PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I LE BUSINESS COMBINATION"

Transcript

1 Introduzione alla prima edizione.... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione... XXI XXV XVII PARTE I LE BUSINESS COMBINATION I CESSIONE D AZIENDA 1. ASPETTI CIVILISTICI Il concetto d azienda Il contratto di cessione d azienda Il divieto di concorrenza La successione nei contratti Approfondimento 1. Le deroghe alla successione automatica nei contratti. 11 Approfondimento 2. La successione nei contratti di lavoro Approfondimento 3. La successione nel contratto di locazione Approfondimento 4. La successione nel contratto di consorzio Il trasferimento dei crediti e dei debiti relativi all azienda ceduta Il trasferimento dei crediti Il trasferimento dei debiti Approfondimento 5. Riflessi sul bilancio d esercizio dei debiti dell azienda trasferita PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI Caratteri strutturali dell operazione Finalità dell operazione di cessione d azienda Le finalità dell acquirente Le finalità dell alienante PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE La stima del valore del capitale economico ASPETTI CONTABILI Gli aspetti contabili per il cedente Gli aspetti contabili per il cessionario La rilevazione ed il trattamento contabile del badwill ASPETTI FISCALI Le imposte dirette La determinazione della plusvalenza da cessione La tassazione ordinaria e la rateazione della plusvalenza La tassazione separata per l imprenditore individuale... 39

2 VI INDICE La successione e la donazione dell azienda Le imposte indirette L imposta sul valore aggiunto Approfondimento 6. Le problematiche connesse all alternatività Iva / Imposta di registro L imposta di registro Le imposte ipotecarie e catastali Approfondimento 7. Le rettifiche dell amministrazione finanziaria e le responsabilità per il versamento dell imposta La responsabilità fiscale del cessionario II CONFERIMENTO 1. ASPETTI CIVILISTICI Descrizione dell operazione e ambito di applicazione Il quadro normativo I conferimenti in Società per Azioni Approfondimento 1. La conferibilità dei diritti di godimento e dei beni immateriali Approfondimento 2. La conferibilità dei crediti Approfondimento 3. La conferibilità dell avviamento I conferimenti in società a responsabilità limitata Approfondimento 4. Il conferimento delle prestazioni d opera o servizi La procedura di conferimento La relazione di stima ex artt e 2465 c.c Approfondimento 5. L attestazione dell esperto in ordine all aumento di capitale sociale Il controllo dei valori contenuti nella relazione dell esperto Gli effetti della revisione della stima Approfondimento 6. Gli effetti della revisione della stima Gli ulteriori adempimenti nel caso di conferimento in società preesistente Il conferimento in S.p.A Il conferimento in s.r.l La data di effetto del conferimento PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI Caratteri strutturali dell operazione Il conferimento tra soggetti indipendenti: le finalità di concentrazione aziendale Profili strategici ed aspetti economici per la società conferitaria Profili strategici ed aspetti economici per il conferente La realizzazione di joint venture La prassi 1. Il conferimento utilizzato per la costituzione di una joint venture company: il caso ENIMONT Il conferimento all interno dei gruppi societari

3 VII Il conferimento utilizzato per la riorganizzazione di gruppi societari Il conferimento quale strumento per l implementazione di strategie di carattere finanziario La prassi 2. Il conferimento utilizzato per la riorganizzazione di un gruppo societario e per il perseguimento di strategie di carattere finanziario: il caso FIAT Il conferimento utilizzato per fronteggiare crisi di impresa e per preparare dismissioni Finalità extra-aziendali dell operazione di conferimento PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE Le valutazioni d azienda nella perizia ex artt e Premessa L applicazione della configurazione di capitale economico I criteri di valutazione applicabili Le ipotesi di futuro svolgimento della gestione da assumere nella valutazione Approfondimento 7. Le imposte potenziali sulle plusvalenze latenti Le valutazioni d azienda ex art Approfondimento 8. Un esempio numerico Le relazioni esistenti tra la valutazione ex art e quella ex art. 2441: il concetto di prezzo ASPETTI CONTABILI Gli aspetti contabili per il soggetto conferente La situazione patrimoniale alla data di riferimento della perizia Le scritture di trasferimento dell azienda Le variazioni patrimoniali intervenute fra la data di riferimento della perizia e la data di effetto del conferimento Gli aspetti contabili per la società conferitaria Le scritture di recepimento dell azienda Approfondimento 9. Il conferimento di prestazioni d opera e servizi ASPETTI FISCALI Le imposte dirette Il regime di neutralità fiscale La determinazione del reddito d impresa del conferente e del conferitario L affrancamento ai fini fiscali dei maggiori valori contabili Approfondimento 10. I conferimenti di beni singoli Approfondimento 11. Il conferimento dell unica azienda dell imprenditore individuale Approfondimento 12. La continuità in ordine al possesso dell azienda ed il successivo realizzo della partecipazione Le imposte indirette

4 VIII INDICE L imposta sul valore aggiunto L imposta di registro e le imposte ipotecarie e catastali III SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI 1. LO SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI: CARATTERI GENERALI LO SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI MEDIANTE CONFERIMENTO Profili strategici ed aspetti economici Descrizione dell operazione e caratteri strutturali Le finalità di concentrazione aziendale Strumento per fronteggiare crisi d impresa Lo scambio di partecipazioni per l effettuazione di acquisizioni «ostili» Approfondimento 1. Le offerte pubbliche di scambio Gli aspetti fiscali La determinazione della plusvalenza da conferimento Condizioni soggettive Condizioni oggettive Approfondimento 2. Il conferimento di partecipazioni di cui all art La prassi 3. Lo scambio di partecipazioni: i casi Generali - INA e Comit - Banca Intesa LO SCAMBIO DI PARTECIPAZIONI MEDIANTE PERMUTA Profili strategici ed aspetti economici Descrizione dell operazione e caratteri strutturali Finalità economico-aziendali La disciplina fiscale Il regime di neutralità fiscale Il conguaglio in denaro Le condizioni soggettive Condizioni oggettive Approfondimento 3. Il regime di partecipation exemption e la disposizione antielusiva IV FUSIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI Descrizione e natura giuridica dell operazione Forme di fusione La natura giuridica Ambito di applicazione I soggetti partecipanti Approfondimento 1. La fusione in ambito societario Società in liquidazione e sottoposte a procedure concorsuali Il procedimento di fusione

5 IX Il progetto di fusione La relazione dell organo amministrativo La relazione degli esperti Nomina degli esperti Esclusione dall obbligo di redazione della perizia Contenuto e finalità della relazione La prassi 1. La relazione degli esperti: il caso Saffa - Reno de Medici Approfondimento 2. I poteri e le responsabilità degli esperti La perizia ex art Il deposito degli atti Decisione in ordine alla fusione Oggetto della decisione, modificabilità del progetto Approfondimento 3. Le maggioranze richieste per la decisione di fusione L atto di fusione La data di effetto dell operazione L invalidità della fusione Il divieto di assegnazione di azioni o quote La tutela dei creditori Approfondimento 4. La tutela degli obbligazionisti La tutela dei soci Le fusioni a procedura semplificata Le fusioni a cui non partecipano società con capitale rappresentato da azioni L incorporazione di società interamente possedute Incorporazione di società possedute al 90% Il leveraged buy-out PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI Caratteri strutturali dell operazione Finalità di concentrazione aziendale Gli aspetti economico-aziendali del leveraged buy-out La prassi 2. Un LBO di successo: il caso Autostrade Strumento di riorganizzazione del gruppo La prassi 3. La fusione utilizzata per la ristrutturazione di un gruppo: il caso Montedison Strumento per fronteggiare stati di crisi La prassi 4. La prassi Obiettivi di carattere extra-aziendale perseguibili con la fusione PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE Valutazione di fusione e di cessione Approfondimento 5. Osservazioni critiche ad alcune ipotesi di valutazione proposte dalla dottrina La logica economica delle valutazioni di fusione e le difficoltà pratiche La prassi 5. Valutazioni stand-alone o considerazione del contributo delle società partecipanti alla redditività del nuovo complesso? La relatività delle valutazioni di fusione

6 X INDICE La prassi: 6. La relatività delle valutazioni di fuzione e l omogeneità dei criteri L adozione di più criteri di valutazione La valutazione della partecipazione dell incorporante nell incorporata La prassi 7. L applicazione del premio di maggioranza Gli oneri fiscali potenziali e le perdite pregresse nelle valutazioni di fusione L esistenza di obbligazioni convertibili, di warrant e di stock option. 211 La prassi 8. La considerazione di prestiti obbligazionari convertibili, warrant e piani di stock option nelle valutazioni di fusione La determinazione del rapporto di cambio Dal rapporto di cambio teorico al rapporto di cambio effettivo Caratteristiche proprie dei titoli scambiati I diversi caratteri giuridici dei titoli scambiati La prassi 9. Il rapporto di cambio di titoli con diversi caratteri giuridici Il diverso godimento dei titoli scambiati La prassi 10. La considerazione del diverso godimento dei titoli scambiati nelle valutazioni di fusione Il premio di quotazione Le quotazioni di borsa La prassi 11. I periodi di rilevazione dei prezzi azionari I conguagli in denaro La prassi 12. I conguagli di denaro Elementi di natura extra-aziendale e motivi aziendali non identificabili oggettivamente ASPETTI CONTABILI La situazione patrimoniale di fusione La situazione patrimoniale a valori correnti Il bilancio di chiusura delle società fuse o incorporate Il bilancio di chiusura nel caso di coincidenza fra effetto reale ed effetto contabile Il bilancio di chiusura nel caso di retrodatazione degli effetti contabili della fusione Approfondimento 6. La destinazione del reddito maturato fra la data di riferimento della situazione patrimoniale di fusione e la data di effetto reale La tenuta della contabilità nel periodo compreso fra la data di effetto contabile e la data di effetto reale dell operazione Le rilevazioni contabili Coincidenza fra data di effetto contabile ed effetto reale dell operazione Retrodatazione degli effetti contabili dell operazione La retrodatazione all inizio dell esercizio della società fusa o incorporata La retrodatazione ad una data intermedia fra inizio dell esercizio ed effetto reale

7 XI Approfondimento 7. La rilevazione delle rimanenze Il bilancio di apertura della società incorporante o risultante dalla fusione Il consolidamento dei saldi contabili Le differenze di fusione Le differenze da concambio I disavanzi da concambio Approfondimento Gli avanzi da concambio Le differenze da annullamento Disavanzi da annullamento Avanzi da annullamento Rilevazione congiunta di differenze da concambio e da annullamento Il patrimonio netto contabile di riferimento Il trattamento contabile delle differenze di fusione Il trattamento contabile dei disavanzi La prassi I beni rivalutabili, la determinazione del valore corrente e la rilevazione della fiscalità differita L affrancamento fiscale dei disavanzi Il trattamento contabile degli avanzi Il primo bilancio di esercizio successivo alla fusione La fusione inversa Le problematiche civilistiche Gli aspetti contabili Funzione inversa con partecipazione totalitaria Gli effetti della funzione diretta Gli effetti della funzione inversa nell ipotesi di aumento del capitale sociale della controllata Gli effetti della fusione inversa nell ipotesi di assegnazione delle azioni della controllata Fusione inversa con partecipazione non totalitaria Gli effetti della fusione diretta Gli effetti della fusione inversa ASPETTI FISCALI La neutralità fiscale della fusione L affrancamento dei disavanzi La determinazione del reddito delle società partecipanti all operazione La data di effetto della fusione La determinazione del reddito delle società fuse o incorporate La determinazione del reddito della società incorporante o risultante dalla fusione Approfondimento 9. La presentazione della dichiarazione dei redditi delle società fuse o incorporate ed il versamento degli acconti

8 XII INDICE 5.3. La neutralità dell operazione per il socio: il concambio dei titoli ed i conguagli in denaro Il riporto delle perdite delle società partecipanti all operazione Approfondimento 10. Il riporto delle perdite per le holding e per le società di nuova costituzione Le riserve in sospensione d imposta delle società incorporate o fuse. 306 Approfondimento 11. L aumento di capitale suscettibile di recepire il vincolo della sospensione Le imposte indirette L imposta sul Valore Aggiunto L imposta di Registro e le imposte ipotecarie e catastali V SCISSIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI Descrizione e natura giuridica dell operazione Le forme di scissione L ambito di applicazione Il procedimento di scissione Il progetto di scissione Identificazione delle società partecipanti e modifiche statutarie conseguenti all operazione Il rapporto di cambio e l eventuale conguaglio in denaro Le modalità di assegnazione delle azioni o quote ed il problema dell esercizio dell opzione di vendita Approfondimento 1. Il termine massimo per l esercizio dell opzione di vendita La data di decorrenza degli effetti contabili e di godimento delle azioni emesse Il trattamento delle diverse categorie di azioni e la previsione di eventuali vantaggi per gli amministratori L individuazione degli elementi patrimoniali da trasferire a ciascuna delle società beneficiarie Approfondimento 2. I rapporti interni fra le società coobbligate La prassi 1. Le differenze patrimoniali tra la data di riferimento del progetto di scissione e quella di effetto dell operazione La situazione patrimoniale di scissione, la relazione degli amministratori e la relazione degli esperti La perizia ex art c.c La decisione in ordine alla scissione e le variazioni del capitale in capo alla scissa e alle beneficiarie Le variazioni di capitale sociale in capo alle società beneficiarie La prassi 2. La riduzione del patrimonio netto della scissa e la sua ricostituzione in capo alle beneficiarie: il caso ENI/Italgas S.p.a

9 XIII 1.5. L atto di scissione, la data di effetto dell operazione ed il regime di invalidità Le semplificazioni del procedimento di scissione La prassi 3. Scissione di PHILCO S.p.a. a favore di Merloni Elettrodomestici S.p.a Il divieto di assegnazione di azioni o quote La tutela dei creditori L opposizione ai sensi dell art La responsabilità solidale delle società partecipanti all operazione per i debiti della società scissa La responsabilità per le obbligazioni precedenti dei soci di società di persone La tutela dei soci PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI Caratteri strutturali dell operazione La scissione come mezzo di ridefinizione degli assetti proprietari e di cessazione dell impresa Approfondimento 3. La divisione di compagini sociali: soluzioni alternative La scissione come mezzo per attribuire autonomia giuridica ad un settore di attività La predisposizione di una dismissione La prassi 4. La scissione come mezzo per predisporre una dismissione: il caso STET-SEAT Strategie di carattere finanziario ed organizzativo: lo spin off immobiliare La prassi 5. Lo spin-off immobiliare: il caso Reno de Medici La scissione nella pianificazione della successione imprenditoriale La prassi 6. La scissione utilizzata per pianificare una successione imprenditoriale La scissione come strumento di riorganizzazione del gruppo La prassi 7. La scissione come strumento di riorganizzazione di gruppi societari: il caso Stet International, Telecom, Tim La scissione come strumento di crescita dimensionale La prassi 8. Il caso HERA La scissione come strumento di gestione delle crisi d impresa PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE Premesse metodologiche La necessità di determinare il valore effettivo del patrimonio trasferito Le valutazioni nel caso di scissione per incorporazione La determinazione dei rapporti di cambio Le valutazioni nel caso di scissione con costituzione di nuove società ASPETTI CONTABILI Le situazioni patrimoniali di scissione

10 XIV INDICE 4.2. La situazione patrimoniale relativa alle attività e passività assegnate alle beneficiarie La situazione patrimoniale a valori correnti La redazione delle situazioni patrimoniali alla data di effetto dell operazione e del (eventuale) bilancio di chiusura della società scissa Le rilevazioni contabili Le rilevazioni contabili della società scissa Le rilevazioni contabili delle società beneficiarie La retrodatazione degli effetti contabili dell operazione Il bilancio di apertura delle società beneficiarie Le differenze di scissione Le differenze da concambio Disavanzi da concambio Avanzi da concambio Il concambio delle azioni o quote Avanzi e disavanzi da annullamento La prassi 9. Rilevazione e trattamento contabile del disavanzo da annullamento: il caso Merloni-Philco Rilevazione congiunta di differenze da concambio e differenze da annullamento La prassi 10. Scissione di Falck a favore di Montedison La redazione del primo bilancio di esercizio delle beneficiarie ASPETTI FISCALI La neutralità fiscale della scissione e l affrancamento dei disavanzi La determinazione del reddito delle società partecipanti all operazione La data di effetto della scissione La prassi 11. Effetto contabile ed effetto fiscale: il caso HERA La determinazione del reddito della società scissa La determinazione del reddito delle società beneficiarie Il trasferimento delle posizioni soggettive della società scissa alle società beneficiarie Il trasferimento dei fondi di accantonamento La ripartizione del costo della partecipazione nella scissa in capo al socio, il concambio dei titoli ed i conguagli in denaro Le riserve in sospensione d imposta Approfondimento 4. I fondi in sospensione d imposta connessi a specifici elementi patrimoniali Approfondimento 5. Le riserve nelle scissioni fra società di capitali e di persone Il riporto delle perdite della società scissa Approfondimento 6. L adempimento degli obblighi tributari della società scissa Approfondimento 7. I versamenti degli acconti di imposta Approfondimento 8. La presentazione della dichiarazione dei redditi della società scissa Le imposte indirette

11 XV L imposta sul Valore Aggiunto L imposta di registro e le imposte ipotecarie e catastali VI L IFRS 3 1. PREMESSA Le prescrizioni dell IFRS 3 in tema di aggregazioni aziendali L ambito di applicazione Le modalità di contabilizzazione L identificazione dell acquirente Le acquisizioni inverse Il costo dell acquisizione Le rettifiche del costo subordinate ad eventi futuri La contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente La data dell acquisizione L allocazione del costo alle attività e passività acquisite Le attività immateriali L avviamento L avviamento negativo La fiscalità differita Le aggregazioni realizzate in più fasi (15) Le operazioni under common control L applicazione dell IFRS 3 nel contesto nazionale La cessione d azienda I conferimenti «acquisitivi» Le «reverse merger» tramite conferimento I conferimenti «riorganizzativi» Lo scambio di partecipazioni Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Lo scambio di partecipazioni mediante permuta La fusione Fusione per incorporazione con concambio Fusione per incorporazione senza concambio La fusione per incorporazione con corrispettivo «misto» di società non soggetta a controllo La fusione per unione Le «revers merger» mediante fusione La data di effetto dell operazione La scissione Le operazioni di scissione tra società soggette a controllo comune Le operazioni di scissione costituenti business combination.. 469

12 XVI INDICE PARTE II LE ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA I TRASFORMAZIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI Descrizione e natura giuridica dell operazione L ambito di applicazione Approfondimento 1. Limiti all applicabilità dell istituto e casi particolari di trasformazione Il procedimento di trasformazione: aspetti generali La forma ed il contenuto dell atto di trasformazione Approfondimento 2. Trasformazione e versamento del 25% dei conferimenti in denaro Data di effetto ed invalidità della trasformazione La trasformazione delle società di persone La perizia di trasformazione Approfondimento 3. La revisione della perizia di trasformazione La trasformazione delle società di capitali Approfondimento 4. Le maggioranze richieste per le decisioni dei soci in ordine alla trasformazione La trasformazione eterogenea di società di capitali Approfondimento 5. La trasformazione eterogenea di società di capitali La trasformazione eterogenea in società di capitali Approfondimento 6. La trasformazione eterogenea in società di capitali La trasformazione eterogenea: disposizioni comuni La trasformazione delle cooperative diverse da quelle a mutualità prevalente Le forme di tutela dei soci e dei terzi Le forme di tutela dei soci Approfondimento 7. La partecipazione del socio d opera Le forme di tutela dei terzi Approfondimento 8. Il consenso dei creditori alla liberazione dalla responsabilità illimitata dei soci PROFILI STRATEGICI ED ASPETTI ECONOMICI La trasformazione nell ambito delle società lucrative I fattori che influiscono sulla scelta del tipo giuridico Le condizioni interne L attività svolta Il fattore umano Il reperimento di fonti di finanziamento I fattori ambientali Il mercato e la tecnologia Lo stato e le istituzioni La legislazione civilistica La legislazione fiscale

13 XVII Approfondimento 9. Il regime maturale delle società di capitali e l opzione per la trasparenza fiscale La legislazione speciale La trasformazione eterogenea PROBLEMATICHE DI VALUTAZIONE Perizia di trasformazione e perizia di conferimento Valutazione analitico-patrimoniale o di complesso La fiscalità latente L esigenza della stima di complesso Forma e contenuto della situazione patrimoniale di stima ASPETTI CONTABILI I momenti contabili dell operazione Approfondimento 10. Il «bilancio di trasformazione» La redazione della perizia di trasformazione Il bilancio di chiusura della società trasformanda Il bilancio di apertura della società trasformata Perizia di stima, patrimonio e capitale sociale Perizia di stima e patrimonio sociale Patrimonio e capitale sociale Le rettifiche di trasformazione Il bilancio di esercizio della società trasformata ASPETTI FISCALI La trasformazione in ambito societario La determinazione del reddito della società trasformata La data di effetto Le modalità di determinazione del reddito Approfondimento 11. La presentazione della dichiarazione dei redditi Il riporto delle perdite Approfondimento 12. Il regime fiscale delle perdite da partecipazione in società di persone Il trattamento fiscale delle riserve La trasformazione eterogenea La trasformazione eterogenea di società di capitali La trasformazione eterogenea in società di capitali Approfondimento 13. La trasformazione eterogenea delle società di persone Le imposte indirette II LIQUIDAZIONE 1. ASPETTI CIVILISTICI Aspetti definitori ed ambito della trattazione L attività di liquidazione Scioglimento, liquidazione, estinzione Le cause di scioglimento

14 XVIII INDICE Le cause di scioglimento delle società di persone Approfondimento 1. Effetti della proroga tacita Le altre cause di scioglimento delle società in nome collettivo e in accomandita semplice Le cause di scioglimento delle società di capitali Le altre cause di scioglimento della società in accomandita per azioni Decorrenza e pubblicità delle cause di scioglimento Effetti dello scioglimento Per i soci Per gli amministratori Approfondimento 2. La conservazione del valore dell azienda Per l assemblea e per il collegio sindacale La liquidazione I liquidatori Nomina e revoca Poteri e doveri Le responsabilità Le responsabilità fiscali La liquidazione dell attivo, l estinzione del passivo ed il riparto fra i soci La revoca dello stato di liquidazione L estinzione ASPETTI CONTABILI La situazione dei conti alla data di effetto dello scioglimento Il conto della gestione Le finalità Forma, contenuto e criteri di valutazione L inventario Le finalità Approfondimento 3. Inventario e conto della gestione: finalità e logiche valutative Forma, contenuto e criteri di valutazione Il Fondo per oneri di Liquidazione I criteri di valutazioni in caso di continuazione dell attività I bilanci intermedi di liquidazione Le finalità Forma, contenuto e criteri di valutazione Il primo bilancio di esercizio infra liquidazione Il bilancio finale di liquidazione Le scritture contabili nella liquidazione ASPETTI FISCALI La determinazione del reddito delle società poste in liquidazione La data di inizio della liquidazione La determinazione del reddito del periodo ante liquidazione. 608

15 XIX La determinazione del reddito del periodo di liquidazione Il riporto delle perdite Nelle società di persone e nelle imprese individuali Nelle società di capitali La tassazione del reddito del periodo di liquidazione per le imprese individuali e per le società di persone Approfondimento 4. La presentazione delle dichiarazioni dei redditi Approfondimento 5. La tassazione dei riparti ai soci La revoca della liquidazione Le imposte indirette Approfondimento 6. Il rimborso dei crediti erariali PARTE III DISCIPLINA ANTIELUSIONE 1. LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA E LA DISCI- PLINA ANTIELUSIONE Il concetto di elusione L ambito di applicazione Il contenuto della norma Le modalità di applicazione L accertamento IL DIRITTO DI INTERPELLO Il diritto di interpello generale L interpello circa l applicazione delle norme antielusive L interpello per la disapplicazione di norme antielusive Bibliografia

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION

PARTE I LE BUSINESS COMBINATION Introduzione alla prima edizione.... Introduzione alla seconda edizione... Introduzione alla terza edizione... Introduzione alla quarta edizione... XXI XXV XXVII XXIX PARTE I LE BUSINESS COMBINATION I

Dettagli

Parte prima CONFERIMENTI

Parte prima CONFERIMENTI Indice Introduzione alla seconda edizione Parte prima CONFERIMENTI 1 Aspetti civilistici 1.1 In generale 1.2 I conferimenti nelle società di persone 1.3 I conferimenti nelle società di capitali 1.3.1 Introduzione

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO 1. Alcune nozioni preliminari: il trasferimento quale presupposto per la valutazione...

Dettagli

Sezione prima IN SINTESI Capitolo I - La fusione Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 10 Prassi amministrativa... 14 Pareri del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive..

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA

LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA Collana dell'alma MATER STUDIORUM Università di Bologna, sede di Forlì - FACOLTÀ di ECONOMIA Direttore: prof. Giuseppe Farneti Giuseppe Savioli LE OPERAZIONI DI GESTIONE STRAORDINARIA / AGGIORN ATC\CON

Dettagli

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI

INDICE. Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI INDICE Premessa LA RIFORMA DEL DIRITTO DELLE SOCIETA` DI CAPITALI E QUELLA DEL SISTEMA FISCALE... xiii Capitolo I I BILANCI STRAORDINARI 1.1. Ibilancistraordinari:quadronormativo... 1 1.2. I bilanci ordinari,

Dettagli

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO

IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO IMPOSTE SUI REDDITI 3 MODULO - OPERAZIONI SOCIETARIE DI CARATTERE STRAORDINARIO SEDE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 2, 00196 ROMA SALA CALLIOPE

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA I. LA CESSIONE D AZIENDA IN SINTESI Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 5 Prassi amministrativa... 8 Giurisprudenza... 12 Schema n. 1 - Contratto di cessione d azienda... 18 Schema n. 2 - Divieto

Dettagli

Indice. 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5

Indice. 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5 Indice Introduzione 1 1. Operazioni straordinarie e aggregazioni aziendali 5 1.1. Le operazioni straordinarie 5 1.1.1 Istituzione dell impresa 7 1.1.2. Fusione 8 1.1.3. Conferimento di partecipazioni 10

Dettagli

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO INDICE Prefazione.... V PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE 1. Nozione... 5 2. Le forme di fusione... 6 3. Il procedimento di fusione... 7 3.1. La

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2501 Forme di fusione (bis septies) Art. 2502 Decisione in ordine alla fusione (bis) Art. 2503 Opposizione dei

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1 INDICE Presentazione XIII 1 Il bilancio consolidato 1 1.1 Che cos è il bilancio consolidato 1 1.2 Rilevazione iniziale 1 1.3 Valutazione iniziale 3 1.4 Valutazioni successive 4 1.5 Cancellazione contabile

Dettagli

Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie GUIDE PRATICHE Operazioni straordinarie Trasformazione, fusione, scissione, conferimento, cessione e operazioni internazionali Silvia Be ol e Ennio Vial Trasformazione Caratteristiche essenziali... 1 1.

Dettagli

La fusione delle società

La fusione delle società Salvatore Dammacco La fusione delle società Aspetti amministrativi, civilistici, contabili e fiscali e-book Salvatore Dammacco LA FUSIONE DELLE SOCIETÀ Aspetti amministrativi, civilistici, contabili e

Dettagli

INDICE. Parte I I BILANCI STRAORDINARI: PROBLEMI GENERALI

INDICE. Parte I I BILANCI STRAORDINARI: PROBLEMI GENERALI INTRODUZIONE pag. 1. Nozione di bilancio straordinario e differenze col bilancio d esercizio.. 1 2. Le innovazioni introdotte nella disciplina dei bilanci dalla riforma del diritto societario del 2003...

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Corso di specializzazione Le operazioni societarie di carattere straordinario

Corso di specializzazione Le operazioni societarie di carattere straordinario Corso di specializzazione Le operazioni societarie di carattere straordinario 3 10 17 24-31 ottobre 2019; 7 14-21 novembre 2019 Sede dell Ordine Piazzale Belle Arti, 2 Il corso approfondisce gli aspetti

Dettagli

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Michela Piccarozzi Lucio Insinga 1 Art. 2506 Art. 2506 bis Art. 2506 ter Forme di scissione - Progetto di scissione - Norme applicabili Art. 2506 quater

Dettagli

INDICE SOMMARIO. ASPETTI CIVILISTICI (Elio Bergamo) CAPITOLO PRIMO LA TRASFORMAZIONE

INDICE SOMMARIO. ASPETTI CIVILISTICI (Elio Bergamo) CAPITOLO PRIMO LA TRASFORMAZIONE IX Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XIX ASPETTI CIVILISTICI (Elio Bergamo) CAPITOLO PRIMO LA TRASFORMAZIONE Guida bibliografica... 5 1. Nozione... 11 2. Effetti... 13 3. Tipi

Dettagli

Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE

Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE Evento di formazione della durata di 35 ore LABORATORIO PROFESSIONALE DI RIORGANIZZAZIONI E RISTRUTTURAZIONI SOCIETARIE I INCONTRO - LA VALUTAZIONE IN CASO DI FUSIONE E DI SCISSIONE DELL AZIENDA O DI UN

Dettagli

Parte Prima ASPETTI GENERALI

Parte Prima ASPETTI GENERALI Indice Prefazione XV Parte Prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobili sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni 4 1.1.1 Terreni non agricoli 4 1.1.2 Terreni agricoli 4 1.1.3 Aree edificabili

Dettagli

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua SOMMARIO Profilo autori... Prefazione... V VII Parte I PROFILI CIVILISTICI di Guido Bevilacqua Capitolo 1 - Principi generali in tema di trasformazione 1. Premessa... 6 2. Il principio di continuità...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI Indice Presentazione, di Andrea Dossi Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XI XIII Parte prima ASPETTI GENERALI 1 Classificazione dei beni immobiliari sotto il profilo fiscale 3 1.1 Terreni

Dettagli

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese 1. Cessione di azienda 2. Conferimento 3. Fusione 4. Scissione 5. Trasformazione 6. Liquidazione Scelta dell operazione straordinaria più appropriata

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE,

CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, IX INTRODUZIONE... VII CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, CAPITALE SOCIALE, TIPI E MODELLI SOCIETARI. INTERAZIONI E PROFILI RICOSTRUTTIVI di Michele Nastri 1. La separatezza dei tipi societari post-riforma

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012

Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Master di Specializzazione Fisco e Impresa: Diritto Societario e Tributario 8 weekend Roma, dal 25 novembre 2011 al 3 marzo 2012 Data Lezione Docenti Diritto societario Venerdì 25 novembre 11 Scelta della

Dettagli

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002)

Massime ante riforma (sino al 31 dicembre 2002) INDICE CRONOLOGICO La numerazione delle massime è distinta tra massime ante riforma (elaborate fino al 31 dicembre 2002), indicate con numeri romani, e massime post riforma (che tengono conto del d.lgs.

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo

INDICE SISTEMATICO. (1) Atto costitutivo INDICE SISTEMATICO Nel presente indice le massime sono suddivise, pur mantenendo il medesimo numero attribuito nell indice cronologico, nei seguenti argomenti: (1) atto costitutivo; (2) azioni e quote;

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE. Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione

INDICE. Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione INDICE Parte I Capitolo I Valutazione d'azienda Processo e tecniche di valutazione Sezione I 1. Aspettigenerali... 3 1.1. Significatoefinalitàdellavalutazioned'azienda... 4 1.2. Approccioallavalutazione...

Dettagli

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45 CAPITOLO A LA DETERMINAZIONE DEL CAPITALE DI CONFERIMENTO DI UN AZIENDA IN SOCIETÀ E DEL CAPITALE DI CONFERIMENTO DI AZIONI O QUOTE di Giuseppe Toscano 1. IL CONFERIMENTO D AZIENDA: L INQUADRAMENTO CIVILISTICO

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 LA SCISSIONE. MORFOLOGIA E QUESTIONI DI ORDINE GIURIDICO E FISCALE. Pag. XV

Indice. Prefazione. Capitolo 1 LA SCISSIONE. MORFOLOGIA E QUESTIONI DI ORDINE GIURIDICO E FISCALE. Pag. XV Indice Prefazione Pag. XV Capitolo 1 LA SCISSIONE. MORFOLOGIA E QUESTIONI DI ORDINE GIURIDICO E FISCALE 1.1 La scissione tra teorie dottrinali e orientamenti giurisprudenziali» 2 1.2 Ultra, le differenze

Dettagli

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7 Indice Prefazione, di Alessandro Profumo XIII Introduzione, di Valter Conca 1 Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA 1 La crescita esterna come strumento di

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio Gianluca Dan Sommario Bilancio d esercizio... 1 Fonti normative del bilancio... 1 Principi contabili OIC... 1 Struttura del bilancio... 2 Schemi di bilancio Stato

Dettagli

La trasformazione societaria

La trasformazione societaria La trasformazione societaria Salvatore Sidoti Docente a contratto di Economia Aziendale, Dip. Giurisprudenza, Università di Messina Dottore Commercialista Revisore Legale DEFINIZIONE E MOTIVAZIONI Art.

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. Sezione II. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI. Sezione II. LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere INDICE-SOMMARIO Capitolo I SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Sezione I LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO Tilde Cavaliere 1. Lo scioglimento delle società di capitali: profili generali..... Pag.

Dettagli

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE

1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE Sommario PREMESSA 1. ASPETTI GENERALI DELLA TRASFORMAZIONE 1.1 Natura giuridica della trasformazione societaria (art. 2498 - Continuità dei rapporti giuridici) 1.2 Limiti alla trasformazione di soggetti

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 13 ottobre 2009 ISBN: 978-88-324-7354-4 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio,

Dettagli

Parte 1 Le società di persone

Parte 1 Le società di persone Parte 1 Le società di persone Capitolo 1- La società semplice 1. Il prototipo delle società di persone: la società semplice... 13 2. I conferimenti dei soci... 14 3. Modificazioni del contratto sociale...

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La fusione d azienda FUSIONE AZIENDALE La fusione è regolata da diciannove articoli del Codice Civile L art. 2501 c.c. sancisce: dall art. 2501 all art. 2505 quater La fusione

Dettagli

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci... Sommario A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile... 19 A.3 - Soci... 25 A.3.1 - Soci... 25 A.3.2 - Domicilio dei soci...

Dettagli

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA

ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA TEMI SOTTOPOSTI AI CANDIDATI ANNO 2003 - PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 A) Il candidato rediga il I bilancio di verifica

Dettagli

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014

LA SCISSIONE FUSIONE. 4 novembre 2014 LA SCISSIONE FUSIONE 4 novembre 2014 1 OIC 4 LA SCISSIONE CONSISTE NELLA DISGREGAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETA SCISSA IN PIU PARTI O QUOTE, E NEL LORO TRASFERIMENTO/ASSEGNAZIONE A UNA O PIU SOCIETA

Dettagli

CODICE CIVILE Vs IFRS

CODICE CIVILE Vs IFRS CODICE CIVILE Vs IFRS SOGGETTI IAS/ IFRS ( ai sensi del Decreto Legislativo n. 38/2005) IFRS 3 - Revised SOGGETTI NON IAS/IFRS Art. 2504 bis c.c., comma 4; Principio contabile OIC 4 Fusione e Scissione

Dettagli

Indice Impatto della cessione d'azienda sulla leva operativa Cessioni incrociate di partecipazioni e permute societarie 56

Indice Impatto della cessione d'azienda sulla leva operativa Cessioni incrociate di partecipazioni e permute societarie 56 Indice 1 Razionalita economica, profili strategici e problemi di governance 11 1.1 Le operazioni di cessione d'azienda 11 1.2 Le concentrazioni aziendali 12 1.3 Aspetti economici e profili strategici 13

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... XI Parte I ASPETTI CIVILISTICI Capitolo I SOCI DI SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO 1.1. Diritti... 3 1.1.1. Amministrazione della società... 4 1.1.2. Diritti dei soci amministratori... 5 1.1.3.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

Parte prima Le regole

Parte prima Le regole IndIce Presentazione, di Claudio Siliotti pag. XV Prefazione, di Vincenzo Boccia» XVII introduzione» XIX Parte prima Le regole di Roberto Santini 1 La forma societaria: società PersonaLi (snc e sas) e

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 SOMMARIO Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012 1.1. Premessa... 1 1.2. Redazione ed approvazione del progetto di bilancio d esercizio... 3 1.2.1. Predisposizione del progetto di bilancio...

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO PRESENTAZIONE... III CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Tecnica Professionale 2

Tecnica Professionale 2 Programma dell insegnamento di Tecnica Professionale 2 Prof. Antonio Dodaro Corso di Laurea in Economia Aziendale Disciplina Tecnica Professionale 2 Settore SECP-P/07 disciplinare Tra i suoi fini formativi,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI.

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA TRASFORMAZIONE OBBLIGHI CONTABILI CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA CONTABILITA PUO ESSERE CONTINUATA SUGLI STESSI

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli

LA SCISSIONE Aspetti fiscali. Silvia Mencarelli LA SCISSIONE Aspetti fiscali 1 IMPOSTE DIRETTE ART. 173 TUIR NEUTRALITA PER LA SCISSA La scissione (totale o parziale di una società in altre preesistenti o di nuova costituzione) non dà luogo a realizzo

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Sede in VIA PASSARO N. 3-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2018 Reg. Imp.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI INDICE-SOMMARIO Prefazione alla prima edizione... pag. xv Prefazione alla seconda edizione...» xvii Prefazione alla terza edizione...» xix Indice bibliografico...» xxi CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ

Dettagli

FEBBRAIO MARZO 2013

FEBBRAIO MARZO 2013 FEBBRAIO MARZO 2013 WWW.DIDACTICAPROFESSIONISTI.IT Il Trasferimento d azienda E il passaggio generazionale in periodo di crisi Analisi dei diversi strumenti di riorganizzazione del patrimonio imprenditoriale

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Diritto commerciale Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista di godimento?...3 Quesito n. 2 Possibile un aumento di

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Diritto commerciale. Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Diritto commerciale Quesito n. 1 In sede di aumento gratuito si assegnano azioni ordinarie all azionista di godimento?...3 Quesito n. 2 Possibile un aumento di

Dettagli

LABORATORIO DI REVISIONE LEGALE: GLI ASPETTI CRITICI DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E REVISIONE AFFIDATA AL COLLEGO SINDACALE

LABORATORIO DI REVISIONE LEGALE: GLI ASPETTI CRITICI DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E REVISIONE AFFIDATA AL COLLEGO SINDACALE LABORATORIO DI REVISIONE LEGALE: GLI ASPETTI CRITICI DELL ATTIVITÀ DI VIGILANZA E REVISIONE AFFIDATA AL COLLEGO SINDACALE Orario: 10.00 13.00 / 14.00-18.00 Durata: 6 giornate intere Date: 26/02/2019-13/03/2019-26/03/2019-27/03/2019-03/04/2019-04/04/2019

Dettagli

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) OPERAZIONI STRAORDINARIE trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A) Cessione affitto d azienda Conferimento (non solo azienda) Fusione societaria Scissione societaria

Dettagli

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Aspetti contabili. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Aspetti contabili Prof.ssa Claudia Rossi 1 PRESA IN CONSEGNA DELLE SCRITTURE CONTABILI I liquidatori, dopo avere preso in consegna dagli amministratori le scritture contabili dell azienda, continuano le

Dettagli

PARTE PRIMA Società per azioni

PARTE PRIMA Società per azioni ANALISI PARTE PRIMA Società per azioni CAPITOLO 1 STIMA DEI CONFERIMENTI DI BENI IN NATURA E DI CREDITI NELLE SOCIETÀ PER AZIONI (ART. 2343, C.C.) di Mara Di Chio 1. I CONFERIMENTI IN NATURA NELLE SOCIETÀ

Dettagli

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario

Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Il conferimento di azienda ai fini delle imposte dirette: regime ordinario Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario Università di Foggia

Dettagli

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza

SOMMARIO. Normativa civilistica Normativa fiscale Prassi amministrativa Giurisprudenza IN SINTESI I. L ACCERTAMENTO DELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 15 Prassi amministrativa... 25 Giurisprudenza... 35 II. LA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI D IMPRESA Normativa

Dettagli