UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA ED ELABORAZIONE DI SEQUENZE VIDEO

2 Sommario Formati video Codifica di sequenze video 1 Formati video 2 3 Cenni su digital cinema e cinema 3D Elaborazione di sequenze video 4

3 Video analogico Interlacciamento Video digitale FORMATI VIDEO

4 Formati televisivi SD Video analogico Interlacciamento Video digitale NTSC SECAM PAL or PAL/SECAM no info

5 Formati televisivi SD Video analogico Interlacciamento Video digitale Formati PAL e SECAM: 25 fps Formato NTSC: 29,97 fps L active area ha un aspect ratio di 4:3 (i pixel sono rettangolari) Gli spazi vuoti ai bordi danno tempo al fascio di elettroni del tubo catodico di spostarsi alla riga o fotogramma successivo Line blanking Field blanking Usato per trasmettere il televideo

6 Interlacciamento Formati video Video analogico Interlacciamento Video digitale In un tubo catodico, i fosfori si illuminano quando vengono colpiti dal fascio di elettroni e si spengono in breve tempo Flicker Per ridurre il flicker si potrebbe aumentare la frequenza di fotogramma, ma questo aumenterebbe l occupazione di banda in radiofrequenza Soluzione, sviluppata nel : interlacciamento Raddoppiare la frequenza di fotogramma Ogni fotogramma (frame) viene diviso in 2 quadri (fields) In ogni quadro, trasmettere soltanto le righe pari o dispari alternatamente In questo modo, l occupazione di banda resta invariata ma il flicker è meno visibile.

7 Interlacciamento Formati video Video analogico Interlacciamento Video digitale L interlacciamento è motivato da due fattori: Riproduzione del video su tubi catodici Flicker Trasmissione in radiofrequenza Limitazioni di banda L interlacciamento complica notevolmente l elaborazione del video, perché i quadri sono campionati in istanti di tempo diversi. Se non è necessario, il video viene trasmesso in modo progressivo Monitor da PC Video digitale ad alta definizione...

8 Video digitale Formati video Video analogico Interlacciamento Video digitale

9 CODIFICA MEDIANTE STIMA DEL MOVIMENTO

10 Per comprimere una sequenza video digitale, si potrebbe semplicemente codificare ogni fotogramma separatamente (esempio: Motion JPEG) Vantaggi: Basso costo computazionale Buona resistenza agli errori Facilità di editing (il video può essere tagliato e montato in qualsiasi punto) Esempi di applicazioni: Videocamere digitali con cassette Mini DV Digital Cinema Svantaggio: non sfrutta la ridondanza temporale

11 Ridondanza temporale In una sequenza video tipica, i pixel di un fotogramma sono fortemente correlati con quelli del fotogramma precedente Tuttavia, la scena spesso contiene del movimento Movimento degli oggetti Movimento della macchina da presa Conseguenza: i pixel sono correlati con quelli del fotogramma precedente, ma in una diversa posizione

12 Block matching Formati video I codificatori video più comunemente utilizzati Dividono il fotogramma da codificare in blocchi Per ogni blocco, cercano il blocco più simile nel fotogramma precedente

13 Procedimento di codifica Motion estimation 1 Il fotogramma da codificare viene diviso in blocchi, di dimensione fissa o variabile 2 Per ogni blocco, si cerca il blocco più simile (secondo qualche metrica) al blocco in esame all interno di una search region del fotogramma precedente 3 In questo modo, per ogni blocco si ottiene un vettore di movimento Motion compensation 4 Si costruisce una stima del fotogramma da codificare traslando i blocchi del fotogramma precedente secondo i vettori di movimento

14 Procedimento di codifica Codifica 5 Si calcola la differenza tra il fotogramma da codificare e la stima costruita in precedenza 6 La differenza viene compressa, ad esempio mediante DCT o wavelet seguite da codifica entropica Esempio di predictive coding Un fotogramma codificato nel modo descritto è detto di tipo P ( predictive )

15 Tipi di fotogrammi È opportuno, per vari motivi, codificare alcuni fotogrammi in modo autonomo Fotogramma di tipo I ( intra ) o keyframe Primo fotogramma della sequenza Cambi di scena Per consentire spostamenti rapidi Per migliorare la resistenza agli errori Possibili criteri per il posizionamento dei fotogrammi I: Periodico (es. ogni 15 fotogrammi nei DVD PAL) Adattativo (es. ai cambi di scena), entro limiti fissati

16 Tipi di fotogrammi GOP In alcuni casi, è conveniente costruire la stima del fotogramma usando anche fotogrammi successivi Fotogramma di tipo B ( bidirectional ) Esempio tipico: oggetti in movimento che scoprono lo sfondo In questo caso, i fotogrammi vengono codificati e trasmessi fuori ordine L insieme dei fotogrammi tra un I-frame (compreso) e l I-frame successivo (escluso) è detto group of pictures (GOP)

17 GOP Formati video Tipicamente, nessun fotogramma dipende da un fotogramma B Possono essere saltati dal decodificatore se non ha risorse sufficienti

18 Schema a blocchi del codificatore e decodificatore

19 Stima del movimento La stima del movimento ha un costo computazionale molto elevato Esempio: full search su video PAL Risoluzione , blocchi di pixel 1620 blocchi Search region di ± 16 pixel in orizzontale e verticale 33 2 posizioni (trascurando i blocchi ai bordi) Numero di confronti al secondo: È indispensabile usare tecniche di fast search per ridurre il costo computazionale Semplificare l operazione di confronto Ridurre il numero di confronti

20 Stima del movimento Operazione di confronto Metodo ideale: ricerca del blocco che rende minimo il numero di bit necessario per codificare l errore Improponibile in pratica I metodi di codifica che abbiamo visto (predittori, trasformate,... ) tentano di produrre numeri vicini a zero, codificabili con pochi bit Possibile metodo: ricerca del blocco che minimizza l errore quadratico medio Più semplice, ma richiede moltiplicazioni Ulteriore semplificazione: minimizzare la sum of absolute differences (SAD)

21 Stima del movimento Numero di confronti In generale, la SAD varia piuttosto lentamente in funzione dello spostamento ( x, y) È possibile ridurre il numero di confronti. Esempio: log search Alternativa: metodi multirisoluzione, gradient-based,...

22 Stima del movimento Altri metodi Globale Ideale per descrivere i movimenti della macchina da presa Rappresentabile con pochi parametri Tipicamente combinato con altri metodi per descrivere il movimento degli oggetti Pixel-based Non utilizzato nella compressione video Problema indeterminato si impone qualche regolarità nei vettori di movimento Algoritmi di optical flow

23 Stima del movimento Altri metodi Mesh-based Buona qualità (evita gli artefatti di blocchettatura) Alto costo computazionale, sia in codifica sia in decodifica Region-based Richiede una segmentazione Difficile Utilizzato talvolta per la codifica di video sintetici

24 Il metodo descritto in precedenza è comune a buona parte degli standard di compressione video attualmente in uso. I diversi standard si differenziano per i dettagli nell implementazione H.261 Sviluppato nel 1988 per videoconferenza su linee ISDN Risoluzioni fisse: CIF ( ) o QCIF ( ), YCbCr 4:2:0 Introduce la tecnica di block-based motion estimation, con blocchi di pixel Blocchi di tipo I o P, con fotogrammi I inseriti periodicamente Vettori di spostamento interi Codifica del residuo simile al JPEG (DCT 8 8,... ) Codifica differenziale dei vettori di movimento

25 MPEG-1 Pubblicato nel 1993, codifica video e audio Applicazioni: Video CD, PC/Internet. Decodifica software Diverse risoluzioni e bit-rate, YCbCr 4:2:0 Vettori di movimento con risoluzione di 1 2 pixel Stima del movimento bidirezionale MPEG-2 Pubblicato nel 1994 Applicazioni: DVD, TV satellitare, digitale terrestre, HDTV Codifica di video interlacciato Diversi schemi di chroma subsampling Scalabilità (spaziale, temporale, quantizzazione)

26 MPEG-4 Introdotto nel 1998 e tuttora in sviluppo Applicazioni: PC/Internet (DivX, XviD) Vettori di movimento con risoluzione di 1 4 pixel Global motion compensation Supporto per grafica 3D, codifica a oggetti/regioni, texture Metodi di codifica entropica più complessi H.264 / MPEG-4 AVC Pubblicato nel 2003 Applicazioni: Blu-ray, PC/Internet Stima del movimento con blocchi di dimensione variabile, fino a 16 fotogrammi di riferimento, weighted prediction In-loop deblocking filter Metodi di codifica entropica più complessi (es. CABAC)

27

28 Telecine Deinterlacciamento CONVERSIONE DI FORMATO

29 Telecine Formati video Telecine Deinterlacciamento Un film su pellicola cinematografica ha 24 fps. Per essere distribuito su DVD o trasmesso in televisione, deve essere convertito a 25 o 29,97 fps interlacciati. Il processo di conversione, e il macchinario utilizzato, prendono il nome di telecine Conversione da film a video PAL/SECAM 1 Il film viene accelerato da 24 a 25 fps 2 Un fotogramma di film viene trasferito su un fotogramma video Il video risultante è progressivo Tipicamente, l accelerazione del video non è visibile. È talvolta necessario elaborare l audio

30 Telecine Formati video Telecine Deinterlacciamento Conversione da film a video NTSC 1 Il film viene rallentato da 24 a 23,976 fps 2 2 fotogrammi di film vengono trasferiti su 5 quadri video con uno schema detto 2:3 pulldown Tipicamente, i quadri ripetuti non vengono codificati e vengono invece inseriti dal decodificatore MPEG-2 Schema analogo: 3:2 pulldown Il procedimento descritto è reversibile: inverse telecine

31 Deinterlacciamento Telecine Deinterlacciamento Operazione indispensabile, ad esempio, per riprodurre un video interlacciato su un PC. Può introdurre artefatti Weave Unione dei due quadri nello stesso fotogramma. Artefatti: combing, perdita di risoluzione temporale Blend Media spaziale e temporale delle righe. Artefatti: ghosting, perdita di risoluzione verticale e temporale Bob Interpolazione spaziale delle linee mancanti. Artefatto: oscillazione verticale dell immagine Selective blend Combinazione di weave e blend, in funzione del movimento. Perdita di risoluzione temporale Motion compensated temporal interpolation Metodo migliore ma con elevato costo computazionale

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento La codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali Sommario Il segnale video La codifica video Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.2: Settembre 2003, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it Copyright BC 2003 1 Multimediale Digitale Una introduzione Copyright BC 2003 2 Video al

Dettagli

H.264/SVC (Scalable video coding)

H.264/SVC (Scalable video coding) Gli standard di codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali 28 maggio 2010 Sommario MPEG-1 Tipi di frame ME/MC a precisione frazionaria MPEG-2 e scalabilità MPEG-4 e codifica a

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Video

Formati multimediali e metadati: Video Formati multimediali e metadati: Video Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: video Sommario 2 Rappresentazione di dati video Compressione di dati video Formati video Rappresentazione di dati

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Video Parte 4b. Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264. Multimedia

Video Parte 4b. Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264. Multimedia Video Parte 4b Codifiche e Compressione MPEG1, MPEG2, MPEG4 H.264 Formati di Compressione Associazioni Timeline: L'immagine sovrastante mostra l'evoluzione nel tempo dei vari formati di compressione video

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

FORMATI MULTIMEDIALI Video digitali

FORMATI MULTIMEDIALI Video digitali FORMATI MULTIMEDIALI Video digitali Cosa è un video Le immagini in movimento, nel video, sono ottenute da immagini fisse visualizzate in rapida sequenza, in modo analogo a quanto avviene nella tecnica

Dettagli

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi Il video 1 2 Video nel multimedia Il medium più difficile non bisogna provarci tempi e costi Può essere il punto debole risorsa difficile da gestire per la macchina risorsa facilmente valutabile (qualitativamente)

Dettagli

Parte Introduttiva Video Digitali

Parte Introduttiva Video Digitali Parte Introduttiva 01 01 Video Digitali Giuseppe Pignatello Eadweard Muybridge L'uomo che fermò il tempo (1830-1904) Pioniere della fotografia in movimento Risolse il dubbio fattogli da Leland Stanford:

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.3: Gennaio 2005, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it 1 Multimediale Digitale Una introduzione 2 Video al cinema Fotogrammi pellicola 3 4 Bobinone

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.

Sommario. Lempel-Ziv coding e varianti Run-length encoding. 1 Introduzione. 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc. Sommario Lempel-Ziv coding e varianti 1 2 Codifica mediante predittori (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 Lempel-Ziv coding e varianti 4 Lempel-Ziv coding e varianti Il codice di Huffman visto prima sfrutta

Dettagli

Codifica/Compressione multimediale

Codifica/Compressione multimediale Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Codifica/Compressione multimediale Perché codificare? Codifica ->

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale.

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale. Sistemi Multimediali Codifica video La definizione di video digitale corrisponde alla codifica numerica di un segnale video. Esso eredita numerosissimi concetti dal video analogico, e li trasporta in digitale.

Dettagli

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche Audio DPCM APCM e ADPCM LPC CELP MPEG-1 MPEG-2 Dolby Video MJPEG Frame I,P,B Stima moto e compensazione H.261 H.263 MPEG Prestazioni Codificatori avanzati H.264

Dettagli

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap Codifica dei caratteri I caratteri di un testo vengono codificati tramite sequenze di bit, utilizzando un codice di traduzione. Quello più usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information

Dettagli

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Obiettivi della codifica di informazioni multimediali Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Ridurre la dimensione di

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

La sequenza video può essere sintetizzata in due modi:

La sequenza video può essere sintetizzata in due modi: La sequenza video può essere sintetizzata in due modi: Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è fotografata Sequenza video Successione di istantanee Fotogrammi

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 4 21 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 nel campo dell'informatica

Dettagli

Capitolo 1. Video digitale. 1.1 Vantaggi del digitale.

Capitolo 1. Video digitale. 1.1 Vantaggi del digitale. Introduzione. Da diversi anni i sistemi per la trasmissione di immagini in movimento hanno assunto una notevole importanza. L ampia banda necessaria per tali trasmissioni ha però frenato lo sviluppo di

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

i Giovanni Maria Farinella

i Giovanni Maria Farinella Video Digitale i Giovanni Maria Farinella Sequenze Video Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è fotografata Sequenza video Successione di istantanee

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2 Codifica CCITT Fax Metodo per la codifica senza perdita di immagini bitonali, standardizzato nel 1988 dal CCITT (ora ITU-T) Sviluppato per la trasmissione di fax, ma utilizzato anche per l archiviazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell'educazione Tecniche e tecnologie multimediali Carlo Alberto Bentivoglio

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione MPEG 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Introduzione I formati di compressione per contenuti audio e video intruducono nuovi elementi per aumentare il rapporto di codifica Codifica nello spazio e

Dettagli

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce Informazione video Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce la maggior parte delle informazioni dall ambiente. Gli organi preposti alla vista sono: occhi, nervo ottico. Informazione

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

Video Digitale. Prof. Sebastiano Battiato. E. Muybridge: le prime sequenze. Multimedia. Multimedia

Video Digitale. Prof. Sebastiano Battiato. E. Muybridge: le prime sequenze. Multimedia. Multimedia Video Digitale Prof. Sebastiano Battiato Multimedia E. Muybridge: le prime sequenze Multimedia Sequenze Video Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è

Dettagli

Codifica Segnali Video. CdL Ing. Telecomunicazioni (Informatica) Specialistica

Codifica Segnali Video. CdL Ing. Telecomunicazioni (Informatica) Specialistica Codifica Segnali Video CdL Ing. Telecomunicazioni (Informatica) Specialistica 1 Compressione Video: cenni storici 1989: Primo standard per la codifica delle immagini JPEG (Joint Picture Experts Group)

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Codifica dei coefficienti AC

Codifica dei coefficienti AC Codifica dei coefficienti AC Codifica dei coefficienti AC La DCT e la quantizzazione tendono a produrre blocchi di coefficienti con molti zeri. Esempio, con la tabella di quantizzazione predefinita: 56

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video

Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video Università di Verona Dipartimento di Informatica Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video Davide Quaglia 1 Natura dei dati multimediali

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Codifica Video. Corso di Telecomunicazioni. Anno Accademico 2008/2009. F. Benedetto Corso di Telecomunicazioni

Codifica Video. Corso di Telecomunicazioni. Anno Accademico 2008/2009. F. Benedetto Corso di Telecomunicazioni Codifica Video Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Contenuti Caratteristiche del segnale video Codifica video (MPEG-2) Codifica video (MPEG-4) Perché comprimere Si consideri un segnale

Dettagli

Compressione con perdita

Compressione con perdita Sistemi Multimediali Compressione con perdita Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it L'occhio umano e' meno sensibile alle differenze di colore che alle differenze di luminosita'. Questo

Dettagli

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? 1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? Per diversi motivi, a cominciare dal fatto che introduce in un prodotto dal costo inferiore ai 10.000 Euro un codec di registrazione fino ad oggi utilizzato

Dettagli

Immagini in medicina

Immagini in medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Immagini in medicina BIOIMMAGINI Scopo: Studio delle parti interne del corpo statiche Studio

Dettagli

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Compressione Audio e Video Outline Compressione Audio PCM,DPCM,ADPCM,MPEG-4 Audio Coder,DOlby Audio Coders Compressione Video Principi di compressione H.261,H.263,MPEG

Dettagli

16/01/2013. Video Digitale. Prof. Sebastiano Battiato. Multimedia. E. Muybridge: le prime sequenze. Multimedia

16/01/2013. Video Digitale. Prof. Sebastiano Battiato. Multimedia. E. Muybridge: le prime sequenze. Multimedia Video Digitale Prof. Sebastiano Battiato E. Muybridge: le prime sequenze 1 Sequenze Video Video come segnale discreto Campionamento temporale della scena Ad ogni istante la scena è fotografata Sequenza

Dettagli

Compressione dei dati multimediali

Compressione dei dati multimediali Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Compressione dei dati multimediali Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Natura dei dati multimediali 2 Generazione dei suoni I suoni sono generati da onde di

Dettagli

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia

Video Parte 2. Errori di registrazione Drop e Artefatti. Multimedia Video Parte 2 Errori di registrazione Drop e Artefatti L errore è ineliminabile Quando si tratta di segnali, di qualunque natura, non si può evitare che essi siano generati o trasmessi senza la presenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI Sommario Quantizzazione di immagini 1 2 Ordered dithering 3 Noise shaping Codifica

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile 1 2 Un medium complesso Il video Il video è il medium più difficile non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto risorsa difficile da gestire

Dettagli

Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione

Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione Ultra HD 4K ed 8K: l evoluzione degli standard video ad alta risoluzione Alberto Pilot Consulente e progettista di impianti speciali CEO di A&P MediaTech Srl Alberto Pilot Consulente e progettista di impianti

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Motion JPEG, Digital Video, H.261, H.263 Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Laboratorio Comunicazioni & Immagini Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video: MPEG Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio Trecordi Introduzione Il gruppo di

Dettagli

GLI STANDARD DEL VIDEO. Prof. Giovanni Gulli

GLI STANDARD DEL VIDEO. Prof. Giovanni Gulli GLI STANDARD DEL VIDEO Prof. Giovanni Gulli 1. Gli Standard Televisivi Un qualsiasi filmato è costituito da molte fotografie (fotogrammi o Frame) messe in rapida sequenza. I classici televisori (ed anche

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY.

Nozioni generali. Seconda Parte. Your vision. AVID REALITY. Nozioni generali sull'alta definizione Seconda Parte Your vision. AVID REALITY. Capire l'hd con Avid 26 4 Capitolo 4 Formati HD Formati HD Capire l'hd con Avid 27 Attualmente è disponibile una vasta gamma

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

UD8. New York, New York

UD8. New York, New York CORSO DI INFORMATICA UD8. New York, New York Bruno Ronsivalle Cos è un media? Cosa si intende per comunicazione multimediale? Quali sono le caratteristiche di un messaggio testuale? Cosa sono le immagini

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 02.02 Media Compression Media Compression Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute COMPRESSIONE DI

Dettagli

ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI

ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI Università degli Studi di Trieste Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini II ELABORAZIONE E CODIFICA DI IMMAGINI BITONALI Sommario Parte 1 1 2 3 Parte 2 4 Codifica CCITT Fax 5 Codifica JBIG2 Proprietà

Dettagli

Source Coding. Prof. G. Masera Ing. M. Martina Ing. M. Nicola

Source Coding. Prof. G. Masera Ing. M. Martina Ing. M. Nicola Source Coding Prof. G. Masera Ing. M. Martina Ing. M. Nicola Codifica di sorgente Audio MPEG-Audio level I, II, III, MPEG4-Advanced Audio Coding (AAC) Immagini JPEG JPEG 2000 Video MPEG2 MPEG4 (H.264/AVC

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

Sviluppato inizialmente per video CD Il bitrate di ~1.5 Mbps. Compressione intra- e inter-frame. È uno standard ISO (ISO/IEC 11172)

Sviluppato inizialmente per video CD Il bitrate di ~1.5 Mbps. Compressione intra- e inter-frame. È uno standard ISO (ISO/IEC 11172) MPEG 1 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

COMPRESSIONE VIDEO PER RETI DI SENSORI

COMPRESSIONE VIDEO PER RETI DI SENSORI LUCA MERELLO MASSIMO MANCIN COMPRESSIONE VIDEO PER RETI DI SENSORI Tesi di Laurea Relatori: Gabriella Olmo Enrico Magli Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Dettagli

codifica, l output del processo e i componenti del decoder. E infatti i produttori di encoder possono usare molte

codifica, l output del processo e i componenti del decoder. E infatti i produttori di encoder possono usare molte Speciale MPEG I di Barbara Roeder n questo articolo presenteremo un mare d informazioni su quello che sta sotto la superficie dello standard MPEG. Vi aiuteremo a valutare i sistemi di codifica MPEG hardware

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

CODICI CONVOLUZIONALI PUNTURATI

CODICI CONVOLUZIONALI PUNTURATI Con un unico decodificatore si possono ottenere vari tassi. Partendo da un unico codice convoluzionale madre di tasso 1/2, si ottiene un insieme di codici convoluzionali di tasso k/n, con k>1. Vantaggi:

Dettagli

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1 Architettura di un elaboratore Informatica Architettura di un elaboratore 1 Il termine informatica Informazione + automatica Informazione = dati + istruzioni Informatica Architettura di un elaboratore

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Il segnale analogico Un segnale è una variazione nel tempo di una

Dettagli

Informazioni sul sistema HDTV

Informazioni sul sistema HDTV Settembre 2008 Informazioni sul sistema HDTV Negli ultimi anni molte fotocamere digitali sono state prodotte per supportare l uscita video formato HDTV. Questa guida fornisce le informazioni

Dettagli

Implementazione del modello di Von neumann

Implementazione del modello di Von neumann Modulo 3 Implementazione del modello di Von neumann Una Scheda Madre (1/2) Una Scheda Madre (1/2) Il DVD-RW La registrazione viene effettuata ad una data temperatura e la cancellazione ad una superiore,

Dettagli

Analisi del Segnale per le Telecomunicazioni Seconda esercitazione di laboratorio

Analisi del Segnale per le Telecomunicazioni Seconda esercitazione di laboratorio Analisi del Segnale per le Telecomunicazioni Seconda esercitazione di laboratorio 24 aprile 2009 Indice 1 Descrizione breve 1 2 Compito dello studente 2 2.1 Interfaccia dicomprimi edecomprimi..............

Dettagli

Teoria dell Informazione e

Teoria dell Informazione e Capitolo 17 Teoria dell Informazione e Codifica 17.1 Codifica di sorgente 17.1.1 Codifica audio 17.1.2 Codifica video In accordo al metodo di realizzazione dei segnali video analogici, in cui i singoli

Dettagli

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

L informazione e la sua codifica. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 L informazione e la sua codifica Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Informazione e dati L'informazione permette in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili di superare un'incertezza

Dettagli

Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano

Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano Definizione e concetti base Un video è una comunicazione basata su immagini in movimento o meglio su immagini che danno l illusione di un movimento

Dettagli