FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI"

Transcript

1 FARMACOLOGIA dei FARMACI ANTIBLASTICI VS Dr.ssa Paola Lameri - Servizio di Farmacia Lodi, 03/02/2014; 18/03/2014 1) INTRODUZIONE 2) Meccanismo d azione 3) Tossicità NEOPLASIA, TUMORE, CANCRO indicano indistintamente la presenza di una massa di cellule che proliferano in modo incontrollato e che presentano un grado più o meno elevato di fedeltà rispetto ai loro precursori normali NEOPLASIA: tumore che non presenta una lesione morfologica distinguibile (es Leucemia) TUMORE: massa solida a localizzazione precisa CANCRO: tumore maligno 1

2 Sostanze pro cancerogene creano danni irreversibili al DNA Attivazione di onco-geni Inattivazione di geni onco-soppressori Inattivazione dei geni coinvolti nella riparazione del DNA Soppressione di meccanismi di controllo di duplicazione cellulare Proliferazione cellulare non controllata La terapia con chemioterapici antiblastici è in continua espansione; comporta dei rischi per i pazienti e per il personale professionalmente esposto a questi farmaci 2

3 CHEMIOTERAPIA Termine coniato all inizio del 1900 per indicare una terapia medica che utilizza farmaci chimici di sintesi Oggi utilizzato anche per gli antibiotici e per tutti i composti antitumorali Scopi della chemioterapia guarire la malattia ridurre la possibilità di recidiva ridurre il volume tumorale prolungare la sopravvivenza (palliativa) Quando si attua la chemioterapia: da sola prima dell intervento chirurgico dopo durante la radioterapia (neoadiuvante) (adiuvante) (chemioradioterapia) 3

4 Il trattamento chemioterapico può consistere nella somministrazione di un solo farmaco oppure di più farmaci scelti tra una gamma di circa 60 farmaci La scelta del trattamento da adottare dipende da molti fattori: caratteristiche istologiche del tessuto neoplastico stadio del tumore condizioni cliniche del paziente Come si somministrano i farmaci: ENDOVENOSO (assorbimento completo) ORALE INTRAMUSCOLO (limitata a pochi poiché irritanti o necrotizzanti) SOTTOCUTE ENDOVESCICALE intratecale intracavitaria topica 4

5 1) Introduzione 2)MECCANISMO D AZIONE 3) Tossicità La maggior parte dei chemioterapici citotossici agisce alterando il processo di divisione e di riproduzione cellulare Il ciclo cellulare: mitosi M intervallo prereplicativo intervallo premitotico G 2 G 1 G 0 quiescenza S sintesi DNA 5

6 Classificazione secondo l attività sul ciclo cellulare: irinotecan topotecan etoposide bleomicina vinorelbina vincristina docetaxel paclitaxel G 2 M S ANTIMETABOLITI metotrexate fluorouracile fludarabina gemcitabina AGENTI CICLO e FASE SPECIFICI G 1 asparaginasi G 0 AGENTI CICLO NON SPECIFICI NITROSUREE carmustina lomustina AGENTI CICLO SPECIFICI MA NON FASE SPECIFICI ALCHILANTI e SIMILciclofosfamide ifosfamide carboplatino cisplatino dacarbazina ANTIBIOTICI epirubicina doxorubicina idarubicina mitomicina mitoxantrone 6

7 MECCANISMO D AZIONE interazione diretta con il DNA azione indipendente dal tempo di esposizione delle cellule, dipendente dalle concentrazioni ematiche dell antitumorale ev rapida morte cellulare interferenza con la sintesi dei precursori del DNA azione dipendente dal tempo di esposizione perché > tempo di contatto + cellule attraversano la fase in cui la via metabolica è bloccata infusione continua morte cellulare Classificazione secondo il meccanismo d azione rilevante: tradizionali recenti Agenti alchilanti Antimetaboliti Antimitotici Antibiotici antitumorali Ormoni antitumorali Modificatori della risposta biologica Antiangiogenetici Danno diretto al DNA AGENTI ALCHILANTI Sono composti altamente reattivi, formano legami covalenti crociati tra i due filamenti del DNA impedendo la sintesi di DNA, RNA e proteine. 7

8 Danno diretto al DNA AGENTI ALCHILANTI Provocano spesso alterazioni della funzionalità testicolare ed ovarica. Disturbi gastrointestinali importanti. Grave mielodepressione CICLOFOSFAMIDE - IFOSFAMIDE - DACARBAZINA - MECLORETAMINA CLORAMBUCILE - MELFALAN - BUSULFAN PROCARBAZINA - TEMOZOLAMIDE - NITROSUREE Danno diretto al DNA AGENTI ALCHILANTI CLORAMBUCILE MELFALAN CICLOFOSFAMIDE - IFOSFAMIDE - DACARBAZINA - MECLORETAMINA CLORAMBUCILE - MELFALAN - BUSULFAN PROCARBAZINA - TEMOZOLAMIDE - NITROSUREE Danno diretto al DNA CICLOFOSFAMIDE AGENTI ALCHILANTI E un profarmaco la cui attivazione richiede diversi passaggi con formazione di metaboliti tossici. Tossicità dose-limitante: neutropenia Nausea e vomito anche importanti. Alopecia reversibile (ricrescita con colore e consistenza diversa) Cistite emorragica. EV-OS 8

9 Danno diretto al DNA CISPLATINO COMPOSTI DEL PLATINO Agiscono con meccanismo simile a quello degli alchilanti Escreto principalmente dal rene è altamente nefrotossico, richiede massiccia idratazione. Nausea e vomito marcati. Ototossicità anche irreversibile EV Non utilizzare dispositivi contenenti alluminio Danno diretto al DNA CARBOPLATINO OXALIPLATINO COMPOSTI DEL PLATINO Agiscono con meccanismo simile a quello degli alchilanti CARBOPLATINO : analogo al cisplatino, meno nefrotossico più mielotossico. EV OXALIPLATINO : ottimo sinergismo con il 5-fluorouracile nel carcinoma colon-retto. Neuropatia periferica. EV Non utilizzare dispositivi contenenti alluminio Danno diretto al DNA TOPOTECAN IRINOTECAN ETOPOSIDE INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI Topoisomerasi I e II sono enzimi che rompono e ricongiungono i filamenti di DNA durante la duplicazione. Gli inibitori bloccando tale attività, impediscono la sintesi del DNA. 9

10 DOXORUBICINA DAUNORUBICINA EPIRUBICINA MITOMICINA ANTIBIOTICI ANTITUMORALI Danno diretto al DNA INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI e INTERCALANTI DEL DNA BLOCCO SINTESI DNA e RNA EPIRUBICINA, DOXORUBICINA, DAUNORUBICINA chiamate anche ANTRACICLINE sono antibiotici citotossici. EV Cardiotossicità e mielotossicità effetti gastrointestinali, anoressia, alopecia, infezioni. Lo stravaso può causare grave danno tissutale EPIRUBICINA eff.collaterali Somministrazione endovescicale solo una piccola percentuale del principio attivo viene riassorbita dopo instillazione endovescicale infiammazione della vescica sensazione di bruciore e evacuazione frequente (pollachiuria) ematuria, poliuria problemi di cateterizzazione (l'ostruzione uretrale causata da grossi tumori intravescicali) cistite chimica o batterica BCG (Bacillo Calmuette Guerin) eff.collaterali Somministrazione endovescicale Circa il 90% manifesta sintomi irritativi locali a carico della vescica. pollachiuria e disuria cistite e reazioni infiammatorie tipiche (granulomi) malessere, rialzo termico lieve-medio e/o sintomi simil-influenzali influenzali (febbre, brividi, malessere e mialgia). Questi sintomi compaiono in genere entro 4 ore dopo l'instillazione e durano per ore. Tuttavia, spesso, non è possibile distinguere queste semplici reazioni febbrili da un'incipiente infezione sistemica da BCG e in tal caso il trattamento anti-tubercolare tubercolare può essere indicato. i sintomi scompaiono entro 2 giorni dopo l'instillazione e la cistite non richiede trattamento. Durante il trattamento di mantenimento con BCG, i sintomi di cistite possono essere più pronunciati e duraturi. 10

11 Mitomicina eff.collaterali Somministrazione endovescicale solo una piccola percentuale del principio attivo viene riassorbita dopo instillazione endovescicale contrazione della vescica, calcinosi, perforazione della vescica, necrosi della vescica e necrosi del pene disuria e poliuria Mitomycin C deve essere pertanto iniettata con cautela Danno diretto al DNA ANTIMETABOLITI Sintesi delle purine Sintesi delle pirimidine Strutturalmente simili a precursori metabolici richiesti nella biosintesi degli acidi nucleici, interferiscono nel processo di produzione delle basi azotate necessarie per la sintesi di DNA e RNA. ANALOGHI PURINICI Ribonucleotidi Deossiribonucleotidi DNA RNA PROTEINE ANALOGHI PIRIMIDINICI ANALOGHI ACIDO FOLICO Danno diretto al DNA ANTIMETABOLITI ANALOGHI ACIDO FOLICO 11

12 Danno diretto al DNA METOTREXATE PEMETREXED RALITREXED METOTREXATE indicazioni oncologiche indicato nell artrite reumatoide, artrite psoriasica. Effetti tossici: mielotossicità, danni importanti a livello gastroenterico (mucosite, diarrea, sanguinamento) induzione di aborti nel I trimestre di gravidanza. ANTIDOTO: folato ridotto (acido folinico) EV-OS-IM-INTRATECALE-ENDORACHIDEA Immodificato nelle urine 40-90% Danno diretto al DNA ANTIMETABOLITI FLUOROURACILE ANALOGHI PURINICI/PIRIMIDINICI simile alla base uracile (RNA) e timina (DNA). Agisce nella fase S del ciclo quindi anche in protocolli che prevedono l I.C. Effetti tossici: mielodepressione, mucosite e diarrea (anche fulminante) a secondo dello schema EV - Topico Danno diretto al DNA ANTIMETABOLITI ANALOGHI PURINICI/PIRIMIDINICI CAPECITABINA è un precursore della forma citotossica del 5-fluorouracile attivata attraverso diversi sistemi enzimatici. Interferisce con la sintesi DNA e RNA, con la sintesi delle proteine portando a morte cellulare 12

13 Danno diretto al DNA ANTIMETABOLITI ANALOGHI PURINICI/PIRIMIDINICI 5 FLUOROURACILE - FLOXURIDINA - CITARABINA TEGAFUR - GEMCITABINA - CAPECITABINA MERCAPTOPURINA - TIOGUANINA - PENTOSTATINA CLADRIBINA - FLUDARABINA Danno diretto al DNA ANTIMETABOLITI ANALOGHI PURINICI/PIRIMIDINICI 5 FLUOROURACILE - FLOXURIDINA - CITARABINA TEGAFUR - GEMCITABINA - CAPECITABINA MERCAPTOPURINA - TIOGUANINA - PENTOSTATINA CLADRIBINA - FLUDARABINA Il fuso mitotico Antimitotici prevengono la formazione o bloccano la funzione del fuso mitotico portando a morte la cellula. 13

14 Antimitotici ALCALOIDI DELLA VINCA VINCRISTINA - VINBLASTINA VINDESINA - VINORELBINA sono alcaloidi estratti dalla Pervinca Antimitotici TASSANI PACLITAXEL - DOCETAXEL derivati da specie diverse di Taxus. Effetto tossico limitante: neutropenia. Danno spesso reazioni di ipersensibilità. Incompatibili con il PVC. Chemioterapia tradizionale meccanismo d azione citotossico danneggiano il DNA di tutte le cellule in maniera ASPECIFICA danneggiano anche le cellule normali che si moltiplicano attivamente e soprattutto: MUCOSA DELL'APPARATO DIGERENTE: MIDOLLO OSSEO: BULBI PILIFERI: nausea, vomito, diarrea, mucosite anemia, diminuzione dei globuli bianchi e piastrine caduta dei capelli Tutti gli effetti collaterali sopra menzionati, compresa la caduta dei capelli, sono reversibili, cioè passano completamente al termine del trattamento. tamento. 14

15 NUOVI FARMACI ANTITUMORALI La maggior parte dei nuovi farmaci antitumorali agisce con meccanismi completamente innovativi. Nascono da un approccio farmacogenomico: dalla scoperta della struttura alterata viene individuata una terapia personalizzata. Farmaci a bersaglio molecolare (Target therapy) Il bersaglio può essere un recettore presente sulla superficie o all interno della cellula neoplastica Sono molecole in grado di colpire preferenzialmente, se non addirittura esclusivamente, le cellule maligne. La farmacogenomica consente di mettere a punto farmaci dotati di maggiore specificità, bassa tossicità ed aumento dell indice terapeutico. Farmaci a bersaglio molecolare (Target therapy) farmaci intelligenti selettivi su meccanismi tipici delle cellule tumorali possono essere somministrati anche per periodi prolungati con effetti tossici cumulativi e poco conosciuti soprattutto nel lungo periodo. Tossicità in parte comuni a quelli dei chemioterapici tradizionali, e in parte peculiari a seconda del recettore interessato TOSSICITA CUTANEA Anticorpi monoclonali che inibiscono EGFR(fattore crescita epidermico espresso sulla superficie di alcuni tipi di tumore ma anche su cellule della cute) CARDIOTOSSICITA Associata a inibitori del VEGF Strettamente monitorati e sorvegliati sul piano delle tossicità finché sono inclusi in studi di registrazione 15

16 IL FARMACO GIUSTO ALLA DOSE GIUSTA PER IL PAZIENTE GIUSTO Il potenziale della farmacogenomica Medicina predittiva e terapia personalizzata TRATTAMENTO CON FARMACI A DOSI CONVENZIONALI TRATTAMENTO CON FARMACI CONVENZIONALI A DOSI NON STANDARD Profilo genetico per: O FARMACI tossicità ALTERNATIVI aumentata Profilo genetico per: risposta favorevole Prognosi favorevole Profilo genetico per: risposta NON favorevole Prognosi NON favorevole Anticorpi monoclonali TRASTUZUMAB: carcinoma mammario HER2+ RITUXIMAB: linfoma non-hodgkin CD 20 + CETUXIMAB: carcinoma del colon-retto (espressione del recettore per il fattore di crescita epidermico (EGFR) e con gene KRAS non mutato (wildtype) GEFITINIB: NSCLC mutazione attivante l'egfr-tk 16

17 Farmaci antiangiogenetici Inibiscono la vascolarizzazione del tumore, l apporto di nutrienti ed ossigeno alla massa tumorale risulta ridotta e quindi la crescita inibita. TALIDOMIDE BEVACIZUMAB 1) Introduzione 2) Meccanismo d azione 3) TOSSICITA Chemioterapia tradizionale I farmaci citotossici non riescono a distinguere tra il DNA di una cellula maligna e il DNA di una cellula normale 17

18 PRIMA DOPO AGENTE CITOTOSSICO DANNI AL DNA I farmaci citotossici non riescono a distinguere tra il DNA di una cellula maligna e il DNA di una cellula normale M ELEVATA TOSSICITA VERSO TUTTI I TESSUTI IN RAPIDA PROLIFERAZIONE G 2 S G 1 midollo osseo tessuto epiteliale follicoli dei capelli apparato riproduttivo I farmaci citotossici non riescono a distinguere tra il DNA di una cellula maligna e il DNA di una cellula normale DEPRESSIONE DEL MIDOLLO OSSEO La mieolosoppressione è la complicazione più importante e spesso il principale fattore dose-limitante. Eccezioni: vincristina e bleomicina Leucopenia nadir giorni, recupero entro 21, normalità 28 giorni. 18

19 DEPRESSIONE DEL MIDOLLO OSSEO In maniera più o meno selettiva, tutte e tre le linee ematopoietiche sono compromesse: globuli rossi, globuli bianchi piastrine MIDOLLO OSSEO EMOPOIETICO neutrofili piastrine globuli rossi T 1/2 6-8 ore T 1/2 5-7 giorni T 1/ giorni NEUTROPENIA TROMBOCITOPENIA ANEMIA INFEZIONI EMORRAGIE TOSSICITA VERSO IL TESSUTO EPITELIALE HAND-FOOT SYNDROME TOSSICITA VERSO IL TESSUTO EPITELIALE STOMATITE DA AraC 19

20 TOSSICITA AI FOLLICOLI PILIFERI ALOPECIA Grave con: ciclofosfamide, doxorubicina, paclitaxel, vincristina Ridotta con: epirubicina, fluorauracile, mitoxantrone, vinorelbina TOSSICITA VERSO L APPARATO RIPRODUTTIVO Riguarda pazienti che effettuano cicli chemioterapici in età riproduttiva Le ovaie sono costituite da una riserva di follicoli primari non rinnovabili e da stroma La chemioterapia produce danni alle ovaie associati a: marcata perdita di follicoli primari fibrosi dello stroma EFFETTI ENDOCRINI RIDOTTA RISERVA RIPRODUTTIVA IRREGOLARITA MESTRUALI-AMENORREA AMENORREA MENOPAUSA PRECOCE INFERTILITA TOSSICITA VERSO L APPARATO RIPRODUTTIVO Riguarda pazienti che effettuano cicli chemioterapici in età riproduttiva In parte deriva dalla pregressa patologia tumorale che causa alterazione della funzione gonadica attraverso: alterazioni ormonali alterazioni metaboliche stress - malnutrizione - febbre I farmaci chemioterapici ad azione diretta sul DNA portano a danneggiamento del materiale genetico AUMENTO PROBABILITA DI INFERTILITA 20

21 TOSSICITA VERSO L APPARATO RIPRODUTTIVO Riguarda pazienti che effettuano cicli chemioterapici in età riproduttiva Oktaya and Sonmezer, Current Opinion in Obstetrics and Gynecology 2008, 20: Dohle, International Journal of Urology 2010, 17: FARMACI MAGGIORMENTE IMPLICATI: agenti alchilanti, antimetaboliti, nitrosouree I FARMACI CHEMIOTERAPICI INDUCONO NAUSEA e VOMITO Potenziale emetizzante dei principali farmaci antitumorali usati singolarmente Molto alto (>90%) Alto (60-90%) Moderato (30-60%) Basso (<30%) cisplatino carboplatino adriamicina bleomicina dacarbazina ciclofosfamide epirubicina docetaxel citarabina* ifosfamide etoposide ciclofosfamide* mitomicina fluorouracile melfalan* * ad alte dosi mitoxantrone irinotecan topotecan paclitaxel vinblastina vinorelbina 21

22 Farmaco Insorgenza e durata dell emesi Insorgenza (ore) Durata (ore) adriamicina carboplatino ciclofosfamide cisplatino citarabina dacarbazina etoposide fluorouracile ifosfamide mitomicina mitoxantrone paclitaxel ) Introduzione 2) Meccanismo d azione 3) TOSSICITA VS GLI EFFETTI TOSSICI CUI VA INCONTRO UN PAZIENTE ONCOLOGICO NON DEVONO ESSERE CONFUSI CON I RISCHI CUI SONO SOGGETTI GLI OPERATORI CHE MANIPOLANO VS 22

23 Enorme distanza tra le dosi terapeutiche e quelle derivate dall esposizione professionale Campioni positivi di farmaci aerodispersi e manifestazioni tossiche negli operatori sono sempre riferite alla inosservanza di procedure di sicurezza CDC ( 23

24 POSSIBILI EFFETTI dell ESPOSIZIONE PROFESSIONALE EFFETTI ACUTI dermatiti reazioni di tipo allergico perdita di capelli mal di testa POSSIBILI EFFETTI dell ESPOSIZIONE PROFESSIONALE EFFETTI CRONICI effetti sul fegato, rene, sistema immunitario effetti sulla capacità riproduttiva cancerogenesi POSSIBILI EFFETTI dell ESPOSIZIONE PROFESSIONALE Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo Lo studio si proponeva di verificare se nella pratica lavorativa si verificassero incidenti con CA. Indagine postale che ha coinvolto un campione casuale di infermieri ospedalieri di Roma e di Viterbo. Il questionario, autocompilato, si prefiggeva di rilevare: la percezione del rischio dell esposizione professionale, il grado di conoscenza della pericolosità delle sostanze presenti in ambito ospedaliero, nel caso di contaminazioni accidentali, le modalità dell incidente, le protezioni utilizzate e il nome dei farmaci antiblastici con cui si era entrati in contatto Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N 3 Anno

25 POSSIBILI EFFETTI dell ESPOSIZIONE PROFESSIONALE Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo Tra i 511 infermieri che hanno partecipato allo studio, 270 (52,8%) hanno riferito di fare uso professionale di sostanze antiblastiche e 53 (19,6%) hanno dichiarato di avere subìto contaminazioni accidentali da antiblastici. Gli infermieri contaminati accidentalmente svolgevano perlopiù mansioni a diretto contatto con gli antiblastici, non solo durante le fasi di allestimento, distribuzione e somministrazione, ma anche nel corso di attività a rischio indiretto di contaminazione, come la sostituzione della biancheria, la pulizia dei locali adibiti alla manipolazione e allo smaltimento dei rifiuti contaminati. Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N 3 Anno 2002 POSSIBILI EFFETTI dell ESPOSIZIONE PROFESSIONALE Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo Gli incidenti riportati dagli infermieri sono avvenuti per contatto con il farmaco, durante la preparazione e/o la somministrazione, per rottura del flacone, della siringa o dei guanti di protezione o per la fuoriuscita del liquido dalla valvola del gocciolatore della flebo; in un solo caso per il cattivo funzionamento della cappa. Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N 3 Anno 2002 POSSIBILI EFFETTI dell ESPOSIZIONE PROFESSIONALE Studio italiano condotto da ISS sugli ospedali di Roma e Viterbo La maggior parte dei rispondenti ha lavato la parte dopo il contatto; 5 hanno riferito di aver riportato: ecchimosi sottounguale e scollamento dell unghia, cheratocongiuntivite, escoriazione cutanea, eritema del dorso della mano, danno anatomo-funzionale permanente a un dito della mano. Petrelli, Contaminazioni accidentali da antiblastici in ambiente lavorativo, Notiziario dell Istituto Superiore di Sanità Vol 15 N 3 Anno

26 I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA IARC ( I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA IARC ( NTP ( 26

27 NTP ( CCTN ( Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale CCTN ( Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale 27

28 CCTN ( Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale CCTN ( Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA Esposizione professionale a chemioterapici antiblastici: rischi per la riproduzione e strategie per la prevenzione ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, a cura di Grazia Petrelli e Silvana Palmi, Rapporti ISTISAN 02/16,

29 I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA I CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI SONO STATI VALUTATI PER LA LORO CANCEROGENICITA Gruppo 1: cancerogeni per l'uomo Busulfan Ciclofosfamide Clorambucil Estrogeni Melphalan MOPP Treosulfan Gruppo 2: probabilmente cancerogeni per l'uomo con maggior evidenza Adriamicina BCNU (carmustina) Cisplatino CCNU (lomustina) Procarbazina Citarabina Fosfinsolfuro (Tiotepa) con minore evidenza Bleomicina Dacarbazina Daunomicina 29

Farmaci Antineoplastici Generalità

Farmaci Antineoplastici Generalità Farmaci Antineoplastici Generalità Con il termine chemioterapia, si intende in una terapia medica capace di distruggere una popolazione cellulare. Le probabilità di successo di una chemioterapia, saranno

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)

Dettagli

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Ivrea, 25 gennaio 2012 Paolo Abrate S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè Sommario Replicazione cellulare Meccanismi di danno I C.T.A. classici

Dettagli

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002

La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia. 12 novembre 2002 La relazione infermiere-pazientemedico nella gestione della chemioterapia 12 novembre 2002 I farmaci antiblastici La chemioterapia antitumorale si può considerare relativamente recente. All inizio degli

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI

FARMACOLOGIA E TOSSICITA DEI FARMACI ANTITUMORALI CORSO DI ACCREDITAMENTO E AGGIORNAMENTO PER OPERATORI SANITARI DEDICATI ALLA PREPARAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE VARIE UFA PIEMONTE E VALLE D AOSTA 15-22 SETTEMBRE 2015 FARMACOLOGIA E TOSSICITA

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B.

FARMACOLOGIA Oncologica. www.baveno.net by G.B. Oncologica www.baveno.net by G.B. Agg: settembre 2015 AVVERTENZE 2 I contenuti della presentazione sono estrapolati da materiale esistente, redatti e verificati da personale sanitario Le informazioni fornite

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Luigi Salvagno U.O. di Oncologia ANATOMIA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA PROGRESSIONE TUMORALE La progressione neoplastica richiede

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

Tossicità dei farmaci chemioterapici antitumorali. Prof. Giorgio La Nasa 24 Maggio 2010

Tossicità dei farmaci chemioterapici antitumorali. Prof. Giorgio La Nasa 24 Maggio 2010 Tossicità dei farmaci chemioterapici antitumorali Prof. Giorgio La Nasa 24 Maggio 2010 TOSSICITA DEGLI ANTIBLASTICI 1 - NELLA TERAPIA DELLE NEOPLASIE BISOGNA OTTENERE LA TOTALE ELIMINAZIONE DELE CELLULE

Dettagli

CHOP +MABTHERA (Rituximab)

CHOP +MABTHERA (Rituximab) CHOP +MABTHERA (Rituximab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: ciclofosfamide, doxorubicina (adriamicina), vincristina, prednisone, rituximab Le informazioni

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VAD O VED POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: vincristina, doxorubicina (adriamicina) o epidoxorubicina, cortisone. Le informazioni contenute in questo modello

Dettagli

Farmaci antitumorali. Aspetti Generali. Introduzione

Farmaci antitumorali. Aspetti Generali. Introduzione Farmaci antitumorali 28 55 Aspetti Generali In questo capitolo verranno trattati il cancro e la terapia antineoplastica; nella prima parte verrà dato rilievo alla patogenesi dei tumori, per poi procedere

Dettagli

La sorveglianza sanitaria il ruolo del medico competente

La sorveglianza sanitaria il ruolo del medico competente La manipolazione dei farmaci ad alto rischio : i chemioterapici La sorveglianza sanitaria il ruolo del medico competente la manipolazione dei farmaci ad alto rischio: i chemioterapici cancerogeno Irritante

Dettagli

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna

Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna Gestione infermieristica delle terapie antiblastiche Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Mammella S.Orsola-Malpighi Bologna L infermiere che gestisce la chemioterapia deve conoscere: - Farmaci

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CISPLATINO POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

IDROSSIUREA (Oncocarbide) IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Bianco_2007.book Page V Friday, June 15, 2007 10:08 AM INDICE Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XV XXI

Dettagli

Dott. Castellari Sigerio

Dott. Castellari Sigerio Dott. Castellari Sigerio Congresso Terapia Biologica delle patologie neoplastiche e degenerative a cura della Fondazione Di Bella Repubblica di San Marino 16 Gennaio 2010 1 Specialista in Oncologia Generale,

Dettagli

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PEB POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: cisplatino, etoposide, bleomicina. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la

Dettagli

CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA

CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA CHEMIO- IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI SUPERFICIALI DELLA VESCICA Circa il 70% dei carcinomi vescicali di prima diagnosi sono confinati alla mucosa o alla lamina propria e vengono definiti carcinomi superficiali.

Dettagli

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI FOLFOX POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, oxaliplatino Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione

Dettagli

CAPECITABINA (Xeloda)

CAPECITABINA (Xeloda) CAPECITABINA (Xeloda) 1 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia

Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Seminario di Studio e approfondimento Terapie con farmaci antiblastici: le molecole piu utilizzate, tendenze e scenari futuri Luca Mazzarella MD PhD, Istituto Europeo di oncologia Mercoledì 14 Novembre

Dettagli

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PACLITAXEL (Taxolo) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Studio INFERMIERISTICO,

Studio INFERMIERISTICO, Studio INFERMIERISTICO, osservazionale multicentrico di raccolta dati su nausea e vomito di Pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico con farmaci altamente e moderatamente emetizzanti. Elenco persone

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI FOLFIRI + AVASTIN (Bevacizumab) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, bevacizumab. Le informazioni contenute in questo

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib)

CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) CISPLATINO + GLIVEC (Imatinib) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione

Dettagli

A.ULSS Euro 1,30

A.ULSS Euro 1,30 ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO CHIUSO DI PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI CITOTOSSICI E REGOLATORI DI FLUSSO PER L AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA

Dettagli

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII MULTINATIONAL ASSOCIATION OF SUPPORTIVE CARE IN CANCER CONSENSUS CONFERENCE SULLA TERAPIA ANTIEMETICA PERUGIA, 29-31 marzo, 2004 Ultimo aggiornamento: 1 settembre

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI LA SICUREZZA NELLA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI 2 A EDIZIONE AGGIORNATA 2010 Roberta Suzzi - Patrizia Farruggia 2 a edizione aggiornata 2010 Copyright 2003 Eleda Edizioni s.r.l. - Milano Via Val di

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

Il paziente oncologico

Il paziente oncologico Il paziente oncologico Le neoplasie sono tra le cause più frequenti di morte nel cane e nel gatto in molti paesi industrializzati. La chemioterapia antineoplastica, anche in medicina veterinaria, negli

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Cap 13 - Lo schema terapeutico

Cap 13 - Lo schema terapeutico LO SCHEMA TERAPEUTICO Il medico oncologo, al momento della diagnosi di tipo e stadio tumorale oppure all eventuale ricaduta/progressione di malattia già nota, prescrive una chemioterapia sotto forma di

Dettagli

TAPPE DELLA CHEMIOTERAPIA

TAPPE DELLA CHEMIOTERAPIA TAPPE DELLA CHEMIOTERAPIA - Inizi '900 scoperta di sostanze chim iche in grado (E h rlic h ) d i c u ra re in fe z io n i b a tte ric h e - '40 m onochem ioterapia u s o d e lle m o s ta rd e a z o ta

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

INDICE EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 PRINCIPI DI TERAPIA ANTITUMORALE 31 2 CRESCITA TUMORALE E DISSEMINAZIONE TERAPIA MEDICA 41

INDICE EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 PRINCIPI DI TERAPIA ANTITUMORALE 31 2 CRESCITA TUMORALE E DISSEMINAZIONE TERAPIA MEDICA 41 INDICE AUTORI PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE 1 XI XV XVII EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 G. Arpino, M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido, M. Giuliano INTRODUZIONE 2 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Quaderni Tecnici per la Salute e la Sicurezza. Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

Quaderni Tecnici per la Salute e la Sicurezza. Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari Quaderni Tecnici per la Salute e la Sicurezza Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari Edizione 2014 Pubblicazione realizzata da INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene

Dettagli

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Progetto Formativo Aziendale RISCHI E PREVENZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI LA DECONTAMINAZIONE DEGLI AMBIENTI CRITICI E LA GESTIONE DEI MATERIALI CONTAMINATI IN REPARTO: PROTOCOLLI

Dettagli

ONCOLOGIA. Dr. Alessandro Bernardini DEFINIZIONE

ONCOLOGIA. Dr. Alessandro Bernardini DEFINIZIONE ONCOLOGIA Dr. Alessandro Bernardini DEFINIZIONE Con il termine tumore (rigonfiamento) o in senso generale neoplasia (nuova formazione) o eteroplasia si definisce una massa di tessuto che cresce in modo

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I farmaci biologici Dott.ssa Cristina AMATO Farmacista ASLTO4 Referente UFA- Laboratorio Galenica - Ospedale Ivrea Direttore

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale

Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Il rischio dello stravaso e la gestione del patrimonio venoso del paziente in trattamento infusionale Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Stravaso Infiltrazione

Dettagli

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA.

MITOSI = INTERVALLO CHE INTERCORRE TRA LA FINE DI UNA MITOSI E LA MITOSI SUCCESSIVA. CHEMIOTERAPIA Finalità eradicante nelle neoplasie chemiosensibili (leucemie, linfomi, tumori dell'ovaio ecc.) Finalità adiuvante con intento di distruzione di micrometastasi non ancora visibili, dopo l'intervento

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione La finalità di questo documento è di integrare le Linee guida EB (basate sulle evidenze) riguardanti le migliori procedure

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico EMA/614203/2010 EMEA/H/C/000165 Riassunto destinato al pubblico rituximab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA

GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA Gentile Signora, Gentile Signore, la nostra équipe ha pensato di proporre una guida per il paziente che deve iniziare il trattamento chemioterapico. Il

Dettagli

di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso

di somministrazione dei Chemioterapici Antiblastici IO.ONC.02 Linea guida per la gestione degli stravasi in corso Pag. 1/10 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata REFERENTE DEL DOCUMENTO: Silvano Morini Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data revisione 0 27/03/2013

Dettagli