SEPARAZIONE CONSENSUALE E REVOCA DEL CONSENSO - Gianni Ballarani - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEPARAZIONE CONSENSUALE E REVOCA DEL CONSENSO - Gianni Ballarani - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA"

Transcript

1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E REVOCA DEL CONSENSO - Gianni Ballarani - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE DIRITTO DELLA FAMIGLIA BIBLIOGRAFIA A. FALZEA, La separazione personale, Milano, 1943, passim.; A. D ANTONIO, Irrevocabilità del consenso dei coniugi alla separazione, in Riv. dir. civ., 1959, II, p. 459 ss.; G. DORIA, Negozio di separazione consensuale dei coniugi e revocabilità del consenso, in Dir. fam. pers., 1990, I, p. 500 ss., in nota a Trib. Napoli, 13 marzo 1989; E. GIACOBBE, Separazione consensuale e revoca del consenso, in Rass. dir. civ., 1991, II, p. 698 ss., in nota a Trib. Napoli, 13 marzo 1989; M. SALA, La rilevanza del consenso dei coniugi nella separazione consensuale e nella separazione di fatto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1996, p ss.; G. CALIENDO, Sulla revocabilità unilaterale del consenso alla separazione consensuale, in Fam. dir., 1996, 4, p. 335 ss., in nota a App. Napoli, 29 gennaio 1996 e Trib. S. Maria Capua Vetere, 3 ottobre 1995; A. MORACE PINELLI, La crisi coniugale tra separazione e divorzio, Milano, 2001, p. 129 ss., spec. p. 161 ss.; C.M. BIANCA, La famiglia, Milano, 2005, p. 191 ss., spec. p. 248 ss.; G. OBERTO, La natura dell accordo di separazione consensuale e le regole contrattuali ad esso applicabili, I e II parte rispettivamente in Fam. dir., 1999, p. 601 ss. e 2000, p. 86 ss. SOMMARIO: 1. La separazione in generale. 2. La separazione consensuale: art. 158 c.c. 3. L accordo di separazione consensuale. 4. Il procedimento di separazione consensuale. 5. La natura dell atto di separazione consensuale. 6. Il problema della fonte della separazione consensuale. 7. La revoca del consenso (Rinvio alle note a sentenza). 1. La separazione in generale. La separazione è un provvedimento temporaneo, provvisorio, che trova fondamento nella intollerabile prosecuzione della convivenza o nel grave pregiudizio che tale convivenza può arrecare alla educazione dei figli; la provvisorietà di detta situazione è determinata dal fatto che essa può portare, tanto alla riconciliazione tra i coniugi, quanto al divorzio (cessazione degli effetti civili del matrimonio). La separazione incide sia sui rapporti personali tra i coniugi, sia su quelli patrimoniali: si sospendono i diritti e i doveri che nascono dal matrimonio, salvo quelli verso i figli e quelli di mantenimento e quelli di rispetto reciproco (ad esempio: nella discussione in ordine all obbligo di fedeltà, dottrina e giurisprudenza sono giunti ad affermare in modo adesso condiviso che esso si sospende, purché il comportamento del coniuge separato non sia ingiurioso per l altro coniuge); si scioglie la comunione dei beni e si passa ad un regime temporaneo di separazione: si dividono i beni in parte eguale. 1

2 La causa della separazione, sia essa giudiziale o consensuale, si rinviene nell autonomia dei coniugi di sospendere l attuazione del loro rapporto coniugale, in quanto possibile. Con il passaggio dalle norme codicistiche del 1942 alla riforma del 1975, l istituto cambia fisionomia, caratteri e funzioni: 1942: la separazione era considerata alla stregua di una sanzione legata alla colpa del coniuge per la violazione dei doveri coniugali. La colpa, inoltre, differiva tra marito e moglie in ordine alla violazione dell obbligo di fedeltà. (cfr. art. 150 c.c. 1865). 1975: la separazione viene vista come rimedio alla intollerabilità della convivenza. (Cass. 17 luglio 1997 n. 6566, in Fam. dir., 1998, p. 82 ss.: In tema di separazione personale dei coniugi la riforma del 1975 ha profondamente innovato la previgente disciplina, eliminando la concezione della sanzione basata sulla colpa, ed introducendo il concetto del rimedio ad una situazione di intollerabilità della convivenza, o di grave pregiudizio all educazione della prole, anche indipendente dalla volontà dei coniugi. Conseguentemente, l art. 151 c.c. costruisce un modello unitario di separazione, fondato sull accertamento di presupposti oggettivi, rappresentati dalla sussistenza di fatti tali da integrare la suddetta situazione, rispetto al quale l addebitabilità ad uno o ad entrambi i coniugi si pone come dichiarazione eventuale, da pronunciare nel contesto della separazione, ove ne ricorrano le circostanze. Una volta accertati i presupposti oggettivi per la pronuncia della separazione, e cessata di fatto la convivenza, non possono logicamente più assumere rilievo i comportamenti successivi del coniuge separato, anche se, in ipotesi, idonei a giustificare una dichiarazione di addebitabilità, posto che l addebito trova la sua collocazione esclusivamente nel quadro della separazione, come responsabilità causativa dell intollerabilità della prosecuzione della convivenza, e non ha quindi ragion d essere allorché la convivenza è cessata. Tale necessario collegamento tra convivenza ed addebitabilità della separazione, rende inammissibile la richiesta di addebitabilità anche successivamente ad una separazione consensuale). Con la riforma del 1975 si introduce il terzo comma dell art. 150 c.c. art. 150 c.c.: 1. È ammessa la separazione personale dei coniugi. 2. La separazione può essere giudiziale o consensuale. 3. Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l omologazione di quella consensuale spetta esclusivamente ai coniugi (prima il diritto di chiedere la separazione spettava solo al coniuge non colpevole). La regola di cui al terzo comma vuol significare che i coniugi che agiscono per la separazione lo fanno in funzione di un interesse proprio e non in vista di un interesse superiore della famiglia. 2

3 L interesse ad agire è proprio di ciascuno dei coniugi ed il motivo per cui si chiede la separazione è indifferente ai fini della legittimazione ad agire in giudizio per ottenere la separazione medesima. Art. 151 c.c.: Separazione giudiziale: La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio alla educazione della prole (cfr., ancora, Cass. 17 luglio 1997 n. 6566, cit.). I fatti di cui all art. 151 sono intesi in senso tecnico. L intollerabile prosecuzione della convivenza si presta ad essere valutata tanto in chiave oggettiva, quanto soggettiva: in senso oggettivo, rilevano le circostanze per cui l uomo medio possa reputare intollerabile la prosecuzione della convivenza; in senso soggettivo (tesi che è prevalsa) si lascia alla interpretazione del singolo la valutazione in ordine alla intollerabilità. Come dianzi riferito, a seguito della riforma del 75 non esistono più le cause tassative di colpa che legittimano la domanda di separazione e si passa dal criterio della colpa a quello dell addebito. Il codice del 1865, all art. 149 disponeva che: Il diritto di chiedere la separazione spetta ai coniugi nei soli casi previsti dalla legge; ai sensi, infatti, dell art. 150 (c.c. 1865): La separazione può essere domandata per causa di adulterio o di volontario abbandono, e per causa di eccessi, sevizie, minacce e ingiurie gravi. Non è ammessa l azione di separazione, per l adulterio del marito, se non quando egli mantenga la concubina in casa o notoriamente in altro luogo, oppure quando concorrano circostanze tali che il fatto costituisca un ingiuria grave alla moglie. 2. La separazione consensuale: art. 158 c.c. La separazione consensuale era vista con disfavore, tanto in dottrina, quanto in giurisprudenza, sino alla riforma del Il potere di liberarsi dal vincolo di coniugio, infatti, si diceva potesse minare la famiglia come istituzione sociale, dato che essa rispondeva in primo luogo ad esigenze e ad interessi di natura pubblicistica, nel senso che lo Stato privilegiava l interesse della societàfamiglia, piuttosto che gli interessi dei suoi componenti (cfr. Cass. 21 luglio 1971 n. 2374). In tal senso, l omologazione del Tribunale suppliva ad una funzione di controllo pubblico forte da parte del sistema sull attività e le condotte dei coniugi. Con la riforma del diritto di famiglia e con il 3

4 cambio di prospettiva a livello giurisprudenziale e dottrinale che la ha giustificata e che attraverso di essa si è determinata a livello normativo, la funzione del provvedimento di omologazione risponde esclusivamente alla verifica del rispetto degli interessi dei figli minori e dell unità familiare. La riforma del 1975 modifica il I comma dell art. 158: art. 158, c.c e 1942 pre-riforma: la separazione pel solo consenso dei coniugi non può avere luogo senza l omologazione del tribunale (l omologazione era intesa come fonte esclusiva della separazione). art. 158 c.c. post-riforma: la separazione per il solo consenso dei coniugi non ha effetto senza l omologazione del giudice. Il legislatore della riforma, con la modifica del I comma dell art. 158 ha delineato gli elementi che danno luogo alla separazione consensuale aprendo il campo di indagine ai rapporti tra i due: 1. il consenso dei coniugi (ossia l accordo); 2. l omologazione del giudice. 3. L accordo di separazione consensuale. L accordo di separazione consensuale prevede: l assegno di mantenimento per il coniuge economicamente più debole secondo i canoni dell art. 156 c.c. (156, I comma, c.c.: il giudice, pronunciando la separazione (giudiziale), stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati mezzi propri. I parametri dell adeguatezza sono: 1. stato di bisogno; 2. esistenza libera e dignitosa; 3. stesso tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Nella separazione giudiziale, l addebito di essa ad comporta nei confronti del coniuge cui è addebitata: 1. la perdita del diritto all assegno di mantenimento (che tiene conto del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio), pertanto il coniuge avrà eventualmente diritto ai soli alimenti; 4

5 2. effetti successori ex art. 548: il coniuge addebitato ha diritto ad un assegno vitalizio solo se godeva degli alimenti al momento della successione. La quota per il mantenimento dei figli. Con riferimento al mantenimento del figlio maggiorenne, l obbligo perdura fin quando i figli non si trovino nella concreta condizione di procurarsi un reddito proprio, idoneo al soddisfacimento dei loro bisogni e adeguato alla loro formazione e aspirazione. Il principio non vale, però, se i figli siano privi di lavoro per propria volontà o per colpa. (se rimangono inerti, se non si attivano nella ricerca di una occupazione, se rifiutano immotivatamente proposte) Cfr.: Cass. 4756/2002: Si devono escludere profili di colpa nella condotta del figlio che rifiuta una sistemazione lavorativa non adeguata alla sua specifica preparazione, alle sue attitudini e ai suoi effettivi interessi. Quanto meno nei limiti di tempo in cui queste aspirazioni hanno la ragionevole possibilità di essere realizzate e sempre che questo atteggiamento di rifiuto sia compatibile con le condizioni economiche della famiglia Cass /2006: L obbligo dei genitori di concorrere tra loro al mantenimento dei figli perdura immutato finché il genitore interessato alla cessazione dell obbligo non dia la prova che il figlio ha raggiunto l indipendenza economica, ovvero che il mancato svolgimento di un attività economica dipende da un atteggiamento di inerzia ovvero di rifiuto ingiustificato dello stesso, il cui accertamento non può che ispirarsi a criteri di relatività, in quanto necessariamente ancorato alle aspirazioni, al percorso scolastico, universitario e postuniversitario del soggetto, e alla situazione attuale del mercato del lavoro. Le regole sull affidamento, ad oggi comprensive delle le modalità con cui si attueranno i rapporti personali tra coniuge non affidatario e figli (diritto di visita, tempi, vacanze, ecc.); Con l entrata in vigore della legge n. 54 del 2006 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli, la regola è l affidamento condiviso dei figli, così come oggi dispone l art. 155 c.c. Prima dell intervento normativo sull affidamento condiviso (l. 8 febbraio 2006 n. 54), nei casi di separazione e divorzio, nonché nel caso di cessazione della convivenza more uxorio, si assisteva ad una scissione della titolarità dall esercizio della potestà: la prima rimaneva in 5

6 capo ad entrambi i genitori, là dove il secondo era esclusivo dell affidatario, residuando all altro un dovere di controllo sull operato dell affidatario, di concorso per le decisioni di maggior rilievo e la responsabilità per l educazione e l istruzione (nonché una legittimazione attiva a livello giudiziale avverso le decisioni dell altro potenzialmente pregiudizievoli), salvo i casi di decadenza dalla potestà (art. 330 c.c.) ovvero di condotta pregiudizievole ai figli (art. 333 c.c.). L esercizio congiunto o alternato della potestà era previsto come rimedio residuale dall art. 6, II comma, della legge sul divorzio (e trovava così applicazione anche nelle separazioni, data la permeabilità della disciplina del divorzio e della separazione, e nelle cessazioni delle convivenze, grazie al ricorso all analogia per casi simili e materie analoghe). Con la citata legge sull affidamento condiviso i canoni si invertono e ciò che era eccezione diviene regola. L intento normativo perseguito dal legislatore dell affidamento condiviso di elevare quest ultimo a regola generale nella disciplina delle sospensioni e delle cessazioni delle convivenze, coniugali e non, relegando il paradigma dell affidamento esclusivo ad ipotesi residuale, muove da una duplice considerazione, largamente condivisa tanto in dottrina quanto in giurisprudenza. La riconosciuta necessità di impedire (per quanto possibile) che la crisi del rapporto della coppia genitoriale, già di per sé fatto traumatico per la psiche di un minore, possa sortire, per effetto di legge, conseguenze negative - dirette o riflesse - su di esso in ragione della correlata esigenza di tutela forte degli interessi del minore ad un sano sviluppo psico-fisico, si fonde, infatti, con quello che viene definito da più parti diritto del minore alla bigenitorialità, andandosi a porre in chiave di premessa maggiore dell intera costruzione normativa. Il principio secondo il quale è diritto dei figli ricevere cure, istruzione, educazione da entrambe le figure genitoriali (e quindi di avere, non solo il rapporto con entrambi, bensì l apporto di entrambi) anche nelle fasi patologiche delle convivenze, definito, appunto, diritto alla bigenitorialità (cfr., per tutti, ROSSI CARLEO, La separazione e il divorzio, in Trattato di diritto privato, diretto da Bessone, IV, Il diritto di famiglia, t. I, Torino, 1999, p. 238 ss.; ZATTI, Introduzione, in Trattato di diritto di famiglia, diretto da Zatti, I, Famiglia e matrimonio, a cura di Ferrando, Fortino, Ruscello, t. I, Relazioni familiari, Matrimonio, Famiglia di fatto, Milano, 2002, p. 42 ss.), trova riscontro normativo all art. 24 della cd. Carta di Nizza (Carta europea dei diritti fondamentali, adottata a Nizza il 7 dicembre 2000), a norma del quale: Ogni bambino ha diritto di intrattenere regolarmente relazioni personali e contatti diretti con i due genitori, salvo qualora ciò sia contrario al suo interesse, ed è accolto anche dalla più recente giurisprudenza: v., ex multis, Trib. Catania 1 giungo

7 L esercizio esclusivo della potestà, che comporta, appunto, l esclusiva rappresentanza legale e capacità decisionale per le questioni di ordinaria amministrazione, è dunque adesso consentito per i casi di impossibilità di uno dei genitori dovuti a lontananza, incapacità o altro impedimento (art. 317, I comma, c.c.), ovvero qualora si ritenga giudizialmente che l esercizio condiviso possa recare pregiudizio alla prole (vd. artt. 330 e 333 c.c.). L assegnazione della casa familiare al coniuge maggiormente affidatario, dato che in detto luogo si forma la personalità del minore. 4. Il procedimento di separazione consensuale. La separazione consensuale acquista efficacia con l omologazione del Tribunale. L omologazione è provvedimento di volontaria giurisdizione (al di fuori di un giudizio) che rientra nella categoria degli atti autorizzativi. Omologazione: condizione legale necessaria alla efficacia dell atto. Anteriormente all omologazione, l accordo non produce alcun effetto, nemmeno in ordine all impegno delle parti, che sono quindi libere di ritirare il consenso già prestato. Competente alla omologazione è il medesimo Tribunale competente per la separazione. L omologazione si richiede mediante ricorso di uno o di entrambi i coniugi. Ricorso di un coniuge: competente è il Trib. del luogo ove l altro coniuge ha la residenza o il domicilio, in applicazione analogica della norma sulla separazione giudiziale (art. 706, I comma, c.p.c.) Ricorso di entrambi i coniugi: Trib. competente è quello dove l uno o l altro siano residenti o domiciliati. La proposizione del ricorso importa l obbligo del Presidente del Trib. di tentare la conciliazione. A tal fine il Presidente fissa con decreto il giorno della comparizione dei coniugi innanzi ad esso. Se il ricorso è presentato da uno solo dei coniugi, il Presidente fissa il giorno entro il quale deve essere notificato il decreto all altro coniuge. In caso di mancata comparizione di uno o di entrambi i ricorrenti, la domanda non ha più effetto. Se è assente il coniuge che non ha presentato il ricorso, viene fissata una nuova comparizione (art. 707, III comma, c.p.c.) Dalla data di comparizione dei coniugi innanzi il Presidente del Tribunale per il tentativo di conciliazione si computano i termini di durata minima della separazione (tre anni) per poter 7

8 chiedere il divorzio. Il triennio deve maturare anteriormente alla instaurazione del giudizio di divorzio. Il termine decorre ugualmente anche se non si presenta il coniuge cui sia stato notificato il decreto di comparizione. Se il tentativo di conciliazione non ha esito positivo, il Presidente fa verbalizzare la persistente volontà dei coniugi di separarsi e le condizioni eventualmente concordate circa l obbligo di mantenimento e l affidamento. A seguito della relazione fatta dal Presidente, il Trib. procede all omologazione mediante decreto emesso in Camera di consiglio e quindi senza le forme del processo ordinario e senza l intervento del p.m. Il Tribunale non ha facoltà di sindacare nel merito la decisione dei coniugi. Accertata la loro volontà di separarsi e l avvenuto tentativo di conciliazione, l omologazione non può essere rifiutata. La possibilità del rifiuto è prevista quando l accordo non salvaguardi la posizione dei figli (accordi che negano o limitano pesantemente il rapporto personale con un genitore, o anche secondo la legge sull affidamento condiviso con i parenti). Il Tribunale deve esaminare le condizioni riguardanti l affidamento ed il mantenimento dei figli e, se le reputa non sufficientemente conformi al loro interesse, convoca le parti indicando le modifiche da apportare al loro accordo. Se i coniugi insistono nell adottare le condizioni pregiudizievoli per la prole, il Tribunale deve rifiutare l omologazione. Art. 155 sexies, (inserito dalla l. n. 54 del 2006): prima dell emanazione dei provvedimenti, anche in via provvisoria, di cui all art. 155, il giudice può assumere mezzi di prova, ad istanza di parte o che d ufficio. Il giudice dispone, inoltre, l audizione del figlio dodicenne o anche di età inferiore, ove capace di discernimento. La separazione si estingue automaticamente per: espressa volontà dei coniugi (dichiarazione di riconciliazione, da presentare al Tribunale). quando tengono un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione, ai sensi dell art. 157, I comma, c.c. (convivenza, intesa come ripristino della comunione materiale e spirituale; cfr. Cass n , in Giust. civ., 1997, p ss.: ricostituzione del nucleo familiare nell insieme dei sui rapporti materiali e spirituali, animata dal proposito di dare nuovo impulso al vincolo coniugale, ponendo fine agli effetti della separazione. 8

9 Avvenuta la riconciliazione, la separazione può essere chiesta solo sulla base di fatti successivi che abbiano nuovamente reso intollerabile la prosecuzione della convivenza (art. 157, II comma, c.c.). 5. La natura dell atto di separazione consensuale. L accordo di separazione consensuale rientra nella categoria dei negozi giuridici, ossia di quegli atti giuridici che sono espressione della volontà di uno o più soggetti, i quali attraverso di essi operano manifestazione di detta volontà autodeterminando gli interessi che intendono perseguire e le modalità con cui intendono perseguirli, entro i limiti posti dall ordinamento giuridico (meritevolezza giuridico-sociale degli interessi, ex art. 1322, II comma; non contrarietà a norme imperative, all ordine pubblico ed al buon costume, ex art. 1343). In tal senso, infatti, si qualificano i negozi giuridici per la cosiddetta disponibilità degli effetti, segnando ciò il confine rispetto ai c.d. atti giuridici in senso stretto (come ad esempio l atto di costituzione in mora del debitore), in cui la manifestazione di volontà è limitata alla scelta dell atto (predisposto dall ordinamento) per il perseguimento dell effetto che la giustifica; effetto che, però, è predeterminato dalla legge. Come negozio, l accordo di separazione non è qualificabile in termini di contratto (così come definito dall art c.c.: accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico di natura patrimoniale), in quanto: 1. non ha natura patrimoniale, ma personale (è infatti un accordo di due parti per regolare un rapporto giuridico personale; l atto è qualificato personale in quanto incide in modo diretto sullo status dei coniugi; gli effetti patrimoniali eventuali e riflessi che da detto atto possono conseguire, non qualificano l atto); 2. non regola interessi contrapposti, ma interessi univoci. In dottrina viene definito come negozio bilaterale di natura personale, rientrante nella categoria dei negozi familiari. Sulla natura negoziale dell accordo di separazione cfr. Cass. 25 settembre 1978 n. 4277, in Foro it., 1979, I, c. 718 ss.; in senso conforme, v. Cass. 8 luglio 1998 n. 6664, in Foro it., 1998, I, c ss.; contra, asserisce la natura contrattuale dell accordo Cass. 27 ottobre 1972 n. 3299, in Giust. civ., 1973, I, p. 221 ss.; nel medesimo senso Cass. 5 luglio 1984 n. 3940, in Dir. fam. pers., 1984, I, p. 922 ss. In quanto negozio giuridico, all atto della separazione sono applicabili i principii generali del negozio giuridico; in tal senso, la volontà deve essere attuale e sicura, quindi saranno irrilevanti le dichiarazioni sottoposte a termine o a condizione; si ritengono applicabili all atto negoziale di separazione consensuale: 9

10 1. le norme sui vizii del consenso; 2. le norme sulla capacità: in particolare, se uno dei coniugi è interdetto, la separazione non può essere concordata dal tutore, in quanto atto personalissimo. Se la separazione è consentita all interdetto direttamente, essa è annullabile secondo la regola generale; mentre quella stipulata dal tutore è radicalmente inefficace, esulando dal suo potere rappresentativo. 3. Le norme sulla simulazione (reputa revocabile l omologazione in caso di atto consensuale simulato Trib. Bologna, 7 maggio 2000, in Giur. it., 2000, I, c. 66 ss.; in dottrina aderisce alla ammissibilità C.M. BIANCA, La famiglia, cit., p. 248, spec. nota 211: le parti che simulano intendono porre in essere una situazione di apparenza da utilizzare per i loro fini, e l omologazione occorre per creare tale apparenza. Contra, Cass. 20 novembre 2003 n , in Fam. dir., 2004, p. 473 ss., nonché in Dir. fam. pers., 2005, I, p. 455 ss., con nota di F. DANOVI, È davvero irrilevante (e inattaccabile) la simulazione della separazione?. Secondo il S.C., l accordo ha natura negoziale; possono applicarsi le norme del regime contrattuale, nella specie: vizi del consenso e capacità delle parti; è inammissibile l impugnazione della separazione per simulazione quando i coniugi abbiano chiesto al Tribunale l omologazione: in tal caso la volontà di conseguire lo status di separati è effettiva e non si simula. I fatti che legittimano i coniugi a chiedere la separazione, sia giudiziale, sia consensuale sono: 1. intollerabilità della convivenza; 2. grave pregiudizio per la prole. Il giudice che omologa la consensuale dovrà verificare la conformità della pattuizione agli interessi dei figli. L atto di separazione è valido anche se non contiene disposizioni sui diritti patrimoniali e personali e circa i rapporti con i figli aventi diritto al mantenimento. I coniugi possono accordarsi successivamente. In mancanza di accordo, ciascuno dei due può chiedere al giudice (domanda con atto di citazione) di adottare i necessari provvedimenti integrativi della separazione consensuale. I coniugi possono chiedere al Trib. la modifica delle clausole dell atto di separazione e dei provvedimenti giudiziali riguardo i diritti patrimoniali e la prole (art. 711, u.c., c.p.c.). In tal senso, gli accordi in sede di consensuale si configurano come convenzioni di diritto familiare su cui incidono le vicende sopravvenute che modificano le posizioni personali e patrimoniali delle 10

11 parti: cfr. Cass. 25 settembre 1978 n. 4277; sulla rivedibilità dell assegno v., ex multis, Cass. 5 maggio 2001 n. 3149, in Fam. dir., 2001, p. 442 ss.) Gli accordi possono anche essere modificati dagli stessi coniugi (Cass. 11 giugno 1998 n. 5829: le modificazioni degli accordi successive all omologazione ovvero alla pronunzia presidenziale (di cui all art. 708 c.p.c., modificato dalla legge sull affidamento condiviso che ha integrato l art. in parola aggiungendo il IV comma: contro i provvedimenti di cui al III comma ossia: se la conciliazione non riesce, il Presidente con ordinanza dispone provvedimenti temporanei ed urgenti nell interesse della prole e dei coniugi, nomina il giudice istruttore e fissa l udienza di comparizione e trattazione si può proporre reclamo, entro 10 gg. dalla notificazione del provvedimento, con ricorso alla Corte d appello che si pronunzia in Camera di consiglio), trovando fondamento nell art c.c., devono ritenersi valide ed efficaci a prescindere dall intervento del giudice ex art. 710 c.p.c. (modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi), qualora non superino il limite di derogabilità consentito dall art. 160 c.c. (diritti inderogabili: gli sposi non possono derogare né ai diritti né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio) e, in particolare, quando non interferiscano con l accordo omologato ma ne specifichino il contenuto con disposizioni maggiormente rispondenti, all evidenza, con gli interessi tutelati. 6. Il problema della fonte della separazione consensuale. Il problema riguarda l individuazione dell atto dal quale derivava come effetto lo status di coniuge separato (accordo delle parti, ovvero omologazione del Tribunale) e quindi quale sia il momento determinante la separazione. In dottrina ed in giurisprudenza si contendono il campo le distinte posizioni di quanti: 1. ravvedono la fonte della separazione consensuale nel consenso dei coniugi (ossia nell accordo); per tal via l omologazione è vista come condicio iuris sospensiva degli effetti dell accordo. In questi termini, l omologazione è intesa come mera verifica da parte del giudice che l accordo sia in linea con quello che prevede la legge e che non vi siano ostacoli a riconoscere gli effetti dell accordo (in tal senso, in dottrina, v. FALZEA, CARNELUTTI, BIANCA, BARBIERA, MORACE PINELLI, opere cit.; in giurisprudenza cfr. Cass. 8 luglio 1998 n. 6664, in Foro it., 1998, I, c. 2368, spec. c ove: il giudice è condizionato all accordo dei coniugi). 11

12 Secondo detta impostazione, la tesi trova fondamento a livello normativo negli artt. 158 c.c. e 711 c.p.c., dai quali si evince come l omologazione non sia una fase autonoma, né elemento costitutivo della separazione, dato che essa incide esclusivamente sull effetto della separazione, non sulla causa di essa. Secondo l autorevole opinione del FALZEA, inoltre, tra l accordo e la omologazione non intercorre un legame funzionale (che è ravvisabile in uno stesso procedimento), bensì un nesso strutturale tra causa ed effetto di una medesima fattispecie. La tesi della dottrina sembra trovare particolare conferma nella lettera del I comma dell art. 158 c.c., là dove la norma recita: La separazione per il solo consenso dei coniugi non ha effetto senza l omologazione. L omologazione condiziona, dunque, l effetto, non la fattispecie. In tal senso, secondo l opinione di FALZEA, l omologazione può esser considerata come condicio iuris per il fatto che incide sull effetto in senso sospensivo. Ad ulteriore conforto si pone anche il II comma del medesimo art. 158 c.c.: quando l accordo dei coniugi relativamente all affidamento dei figli è in contrasto con l interesse di questi il giudice riconvoca i coniugi indicando ad essi le modificazioni da adottare nell interesse dei figli e, in caso di inidonea soluzione, può rifiutare allo stato l omologazione. (art. dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede che il decreto di omologazione della separazione consensuale costituisce titolo per l iscrizione dell ipoteca giudiziale ai sensi dell art c.c.: C. Cost. 18 febbraio 1988 n. 186). Così, il giudice non partecipa alla regolamentazione della separazione consensuale ma certifica dall esterno che quella separazione non leda degli interessi protetti dall ordinamento. I compiti del giudice sono, infatti, limitati: Verifica che l accordo non leda l interesse dei figli. Richiama i coniugi per un accordo lesivo. Suggerisce le modifiche. Se i coniugi non si adeguano rifiuta l omologazione. La fonte della separazione consensuale pare dunque individuabile nell accordo tra i coniugi. 2. Individuano la fonte della separazione nella omologazione, alla quale attribuiscono natura costitutiva. In tale prospettiva, l accordo tra i coniugi rappresenta un mero presupposto. (in tal senso, v. App. Venezia 11 giugno 1983, in Giur. it., 1984, I, 2, c. 666 ss. 12

13 3. Intendono la separazione consensuale come fattispecie complessa a formazione progressiva in cui si combinano l accordo e l omologazione; in tal senso, sino a quando non interviene l omologazione non si ha separazione. Detta fattispecie consta di due elementi: 1. il consenso dei coniugi (l accordo tra i coniugi); 2. l omologazione del giudice. Sulla natura del provvedimento di omologazione, cfr. ex pluribus, Cass. 24 agosto 1990 n. 8712; in senso conforme v. Cass. 10 gennaio 1977 n. 69, in Giust. civ., 1977, I, p. 623 ss. ed in Foro it., 1977, I, c. 62 ss. 7. La revoca del consenso. Può accadere che nelle more tra la presentazione dell accordo di separazione e il decreto di omologazione (tra i quali può passare un considerevole lasso temporale) i coniugi o uno di essi cambino idea, revocando il consenso. Anche in quest ambito si contendono il campo distinte opinioni di dottrina e di giurisprudenza. A fronte, infatti, di chi, sostenendo che il consenso sia revocabile, asserisce che in caso di revoca del consenso l accordo non sia omologabile dal Tribunale, altri, per converso, affermano la irrevocabilità del consenso e, dunque, la omologabilità dell accordo. La irrevocabilità del consenso è sostenuta da: A. FALZEA, La separazione personale, cit., p. 116 ss. F. CARNELUTTI, Separazione per accordo tra i coniugi, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1936, II, p. 153 ss. E. GIACOBBE, Separazione consensuale e revoca del consenso, cit., p. 710 ss. L. BARBIERA, Separazione e divorzio: fattispecie, disciplina processuale, effetti patrimoniali, Bologna, 1997, p. 44 Ammette la revocabilità del consenso C.M. BIANCA, La famiglia, cit., p. 250 ss., il quale sostiene che la irrevocabilità implicherebbe la sua efficacia vincolante in contrasto col generale riconoscimento che, relativamente agli atti di disposizione del proprio corpo e del proprio stato, la persona deve essere libera di decidere fin quando non sia intervenuto il mutamento consentito. Secondo altra dottrina (RUBINO), il consenso prestato nei negozi familiari è sempre revocabile prima che l atto abbia prodotto i suoi effetti, in ragione del fatto che la parte deve essere lasciata 13

14 libera di valutare se l atto che sta compiendo sia conforma agli interessi propri e della propria famiglia. Per gli approfondimenti del caso si rimanda in particolare a E. GIACOBBE, Separazione consensuale e revoca del consenso, in Rass. dir. civ., 1991, II, p. 698 ss. 14

15 SEPARAZIONE DEI CONIUGI 1. Separazione come rimedio: Cass. 17 luglio 1997, n. 6566, in Fam. dir., 1998, p. 82 ss. Riforma del 75 non più sanzione per colpa, ma rimedio per intollerabilità della convivenza: quindi l art. 151 c.c. costruisce un modello unitario di separazione fondato su accertamento di presupposti oggettivi irrilevanza dei comportamenti successivi del coniuge separato l addebito trova la sua fonte nella convivenza In tema di separazione personale dei coniugi la riforma del 1975 ha profondamente innovato la previgente disciplina, eliminando la concezione della sanzione basata sulla colpa, ed introducendo il concetto del rimedio ad una situazione di intollerabilità della convivenza, o di grave pregiudizio all educazione della prole, anche indipendente dalla volontà dei coniugi. Conseguentemente, l art. 151 c.c. costruisce un modello unitario di separazione, fondato sull accertamento di presupposti oggettivi, rappresentati dalla sussistenza di fatti tali da integrare la suddetta situazione, rispetto al quale l addebitabilità ad uno o ad entrambi i coniugi si pone come dichiarazione eventuale, da pronunciare nel contesto della separazione, ove ne ricorrano le circostanze. Una volta accertati i presupposti oggettivi per la pronuncia della separazione, e cessata di fatto la convivenza, non possono logicamente più assumere rilievo i comportamenti successivi del coniuge separato, anche se, in ipotesi, idonei a giustificare una dichiarazione di addebitabilità, posto che l addebito trova la sua collocazione esclusivamente nel quadro della separazione, come responsabilità causativa dell intollerabilità della prosecuzione della convivenza, e non ha quindi ragion d essere allorché la convivenza è cessata. Tale necessario collegamento tra convivenza ed addebitabilità della separazione, rende inammissibile la richiesta di addebitabilità anche successivamente ad una separazione consensuale. 2. Contenuto essenziale ed eventuale dell accordo Cass. 15 maggio 1997, n. 4306, in Nuova giur. civ. comm., 1999, I, p. 278 ss., con nota di ZANUZZI Accordo: contenuto essenziale ed eventuale (anche godimento e proprietà dei beni) L'accordo di separazione ha un contenuto essenziale - il consenso reciproco a vivere separati - ed un contenuto eventuale, costituito dalle pattuizioni necessarie ed opportune, in relazione all instaurazione di un regime di vita separata, a seconda della situazione familiare (affidamento dei figli; assegni di mantenimento; statuizioni economiche connesse). Nel contenuto eventuale dell accordo di separazione rientra, quindi, ogni statuizione finalizzata a regolare l assetto economico dei rapporti tra i coniugi in conseguenza della separazione, comprese quelle attinenti al godimento ed alla proprietà dei beni, il cui nuovo assetto sia ritenuto dai coniugi stessi necessario in relazione all accordo di separazione e che il tribunale - con l omologazione - non abbia considerato in contrasto con interessi familiari prevalenti rispetto a quelli disponibili di ciascuno di essi. 15

16 3. Congruità dell accordo e rifiuto di omologazione Cass. 13 febbraio 1985 n. 1208, in Giur. it., 1986, I, 1, c. 118 ss.; in Giust. civ., 1985, I, p ss.; ed in Dir. fam. pers., 1985, I, p. 510 ss La congruità dell accordo deve essere valutata dal giudice al momento della omologazione. Il giudice può rifiutare l omologazione de ritiene la pattuizione non conforme all interesse dei figli. Tutte le condizioni devono essere presentate al giudice. Quindi le clausole concordate prima e non presentate e quelle concordate dopo l omologazione non sono efficaci. In tema di separazione consensuale, la congruità degli accordi raggiunti tra i coniugi sulle condizioni della separazione agli interessi dei figli deve essere valutata dal giudice nel momento dell omologazione; il giudice può rifiutare l omologazione se ritiene non conforme all interesse dei figli la pattuizione che riguarda il loro affidamento e mantenimento. Tale diritto-dovere ha un contenuto reale solo se tutte le condizioni vengono presentate al giudice; conseguentemente sono inefficaci sia le clausole concordate prima ma non presentate all omologazione, sia quelle concordate successivamente all omologazione le une e le altre in concreto non passate al controllo riservato al giudice Potere di controllo del giudice sui contenuti dell accordo anche nel merito. Ne consegue l inefficacia dei patti di definizione del mantenimento non sottoposti al giudice In tema di separazione consensuale dei coniugi, l art. 158 (nuovo testo) c.c., prevedendo il rifiuto dell omologazione per il caso di accordi sul mantenimento dei figli in contrasto con gli interessi dei medesimi, conferisce al giudice il potere-dovere di controllare i suddetti accordi anche nel merito, e non solo cioè in relazione all eventuale contrasto con inderogabili principi di ordine pubblico. Ciò comporta che i patti, con cui i coniugi definiscono nel suo complesso il mantenimento del nucleo familiare, includente figli minori, e non si limitino quindi a regolamentare i rapporti patrimoniali fra loro, restano inefficaci qualora vengano sottratti al vaglio dell omologazione, sia perché non compresi fra le clausole della separazione, sia perché concordati in un momento successivo alla sua omologazione. Cass. 5 luglio 1984 n. 3940, in Dir. fam. pers., 1984, I, p. 922 ss. Ciascuno dei coniugi ha il diritto di condizionare il consenso alla separazione al soddisfacente assetto dei propri interessi economici, ma senza lesione dei diritti inderogabili. È quindi valido un contratto preliminare con cui si promette il trasferimento della proprietà di un immobile all altro coniuge in vista di una futura separazione, anche senza omologazione, purché non vi sia lesione del diritto al mantenimento o agli alimenti Poiché ciascuno dei coniugi ha il diritto di condizionare il proprio consenso alla separazione personale ad un soddisfacente assetto dei propri interessi economici, sempre che in tal modo non si realizzi una lesione di diritti inderogabili, è valido un contratto preliminare con cui uno dei coniugi, in vista di una futura separazione consensuale, promette di trasferire all altro la proprietà di un bene immobile, anche se tale sistemazione dei rapporti patrimoniali avviene al di fuori di qualsiasi controllo da parte del giudice che provvede ad omologare gli accordi di separazione, purché tale attribuzione non sia lesiva delle norme relative al mantenimento od agli alimenti, e ciò, altresì, a prescindere dalle condizioni economiche del coniuge beneficiario, una volta che il diritto al mantenimento, od agli alimenti, di quest ultimo sia stato così riconosciuto dal coniuge obbligato. 16

17 4. Clausole anteriori, contemporanee e successive all omologazione; funzione dell omologazione; non contrarietà ai doveri inderogabili Cass. 22 gennaio 1994, n. 657; in Dir. fam. pers., 1994, I, p. 868 ss.; in Giust. civ., 1994, I, p. 912 ss.; in Nuova giur. civ. comm., 1994, I, p. 710 ss., con nota di FERRARI; in Fam. dir., 1994, p. 139 ss., con nota di CARBONE; in Giur. it., 1994, I, 1, c ss.; in Vita not., 1995, p. 126 ss., con nota di CURTI; in Dir. eccl., 1995, II, p. 148 ss.; ed in Foro it., 1995, I, c ss. Le clausole concordate successivamente all omologazione (non soggette al vaglio giudiziario) incidono sull accordo omologato (col limite del 160 c.c.). Le clausole anteriori o contemporanee al procedimento di omologazione operano de si collocano in posizione di non interferenza con l accordo omologato o in posizione di maggior rispondenza all interesse tutelato In tema di separazione consensuale, mentre le modificazioni pattuite dai coniugi successivamente all omologazione, trovando fondamento nell art c.c., devono ritenersi valide ed efficaci, anche a prescindere dallo speciale procedimento disciplinato dall art. 710 c.p.c., quando non varchino il limite di derogabilità consentito dall art. 160 c.c., le pattuizioni convenute antecedentemente o contemporaneamente all accordo omologato sono operanti soltanto se si collocano in posizione di non interferenza rispetto a quest ultimo (perché concernono un aspetto che non è disciplinato nell accordo formale, oppure perché hanno un carattere meramente specificativo di disciplina secondaria), ovvero in posizione di conclamata e incontestabile maggior rispondenza rispetto all interesse tutelato, come per l assegno di mantenimento concordato in misura superiore a quella sottoposta ad omologazione. Cass. 5 gennaio 1984 n. 14, in Giust. civ., 1984, I, p. 669 ss.; in Vita not., 1984, p. 407 ss.; in Riv. notar., 1984, pp. 375 ss. e 593 ss.; in Giur. it., 1984, I, 1, c ss.; ed in Dir. fam. pers., 1984, I, p. 473 ss. Inefficacia della clausola sull obbligo di contribuzione patrimoniale non sottoposta al vaglio dell omologazione non richiamata nel ricorso per separazione Nel procedimento di separazione consensuale, il regolamento concordato tra i coniugi, pur trovando la sua fonte nell accordo delle parti, acquista efficacia giuridica soltanto in seguito al provvedimento di omologazione. Pertanto, la clausola con cui i coniugi, al di fuori del procedimento di separazione, determinano l obbligo delle contribuzioni patrimoniali nei loro rapporti o verso i figli, ove non sia riprodotta nel verbale omologato dal tribunale, ai sensi degli artt. 158 c.c. e 711 c.p.c., è inefficace, a prescindere dall inclusione o meno nel ricorso per separazione, se le parti non l abbiano espressamente richiamato, dovendo ritenersi assorbita delle clausole incluse invece nel verbale. Cass. 18 settembre 1997, n. 9287, in Giust. civ., 1997, I, p ss., con osservazione di GIANCALONE; in Vita not., 1998, p. 217 ss. Efficacia dell accordo per omologazione operatività dei patti convenuti antecedentemente e contemporaneamente all accordo omologato se in posizione autonoma non collegate al contenuto necessario del regime In tema di separazione consensuale, il regolamento concordato fra i coniugi, pur trovando la sua fonte nell accordo delle parti, acquista efficacia giuridica soltanto in seguito al provvedimento di omologazione, al quale compete l essenziale funzione di controllare che i patti intervenuti tra i coniugi siano conformi ai superiori interessi della famiglia. Ne consegue che le pattuizioni convenute antecedentemente e contemporaneamente all accordo omologato sono operanti solo se si 17

18 collochino in una posizione di autonomia in quanto non immediatamente riferibili né collegate al contenuto necessario del regime di separazione. Cass. 28 luglio 1997, n. 7029, in Giust. civ. Mass., 1997, p Operatività dei patti convenuti antecedentemente e contemporaneamente all accordo omologato se in posizione di non interferenza o di maggior rispondenza all interesse tutelato In tema di separazione consensuale, le modificazioni pattuite dai coniugi antecedentemente o contemporaneamente all accordo omologato sono operanti soltanto se si collocano in posizione di non interferenza rispetto a quest ultimo o in posizione di maggior rispondenza rispetto all interesse tutelato. Cass. 24 febbraio 1993, n. 2270, in Giust. civ., 1994, I, p. 213 ss., con nota di SALA; in Dir. fam. pers., 1994, I., p. 554 ss., con nota di DORIA I patti successivi all omologazione trovano fonte nell art c.c. e sono validi, anche senza omologazione, purché non contrastino con il limite dell art. 160 c.c. In tema di separazione consensuale, le modificazioni pattuite dai coniugi successivamente all omologazione, trovando fondamento nell art c.c., devono ritenersi valide ed efficaci, anche a prescindere dallo speciale procedimento disciplinato dall art. 710 c.p.c., quando non varchino il limite di derogabilità consentito dall art. 160 c.c.; per contro, alle pattuizioni convenute dai coniugi prima del decreto di omologazione e non trasfuse nell accordo omologato, può riconoscersi validità solo quando assicurino una maggiore vantaggiosità all interesse protetto dalla norma (ad esempio concordando un assegno di mantenimento in misura superiore a quella sottoposta ad omologazione), o quando concernino un aspetto non preso in considerazione dall accordo omologato e sicuramente compatibile con questo in quanto non modificativo della sua sostanza e dei suoi equilibri, o quando costituiscano clausole meramente specificative dell accordo stesso, non essendo altrimenti consentito ai coniugi incidere sull accordo omologato con soluzioni alternative di cui non sia certa a priori la uguale o migliore rispondenza all interesse tutelato attraverso il controllo giudiziario di cui all art. 158 cod. civ. Cass. 8 marzo 1995, n. 2700, in Dir. fam. pers., 1995, I, p ss. L omologazione ha lo scopo di attribuire efficacia all accordo privato, senza operare integrazione della volontà negoziale. Se contiene una donazione, l omologazione non vale a rivestire l atto negoziale della forma dell atto pubblico Nel procedimento per la separazione consensuale, di cui all art. 711 c.p.c., il provvedimento di omologazione del Tribunale, operando sul piano del controllo, ha lo scopo di attribuire efficacia all accordo privato dall esterno, senza operare alcuna integrazione della volontà negoziale delle parti. Di conseguenza, ove nell accordo i coniugi abbiano convenuto una donazione, l omologazione non vale a rivestire l atto negoziale della forma dell atto pubblico, richiesto dall art. 782 c.c., che gli artt e 2700 c.c. impongono sia redatto e formato dal pubblico ufficiale. Cass. 20 ottobre 2005 n , in Guida dir., 3 dicembre 2005, n. 46, p. 55 Separazione personale dei coniugi modifiche pattuite dai coniugi successivamente all omologazione validità 18

19 In tema di separazione personale, le modificazioni pattuite dai coniugi successivamente all omologazione, trovando fondamento nell art c.c., devono ritenersi valide ed efficaci, anche a prescindere dallo speciale procedimento disciplinato dagli artt. 710 e 711 c.p.c. senz altro limite che non sia quello di inderogabilità consentito dall art. 160 c.c. Le pattuizioni, invece, convenute dagli stessi coniugi antecedentemente o contemporaneamente al decreto di omologazione e non trasfuse nell accordo omologato sono operanti soltanto se si collocano, rispetto a quest ultimo, in posizione di non interferenza o in posizione di conclamata e incontestabile maggiore (o uguale) rispondenza all interesse tutelato attraverso il controllo di cui all art. 158 c.c. Cass. 22 aprile 1982 n. 2481, in Giust. civ. Mass., 1982, fasc. 4. I patti modificativi degli accordi economici sono validi ed efficaci anche senza l omologazione del giudice, se non lesivi del diritto di mantenimento o di alimenti (avente natura inderogabile, ex art. 160 c.c.) I patti modificativi delle condizioni economiche previste in sede di separazione consensuale sono validi ed efficaci, anche senza l omologazione del tribunale, qualora essi non siano lesivi del diritto di mantenimento o di alimenti, riconducibile al diritto-dovere d assistenza (art. 143 c.c.), avente natura inderogabile (art. 160 c.c.), ma la parte che lamenta tale lesione per il superamento dei limiti della derogabilità - che non è ravvisabile quando tale diritto sia maggiormente tutelato può provocare il relativo accertamento giudiziale. (Nella specie, il marito aveva convenuto di corrispondere alla moglie consensualmente separata una somma mensile doppia rispetto a quella fissata in sede di omologazione a titolo di mantenimento, ma successivamente aveva dedotto la nullità di tale pattuizione. Il giudice del merito aveva ritenuto valido il patto modificativo e la Suprema Corte ha confermato tale pronuncia). Trib. Messina 18 maggio 2006 (decr.): esclude che il tardivo ripensamento di uno dei coniugi, rispetto all'assetto di interessi concordato in sede di separazione consensuale, possa giustificare il procedimento di revisione dei provvedimenti, ex artt. 155 e 156 c.c., che si accompagnano alla stessa separazione), con nota di richiami Separazione personale Consensuale Procedimento di revisione Presupposti Fatti nuovi Necessità Tardivi ripensamenti da parte di uno dei coniugi Irrilevanza (Cod. civ., artt. 155 e 156; cod. proc. civ., art. 710). I provvedimenti di cui agli artt. 155 e 156 c.c. possono essere modificati in qualsiasi tempo, con il procedimento di revisione di cui all art. 710 c.p.c., solo al fine di porre rimedio a discordanze tra la situazione tenuta presente in sede di separazione e la situazione successiva e non per tardivi ripensamenti da parte di uno dei coniugi, non soddisfatto dall assetto di interessi concordato. La clausola rebus sic stantibus, cui sono soggetti i provvedimenti che si accompagnano alla separazione dei coniugi, presuppone, per la loro modifica, la sopravvenienza di circostanze che le parti non ebbero la possibilità di prevedere o non previdero in quella sede» (Sul punto, cfr. Cass. 7 marzo 1990, n. 1800, in Foro it., Rep., 1990, voce Separazione di coniugi, n. 88, secondo cui: «Anche in tema di separazione consensuale, l ammontare dell assegno di mantenimento deve ritenersi soggetto alla clausola implicita del rebus sic stantibus; con la conseguenza che il giudice può e deve disporne la modifica quando l equilibrio economico risultante dai fatti della separazione risulti alterato per la sopravvenienza di circostanze che le parti non ebbero la possibilità di prevedere e non previdero in quella sede). 19

20 5. Decreto di omologazione Cass. 24 agosto 1990 n. 8712, in Giust. civ., 1990, I, p ss. ed in Stato civ. ita., 1992, p. 189 ss Non è impugnabile il decreto della Corte d Appello che decide su reclamo avverso il decreto di omologazione, in quanto atto di contenuto decisorio Non è impugnabile per Cassazione, ai sensi dell art. 111 Cost., il decreto della Corte di Appello che abbia deciso sul reclamo avverso il decreto del tribunale di omologazione della separazione consensuale tra coniugi, costituendo questo provvedimento un atto privo di contenuto decisorio, e quindi inidoneo ad acquistare l efficacia del giudicato sostanziale, che è impugnabile con reclamo ai sensi dell art. 739 c.p.c. e revocabile ai sensi dell art. 742 c.p.c., per vizi di legittimità che non si convertono in motivi di gravame, ma sono in ogni tempo deducibili nell ambito della giurisdizione camerale Decreto di omologazione è atto di controllo privo di contenuto decisorio, perché incide, ma non decide sui diritti soggettivi Il decreto di omologazione della separazione personale consensuale concordata tra i coniugi è un atto di controllo, privo di contenuto decisorio, perchè incide, ma non decide, su diritti soggettivi perfetti; lo stesso, di conseguenza, impugnabile con reclamo alla Corte d appello e revocabile per vizi di legittimità (vizi eccepibili, altresì, in un ordinario processo, ove l esistenza di un valido decreto di omologazione si presenti come imprescindibile condizione di legittimità dell azione), non ha attitudine ad acquistare l efficacia di giudicato sostanziale e non è ammissibile, quindi, il ricorso per Cassazione, avverso il decreto della Corte d appello che abbia deciso sul reclamo contro di esso. Cass. 22 maggio 1990 n. 4613, in Giust. civ. Mass., 1990, fasc. 5 Il provvedimento del presidente del tribunale con cui rimette gli atti al collegio per la omologazione non è impugnabile per Cassazione per difetto di decisorietà In causa di separazione personale dei coniugi, il provvedimento del Presidente del tribunale, il quale rimetta gli atti al collegio per la omologazione della separazione consensuale, ritenendo formato un irretrattabile accordo dei contendenti circa il mutamento del titolo della separazione medesima, e disponga inoltre in ordine all affidamento della prole minore, non è impugnabile, per difetto di decisorietà, con ricorso per Cassazione, ai sensi dell art. 111 Cost., considerando, quanto alla prima statuizione, che la natura ordinatoria della rimessione delle parti al collegio giudicante non resta esclusa per il fatto che in essa si indichi la pronuncia adottanda, alla stregua della provenienza di tale indicazione da organo istituzionalmente privo della potestas iudicandi (e del conseguente suo carattere non vincolante), e, quanto alla seconda statuizione, che si tratta di determinazione provvisoria e cautelare, revocabile e modificabile dal tribunale anche in esito alla rivalutazione degli stessi elementi sulla cui base e' stata emessa. Cass. 16 ottobre 1987 n. 7647, in Giust. civ. Mass., 1987, fasc. 10 Il provvedimento di omologazione di cui all art. 711, comma 4, c.p.c. attribuisce efficacia alla separazione consensuale dei coniugi per il solo fatto che il riscontro sulla sussistenza delle condizioni di legge è stato effettuato con esito positivo; esso non va notificato o comunicato alle parti ed al p.m. ai fini della successiva pronuncia di divorzio. 20

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO CARLO GUGLIELMO IZZO con la collaborazione di ADRIANO IZZO, ANDREA FALZONE, VALERIO CIONI SEPARAZIONE E DIVORZIO Cacucci Editore - Bari 2009 INDICE Capitolo Primo Il procedimento di separazione giudiziale

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

Il mantenimento dei figli maggiorenni

Il mantenimento dei figli maggiorenni Il mantenimento dei figli maggiorenni Di Germano Palmieri L articolo 30 della Costituzione italiana sancisce che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda

Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Modifica delle condizioni stabilite nella sentenza di divorzio La modifica decorre dal momento della proposizione della domanda Cassazione Sentenza n. 3922/2012 commento e testo Studio legale law In materia

Dettagli

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi)

INDICE. Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) Art. 143 (Diritti e doveri reciproci dei coniugi) SEZIONE I: PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA COSTITUZIONALE 1. I rapporti personali tra coniugi a oltre trent anni dalla riforma del diritto di famiglia.....................................

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. Vitrone; Rel. Didone) Famiglia Matrimonio Cessazione degli effetti civili del matrimonio- Assegno divorzile Quantum

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO 22 REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO Mevio e Mevia, coniugi senza figli, decidono di divorziare in seguito ad una separazione consensuale omologata. In sede di giudizio, viene disposto in favore della

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

REGOLAMENTO. Bonus Bebè COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI Piazza IV Novembre 08030 NURAGUS Tel. 0782/82101-821003 - Fax 0782/818063 segrcomune.nuragus@tiscali.it P.IVA 00697840916 C.F. 81000190918 REGOLAMENTO Bonus Bebè

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

i diritti dei membri della famiglia legittima.

i diritti dei membri della famiglia legittima. Secondo il dettato dell art 30 della Costituzione, la legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, salvo il limite di compatibilità con i diritti dei membri della

Dettagli

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o Ne bis in idem: modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. e divorzio (improcedibile il primo, se instaurato il secondo) commento a decreti del Tribunale di Genova, 31.01.2012 e 21.02.2012)

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO relatore Avv. Annalisa Valgimigli Dati ISTAT in Italia persone disabili: I portatori di handicap sono oltre due milioni e 600 mila su un totale di 57.000.000 di cittadini, di

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO

GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO GIOVANNA SPIRITO FORMULARIO DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO con CD-rom allegato SOMMARIO PARTE PRIMA - DISCIPLINA GENERALE LA PROCURA ALLE LITI E LE NOTIFICAZIONI 3 1. ATTO DI CONFERIMENTO DELLA PROCURA

Dettagli

3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF

3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF 3. DISCIPLINA PER L APPLICAZIONE DEL SISTEMA ESPERTO ICEF Le borse di studio ed i prestiti d onore del Fondo giovani sono concessi a soggetti la cui condizione economica familiare rientra nei limiti stabiliti

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Regolamento Cassa Sanitaria BNL

Regolamento Cassa Sanitaria BNL Regolamento Cassa Sanitaria BNL Articolo 1 (oggetto e validità del regolamento) Il seguente Regolamento disciplina il funzionamento della Cassa Sanitaria BNL costituita ai sensi dell art. 36 e segg. Cod.

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE RISOLUZIONE N. 216/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 maggio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Avv. XY - Curatore fallimentare della ALFA Spa.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO

La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO La Legge n. 54/2006 ha disposto che, in caso di separazione o divorzio, il giudice disponga, come regola generale, l AFFIDAMENTO CONDIVISO in base al quale i figli restano affidati ad entrambi i genitori

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA

DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA DETRAZIONI PER CARICHI DI FAMIGLIA A decorrere dal 1 gennaio 2007 le deduzioni per oneri di famiglia previste dall art. 12 del TUIR sono sostituite dalle detrazioni per carichi di famiglia (art. 1, co.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres.

L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres. L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres. Regolamento per la concessione degli assegni una tantum correlati alle nascite e

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Associazione C rescere

Associazione C rescere Organizzazione di Volontariato Associazione C rescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Via Massarenti 11-40138 Bologna presso la Clinica Pediatrica

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli