Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu e per il SSN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu e per il SSN"

Transcript

1 Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu e per il SSN Tematica 1 - Strategie terapeutiche per ottimizzare il trattamento dell ictus cerebrovascolare. Codice Lettera Risultato 1 FARM629YEY STUDIO FATTORI PROGNOSTICI E RISPOSTA TERAPEUTICA PAZIENTI CON DIPENDENZA ALCOOLICA CON O SENZA COMORBIDITA' PER DISTURBI PSICHIATRICI 2 FARM62YNY2 PROTEZIONE D'ORGANO DA XENON 3 FARM65KNKY STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO CON ALTEPLASE (RT-PA) IN PAZIENTI CON ICTUS ISCHEMICO CEREBRALE ACUTO CON ETÀ SUPERIORE AGLI 80 ANNI TRATTATI ENTRO 3 ORE DALL ESORDIO DEI SINTOMI 4 FARM67ALNH STUDIO CLINICO CONTROLLATO SUL TRATTAMENTO AGGRESSIVO DELL'IPERGLICEMIA NELL'ICTUS ISCHEMICO ACUTO 5 FARM6BS7TB INIBIZIONE DELLA POLI(ADP-RIBOSIO)POLIMERASI CON MINOCICLINA PER RIDURRE I RISCHI DELLA TROMBOLISI ED AMPLIARE LA FINESTRA TERAPEUTICA NELL'ICTUS 6 FARM6LN3KS STUDIO RANDOMIZZATO DI CONFRONTO FRA TROMBOLISI INTRA-ARTERIOSA LOCO-REGIONALE ED ENDOVENOSA SISTEMICA CON ALTEPLASE NELL'ICTUS ISCHEMICO ACUTO. 7 FARM6RPCZ7 INTERNATIONAL STROKE TRIAL 3: TROMBOLISI NELL' ICTUS ISCHEMICO ACUTO 8 FARM6RZJXX STUDIO MULTICENTRICO PER UNA MIGLIORE SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI ALLA TERAPIA FIBRINOLITICA IN RELAZIONE ALLA SEDE DELLA OCCLUSIONE CEREBROVASCOLARE 9 FARM6WK95Z EFFETTI DELLA TERAPIA CON STATINE IN PAZIENTI CON RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASSOLUTO NON ALTO E DANNO VASCOLARE PRECLINICO MISURATO COME ISPESSIMENTO MEDIO-INTIMALE CAROTIDEO Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salute pubblica e per il SSN Tematica 2 - Strategie terapeutiche di trattamento per il diabete di tipo II che includono il confronto fra diversi ipoglicemizz Codice Lettera Risultato 1 FARM62XPCN EFFICACIA DELLA CABERGOLINA NEL CONTROLLO GLICEMICO E NEL MIGLIORAMENTO DELLE COMPLICANZE MICRO-MACROANGIOPATICHE NEI PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2

2 2 FARM62ZLM7 FAMACOGENETICA NELLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL DANNO RENALE E DEGLI EVENTI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2: FARMACI BLOCCANTI IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA E GENI DA INSULINO-RESISTENZA. 3 FARM63CTJK EFFETTI CENTRALI DEI FARMACI ANTIDIABETICI: CONFRONTO TRA VARIE MOLECOLE E STUDIO DEI MECCANISMI DI DANNO O DI PROTEZIONE SULLE BETA- CELLULE PANCREATICHE 4 FARM63LCEW IDENTIFICAZIONE DI MARKERS GENETICI PREDITTIVI DELLA EFFICACIA TERAPEUTICA DEI FARMACI INSULINO- SENSIBILIZZANTI NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 5 FARM65NHHW SENSIBILIZZANTI INSULINICI NELLA PREVENZIONE DEGLI STATI DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO E DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN DONNE AFFETTE DA SINDROME DELL'OVAIO POLICISTICO ED OBESITÀ: STUDIO PROSPETTICO CONTROLLATO MULTICENTRICO 6 FARM6AL5PH OLTRE LA GLICEMIA: METFORMINA E PIOGLITAZONE A CONFRONTO Efficacia di metformina e pioglitazone sui fattori di rischio aggiuntivi che caratterizzano il soggetto diabetico con sindrome metabolica. 7 FARM6LP728 Studio sull efficacia degli antidiabetici orali nella normale pratica clinica in Medicina Generale 8 9 FARM6R7J9M FARM6R8BT2 STUDIO PROBE (PROSPECTIVE RANDOMIZED OPEN BLINDED ENDPOINTS) PER CONTRONTARE L'EFFICACIA DELL'ASSOCIAZIONE METFORMINA+GLIMEPIRIDE VS METFORMINA+ROSIGLITAZONE SUL CONTROLLO METABOLICO, LA FUNZIONE BETA CELLULARE ED I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, di confronto sugli effetti di Metformina, Rosiglitazone e terapia combinata Metformina-Rosiglitazone sul controllo glico-metabolico e su parametri infiammatori ed emocoagulativi in pazienti con diabete mellito di tipo 2 10 FARM6SJTL8 Razionalizzazione dell impiego dei farmaci insulinosensibilizzanti nei diabetici tipo 2 ultrasessantacinquenni sulla base della caratterizzazione genetico-molecolare 11 FARM6T9CET CONFRONTO TRA DUE ASSOCIAZIONI DI IPOGLICEMIZZANTI ORALI (METFORMINA + TIAZOLIDINEDIONI VERSUS METFORMINA + GLIBENCLAMIDE) IN RELAZIONE ALL'INCIDENZA DI EVENTI CARDIOVASCOLARI (CV) IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 2 PRECEDENTEMENTE TRATTATI CON MONOTERAPIA MA NON ADEGUATAMENTE COMPENSATI 12 FARM6TZST7 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN TRATTAMENTO CON IPOGLICEMIZZANTI ORALI ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA REATTIVITÀ CELLULARE

3 Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu per il SSN Tematica 3 - Strategie terapeutiche per il trattamento di pazienti affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) co scompenso cardiaco. Codice Lettera Risultato 1 FARM62NWHA CONFRONTO FRA BUPROPIONE (ZYBAN) E BUPROPIONE GENERICO NEL TRATTAMENTO ANTIFUMO 2 FARM6529CP SICUREZZA ED EFFICACIA DELLA TERAPIA CON BETA- BLOCCANTI IN PAZIENTI CON BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) ASSOCIATA A SCOMPENSO CARDIACO 3 FARM6878KY STUDIO PILOTA SUGLI EFFETTI DEGLI ANTAGONISTI RECETTORIALI DELL'ENDOTELINA IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE SEVERA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA. 4 FARM6AT7MF VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA SICUREZZA DELL'USO DI BETA-BLOCCANTI SELETTIVI IN PAZIENTI CON BPCO E SCOMPENSO CARDIACO 5 FARM6FLNKF IMPATTO DEL TRATTAMENTO BRONCODILATATORE CRONICO CON BETA2-AGONISTI VS ANTICOLINERGICI SULLA TOLLERABILITÀ E SICUREZZA DELLA TERAPIA BETA-BLOCCANTE IN PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO (SC) E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO): STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO 6 FARM6HCRB4 IDENTIFICAZIONE DEL PROFILO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO DEL PAZIENTE CON BPCO E SCOMPENSO CARDIACO IN AMBIENTE INTERNISTICO: INDICATORI DI QUALITA' E RAPPORTO COSTO-BENEFICIO 7 FARM6K2WLJ SICUREZZA ED EFFICACIA DELL UTILIZZO DI UN INIBITORE DELLE FOSODIESTERASI 5 IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE POLMONARIA SECONDARIA A BPCO E INSUFFICIENZA CARDIACA. 8 FARM6MW2LH STUDIO RANDOMIZZATO, CONTROLLATO CON PLACEBO SULLA EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UNA TERAPIA CON ANTIINFIAMMATORIO CON O SENZA BETABLOCCANTE IN PAZIENTI CON BRONCOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) ASSOCIATA A INSUFFICIENZA CARDIACA

4 9 FARM6YHYW4 OSSIGENO TERAPIA A LUNGO TERMINE IN PAZIENTI CON IPOSSIEMIA CRONICA MODERATA SECONDARIA A BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA COMPLICATA DA SCOMPENSO CARDIACO CRONICO 10 FARM6ZM2MM VALUTAZIONE DELL EFFETTO PREVENTIVO DELLE RIACUTIZZAZIONI IN PAZIENTI AFFETTI DA BPCO DI GRADO SEVERO O MOLTO SEVERO INDOTTO DA DUE DIVERSI DOSAGGI DELLA COMBINAZIONE FLUTICASONE/SALMETEROLO O DALL AGGIUNTA DI N- ACETILCISTEINA AL DOSAGGIO INFERIORE DELLA TERAPIA COMBINATA Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu e per il SSN Tematica 4 - Strategie terapeutiche per il trattamento dell asma bronchiale. Codice Lettera Risultato 1 FARM62XZKX EFFETTI DI DIFFERENTI STRATEGIE TERAPEUTICHE SULLA RISPOSTA BRONCOCOSTRITTRICE NELL'ASMA 2 FARM63WW57 CONFRONTO TRA DUE STRATEGIE TERAPEUTICHE QUALI CORTICOSTEROIDI INALATORI VS ASSOCIAZIONE CORTICOSTEROIDI INALATORI + BETA2 AGONISTI LONG- ACTING NEL CONTROLLO A LUNGO TERMINE DEI SINTOMI E DEI PARAMETRI INFIAMMATORI DELL ASMA 3 FARM672T4F EFFETTI DELLA IMMUNOTERAPIA SUBLINGUALE (SLIT) SULLE MANIFESTAZIONI CLINICHE DELLE ALLERGOPATIE RESPIRATORIE IN ETÀ PEDIATRICA 4 FARM67S4PF Studio clinico controllato randomizzato per la valutazione del rapporto costo-beneficio dell anticorpo monoclonale anti-ige nell asma grave 5 FARM6AH2PJ CONFRONTO FRA UNO STEROIDE INALATORIO ED UN ANTAGONISTA RECETTORIALE DEI LEUCOTRIENI NELLA TERAPIA DELL'ASMA PEDIATRICA:CARATTERIZZAZIONE DELLA VARIABILITA' DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA. 6 FARM6AJ7AT VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI BETA2 ADRENERGICI LONG-ACTING NELLO SVILUPPO DI ASMA IN BAMBINI CON ALTO RISCHIO DI ASMA IN ETÀ PRESCOLARE. STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO. 7 FARM6BWSF9 CONFRONTO FRA TERAPIA REGOLARE E TERAPIA SOLO AL BISOGNO DELLA ASSOCIAZIONE BUDESONIDE/FORMOTEROLO NELL ASMA MODERATO PERSISTENTE

5 8 FARM6FRLLJ EFFICACIA E SICUREZZA DI DIVERSE STRATEGIE TERAPEUTICHE IN BAMBINI CON ASMA PERSISTENTE: STUDIO RANDOMIZZATO CONTROLLATO. PROPOSTO DALLA ASSOCIAZIONE OSPEDALI PEDIATRICI ITALIANI- STUDIO AOPI ASMA. 9 FARM6T8NLP SIGNIFICATO DELL'AGGIUNTA DI OMALIZUMAB ALLA TERAPIA ANTIASMATICA OTTIMALE: CONFRONTO TRA DUE STRATEGIE TERAPEUTICHE DELL'ASMA ALLERGICO PERSISTENTE MODERATO/SEVERO DA PLURISENSIBILIZZAZIONE 10 FARM6YK9S3 MONITORAGGIO DELLE IGE SPECIFICHE VERSO MOLECOLE ALLERGENICHE DURANTE TRATTAMENTO CON ANTICORPO MONOCLONALE ANTI-IGE (OMALIZUMAB) Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu per il SSN Tematica 5 - Strategie terapeutiche di ottimizzazione del trattamento con farmaci oncologici con target antitumorale specif Codice Lettera Risultato 1 FARM62MC97 SHORT-HER: STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE IN ASSOCIAZIONE CON HERCEPTIN 9 VS 52 SETTIMANE, IN PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO. 2 FARM62ZE4T STUDIO RANDOMIZZATO FRA ALEMTUZUMAB (CAMPATH) IN MONOTERAPIA E IN COMBINAZIONE CON FLUDARABINA E CICLOFOSFAMIDE (FCC) IN PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA A CELLULE B (LLC-B)RESISTENTI A FLUDARABINA 3 FARM6339A8 OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO CON TEMOZOLOMIDE IN BAMBINI E GIOVANI ADULTI AFFETTI DA GLIOMA MALIGNO 4 FARM64HCRX RUOLO DELLA SCINTIGRAFIA CON 111IN OCTREOTIDE (OCTREOSCAN) NELL OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO CON ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA DEI PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA EPATOCELLULARE NEODIAGNOSTICATI 5 FARM64TF4N SINGLE NUCLEOTIDE POLYMORPHISMS [SNPS] IN IMATINIB- TRANSPORTERS, METABOLISING ENZYMES AND TARGETS AS DETERMINANTS OF THE RESPONSIVE/NON RESPONSIVE GENETIC PROFILE IN CHRONIC MYELOID LEUKEMIA PATIENTS

6 6 FARM67L73N STUDIO CLINICO DI FASE III CHE VALUTA UNA TERAPIA TARDIVA DI BREVE DURATA CON TRASTUZUMAB IN PAZIENTI OPERATE PER UN CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO. 7 FARM67WH4R ERLOTINIB QUALE TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE INOPERABILE CON MUTAZIONI DI EGFR. CONFRONTO CON TERAPIA CITOTOSSICA. 8 FARM687K3K STUDIO DI APPROPRIATEZZA CIRCA L OTTIMIZZAZIONE SU BASE BIOLOGICA DELLE SEQUENZE ANTIBLASTICHE TERAPEUTICHE IN PAZIENTI CON NEOPLASIA COLORETTALE AVANZATA/METASTATICA 9 FARM69APPZ ASSOCIAZIONE DI FARMACI CHEMIOTERAPICI E POMPE CON CARTUCCE ADSORBENTI SPECIFICHE NEL TUMORE DEL POLMONE SPERIMENTALE: VALUTAZIONE DELL EFFICACIA TERAPEUTICA E DELLA RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI. 10 FARM6AAXKW STUDIO CLINICO RANDOMIZZATO, PROSPETTICO DI FASE II, PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AGLI INIBITORI DELL'ANGIOGENESI NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO AVANZATO. VALUTAZIONE BIOMOLECOLARE E GENOMICA DELLA PREDITTIVITÀ ALLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO CON GLI INIBITORI DELL'ANGIOGENESI. 11 FARM6AP7MS RISPOSTA IMMUNOLOGICA ALLA VACCINAZIONE ANTITUMORALE CON PEPTIDI DERIVATI DAGLI ANTIGENI TUMORE-ASSOCIATI MUC-1, CEA E ERB-B2 IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO, NEOPLASIE DELLA MAMMELLA, DELL' OVAIO, DEL COLON E DELL'ENDOMETRIO. 12 FARM6CCZ33 ALTERAZIONI DELLA MATURAZIONE DELL'ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI E DEL METABOLISMO OSSEO IN PAZIENTI PEDIATRICI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO ANTI-TUMORALE CON IMATINIB MESILATO PRIMA DELL'INIZIO DELLA PUBERTA' 13 FARM6EC7Z2 STUDIO FARMACOGENOMICO E DEL COMPORTAMENTO DELLE TOPOISOMERASI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO (E PER CONFRONTO SCIENTIFICO DI ALTRI CARCINOMI): IDENTIFICAZIONE DI MARKER PREDITTIVI DELLA RISPOSTA CLINICA A ANTIMETABOLITI E ALCHILANTI, AL FINE DI CONDURRE UNO STUDIO COMPARATIVO RANDOMIZZATO DI FASE III TRA GOLDEN STANDARD THERAPY VERSUS TARGET- ORIENTED THERAPY NEL TRATTAMENTO DI TUMORI SOLIDI

7 14 FARM6F49FK "TARGETED THERAPY" WITH MONOCLONAL ANTIBODIES FOR THE TREATMENT OF MINIMAL RESIDUAL DISEASE IN ADULT PATIENTS WITH ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA IN COMPLETE HEMATOLOGIC REMISSION AFTER INDUCTION AND CONSOLIDATION CHEMOTHERAPY. GIMEMA ACUTE LEUKEMIA WORKING PARTY PROTOCOL "LAL 1306" 15 FARM6F5JER APPROPRIATEZZA DELL'UTILIZZO DI ERLOTINIB IN PAZIENTI CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA 16 FARM6FJJAY STRATEGIA DI TERAPIA SISTEMICA NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO. I LINEA: STUDIO PRAGMATICO RANDOMIZZATO IN APERTO DI FASE III PER VALUTARE L EFFICACIA DELLA COMBINAZIONE POLICHEMIOTERAPIA+BEVACIZUMAB VS LA SOLA POLICHEMIOTERAPIA; II LINEA: DUE STUDI RANDOMIZZATI DI FASE III PER VALUTARE L EFFICACIA DI 17 FARM6K4X5B VALORE PREDITTIVO DELLE ALTERAZIONI MOLECOLARI DEL GENE EGFR E DELL ONCOGENE K-RAS NELLA TERAPIA CON CETUXIMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DEL COLON AVANZATO 18 FARM6KAC8L IMPATTO PROGNOSTICO DEI GENI RIZ/PRDM2 E YY1 SULLA PROGNOSI E "OUTCOME" CLINICO NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA E DELLA PROSTATA TRATTATO CON TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA. 19 FARM6L2P3H OTTIMIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO CON CETUXIMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DEL COLON RETTO AVANZATO: SCHEDULA SETTIMANALE VERSO QUINDICINALE 20 FARM6L9TFK STUDIO TRASLAZIONALE RANDOMIZZATO DI FASE III: OTTIMIZZAZIONE DELLO SCHEMA TERAPEUTICO FOLFIRI + BEVACIZUMAB NEL CARCINOMA COLONRETTALE METASTATICO (CCM) IN FUNZIONE DEI POLIMORFISMI GENETICI (FARMACOGENETICA) E ANALISI DI BIOMARCATORI CIRCOLANTI. STUDIO C.I.P.O.M.O. 21 FARM6MKHLY CONFRONTO, IN TERMINI DI EFFICACIA E COSTO- BENEFICIO, FRA TERAPIA CHIRURGICA E TERAPIA FOTODINAMICA NEL MANAGEMENT DELLA FIELD- CANCERIZATION DELLE MUCOSE DELLE VIE AERO- DIGESTIVE SUPERIORI. 22 FARM6N78KN EFFICACIA E TOSSICITÀ DI TRASTUZUMAB ALLA DOSE DI MANTENIMENTO DI 1MG/KG/SETTIMANA VS LA DOSE STANDARD DI 2 MG/KG/SETTIMANA IN ASSOCIAZIONE ALLA CHEMIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO. STUDIO MULTICENTRICO DI FASE III.

8 23 FARM6NHJRH STUDIO CLINICO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III DI CHEMIOTERAPIA CON IRINOTECANO + CETUXIMAB IN PAZIENTI CON DIAGNOSI DI CARCINOMA COLO-RETTALE METASTATICO: TRATTAMENTO CONDOTTO FINO A PROGRESSIONE VS TRATTAMENTO DI BREVE DURATA 24 FARM6RAT9P CETUXIMAB + IRINOTECANO VS CHEMOTERAPIA A BASE DI MITOMICINA NEL CARCINOMA COLO-RETTALE AVANZATO PRETRATTATO NON RESECABILE 25 FARM6RATER STUDIO DI FASE 3 DI CONFRONTO TRA TRASTUZUMAB PER 6 O 12 MESI +/- TRATTAMENTO SEQUENZIALE CON LAPATINIB COME TERAPIA ADIUVANTE PER PAZIENTI CON TUMORE DELLA MAMMELLA HER2-POSITIVO 26 FARM6RTZ7J STUDIO DI FASE III DI BEVACIZUMAB SETTIMANALE VERSUS BISETTIMANALE IN COMBINAZIONE CON PACLITAXEL SETTIMANALE NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO HER-2 NEGATIVO 27 FARM6TCRFJ ASSOCIAZIONE TRA TRASTUZUMAB E VACCINAZIONE PEPTIDICA IN PAZIENTI ONCOLOGICI ERB-B2 POSITIVI 28 FARM6TMT9E IMPLEMENTAZIONE DI UN ALGORITMO BIOLOGICO PER LA OTTIMIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE MIRATE: PRIMO MODELLO DI STUDIO: LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE IN FASE III CON IMPIEGO DI BEVACIZUMAB (BV) 29 FARM6W7A77 CONFRONTO, IN TERMINI DI EFFICACIA COSTO- BENEFICIO, FRA RADIOTERAPIA E TERAPIA FOTODINAMICA NEI TUMORI DEL DISTRETTO ORL 30 FARM6WWB4C TERAPIA FOTODINAMICA CON MTHPC (FOSCAN) NEL TRATTAMENTO DEI CARCINOMI IN STADIO INIZIALE DEL CAVO ORALE. CONFRONTO CON LA CHIRURGIA 31 FARM6WWZLN RUOLO DELLA MATRICE EXTRACELLULARE NELLA RISPOSTA A TRASTUZUMAB NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. 32 FARM6X5N9E OTTIMIZZAZIONE DELLA DURATA DEL BEVACIZUMAB, ANTICORPO MONOCLONALE CON TARGET ANTITUMORALE SPECIFICO, NELLA TERAPIA DI I LINEA NEL CANCRO DEL COLON-RETTO: STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE III 33 FARM6XB38F ANALISI DELLA STRATEGIA OTTIMALE DEI PAZIENTI CON CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO TRATTATI CON BEVACIZUMAB E CETUXIMAB. 34 FARM6ZMMBH CONFRONTO TRA R-CHOP CON RITUXIMAB DI MANTENIMENTO RISPETTO A R-HDS SENZA MANTENIMENTO NELLA TERAPIA DI PRIMA LINEA DEL LINFOMA FOLLICOLARE AD ALTO RISCHIO: STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III

9 Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu e per il SSN Tematica 6 - Strategie terapeutiche di ottimizzazione del trattamento con anestetici generali e miorilassanti in chirurgia. Codice Lettera Risultato 1 FARM643L7C INHALATION VERSUS TOTAL INTRAVENOUS ANESTHESIA IN NEUROSURGERY: CLINICAL AND BIOLOGICAL EFFECTS. 2 FARM65FKRR VALUTAZIONE DELLE MODIFICAZIONI E DELLE COMPLICANZE EMODINAMICHE NELL'USO DI ADRENALINA E NORADRENALINA NEL LIQUIDO DI IRRIGAZIONE PER LA CHIRURGIA ARTROSCOPICA DI SPALLA: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO. 3 FARM65LP44 CONFRONTO DI QUATTRO TECNICHE DI ANESTESIA GENERALE NELLA CHIRURGIA BARIATRICA LAPAROSCOPICA 4 FARM65WALM IL RISVEGLIO IN ETÀ PEDIATRICA: STUDIO RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, DOPPIO CIECO NELLA BLENDED ANESTESIA. 5 FARM67LCW7 STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO PER LA VALUTAZIONE COMPARATIVA DELLA PROTEZIONE DA DANNO ISCHEMICO NEL PERIODO POST OPERATORIO, DUE TECNICHE ANTALGICHE A CONFRONTO: MORFINA ENDOVENOSA VERSUS ROPIVACAINA E OPPIOIDE IN INFUSIONE PERIDURALE 6 FARM67YA3F UTILITA' DELL'ANESTETICO ALOGENATO DESFLURANE NEL PRECONDIZIONAMENTO CARDIACO DEL PAZIENTE DIABETICO SOTTOPOSTO A RIVASCOLARIZZAZIONE MIOCARDICA IN CIRCOLAZIONE EXTRA CORPOREA 7 FARM6CZN2H ANALGESIA POSTOPERATORIA: STUDIO COMPARATIVO DI MORFINA /KETAMINA VS METADONE IN CHIRURGIA ADDOMINALE MAGGIORE 8 FARM6E3EXW VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL'EFFICACIA ANALGESICA E DELLA POTENZIALE CARDIONEUROTOSSICITÀ DI LEVOBUPIVACAINA E ROPIVACAINA IN INFUSIONE PERIDURALE CONTINUA 9 FARM6F73NM PREVENZIONE DEL DOLORE POSTOPERATORIO MEDIANTE UTILIZZO DELLA TOSSINA BOTULINICA NELLE PAZIENTI CANDIDATE A MASTECTOMIA E RICOSTRUZIONE IMMEDIATA CON ESPANSORE 10 FARM6FKJKK VALUTAZIONE DI DIFFERENTI STRATEGIE ANESTESIOLOGICHE PER INTERVENTI NEUROCHIRURGICI SOVRATENTORIALI. 11 FARM6H73Z9 CARDIOPROTEZIONE DA ANESTETICI ALOGENATI. UNO STUDIO RANDOMIZZATO.

10 12 FARM6HNXR3 EFFICACIA DELL'IMPIEGO DI S-KETAMINA,SOMMINISTRATA IN BOLO E IN INFUSIONE CONTINUA A DOSI ANTIIPERALGESICHE, PER IL CONTROLLO DEL DOLORE POSTOPERATORIO IN PAZIENTI SOTTOPOSTE A TAGLIO CESAREO ELETTIVO IN ANESTESIA SUBARACNOIDEA. 13 FARM6T49W5 PREVENZIONE DELLA FORMAZIONE DELLA CAPSULA PERIPROTESICA IN CHIRURGIA RICOSTRUTIVA DELLA MAMMELLA ATTRAVERSO L UTILIZZO DI ZAFIRLUKAST 14 FARM6WKWW2 L ANALGESIA PERIDURALE PREOPERATORIA (ANALGESIA PREVENTIVA) CON OPPIOIDI PER LA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO IN Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu e per il SSN Tematica 7 - Strategie terapeutiche di trattamento per i pazienti in dialisi. Codice Lettera Risultato 1 FARM6ELPLY ESISTONO CRITERI DIAGNOSTICI PREDITTIVI DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO MEDICO DELL IPERPARATIROIDISMO DELL EMODIALIZZATO? 2 FARM6JT7FZ L ATORVASTATINA HA UN RUOLO NEL TRATTAMENTO DEL DISMETABOLISMO ENDOTELIALE E DELLA IPERATTIVITÀ AUTONOMICA SIMPATICA NEI PAZIENTI EMODIALIZZATI? 3 FARM6KRA24 EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI ACETILCISTEINA SULLE COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI NEI PAZIENTI IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO 4 FARM6TKFA3 STUDIO MULTICENTRICO, PROSPETTICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO IN APERTO SUGLI EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI DARBOPOETINA (DPO) SULLA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE ACUTA IN DIALISI. 5 FARM6WE4PP STUDIO PROSPETTICO, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO PER CONFRONTARE L EFFETTO DI UN TRATTAMENTO CON ACE INIBITORI RISPETTO AD UN TRATTAMENTO CHE NON INCLUDA INIBITORI DEL SISTEMA RENINA ANGIOTENSINA SULL INCIDENZA DI 6 FARM6X822T EFFETTI DEGLI AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI E DELLE STATINE SU ENDPOINTS CARDIO- CEREBROVASCOLARI IN EMODIALISI: STUDIO RANDOMIZZATO FATTORIALE Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu per il SSN Tematica 8 - Strategie terapeutiche per la prevenzione delle fratture osteoporotiche. Codice Lettera Risultato 1 FARM62WM9K UTILIZZAZIONE DI FOLATI O FARMACI NITRODERIVATI PER LA PREVENZIONE DELLA OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE. STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO CONTROLLATO

11 2 FARM65KJ39 PREVENZIONE DELLA RIFRATTURA DI FEMORE, DELLA DISABILITÀ E DELLA MORTALITÀ IN DONNE OSTEOPOROTICHE: EFFICACIA DELLA TERAPIA MEDICA, ANCHE IN RELAZIONE ALLA REALE COMPLIANCE AL TRATTAMENTO IN UNA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO 3 FARM67Z4ZJ ATTIVITÀ FISICA, CALCIO, VITAMINA D E MIGLIORAMENTO DELLO STILE DI VITA, VERSUS BIFOSFONATI NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE VERTEBRALI DA OSTEOPOROSI IN DONNE IN ETA' SENILE. 4 FARM69PP5Y TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE DELL'OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE: VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA DI FRATTURE SPONTANEE IN CORSO DI TERAPIE CON DIVERSO IMPATTO SUL METABOLISMO OSSEO 5 FARM69TLXP CONFRONTO TRA ESERCIZIO FISICO E TERAPIA CON BISFOSFONATI IN DONNE CON OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE 6 FARM6C9S5B STUDIO APERTO, RANDOMIZZATO DI CONFRONTO SULLA SICUREZZA TRA UN BIFOSFONATO A SOMMINISTRAZIONE ORALE ED UNO A SOMMINISTRAZIONE PARENTERALE NELLA PROFILASSI SECONDARIA DELLE FRATTURE DA OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE 7 FARM6CPYX8 Efficacia sul rischio di fratture cliniche in soggetti anziani della terapia farmacologica classica comparata ad un approccio globale di riduzione dei fattori di rischio BMD- indipendenti: studio randomizzato e controllato (progetto OSTEOCARE) 8 FARM6NSKHW EFFETTO DELLA WHOLE BODY VIBRATION MEDIANTE PEDANA VIBRATORIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI FRATTURE IN DONNE OSTEOPOROTICHE IN ETÀ POST- MENOPAUSALE TRATTATE CON ACIDO ALENDRONICO SODICO 70 MG 9 10 FARM6PMCZ3 FARM6PXMXJ EFFICACIA CLINICA DELLA VALUTAZIONE DEL POLIMORFISMO BSMI DEL GENE DEL RECETTORE DELLA VITAMINA D PER OTTIMIZZARE L APPROCCIO FARMACOLOGICO ALLA PAZIENTE CON OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE: CONFRONTO TRA DUE STRATEGIE Valutazione della efficacia di interventi multi-fattoriali farmacologici e non farmacologici nella prevenzione delle cadute e delle fratture, in donne con osteoporosi 11 FARM6TR8MS EFFICACIA DEI DIURETICI TIAZIDICI NELLA PREVENZIONE DI FRATTURE OSTEOPOROTICHE IN DONNE ANZIANE: STUDIO RANDOMNIZZATO E CONTROLLATO Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu per il SSN Tematica 9 - Strategie terapeutiche di trattamento del dolore in pediatria. Codice Lettera Risultato 1 FARM63TMS3 EFFICACIA E SICUREZZA DEL FENTANILE IN INFUSIONE CONTINUA PER IL CONTROLLO DEL DOLORE NEI NEONATI PRETERMINE IN VENTILAZIONE MECCANICA 2 FARM65RFWN STUDIO CLINICO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO DI FASE III PER IL CONTROLLO DEL DOLORE INTENSO NEL PAZIENTE PEDIATRICO

12 3 FARM69MB7C IL TRATTAMENTO DEL DOLORE PEDIATRICO IN PRONTO SOCCORSO: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE E DI VALUTAZIONE DI INTERVENTO IN UN GRUPPO DI OSPEDALI LOMBARDI. 4 FARM6CNS22 TRIAL CONTROLLATO RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO SU EFFICACIA DELL'IRRIGAZIONE DEL CAVO PERITONEALE CON ROPIVACAINA PER IL CONTROLLO DEL DOLORE POSTOPERATORIO NEL BAMBINO SOTTOPOSTO A LAPAROSCOPIA 5 FARM6CRJE8 LA TERAPIA DEL DOLORE ACUTO E CRONICO NEL BAMBINO CON MALATTIA CRONICA. CREAZIONE DI UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELL'ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) 6 FARM6F8SSR STUDIO RANDOMIZZATO E CONTROLLATO DI FASE 3 PER VALUTARE L'EFFICACIA, LA TOLLERABILITÀ E L'EFFICIENZA, IN ETÀ PEDIATRICA, DI DUE STRATEGIE DI SEDO-ANALGESIA PROFONDA PER PROCEDURE DOLOROSE (PROPOFOL/KETAMINA S VS PROPOFOL/ALFENTANYL) AL DI FUORI DELLA SALA OPERATORIA. (STUDIO AOPI - DOLORE) 7 FARM6LYHC4 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA E DELLA TOLLERANZA DEI DIFOSFONATI SUL CONTROLLO DEL DOLORE OSSEO DA OSTEONECROSI NEI PAZIENTI PEDIATRICI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO ALLOGENICO 8 FARM6MJJK2 DOLORE DA APPENDICITE ACUTA IN PAZIENTI PEDIATRICI IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO OSSERVAZIONALE E CONFRONTO PROSPETTICO RANDOMIZZATO TRA MORFINA SINGLE SHOT E INFUSIONE CONTINUA. 9 FARM6PRJNX TRIAL CONTROLLATO RANDOMIZZATO MULTICENTRICO SU EFFICACIA E SICUREZZA IN AMBITO PEDIATRICO DI DUE DIVERSE STRATEGIE FARMACOLOGICHE (PROPOFOL VS PROPOFOL-KETAMINA) PER LA SEDAZIONE PROFONDA GESTITA DA NON ANESTESISTI. 10 FARM6WWSC W VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA E SICUREZZA DI DUE DIVERSI PROTOCOLLI DI ANALGO-SEDAZIONE (PROPOFOL+KETAMINA VERSUS PROPOFOL+ALFENTANIL) NEI BAMBINI ONCOLOGICI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INVASIVE 11 FARM6XWPYB VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DI DIFFERENTI PROTOCOLLI DI SEDAZIONE PROCEDURALE NEL BAMBINO SOTTOPOSTO A ENDOSCOPIA DIGESTIVA DIAGNOSTICA E OPERATIVA 12 FARM6ZBW4R Trattamento del dolore indotto da procedure diagnostico/terapeutiche nel lattante: confronto tra EMLA e soluzioni concentrate di saccarosio.

13 Area 2 - Confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salu per il SSN Tematica 10 - Strategie terapeutiche di ottimizzazione del trattamento con farmaci cardiovascolari in pediatria e neonatolog Codice Lettera Risultato 1 FARM6AA8RW PROFILASSI DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO CON IBUPROFEN IN NEONATI DI EG < 29 SETTIMANE 2 FARM6JFKRW IL TRATTAMENTO IN ACUTO DELLE TACHICARDIE PAROSSISTICHE SOPRAVENTRICOLARI IN ETÀ PEDIATRICA: EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UNA STRATEGIA "STEPWISE" 3 FARM6K8R5K STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN APERTO, CONTROLLATO DEL CANDESARTAN CILEXETIL VERSUS ATENOLOLO IN PAZIENTI PEDIATRICI IPERTESI OPERATI PER COARTAZIONE AORTICA.

14 ute pubblica zanti orali

15

16 ute pubblica e omplicata da

17 ute pubblica

18 ute pubblica e fico.

19

20

21

22 ute pubblica

23 ute pubblica ute pubblica e

24 ute pubblica e

25

26 ute pubblica e gia

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5 Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione XV XIX XXI XXIII 1. Epidemiologia e prevenzione oncologica (M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido)

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5 ALEMTUZUMAB L01XC04 Alemtuzumab è indicato per il trattamento di pazienti affetti da leucemia linfocitica cronica a

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA I ANNO Corso Integrato area pre-clinica Tipologia: attività formative di base Ore: 40/0/0/0

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 2 - Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche Art. 48, commi 5 lett. g) e

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

BANDO AIFA 2005 AREA 2 Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche

BANDO AIFA 2005 AREA 2 Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche BANDO AIFA 2005 AREA 2 Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche TEMATICA 1: Studi comparativi randomizzati di confronto fra ACE inibitori e inibitori dei recettori ATII in varie patologie

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 Diploma di maturità classica Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971 RELAZIONE SU ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Laurea

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante RETTO TRATTAMENTO MEDICO 01 Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante DESCRIZIONE: Stima la proporzione di pazienti che effettuano una terapia medica oncologica e radioterapia post-intervento

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON DATA DI AGGIORNAMENTO: MARZO 2012 Adenoma con displasia alto grado o severa (1) Escissione locale completa endoscopica in unica escissione (non piecemeal) Resezione

Dettagli

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel. (09-09-2008) Specialità: Avastin(Roche spa) Forma farmaceutica:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rosario Scaglione Indirizzo Via Lombardia 9, Palermo Telefono 0916552155 Fax 0916552153 E-mail rosario.scaglione@unipa.it

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Relatori: Neoplasia della mammella: come si affronta Dott. Duilio Della Libera Dott. Mauro Dal Soler Dott. Pierluigi Bullian Data 16 aprile 2014 Sede Aula

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS USO ED ABUSO DEI FARMACI Venerdì 17 aprile 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS www.digitalforacademy.com Appropriatezza prescrittiva e

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO Attuazione della DGR 1185/2013 attraverso i seguenti obiettivi. Obiettivi

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corsi A SCELTA DELLO STUDENTE VI ANNO, a.a. 2015-2016 (ogni corso a scelta ha il valore di 1,5 CFU) Disciplina docente e Denominazione corso

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria Genova 17 novembre 2009 Seminario finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria dott. Cristina Grandi dott. Michela Ferlenghi finanziamenti pubblici, ministeriali

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

A l l eg ato 2. del 31 gennaio 2012 Monitoraggio dei farmaci oncologici ad alto costo: de-

A l l eg ato 2. del 31 gennaio 2012 Monitoraggio dei farmaci oncologici ad alto costo: de- 114 Ambiente familiare problematico Valutazione del livello di cura riabilitativo Presenza condizioni psicosociali che permettono di passare bilitativa Day hospital Ricovero Recupero o mantenimento del

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili: ovaio e utero Serata di presentazione progetto Zonta Club Locarno 13.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA

PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE GERONTOLOGICA REGIONE CALABRIA A. S.P. di VIBO VALENTIA Unità Operativa Complessa di Geriatria Presidio Ospedaliero di Soriano Calabro Direttore: Dott. Giuseppe BATTAGLIA PROGRAMMA DEFINITIVO 6ª CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli