spartan Biosciences, Ottawa) (Roberts JD, Lancet )

28 Prevenzione della trombosi dello stent coronarico Nella terapia antipiastrinica bisogna bilanciare i benefici cardiovascolari con i rischi di sanguinamento I recenti progressi nella farmacogenetica delle tienopirimidine (Clopidogrel, Ticlopidina, Prasugrel) aprono la prospettiva realistica di una scelta personalizzata dell agente antipiastrinico più adatto Patrono C e B Rocca, Ann Rev Med 2010

29 Test genetici commerciali per CYP2C19 In launching this test, Transgenomic will also enter a relatively crowded market, where a number of diagnostics firms have launched PGx tools to help doctors determine treatment strategies for patients considering medicines metabolized by the CYP2C19 enzyme, such as the anti-platelet drug clopidogrel. For instance, Spartan Bioscience in September garnered FDA clearance for its rapid-analysis CYP2C19 genetic tests; and FDA has also cleared CYP2C19 genotyping tests marketed by AutoGenomics and Nanosphere pharmacogenomics reporter October 23, 2013

30 6 COUMADIN (WARFARIN) Un anticoagulante orale molto usato (33 milioni di prescrizioni negli USA nel 2011) per prevenire ictus, trombosi ed embolia. Il dosaggio deve essere personalizzato: alcune persone possono avere un eccessivo aumento del rischio di emorragia con le dosi normali. E fra le prime 10 cause più comuni di eventi avversi relati ai farmaci, che vanno dal sanguinamento occulto fino alla morte. Hernandez W et al. 2013

31 Meccanismo d azione del Coumadin Bersaglio del farmaco Il Coumadin inibisce l enzima VKORC1, limitando così l apporto di Vitamina K, che è un cofattore essenziale per l attivazione di alcuni fattori della coagulazione (II,VII,IX,X) Strachan e Read, Genetica Molecolare Umana, Zanichelli 2012

32 Farmacogenetica del Coumadin Polimorfismi ipofunzionali dei due geni CYP2C9, (che catabolizza il farmaco) e VKORC1 (Vitamin K epoxide reductase subunit 1, enzima bersaglio del farmaco che attiva alcuni fattori della coagulazione) sono responsabili di circa il 18% e 30% rispettivamente della variabilità interindividuale del dosaggio necessario. Il test di CYP2C9 e VKORC1 migliora la determinazione del dosaggio in pazienti che richiedono alto o basso dosaggio The International Warfarin Pharmacogenetics Consortium 2009

33 Associazione dei genotipi CYP2C9 con complicazioni emorragiche da Coumadin Yang J et al 2013

34 GWAS conferma che VKORC1 e CYP2C9 sono i determinanti genetici principali del dosaggio del Coumadin Takeuchi F et al 2009

35 Dosaggio su base farmacogenetica Using pharmacogenetics in real time to guide Warfarin initiation (Carlquist JF e JL Anderson 2011)

36 Dosaggio popolazione-specifico Accuratezza di un nuovo algoritmo basato su variabili cliniche e genetiche popolazione specifiche per predire il dosaggio del Coumadin in Afro-Americani rispetto agli algoritmi clinico e farmacogenetico dell International Warfarin Pharmacogenetics Consortium (IWPC) che includevano meno del 10% di Afro- Americani. Il nuovo algoritmo è migliore nei pazienti che richiedono alto dosaggio (*P=0.004 and**p< ** ) Hernandez W et al 2013

37 Rischio di ospedalizzazione di pazienti in terapia con Coumadin dopo genotipizzazione Ricoveri per emorragia nel gruppo genotipizzato per VKORC1 e CYP2C9: meno 28% Wang L, HL McLeod e RM Weinshilboum, NEJM 2011

38 FARMACI ANTI-RECETTORI TK 7 Inibitori competitivi: trastuzumab cetuximab Inibitori TK: imatinib gefitinib Recettori Tirosina Chinasi: HER2/neu, EGFR, c-kit Ciardiello F e G Tortora 2008

39 Diagnostica di accompagnamento nella terapia personalizzata dei tumori con farmaci a bersaglio molecolare HER2/neu iperespresso in Ca mammario: Herceptin (trastuzumab) EGFR espresso in Ca colorettale KRAS neg : Erbitux (cetuximab) o in Ca polmone non a piccole cellule (NSCLC): Iressa (gefitinib) c-kit espresso in Ca gastrointestinale stromale (GIST): Gleevec (imatinib mesilato) Hamburg MA e FS Collins The path to personalized medicine NEJM 2010

40 Stratificazione genetica della farmacoterapia del Ca mammario MammaPrint: il primo test di profilo di espressione approvato da FDA (2010)

41 Farmacogenetica dei tumori FG somatica: il genoma del tumore gioca un ruolo critico nella risposta al Gefitinib. Il gene EGFR del tumore con mutazioni attivanti nel dominio chinasico aumenta la sensibilità al Gefitinib (pannello A) FG germinale: il genoma individuale determina la frequenza di effetti tossici associati all'irinotecan (diarrea e immunosoppressione). Il gene UGT1A1 con mutazione inattivante nella linea germinale diminuisce il metabolismo del farmaco (pannello B) Wang L et al 2011

42 Il mercato dei farmaci personalizzati Drugmakers in Third Quarter Focus on Uptake of Newer Personalized Rx to Replace Older Versions Established personalized drugs, such as Roche's Herceptin (trastuzumab) and Novartis' Gleevec (imatinib), continued to bring consistent returns for drug sponsors in the third quarter, while the firms pushed for greater adoption of next-generation drugs that they hope will take the place of these earlier agents that are soon to face generic competition. For the three months ended Sept. 30, 2013, Roche reported that its HER2-targeted breast cancer drug Herceptin brought in 4.6 billion Swiss Francs ($5.1 billion), a 6 percent increase in sales from the year-ago period. Similar to Roche, Novartis is also planning ahead for when Gleevec will completely lose patent protection, by pushing the sale of a newer chronic myeloid leukemia drug, Tasigna (nilotinib). For the three months ended Sept. 30, Novartis reported $1.1 billion in global sales of Gleevec. Tasigna sales contributed $315 million to Novartis' BCR- ABL franchise. AstraZeneca's Iressa (gefitinib), an NSCLC drug for EGFR-mutated patients available only outside the US, saw a 12 percent increase in third quarter sales from the previous year to $165 million. Bristol-Myers-Squibb s Erbitux (cetuximab) had $183 million in sales. Erbitux is marketed as a treatment for KRAS wild-type colorectal cancer and head and neck cancer November 05, 2013

43 Informazioni su biomarcatori genomici in farmaci approvati da FDA I marcatori polimorfici P450 CYP2C9, CYP2C19 e CYP2D6 assieme rappresentano il 62% dei biomarcatori approvati (Ingelman-Sundberg M e SC Sim, 2010). Attualmente almeno il 27% dei farmaci presentati all EMEA per una nuova registrazione è accompagnato da studi di farmacogenetica (G. Novelli comunicazione personale, )

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2010-2011 Prof. Pier Franco Pignatti 16.11.2010 Lezioni N. 35 e 36 Farmacogenetica (Neri-Genuardi cap. 31) Efficacia, tossicità, biomarcatore valido Variabilità della risposta

Dettagli

Lezioni di Genetica per le Scuole di Specializzazione delle Classi di Medicina Clinica Generale, Medicina Specialistica e Neuroscienze

Lezioni di Genetica per le Scuole di Specializzazione delle Classi di Medicina Clinica Generale, Medicina Specialistica e Neuroscienze Lezioni di Genetica per le Scuole di Specializzazione delle Classi di Medicina Clinica Generale, Medicina Specialistica e Neuroscienze Pier Franco Pignatti 24.9.2013 Farmacogenetica Efficacia dei farmaci

Dettagli

Lezioni di Genetica per le Scuole di Specializzazione della Classe di Medicina Clinica Generale e della Classe di Medicina Specialistica

Lezioni di Genetica per le Scuole di Specializzazione della Classe di Medicina Clinica Generale e della Classe di Medicina Specialistica Lezioni di Genetica per le Scuole di Specializzazione della Classe di Medicina Clinica Generale e della Classe di Medicina Specialistica a.a.2012-2013 Prof. Pier Franco Pignatti 25.9.2012 Farmacogenetica

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

L utilizzo dei test farmacogenetici

L utilizzo dei test farmacogenetici Public Health Genomics (PHG): l approccio di sanità pubblica e possibili utilizzi nell ambito dell assistenza primaria L utilizzo dei test farmacogenetici Dott.ssa Laura Majoli Medico di Medicina Generale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA Corso integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a.2015-2016 Pier Franco Pignatti 24.11.2015 Lezioni N. 39-40 Farmacogenetica (Neri-Genuardi cap. 33) Efficacia, tossicità, terapie personalizzate

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

Verso la terapia personalizzata

Verso la terapia personalizzata Verso la terapia personalizzata M.G.Tibiletti Genetista Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese Soroptimist Club Varese Varese 20 aprile 2013 Test genetici DIAGNOSTICI PRESINTOMATICI PREDITTIVI,

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici

La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici La farmacogenetica in età pediatrica: focus sugli antipsicotici Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Farmacologia L. Donatelli Napoli, 30 aprile 2014

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA Rev.03 del 10/03/2017 Pagina 1 di 6 Presentazione La S.O.D. di Farmacologia Clinica, ubicata al 3 piano della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Polo Eustachio, è una struttura Universitaria ed

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica

EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO. U.O. Genetica Medica EREDITARIETÀ E TUMORE MAMMARIO Dott.ssa M.Neri U.O. Genetica Medica Responsabile Consulenza Oncogenetica Prof.ssa A. Ferlini Direttore U.O. Genetica Medica I TUMORI AL SENO EREDITARI : L IMPORTANZA DELLA

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Marta Mazzoli, MD, PhD Hospiz im Park, Klinik für Palliative Care Leitende Hospiz-Ärztin Heike Gudat Arlesheim, Basel-Landschaft Schweiz

Marta Mazzoli, MD, PhD Hospiz im Park, Klinik für Palliative Care Leitende Hospiz-Ärztin Heike Gudat Arlesheim, Basel-Landschaft Schweiz I farmaci oppiacei nel trattamento del dolore e le terapie antiemetiche di ultima generazione: esistono problematiche di distribuzione, interazione ed efficacia nell epoca delle terapie target oncologiche?

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci

Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Le fonti di documentazione per la farmacovigilanza e le interazioni tra farmaci Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna le interazioni

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Modello mono-compartimentale

Modello mono-compartimentale Modello mono-compartimentale Cinetica di invasione (cinetica di I ordine): [1] C ( t) D V D (1 e C (t) = concentrazione plasmatica al tempo t D=dose assorbibile K V D =volume di distribuzione all equilibrio

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE Nonostante la comprovata efficacia della terapia antiaggregante con aspirina in associazione

Dettagli

Sponsor e Comitati Etici a confronto. Presentazione di un successo della ricerca Raffaele Sabia (Vice President Medical AstraZeneca SpA)

Sponsor e Comitati Etici a confronto. Presentazione di un successo della ricerca Raffaele Sabia (Vice President Medical AstraZeneca SpA) Sperimentazione Clinica in Lombardia: punto e a capo? Milano, 5 marzo 212 Associazione Medicina e Persona www.medicinaepersona.org Sponsor e Comitati Etici a confronto Presentazione di un successo della

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA L 80% degli eventi cardiovascolari che insorgono prima dei 75 anni è prevenibile Nel 2011 diminuisce del -3,1% l aderenza alle terapie per l ipertensione: i liguri i meno assidui;

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI FARMACOLOGIA DI GENERE Prof. Maurizio Taglialatela CAMPOBASSO 15-05-08 LA MEDICINA PERSONALIZZATA Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli