ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA"

Transcript

1 ANALISI STRUMENTALE: POTENZIOMETRIA

2 POTENZIOMETRIA Misura dell attività di una specie ionica X (a X = g X [X]) in funzione del potenziale elettrodico prodotto dallo stesso ione sulla superficie di un elettrodo I metodi potenziometrici si basano sulla misura del potenziale delle celle elettrochimiche in assenza di passaggio di corrente Tali metodi, semplici e non costosi possono essere utilizzate per misurare ph (industrie, città) gas nel sangue (clinica) CO 2 (oceanografia) costanti di equilibrio K A, K B, K ps, K f (chimica)

3 EQUILIBRI CHIMICI ALL INTERFACCIA In un sistema solido-liquido, rappresentato per esempio da un metallo immerso in una soluzione di un elettrolita, la superficie delle due fasi è sede di importanti fenomeni di natura elettrochimica Detti fenomeni dipendono essenzialmente dalla diversa elettroaffinità delle fasi a contatto, il che comporta una tendenza al trasferimento di elettroni dalla fase meno elettronegativa all altra Ciò comporta lo stabilirsi di una differenza di potenziale tra metallo e soluzione e il metallo si comporta da elettrodo positivo se cede elettroni o da elettronegativo se li acquista Abbiamo già dimostrato che il potenziale di un elettrodo è determinato dalla concentrazione ( attività) di una o più specie contenute nella soluzione in cui è immerso Da un punto di vista analitico è interessante seguire la variazione della forza elettromotrice della cella che diventerà notevole intorno al punto di equivalenza

4 Si misura in Volt POTENZIALE ELETTRICO È l energia (in joule) per portare un Coulomb di carica positivo dall infinito a quel punto Pertanto la differenza di potenziale tra due punti è l energia richiesta per trasportare un Coulomb di carica positiva dal punto negativo a quello positivo Metodi elettroanalitici Potenziometria Misura il potenziale elettrico Voltammetria Osserva la relazione tra corrente e voltaggio durante una reazione elettrochimica Polarografia Misura la corrente che circola in una cella elettrochimica in funzione del potenziale applicato

5 POTENZIOMETRIA E cella = E ind - E rif + E j Elettrodo il cui potenziale varia al variare della concentrazione dell analita secondo una legge nota Semicella con un potenziale noto, costante ed indipendente dalla composizione della soluzione da analizzare Se cationi e anioni hanno la stessa mobilità è circa pari a 0

6 POTENZIOMETRIA Le misure potenziometriche sono applicabili a tutti i tipi di reazioni chimiche Vantaggi È possibile lavorare in presenza di soluzione colorate o opalescenti che potrebbero mascherare il viraggio degli indicatori Elimina l interpretazione soggettiva dell operatore nell individuare il viraggio cromatico Consente una elevata accuratezza Le analisi possono essere automatizzate Svantaggi Tempi di impiego superiori rispetto ad una analisi volumetrica Necessità di una apposita attrezzatura strumentale

7 POTENZIOMETRIA È la misura dell attività ionica dal potenziale elettrico prodotto dallo ione alla superficie di un elettrodo Elettrodo indicatore Elettrodo impiegato per la determinazione della concentrazione dell analita Elettrodo di riferimento Potenziale indipendente dalla concentrazione dell analita e/o da quella di altri ioni presenti nella soluzione in esame E ind = E cella - E rif E = E a RT zf log a x z E = potenziale dell elettrodo indicatore che risponde allo ione x z versus l elettrodo di riferimento E a = analogo a E ; è una costante del sistema impiegato e varia a seconda dell elettrodo z = carica (segno) dello ione x che ha attività a x z

8 PRINCIPIO DEL POTENZIOMETRO La misura di una differenza di potenziale può essere effettuata utilizzando un voltametro a corrente continua Nel caso delle misure potenziometriche non è possibile utilizzare questo tipo di apparecchio perché occorre evitare due fenomeni Modificazione della forza elettromotrice della cella, dovuta all assorbimento (per il proprio funzionamento) di una certa quantità di corrente Produzione di fenomeni elettrolitici (rendono inesatte le misure) per assorbimento di quella stessa corrente NB: Misure in condizioni di corrente zero o in condizioni di circuito aperto

9 ELETTRODI DI RIFERIMENTO L elettrodo di riferimento ideale deve Avere un potenziale noto, costante, del tutto insensibile alla composizione della soluzione contenente l analita Essere robusto e facile da assemblare Mantenere un potenziale costante anche a seguito di piccoli passaggi di corrente attraverso al cella Elettrodo a calomelano Hg Hg 2 Cl 2 (saturo), KCl (xm) Hg 2 Cl 2(s) + 2e - 2Hg (l) + 2Cl - (acq) Elettrodo a argento/argentocloruro Ag AgCl (saturo), KCl (xm) AgCl (s) + e - Ag (s) + Cl - (acq) (xm) = [KCl]

10 ELETTRODI DI RIFERIMENTO Elettrodo a calomelano saturo Hg 2 Cl 2(s) + 2e - 2Hg (l) + 2Cl - (acq) T C Potenziale vs SHE Calomelan Calomelan o o 0.1 M È il più adoperato 3.5 M Calomelan o saturo Il suo coefficiente di temperatura è il più elevato rispetto agli altri Il contatto con la soluzione di analita è assicurato dal disco di vetro sinterizzato

11 ELETTRODI DI RIFERIMENTO Elettrodo ad Ag-AgCl AgCl (s) + e - Ag (s) + Cl - (acq) T C Potenziale vs SHE Ag-AgCl 3.5 M Ag-AgCl saturo Al fine di evitare perdite di soluzione dal tubo, viene depositato sul disco uno strato di gel di agar saturato con KCl Si introduce quindi uno strato di KCl e successivamente si riempie il tubo con una soluzione satura dello stesso sale

12 ELETTRODI INDICATORI Un elettrodo indicatore ideale dovrebbe rispondere in maniera rapida e riproducibile a variazioni di concentrazione dei singoli ioni analiti o di un gruppo di ioni Gli elettrodi indicatori saranno scelti in funzione della titolazione da eseguire: Titolazioni con formazione di un complesso o di un precipitato L elettrodo deve essere costituito dall elemento stesso del catione che partecipa alla reazione Titolazioni acido-base Si debbono usare elettrodi ad idrogeno o a vetro Titolazioni redox Dovranno essere impiegati materiali inerti alla reazione chimica come ad esempio platino o oro

13 ELETTRODI INDICATORI Elettrodi indicatori metallici I specie II specie Sistemi redox Cu metallico Ag rivestito con AgCl Platino metallico Elettrodi a membrana Elettrodi a vetro Membrana liquida Membrana cristallina Elettrodi composti ph Altri cationi Scambiatori liquidi Gas-sensibili Enzimatici

14 ELETTRODI INDICATORI METALLICI DI I SPECIE Un elettrodo di prima specie è in diretto equilibrio con il catione derivante dal metallo elettrodico e implica una singola reazione M (acq) n+ + ne - M (s) Metalli comunemente adoperati come elettrodi indicatori sono Cu, Cd, Pb, Hg, Ag Limiti E ind = E a - log = E n+ a - pm n [M ] n Non risultano essere molto selettivi Zn e Cd possono essere adoperati solo in soluzioni neutre o basiche A causa di possibili ossidazioni alcuni elettrodi possono essere utilizzati solo per soluzioni totalmente desaerate I potenziali non sono sempre riproducibili

15 ELETTRODI INDICATORI METALLICI DI I SPECIE Metalli come Fe, Cr, Co, Ni non forniscono potenziali riproducibili Per questo secondo set di metalli si osservano spesso pendenze significativamente diverse dal valore teorico /n, questo a causa di deformazioni nella struttura cristallina e presenza di film ossidi alla superficie E a E n ind a pm E = E pm n

16 ELETTRODI INDICATORI METALLICI DI II SPECIE I metalli non solo servono come elettrodi indicatori per il loro stesso catione ma rispondono anche alla concentrazione di anioni che formano precipitati poco solubili o complessi stabili con tali cationi Esempio #1 Il potenziale di un elettrodo ad Ag, in una soluzione saturata con AgI, risponderà alla concentrazione di I - La combinazione delle due equazioni AgI (s) Ag + + I - (K ps ) Ag + + e - Ag (s) E = V AgI (s) + e - Ag (s) + I - E ind = E AgI log[ I - ] = E AgI p I E AgI = E Ag+/Ag logk psagi = V

17 ELETTRODI INDICATORI METALLICI DI II SPECIE Esempio #2 Il mercurio si comporta come un elettrodo indicatore di II specie per misurare l anione Y 4- dell EDTA. Quando una piccola quantità del complesso molto stabile HgY 2- aggiunta alla soluzione contenente l analita si ha che: HgY e - Hg (l) + Y 4- E = V viene [Y ] ind E = - log 2 [ HgY ] Varia durante la titolazione = K - py E ind = K - log[y ] K = log 2 [HgY 2- ] K f = Costante se Y 4- è in eccesso o se è assente una specie MY 2- più stabile

18 ELETTRODI INDICATORI METALLICI AD AMALGAMA Consiste di un metallo (Cu) disciolto nel mercurio Può essere preparato riducendo uno ione metallico ad un catodo di Hg Cu 2+ (acq) + 2e- Cu (Hg) E ind = E a - log[cu ] Il principale vantaggio, in potenziometria, è che esso può essere usato nella forma di una goccia che estrude da un capillare di vetro: una nuova goccia per ogni misura ( elettrodo fresco )

19 ELETTRODI INDICATORI METALLICI PER SISTEMI REDOX Elettrodo inerte costituito da Pt, Au, Pd Il suo potenziale dipende unicamente dal potenziale del sistema con cui esso è a contatto Esempio Il potenziale di un elettrodo di Pt immerso in una soluzione contenente Ce 3+ e Ce 4+ è 3+ [ Ce ] E ind = E log Ce 4+ [Ce 4+ ]

20 ELETTRODI A MEMBRANA Sono fondamentalmente diversi dagli elettrodi metallici sia nella costruzione che nel principio Membrane Cristalline Non cristalline Vetro Liquide Liquide immobilizzate Gli elettrodi a membrana sono spesso indicati come p-ione (ph, pca, pno 3 )

21 ELETTRODI A MEMBRANA LIQUIDA Particolarmente utili per la determinazione del Ca 2+ e K + nello studio di molti processi fisiologici Sviluppa un potenziale attraverso l interfaccia fra la soluzione contenente l analita e uno scambiatore ionico, in genere un dilalchilfosfato dello ione analita, che si lega selettivamente ad esso Le misure sono indipendenti per valori di ph compresi tra 5.5 e 11 Permette di determinare l attività di ioni fino a valori di M

22 ELETTRODI A MEMBRANA Sono fondamentalmente diversi dagli elettrodi metallici sia nella costruzione che nel principio Cristalline Vetro Membrane Non cristalline Liquide Liquide immobilizzate Per molti anni il metodo più conveniente per determinare il ph ha comportato la misura del potenziale sviluppato attraverso una sottile membrana di vetro separante due soluzioni con differenti [H + ] Il fenomeno su cui si base la misura è stato riportato da Cremer nel 1906

23 ELETTRODO A VETRO PER LA MISURA DEL ph Elettrodo di riferimento 1 E SCE Membrana che risponde al ph Elettrodo a vetro E j Soluzione di riferimento interna SCE [H + ] = a 1 Membrana di vetro [H + ] = a 2, [Cl - ] = 1M, AgCl (sat) Ag Soluzione esterna dell analita E 1 E 2 E b = E 1 - E 2 Elettrodo di riferimento 2 E Ag,AgCl

24 MEMBRANE DI VETRO Composizione Le prime membrane (Corning 015) Na 2 O 22 % CaO 6 % SiO 2 72 % Eccellente specificità fino a ph = 9 Attualmente sono utilizzati vetri a diversa formulazione (Na + e Ca 2+ sono stati sostituiti da Li + e Ba 2+ ) Cationi monovalenti: Na +, Li + mobili e responsabili della conduzione elettrica Cationi bi o trivalenti: Ca 2+, Al 3+ fortemente trattenuti

25 MEMBRANE DI VETRO Struttura Rete tridimensionale di gruppi SiO 4-4 nei quali ciascun atomo di silicio è legato a 3 atomi di ossigeno disposti su di un piano e uno al sopra o sotto lo stesso piano Ciascun ossigeno è condiviso a sua volta da due atomi di silicio mentre negli interstizi ci sono i cationi che controbilanciano la carica negativa

26 ELETTRODO A VETRO PER LA MISURA DEL ph Il potenziale costante dell elettrodo Ag-AgCl e la [H + ] costante all interno dell elettrodo a vetro assicurano che le variazioni di potenziale misurate sono dovute a variazioni di [H + ] alla superficie esterna Sottile membrana di vetro sensibile al ph SCE [H + ] = a 1 Membrana di vetro [H + ] = a 2, [Cl - ] = 1M, AgCl (sat) Ag

27 IGROSCOPICITÀ Le superfici di una membrana di vetro devono essere idratate prima che possano funzionare come elettrodo a ph (50 mg/cm 3 ) Vetri non igroscopici non mostrano dipendenza dal ph, quelli igroscopici perdono la loro sensibilità in seguito a disidratazione, fenomeno comunque reversibile L idratazione coinvolge una reazione di scambio ionico fra cationi a carica singola presenti negli interstizi del reticolo vetroso e i protoni della soluzione H + sol + Na + Gl - vetro Na + sol + H + Gl - vetro Gl - = atomi di ossigeno legati ad un solo atomo di silicio La K di equilibrio è cosi grande che la superficie è interamente costituita da acido silicico Eccezioni in ambiente alcalino: un certo numero di siti è occupato da Na +

28 IGROSCOPICITÀ L esposizione di una membrana all acqua causa la formazione di uno strato di gel di acido silicico di spessore compreso fra 10-4 e 10-5 mm Tutti i siti con una carica singola sono occupati da H + alla superficie esterna del gel e da Na + nella parte interna Schema di una membrana di vetro idratata Soluzione esterna Siti superficiali occupati da H + Gel idratato Vetro non idratato Gel idratato Soluzione interna Siti superficiali occupati da H mm 10-1 mm 10-4 mm Siti occupati Tutti i siti Siti occupati [H + ] = a da una miscela occupati da una miscela 1 H + e Na + da Na + H + e Na + [H + ] = a 2 E b = E 1 - E 2

29 CONDUZIONE ELETTRICA NELLE MEMEBRANE La conduzione all interno di una membrana di vetro idratata comporta il movimento di Na + e H + La conduzione attraverso l interfaccia soluzione-gel avviene attraverso le seguenti reazioni: H + + Gl - H + Gl - sol 1 vetro 1 vetro 1 H + Gl - Gl - + H + vetro 2 vetro 2 sol 2 E 1 E 2 SCE [H + ] = a 1 Membrana di vetro [H + ] = a 2, [Cl - ] = 1M, AgCl (sat) Ag E b = E 1 - E 2 Le due superfici vetrose si caricano negativamente rispetto alle soluzioni con cui sono a contatto dando luogo ai due potenziali E 1 e E 2 Attraverso la membrana quindi si sviluppa un potenziale controllato dalla [H + ] e la cui entità dipende dalla differenza della stessa [H + ] tra le due soluzioni

30 POTENZIALE DEGLI ELETTRODI A VETRO E int E j E asi E b E ext E = E int + E j + E asi + E b - E ext = potenziale dell elettrodo interno di riferimento = potenziale di giunzione = potenziale di asimmetria tipico di ogni membrana = potenziale di membrana vero e proprio = potenziale dell elettrodo esterno di riferimento (SCE) Potenziale di membrana Consiste dei due potenziali E 1 e E 2 ciascuno dei quali è associato con una delle due interfacce gel-soluzione E b = E 1 - E 2 Eisenman (1962) ha dimostrato che [a ] E = J l og [a ] ' 1 [a ] E = J l og [a ] ' 2 dove a 1 e a 2 = a H + nelle due soluzioni, a 1 e a 2 = a H + negli stati superficiali dei due gel

31 POTENZIALE DEGLI ELETTRODI A VETRO [a 1] [a 2 ] E 1 = J l og E 1 = J l og [a ' ' ] [a 2 ] Se le superfici dei due gel hanno lo stesso numero di siti disponibili per accomodare protoni allora le costanti J 1 e J 2 sono uguali Se tutti gli ioni Na + su entrambe le superfici sono stati sostituiti da H + allora a 1 = a 2 Essendo il potenziale di membrana pari a E b = E 1 - E 2 E 1, rapporto tra a H + nella soluzione di analita e a H + della superficie del gel, può essere considerato la forza motrice della reazione mentre E 2 sarà quella della reazione 1 H + + Gl - H + Gl - sol 1 vetro 1 vetro 1 H + Gl - Gl - + H + vetro 2 vetro 2 sol 2

32 POTENZIALE DEGLI ELETTRODI A VETRO Essendo verificate tali eguaglianze [a ] 1 E B = E 1 - E log [a 2 ] Pertanto se le due superfici del gel sono identiche E b dipende solo da a H + nelle soluzioni sui due lati della membrana Per un elettrodo a vetro per la misura del ph a 2 è mantenuto costante, quindi dove L = loga 2 E b = L loga 1 Il potenziale E b risulta quindi una misura della attività dello ione idrogeno della soluzione esterna

33 POTENZIALE DI GIUNZIONE E = E int + E j + E asi + E b - E ext E mis = E cella + E j Si crea all interfaccia tra un ponte salino e ciascuna semi-cella. È dovuto alla diversa mobilità delle differenti specie ioniche soluzione di NaCl Na + Cl - H 2 O soluzione di NaCl H 2 O Zona ricca Zona ricca di Na + di Cl - Mobilità: Cl - > Na + ; K + Cl -

34 POTENZIALE DI ASIMMETRIA Quando si pongono da entrambe i lati di una membrana di vetro soluzioni ed elettrodi di riferimento identici ci si dovrebbe aspettare un potenziale pari a zero Di fatto, quando si effettua l esperimento, si trova frequentemente una piccola differenza detta appunto potenziale di asimmetria Questo potenziale varia gradualmente nel tempo Le origini di E asi sono oscure, includono comunque cause quali Differenze nelle tensioni delle due superfici della membrana, impartite durante la sua costruzione Abrasioni meccaniche Erosione chimica È necessaria quindi una frequente calibrazione

35 POTENZIALE DEGLI ELETTRODI A VETRO In definitiva si ha che E ind = E Ag-AgCl + E asi + E b essendo E b = L loga 1 dove L = loga 2 avremo che E ind = E Ag-AgCl + E asi + L loga 1 ponendo L = E Ag-AgCl + E asi + L il potenziale all elettrodo indicatore risulta pari a E ind = L logpH

36 Errore alcalino ERRORI CON GLI ELETTRODI A VETRO Gli elettrodi a vetro rispondono sia agli ioni H + che a quelli dei metalli alcalini in soluzioni basiche dove la concentrazione degli H + è molto più piccola di quest ultimi L entità dell errore alcalino, sempre negativo, dipende dal tipo di catione In generale H + Gl - + B + H + + B + Gl - vetro sol sol dove B + = qualsiasi catione a carica singola vetro a b b b K ex = ; = K a ' ' ' ' 1b1 a1 a1 ex attività di B + e H + alla superficie del vetro attività di B + e H + in soluzione A ph = 11 (1M in Na + ) b a ' 1 ' 1 11 = 10 Kex

37 Errore acido (ph < 0.5) ERRORI CON GLI ELETTRODI A VETRO Si hanno sempre errori di tipo positivo L entità di tale errore non è particolarmente riproducibile e le cause non sono ancora ben identificate Un possibile spiegazione e data dalla sovrasaturazione dei siti superficiali tutti occuparti da H + In questo caso l elettrodo non risponde più agli aumenti della [H + ] e i valori di ph misurati risultano troppo alti

38 COEFFICIENTE DI SELETTIVITÀ Eisenman ha dimostrato che l effetto di uno ione di metallo alcalino su E b può essere spiegato inserendo un termine additivo E b = L log (a 1 + K H,B b 1 ) coefficiente di selettività Per coefficiente di selettività si intende la misura della risposta di un elettrodo selettivo per un determinato ione nei confronti di un altro ione Esempio: nella determinazione del ph di una soluzione, se il catione interferente è Na + Eb = L log (ah+ + KH,Na+ ana+ ) I coefficienti di selettività variano da 0 (nessuna interferenza) a valori più grandi di 1 e sono pubblicati dalle ditte costruttrici e utilizzati per correggere l errore alcalino K H,B b 1 molto piccolo per un elettrodo a vetro per ph < 9

39 MISURA DEL ph: ASPETTI PRATICI Gli elettrodi a vetro in soluzioni devono essere conservati con la membrana immersa in acqua. Altrimenti l elettrodo deve essere tenuto in acqua per almeno 2h prima dell uso Una delle operazioni più importanti è l accurata calibrazione dell elettrodo a vetro con un tampone standard Una misura accurata del ph richiede che il phmetro sia standardizzato con un tampone avente un ph il più vicino possibile al ph della soluzione dell analita Necessaria una calibrazione relativa alla temperatura E necessario agitare la soluzione con un agitatore magnetico

40 MISURA DEL ph: EFFETTO DELLA FORZA IONICA La forza ionica influenza il ph Sistemi tampone in cui uno dei costituenti ha carica doppia danno valori differenti di a H + a forze ioniche differenti Ad esempio µ a H PO H + HPO a + a 2-4 K a = = a H HPO H PO H + H 2 PO 4 - HPO

41 ELETTRODI A VETRO PER LA DETERMINAZIONE DI ALTRI CATIONI L esistenza di un errore alcalino nei primi elettrodi a vetro ha suggerito lo sviluppo di vetri che rispondessero selettivamente a cationi diversi dallo ione H + Ad esempio, per lo ione Na + E b = L log (a H + + K H,Na + a Na +) a H + deve essere trascurabile rispetto al prodotto K H,Na + a Na + In tal caso E b è indipendente dal ph ed è invece funzione di pna È stato dimostrato che l incorporazione di Al 2 O 3 e B 2 O 3 nel vetro produce l effetto desiderato

42 STRUMENTI PER LA MISURA DEI POTENZIALI DI CELLA Uno strumento per misure potenziometriche non deve essenzialmente far passare elettricità nella cella sotto studio Perché? Una corrente causa variazioni di concentrazione dei reagenti Effetti di caduta del resistenza interna di cella (potenziale ohmico) Fenomeni di polarizzazione (di concentrazione o cinetica) che causano il sovravoltaggio ph-metri e pionometri hanno in genere una incertezza di unità di ph (o pi)

43 MISURA POTENZIOMETRICA DIRETTA È una tecnica semplice che richiede solo un confronto tra il potenziale sviluppato dall elettrodo indicatore nella soluzione analita e il suo potenziale quando immerso in una o più soluzioni a concentrazione nota La principale limitazione è dovuta all esistenza di un potenziale di giunzione liquida E j è causato da una ineguale distribuzione di cationi e anioni all interfase tra le due soluzioni elettrolitiche E j può essere diminuito per interposizione di un elettrolita concentrato (ponte salino) Mobilità di ioni in acqua a 25 C H (m 2 s -1 V -1 ) 10-8 Na K Cl HCl 1 M H + Cl - - E j + HCl 0.01 M

44 EQUAZIONI PER LA POTENZIOMETRIA DIRETTA E oss = E rif + E j - E ind per il catione M n+ a 25 C E ind = L + loga 1 = L - pm n n dove L = costante per gli elettrodi metallici = E per gli elettrodi a membrana = somma di costanti (E asi ) combinando le due equazioni E oss - (E rif + E j - L ) E oss - K p M = - loga 1 = = - loga 1 = n n per un anione M n- p M = K - E oss n K è determinata misurando una o più soluzioni standard a pm noto

45 METODI DI CALIBRAZIONE ELETTRODICA Esiste pertanto la necessità di curve di calibrazione empiriche per uguagliare la forza ionica dello standard e del campione (accuratezza relativa 5% ) Semplicità Velocità Vantaggi Applicabilità a monitoraggio continuo del pm Difficoltà insite nel metodo I risultati dell analisi sono in termini di attività piuttosto che di concentrazione (non sempre sono disponibili i coefficienti di attività) Si assume che E j rimanga invariato quando la soluzione di analita è sostituita con lo standard Necessità di assumere che K rimanga costante dopo la calibrazione

46 ERRORI NELLA MISURA DEL ph Errore alcalino (ph > 9) Errore acido (ph < 0.5) [H + ] [Na + ] selettività

47 ERRORI NELLA MISURA DEL ph Errore in soluzioni non tamponate La membrana di vetro richiederà più tempo prima che entri in equilibrio con la soluzione Variazioni del potenziale di giunzione Se la composizione ionica della soluzione dell analita è diversa da quella del tampone standard il potenziale di giunzione E j varierà anche se il ph delle due soluzioni è lo stesso (incertezza ~0.01 unità di ph) Errore nel ph del tampone standard La misura del ph non può mai essere più precisa ed accurata di quella del ph dei tamponi utilizzati per tarare il potenziometro e l elettrodo. Questo errore è dell ordine di ±0.01 unità di ph Gli ultimi due errori sono inevitabili e limitano effettivamente l accuratezza della misura del ph con l elettrodo a vetro a ±0.02 unità di ph

48 MISURA POTENZIOMETRICA DIRETTA Calcolo dell errore Si supponga un errore di circa 1 mv nella misura potenziometrica diretta di NO 3- con un elettrodo NO 3- selettivo E = E a log[NO 3- ] nessun errore E - 1 = E a log([NO 3- ] + D) errore di 1 mv in E Sottraendo la seconda equazione dalla prima - [ NO3 ] + 1 = 59.1lo g [NO ] = [ NO ] [ NO3 ] + ant ilog = [ NO ] = [ NO ] Err% = 100 = = 4.0% [ NO ] - 3 per cationi monovalenti (n = 1) Err% = 4.0 per cationi bivalenti (n = 2) Err% = 8.0

49 METODO DELL AGGIUNTA STANDARD Comporta la misura del potenziale del sistema elettrodico prima e dopo l aggiunta di un volume misurato di una soluzione standard ad un volume noto della soluzione dell analita Spesso un eccesso di elettrolita viene incorporato nella soluzione dell analita per prevenire le variazioni consistenti della forza ionica che possono accompagnare l addizione standard É necessario assumere che E j rimanga costante durante le due misure

50 METODO DELL AGGIUNTA STANDARD Si consideri per esempio un volume di 100 ml di una soluzione incognita di Ca 2+ che dà un E = mv ad un elettrodo Ca-selettivo L aggiunta di 5.00 ml di una soluzione di Ca M sposta E a mv Calcolare la [Ca 2+ ] incognita Le due equazioni pertinenti sono = E a + log [ Ca ] Ca 2 2+ = E a + log[ ] Sottraendo la seconda equazione alla prima = log 2+ 2 [ ] Da cui di ricava che [Ca 2+ ] = M 0.952[ Ca ] Ca

51 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE Comportano la misura del potenziale di un idoneo elettrodo indicatore in funzione del volume di titolante aggiunto Sono particolarmente utili per titolazioni di soluzioni torbide e colorate e per rilevare la presenza di specie inattese in soluzione

52 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE ml HCl M titolati con NaOH M ml ph Punto equivalente ph =

53 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE ml HCl M titolati con NaOH M ml ph ph/ V Punto equivalente (?) V medio ph V = = 0.70; V = =

54 TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE ml HCl M titolati con NaOH M ph/ V Punt o equiva lent e y = y = -2825x V medio 0 = x x = = ml 2825

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit attività (o concentrazione) delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attività possono quindi essere determinate tramite misure

Dettagli

ELETTRODO A VETRO per misure di ph

ELETTRODO A VETRO per misure di ph ELETTRODI INDICATORI A MEMBRANA Oltre agli elettrodi indicatori metallici abbiamo gli elettrodi indicatori a membrana. Sono sorti da quando Cremen studiò il comportamento di alcune membrane di vetro capaci

Dettagli

Elettrodi indicatori

Elettrodi indicatori Elettrodi indicatori Gli elettrodi indicatori rappresentano il componente fondamentale di un dispositivo potenziometrico, in quanto consentono di valutare, attraverso il loro potenziale (espresso rispetto

Dettagli

TECNICHE ELETTROANALITICHE

TECNICHE ELETTROANALITICHE TECNICHE ELETTROANALITICHE I metodi elettrochimici si basano sulla misura della risposta elettrica ottenuta dal campione quando viene inserito in una cella elettrochimica (costituita da conduttori di I

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica Potenziometria Oss ne Rid Equazione di Nernst E E 0 RT nf ln a a oss rid attività a cf f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica log f 0.51 2 z i 1 L effetto sale (forza ionica) Gli

Dettagli

METODI POTENZIOMETRICI

METODI POTENZIOMETRICI METODI POTENZIOMETRICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ELETTRODI Gli elettrodi impiegati per la misura dell'attività di un certo analita sono chiamati elettrodi indicatori. Un elettrodo indicatore ideale dovrebbe

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE Sono utilizzate per calcolare la concentrazione della specie di cui è disponibile l'elettro indicatore. Metodo semplice - Bisogna fare prima una curva di taratura potenziale/

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA La variazione di ph vs V titolante viene seguita per via potenziometrica impiegando un elettrodo sensibile al ph elettrodo a vetro collegato ad un phmetro.

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 13

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 13 Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 13 Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento: tutti I giorni

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3 OSSIDIMETRIA Titolazioni di ossidoriduzione. Principi: Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni Reazione redox in generale Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 Agente ossidante è la

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

METODI ANALITICI ELETTROCHIMICI

METODI ANALITICI ELETTROCHIMICI METODI ANALITICI ELETTROCHIMICI LA CELLA VOLTAICA Un immerso in una soluzione contenente i suoi ioni genera con la stessa soluzione una differenza di potenziale a causa della tendenza che hanno gli atomi

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

L equilibrio dell acqua

L equilibrio dell acqua L equilibrio dell acqua Il ph e la reazione di autoprotolisi dell acqua Corpaci Ivana La molecola dell acqua H O H! L acqua è un composto molecolare covalente! La sua molecola è polare per la differenza

Dettagli

Ricerche hanno dimostratoche l'incorporazione di Al2O3 e di B2O3 nel vetro è possibile scambiare ioni Na +,K + ; NH 4,

Ricerche hanno dimostratoche l'incorporazione di Al2O3 e di B2O3 nel vetro è possibile scambiare ioni Na +,K + ; NH 4, CONDUZIONE ELETTRICA L'uso di una membrana di vetro dipende dalla sua conduzione di elettricità. Per una membrana idratata la conduzione all'interno (non idratato) avviene inviando ioni Na + e allo strato

Dettagli

Dispense di Analisi Volumetrica

Dispense di Analisi Volumetrica Dispense di Analisi Volumetrica IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA ELETTROLITI APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA Gli elettroliti sono conduttori di seconda specie dove la differenza di potenziale ad una data temperatura è proporzionale alla

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica)

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica) SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica) 1) Quali, fra le seguenti operazioni, non può essere utilizzata per preparare

Dettagli

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita ANALISI VOLUMETRICA Metodo di analisi che si basa sulla titolazione. La concentrazione di un analita viene determinata misurando la sua capacità a combinarsi con un Reagente Standard (S.M.). (Esiste anche

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

Voltammetria (Polarografia)

Voltammetria (Polarografia) Voltammetria (Polarografia) Introdotta da Heyrovsky nel 1920 mediante l uso dell elettrodo a goccia di mercurio come elettrodo di lavoro (polarografia) Viene applicata una differenza di potenziale in modo

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante Soluzione tampone: soluzione il cui ph non varia in modo apprezzabile per piccole aggiunte di acidi o di basi. Inoltre,

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI I metodi gravimetrici si basano sulla misura della massa e sono sostanzialmente di due tipi: - nei metodi di precipitazione l analita viene trasformato in un precipitato

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

ESEMPI DI PROVE SCRITTE DICEMBRE 2014

ESEMPI DI PROVE SCRITTE DICEMBRE 2014 ESEMPI DI PROVE SCRITTE DICEMBRE 2014 44 044 CHIMICA ANALITICA CON ELEMENTI DI CHEMIOMETRIA - G29 Set 2013 1] La notazione convenzionale di un amminoacido nella sua forma più protonata è H 4G 2+. Pertanto

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente.

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente. Approfondimento 1. Quando viene erogata corrente si ha una caduta del potenziale della batteria o dell accumulatore rispetto al valore della f.e.m., caduta che è funzione dell intensità di corrente erogata.

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce Ossido Riduzione 1. Il numero di ossidazione degli atomi in un qualsiasi elemento libero non combinato è zero. 2. Il numero di ossidazione di un elemento in uno ione monoatomico è uguale alla carica dello

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2 Un composto contenente sodio, cloro e ossigeno ha una percentuale in massa di sodio del 25.42. Se 3.25 g di tale composto forniscono 4.33 x 10 22 atomi di ossigeno, calcolare la formula minima. Na: 25.42

Dettagli

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti I coefficienti stechiometrici

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+)

Elettrolisi. CATIONI si riducono al catodo (-) ANIONI si ossidano all'anodo (+) Elettrolisi Con questo termine si indicano le trasformazioni chimiche causate dal passaggio di corrente attraverso conduttori di seconda specie: elettroliti fusi ed in particolare soluzioni di elettroliti.

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

ANALISI DEI FARMACI I

ANALISI DEI FARMACI I ANALISI DEI FARMACI I TESTI CONSIGLIATI Skoog - West - Holler - (Crouch): Fondamenti di chimica analitica Harris: Chimica analitica quantitativa Per la Conduttimetria Cozzi - Protti - Ruaro: Analisi chimica

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

TITOLAZIONI -ANALISI VOLUMETRICA

TITOLAZIONI -ANALISI VOLUMETRICA TITOLAZIONI -ANALISI VOLUMETRICA La titolazione è un metodo di analisi volumetrica (basata sulla misura di volumi) che consente di determinare la concentrazione di una soluzione a titolo incognito mediante

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione REAZIONI

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

ph e Soluzioni Tampone

ph e Soluzioni Tampone ph e Soluzioni Tampone Diverse definizioni di acido e base. Acidi e Basi 1. Arrhenius: l acido rilascia H + mentre le basi rilasciano OH - incompleta! 2. Bronsted-Lowry: l acido cede 1 o più protoni in

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica Reazione di trasferimento elettronico: + + Riducente: donatore di elettroni. Ossidante: accettore di elettroni. Uno o più elettronivengono trasferiti dalla

Dettagli

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE

TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE TITOLAZIONE DI PRECIPITAZIONE Nelle titolazioni di precipitazione si ha la formazione di un sale poco solubile. Il K ps sostituisce il K w dell acqua ed il pme o il px sostituiscono rispettivamente il

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998 Compito di analisi dei farmaci I Bari,9 settembre 1998 1) L acido formico in una soluzione 0.1 M è dissociato per il 4.6%.50 ml di questa soluzione si diluiscono a 250 ml con acqua e si titolano con NaOH

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici. CONDUTTORI ELETTRONICI E IONICI Una corrente elettrica è determinata dal movimento di cariche elettriche. In un conduttore metallico queste cariche sono gli e - che sono liberii di muoversi sotto l'azione

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/13 Test di autovalutazione 2 ottobre 2012 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli