Emiliano Giardina Università di Roma Tor Vergata Scuola Estiva AIP Brescia, giugno 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emiliano Giardina Università di Roma Tor Vergata emiliano.giardina@uniroma2.it. Scuola Estiva AIP Brescia, 24-26 giugno 2010"

Transcript

1 Interazione geni-ambiente nella comprensione delle malattie complesse Emiliano Giardina Università di Roma Tor Vergata Scuola Estiva AIP Brescia, giugno 2010

2

3 Malattie semplici Rare Dipendono,principalmente, da un singolo gene (Major Locus) geni causativi Seguono le leggi mendeliane di segregazione Mutationi: evidenza di alleli rari

4 Malattie Complesse G G G G A A A A Malattia

5 Sir William Osler ( ) Variability is the law of life, and as no two faces are the same, so no two bodies are alike, and no two individuals react alike, and behave alike under the abnormal conditions which we know as disease.

6 $ 10 anni $ 2 mesi

7

8

9 I maestri sono inclini ad attribuire l intelligenza dei propri figli ai geni e quella dei propri allievi all ambiente [Roger D. Master]

10 I gemelli Jim Springer e Jim Lewis, nati nel 1939 in Ohio, sono stati adottati da due famiglie diverse e nessuno dei due sapeva dell'esistenza dell'altro. Riuniti dopo decenni scoprirono: avevo lo stesso nome, avevano sposato una donna di nome Linda, avevano entrambi una seconda moglie, entrambe di nome Ann. I figli erano omonimi, entrambi si laurearono in legge e iniziarono a lavorare part-time come aiuto sceriffo. Tutti e due scelgono la Florida per trascorrere le ferie. Acquistano un cane che chiamano Toy. Fumano le stesse sigarette e bevono la stessa birra. "Corriere del Medico" del 12 giugno del 1980

11 Esistono in particolare 4 o 5 specie o razze di uomini le cui differenze sono tanto notevoli che potremmo correttamente usarle come base per una nuova divisione della terra. [François Bernier ]

12 [Richard Westall,1812]

13

14

15 Sir William Osler ( ) Variability is the law of life, and as no two faces are the same, so no two bodies are alike, and no two individuals react alike, and behave alike under the abnormal conditions which we know as disease.

16 1% 0.9%

17

18 POLIMORFISMI GENETICI Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi di sequenza ATTC ATTC AACGTTCG A TTGCAAGC ATTC ATTC ATTC TTGCAAGC T AACGTTCG ATTC ATTC ATTC ATTC AACGTTCG TTGCAAGC C G TTGCAAGC AACGTTCG Copy Number Variation A B C A A A B C

19

20 LA VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

21 Ad alcuni loci le persone hanno sequenze nucleotidiche differenti...c C C A T T G A C... G G G T A A C T G......C C C G T T G A C... G G G C A A C T G...

22 ictus Depressioni-manie Cancro mammella Diabete Obesità Patologie dell intestino Infarto del miocardio Ipertensione ipercolesterolemia Schizofrenia

23

24 La malattia non si esprime La malattia può esprimersi Numero di individui soglia media Numero di geni che conferiscono suscettibilità alla malattia

25 Evoluzione del concetto di rischio

26

27

28

29 George C. Williams Pleiotropy is the ultimate reason for all these things.

30 L esempio di Apo E ApoE (19q13) codifica per una lipoproteina deputata al trasporto del colesterolo e dei fosfolipidi. Lipidi e lipoproteine sembrano svolgere un ruolo protettivo nei confronti degli agenti virali. Nel cervello, in età adulta, questo gene da protettivo diventa di suscettibilità per la malattia di Alzheimer

31 L esempio delle IBDs I geni che predispongono alle IBD hanno un ruolo protettivo nei confronti delle infezioni mucosali nei paesi non industrializzati. Nei paesi industrializzati, non essendoci più la continua esposizione agli agenti patogeni, si sviluppa una reazione autoimmune che causa, ad esempio, il morbo di Crohn.

32 L esempio degli ebrei Ashkenazi

33 Gli ebrei Ashkenazi (mid-east Europe) hanno alte frequenze di IBD, per reazione alla costrizione nei ghetti dove le condizioni sanitarie erano mediocri e la popolosità elevata.

34 Le malattie della Coca-colonizzazione ictus Depressioni-manie Cancro mammella Diabete Obesità Patologie dell intestino Infarto del miocardio Ipertensione ipercolesterolemia Schizofrenia

35 La coca-colonizzazione anche negli zoo

36 L esempio degli Indiani Pima

37 Popolazioni caratterizzate da ridotto consumo energetico basale, insulinoresistenza muscolare ed epatica (con minor consumo e maggior produzione di glucosio nei periodi di carenza per preservare la funzione vitale cerebrale glucosiodipendente), ed ultimamente anche implicazioni della insulinoresistenza su una riduzione della funzione ovarica che avrebbe così rappresentato un controllo automatico della fertilità vantaggioso dal punto di vista evoluzionistico (minore fertilità in carenza di cibo).

38 i geni vecchi in un ambiente nuovo

39 L esempio dei Micronesiani 60% 0%

40 Gli yanomamo adattati alla carenza di sodio

41 L esempio dell ipertensione 10mg di sodio/die (1/1000 della media) Yanomamo indians (Brasile)

42 Genetic-dietary interactions Masai High fat intake Cholesterol levels tend to be relatively low. Arctic Eskimos have relatively poor repression of cholesterol synthesis in response to a high-fat, high cholesterol diet Unusually efficient negative feedback regulation of cholesterol synthesis.

43 [...] Essendo ingenerato è anche imperituro, tutt intero, unico, immobile e senza fine. Non mai era né sarà, perché è ora tutt insieme, uno, continuo. Difatti quale origine gli vuoi cercare? Come e donde il suo nascere? Dal non essere non ti permetterò né di dirlo né di pensarlo. Infatti non si può né dire né pensare ciò che non è. ( circa ac). (Parmenide, I presocratici. Testimonianze e frammenti,)

44 tutto scorre niente permane (Efeso ca a. C.)

45 ANATOMY OF DNA ENVIRONMENTAL/INTERACTION GENES NEED FOR GREAT VARIABILITY POLYMORPHIC REGIONS CORE BIOLOGY FUNCTION GENES NO NEED FOR GREAT VARIABILITY BLOCKED REGIONS

46 Structural variation in the human genome plasticity Analyses of the functional attributes of currently known CNVs reveal a remarkable enrichment for genes that are relevant to molecular environmental interactions and influence our response to specific environmental stimuli

47 Different projects same results It is intriguing to speculate that the extent of LD (and sequence diversity) might track with gene function due to natural selection, with increased diversity being favoured in genes involved in interface with the environment such as the immune response, and disadvantageous for core cell biological processes such as DNA repair and packaging. [The International HapMap Consortium]

48 October, 2006 ultraconserved elements (UCEs) are believed to be important for functions involving DNA binding, RNA processing and the regulation of transcription and development.

49

50

51 From a static to a dynamic view of genes/environment interaction variation in chromatin states is highly abundant in humans and could therefore provide an additional source of phenotypic variation chromatin differences between individuals can exist independently of DNA sequence polymorphisms Alternative chromatin states (epialleles) display intriguing patterns of instability, which can be induced by genomic and environmental perturbations.

52 From a static to a dynamic view of DNA These dynamic features are not easily integrated into our current studies of complex traits a component originating from DNA sequence variation, a component originating from epigenetic variation, a component of non-heritable chromatin variation a component of unexplained (residual) variation.

53 The dynamic epigenome and its implications The epigenome is composed of two components: 1) the chromatin which is associated with the DNA and 2) DNA methylation which is part of the covalent structure of the genome and is therefore a stable longterm signal DNA methylation is an interface between the dynamic environment and the static genome

54 O C HNH N CH O C HNH The environment is dynamic, the chromatin is dynamic, would DNA N CHmethylation remain DNMT N C static throughout life? DNA AdoMet AdoHcy CH3OH dmtase HOH N DNA CH CH3 The reversible methylation reaction

55 Is the environment/dna interaction stable across the lifespan? Decision Support Tools: Assess Risk Refine Assessment Predict/Diagnose Monitor Progression Predict Events Inform Therapeutics Disease Burden Baseline Risk Initiating Events Earliest Molecular Detection Earliest Clinical Detection Typical Current Intervention Sources of New Biomarkers: 2005 RALPH SNYDERMAN Baseline Risk Stable Genomics: Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) Haplotype Mapping Gene Sequencing Preclinical Progression Dynamic Genomics: Gene Expression Proteomics Epigenetic Metabolomics Time Disease Initiation and Progression Therapeutic Decision Support

56 to intra-individual variability from interindividual variability

57 Towards an integrated (epi)genetic approach

58 Integrated (epi)genetic approach phen MVPs BisSeq X X DMRmap Genome HapMap tag SNPs WGAmap DeepSeq phen SNPs (ehapmap) X X X candidate hepitype

59 (Epi)genotyping

60 (Epi)genotyping

61 Murrell et al Hum Mol. Genet. 14:R3-10 (Epi)genotyping Could we consider the associated haplotype in the light of epigenetic regulation?

62 In a recent study, global and locus-specific epigenetic differences between identical twins were reported to arise with age [32]. In this study, involving 80 twins varying in age The results indicate that, while these monozygotic twins are epigenetically indistinguishable early in life, at older age, they start to exhibit remarkable differences in overall content and genomic distribution of 5-methylcytosine DNA and histone acetylation, affecting their gene-expression profiles. This divergence of genetically identical individuals over time could be stochastic (due, for example, to early, random epimutations) or systematic when driven by different cellular responses to environmental changes.

63

64 most or all studies on DNA methylation during aging support the hypothesis that aging is associated with a relaxation of epigenetic control!

65 Genetic Heritability of Human Lifespan Cournil & Kirkwood 2001 Twin Studies McGue et al (1993) 0.22 Herskind et al (1996) 0.25 Ljungquist et al (1998) <0.33 Traditional Family Studies Philippe (1978) Bocquet-Appel & Jakobi (1990) Mayer (1990) Gavrilova et al (1998) Cournil et al (2000) 0.27 Genes account for 25% of what determines longevity

66

67 Young, LW, Radebaugh J F, Rubin P, Sensenbrenner JA, Fiorelli G (1971) New syndrome manifested by mandibular hypoplasia, acroosteolysis, stiff joints and cutaneous atrophy (mandibuloacral dysplasia) in two unrelated boys. Birth Defects Orig Art Ser VII(7):

68 MANDIBULOACRAL DYSPLASIA; MAD CRANIOMANDIBULAR DERMATODYSOSTOSIS OMIM # MAD is a rare progeria-like autosomal recessive syndrome characterized by postnatal onset of progressive osteolysis of the clavicles and distal phalanges (acroosteolysis), progressive mandibular hypoplasia (resulting in dental crowding), thin/beaked nose, alopecia/thin hair, stiff joints, cutaneous atrophy

69 Lamin A processing Navarro et al Hum. Mol. Genet.

70 PROGERIA - HGPS 10 months 14 yr Hutchinson, Medicochirurgical Trans 1886;69:473 Gilford, Practitioner 1904;73:188

71 Young 'old' children, lamin and premature ageing MAD was referred: (Welsh, 1975) New progeroid Syndrome They include mutations resulting in genomic instability, alterations in lipid and carbohydrate metabolism. Their phenotypic features may sometimes be quite unusual, and some features may result from gross abnormalities in development

72 Geografia del DNA

73

74 Chromosome Positioning in Proliferating Cells by Gene Density Gene-poor Chromosomes Intermediate Chromosomes Gene-rich Chromosomes Nuclear Lamina Nucleolus Nuclear Membrane Croft/Bridger et al., 1999; Bridger et al., 2000; Boyle et al., 2001; Meaburn et al., 2005

75 20 loci associati all altezza Weedon et al. - Nat Genet - May 2008 GWA (Affimetrix 500K) N= (Eur./Euro-amer.) SNPs Analisi di associazione: 27 SNPs indipendenti (r 2 =0,2) con P<1* SNPs indipendenti (r 2 =0,2) con P<5*10-7 Follow UP N= (Eur./Euro-amer.) 39 SNPs con P<1*10-4 Analisi di associazione: 20 SNPs indipendenti (r 2 =0,2) con P<0,005 e P comb. <1*10-4

76 I 20 SNPs spiegano il 3% della variazione di altezza (contributo genetico alla variazione di altezza >80%); Ogni allele tall apporta una variazione di altezza tra 0,2-0,6 cm; Differenza di 5 cm di altezza tra gli individui con 17 alleli tall e 27 alleli tall.

77 12 loci associati all altezza Lettre et al. - Nature Genetics - May 2008 GWA (Affimetrix 500K; Illumina 317K 550K) N= (Eur.) 2,2 milioni SNPs Analisi di associazione: 78 SNPs indipendenti con alta P Follow UP N= (Euro-amer.) 78 SNPs Analisi di associazione: 12 SNPs indipendenti con P<5* SNPs indipendenti con 5*10-7 <P<5*10-6

78 I 12 SNPs spiegano il 2% della variazione di altezza (contributo genetico sulla variazione di altezza >80%); Ogni allele tall apporta una variazione di altezza tra 0,3-0,5 cm; Differenza di 3,5 cm di altezza tra individui con 8 alleli tall e 16 alleli tall.

79 27 loci associati all altezza Gudbjartsson et al. - Nature Genetics - May 2008 GWA (Illumina 317K) N= (Eur.) (Afro-amer.) SNPs Analisi di associazione: 27 SNPs con P<1,6*10-7 Follow UP N=5.517 (Eur.) 40 SNPs con P< 10-5 Analisi di associazione: 22 SNPs confermati con P comb. <1*10-8

80 I 27 SNPs spiegano il 3,7% della variazione di altezza (contributo genetico sulla variazione di altezza >80%); Ogni allele tall apporta una variazione di altezza tra 0,3-0,6 cm; Vicino o all interno di geni codificanti per proteine legate alla crescita scheletrica (BMP2, BMP6, NOG), alla formazione di fibre elastiche (EFEMP1, FBLN5), enzimi per la disgregazione cartilaginea (ADAMTS ) e geni legati alla mitosi (HMGA1 e 2, NCAPG, CDK6 e COIL); Non differenze nell effetto tra i sessi.

81 SCIENTIFIC EVIDENCE CLINICAL UTILITY

82 ASSOCIATED SNPs GENOMIC MARKERS The most of markers associated to human diseases are not useful in clinical practice

83 Hypertension QTLs in the human genome

84

85

86

87

88 Familiarità Offspring Cardiovascular Disease Event Rates by Predicted Risk and Presence of Premature Parental CVD Donald et al., 2004

89 One E4 Allele 3X the Population Incidence of Alzheimer Disease ~5/1000 ~35/1000 ~105/1000 ~15/ Adapted from Neurology 2000; 54: ;55:66-73 This means that at age 89, there is still a chance of 895/1,000 that the person WILL NOT show clinical signs and symptoms of AD!

90 Two E4 Alleles - 8X the Population Incidence of Alzheimer Disease ~35/1000 ~280/1000 ~5/1000 ~40/ This means that at age 89, there is still a chance of 720/1,000 that the person WILL NOT show clinical signs and symptoms of AD! Adapted from Neurology 2000; 54: ;55:66-73

91 Evaluation process for genetic testing comprises analytic validity, clinical validity, clinical utility

92 The analytic validity of a genetic test defines its ability to accurately and reliably measure the genotype of interest. This aspect of evaluation focuses on the laboratory component. The clinical utility of a genetic test defines the elements that need to be considered when evaluating the risks and benefits associated with its introduction into routine practice. The clinical validity of a genetic test defines its ability to detect or predict the associated disorder (phenotype). Cost-effectiveness involves the decision about whether or not to perform a genetic test emanates from consideration of the health-related consequences including benefits (outputs) and costs (inputs) of a medical intervention.

93 Classificazione dei biomarker Validi genomici Accettati dalla comunità scientifica per predire fenotipi clinici o pre-clinici. Probabilmente validi Sembrano avere un valore predittivo ma non sono stati replicati o universalmente accettati.

94 Esempi di biomarker validi: Sicurezza TPMT (6-MP, azathioprine) UGT1A1 (irinotecano) CYP2C9/VKORC1 (warfarina) CYP2D6 (Strattera) Efficacia EGFR status (Erbitux, Tarceva) Her2/neu status (Herceptin) Philadelphia chromosome ~ Bcr-abl (Gleevec) C-kit (Gleevec)

95 Probabilmente Validi : Sicurezza Kim1 ~ preclinical (nephrotoxicity) Gene panels used for preclinical safety evaluation Efficacia EGFR mutations (Iressa) CYP2D6 (Tamoxifen) OncotypeDx gene panel (radiation therapy)

96

97 Combinazione di sintomi comunemente riportati con ipersensibilità (n=1,306) 2% 3%1% 3% 14% 3 or 4 symptoms Rash and fever only Fever and GI only Skin and GI only 13% Sintomi multipli sono tipicamente presenti nella maggioranza dei casi di ipersensibilità 64% Skin and constitution only Respiratory Other Hetherington SV. 2nd International Symposium on Mechanisms, Models and Predictions of Idiosyncratic Drug Toxicity June 2001.

98 carbamazepine (CBZ), lamotrigine (LTG), phenobarbital (PHB), phenytoin (PHT), or valproic acid (VPA)

99 Days to Onset of ABC HSR Proportion of SPT-Pos and SPT-Neg Subjects 20% 16% 12% 8% 4% >42 Number of Days between start of ABC and onset of ABC HSR SPT-Pos (n=47) SPT-Neg (n=148)

100 Days to Onset of ABC HSR 20% Proportion of SPT-Pos Subjects 16% 12% 8% 4% >42 Number of Days between start of ABC and onset of ABC HSR SPT-Pos (n=47)

101 Epistasi Fattori protettivi CNVs Elaborazione rischio

102

But remember throughout that no cause is efficient without a predisposition of the body itself, otherwise, external factors which affect one would

But remember throughout that no cause is efficient without a predisposition of the body itself, otherwise, external factors which affect one would But remember throughout that no cause is efficient without a predisposition of the body itself, otherwise, external factors which affect one would affect all. (Galen, 130-200 CE) Paradosso del valore K:

Dettagli

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio

Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Screening e Counseling genetico: quando e per quale paziente Anna Maria Di Blasio Responsabile del Laboratorio di Genetica Medica Instituto Auxologico Italiano Milano Malattie Mendeliane o Monogeniche

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases, movement disorders, Parkinson disease 1- genetic counselling

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Il genoma umano Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Cos è il genoma umano? 22 coppie di autosomi + una coppia di cromosomi sessuali (XX o XY) http://www.molecularstation.com/molecular-biology-images/data/502/human-genome-gene.png

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865

Tappe della GENETICA UMANA. G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell ereditarietà 1865 Watson & Crick DNA 1953 Tappe della GENETICA UMANA G. Mendel leggi dell

Dettagli

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società

F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Decode NGS data: search for genetic features

Decode NGS data: search for genetic features Decode NGS data: search for genetic features Valeria Michelacci NGS course, June 2015 Blast searches What we are used to: online querying NCBI database for the presence of a sequence of interest ONE SEQUENCE

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare. Nelle cellule in proliferazione le 4 fasi impiegano dalle 10 20 ore in dipendenza

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE DATABASE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE OMIM Online Mendelian Inheritance in Man EntrezGene curated sequence and descriptive information about genetic loci GenCards HGMD dbsnp database of human genes,

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

Esercitazioni di Genomica

Esercitazioni di Genomica Esercitazioni di Genomica Bioinformatica ai tempi del NGS, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of Padua BMR Genomics srl, Spin-Off Giovanni Birolo, PhD CRIBI Biotechnology Center, University of

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

La geomedicina: risposta pratica al problema diabete in Italia

La geomedicina: risposta pratica al problema diabete in Italia La geomedicina: risposta pratica al problema diabete in Italia XX Congresso Nazionale AMD La Diabetologia alla luce del Piano Nazionale Diabete Genova, 13-16 maggio 2015 Bernardino Fantini Università di

Dettagli

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson RIMINI 14 NOVEMBRE 2009 Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Lev Semenovic Vygotskij Lo sviluppo cognitivo ed il concetto di potenziamento prossimale Zona di sviluppo prossimale

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono

La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono La genetica La neuropatologia e la genetica medica hanno portato alla (ri)scoperta che ALS e FTD sono patologie collegate Entrambe queste patologie possono essere causate da mutazioni nello stesso gene

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

Il Cancro è una malattia genetica

Il Cancro è una malattia genetica Il Cancro è una malattia genetica PROCESSO MULTIFASICO Il Cancro è sempre genetico Talvolta il cancro è ereditario Ciò che viene ereditato non è la malattia, bensì la PREDISPOSIZIONE In assenza di ulteriori

Dettagli

Esistono tre forme di diabete

Esistono tre forme di diabete Il Diabete mellito L insulina regola la captazione del glucosio Incapacità delle cellule di captare il glucosio in circolo iperglicemia e glucosuria Disponendo di meno glucosio le cellule degradano i grassi

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I Scuola di Dottorato in Scienze della Vita e della Salute B R O C H U R E D E I C O R S I Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze della Vita Printed by Campusnet - 24/01/2016 06:15 Indice Indice Giornate

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Mangiarsi la malattia Pisa 11 Ottobre 2014 La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia Prof. Stefano Bombardieri Unità Operativa di Reumatologia Universitaria Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE

Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Il Medico di Medicina Generale e la Gestione Integrata delle MALATTIE RARE Dr. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca Clinica FIMMG - METIS ROMA Una Formazione EFFICACE deve basarsi non sul SI FA

Dettagli

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1

ARNO Diabete 5. Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 ARNO Diabete 5 Incidenza, prevalenza e costo del diabete tipo 1 Prof.ssa Graziella Bruno Università di Torino La prof.ssa Bruno dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti

Dettagli

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE Anni 80 Anni 90 Terzo Millennio 111206.ppt Population distribution by age in Italy 2009 24,1 55,7 14,5 5,7 2030 22,6 55,9 17,7 8,8 2050 21,9 45,1 19,5 13,5 0% 20%

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE)

ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE) ANALISI DI LINKAGE (CONCATENAZIONE) L analisi di linkage permette di determinare la posizione cromosomica di un locus responsabile di una determinata malattia/carattere genetico rispetto a marcatori polimorfici

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V2.2 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

Il Test di Avidità nell infezione da HIV Il Test di Avidità nell infezione da HIV 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia Diagnosi di infezione da

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement

Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement ITALIAN Newborn Upfront Payment & Newborn Supplement Female 1: Ormai manca poco al parto e devo pensare alla mia situazione economica. Ho sentito dire che il governo non sovvenziona più il Baby Bonus.

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa

Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa Genetica delle Patologie ad Eredità Complessa La maggior parte delle malattie comuni dell adulto (es. diabete mellito e ipertensione) e delle malformazioni congenite (palatoschisi, difetti del tubo neurale)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica

Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica Pierangelo Geppetti Cattedra di Farmacologia Clinica Sezione di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica 215 207 (- 4%) 153 (- 28%)

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La genetica quantitativa e i caratteri multifattoriali. Prof. Alberto Pallavicini

La genetica quantitativa e i caratteri multifattoriali. Prof. Alberto Pallavicini La genetica quantitativa e i caratteri multifattoriali Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it Ereditarietà dei caratteri complessi Questa famosa immagine mostra l incredibile varietà in tratti come

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Verso la terapia personalizzata

Verso la terapia personalizzata Verso la terapia personalizzata M.G.Tibiletti Genetista Ospedale di Circolo-Università dell Insubria Varese Soroptimist Club Varese Varese 20 aprile 2013 Test genetici DIAGNOSTICI PRESINTOMATICI PREDITTIVI,

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

Medicina personalizzata per un sistema sanitario sostenibile: il contributo della Medicina di Famiglia

Medicina personalizzata per un sistema sanitario sostenibile: il contributo della Medicina di Famiglia Medicina personalizzata per un sistema sanitario sostenibile: il contributo della Medicina di Famiglia Marisa Papaluca Senior Scientific Advisor Scientific Committees Regulatory Science Strategy La legislazione

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca

CRA- Centro di Ricerca per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Fiorenzuola d Arda (PC) Tesi di Dottorato di Ricerca Study of malting quality and frost tolerance in the winter x spring 'Nure x Tremois doubled haploid population and development of a Marker-Assisted Selection programme Giovanni Laidò Università degli

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

"Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là".

Sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va, nè sosta mai perchè tutte le immagini portano scritto più in là. Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli